Redazione di Hardware Upg
02-07-2018, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/truly-ergonomic-arriva-the-perfected-keyboard-nuova-versione-piu-compatta-e-moderna_76822.html
Truly Ergonomic ha riscosso molto successo non tanto tempo fa grazie all'omonima tastiera presentata nei modelli 227 e 229, appositamente studiati per offrire il miglior comfort possibile e facilità di scrittura: ora propone un nuovo modello ambiziosamente denominato "The Perfected Keyboard"
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
02-07-2018, 10:00
A me sta tastiera pare tutto tranne che ergonomica… Possono mettere tutti i tasti funzione che vogliono, ma una tastiera che obbliga i polsi a piegarsi all'insu' e che non abbia un profilo ad arco, il tutto per permettere alle mani di assumere una posizione naturale mentre si digita, non e' ergonomica… Ergonomicita' e funzionalita' sono due cose decisamente diverse a mio avviso.
DrSto|to
02-07-2018, 18:32
A me sta tastiera pare tutto tranne che ergonomica… Possono mettere tutti i tasti funzione che vogliono, ma una tastiera che obbliga i polsi a piegarsi all'insu' e che non abbia un profilo ad arco, il tutto per permettere alle mani di assumere una posizione naturale mentre si digita, non e' ergonomica… Ergonomicita' e funzionalita' sono due cose decisamente diverse a mio avviso.
Truly ergonomic fa anche una tastiera come dici tu che prossimamente (scrivono) arriverà anche con questi switch ottici.
Questa l'avranno fatta per quelli che non vogliono grandi stravolgimenti.
Se vogliamo dirla tutta, anche il layout qwerty è tutto fuorché ergonomico o efficiente se preferisci. Ma quanti sono disposti ad abituarsi a layout alternativi?
ElmoTherto
03-07-2018, 12:41
In realtà il discorso layout è un discorso complesso.
Attualmente non ci sono studi che dimostrino se un layout "ottimizzato" sia migliore, da un punto di vista ergonomico, di un altro.
Negli anni ho imparato dvorak e, ultimamente, colemak. Onestamente dopo qualche mese, nonostante avessi raggiunto le stesse velocità che riesco ad avere con qwerty... son tornato alla qwerty.
Negli anni ho imparato dvorak e, ultimamente, colemak. Onestamente dopo qualche mese, nonostante avessi raggiunto le stesse velocità che riesco ad avere con qwerty... son tornato alla qwerty.
il problema è che lavorando spesso con altre persone che ti passano la tastiera diventa scomodo doversi ricordare che ora sei su QWERTY, ora su DVORAK ecc.
io per abitudine ho sempre il layout inglese impostato e già questo da problemi ai colleghi infatti se arriva qualcuno gli metto subito il layout italiano e si tratta di un po' di tasti ma non così tanti, se cambia tutto quanto diventa un casino
ElmoTherto
03-07-2018, 14:51
Almeno su questo sono doppiamente "fortunato".
Nessun collega tocca il mio pc e comunque non vivendo in Italia la mia tastiera è UK.
Il problema grande deriva anche da molti sw che sono ottimizzati per la qwerty.
Prendi VIM, con colemak non è facilmente utilizzabile, anzi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.