PDA

View Full Version : Quale interfaccia per SSD da viaggio?


Robert080
29-06-2018, 17:03
Ciao a tutti,
fino ad esso ho utilizzato un hDD removibile su interfaccia SATA sul quale ho tutti i miei dati e soprattutto la posta. QUesto perchè a seconda dei giorni utilizzo postazioni di lavoro differenti. Ovviamente ogni computer è fornito di cassetto all'interno del quale inserire l'HDD nudo e crudo.
Vorrei fare l'upgrade e passare ad un SSD. Banalmente non saprei più dove inserirlo. La prima domanda è: mi conviene cercare una soluzione su interfaccia SATA o altro ad esempio usb? Immagino SATA sia più veloce. Al momento ipotizzavo di inserire l'SSD all'interno di un "contenitore" che sia delle dimensioni degli HDD e continuare con gli stessi cassetti di prima. Ovviamente se scrivo è per avere suggerimenti alternativi.
Grazie.

domthewizard
29-06-2018, 17:07
il cassetto quale interfaccia ha? perchè se è sata puoi tranquillamente ficcarcelo dentro senza passare per l'usb (dubito abbiano pure la thunderbolt)

cmq anche usb 3.0 è fattibile, è solo una rottura farlo partire perchè in molti casi bisogna ogni volta entra nel bios o nella schermata di selezione avvio e selezionare il disco usb

Robert080
29-06-2018, 17:19
Grazie per la risposta. Il cassetto ha interfaccia Sata sia in input che in output (verso la scheda madre). Specifico inoltre che il mio HDD contiene solo dati e non è un disco di avvio con sistema operativo.
A seguire immagine del modello. Il mio dubbio deriva dal fatto che "infilando" l'ssd....è impossibile farlo agganciare all'interfaccia interna dell'alloggiamento.
https://i.imgur.com/tVngiJb.jpg

domthewizard
29-06-2018, 17:33
Grazie per la risposta. Il cassetto ha interfaccia Sata sia in input che in output (verso la scheda madre). Specifico inoltre che il mio HDD contiene solo dati e non è un disco di avvio con sistema operativo.
A seguire immagine del modello. Il mio dubbio deriva dal fatto che "infilando" l'ssd....è impossibile farlo agganciare all'interfaccia interna dell'alloggiamento.
https://i.imgur.com/tVngiJb.jpg
partiamo dal presupposto che imho se hai solo dati, a meno che non pesino diversi giga ciascuno, un ssd è inutile. se proprio vuoi upgradare ne prendi uno da 2.5" con interfaccia sata così puoi decidere se metterlo in quel cassetto (un ssd non ha dischi che girano quindi anche se non lo fissi è lo stesso, basta solo che questo cassetto abbia un fondo), in un box usb da 2.5" autoalimentato o magari anche in una dock alimentata esternamente tipo questa https://sgcdn.startech.com/005329/media/products/gallery_large/SDOCKU33EF.main.jpg


diciamo che il box autoalimentato è la soluzione migliore se hai solo dati, l'importante è prenderlo con interfaccia sata e non m.2 :D

Robert080
29-06-2018, 18:01
Grazie per tutte le risposte che mi hai dato. Mi sto orientando per un rack adattatore da 2,5 a 3,5 così non devo cambiare tutti i cassetti sui 4 computer ;-)