PDA

View Full Version : Windows 10 April 2018 Update, disponibile un nuovo update cumulativo a sorpresa


Redazione di Hardware Upg
27-06-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-april-2018-update-disponibile-un-nuovo-update-cumulativo-a-sorpresa_76748.html

Microsoft ha appena rilasciato un nuovo aggiornamento cumulativo a sorpresa per l'ultima release di Windows 10. Ecco le novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

ThE cX MaN
27-06-2018, 14:26
Ah, un nuovo update "a sorpresa". :D

Nel senso che non si sa se il PC si riavvierà o cos'altro?

Scoprite la sorpresa...

Surrucagnolo
27-06-2018, 14:41
Io disabilito e abilito win update da servizi, per evitare che mi sfilacci il saccottino scrotale. Eppure mi sono accorto che quando gli gira, me lo avvia lo stesso in manuale. Trovo sia davvero irrispettoso e fastidioso queste scelte di microsoft. C'è un modo alternativo per disabilitare e abilitare win upddate in modo che non facciano i furbi?

tallines
27-06-2018, 15:02
Aggiornato, senza nessun problema .

nickfede
27-06-2018, 15:02
L'aggiornamento dura 1 minuto e va a correggere il bug di Chrome principalmente e altri bugfix minori che il 99,9% degli utenti non ha mai sperimentato.
Leggere sempre i soliti commenti anche per cavolate come queste è semplicemente ridicolo.....

variabilepippo
27-06-2018, 15:11
L'aggiornamento dura 1 minuto e va a correggere il bug di Chrome principalmente e altri bugfix minori che il 99,9% degli utenti non ha mai sperimentato.
Leggere sempre i soliti commenti anche per cavolate come queste è semplicemente ridicolo.....

Se esistono i no-vax, non mi meraviglio che ci siano anche i no-update: una strana categoria di persone che preferiscono tenersi il software con bug, buchi di sicurezza e magari qualche funzionalità in meno. :muro:

gd350turbo
27-06-2018, 15:37
Ah, un nuovo update "a sorpresa". :D

Nel senso che non si sa se il PC si riavvierà o cos'altro?

Scoprite la sorpresa...

Ma infatti...
Io ci speravo in una sorpresa, un BSOD, uno schermo nero, una qualsiasi cosa per poi poter venire a scrivere che win10 fa schifo, come sembra tanto di moda ora...
Ma anche questa volta, come da anni e anni, è andato tutto bene !
:mad: :mad: :mad:

kean3d
27-06-2018, 23:13
Io disabilito e abilito win update da servizi, per evitare che mi sfilacci il saccottino scrotale. Eppure mi sono accorto che quando gli gira, me lo avvia lo stesso in manuale. Trovo sia davvero irrispettoso e fastidioso queste scelte di microsoft. C'è un modo alternativo per disabilitare e abilitare win upddate in modo che non facciano i furbi?
esattamente ,me ne sono accorto anche io :muro:
Se esistono i no-vax, non mi meraviglio che ci siano anche i no-update: una strana categoria di persone che preferiscono tenersi il software con bug, buchi di sicurezza e magari qualche funzionalità in meno. :muro:

non esattamente.. faccio così anche io, decido io quando scaricare ed installare aggiornamenti, solitamente il 2ndo martedì, o quando leggo notizie come questa..
il problema è che magari stai usando il pc e ti serve tutta la sua potenza di elaborazione, oppure banda perché stai in upload (qui non c'è la fibra xd) etc..
stessa cosa con le app/aggiornamenti del telefono, solo manuali per carità..
ma non sono tutti smanettoni, c'è gente che non sa manco cosa siano gli update o a cosa servono, quindi ok giusto farli automatici di default ma mi devi dare la possibilità di disattivarli ed avere il controllo totale, senza se e senza ma

Eress
28-06-2018, 00:41
ma mi devi dare la possibilità di disattivarli ed avere il controllo totale, senza se e senza ma
Se cerchi il controllo totale, come è giusto che sia, allora 10 non può essere il tuo SO.

sintopatataelettronica
28-06-2018, 01:15
Ah, un nuovo update "a sorpresa". :D

Mmm...

E' da quando è uscito Windows 10 che 4 aggiornamenti su 5 di quelli che vengono rilasciati vengono presentati così: un nuovo update "a sorpresa".

Cioè.. ok una volta, ok 2, ok 3... ma è da PIU' DI UN ANNO che leggo ogni mese sempre articoli di questi update "a sorpresa"..
Chiamateli "non programmati", "non annunciati", "non previsti".. ma per favore... smettete di chiamarli "aggiornamenti 'a sorpresa'" che non se ne può più, dopo più di un anno.. chi può rimanerne ormai sorpreso di questi aggiornamenti 'a sorpresa'.. proprio non so :D

(o almeno chiamateli così solo nel periodo di pasqua.. ecco... )

thresher3253
28-06-2018, 01:30
Esattamente come dovrebbe non essere "a sorpresa" un update? Mi deve telefonare un rappresentante Microsoft dicendomi "sai scusami, cortesemente sappi che domani mattina arriva un update per Windows 10 eh, scusa il disturbo"?

Se cerchi il controllo totale, come è giusto che sia, allora 10 non può essere il tuo SO.

Se cerchi il controllo totale, l'informatica in generale non é decisamente il tuo campo.

CapoHorn
28-06-2018, 06:58
Io disabilito e abilito win update da servizi, per evitare che mi sfilacci il saccottino scrotale. Eppure mi sono accorto che quando gli gira, me lo avvia lo stesso in manuale. Trovo sia davvero irrispettoso e fastidioso queste scelte di microsoft. C'è un modo alternativo per disabilitare e abilitare win upddate in modo che non facciano i furbi?

Pretendi troppo. Per ora accontentati che perlomeno l'ultimo update non ti ha scasinato la macchina.

Se cerchi il controllo totale, come è giusto che sia, allora 10 non può essere il tuo SO.

Quoto.

gd350turbo
28-06-2018, 07:33
Pretendi troppo. Per ora accontentati che perlomeno l'ultimo update non ti ha scasinato la macchina.


Anche gli altri, non hanno scasinato niente.

variabilepippo
28-06-2018, 07:48
il problema è che magari stai usando il pc e ti serve tutta la sua potenza di elaborazione, oppure banda perché stai in upload (qui non c'è la fibra xd) etc..


Proprio per questo motivo Windows Update, in tutte le versioni recenti di Windows, utilizza la tecnologia BITS (Background Intelligent Transfer Service (https://en.wikipedia.org/wiki/Background_Intelligent_Transfer_Service)) per ottimizzare l'uso della banda.

Da https://docs.microsoft.com/en-us/windows/desktop/bits/about-bits :

"Background transfers are optimal in that BITS uses idle network bandwidth to transfer the files and will increase or decrease the rate at which files are transferred based on the amount of idle network bandwidth available. If a network application begins to consume more bandwidth, BITS decreases its transfer rate to preserve the user's interactive experience."

:rolleyes:

tony359
28-06-2018, 10:18
Surrucagnolo

Prova le group policy (se hai Pro). Cerca su google come fare, è semplice e funziona.

tallines
28-06-2018, 11:50
Io disabilito e abilito win update da servizi, per evitare che mi sfilacci il saccottino scrotale. Eppure mi sono accorto che quando gli gira, me lo avvia lo stesso in manuale. Trovo sia davvero irrispettoso e fastidioso queste scelte di microsoft. C'è un modo alternativo per disabilitare e abilitare win upddate in modo che non facciano i furbi?
Perchè oltre a disattivare WU da Servizi, mettendolo su Disabilitato + Interrompi + Applica + Ok

sempre in WU, devi andare alla voce Ripristino e mettere tutte e tre le voci che trovi su > Nessuna azione + Applica + Ok .

Altrimenti, ad ogni riavvio WU torna a funzionare .

Surrucagnolo
28-06-2018, 15:08
Ringrazio i buoni consigli di alcuni, ma rispondo anche ad altri. In informatica, non sono d'accordo che non si debba avere il controllo. Sulla mia macchina il controllo dell'OS lo pretendo ed esigo il più possibile, almeno per quello che riguarda le risorse in uso (windows update è pesante su macchine meno recenti). E se non me lo fa fare, cerco la soluzione per ottenerlo. Non deve esistere che un update parta da solo e contro la mia volontà, in nessun modo. Se lo fa e io non ho modo di bloccarlo, per quanto possa risolvere bugs, è un sistema operativo poco professionale e da cestinare.

Surrucagnolo
28-06-2018, 15:25
Ottimo, con criteri di gruppo cìè la possibilità di essere avvisati edecidere manualmente quando e se scaricare gli aggiornamenti, come sul buon windows 7. Alla faccia di chi dice che non bisogna pretendere il controllo, ma LOL.

CapoHorn
28-06-2018, 15:30
Ringrazio i buoni consigli di alcuni, ma rispondo anche ad altri. In informatica, non sono d'accordo che non si debba avere il controllo. Sulla mia macchina il controllo dell'OS lo pretendo ed esigo il più possibile, almeno per quello che riguarda le risorse in uso (windows update è pesante su macchine meno recenti). E se non me lo fa fare, cerco la soluzione per ottenerlo. Non deve esistere che un update parta da solo e contro la mia volontà, in nessun modo. Se lo fa e io non ho modo di bloccarlo, per quanto possa risolvere bugs, è un sistema operativo poco professionale e da cestinare.


Sono d'accordo con il tuo pensiero.
Una cosa del genere non dovrebbe esistere a priori su nessuna macchina con sistema operativo settato di default.
Se voglio, la imposto io dopo in quel modo ma di default, deve essere settata in modo tale da avvertirmi di un update importante e lasciare a me la facoltà di procedere manualmente subito oppure più tardi.
Tra l'altro, la facoltà di lasciare la scelta all'utilizzatore è una procedura che vedo anche in molti altri apparecchi che uso di frequente dove il firmware ed eventuali aggiornamenti, sono gestiti tramite app.
Apro l'app, questa fa il check con il dispositivo (drone, gimball ecc ecc), trova un aggiornamento ti avvisa e poi e si ferma lì.

thresher3253
28-06-2018, 15:38
A volte mi chiedo davvero se sono io che ho impostato il SO diversamente, ma che un update PARTA da solo, riavviando istantaneamente il computer per aggiornare, non é mai successo. Lo scarica da solo, quello si, ma lo applica quando spengo il computer.

Ma questo in generale é un fatto curioso: sembra quasi che io abbia una copia completamente diversa di 10 dato che a leggere le opinioni in giro accadono cose che io non ho mai mai mai mai incontrato e i casi sono due. O sono uno smanettone sonnambulo e ho riscritto il codice senza saperlo o la gente parla per partito preso :asd:

kean3d
28-06-2018, 15:44
Se cerchi il controllo totale, come è giusto che sia, allora 10 non può essere il tuo SO.
:D :p

Proprio per questo motivo Windows Update, in tutte le versioni recenti di Windows, utilizza la tecnologia BITS (Background Intelligent Transfer Service (https://en.wikipedia.org/wiki/Background_Intelligent_Transfer_Service)) per ottimizzare l'uso della banda.

Da https://docs.microsoft.com/en-us/windows/desktop/bits/about-bits :

"Background transfers are optimal in that BITS uses idle network bandwidth to transfer the files and will increase or decrease the rate at which files are transferred based on the amount of idle network bandwidth available. If a network application begins to consume more bandwidth, BITS decreases its transfer rate to preserve the user's interactive experience."

:rolleyes:

si va bene ,il control network sticaz vattelapesca,
è un esempio ,come se stai usando il pc già al limite ,esempio in produzione audio/video etc..
giusto per citare alcuni scenari, che poi ti succeda proprio in quel momento..
ma io voglio decidere quando installare gli update
e come detto prima anche disabilitando manualmente il servizio da services.msc,lo ritrovi attivato dopo x tempo, e questo non va bene, poi si da una parte non son problemi gravi eh, dall'altra ti senti violato, eccome
ste stupide macchine non possono fare quello che vogliono :D
:rolleyes:

kean3d
28-06-2018, 15:51
cmq io di sti giorni uso O&OSU10 per disabilitare con un click un po' di roba (anni fa facevo tutto a mano)
e quando lo apri ti segnala se talune impostazioni sono state cambiate dall'ultima apertura del programma;
basterebbe inserire un settaggio che riporti in automatico le impostazioni a come le si avevano settate in precedenza
not a bad idea

amd-novello
28-06-2018, 16:42
Ottimo, con criteri di gruppo cìè la possibilità di essere avvisati edecidere manualmente quando e se scaricare gli aggiornamenti, come sul buon windows 7. Alla faccia di chi dice che non bisogna pretendere il controllo, ma LOL.

eh ma dillo ai fan degli update indesiderati sempre e comunque urbi et orbi. MS ce l'ha con loro se lascia la possibilità di disattivarli.
ma sai nell'informatica il controllo non te lo devi aspettare.

ma quante scemenze...

Surrucagnolo
28-06-2018, 19:58
eh ma dillo ai fan degli update indesiderati sempre e comunque urbi et orbi. MS ce l'ha con loro se lascia la possibilità di disattivarli.
ma sai nell'informatica il controllo non te lo devi aspettare.

ma quante scemenze...

Si infatti è come se uno ti da un calcio nelle palle e lo ringrazi pure. E' l'era del buonismo indotto dove bisogna accettare il volere altrui a prescindere e se non ti sottometti ti considerano pure uno stupido.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-06-2018, 20:45
Si infatti è come se uno ti da un calcio nelle palle e lo ringrazi pure. E' l'era del buonismo indotto dove bisogna accettare il volere altrui a prescindere e se non ti sottometti ti considerano pure uno stupido.

Lo fanno per il tuo bene, ti tolgono libertà, tra cui quella di scegliere se installare o meno gli aggiornamenti per il tuo bene. Possibile che non riesci ad accorgerti di quanto sono buoni???? E questa è una.

L'altra è che sono stati costretti poverini a toglierti la libertà. Perché c'è chi ha abusato delle libertà, si è fatto ciullare il PC da qualche malware o attacco via rete ed allora poveretti con sommo dispiacere sono stati costretti a togliere anche a te la libertà.

Scegli tu quella che ti piace di più, e non osare dubitare delle loro buone intenzioni. Ti scaricano ed eseguono tutto quello che vogliono sul tuo PC, ma è per il tuo bene o per il superiore bene dell'umanità. Sii comprensibile.

Surrucagnolo
28-06-2018, 20:48
Lo fanno per il tuo bene, ti tolgono libertà, tra cui quella di scegliere se installare o meno gli aggiornamenti per il tuo bene. Possibile che non riesci ad accorgerti di quanto sono buoni???? E questa è una.

L'altra è che sono stati costretti poverini a toglierti la libertà. Perché c'è chi ha abusato delle libertà, si è fatto ciullare il PC da qualche malware o attacco via rete ed allora poveretti con sommo dispiacere sono stati costretti a togliere anche a te la libertà.

Scegli tu quella che ti piace di più, e non osare dubitare delle loro buone intenzioni. Ti scaricano ed eseguono tutto quello che vogliono sul tuo PC, ma è per il tuo bene o per il superiore bene dell'umanità. Sii comprensibile.

Ahahahaha muoio xd

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 06:11
Ahahahaha muoio xd

È quello che mi hanno risposto alcuni lungimiranti di questo stesso forum, non oso mettere in dubbio il loro acume ed anzi come hai visto, partecipo anch'io alla compagna pro riduzione libertà.

#prendilainquelpostopuretututtocontento

CapoHorn
29-06-2018, 07:37
Lo fanno per il tuo bene, ti tolgono libertà, tra cui quella di scegliere se installare o meno gli aggiornamenti per il tuo bene. Possibile che non riesci ad accorgerti di quanto sono buoni???? E questa è una.

L'altra è che sono stati costretti poverini a toglierti la libertà. Perché c'è chi ha abusato delle libertà, si è fatto ciullare il PC da qualche malware o attacco via rete ed allora poveretti con sommo dispiacere sono stati costretti a togliere anche a te la libertà.

Scegli tu quella che ti piace di più, e non osare dubitare delle loro buone intenzioni. Ti scaricano ed eseguono tutto quello che vogliono sul tuo PC, ma è per il tuo bene o per il superiore bene dell'umanità. Sii comprensibile.

È quello che mi hanno risposto alcuni lungimiranti di questo stesso forum, non oso mettere in dubbio il loro acume ed anzi come hai visto, partecipo anch'io alla compagna pro riduzione libertà.

#prendilainquelpostopuretututtocontento

:asd:

nickname88
29-06-2018, 08:58
Installato, tutto perfetto come al solito :cool:

gd350turbo
29-06-2018, 09:16
Questo Win10 vi ha creato dei traumi.
Ripigliatevi .

A breve sorgeranno cliniche psichiatriche specializzate per curare questi traumi, quindi presto avranno un adeguato supporto psichiatrico per uscirne !

Poi va bè alex è già abituato.

variabilepippo
29-06-2018, 09:53
:D :p
si va bene ,il control network sticaz vattelapesca,
è un esempio ,come se stai usando il pc già al limite ,esempio in produzione audio/video etc..
giusto per citare alcuni scenari, che poi ti succeda proprio in quel momento..
ma io voglio decidere quando installare gli update
e come detto prima anche disabilitando manualmente il servizio da services.msc,lo ritrovi attivato dopo x tempo, e questo non va bene, poi si da una parte non son problemi gravi eh, dall'altra ti senti violato, eccome
ste stupide macchine non possono fare quello che vogliono :D
:rolleyes:

Si chiama BITS, non "control network sticaz vattelapesca", sono 4 lettere: è anche facile da ricordare.

Come detto, il download degli aggiornamenti avviene quando la rete è "idle" e comunque senza interferire con l'attività di rete (upload/download) attualmente in corso.

Per l'installazione, posso dirti che da quando uso Windows 10 (anche da insider) non mi sono mai reso conto di un aggiornamento in corso, ma forse non sono abbastanza paranoico per notare un rallentamento temporaneo del 2% del sistema.

Non vi piacciono gli aggiornamenti automatici, è una scelta che non condivido, ma rispetto. Però non cercate scuse per favore, accettate che si tratti di qualcosa di poco pragmatico e molto ideologico.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 10:23
Questo Win10 vi ha creato dei traumi.
Ripigliatevi .

A me non ha provocato alcun trauma, mi funziona bene. Però ciò non toglie che riesco a mantenere una, direi normale, capacità di critica.

La psiche non propriamente perfetta credo si possa dire stia nei masochisti. Cioè in quelli che accettano passivamente e provando pure piacere la riduzione delle proprie libertà di scelta. In questo thread mi pare di vedere sono già apparsi i cultori di questa ricerca del piacere attraverso la privazione. Non mancano mai di farsi notare :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 10:32
Non vi piacciono gli aggiornamenti automatici, è una scelta che non condivido, ma rispetto. Però non cercate scuse per favore, accettate che si tratti di qualcosa di poco pragmatico e molto ideologico.

Ideologici un par de meloni mi consenta esimio :)

Vallo a dire sul thread ufficiale su Windows 10 e negli altri forum in cui ci sono tanti, tanti utenti che hanno avuto malfunzionamenti, a volta anche gravi, a causa di aggiornamenti di cui non sentivano alcuna necessità. Anche di quest'ultimo. Digli che devono essere pragmatici e non ideologici nel momento in cui senza alcun loro contributo, un sistema perfettamente funzionante se lo sono ritrovato sminchiato. Vedi un po' se sapranno essere comprensivi e pragmatici nel mandarti a quel paese... :)

nickname88
29-06-2018, 10:48
A breve sorgeranno cliniche psichiatriche specializzate per curare questi traumi, quindi presto avranno un adeguato supporto psichiatrico per uscirne !

Poi va bè alex è già abituato.
Per Adapter mi sà che è troppo tardi

CapoHorn
29-06-2018, 10:55
Questo Win10 vi ha creato dei traumi.
Ripigliatevi .

Scusa ma per caso ci conosciamo? Pensi di essere al bar con i tuoi amici? Abbiamo mai bevuto un caffè insieme?
Non mi pare...quindi perché mi chiami in causa cercando lo scontro e fomentando polemiche?
Poca confidenza grazie...che la mia vita per fortuna ha ben altro da offrirmi che star qua a perdere tempo con quelli come te.
Buona Giornata.

Ideologici un par de meloni mi consenta esimio :)

Vallo a dire sul thread ufficiale su Windows 10 e negli altri forum in cui ci sono tanti, tanti utenti che hanno avuto malfunzionamenti, a volta anche gravi, a causa di aggiornamenti di cui non sentivano alcuna necessità. Anche di quest'ultimo. Digli che devono essere pragmatici e non ideologici nel momento in cui senza alcun loro contributo, un sistema perfettamente funzionante se lo sono ritrovato sminchiato. Vedi un po' se sapranno essere comprensivi e pragmatici nel mandarti a quel paese... :)

Che dire...quoto ogni singola parola. :mano:

variabilepippo
29-06-2018, 11:00
Ideologici un par de meloni mi consenta esimio :)

Vallo a dire sul thread ufficiale su Windows 10 e negli altri forum in cui ci sono tanti, tanti utenti che hanno avuto malfunzionamenti, a volta anche gravi, a causa di aggiornamenti di cui non sentivano alcuna necessità. Anche di quest'ultimo. Digli che devono essere pragmatici e non ideologici nel momento in cui senza alcun loro contributo, un sistema perfettamente funzionante se lo sono ritrovato sminchiato. Vedi un po' se sapranno essere comprensivi e pragmatici nel mandarti a quel paese... :)

Nello specifico, quali sono gli aggiornamenti incriminati?

Ho visto persone spegnere il PC con la schermata "Aggiornamento in corso, non spegnere il PC!" giustificandosi "Ora non ho tempo, tanto quando riaccendo il PC, l'aggiornamento riparte...". :muro:

Sono questi gli utenti che poi vanno a cercare soluzioni sui forum, magari dando la colpa a Microsoft?

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 11:09
Nello specifico, quali sono gli aggiornamenti incriminati?

Nessuno, nessun aggiornamento ha provocato qualche disastro su diverse installazioni di Windows 10. Solo i disfattisti possono pensarlo. Come vedi sono perfettamente allineato al pensiero corretto.

#prendilainquelpostopuretututtocontento

Ho visto persone spegnere il PC con la schermata "Aggiornamento in corso, non spegnere il PC!" giustificandosi "Ora non ho tempo, tanto quando riaccendo il PC, l'aggiornamento riparte...". :muro:

Sono questi gli utenti che poi vanno a cercare soluzioni sui forum, magari dando la colpa a Microsoft?

Sì, vero. la colpa è sempre degli altri. Questa la devo aggiungere al vademecum delle cose che vengono sempre riferite sull'argomento.

Riposto:

Lo fanno per il tuo bene, ti tolgono libertà, tra cui quella di scegliere se installare o meno gli aggiornamenti per il tuo bene. Possibile che non riesci ad accorgerti di quanto sono buoni????

Sono stati costretti poverini a toglierti la libertà. Perché c'è chi ha abusato della libertà, si è fatto ciullare il PC da qualche malware o attacco via rete ed allora poveretti con sommo dispiacere sono stati costretti a togliere anche a te la libertà.

Se con gli aggiornamenti ti si sminchia il PC che fino a poco prima funzionava perfettamente, la colpa è tua.


Posso aggiungere anche altro eh. Suggerite.

variabilepippo
29-06-2018, 11:34
Nessuno, nessun aggiornamento ha provocato qualche disastro su diverse installazioni di Windows 10. Solo i disfattisti possono pensarlo. Come vedi sono perfettamente allineato al pensiero corretto.

#prendilainquelpostopuretututtocontento



Sì, vero. la colpa è sempre degli altri. Questa la devo aggiungere al vademecum delle cose che vengono sempre riferite sull'argomento.

Riposto:

Lo fanno per il tuo bene, ti tolgono libertà, tra cui quella di scegliere se installare o meno gli aggiornamenti per il tuo bene. Possibile che non riesci ad accorgerti di quanto sono buoni????

Sono stati costretti poverini a toglierti la libertà. Perché c'è chi ha abusato della libertà, si è fatto ciullare il PC da qualche malware o attacco via rete ed allora poveretti con sommo dispiacere sono stati costretti a togliere anche a te la libertà.

Se con gli aggiornamenti ti si sminchia il PC che fino a poco prima funzionava perfettamente, la colpa è tua.


Posso aggiungere anche altro eh. Suggerite.

Tutto 'sto pippotto per non dire nulla?

Gli aggiornamenti di Windows 10 riguardano una base di circa 800 MILIONI di utenti, io ti ho chiesto quali aggiornamenti hanno sminchiato un numero significativo (*) di sistemi?

(*) = escludendo gli errori umani, visto che spegnere il PC durante gli aggiornamenti, ripeto, è una pratica a cui ho assistito spesso. Nel maggior parte dei casi il problema è effettivamente tra monitor e sedia.

Non escludo che esistano casi limitatissimi di incompatibilità tra hardware/software e aggiornamenti, ma quando lo stesso aggiornamento viene effettuato con successo da 799.999.000 utenti su 800.000.000 io qualche domanda me la farei.

nickname88
29-06-2018, 11:36
Tutto 'sto pippotto per non dire nulla?

Ma poi lo scopo di queste lagne quale sarebbe ? Non si sà :rolleyes:

gd350turbo
29-06-2018, 11:40
Ma poi lo scopo di queste lagne quale sarebbe ? Non si sà :rolleyes:

Hanno dei pc che stanno assieme con lo scotch, quindi si lamentano che windows decide di sua sponte quando farli, perchè c'è il rischio che gli si imputtani ancora di più il pc ?

variabilepippo
29-06-2018, 11:46
Ma poi lo scopo di queste lagne quale sarebbe ? Non si sà :rolleyes:

Sono i sovranisti del PC... Padroni a casa nostra!

Vorrebbero che gli aggiornamenti automatici fossero disabilitati "by default", in modo da mantenere in buona salute buchi di sicurezza e bug, per evitare ogni "evento avverso".

Evento avverso che, moltiplicando gli 800 milioni di utenti per le migliaia di fix rilasciati senza alcun problema, è molto meno probabile di una vincita al SuperEnalotto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 11:57
Tutto 'sto pippotto per non dire nulla?


Invece tu cosa hai detto? Ah sì, percentuali basate sul nulla, visto che nessuno mi pare le abbia rilasciate pubblicamente e il solito addossare la colpa agli altri. Gran fantasia e cose estremamente sensate da parte tua. Aspetto di vederti nella sezione del forum di Windows 10 a dire a chi ha problemi a causa degli aggiornamenti che è tutta colpa sua.

Ecco inizia da questi due:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45628038&postcount=30286


Ma poi lo scopo di queste lagne quale sarebbe ? Non si sà :rolleyes:

Lo scopo del vederti saltare tutte le volte in cui si parla di queste cose quale sarebbe? Sembri l'archetipo del

#prendilainquelpostopuretututtocontento

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 12:02
Sono i sovranisti del PC... Padroni a casa nostra!

Che gran peccato pensare di poter decidere su qualcosa a casa propria eh! Meglio:

#prendilainquelpostopuretututtocontento

Vorrebbero che gli aggiornamenti automatici fossero disabilitati "by default", in modo da mantenere in buona salute buchi di sicurezza e bug, per evitare ogni "evento avverso".

No veramente si vorrebbe semplicemente riavere la facoltà di scelta che c'è fino a Windows 8.1. Ti darebbe così tanto fastidio poter scegliere? Fino a Windows 8.1 che problemi ti aveva dato la possibilità di scelta? Cosa ti aveva nociuto? Cosa pensi di aver guadagnato nel vedertela tolta?

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 12:06
Hanno dei pc che stanno assieme con lo scotch, quindi si lamentano che windows decide di sua sponte quando farli, perchè c'è il rischio che gli si imputtani ancora di più il pc ?

PC tenuto con lo scotch? Minc#ia, la profondità dei ragionamenti e l'intelligenza delle conclusioni dei "pragmatici" mi stupisce sempre più.

nickname88
29-06-2018, 12:10
Lo scopo del vederti saltare tutte le volte in cui si parla di queste cose quale sarebbe? Sembri l'archetipo del

#prendilainquelpostopuretututtocontentoNon sono saltato da nessuna parte sinceramente.
Detto questo mi sembra che chi abbia problemi quì sia tu, molti altri non li hanno, chissà perchè.

Sei così frustrato che ti agiti pure di fronte a domande che non hanno nulla di polemico ?
Stai sereno che è meglio.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 12:19
Non sono saltato da nessuna parte sinceramente.

ROTFL, hai una storia di salti e risalti ogni volta che c'è di mezzo MS e Windows che il più anziano dei canguri ha solo da invidiarti :)



Sei così frustrato che ti agiti pure di fronte a domande che non hanno nulla di polemico ?
Stai sereno che è meglio.

Così come tu non salti io non sono polemico. Uguale uguale guarda... :D

nickname88
29-06-2018, 12:24
Sono sicuro che in questo thread non faticherai di certo a trovare qualcuno che in cambio del giusto compenso ti fornisca un servizio di consulenza sulle tue problematiche.

Magari impari qualcosa ;)

variabilepippo
29-06-2018, 12:25
[QUOTE=Nicodemo Timoteo Taddeo;45628997]Invece tu cosa hai detto? Ah sì, percentuali basate sul nulla, visto che nessuno mi pare le abbia rilasciate pubblicamente e il solito addossare la colpa agli altri. Gran fantasia e cose estremamente sensate da parte tua. Aspetto di vederti nella sezione del forum di Windows 10 a dire a chi ha problemi a causa degli aggiornamenti che è tutta colpa sua.
[/url]

Se ci fosse un aggiornamento "catastrofico" o veramente "bacato", non ci sarebbe bisogno di dati statistici. Nella maggior parte dei casi, il problema non è l'aggiornamento, altrimenti avresti notizia in prima pagina, non 3 utenti che si lamentano su un forum.

https://s8.postimg.cc/b69s24xph/usb_non_riconosciuta.png

Ogni volta che ho visto una schermata del genere, Windows aveva ragione: il dispositivo/e o la porta USB erano effettivamente difettosi. Ci sono dei passi di troubleshooting da fare, prima di dare la colpa a un aggiornamento... Come posso visualizzare il thread completo per capire se sono stati fatti?

amd-novello
29-06-2018, 12:50
Farvi trollare se no che noia LOLMa poi lo scopo di queste lagne quale sarebbe ? Non si sà :rolleyes:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Andry1980
29-06-2018, 13:02
La fiducia negli update automatici dipende da che tipo di esperienze abbiamo avuto in passato. Circa tre o quattro mesi fa hanno sfanculato la tavoletta grafica Wacom, al posto di disegnare usciva la manina che sposta la tavola da disegno, prima di capire che era un bug di un pacchetto di aggiornamento di Windows10 sono passati diversi giorni, dove, più che lavorare ho smadonnato. Quando vedo un aggiornamento in attesa di installazione mi faccio il segno della croce e clicco riavvia adesso. Quando usi il pc per lavoro è tutto un altro paio di maniche e manichini.

gd350turbo
29-06-2018, 13:06
PC tenuto con lo scotch? Minc#ia, la profondità dei ragionamenti e l'intelligenza delle conclusioni dei "pragmatici" mi stupisce sempre più.

Va bè dai te lo concedo, tenuti insieme col nastro adesivo...
Va meglio ora ?

Poi io non faccio parte dei pragmatici, io faccio parte di quelli che non hanno mai avuto un problema, eccetto quello di dover aggiornare il driver video intel, da quando esiste win10 e di conseguenza, mi va bene così com'è !

Eress
29-06-2018, 13:12
ROTFL, hai una storia di salti e risalti ogni volta che c'è di mezzo MS e Windows che il più anziano dei canguri ha solo da invidiarti :)
Così come tu non salti io non sono polemico. Uguale uguale guarda... :D
Naturalmente ognuno è libero di fare quel che gli pare, anche se alla MS sembra se lo siano dimenticato, ma ancora perdi tempo a rispondere a sti trolloni patentati? È tutta aria fritta. Se vedessi il mio elenco ignorati, ormai sembra quello delle pagine gialle e cresce ogni giorno :asd: e in questo modo il forum è un posto ancora frequentabile :D Se faceste tutti come me :asd:
Lassa perde :asd:

variabilepippo
29-06-2018, 13:42
Naturalmente ognuno è libero di fare quel che gli pare, anche se alla MS sembra se lo siano dimenticato, ma ancora perdi tempo a rispondere a sti trolloni patentati?

Ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma se tutti facessero in questo modo, per Microsoft sarebbe impossibile gestire aggiornamenti che siano:

1) Compatibili con qualsiasi combinazione di hardware
2) Compatibili con qualsiasi combinazione di software
3) Qualsiasi combinazione di aggiornamenti che ognuno degli 800 milioni di utenti di Windows abbia deciso di applicare/non applicare in precedenza. Ci sono dipendenze tra update e, a meno di casi molto molto limitati, non ha senso applicare gli aggiornamenti in modo selettivo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 13:54
Sono sicuro che in questo thread non faticherai di certo a trovare qualcuno che in cambio del giusto compenso ti fornisca un servizio di consulenza sulle tue problematiche.

Ti consiglio tra un salto e l'altro :p , di leggere quello che gli altri scrivono. Io non ho problemi tecnici con Windows 10 al momento!:read:


Magari impari qualcosa ;)

Ah sicuro che c'è sempre da imparare. O sforzarsi di capire evitando di accettare supinamente quello che ci viene propinato, con la scusa del bene superiore, senza alcuno spirito critico.

CapoHorn
29-06-2018, 13:55
La fiducia negli update automatici dipende da che tipo di esperienze abbiamo avuto in passato. Circa tre o quattro mesi fa hanno sfanculato la tavoletta grafica Wacom, al posto di disegnare usciva la manina che sposta la tavola da disegno, prima di capire che era un bug di un pacchetto di aggiornamento di Windows10 sono passati diversi giorni, dove, più che lavorare ho smadonnato. Quando vedo un aggiornamento in attesa di installazione mi faccio il segno della croce e clicco riavvia adesso. Quando usi il pc per lavoro è tutto un altro paio di maniche e manichini.

Tranquillo...qualcuno che darà la colpa a te oppure oppure alla tua macchina che è un catorcio da cambiare (ma che con windows 7 guarda caso funziona perfettamente), lo troverai di sicuro.
Come dice Eress: Lassa perde..E io aggiungo: non ne vale la pena...:rolleyes:

gd350turbo
29-06-2018, 13:59
Tranquillo...qualcuno che darà la colpa a te oppure oppure alla tua macchina che è un catorcio da cambiare (ma che con windows 7 guarda caso funziona perfettamente), lo troverai di sicuro.

Se vai a prendere i pc in discarica, probabilmente se sono in discarica c'è un motivo...

Se con windows 7 funziona bene, con il 10 no,e non hai le capacità diagnostiche per capirne il motivo, tieni il 7, dov'è il problema ?

nickname88
29-06-2018, 14:09
Se con windows 7 funziona bene, con il 10 no,e non hai le capacità diagnostiche per capirne il motivo, tieni il 7, dov'è il problema ?Il problema loro sta nella incapacità di ammettere che queste capacità diagnostiche sono carenti, alla fine questi personaggi che han problemi son quasi sempre gli stessi.

Inoltre penso tu abbia risposto ad Adapter che ancora oggi sta cercando di capire cosa siano i drivers e come si scaricano.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 14:11
Se ci fosse un aggiornamento "catastrofico" o veramente "bacato", non ci sarebbe bisogno di dati statistici. Nella maggior parte dei casi, il problema non è l'aggiornamento, altrimenti avresti notizia in prima pagina, non 3 utenti che si lamentano su un forum.

Frega niente il numero di chi incorre nel problema. Vallo a dire a chi ha da finire un lavoro e si ritrova un computer inservibile o da perdere tempo per rimetterlo in funzione correttamente, che sono tre sul forum soltanto, sai che consolazione. Se va bene nel migliore dei casi si limita a fancularti.

Non esiste un minimo tollerabile di malfunzionamenti nelle cose, non c'è un numero sotto cui può andar bene, dovrebbe esserci sempre lo zero. Siccome sappiamo tutti che non è possibile lo zero, ci sono realtà in cui sarebbe opportuno poter scegliere se, come e quando rischiare il "problema", come era fino a Windows 8.1. E lo si dovrebbe fare facilmente come lo si faceva allora, cioè con un paio di click in croce in una finestra apposita.

Ormai siete talmente assuefatti all'idea che altri devono pensare a cosa è giusto per voi che avete perso il senso della libertà di poter scegliere. Accettate supinamente le volontà di chi decide per voi come e quanto rischiare. Naturalmente immagino non vi sfiora nemmeno per l'anticamera del cervello che questi giganteschi aggiornamenti possono portare dietro anche altre cose oltre al dichiarato nelle note di rilascio. :doh:




Ogni volta che ho visto una schermata del genere, Windows aveva ragione: il dispositivo/e o la porta USB erano effettivamente difettosi. Ci sono dei passi di troubleshooting da fare, prima di dare la colpa a un aggiornamento...


Bene facciamo progressi :D , prima era colpa degli utenti ora è colpa anche dell'hardware che fino a prima degli aggiornamenti funzionava perfettamente ma non lo sapeva che doveva essere guasto.

Sì, effettivamente facciamo grandi progressi... :muro:

Come posso visualizzare il thread completo per capire se sono stati fatti?

:doh:

nickname88
29-06-2018, 14:13
Frega niente il numero di chi incorre nel problema. Vallo a dire a chi ha da finire un lavoro e si ritrova un computer inservibile o da perdere tempo per rimetterlo in funzione correttamente, che sono tre sul forum soltanto, sai che consolazione. Se va bene nel migliore dei casi si limita a fancularti.

Non esiste un minimo tollerabile di malfunzionamenti nelle cose, non c'è un numero sotto cui può andar bene, dovrebbe esserci sempre lo zero. Siccome sappiamo tutti che non è possibile lo zero, ci sono realtà in cui sarebbe opportuno poter scegliere se, come e quando rischiare il "problema", come era fino a Windows 8.1. E lo si dovrebbe fare facilmente come lo si faceva allora, cioè con un paio di click in croce in una finestra apposita.

Ormai siete talmente assuefatti all'idea che altri devono pensare a cosa è giusto per voi che avete perso il senso della libertà di poter scegliere. Accettate supinamente le volontà di chi decide per voi come e quanto rischiare. Naturalmente immagino non vi sfiora nemmeno per l'anticamera del cervello che questi giganteschi aggiornamenti possono portare dietro anche altre cose oltre al dichiarato nelle note di rilascio. :doh:
Pensiero tuo personale, chi si trova bene di certo la pensa diversamente.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 14:15
Va bè dai te lo concedo, tenuti insieme col nastro adesivo...
Va meglio ora ?

Eh, hai voglia come come è cambiato ora :D

Poi io non faccio parte dei pragmatici, io faccio parte di quelli che non hanno mai avuto un problema, eccetto quello di dover aggiornare il driver video intel, da quando esiste win10 e di conseguenza, mi va bene così com'è !


Bene, allora dovresti parlare solo per te. Non hai mai avuto problemi? OK, mi fa piacere, ma ciò non ti autorizza a mettere in dubbio o denigrare chi invece li ha avuti. Neanche io ho problemi ma non mi sogno di dire che chi ce li ha è perché è colpa sua o usa computer da discarica (cit.)

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 14:18
Pensiero tuo personale, chi si trova bene di certo la pensa diversamente.

Adesso siamo arrivati al pensiero unico? :)

Stabilisci tu quello che tutti devono pensare? Io mi trovo bene pure, ma ho evidentemente pensieri diversi dai tuoi, perché comprendo i problemi degli altri. Come la mettiamo?

gd350turbo
29-06-2018, 14:18
Pensiero tuo personale, chi si trova bene di certo la pensa diversamente.

A me viene comodo che faccia lui...
Lo uso anche per un paio di server domestici, che sono in luoghi remoti, sono macchine con installato solo quello che serve, e vanno da anni, senza problemi.

gd350turbo
29-06-2018, 14:21
E
Bene, allora dovresti parlare solo per te. Non hai mai avuto problemi? OK, mi fa piacere, ma ciò non ti autorizza a mettere in dubbio o denigrare chi invece li ha avuti. Neanche io ho problemi ma non mi sogno di dire che chi ce li ha è perché è colpa sua o usa computer da discarica (cit.)

Perchè ne ho visti, tanti...
Hai presente la frase di Rutger Hauer, in Blade Runner ?
Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare..
Ecco appunto !

CapoHorn
29-06-2018, 14:37
Adesso siamo arrivati al pensiero unico? :)

Stabilisci tu quello che tutti devono pensare? Io mi trovo bene pure, ma ho evidentemente pensieri diversi dai tuoi, perché comprendo i problemi degli altri. Come la mettiamo?



Eh, hai voglia come come è cambiato ora :D
Bene, allora dovresti parlare solo per te. Non hai mai avuto problemi? OK, mi fa piacere, ma ciò non ti autorizza a mettere in dubbio o denigrare chi invece li ha avuti. Neanche io ho problemi ma non mi sogno di dire che chi ce li ha è perché è colpa sua o usa computer da discarica (cit.)

Perché tu sei un utente con la quale si può instaurare un discorso pacato e civile, fatto di un cortese scambio di opinioni.
Ma purtroppo devi anche capire che c'è gente che solo perché è riuscita ad installare un'antenna sul tetto e a fare esperimenti da "piccolo Guglielmo Marconi", si arroga il diritto di sbeffeggiare chi nemmeno conosce, che apparecchiature usa, il lavoro che svolge e come lo svolge.
Quindi cosa vuoi dire a soggetti del genere? Li compatisci...e ti fai anche quattro risate quando vengono quotati da altri sulle risposte che ricevono.
Purtroppo, anche se certi soggetti li metti in "ignore list", ogni tanto ti tocca leggerli comunque perché qualcuno li quota e risponde alle loro futili provocazioni.

gd350turbo
29-06-2018, 14:46
Perché tu sei un utente con la quale si può instaurare un discorso pacato e civile, fatto di un cortese scambio di opinioni.
Ma purtroppo devi anche capire che c'è gente che solo perché è riuscita ad installare un'antenna sul tetto e a fare esperimenti da "piccolo Guglielmo Marconi", si arroga il diritto di sbeffeggiare chi nemmeno conosce, che apparecchiature usa, il lavoro che svolge e come lo svolge.

Non ho messo solo l'antenna sul tetto !
L'ho usata anche per scaricare il materiale che mi ha permesso di installare win10 su tre portatili che hanno un età media di una decina di anni, comprati per il classico "tozzo di pane" perchè non ci gira windows 10...
Per questo dico !

Che hai provato ad installare win10 su una macchina presa in discarica lo hai detto tu, in qualche account precedente...
E infatti ti dissi di provarlo su una macchina decente !
Lo hai fatto ?
No, ti sei limitato e ti limiti a scrivere in ogni tread di win10, che fa schifo..
Quindi cosa vuoi dire a soggetti del genere? Li compatisci...

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 15:00
Perchè ne ho visti, tanti...
Hai presente la frase di Rutger Hauer, in Blade Runner ?
Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare..
Ecco appunto !

Anch'io ne ho visti e ne vedo continuamente. Ma proprio perché ho visto e vedo so per certo che non è sempre e solo colpa loro e non è sempre e solo colpa di Hardware scadente. Ho visto sistemisti con i contro co@lioni farsi un mazzo così per risolvere i problemi arrivati con Windows Update e conosco Windows da NT4. Ho visto già venti anni fa workstation allora favolose e server dal costo esagerato appena spacchettati, sminchiarsi e necessitare una reinstallazione da zero a causa del primo service pack installato.

Windows Update e gli aggiornamenti in genere di tutti gli OS, hanno dato e daranno sempre sempre una certa percentuale di casini, è inevitabile visto che è software, cioè una cosa per definizione non perfetta.

Ridurre tutto a colpa degli utenti o dell'hardware tenuto su con il nastro adesivo certifica inequivocabilmente l'incompetenza e l'inesperienza di chi lo dice!

gd350turbo
29-06-2018, 15:10
Ridurre tutto a colpa degli utenti o dell'hardware tenuto su con il nastro adesivo certifica inequivocabilmente l'incompetenza e l'inesperienza di chi lo dice!

E uno che scrive in grande perchè magari pensa che così la propria frase acquisisca maggiore autorevolezza come lo chiami ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 15:13
E uno che scrive in grande perchè magari pensa che così la propria frase acquisisca maggiore autorevolezza come lo chiami ?

Non lo chiamo perché non guardo la forma di quello che scrive, ma la sostanza. La forma la guardano le code di paglia... :oink:

gd350turbo
29-06-2018, 15:17
Non lo chiamo perché non guardo la forma di quello che scrive, ma la sostanza. La forma la guardano le code di paglia... :oink:

Se non sbaglio la netiquette dice che scrivere in maiuscolo significa urlare...
Poi vedi tu.

CapoHorn
29-06-2018, 15:27
Ne sto leggendo di tutti i colori, e mi chiedo che diamine venga installato sui PC :D

Sono d'accordo sul fatto che inizialmente bisogna disattivare un po' di servizi che rompono le scatole, ma in 5 minuti si fa tutto, però per il resto mi sembra si esageri...

Io uso Windows 10 da quando è uscito, e l'ho sempre aggiornato all'ultimo versione compresa quest'ultima che pare abbia dato più problemi, ma personalmente mai un bsod, un freeze o altro...

E il PC sta acceso tutto il giorno quando sono a casa, e principalmente ci gioco...


Il problema sono le impostazioni e altra cianfrusaglia che in 5 minuti elimini ma poi, stranamente, spesso ritornano tali e quale a prima.
Quindi che facciamo ad ogni aggiornamento? Altri 5 minuti...poi altri 5 e così via.
Non è che si esagera...è che ogni volta è un'agonia e che caxxo...il PC deve stare al mio servizio, da quando è diventato il contrario? :rolleyes:
Giusto per portare la mia esperienza..per quello che può valere e senza pretesa alcuna...di tutte le apparecchiature che uso, non mi è mai successo che la macchina prende decisioni al posto dell'utilizzatore.
Nessuna di queste tra cui: un NAS, due MacBookPro, un portatile con Linux, PC aziendale con windows 7 e pc mini-itx che sta accesso 24/24 per 365gg/anno con una versione di windows 7 velocissima e leggera.
Nessuna di queste, con le impostazioni di default, prende e si mette ad aggiornarsi autonomamente.
E nessuna di queste macchine, ha bisogno di attenzioni particolari, spippolamenti di driver, registry e quant'altro dopo ogni aggiornamento. ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 15:31
Se non sbaglio la netiquette dice che scrivere in maiuscolo significa urlare...
Poi vedi tu.

Non ho scritto in maiuscolo.

gd350turbo
29-06-2018, 15:31
E nessuna di queste macchine, ha bisogno di attenzioni particolari, spippolamenti di driver, registry e quant'altro dopo ogni aggiornamento. ;)
Idem...
E tutte, hanno win10.
Tu non hai nessuna macchina con win10, quindi di cosa ti lamenti ?
Che fa gli aggiornamenti quando vuole ?
E a te cosa cambia dato che non lo usi ?

nickname88
29-06-2018, 16:09
Adesso siamo arrivati al pensiero unico? :)

Stabilisci tu quello che tutti devono pensare? Io mi trovo bene pure, ma ho evidentemente pensieri diversi dai tuoi, perché comprendo i problemi degli altri. Come la mettiamo?

:D complimenti per la comprensione del testo


Ridurre tutto a colpa degli utenti o dell'hardware tenuto su con il nastro adesivo certifica inequivocabilmente l'incompetenza e l'inesperienza di chi lo dice!Incompetenza di chi ? Di quelli che non han problemi ? :sofico:

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 16:16
:D complimenti per la comprensione del testo

Incompetenza di chi ? Di quelli che non han problemi ? :sofico:


Inverti l'ordine del quotato e vedi che ti sei dato domanda e risposta :D

Ti ringrazio per avermi tolto la fatica.

Eress
29-06-2018, 18:28
Ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma se tutti facessero in questo modo, per Microsoft sarebbe impossibile gestire aggiornamenti che siano:

1) Compatibili con qualsiasi combinazione di hardware
2) Compatibili con qualsiasi combinazione di software
3) Qualsiasi combinazione di aggiornamenti che ognuno degli 800 milioni di utenti di Windows abbia deciso di applicare/non applicare in precedenza. Ci sono dipendenze tra update e, a meno di casi molto molto limitati, non ha senso applicare gli aggiornamenti in modo selettivo.
Adesso che è tutto cumulativo non ha più senso e non è nemmeno più possibile selezionare, per quanto si possa almeno scegliere se e quando installare. Ma proprio per queste combinazioni HW/SW quando gli aggiornamenti erano separati, aveva senso eccome selezionare, molti erano inutili o dannosi per le diverse configurazione HW/SW, anche tra quelli importanti. Io ho sempre selezionato gli aggiornamenti, lo faccio da anni e mi sono sempre trovato bene.
Ma questo si inserisce in un discorso più generale, relativo al controllo sempre più limitato che l'utente ha del proprio PC/SO. E questo è un discorso di principio, non tecnico.

smartiz
30-06-2018, 07:35
Anche stavolta, come sempre, nessun problema.
Mi spiace, non so cosa posso fare...qualcuno dei no-update potrebbe aiutarmi ?

amd-novello
30-06-2018, 08:04
Ma perchè quelli a cui è andato bene devono perculare gli altri?
Anche a me vanno sempre bene ma non toglie che per alcuni siano un incubo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-06-2018, 08:08
Ma perchè quelli a cui è andato bene devono perculare gli altri?
Anche a me vanno sempre bene ma non toglie che per alcuni siano un incubo...



Perché l'intelligenza è merce rara oggigiorno...

marcram
30-06-2018, 08:11
Ma perchè quelli a cui è andato bene devono perculare gli altri?
Anche a me vanno sempre bene ma non toglie che per alcuni siano un incubo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Stavo giusto per scrivere un commento sostanzialmente uguale al tuo.
Poi si lamentano che nascono le os wars, ma se sono sempre i fanboys ad innescarle!
Non capisco, da quando MS è diventata come la Apple?

s-y
30-06-2018, 08:56
non si lamentano, ci sguazzano
il giochino dovrebbe essere ormai chiaro...

amd-novello
30-06-2018, 09:26
In effetti. C'è stato un cambiamento da 8 che era considerato pessimo da più fronti a 10 dove improvvisamente MS non commette più errori e questa versione è la migliore di sempre. Slogan Apple.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gd350turbo
30-06-2018, 12:29
https://abload.de/img/cover63sb4.jpg

amd-novello
30-06-2018, 12:41
Tutte le soluzioni ai problemi più comuni.

Se fosse hwup a scriverlo ci sarebbe "è colpa tua" "fai backup" "se ti lamenti c'è sempre linux"

😂


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

nickname88
30-06-2018, 13:15
Tutte le soluzioni ai problemi più comuni.

Se fosse hwup a scriverlo ci sarebbe "è colpa tua" "fai backup" "se ti lamenti c'è sempre linux"

��
E' simpatica un accusa del genere.

Che cosa pensi che dovrebbe essere risposto ad un utente la cui capacità di analisi del problema è pari a zero e che manco hanno mai aperto in tutta la loro vita un event viewer, nemmeno per sbaglio ? :asd:
In cosa dovrebbero distinguersi rispetto ad una casalinga di Voghera ?

calabar
01-07-2018, 14:07
Che cosa pensi che dovrebbe essere risposto ad un utente la cui capacità di analisi del problema è pari a zero e che manco hanno mai aperto in tutta la loro vita un event viewer, nemmeno per sbaglio ? :asd:

Da quando Windows è un sistema operativo solo per utenti esperti? Non mi pare lo sia, e non mi pare ci sia scritto nella confezione.
Dal momento che la stragrande maggioranza degli utenti è informaticamente parlando ignorante, ed è loro diritto esserlo dato che per loro il computer è uno strumento e non il fine, non trovi che un sistema operativo di massa dovrebbe garantire a queste persone un utilizzo "tranquillo" degli strumenti che per loro sono necessari?

Differente può essere il discorso per i "mezzi smanettoni", che mettono mano al sistema senza realmente capire cosa stiano facendo e provocando problemi e malfunzionamenti. In questo caso non si può certo dare colpe a Microsoft se non in senso lato, perchè magari le loro politiche non certo a favore dell'utente costringono chi sia consapevole di certe questioni a mettere mano al sistema nel tentativo di porci rimedio.

amd-novello
01-07-2018, 14:53
Da quando Windows è un sistema operativo solo per utenti esperti? Non mi pare lo sia, e non mi pare ci sia scritto nella confezione.

infatti

nickname88
01-07-2018, 19:10
Da quando Windows è un sistema operativo solo per utenti esperti? Non mi pare lo sia, e non mi pare ci sia scritto nella confezione.

Quello che poi MS vuole essere lascia il tempo che trova.

Dipende cosa intendi tu per esperti.
Di certo un conto è chi sà poco, un conto è chi non sa fare proprio nulla e che per giunta continua a sottolinearlo senza vergogna :asd:

CapoHorn
02-07-2018, 07:06
Da quando Windows è un sistema operativo solo per utenti esperti? Non mi pare lo sia, e non mi pare ci sia scritto nella confezione.


Appunto...:asd:

gd350turbo
02-07-2018, 07:31
Appunto...:asd:

Il fatto che non lo usi, però lo testimonia !

*aLe
02-07-2018, 07:45
Ridurre tutto a colpa degli utenti o dell'hardware tenuto su con il nastro adesivo certifica inequivocabilmente l'incompetenza e l'inesperienza di chi lo dice!Lo stesso però vale per chi finisce per dare la colpa a Windows per qualsiasi cosa.
Un device non va? Colpa di Windows (non dei driver scritti coi piedi e testati col :ciapet: ). Un programma si pianta? Colpa di Windows, non del codice che essendo software come è giustamente stato fatto notare in questo thread potrebbe non essere perfetto.
Il computer si spegne all'improvviso? Colpa di Windows, non del teNNico dell'Enel che ha staccato la corrente a tutto il quartiere...

Io, pur da estimatore di Microsoft (non si direbbe dall'avatar, eh?), Windows 10 non lo amo... Sono costretto a utilizzarlo a lavoro perché questo mi han dato, ma a casa ho ancora Windows 8.1 e penso che lo terrò fino a fine supporto. Però mi fanno inc@**@re quelli che lo criticano per partito preso.

Volete criticarlo per una cosa seria? Ben venga.
Io per esempio sia a lavoro che a casa mi trovo a dover lavorare spesso con due finestre di Esplora Risorse affiancate, e Windows 10 ha da mesi il meraviglioso bug (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-other_settings/show-windows-side-by-side-stacked-bug/d71ccacf-6a6e-4ca0-a4b4-57498592efb8) per cui se fai "mostra finestre affiancate" te le impila una sopra l'altra nella metà sinistra dello schermo lasciando la metà destra desolatamente vuota.
Dove possibile, quindi, continuo a usare un OS che quel lavoro lo fa in maniera corretta. A lavoro, visto che 8.1 non lo posso usare, tocca adattarmi con quello che ho.

*aLe
02-07-2018, 07:51
Che cosa pensi che dovrebbe essere risposto ad un utente la cui capacità di analisi del problema è pari a zero e che manco hanno mai aperto in tutta la loro vita un event viewer, nemmeno per sbaglio ? :asd:D'accordo con te che se c'è qualcosa che non va uno può andare a vedersi l'Event Viewer... Ma non possiamo pretendere che l'utente normale che magari usa Windows per andare su Internet, leggere la posta e ordinare due/tre cose su Amazon una volta ogni tanto conosca e sappia usare l'Event Viewer.

CapoHorn
02-07-2018, 08:01
D'accordo con te che se c'è qualcosa che non va uno può andare a vedersi l'Event Viewer... Ma non possiamo pretendere che l'utente normale che magari usa Windows per andare su Internet, leggere la posta e ordinare due/tre cose su Amazon una volta ogni tanto conosca e sappia usare l'Event Viewer.

La penso anche io così.
Sarebbe come pretendere che chi ha un'automobile che va a strattoni per un problema, debba essere obbligato ad avere in casa un sistema di diagnosi per capire cosa c'è che non va.
Follia pura...

CapoHorn
02-07-2018, 08:40
Volete criticarlo per una cosa seria? Ben venga.
Io per esempio sia a lavoro che a casa mi trovo a dover lavorare spesso con due finestre di Esplora Risorse affiancate, e Windows 10 ha da mesi il meraviglioso bug (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-other_settings/show-windows-side-by-side-stacked-bug/d71ccacf-6a6e-4ca0-a4b4-57498592efb8) per cui se fai "mostra finestre affiancate" te le impila una sopra l'altra nella metà sinistra dello schermo lasciando la metà destra desolatamente vuota.
Dove possibile, quindi, continuo a usare un OS che quel lavoro lo fa in maniera corretta.

Quelli sono bugs che non ti impediscono comunque di portare a termine il lavoro.
Diverso il discorso degli update dove ti trovi dover mettere mano a impostazioni che Microsoft ti cambia a muzzo oppure, peggio ancora, ti tocca perdere tempo perché l'aggiornamento ti ha minchionato la macchina.
Ci si lamenta delle cose serie, non delle cazzatine che ogni O.S ha e si porta dietro ma che comunque verrano risolte.

A lavoro, visto che 8.1 non lo posso usare, tocca adattarmi con quello che ho.

Al lavoro, fino a quando saranno supportati, userò anche io le precedenti versioni di windows.
Personalmente, mi basta e avanza mettere le mani ogni tanto sui PC con win10 di altri per capire che per ora, nonostante i passi avanti fatti, è un sistema ancora in versione "rolling release".
Il tutto, IMHO ovviamente...;)

*aLe
02-07-2018, 08:57
Diverso il discorso degli update dove ti trovi dover mettere mano a impostazioni che Microsoft ti cambia a muzzo oppure, peggio ancora, ti tocca perdere tempo perché l'aggiornamento ti ha minchionato la macchina.Guarda, d'accordo sul discorso delle finestre affiancate che potrebbe essere anche un "fastidio minore" (infatti a lavoro non è che non uso Windows 10, quel mestiere qua lo faccio a mano) ma io ti dico quello che capita a me...

Non nego di aver sentito anche altro dai colleghi (tra cui uno che da quando ha fatto l'ultimo aggiornamento ha un BSOD al giorno, su una macchina nuova di pacca), ma a me fortunatamente a parte...
Il piccolo bug delle finestre affiancate Un bug altrettanto piccolo ma altrettanto fastidioso con i nomi dei file (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-files/why-cannot-change-filename-case/2f5f4e6d-9721-44f4-96ec-882fe66d8aa0) su una penna FAT32 (se cambi solo il "case" di alcuni caratteri nel nome file, Windows si rifiuta di farlo) Un bug sulla One con Upload Studio che si rifiuta a random di caricare i file su OneDrivenon è capitato nulla di serio per ora (sottolineo, per ora :asd: ). D'accordo con te invece sulla gestione delle app: non è possibile che io debba disinstallare un'app sia sul mio profilo che su quello di mia moglie... Se la disinstallo deve essere disinstallata, punto. E sì, ho visto anche io alcune app "ricomparire" dopo un update. Non lo reputo un problema "grave" ma comunque fastidioso sì.

gd350turbo
02-07-2018, 09:38
Diverso il discorso degli update dove ti trovi dover mettere mano a impostazioni che Microsoft ti cambia a muzzo oppure, peggio ancora, ti tocca perdere tempo perché l'aggiornamento ti ha minchionato la macchina.
Ci si lamenta delle cose serie, non delle cazzatine che ogni O.S ha e si porta dietro ma che comunque verrano risolte.

Ma se non lo usi...
Come fai a dire che ti pianta la macchina con gli aggiornamenti ?
Perchè lo hai letto in giro ?
Ah, bè su internet, leggi tutto e il contrario di tutto, quindi il tuo lamento è paragonabile alle chiacchere dalla parrucchiera.

CapoHorn
02-07-2018, 10:04
Non nego di aver sentito anche altro dai colleghi (tra cui uno che da quando ha fatto l'ultimo aggiornamento ha un BSOD al giorno, su una macchina nuova di pacca), ma a me fortunatamente a parte...

Si, ovvio che non tutte le macchine sono soggette agli stessi problemi.
Chi non li ha, mi pare più che giusto che continui ad usare windows 10. Ma è altrettanto palese che chi continua ad incontrare problemi, preferisca usare una versione che non è una perenne rolling release. Tanto alla fine, stiamo solo disquisendo del nulla cosmico. A parte qualche Fanboy, più o meno siamo tutti d'accordo nel dire che sempre di windows si tratta. A me interessa lanciare un programma specifico che gira solo con windows ed utilizzare il "windows che a me funziona".
Le chiacchiere delle "zitelle isteriche", come ben vedi le ignoro...;)

D'accordo con te invece sulla gestione delle app: non è possibile che io debba disinstallare un'app sia sul mio profilo che su quello di mia moglie... Se la disinstallo deve essere disinstallata, punto. E sì, ho visto anche io alcune app "ricomparire" dopo un update. Non lo reputo un problema "grave" ma comunque fastidioso sì.



:mano:

gd350turbo
02-07-2018, 10:38
Appunto.
State disquisendo sul nulla cosmico.

Sulle modalità di aggiornamento di un programma che non si usa...

Ohi...

nickname88
02-07-2018, 11:25
D'accordo con te che se c'è qualcosa che non va uno può andare a vedersi l'Event Viewer... Ma non possiamo pretendere che l'utente normale che magari usa Windows per andare su Internet, leggere la posta e ordinare due/tre cose su Amazon una volta ogni tanto conosca e sappia usare l'Event Viewer.
Si parla come se a furia di lamentarsi cambiasse qualcosa.
O si ci informa oppure se non si dispone di un livello di comprensione necessario non usa Windows.
Che vada a comprarsi un MAC, visto che lo osannano ad ogni thread.

nickname88
02-07-2018, 11:28
Sarebbe come pretendere che chi ha un'automobile che va a strattoni per un problema, debba essere obbligato ad avere in casa un sistema di diagnosi per capire cosa c'è che non va.
Follia pura...
Se ti si fora una gomma non la sai cambiare ?
Non sai controllare i livelli dei liquidi ?
Non sai guardare gli allarmi sul cruscotto ?

Si dici bene, follia pura .... in teoria non dovresti nemmeno avere la patente se così fosse.
Ci vorrebbe la patente pure per usare Windows :asd:

gd350turbo
02-07-2018, 13:18
Che quando io scrivo di non credere a quello che dice , non è per caso...

calabar
02-07-2018, 15:09
Personalmente, mi basta e avanza mettere le mani ogni tanto sui PC con win10 di altri per capire che per ora, nonostante i passi avanti fatti, è un sistema ancora in versione "rolling release".
Guarda che dire "rolling release" non è come dire "in fase beta".
Rolling release è una modalità di aggiornamento del software ed è legittima esattamente come le altre. Si può discutere se in questo caso sia una buona o una cattiva scelta, ma dire "è un sistema ancora in versione rolling release" come se questa fosse una fase indesiderabile da cui uscire non ha molto senso. :)

O si ci informa oppure se non si dispone di un livello di comprensione necessario non usa Windows.
Che vada a comprarsi un MAC, visto che lo osannano ad ogni thread.
Si, e poi come li installano i giochini che trovano in edicola? (cit.) ;)

Io spero che tu ti renda conto che stai parlando di un sistema che nelle sue varie versioni è utilizzato dal 90% dell'utenza PC. Questo dimostra che la realtà è molto molto lontana dalla tua affermazione, e che Windows è chiaramente un sistema "per tutti".
Quella che per te è una soluzione semplice per la stragrande maggioranza dell'utenza non lo è, e se capita questo sicuramente Windows è fallimentare, perchè crea problemi alla propria utenza.
Se le scelte di Microsoft rendono agli utenti la vita difficile allora è Microsoft che si sta dando la zappa sui piedi, e difatti non bisogna sorprendersi che le loro scelte rendano gli utenti molto restii ad aggiornare i loro sistemi operativi alle nuove versioni.

Che poi diciamocelo, i problemi ci sono sempre stati, con tutte le versioni di Windows. Il problema di Windows 10 è che con un grosso aggiornamento ogni sei mesi le probabilità che questi problemi si manifestano è più alta.

nickname88
02-07-2018, 15:13
Si, e poi come li installano i giochini che trovano in edicola? (cit.) ;)
Non li installano.
Tanto sono sicuro che non si lamenteranno laddove i prodotti coinvolti non sono di MS.

Io spero che tu ti renda conto che stai parlando di un sistema che nelle sue varie versioni è utilizzato dal 90% dell'utenza PC. L'OS più diffuso è Android, che per altro la "massa" utilizza oramai anche di più dei PC e per molti la sostituzione è totale. Ma a parte ciò nemmeno 1 di questo 90% è costretto da MS ad usare Windows, se non gli piace la porta è quella.

Questo dimostra che la realtà è molto molto lontana dalla tua affermazione, e che Windows è chiaramente un sistema "per tutti". Quale affermazione ?
MS forse vuole essere per tutti, ma a quanto pare sembra non esserlo e questo lo dite voi.
Si vede che MS ha forse sopravvalutato qualche utenza di troppo.

Quella che per te è una soluzione semplice per la stragrande maggioranza dell'utenza non lo èE la soluzione migliore quale sarebbe ? Lagnarsi nei forum ?
Fammi capire, il MAC non lo vogliono prendere, linux non vogliono installarselo però non vogliono nemmeno prendersi il disturbo o sforzarsi di imparare qualcosa ? Meglio continuare a lagnarsi quindi.

Se le scelte di Microsoft rendono agli utenti la vita difficile allora è Microsoft che si sta dando la zappa sui piedi, e difatti non bisogna sorprendersi che le loro scelte rendano gli utenti molto restii ad aggiornare i loro sistemi operativi alle nuove versioni. Agli utenti ?
Direi ad "alcuni utenti", una minoranza per altro .... facciamo selezione per cortesia.
Che MS sia fatta in un modo o in un altro non cambia la realtà dei fatti.

CapoHorn
02-07-2018, 15:22
Guarda che dire "rolling release" non è come dire "in fase beta".
Rolling release è una modalità di aggiornamento del software ed è legittima esattamente come le altre. Si può discutere se in questo caso sia una buona o una cattiva scelta, ma dire "è un sistema ancora in versione rolling release" come se questa fosse una fase indesiderabile da cui uscire non ha molto senso. :)


Che è legittima non lo metto in dubbio, che sia utile invece alla massa invece ho qualche dubbio.
Se volevo installare sui miei PC una "rolling release", ci mettevo ArchLinux.
Da windows, finita l'installazione e di default, mi aspetto un gestione diversa degli aggiornamenti. Come del resto lo era con 7 e 8.



Io spero che tu ti renda conto che stai parlando di un sistema che nelle sue varie versioni è utilizzato dal 90% dell'utenza PC. Questo dimostra che la realtà è molto molto lontana dalla tua affermazione, e che Windows è chiaramente un sistema "per tutti".


In pratica ci sta dicendo che dovremmo fare un corso tutti quanti per usarlo... anche per usare quello installato nei bancomat quando prelevi i soldi...
Come dicevo...Follia per l'appunto...

Saturn
02-07-2018, 15:27
[..]

Ma che perdi tempo a fare ? Lasciali stare, che si lamentino pure puntualmente in ogni notizia windows con i soliti piagnistei, vedrai che una, due, tre, dieci volte che se la contano e se la suonano da soli alla fine desistono. E se non desistono pazienza... É una patologia come un'altra alla fine...qualcuno sarà arrivato al centesimo clone per esprime certi "concetti"...bisogna avere pazienza su...:rolleyes:

nickname88
02-07-2018, 15:29
In pratica ci sta dicendo che dovremmo fare un corso tutti quanti per usarlo... anche per usare quello installato nei bancomat quando prelevi i soldi...
Come dicevo...Follia per l'appunto...Certo che no, solo i lagnoni.
Quelli che non ci arrivano.

gd350turbo
02-07-2018, 15:44
Certo che no, solo i lagnoni.
Quelli che non ci arrivano.
Mah quando usi il bancomat, devi abilitare gli aggiornamenti ?
:sofico:

gioloi
02-07-2018, 16:05
Certo che no, solo i lagnoni.
Quelli che non ci arrivano.
In effetti è curioso.
Bisogna leggersi le istruzioni anche per usare propriamente un ferro da stiro o un microonde. Con l'aumentare della complessità e del contenuto tecnologico degli apparecchi, tra l'altro, sono istruzioni sempre più corpose.
Prova a guardare il manuale d'uso di una moderna automobile, per esempio.
Però, per certa gente il computer deve andare in direzione contraria. Non deve richiedere alcuno sforzo, deve spiegarsi da solo, deve fare di tutto senza il minimo intoppo, non deve necessitare di un minimo di applicazione per essere usato bene.
E al minimo problema tutti sui forum, non a chiedere aiuto ma ad azzuffarsi.
Molto logico. :D

CapoHorn
02-07-2018, 16:18
In effetti è curioso.
Bisogna leggersi le istruzioni anche per usare propriamente un ferro da stiro o un microonde. Con l'aumentare della complessità e del contenuto tecnologico degli apparecchi, tra l'altro, sono istruzioni sempre più corpose.
Prova a guardare il manuale d'uso di una moderna automobile, per esempio.
Però, per certa gente il computer deve andare in direzione contraria. Non deve richiedere alcuno sforzo, deve spiegarsi da solo, deve fare di tutto senza il minimo intoppo, non deve necessitare di un minimo di applicazione per essere usato bene.
E al minimo problema tutti sui forum, non a chiedere aiuto ma ad azzuffarsi.
Molto logico. :D

Il tuo ragionamento è fallace e lo sai bene.
Fino a prova contraria, il mercato NON HA MAI chiesto un sistema operativo più complesso ma, al contrario, un miglioramento di quello che già esisteva. ;)
Poi complesso dove? Un sistema di Backup, che funzionava bene(ino) con windows 7, è stato deprecato con il 10 tanto che ti consigliano di usare loro stessi software esterni.
In compenso però abbiamo guadagnato cianfrusaglia inutile. Forse per complesso intendevi quello?
Bhe..non credo serva leggersi un manuale per capire che a un PRO, quella roba non serve a nulla..
E si...molto logico...:O

calabar
02-07-2018, 23:22
Ma che perdi tempo a fare ? Lasciali stare, ...
Ma lol. Hai almeno letto quanto abbiamo scritto?
Qui si sta parlando di un problema e si cerca di analizzarlo, non cercare di far passare gli interlocutori come troll solo perchè non sei d'accordo con le posizioni degli altri.
Io ritengo di avere fondamenti più che validi per dire ciò che dico senza essere un sostenitore o un "hater" di nulla.

In effetti è curioso. ...
Però, per certa gente il computer deve andare in direzione contraria. Non deve richiedere alcuno sforzo, deve spiegarsi da solo, ...
Qui non si sta parlando di essere in grado di utilizzare un computer, ma di risolvere problemi critici del sistema (esempio: il sistema non si avvia più) da parte dell'utenza media che è utilizzatrice e non esperta di computer.
C'è una bella differenza rispetto a quanto dici. Dovresti fare più attenzione a quale sia la questione di cui si sta parlando, altrimenti si continua muro contro muro senza capirsi.

... STRACUT ....
Cerco di risponderti un modo compatto.
- Si lamentano eccome. Secondo me non hai idea di come usa il computer l'utente medio poco informatizzato. Linux spesso non è un'opzione "perchè non ci girano le cose", non perchè sia difficile.
- Non a caso ho parlato di mercato PC. Perchè certe cose le fai con il PC, non con lo smartphone. Se un utente deve scrivere un documento di testo secondo te cosa usa?
E no, la gente è di fatto spesso costretta ad usare Windows per tanti motivi, in primis il software. Quindi no, la tua "porta" spesso e volentieri non è un'opzione. Gioia e patimento di trovarsi in una posizione dominante così forte.
Come dicevo prima queste persone non sono in grado di gestire i problemi dei sistemi operativi, a loro serve solo che facciano girare i programmi che a loro servono.
- Microsoft dubito abbia sopravvalutato qualcosa, semplicemente persegue i propri scopi fregandosene delle esigenze della sua utenza. Può permettersi di farlo (almeno per ora) solo grazie alla forza che ha nel mercato PC.
- La soluzione migliore per molta gente sarebbe quella di usare un sistema in cui fare un aggiornamento non ti fa rischiare di rimanere a piedi (o peggio).
- Una minoranza? L'utente medio è più che pigro, rimarrebbe per abitudine con il vecchio sistema solo per evitare di cambiare. A loro queste cose non interessano, vogliono solo una macchina che non dia problemi e permetta loro di fare ciò che necessitano. Non hai idea della gente che ho dovuto convincere a passare ad un sistema più moderno e supportato.

Saturn
02-07-2018, 23:53
Ma lol. Hai almeno letto quanto abbiamo scritto?
Qui si sta parlando di un problema e si cerca di analizzarlo, non cercare di far passare gli interlocutori come troll solo perchè non sei d'accordo con le posizioni degli altri.
Io ritengo di avere fondamenti più che validi per dire ciò che dico senza essere un sostenitore o un "hater" di nulla.

Certo, è la stessa identica "manfrina" da diversi anni ormai, in ogni thread su Windows 10 e relativi aggiornamenti. Sul discorso dei troll...non mi piace vincere facile, diciamo solo che c'è gente che ha più attivazioni che capelli in questo forum e guarda caso posta sempre per tritare i gingilli con la solita solfa - non aggiungo altro. Buona notte !

CapoHorn
03-07-2018, 06:49
Qui non si sta parlando di essere in grado di utilizzare un computer, ma di risolvere problemi critici del sistema (esempio: il sistema non si avvia più) da parte dell'utenza media che è utilizzatrice e non esperta di computer.
C'è una bella differenza rispetto a quanto dici. Dovresti fare più attenzione a quale sia la questione di cui si sta parlando, altrimenti si continua muro contro muro senza capirsi.


Tra l'altro, gusto per agganciarmi all'esempio fatto sulle automobili e la loro complessità, oggi anche la classica "casalinga di Voghera" alla guida di un'automobile moderna riesce a capire perché gli si è accesa una spia e cosa significa. Glielo dice il sistema di bordo con tanto di descrizione sintetica, e senza bisogno di leggersi alcun manuale.
Con questo cosa voglio dire? Che più complesso non significa per forza di cose: fare un corso in un autofficina per imparare a gestire un'automobile moderna.

CYRANO
03-07-2018, 07:24
Tra l'altro, gusto per agganciarmi all'esempio fatto sulle automobili e la loro complessità, oggi anche la classica "casalinga di Voghera" alla guida di un'automobile moderna riesce a capire perché gli si è accesa una spia e cosa significa. Glielo dice il sistema di bordo con tanto di descrizione sintetica, e senza bisogno di leggersi alcun manuale.
Con questo cosa voglio dire? Che più complesso non significa per forza di cose: fare un corso in un autofficina per imparare a gestire un'automobile moderna.

https://image.ibb.co/g9Uvzy/4015_spie_dell_auto_punto_vista_donna.jpg



Còskmsòmsòmsòmd

gd350turbo
03-07-2018, 07:55
Certo, è la stessa identica "manfrina" da diversi anni ormai, in ogni thread su Windows 10 e relativi aggiornamenti. Sul discorso dei troll...non mi piace vincere facile, diciamo solo che c'è gente che ha più attivazioni che capelli in questo forum e guarda caso posta sempre per tritare i gingilli con la solita solfa - non aggiungo altro. Buona notte !

Poi di una roba che non usa e non ha intenzione di usare...
Io ad esempio non uso linux e non ho intenzione di usarlo, ma è come se andassi a lamentarmi di quella certa feature di linux...

Ci sono delle macchine che hanno avuto problemi con gli aggiornamenti ?
Si, ma non è perchè alcune hanno avuto un problema, significa che l'abbiano tutte !
Se leggi di un incidente in auto, non la usi più ?

s-y
03-07-2018, 08:49
sarebbe anche da capire se, a livello di vivibilità o leggibilita dei thread, sia più dannosa la solita critica esagerata o il solito codazzo moltiplicato di risposte...

un tempo valeva il detto 'don't feed the trolls' (specifico che lo intendo nel senso che ognuno può essere il troll di qualcun altro...)

nickname88
03-07-2018, 09:35
Cerco di risponderti un modo compatto.
- Si lamentano eccome. Secondo me non hai idea di come usa il computer l'utente medio poco informatizzato.L'utente "poco informato" si dovrà allora informare perchè la pappa pronta nella vita si trova difficilmente e non sempre è fattibile. In alternativa può sempre pagare qualcuno che è più informato di lui come si fa anche in altri aspetti.

Anche io vorrei lo stipendio fisso senza lavorare o essere assunto in impieghi senza studiare nulla però non è possibile. La vita spesso è una M... che si adattino.

Linux spesso non è un'opzione "perchè non ci girano le cose", non perchè sia difficile.
A casa mia il "non ci girano le cose" è una cosa assai molto più grave di qualunque mancanza Windows. Quindi perchè non si lamentano di quello anzichè venire la frignare su Windows ?
In un certo senso dovrebbero pure ringraziare MS che glielo permette.

- Non a caso ho parlato di mercato PC. Perchè certe cose le fai con il PC, non con lo smartphone. Se un utente deve scrivere un documento di testo secondo te cosa usa? Può usare benissimo lo smartphone, così come per la lettura di ebook, magari non godi della stessa produttività ma ti puoi arrangiare senza problemi. E infatti molti lo fanno quando sono in giro. Detto questo nessuno ti vieta di usare un MAC o lo stesso Linux per certe cose.

E no, la gente è di fatto spesso costretta ad usare Windows per tanti motivi, in primis il software. Quindi no, la tua "porta" spesso e volentieri non è un'opzione. Quindi non hanno un coltello alla gola o una pistola alla tempia giusto ?
Se alla gente non piace Windows si "arrangia", termine assai sconosciuto al giorno d'oggi.
Altrimenti se vuoi usarlo vedi di fartelo piacere.

E se si ci trova di fronte a dei problemi che altri non hanno, a casa mia prima si verifica che il problema sia l'OS e non derivi da qualcosa che ho modificato o installato io.


Come dicevo prima queste persone non sono in grado di gestire i problemi dei sistemi operativi, a loro serve solo che facciano girare i programmi che a loro servono. Quindi non dovrebbero nemmeno parlare.
Per il resto pagano ! E richiedono un servizio di supporto e/o consulenza.
Ad esempio chi vuole realizzarsi un proprio sito web e non ne capiscono una beneamata H pagano qualcuno.


- Microsoft dubito abbia sopravvalutato qualcosa, semplicemente persegue i propri scopi fregandosene delle esigenze della sua utenza.
Può darsi ma quindi ?
L'utente non può far altro che adattarsi, quindi che si adatti.


- Una minoranza? L'utente medio è più che pigro, rimarrebbe per abitudine con il vecchio sistema solo per evitare di cambiare. A loro queste cose non interessano, vogliono solo una macchina che non dia problemi e permetta loro di fare ciò che necessitano. Non hai idea della gente che ho dovuto convincere a passare ad un sistema più moderno e supportato.ESATTO, quindi è giusto che MS non segua come linea guida la volontà di questi individui.
Che vadano a comperarsi il MAC ed ad arrangiarsi con quello che quest'ultimo offre.

marcram
03-07-2018, 13:52
Il problema non è ciò che non è mai andato, e ancora non va, come su Linux.
Il problema è ciò che prima andava, e ora non va più. Questo fa imbufalire quelli che hanno problemi con Windows.

gd350turbo
03-07-2018, 14:02
Il problema è ciò che prima andava, e ora non va più. Questo fa imbufalire quelli che hanno problemi con Windows.

E su questo non c'è il minimo dubbio, mi pare più che ovvio che uno ha un computer che funziona, fa l'aggiornamento e non gli parte più, come minimo si incazza come una vipera pestata...

Ma succede solo ad una piccola, o se vogliamo piccolissima percentuale ?
Cosa hanno di particolare questi pc, da far si che l'aggiornamento pianti la macchina?
Questo è il fatto importante, da capire !

marcram
03-07-2018, 17:09
E su questo non c'è il minimo dubbio, mi pare più che ovvio che uno ha un computer che funziona, fa l'aggiornamento e non gli parte più, come minimo si incazza come una vipera pestata...

Ma succede solo ad una piccola, o se vogliamo piccolissima percentuale ?
Cosa hanno di particolare questi pc, da far si che l'aggiornamento pianti la macchina?
Questo è il fatto importante, da capire !

Naturalmente accade solo ad una percentuale di utenti, non a tutti. Che poi questa percentuale sia piccola non so, in giro di lamentele se ne sentono tante, più che con gli os precedenti.

Cos'hanno di particolare questi pc? Boh? Sta di fatto che una macchina, anche nuova, che con Win7 funzionava tranquillamente, aggiornamenti compresi, passa a Win10.
"Aggiorna a Win10, è più nuovo, più prestante, più veloce, anche sui computer più vecchi! Ed è gratis!"
Stessa macchina, stessi software, driver aggiornati, e il pc ti da problemi, alcuni sono inezie, altri più grossi.
E quando sei riuscito a risolverli (anzi, il più delle volte solo aggirarli) ecco che arriva l'update che ti scassa tutto di nuovo.
L'aggiornamento successivo sembra andare tutto bene, quello dopo scasina di nuovo...
E non puoi fermare gli aggiornamenti, aspetti solo di vedere se il giorno dopo il pc funzionerà come ieri oppure no.

Capisco che quelli a cui gli update vanno per il verso giusto siano contenti, agli altri (e sono molti...) girano i...
E il giramento proviene tutto dal fatto che la situazione sia peggiorata...

Il paragone con Linux non funziona, perché con Linux sai già cosa non va, e la situazione (almeno fino ad adesso) tende a migliorare, non a regredire...

gd350turbo
03-07-2018, 19:34
Naturalmente accade solo ad una percentuale di utenti, non a tutti. Che poi questa percentuale sia piccola non so, in giro di lamentele se ne sentono tante, più che con gli os precedenti.

Cos'hanno di particolare questi pc? Boh? Sta di fatto che una macchina, anche nuova, che con Win7 funzionava tranquillamente, aggiornamenti compresi, passa a Win10.
"Aggiorna a Win10, è più nuovo, più prestante, più veloce, anche sui computer più vecchi! Ed è gratis!"
Stessa macchina, stessi software, driver aggiornati, e il pc ti da problemi, alcuni sono inezie, altri più grossi.
E quando sei riuscito a risolverli (anzi, il più delle volte solo aggirarli) ecco che arriva l'update che ti scassa tutto di nuovo.
L'aggiornamento successivo sembra andare tutto bene, quello dopo scasina di nuovo...
E non puoi fermare gli aggiornamenti, aspetti solo di vedere se il giorno dopo il pc funzionerà come ieri oppure no.

Capisco che quelli a cui gli update vanno per il verso giusto siano contenti, agli altri (e sono molti...) girano i...
E il giramento proviene tutto dal fatto che la situazione sia peggiorata...

Il paragone con Linux non funziona, perché con Linux sai già cosa non va, e la situazione (almeno fino ad adesso) tende a migliorare, non a regredire...
Se si pianta a tutti gli update, qualcosa che non va nel computer, c'è, e oserei anche dire, qualcosa di grosso...

gd350turbo
04-07-2018, 08:55
Il problema sta nel metodo.
Ovvero sta nel fatto che chi produce i driver non si interfaccia con chi produce il SO.

Infatti gli unici problemi che ho avuto causa aggiornamenti sono stati un paio di driver che non funzionavano più...
Scaricato quelli nuovi e via andare.

Un altro problemone che nessuno qua e' riuscito a risolvere e che, non si sa perche', alle volte Windows sostituisce i driver del produttore con i suoi integrati.

Questo me lo fa su un Compaq 6710b, che ogni tanto cambia i driver della scheda di rete, la quale non funziona più...
Però è un portatile di 10 anni fa...
Magari è anche capibile in questo caso !

gd350turbo
04-07-2018, 10:34
I driver delle stampanti li ho aggiornati tutti ma nisba..
E' proprio la combo versione SO con versione driver che devi sperare non faccia casino.
Al lavoro e' cosi e me lo tengo cosi, ma a casa sto sostituendo un po tutto.
Prossimo giro visto che l'uso dei PC e' 99 percento internet sto pensando ai chromebook.

Io per internet, vado di portatili rigenerati...
"ah, questo portatile non funziona con windows 10",
okey dai te lo prendo io per i pezzi di ricambio :sofico:
Dopo qualche giorno su quel portatile windows 10 funziona perfettamente !

Ne ho fatti già diversi !

nickname88
04-07-2018, 10:46
Scaricato quelli nuovi e via andare.

Praticamente hai fatto quello che un utente di nostra conoscenza ambisce a fare da anni.

gd350turbo
04-07-2018, 10:53
Praticamente hai fatto quello che un utente di nostra conoscenza ambisce a fare da anni.

Evabbè alex, è stato riconosciuto come caso umano, quindi gode delle attuenuanti previste dalla legge :sofico:

gioloi
04-07-2018, 12:11
Un altro problemone che nessuno qua e' riuscito a risolvere e che, non si sa perche', alle volte Windows sostituisce i driver del produttore con i suoi integrati.
Pensavo fosse possibile bloccare l'aggiornamento automatico dei driver, soprattutto nelle versioni enterprise.
Non funziona?

nickname88
04-07-2018, 12:19
Pensavo fosse possibile bloccare l'aggiornamento automatico dei driver, soprattutto nelle versioni enterprise.
Non funziona?

Basta andare su System Properties / Device Installation Settings /
Quì ti chiede se desideri che MS scarichi i drivers per le periferiche, basta checkare l'opzione "Never ..."

E MS non scaricherà più drivers nè rimpiazzerà quelli in uso.
E no ...., mai capitato che debba essere reimpostato dopo altri upgrades.

gioloi
04-07-2018, 12:46
Non sembra un aggiornamento automatico.
La versione dei driver integrati a me pare la stessa..
Quindi li sostituisce con i suoi, come se quelli del produttore non gli piacessero per chissà quale motivo? :confused:
Davvero molto strano.
EDIT: vedo che hai già risposto.

nickname88
05-07-2018, 09:48
Non lo posso cambiare perche' e' bloccato da remoto, avendo una rete alcuni settings sono disponibili solo a monte.
Penso sia stato fatto perche alcuni aggiornamenti devono restare in auto.
Dovrebbero fare un metodo selettivo, ovvero device per device permettere all'utente di poterlo gestire in modo singolo ma anche semplice.
Cmq sicuramente smanettando un sistema c'e'.
Andrà fatto ovviamente da chi amministra la struttura.