View Full Version : Apple, nuovi modelli di iPad e Mac in arrivo molto presto
Redazione di Hardware Upg
06-07-2018, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-nuovi-modelli-di-ipad-e-mac-in-arrivo-molto-presto_76925.html
La compagnia ha registrato presso la ECC nuovi modelli di iPad e Mac, con i nuovi aggiornamenti della line-up che potrebbero arrivare presto
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
06-07-2018, 15:33
Spero che i MacBook Pro 2018 siano macchine diverse e progettate con più criterio rispetto ai modelli attuali; modelli stonati come il pianoforte della canzoncina degli spot Tv Apple!!
Cosa dovrebbero avere i modelli 2018:
- un autonomia degna di questo nome per notebook dal prezzo Premium;
- prestazioni al pari ( se non superiori ) ai modelli top Windows;
- GPU più performanti ( almeno sui modelli da 15" );
- memorie DDR4;
- opzione per i 32 Gb di Ram;
- una tastiera finalmente affidabile;
- una dotazione di porte I/O più variegata ( mai più cavetti, adattatori, dongle da portarsi dietro ) e uno slot SD card reader;
- una webcam da 1080p;
- un prezzo " umano " ( si lo so.. è come chiedere il santo Graal... ).
Spero che i MacBook Pro 2018 siano macchine diverse e progettate con più criterio rispetto ai modelli attuali; modelli stonati come il pianoforte della canzoncina degli spot Tv Apple!!
Cosa dovrebbero avere i modelli 2018:
- un autonomia degna di questo nome per notebook dal prezzo Premium;
- prestazioni al pari ( se non superiori ) ai modelli top Windows;
- GPU più performanti ( almeno sui modelli da 15" );
- memorie DDR4;
- opzione per i 32 Gb di Ram;
- una tastiera finalmente affidabile;
- una dotazione di porte I/O più variegata ( mai più cavetti, adattatori, dongle da portarsi dietro ) e uno slot SD card reader;
- una webcam da 1080p;
- un prezzo " umano " ( si lo so.. è come chiedere il santo Graal... ).
Sinceramente se avessero tutte queste cose me ne comprerei uno istantaneamente. Ma possiamo solo sognare, non sono scelte abbastanza "coraggiose" :(
ingframin
06-07-2018, 15:36
Secondo me se fixano la tastiera il resto va più che bene.
Il sul mio pro faccio lisce 7~8 ore di autonomia al lavoro, è più che sufficiente.
La lentezza dello sviluppo dei desktop da parte di Apple è veramente esasperante: non presentare almeno un Mac Mini al prossimo evento sarebbe veramente ingiustificabile.
Poi sì, qualcuno guarda al design, ma i Mac si compravano anche quando erano dei full tower. Non credo sarebbero così poche le persone a cui potrebbe ineressare un Mac [un minimo] espandibile in termini di RAM, SSD e magari - fantascienza, lo so - GPU, anche se Apple costringesse a comprare le proprie schede grafiche.
La realtà più probabile è che questa noncuranza per questa fetta di mercato non faccia altro che incoraggiare la diffusione degli Hackintosh, che ormai sono facilissimi da fare e possono paradossalmente essere, proprio nel caso del Mac Mini, addirittura più piccoli, se si installa macOS su un Intel NUC.
Phoenix Fire
06-07-2018, 15:53
Spero che i MacBook Pro 2018 siano macchine diverse e progettate con più criterio rispetto ai modelli attuali; modelli stonati come il pianoforte della canzoncina degli spot Tv Apple!!
Cosa dovrebbero avere i modelli 2018:
- un autonomia degna di questo nome per notebook dal prezzo Premium;
che ha di male quella degli ultimi macbook? 13tb 2017 a parte? Non sarà come una volta, ma è comunque molto sopra la media dei notebook in commercio, anche premium
- prestazioni al pari ( se non superiori ) ai modelli top Windows;
questo lo puoi scordare, Apple non ha mai avuto prestazioni pure pari alla controparte windows di pari fascia, punta ad altre cose
- GPU più performanti ( almeno sui modelli da 15" );
più perforanti del 2017 sicuro :D, più delle controparti windows, la vedo dura purtroppo, dovrebbero inventarsi chissà cosa per raffreddamento e non cambieranno la "scocca" in così breve tempo
- memorie DDR4;
- opzione per i 32 Gb di Ram;
questo penso ci possa stare, le nuove cpu intel dovrebbero supportare le LPDDR4 quindi non vedo problemi
- una tastiera finalmente affidabile;
questo potrebbe essere fatto, visto che Apple ha parzialmente ammesso il problema
- una dotazione di porte I/O più variegata ( mai più cavetti, adattatori, dongle da portarsi dietro ) e uno slot SD card reader;
vedi sopra, non cambierà la scocca così presto, quindi le porte rimarranno sostanzialmente quelle, io ho paura per l'uscita audio sinceramente. Non so se è uscita qualche evoluzione dello standard thunderbolt che magari potrebbero inserire.
- una webcam da 1080p;
questo non sarebbe male, anzi rumors vogliono faceId anche sul mac, quindi servirà sicuramente una fotocamera migliore di quella di ora
- un prezzo " umano " ( si lo so.. è come chiedere il santo Graal... ).
apple non abbasserà mai I suoi prezzi, sia perchè vende anche così, sia perchè alla massa piace pagare tanto, visto che gli da la sensazione di aver preso qualcosa di "superiore"
ti metto in linea i miei due cents
io avrei visto bene un ibrido tra il modello 2015 e il 2016
porte USB-C, ma anche una USB-A, HDMI e lettore SD
la tastiera secondo me se risolvono il problema di affidabilità è ok, io pensavo di far fatica ma sono molto veloce a scrivere è solo questione di abitudine
dal modello 2018 in realtà non posso che aspettarmi tastiera migliorata e opzione 32GB, per il resto le USB-A non torneranno così come la SD e HDMI
non sarebbe male un po' più di autonomia per poter fare la giornata di lavoro (non dico intenso ma normale) senza collegarsi alla corrente in caso di necessità
AlexSwitch
06-07-2018, 16:21
ti metto in linea i miei due cents
1) L'autonomia dei MacBook Pro 2016/2017 è inferiore a quelli del 2015... a parità di macOS installato. Devo ricordare l'uscita maldestra di Apple di eliminare l'indicatore di autonomia residua in percentuale per tentare di contenere la pioggia di critiche ricevute?
2) A cosa? Al design? Ok l'occhio vuole la sua parte, ma ad un professionista che ci lavora parecchio gli importa il giusto... Se spende certe cifre ( il 15" top di gamma costa 3400 Euro ) si aspetta prestazioni degne di queste. Su YT ci sono test impietosi dove i MacBook Pro da 15" arrivano dopo " eoni " rispetto a macchine Windows che costano un buon 40-45% in meno!!
3) Invece dovrebbero vere il coraggio di farlo anche a scapito del design. Design che è diventato, per i Mac in generale, un qualcosa di fine a se stesso sacrificando ergonomia, flessibilità e prestazioni.
4) Se i modelli 2018 monteranno ancora CPU KabyLake c'è poco da sperare: le LPDDR 4 non sono supportate! Però potrebbero montare le DDR 4... ah già i consumi... magari se non facessero il notebook più sottile di sempre potrebbero usare batterie più capienti e " magicamente " le DDR 4 comparirebbero sui notebook " pro " con la Mela!!
5) Vedremo... anche se ho miei dubbi! Ma se invece tirassero fuori una macchina completamente riprospettata, bhè magari ci sarebbe un altra " magia "....
6) Vedi punto 3: spendere un cannonata per poi ritrovarsi 4 porte a cui bisogna attaccarci per forza qualcosa per connetterci tutto ciò che si usava prima, compresa una banale scheda SD, è di un insulso unico... fino ad ora di periferiche con uscita USB-C ne ho viste poche ( alias sta benedetta porta non se la sta filando quasi nessuno )... forse è bene che a Cupertino ritornino sul pianeta terra.
7) Face ID a parte, cribbio siamo nel 2018, una cam cecata e di mediocre qualità su macchine che arrivano a costare fino a 3500 Euro non si possono proprio vedere e tollerare!!
8) Una volta, oramai diversi anni fa, quando c'era Steve Jobs, successe sia per gli iMac che per i MacBook... Ma Cook non è Jobs e, purtroppo, si è visto!! :rolleyes: :rolleyes:
mattia.l
06-07-2018, 17:29
io ho appena preso un pro 15'' con i7 e per lavorare è una vera bomba
autonomia ne ha da vendere, a meno di non usare una VM Windows dove si hanno 4 orette massimo
Phoenix Fire
06-07-2018, 17:34
1) L'autonomia dei MacBook Pro 2016/2017 è inferiore a quelli del 2015... a parità di macOS installato. Devo ricordare l'uscita maldestra di Apple di eliminare l'indicatore di autonomia residua in percentuale per tentare di contenere la pioggia di critiche ricevute?
quindi? l'autonomia è inferiore al 2015 ma è comunque superiore alla media, per questo dico non è il loro obiettivo primario, non sperarci che ci perdano troppo tempo sopra :D
2) A cosa? Al design? Ok l'occhio vuole la sua parte, ma ad un professionista che ci lavora parecchio gli importa il giusto... Se spende certe cifre ( il 15" top di gamma costa 3400 Euro ) si aspetta prestazioni degne di queste. Su YT ci sono test impietosi dove i MacBook Pro da 15" arrivano dopo " eoni " rispetto a macchine Windows che costano un buon 40-45% in meno!!
esatto è quello il problema, design, peso ed estetica (abbiamo un prodotto che all'interno è simmetrico signori, mica pizza e fichi), non sto dicendo che è giusto così, sto solo dicendo che apple ha deciso così, tanto molti professionisti prima di abbandonare OsX ci pensano, la persona comune è più attirata dal design che dall'effettiva potenza
3) Invece dovrebbero vere il coraggio di farlo anche a scapito del design. Design che è diventato, per i Mac in generale, un qualcosa di fine a se stesso sacrificando ergonomia, flessibilità e prestazioni.
finchè ive sarà li, sarà sempre così, prima il design e poi, se avanza spazio e tempo, le funzionalità
4) Se i modelli 2018 monteranno ancora CPU KabyLake c'è poco da sperare: le LPDDR 4 non sono supportate! Però potrebbero montare le DDR 4... ah già i consumi... magari se non facessero il notebook più sottile di sempre potrebbero usare batterie più capienti e " magicamente " le DDR 4 comparirebbero sui notebook " pro " con la Mela!!
Ripeto, hai pienamente ragione, ma ad apple frega niente. Comunque i rumors mi pare dicevano dovesse montare la generazione successiva o sbaglio? Detto questo, vedi sopra, a loro non interessa quello che pensi tu o io, finché vendono vanno avanti, il mercato Pro, non genera più la maggioranza dei loro guadagni
5) Vedremo... anche se ho miei dubbi! Ma se invece tirassero fuori una macchina completamente riprospettata, bhè magari ci sarebbe un altra " magia "....
dopo soli due anni non penso che vogliano riprospettare nulla, il modello retina è campato 4-5 anni
6) Vedi punto 3: spendere un cannonata per poi ritrovarsi 4 porte a cui bisogna attaccarci per forza qualcosa per connetterci tutto ciò che si usava prima, compresa una banale scheda SD, è di un insulso unico... fino ad ora di periferiche con uscita USB-C ne ho viste poche ( alias sta benedetta porta non se la sta filando quasi nessuno )... forse è bene che a Cupertino ritornino sul pianeta terra.
discorso comodità hai ragione, discorso disponibilità, invece, da quando è uscito il macbook 2016, è stata un esplosione di adattatori/cavi/periferiche usb-c, mentre prima veramente nessuno se le cacava
7) Face ID a parte, cribbio siamo nel 2018, una cam cecata e di mediocre qualità su macchine che arrivano a costare fino a 3500 Euro non si possono proprio vedere e tollerare!!
anche qui hai ragione, ma non compreresti il nuovo modello solo per quello?
8) Una volta, oramai diversi anni fa, quando c'era Steve Jobs, successe sia per gli iMac che per i MacBook... Ma Cook non è Jobs e, purtroppo, si è visto!! :rolleyes: :rolleyes:
una volta apple non era una religione e doveva guadagnarsi il suo mercato, e comunque costava mediamente un 30% delle controparti windows di fascia alta (ovviamente avendo sempre vantaggi e svantaggi che rendevano impossibile un confronto diretto) ora lo stesso prezzo è un mezzo di "promozione" del prodotto
rispondo
molto presto, la presentazione sarà sempre in autunno
thewebsurfer
06-07-2018, 20:10
Spero che i MacBook Pro 2018 siano macchine diverse e progettate con più criterio rispetto ai modelli attuali;
...
stai sognando, quasi nulla di tutto il tuo elenco è realizzabile.
Tra l'altro dai rumor per ora si evince che ci sarà un refresh dei processori..non certo un nuovo modello.
stai sognando, quasi nulla di tutto il tuo elenco è realizzabile.
Quasi tutto del suo elenco è realizzabile. Che poi non si voglia realizzare è tutto un altro discorso.
thewebsurfer
07-07-2018, 19:25
Quasi tutto del suo elenco è realizzabile. Che poi non si voglia realizzare è tutto un altro discorso.
è irrealizzabile secondo il modello di business di apple, mi pare ovvio.
sturia90
07-07-2018, 20:18
Secondo voi un ipad Air 2 oggi è ancora attuale?
\_Davide_/
08-07-2018, 11:42
1) L'autonomia dei MacBook Pro 2016/2017 è inferiore a quelli del 2015... a parità di macOS installato. Devo ricordare l'uscita maldestra di Apple di eliminare l'indicatore di autonomia residua in percentuale per tentare di contenere la pioggia di critiche ricevute?
2) A cosa? Al design? Ok l'occhio vuole la sua parte, ma ad un professionista che ci lavora parecchio gli importa il giusto... Se spende certe cifre ( il 15" top di gamma costa 3400 Euro ) si aspetta prestazioni degne di queste. Su YT ci sono test impietosi dove i MacBook Pro da 15" arrivano dopo " eoni " rispetto a macchine Windows che costano un buon 40-45% in meno!!
3) Invece dovrebbero vere il coraggio di farlo anche a scapito del design. Design che è diventato, per i Mac in generale, un qualcosa di fine a se stesso sacrificando ergonomia, flessibilità e prestazioni.
4) Se i modelli 2018 monteranno ancora CPU KabyLake c'è poco da sperare: le LPDDR 4 non sono supportate! Però potrebbero montare le DDR 4... ah già i consumi... magari se non facessero il notebook più sottile di sempre potrebbero usare batterie più capienti e " magicamente " le DDR 4 comparirebbero sui notebook " pro " con la Mela!!
5) Vedremo... anche se ho miei dubbi! Ma se invece tirassero fuori una macchina completamente riprospettata, bhè magari ci sarebbe un altra " magia "....
6) Vedi punto 3: spendere un cannonata per poi ritrovarsi 4 porte a cui bisogna attaccarci per forza qualcosa per connetterci tutto ciò che si usava prima, compresa una banale scheda SD, è di un insulso unico... fino ad ora di periferiche con uscita USB-C ne ho viste poche ( alias sta benedetta porta non se la sta filando quasi nessuno )... forse è bene che a Cupertino ritornino sul pianeta terra.
7) Face ID a parte, cribbio siamo nel 2018, una cam cecata e di mediocre qualità su macchine che arrivano a costare fino a 3500 Euro non si possono proprio vedere e tollerare!!
8) Una volta, oramai diversi anni fa, quando c'era Steve Jobs, successe sia per gli iMac che per i MacBook... Ma Cook non è Jobs e, purtroppo, si è visto!! :rolleyes: :rolleyes:
1) Sono passato dal 15" 2015 base (quindi senza GPU dedicata) al 15" 2016 top, e non ho riscontrato problemi con la batteria: continuo ad arrivare a fine giornata senza compromessi. Vista poi anche la riduzione di ingombro e peso va bene così.
2) Test, benchmark; in condizioni di uso normale le cose vanno diversamente :)
3) Se si cercano prestazioni "nude e crude" sicuramente si deve puntare ad una workstation, non ad un pc alto meno di 2 cm dove per questioni di fisica non si può avere un "server".
6) Invece io le trovo comodissime: ho sostituito i cavi delle periferiche e posso collegare qualsiasi cosa in qualsiasi porta; per le SD è vero ma per tutte le altre schede di memoria ti serve comunque un adattatore, quindi il problema nel mio caso non si pone.
La possibilità di avere 4 porte equivalenti e di poter collegare quasiasi cosa ovunque la trovo comoda.
Senza contare che in ufficio posso avere un dock e con un solo cavo collegare tutto (AC, LAN, HDMI, DP, USB ...).
"Non se la fila nessuno" non mi sembra: hai provato a guardare le fasce "PRO ultraportatili" degli altri marchi come Dell o Lenovo?
Ci sono anche le chiavette con il doppio connettore. Gli adattatori li uso solo per collegarmi a dispositivi altrui o alle LAN in giro.
è irrealizzabile secondo il modello di business di apple, mi pare ovvio.
Capisco quel che vuoi dire ma stai usando la parola sbagliata: "impossibile che si realizzi" e "irrealizzabile" (ovvero "impossibile da realizzare") sono due cose diverse.
Secondo me vi fate troppe seghe mentali , io nel 2014 ho preso il macbook pro 15 e ancora adesso va perfettmente , per scegliere prodotti apple dovete entrare nel ottica del loro utilizo e integrzione con osx/ios , tutte cose che su windows sono arrivate dopo o mai arrivate....
Poi parlate di hardware limitato e pc windows potentissimi poi andate a vendere un pc windows e vedete come si svaluta rispetto un prodotto apple
sturia90
08-07-2018, 22:18
Secondo me vi fate troppe seghe mentali , io nel 2014 ho preso il macbook pro 15 e ancora adesso va perfettmente , per scegliere prodotti apple dovete entrare nel ottica del loro utilizo e integrzione con osx/ios , tutte cose che su windows sono arrivate dopo o mai arrivate....
Poi parlate di hardware limitato e pc windows potentissimi poi andate a vendere un pc windows e vedete come si svaluta rispetto un prodotto apple
Sarà, ma non puoi mettere in dubbio che Apple ipervaluta i suoi prodotti... con i soldi di un mac ti fai un pc da gaming di fascia alta
Il Mac non si prende per l’hardware, poche volte e soprattutto quando era PowerPC lo si è preso anche per l’hardware. Da sempre il valore aggiusto e MacOS. Può non piacere, può non valere la pena dato il costo, tutte la ragioni possono essere valide ma non si può negare che è stata l’unica al momento ad offrire una quasi perfetta integrazione tra mobile e desktop e lo sarà sempre di più nell’immediato futuro.
thewebsurfer
08-07-2018, 23:24
Secondo me vi fate troppe seghe mentali , io nel 2014 ho preso il macbook pro 15 e ancora adesso va perfettmente , per scegliere prodotti apple dovete entrare nel ottica del loro utilizo e integrzione con osx/ios , tutte cose che su windows sono arrivate dopo o mai arrivate....
Poi parlate di hardware limitato e pc windows potentissimi poi andate a vendere un pc windows e vedete come si svaluta rispetto un prodotto apple
non voglio assolutamente scatenare flame, ma cosa c'entra il tuo intervento col discorso?
Sarà, ma non puoi mettere in dubbio che Apple ipervaluta i suoi prodotti... con i soldi di un mac ti fai un pc da gaming di fascia alta
Forse perche a quei pc di fascia alta da gaming manca la cosa fondamentale .... :D
Il Mac non si prende per l’hardware, poche volte e soprattutto quando era PowerPC lo si è preso anche per l’hardware. Da sempre il valore aggiusto e MacOS. Può non piacere, può non valere la pena dato il costo, tutte la ragioni possono essere valide ma non si può negare che è stata l’unica al momento ad offrire una quasi perfetta integrazione tra mobile e desktop e lo sarà sempre di più nell’immediato futuro.
Quoto
non voglio assolutamente scatenare flame, ma cosa c'entra il tuo intervento col discorso?
Perche se non capite la motivazione che porta a scegliere un prodotto apple al di la della semplice potenza hardware se ne puo parlare al infinito , poi ovvio alcune scelte di apple sono sbagliate ma nel passato nel bene o nel male ci ha sempre azzeccato (esempio eliminazione del floppy , uso solo di porte usb , eliminazione del lettore dvd ecc ecc )
\_Davide_/
09-07-2018, 08:35
Sarà, ma non puoi mettere in dubbio che Apple ipervaluta i suoi prodotti... con i soldi di un mac ti fai un pc da gaming di fascia alta
Verissimo, però se io lavoro e giro 3/4 aziende al giorno diventa un po' difficile portarmelo dietro :D
Perche se non capite la motivazione che porta a scegliere un prodotto apple al di la della semplice potenza hardware se ne puo parlare al infinito , poi ovvio alcune scelte di apple sono sbagliate ma nel passato nel bene o nel male ci ha sempre azzeccato (esempio eliminazione del floppy , uso solo di porte usb , eliminazione del lettore dvd ecc ecc )
Esatto, non vedo perché tutti siano così contro all'USB-C: praticamente con un connettore si può fare tutto e se prenderà piede con un cavo si potrà fare tutto: da caricare il telefono, collegare la stampante, la tv, il proiettore...
"L'era degli adattatori" è quella di adesso, dove ogni device ha una connessione diversa, se ci si pensa.
omega726
09-07-2018, 08:59
Bah... visto come è andata dopo, sono stra felice del mio PRO RETINA 15" late 2013 (carrozzato full optional). Ancora oggi non perde un colpo, ha un'autonomia ottima, HDMI, USB A, SD e nulla da invidiare a tutto quello che è arrivato dopo... sembra nuovo!
CapoHorn
09-07-2018, 09:48
Il Mac non si prende per l’hardware, poche volte e soprattutto quando era PowerPC lo si è preso anche per l’hardware. Da sempre il valore aggiusto e MacOS. Può non piacere, può non valere la pena dato il costo, tutte la ragioni possono essere valide ma non si può negare che è stata l’unica al momento ad offrire una quasi perfetta integrazione tra mobile e desktop e lo sarà sempre di più nell’immediato futuro.
Ovviamente...Quoto!
Verissimo, però se io lavoro e giro 3/4 aziende al giorno diventa un po' difficile portarmelo dietro :D
Ahhah risposta migliore non potevi darla...:asd:
Ad ognuno il suo prodotto...Io non gioco, e Windows non lo uso come sistema principale...quindi la domanda è: per quale motivo dovrei scegliere una macchina windows? che poi, se proprio dovessi fare la pazzia di portarmi in casa un PC/Win, sceglierei un Lenovo Carbon (e si perché per me, peso ed autonomia sono più importanti del gaming da ventenni brufolosi)...e a quel punto, il risparmio sarebbe pressoché nullo per il semplice fatto che se vuoi prodotti di un certo tipo, LI PAGHI.
Esatto, non vedo perché tutti siano così contro all'USB-C: praticamente con un connettore si può fare tutto e se prenderà piede con un cavo si potrà fare tutto: da caricare il telefono, collegare la stampante, la tv, il proiettore...
"L'era degli adattatori" è quella di adesso, dove ogni device ha una connessione diversa, se ci si pensa.
Ci sono PRO e CONTRO.
A me piacerebbe avere sicuramente porte USB-C nel mio Early 2015 visto che ora, ho più cavi che fanno ognuno una cosa diversa a differenza di uno solo, che li sostituirebbe tutti.
Certo che alcune scelte come la mancanza di un SD-Reader, sono abbastanza scellerate...
unnilennium
09-07-2018, 10:01
diamo merito ad apple alla progettazione e l'ingegnerizzatione dei prodotti, sempre al massimo. il software fortemente ottimizzato, rende il sistema veramente notevole. il rovescio della medaglia è il costo superiore alla media, ma se riescono a vendere per loro è un vantaggio, e soprattutto certe scelte di progettazione alquanto discutibili, spesso dettate dal design, e dalla ricerca di distinguersi, oltre che dal tentativo riuscitissimo di alimentare un universo intero di periferiche dedicate insostituibili necessarie per usare appieno i propri dispositivi... Ti tolgo le porte vecchie, ma ti metto pochissimie porte nuove, però ti vendo bellissimi carissimi adattatori... e tu li devi comprare per forza, perchè ti serve il disco e il mouse, o la stampante... o le cuffie... il jack cuffie ha resistito tanti anni per un motivo, e adesso grazie ad apple ce lo stanno togliendo tutti... azzoppati by design... wireless vuol dire un'altra batteria da caricare, oppure un altro adattatore da prendere...
GENIALI progettisti arraffatori di soldi.
gli adattatori si potevano evitare se ci fosse meno oltranzismo sul design
perchè a volte pare che lo ordini il dottore di eliminare le 'antiestetiche' (poi cmq questione di gusti) porte onboard. sono scelte precise
poi per carità, i dati di vendita gli danno ragione, ma resta il fatto che non fosse l'unica strada possibile
https://www.theguardian.com/technology/2018/may/14/apple-class-action-lawsuit-defective-macbook-pro-keyboards
https://9to5mac.com/2018/06/04/macbook-pro-keyboard-lawsuits-2/
https://www.macworld.com/article/3149732/macs/apple-macos-sierra-update-macbook-pro-battery-life.html
(e questi sono solo una parte)
GENI del marketing arraffatori di soldi. (fixed)
https://myitforum.com/microsoft-surface-pro-4-class-action-lawsuit-investigation/
http://www.classlawdc.com/2018/02/06/microsoft-surface-pro-4-class-action-investigation/
dai così ti allieti la giornata e pensi anche ad altro oltre che ad Apple
non stavamo parlando della qualita' dei podotti apple in questo topic?
certo, ma volevo provare a sentirmi un po' emiliano84...ma non è molto interessante
Il problema è che le cose stanno cambiando, ma la gente ha i paraocchi e non se ne accorge...
Apple ha rivoluzionato il mondo degli smartphone, ed in generale quello legato ai vari prodotti che vende, ma adesso che non c'è più Jobs, e Tim Cook è un imprenditore e basta, sta tornando indietro...
Gli altri fanno passi da gigante, Apple no e comincia a copiare dagli altri, soprattutto a livello software che è fermo da anni con scelte davvero senza senso...
Comincia a modificare dimensioni e colori per far vedere che sta producendo nuovi prodotti...
mah, il fatto stesso che in tanti si erigono a moralizzatori e abbiano spessissimo da criticare le scelte altrui la dice lunga su chi ha i paraocchi...ma shhh, meglio non dirglielo.
Se invece vogliamo fare un discorso più serio e sensato possiamo dire di sicuro che, dalla scomparsa di Jobs, è venuta meno la parte più visionaria di Apple. Concordo nella maniera più assoluta che Cook non sia il meglio per chi, come me, ha sempre avuto una certa idea di Apple nel corso degli anni. Di certo però non gli si può negare il trend estremamente positivo della sua gestione la quale, spesso si dimentica, è stata voluta da Jobs e ormai ha qualche anno sulle spalle per essere definita un'onda lunga dell'era Jobs.
Gi altri fanno passi da gigante e ben venga, ho sempre apprezzato la concorrenza e la trovo sempre come lo stimolo principale per qualunque azienda e soprattutto per noi utenti finali, al di là delle varie idiote e inutili tifoserie.
Quello che invece tu contesti, il lato software, è quello che davvero non riesco a capire dove sia fermo da anni. Ha sempre avuto una filosofia differente da Windows e da Android, è normale che non la si può apprezzare ma di certo quello non gli manca è la coerenza stilistica e gestionale. Cose ancora sconosciute agli altri
CapoHorn
09-07-2018, 11:04
Il problema è che le cose stanno cambiando, ma la gente ha i paraocchi e non se ne accorge...
Apple ha rivoluzionato il mondo degli smartphone, ed in generale quello legato ai vari prodotti che vende, ma adesso che non c'è più Jobs, e Tim Cook è un imprenditore e basta, sta tornando indietro...
Gli altri fanno passi da gigante, Apple no e comincia a copiare dagli altri, soprattutto a livello software che è fermo da anni con scelte davvero senza senso...
Comincia a modificare dimensioni e colori per far vedere che sta producendo nuovi prodotti...
Tipo?
A me ad esempio una visione Microsoft Style dove non sanno che pesci prendere, da cliente Apple che bada al "sodo" non è che mi interessa.
Preferisco la praticità piuttosto che le perdite di tempo con O.S che cambiano pelle dalla sera alla mattina.
De gustibus...Come ho detto, se vuoi un certo tipo di prodotti che accendi ed usi senza trovarti dentro crapware Microsoft preinstallato e che non è funzionale al lavoro che devi fare, ti tocca pagare quello che chiede Apple, non quello che desideri tu.
Altrimenti, puoi sempre scegliere altri prodotti, e poi perdere tempo a levare porcherie indesiderate...Il mercato è bello vario...con l'unica differenza che un MacUser non ha alcun interesse a convincere nessuno come ad esempio fa qualche fanboy Microsoft qua dentro (non mi riferisco a te ovviamente).
CapoHorn
09-07-2018, 11:13
Gli scacchi li insegnano a scuola a mio figlio...:asd:
Candy crush Saga e le altre puttanate a cosa servono in un sistema operativo?
Addio Fanboy...con te, sarebbe solo tempo perso...
CapoHorn
09-07-2018, 11:23
Ah allora tutto ok... Io lol... Vediamo quanto duri questa volta :asd:
Che ridicolo..il tuo intento è solo quello di far polemica...e magari far sospendere chi non la pensa come te.
Non ti conosco, ma per quel poco che ho visto la news non ti interessa quindi perché ti rendi ridicolo con tutti?
Mha..
Non voglio iniziare una guerra, ma dovreste provare a provare più con mano in modo approfondito invece di guardare le cose superficialmente, e la maggioranza rimane legata ad una mentalità che se quel prodotto era buono o meno tot anni fa, allora lo sarà anche adesso...
Se parlo con chi ha Apple mi dice delle cose, se parlo con chi ha Android altre, ma sono sempre le stesse cose, quindi nessuno nota i cambiamenti da una parte o dall'altra...
Io ho avuto 3GS, 4 (che ho ancora adesso e compie 8 anni tutto originale batteria compresa), 5S e 6, iPad, Macbook, e adesso Huawei P9 lite (da un anno e mezzo) e Mate 10 pro da 7 mesi...
Mi sono fatto le mie idee e le ho espresse, e fra un po' di tempo vedremo se ci avrò visto giusto...
Lato software la cosa diventa lunga e sarebbe una discussione inutile, dovreste provare con mano come ho scritto, però quello che vedo è che non aggiunge funzioni davvero utili, anzi alcune le peggiora, ed altre comincia a copiarle da Android...
Una su tutte è che wifi e bluetooth devo per forza disattivarle dalle impostazioni, dato che nell'altro modo restano attive...
Fate le vostre scelte, ma dato che i soldi non ve li regalano (in caso contrario buon per voi :D), potreste spendere meno ed avere comunque sistemi stabili e che si integrano bene ;)
Ma tu stai parlando di funzioni specifiche di un prodotto oppure dell'ecosistema che Apple ti mette a disposizione?
Fermo restando che Android e Apple hanno i loro pregi e difetti, ad oggi non esiste ancora nulla di confrontabile con l'ecosistema Apple visto nella sua globalità.
Windows ci ha provato e ha fallito. E chi te lo dice, è uno che prima aveva solo Windows (dal PDA ai primi device con windows mobile), il windows che aveva praticamente il monopolio nel settore mobile.
CapoHorn
09-07-2018, 12:11
Oltre a funzioni specifiche parlo anche di ecosistema...
Il problema è che sei obbligato a comprare tutto Apple ai suoi prezzi,
Beh questo mi sembra anche normale.
Se c'è qualcuno che riesce ad offrirmi lo stesso sistema operativo e gli stessi servizi alla metà del prezzo di altri, io non ho alcun problema a cambiare. L'unico problema, è che ad oggi non esiste.
Io vi dico solo che le cose stanno cambiando e si può avere lo stesso a meno, poi uno può continuare sulla propria strada ;)
Se per "lo stesso" intendi la sincronizzazione della rubrica e delle mail allora a me non interessa. Ovvio che più o meno tutti, anche senza usare i servizi Google, forniscono una minima sincronizzazione dei dati base.
Quello che fa la differenza, ancora, sono molti altri servizi e "sincronizzazione avanzata" che se ti stacchi da Apple sono inesistenti. Poi se non ti servono è un altro discorso.
Ma se ci sono, è giusto che abbiano un costo visto che comunque, gli altri non sono in grado di forniti lo stesso ecosistema e la stessa esperienza d'uso.
Phoenix Fire
09-07-2018, 15:34
Ovviamente...Quoto!
Ahhah risposta migliore non potevi darla...:asd:
Ad ognuno il suo prodotto...Io non gioco, e Windows non lo uso come sistema principale...quindi la domanda è: per quale motivo dovrei scegliere una macchina windows? che poi, se proprio dovessi fare la pazzia di portarmi in casa un PC/Win, sceglierei un Lenovo Carbon (e si perché per me, peso ed autonomia sono più importanti del gaming da ventenni brufolosi)...e a quel punto, il risparmio sarebbe pressoché nullo per il semplice fatto che se vuoi prodotti di un certo tipo, LI PAGHI.
Ci sono PRO e CONTRO.
A me piacerebbe avere sicuramente porte USB-C nel mio Early 2015 visto che ora, ho più cavi che fanno ognuno una cosa diversa a differenza di uno solo, che li sostituirebbe tutti.
Certo che alcune scelte come la mancanza di un SD-Reader, sono abbastanza scellerate...
discorso prezzo, una volta era come dicevi tu, la differenza tra apple e concorrenza di qualità non era così alta, oggi invece questa forbice si è molto allargata, un Lenovo/dell/altro con caratteristiche di disco/ram paragonabili a apple non costa più solo un 20% in meno, ma il risparmio è molto superiore, perdendo relativamente poco in dimensioni e autonomia.
Il macbook ha un autonomia relativa alla potenza ottima, un trackpad insuperato, dimensioni in rapporto alla potenza minime e ha MacOs. Questi sono differenze oggettive. Valgono un 40% di prezzo in più? Ognuno ha le sue preferenze e decide, alcuni non possono fare a meno di MacOs e quindi in realtà non decidono :D
CapoHorn
09-07-2018, 15:41
discorso prezzo, una volta era come dicevi tu, la differenza tra apple e concorrenza di qualità non era così alta, oggi invece questa forbice si è molto allargata, un Lenovo/dell/altro con caratteristiche di disco/ram paragonabili a apple non costa più solo un 20% in meno, ma il risparmio è molto superiore, perdendo relativamente poco in dimensioni e autonomia.
Il macbook ha un autonomia relativa alla potenza ottima, un trackpad insuperato, dimensioni in rapporto alla potenza minime e ha MacOs. Questi sono differenze oggettive. Valgono un 40% di prezzo in più? Ognuno ha le sue preferenze e decide, alcuni non possono fare a meno di MacOs e quindi in realtà non decidono :D
Non lo so, è un po che non controllo.
Ma se come confronto prendo un prodotto con lo stesso peso, e gli stessi ingombri tanto da poterlo ficcare in uno zaino e portarmelo ovunque, non so se possiamo parlare del 40% in più. Quando entrano in gioco materiali, peso e stessa autonomia, vedo che i prezzi non sono poi tanto diversi.
Poi ovvio che in mezzo c'è anche il sistema operativo...e visto che solo APPLE come azienda ti fornisce il pacchetto completo macchina+ loro sistema operativo, il confronto diventa sostanzialmente inutile. Se vuoi quel prodotto, ci sono solo loro a produrlo e quindi se lo fanno pagare quanto vogliono.
A me per ora va bene...non sono uno che lo cambia ogni anno. Anzi, visto il supporto e l'alta ottimizzazione che fanno lato O.S, sono più invogliato a tenere i loro prodotti più a lungo.
copia incolla della mia per il momento (e spero) ultima esperienza un annetto fa':
Sono praticamente sicuro che ti sia già data risposta a questi "problemi" - e guarda caso, è che non sai usare macOS - ma tu continui a "dimenticarti" e a fare il tuo copia&incolla... vediamo se questa volta ti entra in testa.
- lo accendo il tempo di inizializzarlo, mi distraggo un attimo e lo schermo diventa nero, credevo fosse andato in standby, provo a riaccenderlo ma nulla (la fantomatica toucher funziona ancora), chiedo aiuto agli esperti applafags
Evidentemente non ti rendi conto di quello che dici - visto che lo scrivi anche sbagliato - ma ti consiglio di smettere di usare l'espressione "Apple fags", sarebbe come se ti chiamassi "Il culattone Microsoft".
che optano per una geniale soluzione: tenere premuto il tasto di spegnimento e riaccenderlo.
Vuoi dire come si fa con tutti i computer da quando esistono quando c'è un qulasiasi problema che blocca l'I/O?
- non e' possibile fare lo snap di due o più' finestere (se non con app di terze parti)
(A parte che questo "se non con app di terze parti" è ridicolo: perché, tutto ciò di cui hai bisogno deve essere necessariamente e assolutamente compreso nell'OS, altrimenti non lo puoi installare e l'OS fa schifo?)
Per 2 finestre basta tenere premuto il pulsante verde e selezionare la finestra. Per 3 o più devi spendere ben 1,09€ per Magnet, ma immagino che sia fuori dalla portata del tuo budget, o che installare utility ti risulti estremamente difficile.
- allargare la finestra a in modo da occupare tutto il resto dello schermo (ma non in modalità' full screen) in modo non manuale non e' possibile... e non mi dite che e' giusto cosi
Option + Click pulsante verde
- lo scroll invertito sulla rotella del mouse non ha senso (su trackpad e touchscreen si)
System Preferences->Mouse->Scroll Direction
- la gestión multimonitor e' disastrosa
Non ti sto nemmeno a chiedere perché, sarà sicuramente una boiata.
- non e' possibile disattivare lo standby del notebook se si chiude il coperchio quando e' alimentato a batteria
Caffeine InsomniaX, freeware
- anche qui non e' possibile installare due software contemporaneamente (quindi non prendetevela con Windows)
La maggior parte delle volte invece lo è, quando ti chiede di sostituirlo rispondi "Keep Both".
- anche qui dopo aver installati alcuni tipi di aggiornamenti e' necessario riavviare (come sopra)
Wow... che punto di riferimento abbiamo qui, Windows? Che non riavvia mai? :rotfl:
- pensavo di aver finito, ma ho dovuto riprendere il mac, dopo aver raccattato nuovamente i dovuti adattatori, l'ho collegato e mouse e tastiera non funziona...dopo 5 minute decide di riavvarsi e mi compare la seguente schermata mi sono dovuto in dovere di lasciare un breve feedback
Doppio wow... ma come, macOS non ha zero bug (ammesso che fosse in bug di macOS)? Inconcepibile!
Phoenix Fire
09-07-2018, 17:04
- ci sono pc piu' piccoli di un macbook, per esmepio i dell XPS con le corinici piccolissimi, per me e' piu' importante risparmiare su altezza e larghezza che sullo spessore
- ci sono pc con autonomia superiore ai macbook
con pari potenza non mi sembrano tantissimi?
- ci sono pc con peso inferiore ai macbook
idem come sopra
- i nuovi precision trackpad sono ottimi (forse il mac qui e' ancora una spanna superiore, ma ci rinuncio volentier per tutto il resto)
non li conosco, mi fido che finalmente esiste una buona alternativa
my two cents
Come ho sempre detto...le cose bisogna saperle usare prima di parlare...ma fate pure, almeno ci può passare un po’ di tempo.
Che poi son gli stessi discorsi che fanno quando ci si lamenta di Windows
Al Dell di mia figlia il bug del menù contestuale col tasto destro che ci mette 3 secondi pieni ad apparire è presente da una anno e mezzo. Per il resto credo vada abbastanza bene ma lo vedi si e no due volte l’anno
Phoenix Fire
09-07-2018, 18:30
cut
Option + Click pulsante verde
approfitto perchè io ho comprato bettertouchtool proprio perchè la gestione a default delle finestre di MacOs continuo a pensare sia fatta per usa, ma a me option+click aumenta la dimensione della finestra ma non me la mette a dimensione massima
CapoHorn
09-07-2018, 18:55
S
Wow... che punto di riferimento abbiamo qui, Windows? Che non riavvia mai? :rotfl:
:asd:
Che poi...quando lo riavvi dopo un update devi pregare che si avvii e che torni a fare quello che stavi facendo fino a poco prima.
Il che, visto i recenti trascorsi con il famoso update 1803, è tutt'altro che scontato.
Ma vabbè...come immaginavo, discutere con un fanboy Windows che avrà usato 2 volte in vita sua MacOsx è solo tempo perso.
La differenza è che chi ha windows, e usa anche altri sistemi i problemi mica se li inventa, sono gli altri (molti) utilizzatori a confermarli.
Chi invece fa finta di fare OSX, può solo ripetere a pappagallo che non può invertire il senso dello scrolling del mouse...
gd350turbo
09-07-2018, 19:56
Bè anche gente che ripete a pappagallo su ogni tread anche se non centra nulla con Windows, come questo, che se fai un aggiornamento poi non si riavvia più non usandolo e non avendo alcuna intenzione di usarlo è un bel soggetto per studi scientifici sulla psiche umana, vero Alex ?
approfitto perchè io ho comprato bettertouchtool proprio perchè la gestione a default delle finestre di MacOs continuo a pensare sia fatta per usa, ma a me option+click aumenta la dimensione della finestra ma non me la mette a dimensione massima
A me funziona. L'unico modo in cui non occupa la dimensione massima è se il Dock non è in auto-hide, allora me lo tiene visibile.
Si capisce con quale criterio te l'aumenta?
AlexSwitch
10-07-2018, 07:50
copia incolla della mia per il momento (e spero) ultima esperienza un annetto fa':
- ieri mattina mi metto al lavoro per aggiornare una vecchia app Xamarin non sviluppata da me
- finito con la version android sul mio spettacolare dell ops 15 con windows 10, devo passare alla versione iOS, per non star tempo a configurare tutte le madonne, opto per usare direttamente un mac
- prendo uno Mac book pro ultimissimo modello, con la fantomatica touch bar, con appena reinstallato Mac OS (quindi pulito pulito)
- lo accendo il tempo di inizializzarlo, mi distraggo un attimo e lo schermo diventa nero, credevo fosse andato in standby, provo a riaccenderlo ma nulla (la fantomatica toucher funziona ancora), chiedo aiuto agli esperti applafags che optano per una geniale soluzione: tenere premuto il tasto di spegnimento e riaccenderlo.
- tralasciando gli smadonnamenti mari con certificati, permessi, Xcode, autorizzazioni, dispositivi, dove il macbook e Mac OS c'entrano poco...mi soffermerò' sull'utilizzo del MacBook Pro + mac os
- non e' possibile fare lo snap di due o più' finestere (se non con app di terze parti)
- allargare la finestra a in modo da occupare tutto il resto dello schermo (ma non in modalità' full screen) in modo non manuale non e' possibile... e non mi dite che e' giusto cosi
- lo scroll invertito sulla rotella del mouse non ha senso (su trackpad e touchscreen si)
- la gestión multimonitor e' disastrosa
- non e' possibile disattivare lo standby del notebook se si chiude il coperchio quando e' alimentato a batteria
- troppo spesso sono stato costretto ad aspettare quella specie di clessidra arcobaleno, anche solo per chiudere una finestra con un messaggio
- anche qui non e' possibile installare due software contemporaneamente (quindi non prendetevela con Windows)
- anche qui dopo aver installati alcuni tipi di aggiornamenti e' necessario riavviare (come sopra)
- pensavo di aver finito, ma ho dovuto riprendere il mac, dopo aver raccattato nuovamente i dovuti adattatori, l'ho collegato e mouse e tastiera non funziona...dopo 5 minute decide di riavvarsi e mi compare la seguente schermata mi sono dovuto in dovere di lasciare un breve feedback
https://i.imgur.com/0XjKu2Q.jpg
Leggendoti continuo ad essere convinto che tu macOS / OS X praticamente non lo hai mai usato...
CapoHorn
10-07-2018, 08:10
Leggendoti continuo ad essere convinto che tu macOS / OS X praticamente non lo hai mai usato...
Come ho detto, se oltre a MacOSx usi altri sistemi operativi, ci vuole poco a capirne i reali problemi...e non è che ti puoi inventare nulla, perché a differenza del (finto) problema dello scrolling del mouse, negli altri casi e per l'altro sistema operativo, puoi trovare davvero conferma da milioni di altri utenti.
Qua leggi tutto quel pippone e puoi giungere giusto alla conclusione alla quale sei giunto tu...:sofico:
Io comunque mi sono fermato a questo, oltre non sono andato nella lettura:
prendo uno Mac book pro ultimissimo modello, con la fantomatica touch bar, con appena reinstallato Mac OS (quindi pulito pulito)
- lo accendo il tempo di inizializzarlo
:rolleyes:
Phoenix Fire
10-07-2018, 15:27
A me funziona. L'unico modo in cui non occupa la dimensione massima è se il Dock non è in auto-hide, allora me lo tiene visibile.
Si capisce con quale criterio te l'aumenta?
la mancanza era laterale, non riguardante la dock inferiore (non ha l'autohide ma ovviamente non l'avevo considerata nello spazio)
Sono praticamente sicuro che ti sia già data risposta a questi "problemi" - e guarda caso, è che non sai usare macOS - ma tu continui a "dimenticarti" e a fare il tuo copia&incolla... vediamo se questa volta ti entra in testa.
Evidentemente non ti rendi conto di quello che dici - visto che lo scrivi anche sbagliato - ma ti consiglio di smettere di usare l'espressione "Apple fags", sarebbe come se ti chiamassi "Il culattone Microsoft".
Vuoi dire come si fa con tutti i computer da quando esistono quando c'è un qulasiasi problema che blocca l'I/O?
(A parte che questo "se non con app di terze parti" è ridicolo: perché, tutto ciò di cui hai bisogno deve essere necessariamente e assolutamente compreso nell'OS, altrimenti non lo puoi installare e l'OS fa schifo?)
Per 2 finestre basta tenere premuto il pulsante verde e selezionare la finestra. Per 3 o più devi spendere ben 1,09€ per Magnet, ma immagino che sia fuori dalla portata del tuo budget, o che installare utility ti risulti estremamente difficile.
Option + Click pulsante verde
System Preferences->Mouse->Scroll Direction
Non ti sto nemmeno a chiedere perché, sarà sicuramente una boiata.
Caffeine InsomniaX, freeware
La maggior parte delle volte invece lo è, quando ti chiede di sostituirlo rispondi "Keep Both".
Wow... che punto di riferimento abbiamo qui, Windows? Che non riavvia mai? :rotfl:
Doppio wow... ma come, macOS non ha zero bug (ammesso che fosse in bug di macOS)? Inconcepibile!
se usi monitor esterno e almeno una periferica in input non va in standby :)
copia incolla della mia per il momento (e spero) ultima esperienza un annetto fa':
- ieri mattina mi metto al lavoro per aggiornare una vecchia app Xamarin non sviluppata da me
- finito con la version android sul mio spettacolare dell ops 15 con windows 10, devo passare alla versione iOS, per non star tempo a configurare tutte le madonne, opto per usare direttamente un mac
- prendo uno Mac book pro ultimissimo modello, con la fantomatica touch bar, con appena reinstallato Mac OS (quindi pulito pulito)
- lo accendo il tempo di inizializzarlo, mi distraggo un attimo e lo schermo diventa nero, credevo fosse andato in standby, provo a riaccenderlo ma nulla (la fantomatica toucher funziona ancora), chiedo aiuto agli esperti applafags che optano per una geniale soluzione: tenere premuto il tasto di spegnimento e riaccenderlo.
- tralasciando gli smadonnamenti mari con certificati, permessi, Xcode, autorizzazioni, dispositivi, dove il macbook e Mac OS c'entrano poco...mi soffermerò' sull'utilizzo del MacBook Pro + mac os
- non e' possibile fare lo snap di due o più' finestere (se non con app di terze parti)
- allargare la finestra a in modo da occupare tutto il resto dello schermo (ma non in modalità' full screen) in modo non manuale non e' possibile... e non mi dite che e' giusto cosi
- lo scroll invertito sulla rotella del mouse non ha senso (su trackpad e touchscreen si)
- la gestión multimonitor e' disastrosa
- non e' possibile disattivare lo standby del notebook se si chiude il coperchio quando e' alimentato a batteria
- troppo spesso sono stato costretto ad aspettare quella specie di clessidra arcobaleno, anche solo per chiudere una finestra con un messaggio
- anche qui non e' possibile installare due software contemporaneamente (quindi non prendetevela con Windows)
- anche qui dopo aver installati alcuni tipi di aggiornamenti e' necessario riavviare (come sopra)
- pensavo di aver finito, ma ho dovuto riprendere il mac, dopo aver raccattato nuovamente i dovuti adattatori, l'ho collegato e mouse e tastiera non funziona...dopo 5 minute decide di riavvarsi e mi compare la seguente schermata mi sono dovuto in dovere di lasciare un breve feedback
https://i.imgur.com/0XjKu2Q.jpg
gia che dici questo vuol dire che non hai mai usato un mac , cosa vuol dire pulito pulito :D mica è Windows che te lo vendono con mille programmi installati sopra :sofico:
se usi monitor esterno e almeno una periferica in input non va in standby :)
Grazie della segnalazione. Io non ho portatili, avevo scritto Caffeine perché è quello che uso (molto poco frequentemente, a dir la verità) per non far andare in standby il Mac, poi ho visto che effettivamente non funziona nel caso chiudi il coperchio e che InsomniaX dovrebbe.
la partigianeria di qualcuno è disarmante
nb lo scrivo non da apple user, per motivi precisi e non di 'bandierine', ma quanno ce vò, ce vò...
[edit] personalmente mi riferisco anche ad altre occasioni dove basta che si parli di un rivale dell'azienda preferita per far scattare il solito schemino. penso anche che ormai non valga neanche la pena rispondere
A me i nuovi ipad non piacciono per niente, brutti, bruttissimi.
CapoHorn
10-07-2018, 19:12
se usi monitor esterno e almeno una periferica in input non va in standby :)
Non mi risulta...forse dipende dal monitor e da come è collegato?
Io ho un DEL 27" 4K collegato in Thunderbolt con un MacBookPro.
Al monitor, tramite USB3 c'è collegato un enclosure della fantec con dentro 2 dischi da 3,5", e se non tocco nulla, dopo 10min trovo tutto spento e correttamente in standby, dischi esterni compresi (ma quelli, se inattivi, vanno molto prima).
E il coperchio del MacBook Pro sta sempre chiuso...
thewebsurfer
11-07-2018, 00:13
È agghiacciante ai pensieri a cui si arriva quando la ragione è offuscata.
In questa pagina ho letto persino un tizio che parla di schermate blu su windows, roba di windows 98.
Leggendo emiliano84 mi è risultato tutto così familiare..
Anch'io avevo un'app (Ionic) sviluppata su windows per Android ed ho dovuto mettere mano a Mac per produrre la versione iOS.
Mi chiedo che lavoro facciano gli utenti che hanno quotato emiliano84 dicendo "non ha mai usato mac", quando invece lui si è preso il disturbo di fare un elenco preciso di fatti oggettivi.
Per come la vedo io è molto difficile apprezzare Xcode, ha decine di problemi assurdi, e l'iter per la pubblicazione sull'Apple Store è qualcosa di imbarazzante, tra i diversi certificati e i procedimenti spezzati su 2-3 siti diversi.
Leggendo emiliano84 mi è risultato tutto così familiare..
Cosa esattamente ti è risultato familiare, confondere "non si può" con "non so farlo"?
Anch'io avevo un'app (Ionic) sviluppata su windows per Android ed ho dovuto mettere mano a Mac per produrre la versione iOS.
Mi chiedo che lavoro facciano gli utenti che hanno quotato emiliano84 dicendo "non ha mai usato mac", quando invece lui si è preso il disturbo di fare un elenco preciso di fatti oggettivi.
Un "elenco preciso di fatti oggettivi", che - come dimostrato sopra - ha precisamente mostrato a tutti quelli che hanno usato un Mac per più di 5 minuti, a differenza di te e lui, che il problema non è nel sistema operativo ma nella sua incapacità di usarlo.
E il thread avrebbe dovuto mostrarlo anche a te, se non ti fossi fermato superficialmente al suo messaggio senza andare avanti a leggere gli altri, esattamente come lui s'è fermato superficialmente davanti ad ogni "problema", senza nemmeno spendere 2 minuti su Internet per trovare la semplicissima soluzione: vi vedo proprio in sintonia, due faciloni che parlano di ciò che non conoscono e imputano le proprie deficienze alla prima cosa che gli capita sotto mano.
Per come la vedo io è molto difficile apprezzare Xcode, ha decine di problemi assurdi, e l'iter per la pubblicazione sull'Apple Store è qualcosa di imbarazzante, tra i diversi certificati e i procedimenti spezzati su 2-3 siti diversi.
Se la vedi con l'occhio con cui hai guardato questo thread, ti consiglio di controllarlo davanti ad uno specchio, potresti scoprire che il motivo per cui la vedi male è il tronco che c'è dentro.
È agghiacciante ai pensieri a cui si arriva quando la ragione è offuscata.
Eh sì, è proprio agghiacciante.
Non mi risulta...forse dipende dal monitor e da come è collegato?
Io ho un DEL 27" 4K collegato in Thunderbolt con un MacBookPro.
Al monitor, tramite USB3 c'è collegato un enclosure della fantec con dentro 2 dischi da 3,5", e se non tocco nulla, dopo 10min trovo tutto spento e correttamente in standby, dischi esterni compresi (ma quelli, se inattivi, vanno molto prima).
E il coperchio del MacBook Pro sta sempre chiuso...
Anche io uso il macbook pro 15 (late 2013) sempre chiuso , monitor via hdmi , mouse apple via BT e tastiera apple via usb , se tengo collegato almeno tastiera o mouse non va mai in standby (spegne solo il monitor) sul altra usb ho un hdd esterno
Non so se con thunderbolt è diversa la gestione :)
È agghiacciante ai pensieri a cui si arriva quando la ragione è offuscata.
In questa pagina ho letto persino un tizio che parla di schermate blu su windows, roba di windows 98.
Leggendo emiliano84 mi è risultato tutto così familiare..
Anch'io avevo un'app (Ionic) sviluppata su windows per Android ed ho dovuto mettere mano a Mac per produrre la versione iOS.
Mi chiedo che lavoro facciano gli utenti che hanno quotato emiliano84 dicendo "non ha mai usato mac", quando invece lui si è preso il disturbo di fare un elenco preciso di fatti oggettivi.
Per come la vedo io è molto difficile apprezzare Xcode, ha decine di problemi assurdi, e l'iter per la pubblicazione sull'Apple Store è qualcosa di imbarazzante, tra i diversi certificati e i procedimenti spezzati su 2-3 siti diversi.
Tralasciando il sistema di pubblicazione apple su ios , il resto di problemi elencati dal altro utente sono semplici carenze nella conoscenza di un sistema diverso da windows (dove molte cose si danno per scontato ) poi non so se il suo macbook aveva problemi hardware per quei blocchi/riavvio
AlexSwitch
11-07-2018, 08:09
È agghiacciante ai pensieri a cui si arriva quando la ragione è offuscata.
In questa pagina ho letto persino un tizio che parla di schermate blu su windows, roba di windows 98.
Leggendo emiliano84 mi è risultato tutto così familiare..
Anch'io avevo un'app (Ionic) sviluppata su windows per Android ed ho dovuto mettere mano a Mac per produrre la versione iOS.
Mi chiedo che lavoro facciano gli utenti che hanno quotato emiliano84 dicendo "non ha mai usato mac", quando invece lui si è preso il disturbo di fare un elenco preciso di fatti oggettivi.
Per come la vedo io è molto difficile apprezzare Xcode, ha decine di problemi assurdi, e l'iter per la pubblicazione sull'Apple Store è qualcosa di imbarazzante, tra i diversi certificati e i procedimenti spezzati su 2-3 siti diversi.
Tralasciando l'aspetto Xcode, sarebbero i fatti oggettivi?
Il macOS " pulito "? :doh: Ma sapete come funziona un OS su base Unix? :rolleyes: Sapete, te ed emiliano84, come funziona macOS sotto il cofano?
Anche tu di macOS ne hai " sentito parlare " piuttosto che usarlo...
CapoHorn
11-07-2018, 08:15
Anche io uso il macbook pro 15 (late 2013) sempre chiuso , monitor via hdmi , mouse apple via BT e tastiera apple via usb , se tengo collegato almeno tastiera o mouse non va mai in standby (spegne solo il monitor) sul altra usb ho un hdd esterno
Non so se con thunderbolt è diversa la gestione :)
Forse il problema è nella tastiera USB..Io ho sia mouse che tastiera esterne e Bluetooth e in Standby ci va sempre.
Edit: Mouse e tastiera sono originali Apple
\_Davide_/
12-07-2018, 11:11
Sono praticamente sicuro che ti sia già data risposta a questi "problemi" - e guarda caso, è che non sai usare macOS - ma tu continui a "dimenticarti" e a fare il tuo copia&incolla... vediamo se questa volta ti entra in testa.
Infatti stavo per rispondere anche io, poi ho visto che qualcuno lo aveva già fatto, di conseguenza vorrei aggiungere solo una cosa:
Wow... che punto di riferimento abbiamo qui, Windows? Che non riavvia mai?
Per quanto mi riguarda è che Windows 10, nella Home Edition (ed anche nella Pro se non configurato a dovere come succede nel 99% delle aziende) si riavvia e fa gli aggiornamenti quando gli pare. Anche alle 9 del mattino quando il malcapitato di turno ha appena iniziato a lavorare.
Mac chiede a te quando installarli e riavviarsi, di default.
A leggere certe cose mi sembra che la gente parli solo per "partito preso": io uso Mac, Windows e Linux tutti i giorni, e per quanto mi riguarda sono tutti validi e tutti con i loro pro e contro.
Per il resto non è che mi interessi molto se qualcuno sostiene che io abbia sbagliato ad acquistare un mac: con Windows in un certo tipo di utilizzo ho problemi, con mac no. Uso mac da 3 anni e non ho mai avuto problemi senza perderci dietro neanche un minuto in "manutenzione", di conseguenza fino a quando continuerà a funzionare bene non valuterò alternative.
Il prezzo più alto mi sta benissimo considerando anche che loro devono sviluppare Mac Os, che viene installato sui loro PC che saranno meno del 10% di quelli in circolazione.
Per quanto mi riguarda è che Windows 10, nella Home Edition (ed anche nella Pro se non configurato a dovere come succede nel 99% delle aziende) si riavvia e fa gli aggiornamenti quando gli pare. Anche alle 9 del mattino quando il malcapitato di turno ha appena iniziato a lavorare.
Sei sicuro?
Uso Win10 home da un paio d'anni, ormai, e non si è mai riavviato quando pareva a lui.
Scarica gli aggiornamenti in background, questo sì, e in questo caso vedi che la voce "riavvia" viene cambiata in "aggiorna e riavvia", ma non è mai successo che il PC si sia riavviato di sua iniziativa. E ci mancherebbe pure.
Peraltro, dato che uso quasi sempre l'ibernazione, di fatto decido pure quando farlo aggiornare, dato che mandando il PC in ibernazione l'aggiornamento non parte. ;)
Infatti stavo per rispondere anche io, poi ho visto che qualcuno lo aveva già fatto, di conseguenza vorrei aggiungere solo una cosa:
Per quanto mi riguarda è che Windows 10, nella Home Edition (ed anche nella Pro se non configurato a dovere come succede nel 99% delle aziende) si riavvia e fa gli aggiornamenti quando gli pare. Anche alle 9 del mattino quando il malcapitato di turno ha appena iniziato a lavorare.
Mac chiede a te quando installarli e riavviarsi, di default.
A leggere certe cose mi sembra che la gente parli solo per "partito preso": io uso Mac, Windows e Linux tutti i giorni, e per quanto mi riguarda sono tutti validi e tutti con i loro pro e contro.
Per il resto non è che mi interessi molto se qualcuno sostiene che io abbia sbagliato ad acquistare un mac: con Windows in un certo tipo di utilizzo ho problemi, con mac no. Uso mac da 3 anni e non ho mai avuto problemi senza perderci dietro neanche un minuto in "manutenzione", di conseguenza fino a quando continuerà a funzionare bene non valuterò alternative.
Il prezzo più alto mi sta benissimo considerando anche che loro devono sviluppare Mac Os, che viene installato sui loro PC che saranno meno del 10% di quelli in circolazione.
Sei sicuro?
Uso Win10 home da un paio d'anni, ormai, e non si è mai riavviato quando pareva a lui.
Scarica gli aggiornamenti in background, questo sì, e in questo caso vedi che la voce "riavvia" viene cambiata in "aggiorna e riavvia", ma non è mai successo che il PC si sia riavviato di sua iniziativa. E ci mancherebbe pure.
Peraltro, dato che uso quasi sempre l'ibernazione, di fatto decido pure quando farlo aggiornare, dato che mandando il PC in ibernazione l'aggiornamento non parte. ;)
Se gli date il permesso del riavvio automatico scarica installa e si riavvia dopo tot di tempo (windows 10) se togliete opzione scarica solo , è complicato eliminare togliere completamente gli aggiornamenti per le linee a consumo
Per esempio il mio pc si toglie dalla sospensione di nktte per cercare update :)
Per esempio il mio pc si toglie dalla sospensione di nktte per cercare update :)
Cercarli non lo so, ma quando c'è un aggiornamento pronto da installare anche il mio PC si de-iberna di notte. Comunque anche in quel caso non aggiorna finché non sono io a spegnerlo/riavviarlo.
Mandarlo in ibernazione è utile per "spegnerlo" temporaneamente, magari per qualche ora mentre stai tenendo uno o più lavori aperti e non ti va di chiuderli per aggiornare, ma non sei comunque incoraggiato a rinviare l'aggiornamento sine die.
E' l'attuale politica di Microsoft: gli aggiornamenti si fanno, punto.
Visto quel che succedeva in passato posso anche capirlo.
Del resto, se esce una patch di sicurezza, installarla dopo settimane o mesi ha ben poco senso.
\_Davide_/
14-07-2018, 18:35
Sei sicuro?
Uso Win10 home da un paio d'anni, ormai, e non si è mai riavviato quando pareva a lui.
A me no di certo, ma a un sacco di utenti che ho sentito sì; oppure lo spengono alla sera lasciandolo aggiornare ed al mattino ci mette mezz'ora ad avviarsi.
So che per chi come noi ci capisce qualcosa non è difficile, ma purtroppo non per tutti è così :doh:
So che per chi come noi ci capisce qualcosa non è difficile, ma purtroppo non per tutti è così :doh:
Ma il punto è che io non ho fatto nulla per impedirlo.
La versione Home lascia ben pochi margini di manovra in tal senso.
\_Davide_/
20-07-2018, 23:21
Probabilmente avrai qualche circostanza che gli impedisce di aggiornarsi: io essendo nell'ambito ti assicuro che è pieno di gente che puntualmente è ferma perché "il pc deve fare gli aggiornamenti", dove non hanno previsto le dovute politiche di aggiornamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.