PDA

View Full Version : Lenovo Explorer: Realtà Virtuale in salsa Microsoft


Redazione di Hardware Upg
02-07-2018, 12:51
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5206/lenovo-explorer-realta-virtuale-in-salsa-microsoft_index.html

Abbiamo lungamente provato Lenovo Explorer, nuovo visore di realtà virtuale basato sulla piattaforma Microsoft Windows Mixed Reality. Ecco le nostre impressioni e come funziona il supporto a SteamVR

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
02-07-2018, 13:05
Interessante.
Specifiche non male ed un prezzo contenuto ripspetto ai primi visori arrivati sul mercato.

Speriamo continui il trend

D.A.r.k.
02-07-2018, 13:24
Il principale problema dei wmr ( escluso quello samsung) è la distanza interpupillare fissa a 63mm.
Chi come me ha IPD fuori standard non può avere una visione corretta.
Ad un prezzo leggermente più alto vendono il rift che è totalmente regolabile ed ha un supporto software più maturo e ampio.

secerot
02-07-2018, 15:22
Nello specifico bisogna fare un distinguo: la piattaforma Steam mette a disposizione i software anche per Windows, però a patto che siano indicate le compatibilità! per capirci mica tutti i software sono compatibili! Almeno io non sono riuscito a farli partire e ci ho anche rimesso dei soldi...
la lente di Fresnel è una definizione,non un produttore di lenti...

RenatoT
03-07-2018, 08:59
L'ho preso 2 settimane fa, al prezzo di 369 euro. Sono anche possessore del VR di Ps4.
Come dice la recensione, la qualitá delle lenti non è ottima. Trovare il punto esatto di buona visione è abbastanza complicato. Non si puo' cambiare la distanza fra le pupille... ma per il resto, steamvr va alla grande.
I controller di plastica, tengono a scivolare dalle mani. Non sono ergonomici come i samsung e la plasitca scivola.
Il sistema di tracciamento risente della luce nella stanza... io che ho un 43 pollici, ho notato che puo' rendere impreciso il tracking se si gioca davanti al monitor... immagino per mancanza di punti fissi sullo schermo.
Differenze di qualitá rispetto a Ps4vr.. non ne vedo... forse ps4 vr ha una qualitá superiore nelle lenti.

Sto pensando di passare ai Samsung o alla prossima generazione di headset con risoluzioni superiori.... ma sicuramente con i settaggi della distanza fra pupille, una migliore qualitá delle lenti e dei materiali, sopratutto dei controllers.

Rei & Asuka
03-07-2018, 09:26
Domanda: al di la del semplice gioco, queste VR sono sfruttabili con applicazioni da lavoro? 3D in particolare?
Alla fine il PC è semrpe stato un costo maggiore per giocare sostenuto da una causale studio/lavorativa. Sarebbe interessante farlo e capirlo anche nelle applicazioni VR...

demon77
03-07-2018, 09:49
Domanda: al di la del semplice gioco, queste VR sono sfruttabili con applicazioni da lavoro? 3D in particolare?

Nello specifico non so. Ma non vedo perchè no.
Dal punto di vista della fattibiltà certamente zero problemi.

jumpjack
04-07-2018, 11:10
Domanda: al di la del semplice gioco, queste VR sono sfruttabili con applicazioni da lavoro? 3D in particolare?
Alla fine il PC è semrpe stato un costo maggiore per giocare sostenuto da una causale studio/lavorativa. Sarebbe interessante farlo e capirlo anche nelle applicazioni VR...
...aspetta che si rendano conto che con due telecamere possono realizzare non una semplice VR ma un visore a realtà aumentata 3d stereoscopica, e vedrai che impatti sul lavoro!
Medici, meccanici, archeologi, progettisti, architetti, guide turistiche.... Chiunque trarrà vantaggi enormi dal poter esplorare oggetti e/o ambienti dalla sedia dell'ufficio, o direttamente sul posto ma con supporto didascalico 3d interattivo.

Un medico che può navigare dentro una TAC come se lui fosse grande come un globulo rosso, a mo' di "Viaggio Allucinante".
Un meccanico che vede didascalie esplicative direttamente accanto ai pezzi del motore.
Un archeologo che può esplorare ogni angolo di un sito in qualunque stagione, con qualunque tempo meteo... anche se sul sito è in corso una guerra civile.
Un progettista che può aggiungere e togliere pezzi virtuali al suo progetto e vedere come interagiscono.
Un architetto che può costruire edifici impossibili in barba agli ingegneri. :Prrr:
Un turista che può passeggiare dentro ai Fori Imperiali com'erano 1000 anni fa.

Preparatevi a un mondo completamente diverso! :help:

demon77
04-07-2018, 11:19
...aspetta che si rendano conto che con due telecamere possono realizzare non una semplice VR ma un visore a realtà aumentata 3d stereoscopica, e vedrai che impatti sul lavoro!


:stordita: Non è che aspettano che si rendano conto.. lo sanno già tutti.
E' una estensione aggiunta proprio per consentire impieghi su realtà aumentata.

Del resto fatto 30 è da stupidi non fare 31.
Più che altro il paletto sta nella diffusione di software ed applicativi adatti ed efficaci.
Perchè capisci bene che un kit del genere già lo compra uno su cento ad andare bene.. poi mettici il pc, il software e tutti gli annessi e connessi.. diciamo che prima che arrivi dal meccanico passerà parecchio. Per ora al massimo nelle case automobilistiche.

domthewizard
04-07-2018, 11:58
Un medico che può navigare dentro una TAC come se lui fosse grande come un globulo rosso, a mo' di "Viaggio Allucinante".

siamo fatti così, siamo proprio fatti così (cit.) :asd: cmq abbastanza improbabile, imho

Un meccanico che vede didascalie esplicative direttamente accanto ai pezzi del motore.

Un progettista che può aggiungere e togliere pezzi virtuali al suo progetto e vedere come interagiscono.

già esiste, mi sembra sia jaguar la casa che lo utilizza già da una decina d'anni circa questo sistema

Un archeologo che può esplorare ogni angolo di un sito in qualunque stagione, con qualunque tempo meteo... anche se sul sito è in corso una guerra civile.
si, peccato che per fare ciò bisogna prima entrare nel sito ed effettuare delle riprese, delle rilevazioni e tutta roba che necessita di almeno una visita al sito. per dire, mi sembra assai improbabile che un archeologo possa vedere in 3d l'interno di una piramide come quella di giza dove mi sembra che mai nessuno sia entrato prima d'ora

Un architetto che può costruire edifici impossibili in barba agli ingegneri
un architetto non costruisce, un architetto disegna. e fidati, il lancio di macumbe da parte degli ingegneri verso gli architetti non finirà mai :asd: (anche perchè gli architetti già disegnano edifici impossibili da costruire per gli ingegneri :asd::asd:)

Un turista che può passeggiare dentro ai Fori Imperiali com'erano 1000 anni fa.

altra cosa che già esiste, è un pò la base dei cinema 3/4/5d-imax che si trovano nei parchi divertimenti. anzi, in una puntata di 4hotel (programma sky uno) in un albergo c'erà già il visore vr credo samsung con un video della preistoria coi dinosauri, quindi l'applicazione home già è in circolazione

demon77
04-07-2018, 13:11
un architetto non costruisce, un architetto disegna. e fidati, il lancio di macumbe da parte degli ingegneri verso gli architetti non finirà mai :asd: (anche perchè gli architetti già disegnano edifici impossibili da costruire per gli ingegneri :asd::asd:)

:D :D :D Mi sento chiamato in causa!!
Però io sono un architetto diligente che ragiona a livello così pratico che il prossimo passo è che la cazzuola e il secchio. Quindi di solito non prendo parole dagli ingengneri per cose assurde.. anche se con sta storia della sismica pure nelle zone non sismiche hanno vermente rotto il c.. (non gli ingegneri, i politici)

Comunque qui jumpjack non ha sbagliato esempio.. in effetti la nuova frontiera della progettazione è l'uso di software tipo REVIT che ti consentono di realizzare un modello completo dell'edificio totalmente in 3d e specificando pure tutti i singoli materiali.
In uno scenario del genere capisci bene che l'implementazione della VR o della AR è davvero semplice..

dwfgerw
04-07-2018, 15:02
mio dio che nerd che ci sono dietro a questi cosi cosi ingombranti da mettersi in faccia... no grz

demon77
04-07-2018, 15:08
mio dio che nerd che ci sono dietro a questi cosi cosi ingombranti da mettersi in faccia... no grz

.. sei su un sito chiamato HARDWARE UPGRADE.. Ti aspettavi articoli su attrezzi da palestra e diete proteiche? :D

Comunque non è che col visore devi andare a fare una passeggiata in centro. E' uno strumento da usare a casa o sul lavoro.. non sarà bello da vedere come un paio di Rayban ma di certo non è tra le cose di interesse.

jumpjack
04-07-2018, 16:00
:stordita: Non è che aspettano che si rendano conto.. lo sanno già tutti.
E' una estensione aggiunta proprio per consentire impieghi su realtà aumentata.

Da come sono orientate, non mi pare che siano utili per riprendere immagini da trasmettere sullo schermo, ma solo per fare il tracking inside-out (sono divergenti, dovrebbero essere paralelle o al massimo convergenti!)



Perchè capisci bene che un kit del genere già lo compra uno su cento ad andare bene.. poi mettici il pc, il software e tutti gli annessi e connessi.. diciamo che prima che arrivi dal meccanico passerà parecchio. Per ora al massimo nelle case automobilistiche.
Ma il punto è proprio questo! Se le telecamere fossero sul cell invece che sul visore... non servirebbe nient'altro, se non un pezzo di plastica dove infilare il cellulare!
E' la mancanza della seconda telecamera a obbligare a montarle sul visore e a usare specchi aggiuntivi.
Ma vabbè, meglio di niente.
Forse il Samsung S12 avrà due telecamere distanti 10 cm per l'AR, invece che due telecamere distanti 10mm per farsi i selfie più belli...



si, peccato che per fare ciò bisogna prima entrare nel sito ed effettuare delle riprese, delle rilevazioni e tutta roba che necessita di almeno una visita al sito. per dire, mi sembra assai improbabile che un archeologo possa vedere in 3d l'interno di una piramide come quella di giza dove mi sembra che mai nessuno sia entrato prima d'ora
Certo.
Ci entri UNA volta con UNA telecamera sferica (oppure ci mandi un tizio che già abita lì :-) ), poi il SW ricostruisce l'ambiente in 3d (già esistono, già lo fanno... ma ancora non ne trovo di scaricabili, sono progetti di ricerca), e tu poi ti fai una passeggiata in soggiorno... tra i templi libanesi (https://it.wikipedia.org/wiki/Baalbek) mentre lì intorno volano granate...

demon77
04-07-2018, 17:13
Da come sono orientate, non mi pare che siano utili per riprendere immagini da trasmettere sullo schermo, ma solo per fare il tracking inside-out (sono divergenti, dovrebbero essere paralelle o al massimo convergenti!)

Mah.. non mi pare.
Cioè mi sebrano posizionate ben dritte ed alla giusta distanza per andare a catturare in perfetta stereoscopia la scena reale. Esattamente come occhi umani. Poi magari sbaglio.


Ma il punto è proprio questo! Se le telecamere fossero sul cell invece che sul visore... non servirebbe nient'altro, se non un pezzo di plastica dove infilare il cellulare!
E' la mancanza della seconda telecamera a obbligare a montarle sul visore e a usare specchi aggiuntivi.
Ma vabbè, meglio di niente.
Forse il Samsung S12 avrà due telecamere distanti 10 cm per l'AR, invece che due telecamere distanti 10mm per farsi i selfie più belli...

mmm.. mi sa che stiamo facendo confusione.
Ok che per catturare il mondo in 3d e sovrapporre il layer di realtà aumentata servono due videocamere distanziate 8-10 cm (volendo anche meno) ma non è che poi basta quello.

Se devi lavorare (o giocare) serve anche una discreta potenza di calcolo per fare arrivare al visore la roba che serve.
Siamo a livelli di potenza ben lontani da un cellulare.. anche se quelli di oggi hanno portenza notevole..
Qui il cellulare proprio non c'entra niente.

jumpjack
04-07-2018, 19:32
Mah.. non mi pare.
Cioè mi sebrano posizionate ben dritte ed alla giusta distanza per andare a catturare in perfetta stereoscopia la scena reale. Esattamente come occhi umani. Poi magari sbaglio.

"Ben dritte"?!?
https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5206/lenovoexplorer2.jpg

https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5206/lenovoexplorer12.jpg
Guardano lateralmente e in basso!





mmm.. mi sa che stiamo facendo confusione.
Ok che per catturare il mondo in 3d e sovrapporre il layer di realtà aumentata servono due videocamere distanziate 8-10 cm (volendo anche meno) ma non è che poi basta quello.

Se devi lavorare (o giocare) serve anche una discreta potenza di calcolo per fare arrivare al visore la roba che serve.
Siamo a livelli di potenza ben lontani da un cellulare.. anche se quelli di oggi hanno portenza notevole..
Qui il cellulare proprio non c'entra niente.
Mai sentito parlare di librerie Google ARCore? :-)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45637797#post45637797

Già il mio samsung S7 è sufficiente per usare camera e sensori per il tracking, processore interno per fare i calcoli, e display di serie per visualizzare i risultati.

La batteria dura mezz'ora :sofico: e il cellulare diventa una stufa :sofico: , ma quello è un altro discorso...

demon77
04-07-2018, 20:07
"Ben dritte"?!?
https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5206/lenovoexplorer2.jpg

https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5206/lenovoexplorer12.jpg


Ho fatto confusione.. stavo pensando al nuovo kit htc vive.
Quelle di questo visore non so. Forse distanti così funzionano comunque.. vedremo più avanti..

Utonto_n°1
05-07-2018, 09:28
Ci dev'essere qualche imprecisione nell'articolo, quando si parla dell'applicativo Everest:
"...percorrere un'instabile passarella a migliaia di chilometri di altezza camminando veramente nella propria stanza."

OK, per la passArella, può capitare, lasciamo stare la punteggiatura, ma a migliaia di chilometri mi sembra un pò tantino come altezza, la stazione spaziale internazionale è a poco più di 400 Km, quindi, neppure migliaia, dove l'hanno messa questa passerella? :asd: :sbonk:

PS ma camminando "veramente"?? c'è l'alternativa di camminarci per finta nella stanza?

jumpjack
05-07-2018, 18:09
PS ma camminando "veramente"?? c'è l'alternativa di camminarci per finta nella stanza?
Finora l'unico modo per muoversi liberamente in ambienti virtuali era... stare seduti con un controller in mano. O al massimo potevi camminare in un'area 3x3 metri.
Il tracking inside-out permette di muoversi... in tutto il mondo (e di farsi spiaccicare al primo attraversamento pedonale).