View Full Version : Google Wi-Fi arriva in Italia: quanto costa, e dove comprare
Redazione di Hardware Upg
26-06-2018, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/google-wi-fi-arriva-in-italia-quanto-costa-e-dove-comprare_76712.html
Il Wi-Fi System di Google è finalmente arrivato in Italia. Consente di generare una rete wireless affidabile e potente in casa (AC1200), con la possibilità di espansione senza perdita di prestazioni abbinando altre basi d'accesso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un po' cara come soluzione specie considerando il fatto chè il primo apparecchio a partire in caso di temporale.
Il mio impianto è di recente costruzione, ma le scariche sulla linea telefonica sono l'anello debole. Ho solo 3 soluzioni:
1) Passare ad una FTTH (impossibile per me)
2) Inserire un salvavita sulla porta RJ11 (non so neanche se esistano, ma in ogni caso devo farmi scorta di fusibili di ricambio)
3) Staccare subito il router alla prima avvisaglia di temporale
dr-omega
26-06-2018, 22:05
Diversi UPS e "ciabatte" filtrate con prese rj11 protette esistono da parecchio.
Io ad es. ne avevo presa una costosissima della APC durata ben 6 mesi e morta per cause ignote (no fulmini-no sbalzi) nei primi anni duemila.:D
Diversi UPS e "ciabatte" filtrate con prese rj11 protette esistono da parecchio.
Io ad es. ne avevo presa una costosissima della APC durata ben 6 mesi e morta per cause ignote (no fulmini-no sbalzi) nei primi anni duemila.:D
già, ma so che inficiano anche la qualità di connessione queste cose. Sarebbe utile qualche info in più da chi le ha provate
Un po' cara come soluzione specie considerando il fatto chè il primo apparecchio a partire in caso di temporale.
Il mio impianto è di recente costruzione, ma le scariche sulla linea telefonica sono l'anello debole. Ho solo 3 soluzioni:
1) Passare ad una FTTH (impossibile per me)
2) Inserire un salvavita sulla porta RJ11 (non so neanche se esistano, ma in ogni caso devo farmi scorta di fusibili di ricambio)
3) Staccare subito il router alla prima avvisaglia di temporale
Scusa l'ignoranza ma che c'entra la linea telefonica con quest'apparecchio? non è un modem..
Un po' cara come soluzione specie considerando il fatto chè il primo apparecchio a partire in caso di temporale.
Il mio impianto è di recente costruzione, ma le scariche sulla linea telefonica sono l'anello debole. Ho solo 3 soluzioni:
1) Passare ad una FTTH (impossibile per me)
2) Inserire un salvavita sulla porta RJ11 (non so neanche se esistano, ma in ogni caso devo farmi scorta di fusibili di ricambio)
3) Staccare subito il router alla prima avvisaglia di temporale
Per proteggere dalle scariche elettriche derivate da fulmini non basta un salvavita ma degli SPD (Surge Protection Device) tipo questo:
https://www.amazon.it/Telephone-Protector-Lightning-Arrester-Protection/dp/B01ABD9C1S
Scusa l'ignoranza ma che c'entra la linea telefonica con quest'apparecchio? non è un modem..
Ah beh, se fa solo da router tanto meglio, ma io vorrei sbarazzarmi del modem in comodato per qualcosa meglio, perchè i custom firmware dei provider sono imbarazzanti oltreché instabili. Solo che sono trattenuto dal fatto che i temporali hanno sempre la meglio.
Per proteggere dalle scariche elettriche derivate da fulmini non basta un salvavita ma degli SPD (Surge Protection Device) tipo questo:
https://www.amazon.it/Telephone-Protector-Lightning-Arrester-Protection/dp/B01ABD9C1S
Grazie del suggerimento. Cosa dovrei tenere in considerazione come caratteristiche? E che consigli mi puoi dare considerando che sono ignorante sul tema?
PS: Da quando hanno appiccato l'ultimo incendio nella zona, la telecom è stata costretta a rifare gran parte della tratta. Da allora ho notato un lieve miglioramento sulla connessione e una miglior tolleranza ai temporali.
Questo mi fa sospettare che alcune parti di rame fossero ormai scoperte ed ecco spiegato perchè al primo temporale le scariche elettrostatiche viaggiassero attraverso il doppino. Inoltre con piogge bibliche il servizio se ne andava KO, probabilmente perchè l'acqua si insinuava nella guaina aperta
Se un utente ne compra solo uno, questo deve obbligatoriamente essere collegato al model/router principale via cavo rj45, oppure è possibile metterlo direttamente dove serve e riceve la linea da router principale tramite WiFi, alla strega di un wireless extender?
Ovviamente la stessa domanda vaeewbe anche se comprassi 1000 dispositivi... Il primo deve essere obbligatoriamente collegato al router con un cavo rj45... I/
Se un utente ne compra solo uno, questo deve obbligatoriamente essere collegato al model/router principale via cavo rj45, oppure è possibile metterlo direttamente dove serve e riceve la linea da router principale tramite WiFi, alla strega di un wireless extender?
Ovviamente la stessa domanda vaeewbe anche se comprassi 1000 dispositivi... Il primo deve essere obbligatoriamente collegato al router con un cavo rj45... I/
Non conosco la risposta, ma credo che lo hub principale debba essere collegato tramite ethernet, perchè devi dare per scontato che il modem di base non sia in grado di creare una rete mesh, altrimenti i satelliti diventano dei banali extender se l'ultimo nodo funziona come tale.
Mentre portando il tutto via cavo elimini virtualmente le latenze tipiche di un extender e la vera rete mesh te la crea il Google Wi-Fi
Poi magari potrai anche optare per un full wi-fi ma a quel punto credo che perdi il senso del prodotto e tanto vale prendersi un extender qualunque
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.