PDA

View Full Version : Dell 5570, SSD NVME, troppo calore


hispanico977
26-06-2018, 15:24
Salve,
ho acquistato un portatile Dell 5570 ed ho pensato di aggiungere un SSD M.2 NVME.
Ho notato che scalda parecchio, oltre i 60°.
E' normale??
Non riesco a tenere a lungo appoggiato il palmo della mano sinistra sulla tastiera del portatile per il fastidioso calore emesso.
Che consigliate. Devo acquistare un dissipatore di calore?? Risolvo il problema?

unnilennium
28-06-2018, 17:30
Salve,
ho acquistato un portatile Dell 5570 ed ho pensato di aggiungere un SSD M.2 NVME.
Ho notato che scalda parecchio, oltre i 60°.
E' normale??
Non riesco a tenere a lungo appoggiato il palmo della mano sinistra sulla tastiera del portatile per il fastidioso calore emesso.
Che consigliate. Devo acquistare un dissipatore di calore?? Risolvo il problema?

purtroppo i dissipatori nvme scaldano tantissimo, rispetto ai sata.. che disco è? il dissipatore potrebbe aiutare, in teoria il dell 5570 ha un'edizione con ssd nvme che infatti prevede un dissipatore, ma non saprei come ottenerlo, credo sia possibile adattarne uno per avere la stessa funzione, ma non so quanto possa scendere la temperatura... io personalmente dentro ai portatili vorrei mettere solo ssd sata, proprio per questo problema...

Eress
28-06-2018, 18:59
Quelle temperature sono eccessive alla lunga ti danneggiano l'hw. prova ad abbassarle cin qualche modo, qualche ventola esterna ecc.

hispanico977
04-07-2018, 12:50
Innanzitutto grazie per le risposte e scusate se non son intervenuto immediatamente ma in questi gg non mi son collegato più al forum.
L'unità SSD montata è una Trascend MTE850 Pcie Gen 3 x4 M.2 2280 da 128GB (Performance Read 2500 MB/s; Write 1100 MB/s).
Sto utilizzando il note con un Dual Boot.
Win 8.1 sulla SSD e Win10 sul HD meccanico.
Ho il notebook ancora in fase di test. Non ho ancora trasferito tutti i miei dati dal mio vecchio notebook.
Ultimamente sto usando principalmente Win10 e non scalda (ovvio perchè il SSD viene utilizzato solo se uso Win 8.1).
Che consiglio mi dareste?
- Elimino l'SSD o lo vendo e ne acquisto uno che non sia NVME??
- Acquisto un dissipatore (è da vedere se nei fatti riduce sensibilmente la temperatura e se riesco ad inserirlo nel notebook visto lo spazio ridotto)??

attila83
08-07-2018, 23:13
Innanzitutto grazie per le risposte e scusate se non son intervenuto immediatamente ma in questi gg non mi son collegato più al forum.
L'unità SSD montata è una Trascend MTE850 Pcie Gen 3 x4 M.2 2280 da 128GB (Performance Read 2500 MB/s; Write 1100 MB/s).
Sto utilizzando il note con un Dual Boot.
Win 8.1 sulla SSD e Win10 sul HD meccanico.
Ho il notebook ancora in fase di test. Non ho ancora trasferito tutti i miei dati dal mio vecchio notebook.
Ultimamente sto usando principalmente Win10 e non scalda (ovvio perchè il SSD viene utilizzato solo se uso Win 8.1).
Che consiglio mi dareste?
- Elimino l'SSD o lo vendo e ne acquisto uno che non sia NVME??
- Acquisto un dissipatore (è da vedere se nei fatti riduce sensibilmente la temperatura e se riesco ad inserirlo nel notebook visto lo spazio ridotto)??

acquista un samsung 970 evo

Xilreg
17-08-2018, 09:16
Innanzitutto grazie per le risposte e scusate se non son intervenuto immediatamente ma in questi gg non mi son collegato più al forum.
L'unità SSD montata è una Trascend MTE850 Pcie Gen 3 x4 M.2 2280 da 128GB (Performance Read 2500 MB/s; Write 1100 MB/s).
Sto utilizzando il note con un Dual Boot.
Win 8.1 sulla SSD e Win10 sul HD meccanico.
Ho il notebook ancora in fase di test. Non ho ancora trasferito tutti i miei dati dal mio vecchio notebook.
Ultimamente sto usando principalmente Win10 e non scalda (ovvio perchè il SSD viene utilizzato solo se uso Win 8.1).
Che consiglio mi dareste?
- Elimino l'SSD o lo vendo e ne acquisto uno che non sia NVME??
- Acquisto un dissipatore (è da vedere se nei fatti riduce sensibilmente la temperatura e se riesco ad inserirlo nel notebook visto lo spazio ridotto)??

Ciao, ci risentiamo dopo l'altra discussione sul pannello... ;) Alla fine cosa hai deciso per l'SSD? Hai montato un SATA? Leggo in giro che anche i SATA arrivano alle temperature da te descritte. Anch'io ho acquistato un ssd, per la precisione il WD Black m.2 NVMe da 250 gb (il modello 2018), anche se non l'ho ancora montato. Prima di acquistarlo ho cercato di informarmi sul problema temperature e mi sto convincendo che dipenda non tanto dalla tipologia (sata o NVMe) ma molto dalla marca. Ad esempio, a quanto ne ho capito, il samsung 970 evo e il suo predecessore 960 evo riscaldano più del WD Black nonostante abbiano prrestazioni simili.

hispanico977
17-08-2018, 14:54
Ciao, no, dal giorno che ho inserito il commento non ho fatto nulla.
È tutto come prima. Non ho avuto tempo da dedicare al portatile.
Con questo notebook mi sa che sono stato un po' sfortunato.
Prima il problema al pannello, poi il problema del surriscaldamento del SSD che ho aggiunto.
Aggiungo che spesso sento anche ticchettii metallici (sarà l'hd?? booo).
Non ricordo di questi rumorini nei miei vecchi portatili. Forse saranno dovuti alla circostanza che ci sono 2 HD (l'HDD e il SSD da me aggiunto) e possono essere conseguenti all'accesso al HDD e quindi al suo avvio. Booo!!
Tant'è che sto ancora usando il mio vecchio portatile per lavoro ed attendo di trasferire tutto sul Dell quando avrò sistemato tutto. In questi giorni contatto di nuovo l'assistenza Dell e vediamo che mi dicono.

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk