View Full Version : Shimano, nuova serie di componenti per E-Mountain Bike: ecco la più accessibile serie E7000
Redazione di Hardware Upg
05-07-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/shimano-nuova-serie-di-componenti-per-e-mountain-bike-ecco-la-piu-accessibile-serie-e7000_76891.html
Nuovi comandi, nuova unità motrice, nuova unità di visualizzazione e nuove opzioni di personalizzazione tramite smartphone, puntano a spingere gli appassionati di mountain bike ad esplorare nuovi terreni superando i propri limiti o ad iniziare con questo sport per escursioni occasionali o per un sano e leggero allenamento di tutti i giorni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gandalf76
05-07-2018, 09:15
Ottimo. Quanti contakilometri persi perchè li mettevi in tasca e ora con il cell non si avranno più di questi problemi.
jepessen
05-07-2018, 09:35
Ora perderai direttamente il cell...
Io contachilometri e navigatori non ne ho mai persi, li ho sempre attaccati tutti quanti al manubrio...
+Benito+
05-07-2018, 09:40
oddio se tenessi il cell quando vado in bici ne romperei uno a settimana...utilità di sta roba per MTB pari a zero...servono comandi al manubrio più semplici e robusti possibile...
CapoHorn
05-07-2018, 09:48
Non si parla di prezzi nell'articolo...
Io comunque, nell'ottica del cicloturismo, sono interessato a questo tipo di prodotti.
La settimana scorsa, mi sono sparato 210km in 10 ore (mi sono cmq fermato a dormire) con una Mountain Bike senza grandi pretese (pesa 14kg) e con le ruote tassellate, neppure slick.
L'idea di coprire la stessa distanza, in un giorno, mi alletta parecchio in futuro per coprire magari distanze superiori ai 1000km e in più giorni senza metterci dei mesi.
Vediamo i prezzi però...
jepessen
05-07-2018, 09:55
Non si parla di prezzi nell'articolo...
Io comunque, nell'ottica del cicloturismo, sono interessato a questo tipo di prodotti.
La settimana scorsa, mi sono sparato 210km in 10 ore (mi sono cmq fermato a dormire) con una Mountain Bike senza grandi pretese (pesa 14kg) e con le ruote tassellate, neppure slick.
L'idea di coprire la stessa distanza, in un giorno, mi alletta parecchio in futuro per coprire magari distanze superiori ai 1000km e in più giorni senza metterci dei mesi.
Vediamo i prezzi però...
Per pedalate di 20km possono avere un senso, per quelle da 1000km non lo so, nel senso che proprio non lo so, non che penso che non sia utile.
Perche' su 20km puoi fare affidamento al motore quando serve, in 1000km devi tenere conto del fatto che devi fermarti a caricarlo, che non puoi utilizzarlo sempre e che nel momento in cui non lo usi perche' scarico devi fare i onti con il peso del motore, che non e' poco specie se confrontato ad una bici, sia con una resistenza maggiore della pedalata rispetto alla mancanza di motore perche' gli ingranaggi faranno comunque un po' di resistenza (anche se obiettivamente non so quanta).
CapoHorn
05-07-2018, 10:13
Per pedalate di 20km possono avere un senso, per quelle da 1000km non lo so, nel senso che proprio non lo so, non che penso che non sia utile.
Perche' su 20km puoi fare affidamento al motore quando serve, in 1000km devi tenere conto del fatto che devi fermarti a caricarlo, che non puoi utilizzarlo sempre e che nel momento in cui non lo usi perche' scarico devi fare i onti con il peso del motore, che non e' poco specie se confrontato ad una bici, sia con una resistenza maggiore della pedalata rispetto alla mancanza di motore perche' gli ingranaggi faranno comunque un po' di resistenza (anche se obiettivamente non so quanta).
Ovvio che per distanze superiori al migliaio di KM, da coprire in più giorni, il tutto deve essere pianificato prima con percorsi che prevedono soste in campeggio e/o Bed-and-Breakfast dove alla sera stacchi il pacco batteria, e alla mattina lo hai di nuovo carico.
Non avrebbe molto senso portarsi dietro motore e batteria in un peso aggiuntivo, per poi non usarli.
p.s
Mi sa che intendevi per pedalate di 200km e non 20...su percorsi di 20km, una e-bike non ha alcun senso...:)
Falcon89
05-07-2018, 10:25
Non si parla di prezzi nell'articolo...
Io comunque, nell'ottica del cicloturismo, sono interessato a questo tipo di prodotti.
La settimana scorsa, mi sono sparato 210km in 10 ore (mi sono cmq fermato a dormire) con una Mountain Bike senza grandi pretese (pesa 14kg) e con le ruote tassellate, neppure slick.
L'idea di coprire la stessa distanza, in un giorno, mi alletta parecchio in futuro per coprire magari distanze superiori ai 1000km e in più giorni senza metterci dei mesi.
Vediamo i prezzi però...
Essendo componenti di primo equipaggiamento, si troveranno montati direttamente su e-bike della nuova stagione 2019 e saranno destinati a biciclette di fascia di prezzo medio-bassa. Per prezzi più dettagliati bisogna aspettare di vedere i primi modelli equipaggiati con questa serie STEPS E7000
jepessen
05-07-2018, 10:29
p.s
Mi sa che intendevi per pedalate di 200km e non 20...su percorsi di 20km, una e-bike non ha alcun senso...:)
Puo' avere senso anche per 20km per gente che non e' sportiva ma vuole comunque utilizzare la bicicletta in citta', es signore non proprio giovane che va a fare la spesa, o in paesi che non sono pianeggianti e quindi si farebbe piu' fatica..
Marko#88
05-07-2018, 10:35
Io sarò all'antica ma non riesco a concepire queste bici per chi va in bici per passione (quindi no esigenze di spostamento in città e anziani che non riescono a fare la salita).
Invece che fare 200 km assistiti ne faccio 100 non assistiti, cosa cambia?
jepessen
05-07-2018, 10:53
Io sarò all'antica ma non riesco a concepire queste bici per chi va in bici per passione (quindi no esigenze di spostamento in città e anziani che non riescono a fare la salita).
Invece che fare 200 km assistiti ne faccio 100 non assistiti, cosa cambia?
E' un aiuto che ti permette di superare tratti difficili da un lato, e di poter fare piu' strada quindi esplorare piu' luoghi dall'altro.
E' uno strumento che da una mano a chi sta in bici, esattamente come il cambio che ti permette di essere piu' agevole a seconda del tratto in cui ti trovi, o come l'ammortizzatore che ti da un aiuto nei tratti sconnessi...
CapoHorn
05-07-2018, 11:19
E' un aiuto che ti permette di superare tratti difficili da un lato, e di poter fare piu' strada quindi esplorare piu' luoghi dall'altro.
E' uno strumento che da una mano a chi sta in bici, esattamente come il cambio che ti permette di essere piu' agevole a seconda del tratto in cui ti trovi, o come l'ammortizzatore che ti da un aiuto nei tratti sconnessi...
Esattamente.
La differenza sta nel fatto che se sei allenato, copri 100km in un giorno fermandoti, rilassandoti e facendo anche il turista (nel senso che arrivi vi in albergo, di pomeriggio ti fai la doccia e poi la sera esci e ti rilassi).
Con un motore, invece di 100 ne fai 200 al giorno e, in meno giorni, copri certamente distanze maggiori e senza distruggerti fisicamente.
Poi parliamo di un motore, che puoi anche non usare, esattamente come l’auofocus di una moderna reflex.
Marko#88
05-07-2018, 11:51
E' un aiuto che ti permette di superare tratti difficili da un lato, e di poter fare piu' strada quindi esplorare piu' luoghi dall'altro.
E' uno strumento che da una mano a chi sta in bici, esattamente come il cambio che ti permette di essere piu' agevole a seconda del tratto in cui ti trovi, o come l'ammortizzatore che ti da un aiuto nei tratti sconnessi...
L'accostamento con ammortizzatori e cambio mi pare un po' forzato.
Non sto dicendo che le pedalata assistita debbano essere bandite eh, sia chiaro... non voglio dare contro. Ma chi va in bici per il gusto di andare in bici (e fare fatica) secondo me trova poco appagante avere l'aiuto elettrico.
Poi certo, siamo tutti diversi. Io domenica ho fatto una settantina di chilometri e oltre 1600 metri di dislivello: non troverei più appagante farne 150 e 2200 a parità di fatica ma son gusti. :)
emanuele83
05-07-2018, 12:26
sto cercando da tempo un motore centrale piú batteria più affidabile delle varie cinesate che per 700 euro si trovano su ebay. speriamo che i prezzi dei kit siano accessibili ma credo proprio che sia una vana speranza.
i vantaggi dei cinesi sono la velocità programmabile anche sopra i 25 kmh (qui in germania sopra i 25kmh devi avere targa e assicurazione, col cinese fai l'italiano anche qui :stordita: )
dall'anno prossimo il mio obiettivo, almeno 6/8 mesi anno è di andare al lavoro (40 km in tutto A/R) ogni giorno con l'ebike. sono disposto a investire in un kit ma non in 2k euro per una bici nuova perchè la reputo uno spreco (e non riparabile come un kit)
CapoHorn
05-07-2018, 14:20
sto cercando da tempo un motore centrale piú batteria più affidabile delle varie cinesate che per 700 euro si trovano su ebay. speriamo che i prezzi dei kit siano accessibili ma credo proprio che sia una vana speranza.
i vantaggi dei cinesi sono la velocità programmabile anche sopra i 25 kmh (qui in germania sopra i 25kmh devi avere targa e assicurazione, col cinese fai l'italiano anche qui :stordita: )
dall'anno prossimo il mio obiettivo, almeno 6/8 mesi anno è di andare al lavoro (40 km in tutto A/R) ogni giorno con l'ebike. sono disposto a investire in un kit ma non in 2k euro per una bici nuova perchè la reputo uno spreco (e non riparabile come un kit)
Sono non d'accordo, ma super d'accordo con te! :mano:
Effettivamente, se vendessero un kit di qualità (Bosch, Yamaha o Shimano), da collegare al movimento centrale con un bel lavoro pulito, prenderei anche io in considerazione la modifica.
La bici ce l'ho già, sarebbe uno spreco svenderla per prendermi una e-bike già completa.
Per i motori cinesata...caliamo un velo pietoso che è meglio...:asd:
emanuele83
05-07-2018, 14:33
Sono non d'accordo, ma super d'accordo con te! :mano:
Effettivamente, se vendessero un kit di qualità (Bosh, Yamaha o Shimano), da collegare al movimento centrale con un bel lavoro pulito, prenderei anche io in considerazione la modifica.
La bici ce l'ho già, sarebbe uno spreco svenderla per prendermi una e-bike già completa.
Per i motori cinesata...caliamo un velo pietoso che è meglio...:asd:
le recensioni sono anche buonine, ma comunque non valgono i 500 euro spesi. il mercato è troppo inflazionato cazzo.
bisogna aspettare che calino i prezzi, m ci vorranno anni prima che il secondo step arrivi in auge. parlo del recuper di energia in frenata e discesa...
CapoHorn
05-07-2018, 15:56
beato te, io ho seminato almeno 4 o 5 computerini in giro per le langhe, e un cronometro da dh della shimano, quello col pulsante per i tempi, e' rimasto sul ghiacciaio a les deux alpes, alla megavalanche...
Vabbè ma cosa hai usato per fissarli? L'elastico dei pantaloni?
Fatti un bel orologio GPS da polso con cadiofrequenzimetro e sei apposto...
O te lo tieni al polso, oppure lo fissi al manubrio della bici. ;)
io per fortuna non ne ho ancora viste di bici elettriche fuori città, le vedo in città per spostamento urbani ma fuori ancora sempre e solo ciclisti che sudano :)
per spostamenti di persone che normalmente non userebbero la bici, ok
per aumento di performarce e/o distanza per chi la usa per cicloturismo, mmm
tra l'altro se si usa con una certa continuità specie in salita, il peso è un fattore fondamentale, quindi può diventare paradossalmente una limitazione per la gestione dell'autonomia. e se dovessi scegliere, preferirei gestire le mie gambe. questioni di gusti cmq
+Benito+
06-07-2018, 07:34
sto cercando da tempo un motore centrale piú batteria più affidabile delle varie cinesate che per 700 euro si trovano su ebay. speriamo che i prezzi dei kit siano accessibili ma credo proprio che sia una vana speranza.
i vantaggi dei cinesi sono la velocità programmabile anche sopra i 25 kmh (qui in germania sopra i 25kmh devi avere targa e assicurazione, col cinese fai l'italiano anche qui :stordita: )
dall'anno prossimo il mio obiettivo, almeno 6/8 mesi anno è di andare al lavoro (40 km in tutto A/R) ogni giorno con l'ebike. sono disposto a investire in un kit ma non in 2k euro per una bici nuova perchè la reputo uno spreco (e non riparabile come un kit)
non so che bici ti serve, ma lascerei stare i kit. Se cerchi nel mercato dell'usato, c'è gente che vende solo per stare al passo con l'ultimo modello di motore bici che magari hanno un cuscinetto un filo rumoroso ma che per un uso non spinto sono come nuove. Tra i 1000 e i 1500 trovi bici ottime, se spendi 500€ per un kit da mettere su una bici da 200€ ti trovi in un mese con il cambio a pezzi...questi motori hanno coppia, non montarli su una bici da supermercato....
+Benito+
06-07-2018, 07:36
per spostamenti di persone che normalmente non userebbero la bici, ok
per aumento di performarce e/o distanza per chi la usa per cicloturismo, mmm
tra l'altro se si usa con una certa continuità specie in salita, il peso è un fattore fondamentale, quindi può diventare paradossalmente una limitazione per la gestione dell'autonomia. e se dovessi scegliere, preferirei gestire le mie gambe. questioni di gusti cmq
Rispetto le opinioni, ma mi chiedo perchè sulle ebike quasi tutti debbano "rompere i coglioni". Voglio dire, che motivo c'è di essere contrari a una cosa che non ci riguarda? Non ho mai sentito uno con una ebike parlare male di chi va con le muscolari. Forse perchè chi va con la ebike nel 95% dei casi viene da anni di muscolare? Fatto sta che sì, opinioni opinioni ma che due pelotes :)
giusto lunedì ho fatto un volo ed è partito il garmin, dal suo attacco,nel bosco. Immagina se fosse stato il telefono..
non sono contrario, ma dato che ho letto elogi come 'upgrade' di chi va già con le sue gambe in lunghe distanze, ho eccepito sui vantaggi (specialmente se si fa molta salita, come scritto)
poi, due pelotas, boh, mi pare un pò una generalizzazione rispetto a (immagino) altri luoghi di discussione, che btw non frequento...
p.s
Mi sa che intendevi per pedalate di 200km e non 20...su percorsi di 20km, una e-bike non ha alcun senso...:)
la uso tutte le sere per fare in metà tempo lo stesso percorso che ho dietro casa. Altrimenti tornerei con il buio pesto.
E la ebike per ora non fa più di 1800/2000mt di dislivello di autonomia, che si traducono in circa 40/50km a seconda del percorso.
io per fortuna non ne ho ancora viste di bici elettriche fuori città, le vedo in città per spostamento urbani ma fuori ancora sempre e solo ciclisti che sudano :)
come no, sul lago ci sono 7 ebike ogni 10 bici. Io compreso.
+Benito+
06-07-2018, 07:54
non sono contrario, ma dato che ho letto elogi come 'upgrade' di chi va già con le sue gambe in lunghe distanze, ho eccepito sui vantaggi (specialmente se si fa molta salita, come scritto)
poi, due pelotas, boh, mi pare un pò una generalizzazione rispetto a (immagino) altri luoghi di discussione, che btw non frequento...
Altri luoghi di discussione? No, in realtà mi riferisco al mondo reale...
Perchè eccepire dico, no? Vuoi farti la tua pedalata muscolare? Falla....se uno vuole farla con l'assistenza che problemi esistenziali ti crea? Tutti noi siamo partiti da lì...non siamo mica degli extraterrestri...
CapoHorn
06-07-2018, 08:03
Secondo me, il problema di fondo è pensare alla e-bike come ad una bici dove non pedali.
Tolti quelli che la truccano e che per me non fanno testo, comunque devi pedalare. E come ho detto, volendo puoi anche non usare il motore e fai comunque più fatica di uno che viaggia con una bici che non lo ha.
Insomma...puoi scegliere se fare fatica, oppure coprire distanze maggiore in meno tempo ma sempre nell'ottica di pedalare e metterci del tuo.
Io vedo la bicicletta come un modo per viaggiare in economia, all'aria aperta e insieme a gente che magari condivide la tua stessa passione.
Pariamo pur sempre di una bicicletta con un motore, e non di una bicicletta con un motore a scoppio che butta merda in giro e fa un casino infernale.
Il senso di "andare in bicicletta", a contatto con la natura e in posti dove non puoi andare in macchina comunque resta. ;)
Poi ovvio che in sostanza potrebbe avere ragione anche s-y ad avanzare dubbi su chi magari fa tanta salita. Se ti finisce la batteria, portarsi dietro una bici che pesa 20kg fa una bella differenza rispetto ad una che ne pesa solo 10.
Nell'ottica del cicloturismo a quel punto occorre pianificare per bene gli spostamenti che farai e le salite che percorrerai durante il giorno. Però è innegabile che una e-bike porti indubbi vantaggi, sopratutto legati alle distanza che puoi percorrere. Il divertimento per me resta, che poi è quello che conta. ;)
Io ad esempio non sono uno che va in bici spesso...in inverno ad esempio la lascio appesa ai ganci in garage. Preferisco andare a correre 3 volte al settimana e per tutto l'anno, però ogni tanto una biciclettata la domenica ce la metto dentro. Ecco...per me fare 100km godendomi il paesaggio e fermandomi ogni tanto per qualche foto è diverso che farne magari 150/200 con una e-bike, mettendoci lo stesso tempo ma riuscendo a fare però più cose.
Senza dubbio, preferirei la seconda possibilità. In entrambi i casi pedalo su una bici, ma nel secondo caso coprirei una distanza maggiore.
Poi oh...la buona e sana vecchia bici mica la dobbiamo buttare per forza no? quando abbiamo voglia di usarla e di coprire una distanza minore e con meno peso, la useremo! :cincin:
Marko#88
06-07-2018, 08:16
Rispetto le opinioni, ma mi chiedo perchè sulle ebike quasi tutti debbano "rompere i coglioni". Voglio dire, che motivo c'è di essere contrari a una cosa che non ci riguarda? Non ho mai sentito uno con una ebike parlare male di chi va con le muscolari. Forse perchè chi va con la ebike nel 95% dei casi viene da anni di muscolare? Fatto sta che sì, opinioni opinioni ma che due pelotes :)
Quindi se qualcuno non la pensa come te è un rompicoglioni? :asd:
Altri luoghi di discussione? No, in realtà mi riferisco al mondo reale...
Perchè eccepire dico, no? Vuoi farti la tua pedalata muscolare? Falla....se uno vuole farla con l'assistenza che problemi esistenziali ti crea? Tutti noi siamo partiti da lì...non siamo mica degli extraterrestri...
mi pare che rispondi a qualcosa che non ho scritto, sinceramente
fa nulla, meglio pedalare ;)
emanuele83
06-07-2018, 08:53
Secondo me, il problema di fondo è pensare alla e-bike come ad una bici dove non pedali.
Tolti quelli che la truccano e che per me non fanno testo, comunque devi pedalare. E come ho detto, volendo puoi anche non usare il motore e fai comunque più fatica di uno che viaggia con una bici che non lo ha.
Insomma...puoi scegliere se fare fatica, oppure coprire distanze maggiore in meno tempo ma sempre nell'ottica di pedalare e metterci del tuo.
Io vedo la bicicletta come un modo per viaggiare in economia, all'aria aperta e insieme a gente che magari condivide la tua stessa passione.
Pariamo pur sempre di una bicicletta con un motore, e non di una bicicletta con un motore a scoppio che butta merda in giro e fa un casino infernale.
Il senso di "andare in bicicletta", a contatto con la natura e in posti dove non puoi andare in macchina comunque resta. ;)
Poi ovvio che in sostanza potrebbe avere ragione anche s-y ad avanzare dubbi su chi magari fa tanta salita. Se ti finisce la batteria, portarsi dietro una bici che pesa 20kg fa una bella differenza rispetto ad una che ne pesa solo 10.
Nell'ottica del cicloturismo a quel punto occorre pianificare per bene gli spostamenti che farai e le salite che percorrerai durante il giorno. Però è innegabile che una e-bike porti indubbi vantaggi, sopratutto legati alle distanza che puoi percorrere. Il divertimento per me resta, che poi è quello che conta. ;)
Io ad esempio non sono uno che va in bici spesso...in inverno ad esempio la lascio appesa ai ganci in garage. Preferisco andare a correre 3 volte al settimana e per tutto l'anno, però ogni tanto una biciclettata la domenica ce la metto dentro. Ecco...per me fare 100km godendomi il paesaggio e fermandomi ogni tanto per qualche foto è diverso che farne magari 150/200 con una e-bike, mettendoci lo stesso tempo ma riuscendo a fare però più cose.
Senza dubbio, preferirei la seconda possibilità. In entrambi i casi pedalo su una bici, ma nel secondo caso coprirei una distanza maggiore.
Poi oh...la buona e sana vecchia bici mica la dobbiamo buttare per forza no? quando abbiamo voglia di usarla e di coprire una distanza minore e con meno peso, la useremo! :cincin:
quoto, diciamo che conla bicicletta farsi 40 km al giorno è un dispendio di tempo, energie e quidni soldi.
con una ebike percorri la stessa distanza in meno tempo (facendo la stessa fatica). è un ottimo modo per risparmiare Co2 e inquinanti rimanendo in forma con un dispendio di tempo limitato.
un grosso limite imho è il mancato recupero della energia in frenata e in discesa
non so che bici ti serve, ma lascerei stare i kit. Se cerchi nel mercato dell'usato, c'è gente che vende solo per stare al passo con l'ultimo modello di motore bici che magari hanno un cuscinetto un filo rumoroso ma che per un uso non spinto sono come nuove. Tra i 1000 e i 1500 trovi bici ottime, se spendi 500€ per un kit da mettere su una bici da 200€ ti trovi in un mese con il cambio a pezzi...questi motori hanno coppia, non montarli su una bici da supermercato....
ripeto il mercato è inflazionatissimo qua non si rova nulla a meno di 1000 e usate nemmeno a piangere. certo trovi roba da 6k a 4k usata ma chi tigarantisce la batteria e il resto?
qui hanno dato al possibilità di detrarla come mezzo aziendale e risparmi un buon 400 euro sul prezzo di vendita ma rimane il fatto che a me girano le palle di buttare una bici funzionante (e non da supermercato) per comprarne una nuova con motore elettrico. dobbiamo limitare lo spreco di risorse se non vogliamo estinguerci.
+Benito+
06-07-2018, 09:01
No beh se hai già un mezzo valido da elettrificare le cose cambiano, a un bafanghino ci penserei ;) Eventualmente anche hub se la funzione è quella di tragitto casa-lavoro e non cose serie
YetAnotherNewBie
06-07-2018, 09:04
Scusate, io non capisco chi immagina di fare 200 km con la ebike, magari su e giù per i colli.
I modelli che ho visto dichiarano una autonomia massima di 70 km che, come sempre, si ridurranno a circa la metà reali.
Mi sono perso qualcosa?
Invece, secondo me le ebike sono proprio ideali per i brevi percorsi.
Ogni tanto mi viene voglia di prenderne una per andare in ufficio.
Si trova a 10 km da casa: farei comunque un po' di esercizio fisico e non arriverei completamente pezzato.
Poi desisto dal proposito pensando che il tragitto è quasi tutto su strade a scorrimento veloce e dovrei competere per un pezzo di asfalto con automobilisti stressati e camionisti, entrambi pericolosi per qualsiasi 2 ruote, anche una moto.
Infatti, lascio la moto in box e vado in auto....
emanuele83
06-07-2018, 09:08
No beh se hai già un mezzo valido da elettrificare le cose cambiano, a un bafanghino ci penserei ;) Eventualmente anche hub se la funzione è quella di tragitto casa-lavoro e non cose serie
cosa intendi per hub? qui roba che non ha la pedalata assistita va assicurata e targata oltre i credo 15kmh (hoverboard ad esempio non vanno targati)
il bafang lo prenderei perchè appunto montandolo da solo e non avendo un rivenditore che rispetta la legge potrei in caso di necessità farlo andare fino a 30 kmh. si, lo so, faccio l'italiano anche in Germania.
dicamo che un hub te lo sgamano subito un sistema a pedalata assistita invece anche se lo hackeri è difficile ti becchino. E poi non è che vai a 50 all'ora, massimo 35. (infatti mi comprerò un casco da cross integrale)
Scusate, io non capisco chi immagina di fare 200 km con la ebike, magari su e giù per i colli.
I modelli che ho visto dichiarano una autonomia massima di 70 km che, come sempre, si ridurranno a circa la metà reali.
Mi sono perso qualcosa?
Invece, secondo me le ebike sono proprio ideali per i brevi percorsi.
Ogni tanto mi viene voglia di prenderne una per andare in ufficio.
Si trova a 10 km da casa: farei comunque un po' di esercizio fisico e non arriverei completamente pezzato.
Poi desisto dal proposito pensando che il tragitto è quasi tutto su strade a scorrimento veloce e dovrei competere per un pezzo di asfalto con automobilisti stressati e camionisti, entrambi pericolosi per qualsiasi 2 ruote, anche una moto.
Infatti, lascio la moto in box e vado in auto....
ah se non hai ciclabili rischi veramente la vita. io o faccio solo perchè potrei fare i miei 20+20km senza una auto (in verità per evitare le auto devo allungare il percorso piú breve di circa 2 km, ma meglio non rischiare la vita ogni giorno)
+Benito+
06-07-2018, 09:40
Gli hub sono i motori nel mozzo della ruota posteriore. Secondo me per una elettrificazione postuma sono quelli più adatti. Hanno poca coppia ma se lo scopo è di andarci su asfalto senza particolari salite vanno bene.
+Benito+
06-07-2018, 09:44
Scusate, io non capisco chi immagina di fare 200 km con la ebike, magari su e giù per i colli.
I modelli che ho visto dichiarano una autonomia massima di 70 km che, come sempre, si ridurranno a circa la metà reali.
Mi sono perso qualcosa?
Con le batterie standard da 400-500 Wh, a seconda del livello di assistenza, ci copri un dislivello di 800-2.000 metri. Il consumo grosso lo hai con le coppie grosse, cioè quando spingi forte sui pedali in salita. In pianura i 25 km/h sono lì, per cui effettivamente l'assistenza lavora poco o niente. L'autonomia in km dipende in sostanza dall'altimetria, più ci sono salite ripide meno strada fai. Con salite pedalabili fare 100 km è fattibile. L'assistenza è quella che, a pari sforzo, ti fa andare in salita a 15 km/h anzichè 8 oppure ti permette di salire tratti che non saresti in grado di affrontare solo di gamba senza scendere dalla bici.
CapoHorn
06-07-2018, 10:12
Scusate, io non capisco chi immagina di fare 200 km con la ebike, magari su e giù per i colli.
I modelli che ho visto dichiarano una autonomia massima di 70 km che, come sempre, si ridurranno a circa la metà reali.
Mi sono perso qualcosa?
Invece, secondo me le ebike sono proprio ideali per i brevi percorsi.
Ogni tanto mi viene voglia di prenderne una per andare in ufficio.
Si trova a 10 km da casa: farei comunque un po' di esercizio fisico e non arriverei completamente pezzato.
Poi desisto dal proposito pensando che il tragitto è quasi tutto su strade a scorrimento veloce e dovrei competere per un pezzo di asfalto con automobilisti stressati e camionisti, entrambi pericolosi per qualsiasi 2 ruote, anche una moto.
Infatti, lascio la moto in box e vado in auto....
Mi sai che non hai compreso a fondo gli eventuali vantaggi.
E' ovvio che non ci fai il passo dello Stelvio più altri 200km con una carica, ma dislivelli di 1200/1500mt su 200km totali e in un giorno sono fattibili.
Ne ho fatti io 114 in un giorno, senza un allenamento specifico e praticamente tutti in pianura e i restanti 100 con i mezzo gli appennini Liguri, figurati se con un e-bike non riesci a coprire la stessa distanza ma in molto meno tempo.
200km con una mountain bike li fai anche in un giorno, e se sei allenato ma oltre a stancarti fisicamente (non è come andare su una BDC), non ti godi nulla del viaggio perché lo passi in gran parte a pedalare.
sarebbe da capire la distanza massima copribile a seconda dell'aiuto che si da pedalando
immagino cmq dipenda da caso a caso, sia bici che pedalatore
personalmente è anche questione di soddisfazione, nel fare da soli, ma capisco anche che una e-bike dia teoricamente maggiore flessibilità d'uso (fatto salvo il discorso se si fa soprattuto salita)
poi si, c'è anche il piacere di godersi il paesaggio, anche se pure qui, personalmente la goduria la provo (ahimè ad ora la provavo) in montagna (dolomiti e prealpi venete) e lì è difficile non fare tante salite, anche in sequenza. nb non sono strettamente salitomane, ma dato che sono peso piuma (il peso è quasi tutto, salendo) rendo bene a naso all'insù e quindi approfitto...
+Benito+
06-07-2018, 11:24
Considera che (parlo di yamaha PW) con l'assistenza al minimo sostanzialmente ti riduce il peso della bici, ma non aiuta veramente. In pratica fai la fatica che faresti con una muscolare. Hai il plus di poter usare un livello maggiore se ne hai bisogno, ma per usarla sempre solo al minimo mi perde un po' il senso.
Già al secondo livello dà una mano e consuma poco, ovviamente devi spingere di più tu. Il terzo livello aiuta parecchio e consente di fare salite all'8-10% a 12-13 all'ora stando sotto soglia, il livello massimo spinge quasi tutto lui ma consumi un abominio, utile solo per i tiri più impegnativi o gli sterrati con aderenza (la coppia è veramente tanta) ma complicati in cui devi rimanere seduto per forza per mantenere trazione.
ho ben presente i 'drittoni' dove non ci si può alzare sui pedali. solitamente si trovano ricorperti di cemento fetentissimo e muschiatissimo :fiufiu:
e certo io non sono uno con coppia elevata (in senso assoluto almeno)
CapoHorn
12-07-2018, 07:43
Con una E-Bike infatti pedali...;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.