PDA

View Full Version : Update vecchio notebook


effedi90
27-06-2018, 15:22
Ciao a tutti,
avrei un quesito da porvi riguardante l'update di un notebook un po' datato.
A breve vorrei sostituirlo ma, siccome è come "nuovo" poiché tenuto maniacalmente, vorrei continuare ad utilizzarlo come seconda postazione.
Per questo motivo, sempre se possibile, vorrei ravvivarlo un po' sostituendo qualche componente.
Il notebook è un vecchio Asus F52Q con processore Intel Pentium Dual Core T4200, 3 GB RAM DDR2 800 MHz e un HD SATA da 250 GB.
Di sicuro, visto il prezzo irrisorio di qualche decina di euro, vorrei aumentare la RAM sino a 4 GB (il massimo supportato).
Vorrei invece sapere se esiste un SSD supportato così da sostituire completamente il vecchio e rumoroso HD.
Inoltre, nelle specifiche ho letto che il processore può essere sostituito con un Intel Core2 Duo T6600 / T6400 / T5900 / T5800.
Su quest'ultimo punto, tenendo conto sempre del costo, varrebbe la pena?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi!

Corneil
27-06-2018, 16:12
Ciao!
Perdonami, mi accodo, evitando di aprire un nuovo post, dal momento che il mio quesito rientra nei tuoi: ha senso montare un SSD su una scheda madre con connettore SATA I? Lo chiedo, poiché ho letto un po' sul web e ho il dubbio sul fatto che il collegamento SATA I possa vanificare le prestazioni dell'SSD. C'è gente che, con i SATA I, consiglia un buon HDD, dal momento che, a parità di capienza, sarebbe più economico e avrebbe le stesse prestazioni di un SSD.

Grazie.

Anderaz
27-06-2018, 17:25
Inoltre, nelle specifiche ho letto che il processore può essere sostituito con un Intel Core2 Duo T6600 / T6400 / T5900 / T5800.
Su quest'ultimo punto, tenendo conto sempre del costo, varrebbe la pena?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi!Ciao, monta tranquillamente un modulo da 2GB che sostituisca quello da 1.
Compra tranquillamente un SSD (che potrai anche riutilizzare), ne prendi uno di dimensioni standard con collegamento SATA e via.
Il processore invece non credo ti darà grandi vantaggi sostituirlo, al giorno d'oggi il salto prestazionale tra un T4200 ed un T6600 (lascerei assolutamente perdere tutti gli altri) non è così marcato. Ma per qualche euro puoi sempre provare se vuoi toglierti lo sfizio.
Purtroppo non ho notizie circa la compatibilità con un T9300/T9500, forse sarebbero gli unici upgrade sensati - seppur più costosi - ma anche in questo caso nel 2018 non credo siano chissà che.
ha senso sostituire un SSD su una scheda madre con connettore SATA I?Per me sì. Anche solo considerando che puoi riutilizzarlo. Poi non tutti gli HDD arrivano a toccare il limite di SATA1 (150 MB/s), ed il costo sale.

effedi90
27-06-2018, 18:42
Ciao, monta tranquillamente un modulo da 2GB che sostituisca quello da 1.
Compra tranquillamente un SSD (che potrai anche riutilizzare), ne prendi uno di dimensioni standard con collegamento SATA e via.
Il processore invece non credo ti darà grandi vantaggi sostituirlo, al giorno d'oggi il salto prestazionale tra un T4200 ed un T6600 (lascerei assolutamente perdere tutti gli altri) non è così marcato. Ma per qualche euro puoi sempre provare se vuoi toglierti lo sfizio.
Purtroppo non ho notizie circa la compatibilità con un T9300/T9500, forse sarebbero gli unici upgrade sensati - seppur più costosi - ma anche in questo caso nel 2018 non credo siano chissà che.

Ciao @Anderaz, grazie per la risposta. La RAM la sostituirò sicuramente poiché l'ho trovata a qualche decina di euro. Invece, perdona la mia ignoranza, per quanto riguarda l'SSD l'importante è che abbia collegamento SATA?

andy45
27-06-2018, 19:44
Per me sì. Anche solo considerando che puoi riutilizzarlo. Poi non tutti gli HDD arrivano a toccare il limite di SATA1 (150 MB/s), ed il costo sale.

Non tutti gli ssd funzionano sul sata 1, quindi sarebbe un acquisto al buio.

effedi90
27-06-2018, 21:49
Non tutti gli ssd funzionano sul sata 1, quindi sarebbe un acquisto al buio.

Questo non lo sapevo :cry:

Anderaz
28-06-2018, 01:08
Questo non lo sapevo :cry:
Il tuo computer non è SATA1, il riferimento era all'altro utente.

Intendo un SSD a forma di SSD, quindi non mpcie o schedine varie che non entrerebbero.

Corneil
28-06-2018, 07:28
Il tuo computer non è SATA1, il riferimento era all'altro utente.

Intendo un SSD a forma di SSD, quindi non mpcie o schedine varie che non entrerebbero.

Scusate, ma quindi un “normale” SSD d 2.5 pollici non ha problemi di compatibilità con il SATA I, giusto? Io non facevo riferimento agli M2 PCIExpress.

Grazie.

Anderaz
28-06-2018, 07:42
Scusate, ma quindi un “normale” SSD d 2.5 pollici non ha problemi di compatibilità con il SATA I, giusto? Io non facevo riferimento agli M2 PCIExpress.

Grazie.
Corneil, scusa ma come vedi questi sono i problemi che nascono quando ci si inserisce in un thread che parla d'altro. andy45 parla proprio di SSD 2.5. Per altre informazioni non sono un moderatore ma credo sia opportuno aprire un thread dedicato (magari indicando il PC): qui è benvenuta l'apertura di nuove conversazioni. :)

andy45
28-06-2018, 07:45
Scusate, ma quindi un “normale” SSD d 2.5 pollici non ha problemi di compatibilità con il SATA I, giusto? Io non facevo riferimento agli M2 PCIExpress.

Grazie.

Gli ssd sata (inteso come i normali 2.5 pollici), hanno compatibilità garantita solo dal protocollo sata 2 in poi, sul protocollo sata 1 varia da disco a disco...il che vuol dire che puoi avere problemi, come non puoi averne.
Gli altri ssd (m.2 e simili) sono ovviamente incompatibili perchè sui computer vecchi non ci sono proprio gli attacchi per poterli collegare, quindi ovviamente non funzionano :).

Corneil
28-06-2018, 11:24
Corneil, scusa ma come vedi questi sono i problemi che nascono quando ci si inserisce in un thread che parla d'altro. andy45 parla proprio di SSD 2.5. Per altre informazioni non sono un moderatore ma credo sia opportuno aprire un thread dedicato (magari indicando il PC): qui è benvenuta l'apertura di nuove conversazioni. :)
Sì, mi dispiace, hai ragione.

Gli ssd sata (inteso come i normali 2.5 pollici), hanno compatibilità garantita solo dal protocollo sata 2 in poi, sul protocollo sata 1 varia da disco a disco...il che vuol dire che puoi avere problemi, come non puoi averne.
Gli altri ssd (m.2 e simili) sono ovviamente incompatibili perchè sui computer vecchi non ci sono proprio gli attacchi per poterli collegare, quindi ovviamente non funzionano :).

Sì, ho capito, quindi dovrei andare a fortuna o basarmi su chi ha il mio stesso portatile e ci ha montato un SSD, giusto?

Grazie.

andy45
28-06-2018, 12:58
Sì, ho capito, quindi dovrei andare a fortuna o basarmi su chi ha il mio stesso portatile e ci ha montato un SSD, giusto?

Secondo me fai prima a considerarlo non compatibile, tanto le probabilità che trovi qualcuno con il tuo stesso notebook, che monta esattamente il tuo stesso modello di ssd è pari a zero...andare a fortuna secondo me non ti conviene.

effedi90
28-06-2018, 13:55
Grazie a tutti per i chiarimenti. Effettivamente, approfondendo la questione, leggo molti più aspetti negativi che positivi, quindi non so se ne valga veramente la pena.

Anderaz
29-06-2018, 07:40
Grazie a tutti per i chiarimenti. Effettivamente, approfondendo la questione, leggo molti più aspetti negativi che positivi, quindi non so se ne valga veramente la pena.

Effedi, il tuo portatile è SATA2, non esistono problemi.

effedi90
29-06-2018, 10:37
Effedi, il tuo portatile è SATA2, non esistono problemi.

Ah ok, perdonami. Si è creata un po' di confusione. Allora perfetto, procederò all'upgrade! :D

Anderaz
30-06-2018, 11:22
Si è creata un po' di confusione.
Eh sì.
Perdona tu il casino. :)
Poi facce sape'.