PDA

View Full Version : problema compressore ad aria


cesfil
28-06-2018, 10:14
Sono nuovo nel forum, non so ancora bene orientarmi chiedo scusa. Il compressore in mio possesso 24 lt Fiac dopo qualche secondo dall'accensione si ferma e poi riprende per poco e così via. Ho provato ad escludere il pressostato pensando che potesse essere li il problema, ma non è così, allora ho aperto il motore ma non ci sono segni di bruciature ne odore di bruciato. Ho pensato di sostituire comunque pressostato e condensatore, ma non sono sicuro se ne valga la pena, è possibile che sia andato il motore? ringrazio per l'attenzione Cesfil

Dumah Brazorf
28-06-2018, 13:15
L'olio c'è?

cesfil
28-06-2018, 17:05
si, certo

susetto
28-06-2018, 20:02
Prova a sostituire il cavo di alimentazione.
Se il vecchio cavo ha preso strattoni o schiacciamenti, potrebbe avere un conduttore difettoso, anche se esternamente sembra integro.

cesfil
29-06-2018, 07:24
grazie lo farò anche se effettivamente esternamente sembra a posto. Penso di comprare un nuovo compressore, ma vorrei salvare questo anche per fare esperienza di manutenzione

kikino
30-06-2018, 05:12
Sono nuovo nel forum, non so ancora bene orientarmi chiedo scusa. Il compressore in mio possesso 24 lt Fiac dopo qualche secondo dall'accensione si ferma e poi riprende per poco e così via. Ho provato ad escludere il pressostato pensando che potesse essere li il problema, ma non è così, allora ho aperto il motore ma non ci sono segni di bruciature ne odore di bruciato. Ho pensato di sostituire comunque pressostato e condensatore, ma non sono sicuro se ne valga la pena, è possibile che sia andato il motore? ringrazio per l'attenzione Cesfil

Se dopo le verifiche al cavo il problema ti continua riguarda il pressostato...considerando che è lui a liberare alimentazione al motore un occhio lo darei

cesfil
17-07-2018, 17:31
Ritorno sul compressore: in sintesi ho smontato il motore, l'ho rimontato senza rimontare il pressostato evitando interferenze di qualsiasi genere e quindi non mandando in pressione l'aria, collegandolo con un cavo volante alla corrente il motore è partito ma dopo trenta secondi si è fermato per ripartire dopo 10 secondi e rifermarsi e così via. Ora mi chiedo se il motore ha una protezione termica che si sia guastata può giustificare questo comportamento? Ma in questo caso dove si trova? Può essere il condensatore anche se dato lo spunto penso che non dovrebbe essere. Vi ringrazio sentitamente degli eventuali aiuti se non risolvo a questo punto rinuncerò alla riparazione.

Dumah Brazorf
17-07-2018, 17:37
Potrebbe essere inserito negli avvolgimenti.
Misura la potenza impegnata dal motore con un wattmetro che magari passa effettivamente troppa corrente.

leoben
17-07-2018, 20:53
Ritorno sul compressore: in sintesi ho smontato il motore, l'ho rimontato senza rimontare il pressostato evitando interferenze di qualsiasi genere e quindi non mandando in pressione l'aria, collegandolo con un cavo volante alla corrente il motore è partito ma dopo trenta secondi si è fermato per ripartire dopo 10 secondi e rifermarsi e così via.

Se ho capito bene, hai tolto il pressostato svitandolo dal serbatoio (per non avere pressione) e poi hai collegato il motore direttamente al 220V bypassando il pressostato. Giusto?
In questo caso, l'ultima prova da fare sarebbe quella di scollegare meccanicamente il motore elettrico dalla testa del compressore (togli la cinghia se è a cinghia oppure lo smonti dalla testa se è direttamente fissato su essa). Fai così girare solo il motore elettrico e vedi se il problema si ripresenta.


Ora mi chiedo se il motore ha una protezione termica che si sia guastata può giustificare questo comportamento? Ma in questo caso dove si trova? Può essere il condensatore anche se dato lo spunto penso che non dovrebbe essere. Vi ringrazio sentitamente degli eventuali aiuti se non risolvo a questo punto rinuncerò alla riparazione.

Se fosse il condensatore, al 99% il motore non si avvierebbe. Quindi lo escluderei.
Protezioni termiche dentro l'avvolgimento idem... Al massimo potrai avere un salvamotore esterno tarato un po' sopra alla corrente di lavoro del motore. Ma sarebbe a vista e non autoripristinante. In un 24lt. poi non credo venga montato...

kikino
18-07-2018, 21:02
Ritorno sul compressore: in sintesi ho smontato il motore, l'ho rimontato senza rimontare il pressostato evitando interferenze di qualsiasi genere e quindi non mandando in pressione l'aria, collegandolo con un cavo volante alla corrente il motore è partito ma dopo trenta secondi si è fermato per ripartire dopo 10 secondi e rifermarsi e così via. Ora mi chiedo se il motore ha una protezione termica che si sia guastata può giustificare questo comportamento? Ma in questo caso dove si trova? Può essere il condensatore anche se dato lo spunto penso che non dovrebbe essere. Vi ringrazio sentitamente degli eventuali aiuti se non risolvo a questo punto rinuncerò alla riparazione.

Ammesso che il motore abbia delle misure di protezione inserite negli avvolgimenti dovresti comunque avere dei collegamenti di queste all'esterno. Puoi controllare se ci sono e cercare di capirne la logica. Se ti ritrovi il componente che effettua la lettura di questi "misuratori di temperatura" agli avvolgimenti di statore puoi vedere di sostituirli...
Se sei in questa situazione e riesci puoi anche verificare con un tester cosa succede dopo i 30" di funzionamento immediatamente prima di fermarsi

cesfil
19-07-2018, 18:20
Prendendo il coraggio a due mani ho riaperto il motore e nascosto, incerottato tra i cavi ho trovato un thermistor ed il colpevole a questo punto deve essere proprio lui. Il problema è che è molto piccolo (circa 6-7 mm di larghezza) sporco e non si riesce a leggere i valori che ci sono scritti, ma non dovrebbero esserci problemi in un negozio di elettricità. Tuttavia se qualcuno di voi conosce questi elementi potrei ordinarlo online. Grazie ancora

kikino
20-07-2018, 20:06
Se è un PTC dovresti poter capire il tipo dalla classe di isolamento del motore.
O altrimenti ragioni in maniera cautelativa e ti tieni basso sulla soglia di attivazione...