View Full Version : Gmail, gli sviluppatori di terze parti possono leggere le vostre mail. Attenzione
Redazione di Hardware Upg
04-07-2018, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gmail-gli-sviluppatori-di-terze-parti-possono-leggere-le-vostre-mail-attenzione_76880.html
Google permette ad alcune sue aziende di leggere i messaggi di posta elettronica nell'applicazione Gmail. Una cosa normale o una violazione della privacy?
Click sul link per visualizzare la notizia.
omega726
04-07-2018, 14:15
Leggere le mail degli utenti deve essere una pratica di cui non deve nemmeno essere concessa la possibilità di richiedere l'autorizzazione a farlo.
Non esiste.
Le mail non le deve leggere nessuno salvo le autorità in caso di indagini di polizia e solo nel caso di reati particolarmente gravi (omicidio, pedofilia, terrorismo, rapimento) che coinvolgono il titolare dell'account mail.
Ma che scherziamo?
s0nnyd3marco
04-07-2018, 14:22
Potrei capire al massimo associare al mio id pubblicita' un certo numero di keyword estratte da google (e non date a terze parti) per poi mirare la pubblicita' di terze parti. Tipo un azienda vuole dare il suo annuncio sulla tecnologia a n-mila utenti che hanno queste keyword nelle mail, contatta google la quale pubblica l'annucio nelle n-mila caselle e-mail Se e' vera questa notizia, domani chiudo gmail.
Completamente d'accordo: fanno una testa cosí per proteggere dalla privacy le cose piú ridicole, e poi é permesso un fatto simile?
Se anche una app mi chiedesse il consenso, le email che ricevo sono scritte da altri che potrebbero, senza che io me lo aspetti, inserire dati loro molto personali. Come é possibile che io possa dare l'autorizzazione all'accesso da parte di terzi che non siano le autoritá?
Ci chiediamo anche se è normale? :D
maxnaldo
04-07-2018, 14:46
che leggessero le emails per pubblicità mirate si sapeva già da tanto, provato sulla mia pelle, però pensavo fossero bots con specifici algoritmi a farlo, non personale umano.
insomma che un bot scandagli la mia mail alla ricerca di specifiche keywords non mi da fastidio, in fondo il servizio è gratuito proprio perchè contiene pubblicità mirata, se non ti piace non lo usi, però sapere che in realtà ci possono essere delle persone che leggono la mia posta mi crea un po' di disagio. Non che abbia nulla da nascondere ma la privacy mia e delle persone con cui comunico penso debba sempre essere da salvaguardare, a prescindere dal tipo di servizio, inoltre un bot è un bot, non gliene frega niente di quel che scrivi e non ha secondi fini, un essere umano potrebbe invece usare le informazioni che legge nelle mie email per suo interesse personale, magari approfittandone per ottenere qualcosa dalle informazioni che ha carpito.
che sia il personale di Google a farlo, o quello di altre società di sviluppo apps di terzi, non cambia nulla, è sbagliato e basta.
Momento… non cho capit u cacch :read:
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gmail-gli-sviluppatori-di-terze-parti-possono-leggere-le-vostre-mail-attenzione_76880.html
Essere di fronte ad un secondo caso di Cambridge Analytica forse risulta al quanto esagerato.
In realtà il caso è più grave. Cambridge Analytica ha recuperato dati che gli utenti avevano esplicitamente fornito rispondendo a un questionario. Che poi il responsabile del questionario li abbia rivenduti è l'aspetto più grave.
In questo caso invece i dati sono raccolti di nascosto sulla base di informazioni private raccolte senza nessuna autorizzazione e in maniera occulta.
Ma, a quanto sembra, Google continua a godere di una buona stampa, per cui gli viene perdonato qualunque cosa a differenza degli altri servizi.
insomma che un bot scandagli la mia mail alla ricerca di specifiche keywords non mi da fastidio, in fondo il servizio è gratuito proprio perchè contiene pubblicità mirata, se non ti piace non lo usi, però sapere che in realtà ci possono essere delle persone che leggono la mia posta mi crea un po' di disagio.
Il fatto che sia un bot non cambia molto. Un bot può essere programmato facilmente per individuare le tue preferenze sessuali, i tuoi partner, i partiti a cui dai sostegno politico, la tua intenzione di andare in una data località (in modo da programmare anche la pubblicità sui cartelloni stradali in base al flusso di utenti).
In realtà sei più sicuro con un controllo umano: non ci sono abbastanza controllori per fare il lavoro che fa un bot, per cui il controllo umano è molto più a campione.
thresher3253
04-07-2018, 16:47
Mi credevano pazzo quando sostenevo di voler restare su hotmail invece di passare a gmail :asd:
Spawn7586
04-07-2018, 16:48
L'articolo non è per niente chiaro. Non si capisce se si parla della pubblicità inserita nella app di google di Gmail (come si evince dall'inizio dell'articolo), oppure di app di terze parti che gestiscono gli account di posta (come si evince dalla immagine usata e dai discorsi fatti).
Ah ok, ho letto la fonte. Possono leggere le tue email solo se tu hai dato esplicito consenso con quel messaggio che ti appare. Praticamente una non-notizia....
Spawn7586
04-07-2018, 16:51
In realtà il caso è più grave. Cambridge Analytica ha recuperato dati che gli utenti avevano esplicitamente fornito rispondendo a un questionario. Che poi il responsabile del questionario li abbia rivenduti è l'aspetto più grave.
In questo caso invece i dati sono raccolti di nascosto sulla base di informazioni private raccolte senza nessuna autorizzazione e in maniera occulta.
Ma, a quanto sembra, Google continua a godere di una buona stampa, per cui gli viene perdonato qualunque cosa a differenza degli altri servizi.
In realtà no, se leggi la fonte le dichiarazioni sono abbastanza chiare. Lettura dei dati solo sotto esplicito consenso degli utenti....
Poi se sia vero o no è un altro paio di maniche...
Phoenix Fire
04-07-2018, 17:05
L'articolo non è per niente chiaro. Non si capisce se si parla della pubblicità inserita nella app di google di Gmail (come si evince dall'inizio dell'articolo), oppure di app di terze parti che gestiscono gli account di posta (come si evince dalla immagine usata e dai discorsi fatti).
Ah ok, ho letto la fonte. Possono leggere le tue email solo se tu hai dato esplicito consenso con quel messaggio che ti appare. Praticamente una non-notizia....
grazie del chiarimento, anche a me l'articolo risultava non chiarissimo
evil weasel
04-07-2018, 17:19
Scoperta dell'acqua calda: i servizi gratuiti su internet non sono gratuiti ma semplicemente il prodotto venduto dalle società che li forniscono sono gli utilizzatori dei servizi stessi.
tallines
04-07-2018, 17:22
Mai usato Gmail .
sturia90
04-07-2018, 17:38
ok, addio gmail
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2018, 17:39
In realtà no, se leggi la fonte le dichiarazioni sono abbastanza chiare. Lettura dei dati solo sotto esplicito consenso degli utenti....
Poi se sia vero o no è un altro paio di maniche...
Veramente io vedo scritto
"Inoltre l'azienda di Mountain View ci tiene a precisare come i suoi dipendenti possano sì leggere le mail degli utenti ma solo in casi estremi come quando l'utente lo richiede dando l'esplicito consenso oppure in situazioni di estrema sicurezza come investigazioni su un bug o su di un abuso"
Investigazioni su un bug... oh il software per definizione è con bug, le investigazioni non finiscono mai se si vuole...
evil weasel
04-07-2018, 17:41
Il guaio è che il problema c'è anche se non si usa gmail perchè lo usano letteralmente tutti, e chi non usa gmail è su outlook/hotmail o yahoo che onestamente dubito siano molto meglio.
Io ho da parecchi anni il mio server di posta ma la gente a cui scrivo è tutta su queste piattaforme gratuite, quindi volente o nolente google o chi per esso ha anche tutti i miei dati.
Senza considerare poi lo sfracello di aziende che usano gmail for business (o come si chiama) con dominio custom; fra queste ci sono anche svariate università tra l'altro.
Usare PGP sarebbe un inizio ma anche qui i miei contatti che lo usano si contano sulle dita di una mano.
Siamo messi male.
maxnaldo
04-07-2018, 19:29
Il fatto che sia un bot non cambia molto. Un bot può essere programmato facilmente per individuare le tue preferenze sessuali, i tuoi partner, i partiti a cui dai sostegno politico, la tua intenzione di andare in una data località (in modo da programmare anche la pubblicità sui cartelloni stradali in base al flusso di utenti).
In realtà sei più sicuro con un controllo umano: non ci sono abbastanza controllori per fare il lavoro che fa un bot, per cui il controllo umano è molto più a campione.
si ma non cerca di sfruttare le informazioni che ha appreso dalla tua email per interesse personale, magari per commettere qualcosa a tuo danno o per guadagnare soldi alle tue spalle o per altri mille motivi che rendono gli umani "facili prede delle tentazioni".
Insomma un umano potrebbe scoprire qualcosa e trarne vantaggio, anche sulle tue spalle e crearti un danno, magari anche commettendo un crimine, pensa ad esempio se hai scritto il codice della tua carta di credito in una email inviata a tua moglie e qualcuno di questi che legge le tue email pensasse di poterne approfittare per comprarsi qualcosa.
Un bot no, non comprende più di quanto non sia stato programmato nel suo codice, e non commette crimini o intraprende azioni per suo interesse personale.
io non credo proprio che sia tanto "meglio" che delle persone, chiunque siano, si infilino nelle tue emails a curiosare.
Sono anni che inoltro le poche email che arrivano alla mia casella Gmail su altri indirizzi. E a fine anno le scarico su PC e tanti saluti.
Ah be allora…. quindi pensi che usando il forward di google, quelle email non passino sui server di google e non vengano salvate e tracciate.
Fantastico!!:ciapet:
Uso yandex mail al posto di gmail da tempo. :)
un consiglio per tutti quelli che dicono "domani chiudo gmail": leggete la fonte, l'articolo è scritto davvero male.
sbazaars
05-07-2018, 01:04
Io dico che davvero si sta esagerando... Ora ci si domanda se sia normale o meno che qualcuno legga la mia e-mail. Se si ruba la posta dalla buca delle lettere è un reato, se si legge l' e-mail invece può considerarsi normale... mah :doh:
Per come la vedo io, se la notizia fosse confermata sarebbe una violazione della privacy che non dovrebbe essere permessa in alcun modo.
Qualcuno ha idea di cosa dica la UE a riguardo e se la nuova normativa GDPR?
Concordo in pieno con quanto scritto nei primi due interventi, tale accesso dovrebbe essere sempre gestito da Google e mai concesso a terze parti, non importa quali controlli sono stati fatti.
È possibile tra le impostazioni di Gmail verificare di non aver concesso l'accesso a terzi? Anche se temo possa servire a poco, se i tuoi interlocutori hanno invece dato il consenso.
… almeno da un mesetto hanno deciso finalmente di cancellare "don't be evil" dal loro codice di condotta… sempre piu' felice di aver deciso di non usare gmail anni fa'
Invece la cara Microsoft che sempre difendi questo genere di cose non le fa! No no! :asd:
Del resto, mentre gli altri utenti hanno semplicemente comunicato il loro sdegno, tu hai messo una faccina soddisfatta, il che dice molto sulle tue posizioni.
v10_star
05-07-2018, 10:34
con gmail lo sanno anche i gatti che scansiona il traffico email in varie modalità, anche se avevano comunicato un'anno fa circa che non ne avevano più bisogno direttamente: con android+ play services e relativo account lo fanno lo stesso, oltre a molto altro.
M$ non è tanto da meno, tanto per fare un esempio l'app Outlook per android/ios, che impone l'accesso attraverso i loro server per accedere ad un exchange on premise chissà per quale motivo.
nota di colore:
ho comperato 2 mesi fa un android motorola/lenovo: l'app di posta preinstallata era proprio Outlook che per i motivi sopra è saltata per aria subito. Avrò cercato per oltre una settimana un'app sostituiva per collegarmi al mio exchange che non spifferi dati ai 4 venti e che non si connetta compulsivamente ad ogni click ad aws ecc ecc ecc. e si e no ne ho trovate un paio, entrambe a pagamento.
eh no, di client opensource con supporto activesync non c'è un tubo :muro: (no, k9 funziona solo con exch 2003)
per la serie, quello più pulito c'ha la rogna.
Exchange passa tramite i server Microsoft? Questa è nuova…
Ma ci mancherebbe anche quello, pagare per un servizio pro per poi passare chissà dove. :D :Prrr:
v10_star
05-07-2018, 11:34
A livello firewall ho impostato un filtro sugli ip che possono collegarsi via https all'exchange (ho abilitato solo quelli ita) e non riuscendo a collegarmi dal cell con l'app Outlook ad exch andando a vedere dai log del firewall vedevo che l'ip sorgente respinto era dagli USA e intestato a M$ anzichè l'ip ita del cellulare.
Per test dopo averlo sbloccato passavo senza problem ma l'app outlook dal cellulare faceva tanto di quel traffico che manco skygo fa durante un gran premio, anche in assenza di sync o nuovo traffico.
date una letta qua
https://androidforums.com/threads/email-which-apps-keep-it-private.935578/
e qua
https://office-watch.com/2018/microsoft-drops-outlook-mobile-to-force-people-to-their-outlook-app/
ComputArte
05-07-2018, 15:54
....Constatare stupore nel leggere queste verità aberranti la dice lunga sul grado di consapevolezza degli utenti....anche e soprattutto quelli avanzati che solitamente frequentano questo forum!
La gente "comune" non ha la benchè minima idea di cosa accada all'interno di questi servizi "gratuiti", ma se gli si chiedesse che posizione hanno sul concetto di spionaggio e profilazione a scopo di discriminazione, le idee sono molto chiare....
Manca il ponte !
Prima aumenta la consapevoleza, prima ci sarà la possibilità per l Europa di risorgere dal punto di vista dell innovazione tecnologica!
Continuare ad avallare e dare per scontato l'utilizzo di tecnologia "SMART", alias tecnologia ingegnerizzata per spiare tutto e tutti , significa aumentare il potere di soggetti privati che hanno la potenza anche di far vacillare democrazie e libertà....
HELLO WORLD, IT?S TIME TO CHANGE!
El Tazar
05-07-2018, 16:12
Ecco perché bisogna farsi tutto in casa, ora uso Nextcloud su freenas, ora voglio farmi un client personale di posta elettronica, l’unico problema è probabilmente il mio client di posta può essere visto come spam dai filtri di altri utenti
Poi i destinatari delle tue missive usano gmail (magari con proprio dominio) e sei punto e a capo.
L'unica soluzione credo possa essere la crittografia
evil weasel
05-07-2018, 16:48
Ecco perché bisogna farsi tutto in casa, ora uso Nextcloud su freenas, ora voglio farmi un client personale di posta elettronica, l’unico problema è probabilmente il mio client di posta può essere visto come spam dai filtri di altri utenti
In realtà non è poi così difficile mettere in piedi un server di posta da tenere in casa.
Se configuri correttamente DKIM, SPF record e convinci quelli dell'assistenza del ISP a configurarti un PTR record sei a posto con il 99% dei server di posta.
I più bastardi sono quelli microsoft, per loro qualsiasi cosa non arrivi dai soliti 4 provider è spam.
Anche su Gmail si può criptare con pgp (Mailvelope, Flowcrypt), il problema sono gli altri... (a questo punto per onestà intellettuale vi consiglio Cryptomator se volete utilizzare i vari servizi di hosting mainstream).
Preferenze per Yandex a parte, preferisco Proton.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.