View Full Version : Primi dettagli ufficiali delle CPU Intel Core della serie 9000
Redazione di Hardware Upg
04-07-2018, 07:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-dettagli-ufficiali-delle-cpu-intel-core-della-serie-9000_76866.html
Basati su tecnologia produttiva a 14 nanometri e architettura Coffee Lake, questi processori debutteranno nel corso dei prossimi mesi introducendo marginali aumenti delle frequenze di clock
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
04-07-2018, 07:19
Ma perche' non fanno uscire la nuova serie di cpu almeno ogni due anni? Oppure scaglionare i modelli nell'arco di due anni. La differenza da un anno all'altro e' ridicola. Gia' sui due anni non e' che cambi un gran che. Pensano forse di spingere al cambio? Non sono mica telefonini. Un i7 prima gen è ancora una cpu eccellente.
Ma perche' non fanno uscire la nuova serie di cpu almeno ogni due anni? Oppure scaglionare i modelli nell'arco di due anni. La differenza da un anno all'altro e' ridicola. Gia' sui due anni non e' che cambi un gran che. Pensano forse di spingere al cambio? Non sono mica telefonini. Un i7 prima gen è ancora una cpu eccellente.
Dipende per quale uso, da programmatore o normale utilizzatore PC, magari si mentre per i montaggio video o VR probabilmente le ultime features integrate potrebbero essere utili
In soldoni quanto? Visto che non c'è nessun cambio architetturale di rilievo, direi un 5% in più di prestazioni.
unnilennium
04-07-2018, 07:40
l'architettura è la stessa, non si capisce il perchè del rebranding, non si sa nulla se saranno immuni ai famosi bug spectre meltdown, che vuol dire Assolutamente NO, e non hanno messo i7 e compagnia che dovrebbero essere quelli degni di nota, con 8 core. valore News ZERO, valore commerciale ZERO, ma chi ha un pc con qualsiasi cpu serie 8, o anche un 7700k, se ne può fregare bellamente... adesso dopo le vga anche le cpu fanno rebranding senza cambiarenulladinulla
Ma perche' non fanno uscire la nuova serie di cpu almeno ogni due anni? Oppure scaglionare i modelli nell'arco di due anni. La differenza da un anno all'altro e' ridicola. Gia' sui due anni non e' che cambi un gran che. Pensano forse di spingere al cambio? Non sono mica telefonini. Un i7 prima gen è ancora una cpu eccellente.
Si' ma c'e' sempre qualcuno che deve aggiornare... suppongo che siano abbastanza pochi quelli che lo fanno ogni anno, sul totale.
Se dovessi aggiornare un P4/Conroe/Sandy/etc, o se mi si piantasse il PC, sarei piu' contento di acquistarne uno con una architettura che ha al max un anno di vita, non due.
...comunque sia, mica vanno a casaccio, si saranno fatti due conti :)
suneatshours86
04-07-2018, 07:53
vuoi vedere che han saldato l'his?
altrimenti non si spiegherebbe il rebranding
Ma perche' non fanno uscire la nuova serie di cpu almeno ogni due anni? Oppure scaglionare i modelli nell'arco di due anni. La differenza da un anno all'altro e' ridicola. Gia' sui due anni non e' che cambi un gran che. Pensano forse di spingere al cambio? Non sono mica telefonini. Un i7 prima gen è ancora una cpu eccellente.
Ben detto, i7 980 @4,3 ghz, pure patchato con il microcode per spectre&meltdown e ancora a distanza di 8 anni non sento la minima esigenza di sostituirlo. ;)
CrapaDiLegno
04-07-2018, 08:07
Se l'i5 arriva al 9600K, che numeri enormi prenderanno gli i7 e gli i9?
Certo è che grazie ad AMD anche Intel ha dovuto dare una bella rinfrescata alle sue due ultime serie, altrimenti ce ne stavamo ancora per 10 anni con l'i3 a 2c2t e l'i7 top gamma a 4c8t.
Per non parlare degli i7 mobile... 2c4t... roba da galera :doh:
bagnino89
04-07-2018, 08:55
Vogliamo le CPU a 10 nm!
songohan
04-07-2018, 09:08
Ma perche' non fanno uscire la nuova serie di cpu almeno ogni due anni? Oppure scaglionare i modelli nell'arco di due anni. La differenza da un anno all'altro e' ridicola. Gia' sui due anni non e' che cambi un gran che. Pensano forse di spingere al cambio? Non sono mica telefonini. Un i7 prima gen è ancora una cpu eccellente.
Scusa, senza vena polemica, ma dove sta il problema? Ma qualcuno ti obbliga a comprare una nuova CPU come questa esce? Non riesco mai a capire il senso di certi commemti.
quindi ancora processori affetti da spectre-meltdown?
Ma perche' non fanno uscire la nuova serie di cpu almeno ogni due anni? Oppure scaglionare i modelli nell'arco di due anni. La differenza da un anno all'altro e' ridicola. Gia' sui due anni non e' che cambi un gran che. Pensano forse di spingere al cambio? Non sono mica telefonini. Un i7 prima gen è ancora una cpu eccellente.
Perchè (giustamente) così hanno vendite decisamente superiori.
Non è che deve prendere questi uno che ha una serie 8000.. ma magari lo fa chi ha un pc molto più vecchio.
Che poi la crescita prestazionale delle CPU in questi ultimi anni sia andata molto a rilento rispetto al passato non è un mistero.
Te lo dice uno che all'alba della serie 9000 sta usando con grande soddisfazione un 2600K di sette anni suonati.. e che non da il minimo segno di vecchiaia.
Anni addietro con una CPU di sette anni potevo farci girare giusto office ed internet.. non certo giocarci.
Vogliamo le CPU a 10 nm!
Mi sa che le vorrebbe anche Intel! :asd:
Tra l'altro non so se siano vere, ma girano già voci che Intel potrebbe saltare i 10nm perchè non riesce a renderli adeguati per la produzione, e potrebbe relegarli ai chip piccoli.
valore News ZERO, valore commerciale ZERO
Dai la news è secondo me molto utile, essere informati sul fatto che questa serie 9xxx siano solo rebrand un po' tirati (presumibilmente per un miglioramento delle rese produttive dovuto all'affinamento del "silicio") non è un fattore trascurabile.
quindi ancora processori affetti da spectre-meltdown?
Credo che a molti non sia chiaro che tirar fuori CPU completamente immuni per design a queste vulnerabilità richiederà molto tempo, perchè occorrerà riprogettare il modo in cui le CPU lavorano.
Fino ad allora si avranno al più CPU che usciranno sul mercato con le patch già applicate e presumibilmente con tecnologie che mitigheranno la perdita di prestazioni (come già le ultime generazioni rispetto alle CPU più vecchiotte), ma niente di più.
CarmackDocet
04-07-2018, 10:27
Io credo che la nuova nomenclatura possa anche essere fuorviante per qualcuno... che potrebbe pensare che queste CPU siano bug-free... quando invece non lo sono
elgabro.
04-07-2018, 11:14
Secondo voi conviene prendere queste CPU serie 9000 o spettare ryzen2 per sostituire il mio i7 860? non che vada male ma occorre qualcosa di più compatibile con win 10 sopratutto lato bios visto che sono costretto a far girare le ventole senza controllo sulla rotazione.
bagnino89
04-07-2018, 11:15
Mi sa che le vorrebbe anche Intel! :asd:
Tra l'altro non so se siano vere, ma girano già voci che Intel potrebbe saltare i 10nm perchè non riesce a renderli adeguati per la produzione, e potrebbe relegarli ai chip piccoli.
Intel sta fresca senza i 10 nm... Cosa farà il prossimo anno contro Ryzen a 7 nm?
mr.cluster
04-07-2018, 11:30
l'architettura è la stessa, non si capisce il perchè del rebranding, non si sa nulla se saranno immuni ai famosi bug spectre meltdown, che vuol dire Assolutamente NO, e non hanno messo i7 e compagnia che dovrebbero essere quelli degni di nota, con 8 core. valore News ZERO, valore commerciale ZERO, ma chi ha un pc con qualsiasi cpu serie 8, o anche un 7700k, se ne può fregare bellamente... adesso dopo le vga anche le cpu fanno rebranding senza cambiarenulladinulla
Mah io ho un Asus N56VZ che tira ancora come un treno, ma le plastiche si stanno sgretolando, con il paradosso che dovrò aggiornare un portatile che va benissimo. Vorrei tanto prendere un Ryzen 7 Mobile, ma trovarli in promozione è impossibile...
:muro:
Hanno mantenuto i core I5 ad un TDP di 95W.
E' la dimostrazione che è la vecchia tecnologia. Ancora un'altra serie senza nulla di nuovo o meglio senza un vero incremento del rapporto prestazioni/potenza consumata.
La frequenza base addirittura è più bassa (??) sarà la GPU integrata più grossa forse...
Ma!...
confronta con:
https://ark.intel.com/products/126685/Intel-Core-i5-8600K-Processor-9M-Cache-up-to-4_30-GHz
C'è molto tempo per Intel per migliorare il processo a 10 nm anche per le cpu desktop.
Nell'ipotesi dei Ryzen a 7nm al debutto ad aprile 2019, penso che gli Intel 10 nm arriveranno tra giugno e settembre del 2019.
Un altro rinvio incomincerebbe a diventare un bel problema.
In quella situazione, Intel dovrà vendere per qualche mese gli i9-9700K a prezzo opportunamente tagliato, considerato che i Ryzen 3 3600/3600X, questa volta a 8 core, dovrebbero debuttare intorno ai 200-250$ (se Amd mantiene la stessa strategia del 2017 e del 2018)
unnilennium
04-07-2018, 12:34
non è per essere polemico, ma già questi serie 8xxx sono usciti di corsa, ha fatto cambiare piattaforma desktop non si capisce perchè, e lato mobile hanno tutti problemi di calore e throttling estremo, adesso fanno un rebranding senza cambiare nulla dentro, anzichè risolvere i problemi di sicurezza, cambiano nome e lasciano tutto come sta.. per vedere gli 8 core non si sa che miracolo debbano farci, so benissimo che così si va avanti e si vende, ma è una scommessa... se si mettessero a lavorare seriamente anzichè tappare buchi in questo modo, sarebbe meglio. se amd fa un altro piccolo passo avanti li asfalta, il prossimo giro i ryzen mobile potrebbero essere migliori dei 9xxxu e allora dicosa staremo a discutere?
Comunque ad ogni generazione non cambiano solo le prestazioni lato CPU, questa nuova generazione potrebbe portare altre novità: una GPU più evoluta, più linee PCI-E o supporto a PCI-E 4, qualche acceleratore (come Quicksync, per capirci), la saldatura dell'HIS per i modelli di punta come qualcuno ipotizava (difficile secondo me, però non si sa mai), ecc... Insomma, il coso va valutato nel suo complesso!
... considerato che i Ryzen 3 3600/3600X, questa volta a 8 core ...
Mi sembra un po' ottimistica come stima. Da dove spunta fuori questa ipotesi? O ci sono persino annunci ufficiali a riguado?
Io ero rimasto che con il passaggio ai 7nm AMD avrebbe potuto fare blocchi da 6 core, quindi presumibilmente ci sarà un passaggio da quattro a sei core per i Ryzen 3, non ad otto core.
Intel sta fresca senza i 10 nm... Cosa farà il prossimo anno contro Ryzen a 7 nm?
Beh, AMD è andata avanti per anni in una situazione molto peggiore, e Intel ha comunque un'ottima architettura (vulnerabilità a parte :p ).
Se dovesse accadere in qualche modo andrà avanti, magari senza avere il primato, ma se ne faranno una ragione.
... anziché risolvere i problemi di sicurezza ...
Ripeto, le vulnerabilità in questione non sono cosa che si risolve con uno schiocco di dita, non aspettatevi processori non vulnerabili by design tanto presto.
E, ad ogni modo, ovviamente Intel sta già lavorando per risolvere questi problemi, probabilmente da ben prima dell'annuncio al pubblico dell'esistenza di Specre e Meltdown.
Anzi, paradossalmente il rebrand potrebbe essere un modo per guadagnare tempo, rinunciando ad una vera nuova generazione per concentrare le risorse sulle successive.
Mi sembra un po' ottimistica come stima. Da dove spunta fuori questa ipotesi? O ci sono persino annunci ufficiali a riguado?
Io ero rimasto che con il passaggio ai 7nm AMD avrebbe potuto fare blocchi da 6 core, quindi presumibilmente ci sarà un passaggio da quattro a sei core per i Ryzen 3, non ad otto core.
La roadmap Amd riporta la cpu server "Starship" a 48 core - 7 nm con 4 blocchi da 12 core, se mantengono la stessa architettura attuale (ma nulla impedisce che siano 6 blocchi da 8 core cadauno)
Nelle previsioni, le cpu Epyc 2 saranno le prime ad uscire a 7 nm, nel Q1 2019, viste quelle, sapremo come saranno i Ryzen ed i Threadripper a 7 nm.
La migliore ipotesi resta il passaggio da 8 a 12 core sui singoli blocchi.
Se sui Ryzen 1 e 2 oggi hai 8, 6 e 4 core, domani avrai rispettivamente 12, 8 e 6 core sui Ryzen 3 (Matisse)
nickname88
04-07-2018, 15:51
Eh in effetti l'utente mainstream saprà sicuramente come utilizzare 12 core :asd:
Eh in effetti l'utente mainstream saprà sicuramente come utilizzare 12 core :asd:
Se non lo "sapesse", potrà contare comunque su Ryzen 3/5 a clock superiori e prezzi inferiori a quelli attuali, a parità di core.
Capisco che Intel, che ha fatto pagare fino a poco più di 1 anno fa', 10 core "solo" 1700$, abbia abituato male, ma per fortuna i tempi sono cambiati, oggi a quella cifra ci fai quasi un PC completo con Threadripper 16 core.
Ma magari Intel ci delizierà nel 2019 di un i3-9350 "K" quad core senza HT venduto a 180$ :ciapet:
tuttodigitale
04-07-2018, 16:20
Beh, AMD è andata avanti per anni in una situazione molto peggiore, e Intel ha comunque un'ottima architettura (vulnerabilità a parte :p ).
Se dovesse accadere in qualche modo andrà avanti, magari senza avere il primato, ma se ne faranno una ragione.
molto del merito va al silicio. basti vedere ad ogni shrink quanta efficienza hanno guadagnato anche senza cambiare architettura di base....cosa che per AMD non si è realizzata in diverse occasioni, vedi passaggio dai 90->65nm e il passaggio dai 45nm->32nm, nonostante il passaggio al HKMG.
Per la prima volta in questa situazione si troverà Intel....la prima generazione a 10nm avranno prestazioni inferiori ai 14nm, e la seconda non avrà prestazioni molto più alte, mentre per i 7nm si prevede fin da subito un aumento vertiginoso delle frequenze di clock, che a scanso di equivoci non sono state ridotte a causa del passaggio ai 14nm (a parità di Vcore a 1,2V il gate delay è stato ridotto di oltre il 10%), nei 4,2GHz (4,7GHz in OC) raggiunti da bulldozer sui 28nm bulk/32nm SOI c'è il fortissimo contributo dell'architettura,
tuttodigitale
04-07-2018, 16:33
C'è molto tempo per Intel per migliorare il processo a 10 nm anche per le cpu desktop.
Nell'ipotesi dei Ryzen a 7nm al debutto ad aprile 2019, penso che gli Intel 10 nm arriveranno tra giugno e settembre del 2019.
Un altro rinvio incomincerebbe a diventare un bel problema.
facciamo finta che i 10nm e i 7nm siano simili in tutto e per tutto a livello di prestazioni...non sono sicuro che l'architettura Intel sia più efficiente e possa viaggiare a frequenze superiori a ZEN (2) :D
Con o senza i 10nm il primato tecnologico di Intel sarà in forte discussione.
unnilennium
04-07-2018, 17:20
Comunque ad ogni generazione non cambiano solo le prestazioni lato CPU, questa nuova generazione potrebbe portare altre novità: una GPU più evoluta, più linee PCI-E o supporto a PCI-E 4, qualche acceleratore (come Quicksync, per capirci), la saldatura dell'HIS per i modelli di punta come qualcuno ipotizava (difficile secondo me, però non si sa mai), ecc... Insomma, il coso va valutato nel suo complesso!
Mi sembra un po' ottimistica come stima. Da dove spunta fuori questa ipotesi? O ci sono persino annunci ufficiali a riguado?
Io ero rimasto che con il passaggio ai 7nm AMD avrebbe potuto fare blocchi da 6 core, quindi presumibilmente ci sarà un passaggio da quattro a sei core per i Ryzen 3, non ad otto core.
Beh, AMD è andata avanti per anni in una situazione molto peggiore, e Intel ha comunque un'ottima architettura (vulnerabilità a parte :p ).
Se dovesse accadere in qualche modo andrà avanti, magari senza avere il primato, ma se ne faranno una ragione.
Ripeto, le vulnerabilità in questione non sono cosa che si risolve con uno schiocco di dita, non aspettatevi processori non vulnerabili by design tanto presto.
E, ad ogni modo, ovviamente Intel sta già lavorando per risolvere questi problemi, probabilmente da ben prima dell'annuncio al pubblico dell'esistenza di Specre e Meltdown.
Anzi, paradossalmente il rebrand potrebbe essere un modo per guadagnare tempo, rinunciando ad una vera nuova generazione per concentrare le risorse sulle successive.
Bel discorso, ma ci sono un sacco di condizionali dentro. l'architettura non è nuova, si basa sulla vecchia. hanno problemi col processo produttivo (si tengono il vecchio) hanno problemi col cambio architettura(se fossero riusciti a trovare la soluzione, alla sicurezza ed al resto, avrebbero fatto una presentazione senza usare quel frigo ridicolo), hanno problemi con l'evoluzione della grafica integrata(si sono dovuti piegare a usare grafica amd da integrare, per me è arrendersi all'evidenza che la vga intel finora sviluppata non è un buon prodotto)
inutile far passare questi fatti come scelte volute, sono nei pasticci, lo sanno, e non hanno ancora trovato la soluzione, quindi ci girano intorno.
Se non lo "sapesse", potrà contare comunque su Ryzen 3/5 a clock superiori e prezzi inferiori a quelli attuali, a parità di core.
Capisco che Intel, che ha fatto pagare fino a poco più di 1 anno fa', 10 core "solo" 1700$, abbia abituato male, ma per fortuna i tempi sono cambiati, oggi a quella cifra ci fai quasi un PC completo con Threadripper 16 core.
Ma magari Intel ci delizierà nel 2019 di un i3-9350 "K" quad core senza HT venduto a 180$ :ciapet:
Non lo farà mai, prima di abbassarei prezzi così si compra i rivenditori, come ha già fatto in passato, così poi chi paga siamo noi.
molto del merito va al silicio. basti vedere ad ogni shrink quanta efficienza hanno guadagnato anche senza cambiare architettura di base....cosa che per AMD non si è realizzata in diverse occasioni, vedi passaggio dai 90->65nm e il passaggio dai 45nm->32nm, nonostante il passaggio al HKMG.
Per la prima volta in questa situazione si troverà Intel....la prima generazione a 10nm avranno prestazioni inferiori ai 14nm, e la seconda non avrà prestazioni molto più alte, mentre per i 7nm si prevede fin da subito un aumento vertiginoso delle frequenze di clock, che a scanso di equivoci non sono state ridotte a causa del passaggio ai 14nm (a parità di Vcore a 1,2V il gate delay è stato ridotto di oltre il 10%), nei 4,2GHz (4,7GHz in OC) raggiunti da bulldozer sui 28nm bulk/32nm SOI c'è il fortissimo contributo dell'architettura,
Amd si è tenuta i 32nm per un sacco di tempo, ci ha fatto miracoli ma ha perso un bel pò di queote di mercato, non so se intel ha intenzione di fare la stessa cosa.
facciamo finta che i 10nm e i 7nm siano simili in tutto e per tutto a livello di prestazioni...non sono sicuro che l'architettura Intel sia più efficiente e possa viaggiare a frequenze superiori a ZEN (2) :D
Con o senza i 10nm il primato tecnologico di Intel sarà in forte discussione.
finchè non escono non sapremo il livello della competizione..
potenza pura all'azione, non vedo l'ora che escano
sono uguali a quelli già in commercio, non c'è nulla di nuovo. se hai un 8600 con o senza k sei a posto.
Se sui Ryzen 1 e 2 oggi hai 8, 6 e 4 core, domani avrai rispettivamente 12, 8 e 6 core sui Ryzen 3 (Matisse)
Ma non è quello che stavo dicendo io?
Ossia con i 7nm AMD potrebbe passare dai blocchi attuali con 4 core a blocchi con 6 core.
Nulla vieta ad AMD di investire in due tipi di blocchi differenti, prima non poteva permetterselo ma se le vendite di Ryzen hanno dato un po' di forza economica ad AMD, a questo round un'ipotesi del genere non sarebbe da escludere del tutto.
Per la prima volta in questa situazione si troverà Intel....la prima generazione a 10nm avranno prestazioni inferiori ai 14nm
Beh dai, non si sa ancora se e quando ci saranno questi benedetti 10nm Intel, mi pare prematuro azzardare che avranno prestazioni peggiori rispetto ai 14nm.
Certo, quasi sicuramente avranno rese peggiori, ma saranno comunque più compatti e di conseguenza Intel potrebbe comunque cominciare aggiungendo qualche core a parità di area.
Bel discorso, ma ci sono un sacco di condizionali dentro.
Beh, direi che al momento attuale non possiamo far altro che usare i condizionali, a meno che qualcuno non possegga informazioni differenti da quelle pubbliche.
Il mio discorso comunque era semplice, il processore va valutato nel suo complesso e non solo per le prestazioni della cpu. Che poi questo "complesso" possa comunque essere un'evoluzione poco soddisfacente rispetto alla generazione precedente non è certo un'ipotesi da tralasciare, ma credo che la risposta potremmo averla solo all'uscita di questa generazione.
Ma non è quello che stavo dicendo io?
Ossia con i 7nm AMD potrebbe passare dai blocchi attuali con 4 core a blocchi con 6 core.
Nulla vieta ad AMD di investire in due tipi di blocchi differenti, prima non poteva permetterselo ma se le vendite di Ryzen hanno dato un po' di forza economica ad AMD, a questo round un'ipotesi del genere non sarebbe da escludere del tutto.
Non proprio.
I die Amd sono 2 blocchi (CCX) da 4 core sullo stesso die uniti con IF, per un totale di 8 core.
Quindi ottieni cpu desktop commerciali da 8, 6 e 4 core, ma anche HEDT/server da 12, 16, 24 e 32 core.
http://digiworthy.com/wp-content/uploads/2017/06/Intel-Skylake-X-vs-AMD-Ryzen_die-size_02-1024x711.jpg
Per i 7nm si parla di 2 CCX da 6 core cadauno, per un totale di 12 core sullo stesso die.
Da cui otterresti opzioni "commerciali" di Ryzen a 12, 10, 8 e 6 core, ed a "salire", fino a 48 core.
Perchè il punto di partenza è l'Amd Starship 7nm in roadmap (chiamiamolo Epyc 2), un 48 core e che la logica di collegamento resti la stessa attuale.
Altri dati ufficiali non ce ne sono.
Ne avremo conferma nel Q1 2019, visto che l'EPYC 2 debutta prima dei Ryzen/Threadripper.
Amd già fa' blocchi diversi per le APU e per i desktop/HEDT/server, dubito che possa permettersi di fare diversamente, anche in futuro.
nickname88
05-07-2018, 11:53
Se non lo "sapesse", potrà contare comunque su Ryzen 3/5 a clock superiori
La serie 5 dell'ultima gen di Ryzen per caso gode di frequenze superiori agli octo ?
Idem Ryzen 3 nei confronti del 5.
La serie 5 dell'ultima gen di Ryzen per caso gode di frequenze superiori agli octo ?
Idem Ryzen 3 nei confronti del 5.
Non hai capito ciò che ho scritto.
Un Ryzen 5 3600/3600X 7nm, che molto probabilmente a 8 core invece dei 6 core degli attuali Ryzen 1600X/2600X, avrà molto probabilmente un clock superiore agli attuali Ryzen 7 2700/2700X e costerà meno.
Questo perchè il passaggio ai 7nm sarà ben diverso di quello dai 14 agli attuali, chiamiamoli per semplicità, 12 nm.
Perchè (giustamente) così hanno vendite decisamente superiori.
Non è che deve prendere questi uno che ha una serie 8000.. ma magari lo fa chi ha un pc molto più vecchio.
Che poi la crescita prestazionale delle CPU in questi ultimi anni sia andata molto a rilento rispetto al passato non è un mistero.
Te lo dice uno che all'alba della serie 9000 sta usando con grande soddisfazione un 2600K di sette anni suonati.. e che non da il minimo segno di vecchiaia.
Anni addietro con una CPU di sette anni potevo farci girare giusto office ed internet.. non certo giocarci.
anche io con il 3770 mi trovo ancora adesso benissimo , messi 24 gb ram e una rx 580 8gb e per un po sono a posto :)
Non proprio.
Ti confermo che stavamo dicendo la stessa cosa.
Per cui a questo punto mi sto chiedendo cosa avessi capito di ciò che ho detto io! :p
Amd già fa' blocchi diversi per le APU e per i desktop/HEDT/server, dubito che possa permettersi di fare diversamente, anche in futuro.
Ha potuto farlo quando era in piena crisi, ora che le cose stanno andando bene un "blocco" in più potrebbe farlo, soprattutto perchè al di la dei costi ci sono anche dei vantaggi, perchè ottimizzi la produzione.
Ti confermo che stavamo dicendo la stessa cosa.
Per cui a questo punto mi sto chiedendo cosa avessi capito di ciò che ho detto io! :p
Che ti sei fermato a leggere Ryzen 3 (che hai inteso come serie 3, come fosse un Ryzen 1400 o un 2300X) senza aver letto il successivo 3600/3600X, che saranno Ryzen serie 5, come sono i 1600/1600X/2600/2600X.
Mentre per me quel 3, a 7nm, è semplicemente per distinguerlo dai Ryzen 1 a 14nm e dai Ryzen 2 a 12nm :)
Beninteso che i 3600/3600X potrebbe essere persino a 10 core, ma tutto questo lo si potrà intuire già al lancio degli Epyc 2.
Tutto sommato è presto per parlarne, ciò che interessa ora, è che ci saranno degli Intel i9 8 core diciamo da qui ad un paio mesi e degli Intel a 10 nm più o meno nello stesso periodo del 2019.
@Mparlav
Eheh non è che mi fossi fermato a leggere quello, ma in effetti quando ai scritto Ryzen 3 ho pensato ti riferissi alla fascia più bassa e non alla generazione.
Ad ogni modo, a parte questo, entrambi abbiamo parlato di un possibile "blocco" da 6 core, che era alla fine il nocciolo del discorso.
anche io con il 3770 mi trovo ancora adesso benissimo , messi 24 gb ram e una rx 580 8gb e per un po sono a posto :)
Hai voglia! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.