View Full Version : Windows 7: stop al supporto per alcune vecchie CPU
Redazione di Hardware Upg
26-06-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-stop-al-supporto-per-alcune-vecchie-cpu_76709.html
Microsoft ha annunciato la fine del supporto per alcune vecchie CPU su Windows 7: processori come i Pentium III o gli Athlon XP non saranno più supportati d'ora in avanti, nonostante il supporto termini teoricamente nel 2020
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho appena recuperato un portatile fermo da anni con Windows 7. Installati 117 aggiornamenti. Un peccato dismetterlo :-)
si cavolo.. PENTIUM TRE.
Parliamo di macchine di quasi VENTI ANNI FA..
E' un po' come incazzarsi se quando arrivi al ristorante scopri che non hanno la stalla e la biada per il cavallo.
Nurgiachi
26-06-2018, 09:44
si cavolo.. PENTIUM TRE.
Parliamo di macchine di quasi VENTI ANNI FA..
E' un po' come incazzarsi se quando arrivi al ristorante scopri che non hanno la stalla e la biada per il cavallo.
Ssshhhh, ma sei impazzito?!? :eek:
Così finisci per attirarti le ire di chi utilizza nel proprio ufficio un software rarissimo senza interfaccia grafica acquistato nel lontano 1989 e pagato la bellezza di un milione di lire! Sfortuna vuole che, codesta creazione, funziona solo con Windows 7 ed una particolare combinazione di componenti hardware che neanche l'IBM 5100 di John Titor. :O
Insomma, abbi rispetto per le altrui necessità! :mad:
Rei & Asuka
26-06-2018, 09:44
Io mi incazzo di più per la rottura di palle sui Ryzen e quelli nuovi :muro: devo capire quale aggiornamento disinstallare per far sparire quella fastidiosa scritta.
Yuno gasai
26-06-2018, 09:49
si cavolo.. PENTIUM TRE.
Parliamo di macchine di quasi VENTI ANNI FA..
E' un po' come incazzarsi se quando arrivi al ristorante scopri che non hanno la stalla e la biada per il cavallo.
Beh, ma non dirmi che per la microsoft sia uno sforzo rilasciare gli aggiornamenti anche per cpu non sse2 capable :stordita: Basta checkare il flag nel compilatore ed è fatta:p
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2018, 09:56
Io mi incazzo di più per la rottura di palle sui Ryzen e quelli nuovi :muro: devo capire quale aggiornamento disinstallare per far sparire quella fastidiosa scritta.
Dici questo?
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Hardware-non-supportato-in-Windows-7-e-Windows-81-eseguendo-Windows-Update_17507
coschizza
26-06-2018, 09:56
Beh, ma non dirmi che per la microsoft sia uno sforzo rilasciare gli aggiornamenti anche per cpu non sse2 capable :stordita: Basta checkare il flag nel compilatore ed è fatta:p
e creare un team di centinaia di persone che le test in tutti i casi possibili. Un flag in piu può significare centinaia di milioni di dollari in sviluppo e supporto
Dumah Brazorf
26-06-2018, 09:56
Io mi incazzo di più per la rottura di palle sui Ryzen e quelli nuovi :muro: devo capire quale aggiornamento disinstallare per far sparire quella fastidiosa scritta.
https://github.com/zeffy/wufuc
Beh, ma non dirmi che per la microsoft sia uno sforzo rilasciare gli aggiornamenti anche per cpu non sse2 capable :stordita: Basta checkare il flag nel compilatore ed è fatta:p
Guarda, non lo so.
Il punto è che parliamo di macchine davvero preistoriche.
Un discorso è se hai un p3 con win XP abbandonato in officina che serve a stampare le bolle di trasporto..
Ma se ne hai uno e pensi pure di aggiornarlo a 7 per usarlo non sei proprio a posto eh.. cavolo persino in discarica trovi tranquillamente di meglio.
Rubberick
26-06-2018, 10:02
Yes ma io invece di mettermi il wufuc ho direttamente rinunciato all'update di alcuni windows update selettivi :)
thresher3253
26-06-2018, 10:22
Ssshhhh, ma sei impazzito?!? :eek:
Così finisci per attirarti le ire di chi utilizza nel proprio ufficio un software rarissimo senza interfaccia grafica acquistato nel lontano 1989 e pagato la bellezza di un milione di lire! Sfortuna vuole che, codesta creazione, funziona solo con Windows 7 ed una particolare combinazione di componenti hardware che neanche l'IBM 5100 di John Titor. :O
Insomma, abbi rispetto per le altrui necessità! :mad:
Tu scherzi, ma tanto mo arriva quell'utente. Qualcuno dovrà interpretare quella parte, io punto su Capohorn o Luke :asd:
CapoHorn
26-06-2018, 10:29
Tu scherzi, ma tanto mo arriva quell'utente. Qualcuno dovrà interpretare quella parte, io punto su Capohorn o Luke :asd:
Emh...non so chi caxxo sei e neppure il motivo per cui mi hai chiamato in causa, sta di fatto che il tuo è solo flame. Quindi se volevi puntare a infiammare la discussione, stai tranquillo che ci sei riuscito.
Da parte mia, non ho nient'altro da aggiungere...se non, che ho di meglio da fare.
Buona Giornata. ;)
Però fa piacere sapere che hanno supportato fino ad oggi p3 ed athlon xp.
Gli utenti filoGoogle di Android non chiedono aggiornamenti, se vogliono aggiornare comprano tutto nuovo, 700 di cellulare ogni 3 mesi.
Microsoft deve pensare ad aggiornare un sistema per pc dal valore di 15 euro che si potrebbero benissimo sostituire con pc nuovi da 200 euro o con usati da 100 euro su ebay.
Ataru224
26-06-2018, 10:44
Ssshhhh, ma sei impazzito?!? :eek:
Così finisci per attirarti le ire di chi utilizza nel proprio ufficio un software rarissimo senza interfaccia grafica acquistato nel lontano 1989 e pagato la bellezza di un milione di lire! Sfortuna vuole che, codesta creazione, funziona solo con Windows 7 ed una particolare combinazione di componenti hardware che neanche l'IBM 5100 di John Titor. :O
Insomma, abbi rispetto per le altrui necessità! :mad:
Già... il famoso software indispensabile per l'umanità (e naturalmente impossibile da riprogrammare per aggiornarlo) che ogni azienda ha :D
nickname88
26-06-2018, 10:56
si cavolo.. PENTIUM TRE.
Parliamo di macchine di quasi VENTI ANNI FA..
E' un po' come incazzarsi se quando arrivi al ristorante scopri che non hanno la stalla e la biada per il cavallo.
Bè .... quì c'è gente che ancora pretende di poter usare le cassette comperate negli anni 80.
Già... il famoso software indispensabile per l'umanità (e naturalmente impossibile da riprogrammare per aggiornarlo) che ogni azienda ha :D
Indispensabile per l' umanità magari no, ma indispensabile per far funzionare la macchine può succedere :stordita:
McLaren needs a 20-year-old Compaq laptop to maintain its F1 supercar
https://www.theverge.com/2016/5/3/11576032/mclaren-f1-compaq-laptop-maintenance
Sandro kensan
26-06-2018, 11:28
OT, spero che HW UP pubblichi la news:
Salviamo la Rete dal bavaglio europeo: #NoLinkTax
di Luigi Di Maio, Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico
È inaccettabile. E come governo ci opporremo. Faremo tutto quello che è in nostro potere per contrastare la direttiva al Parlamento europeo e qualora dovesse passare così com’è, dovremo fare una seria riflessione a livello nazionale sulla possibilità o meno di recepirla.
Micene.1
26-06-2018, 11:29
piu che altro i pc con p3 e athlon immagino siano equipaggiati con poca ram...come fanno con win7?
Indispensabile per l' umanità magari no, ma indispensabile per far funzionare la macchine può succedere :stordita:
McLaren needs a 20-year-old Compaq laptop to maintain its F1 supercar
https://www.theverge.com/2016/5/3/11576032/mclaren-f1-compaq-laptop-maintenance
:sofico:
Questa me la ricordo!! La avevo letta anche io! :D
Comunque qui la situazione è diversa.
Non si parla di una tal macchina col tal software che funziona solo su un P3 col suo windows XP Sp1.. li lasci tutto come sta e stop.
Qui parliamo di uno che pretende di installare seven su uno scassone con un P3.. che oltretutto a logica dovrebbe avere qualcosa tipo 512 mb ram.. un giga al massimo.. :rolleyes:
tallines
26-06-2018, 12:20
Ssshhhh, ma sei impazzito?!? :eek:
Così finisci per attirarti le ire di chi utilizza nel proprio ufficio un software rarissimo senza interfaccia grafica acquistato nel lontano 1989 e pagato la bellezza di un milione di lire! Sfortuna vuole che, codesta creazione, funziona solo con Windows 7 ed una particolare combinazione di componenti hardware che neanche l'IBM 5100 di John Titor. :O
Insomma, abbi rispetto per le altrui necessità! :mad:
Dall' 1989 al 2018, sono passati esattamente 30 anni ehhhh.......non sono pochi .
Avrà l' azienda che ha acquistato nel lontano 1989.....ammortizzato il costo ?
Penso proprio di si, quindi si dia una mossa e o aggiorna il software o lo cambia, lo cambia in modo che funzioni con i SO più recenti di W7, che sarebbe anche meglio .
O cambia processore .........che non penso sia un dramma dal punto di vista del costo .
gigioracing
26-06-2018, 12:29
io uso ancora un p3 1400mhz x andare su facciabuco :D
CapoHorn
26-06-2018, 12:52
Dall' 1989 al 2018, sono passati esattamente 30 anni ehhhh.......non sono pochi .
Avrà l' azienda che ha acquistato nel lontano 1989.....ammortizzato il costo ?
Penso proprio di si, quindi si dia una mossa e o aggiorna il software o lo cambia, lo cambia in modo che funzioni con i SO più recenti di W7, che sarebbe anche meglio .
O cambia processore .........che non penso sia un dramma dal punto di vista del costo .
Ho visto funzionare macchine utensili del 1995, che producono molle, e dove c'è ancora su il PC con windows XP.
Non è un PC connesso in rete, c'è il suo programma originale dove gli dai in pasto il progetto, carichi la bobina di filo in macchina e questo ti inizia a sparare 10 molle (sagomate...non quelle semplici e che vedi ovunque) al minuto come se niente fosse.
Sono macchine che non richiedono particolare manutenzione, dopo oltre 20 anni sembrano ancora nuove. In genere, su macchine del genere non tocchi nulla fino a quando non si spacca il PC tanto da non poterlo più riparare, e spesso in caso di guasto resta comunque più conveniente cercare nell'usato . Non è che fermi la produzione e ti metti a cambiare PC e software annessi così tanto per...e nemmeno si pretende che alcune macchine vengano supportate per sempre, questo mi pare ovvio.
Ma ci sono realtà dove vedere in funzione PC vecchi di 20 o 30 anni, che pilotano macchine altrettanto vecchie, è tutt'altro che una possibilità remota. ;)
mi pare una scelta buona solo per far discutere sui forum :fiufiu:
Maddog1976
26-06-2018, 13:37
piu che altro i pc con p3 e athlon immagino siano equipaggiati con poca ram...come fanno con win7?
Ai tempi che furono avevo un Athlon XP 1600 e aveva 512 mega di ram ma quando invece di far partire Windows XP dovevo far partire Windows 98 dovevo levare un banco da 256 o non riusciva a partire.
Non oso immaginare come possa essere metterci win7 sopra...
Ho visto funzionare macchine utensili del 1995, che producono molle, e dove c'è ancora su il PC con windows XP.
Ed infatti, nell'articolo, si parla di Windows 7, mica di XP.
perche' rifare, spesso da zero, impianti o sistemi che funzionano?
Perchè, magari, potrebbero funzionare meglio??
CapoHorn
26-06-2018, 14:57
Ed infatti, nell'articolo, si parla di Windows 7, mica di XP.
E infatti rispondevo a chi diceva:
Avrà l' azienda che ha acquistato nel lontano 1989.....ammortizzato il costo ?
Penso proprio di si, quindi si dia una mossa e o aggiorna il software o lo cambia, lo cambia in modo che funzioni con i SO più recenti di W7, che sarebbe anche meglio .
Non è che schiocchi un dito, e ribalti tutto dall'oggi al domani.
Perchè, magari, potrebbero funzionare meglio??
E' il potrebbero che ti frega...:D
Devi comunque cambiare PC e software.
E su macchine che producono roba a disegno standardizzata da anni, con lotti di milioni di pezzi al mese, sempre per lo stesso ventennale cliente, non è detto che il passaggio sia così indolore. Ci sono dei costi, oltre un periodo di apprendimento che ti sega la produzione (quindi altri costi dovuti alle perdite). Sempre che poi il cliente non si incazza.
Spesso si pensa al PC dove ci gira il gioco stupido...ma dietro un PC non c'è solo Facebook e campo minato.
In realtà come quelle, si aspetta il momento giusto per investire su una nuova macchina (da affiancare alla vecchia) che, chiavi in mano ha a bordo un nuovo controllo, nuove funzioni ed è più veloce.
Nel frattempo si utlizza quella vecchia, fin quando dura....e si cerca di riparare quello che è ancora a tutti gli effetti valido.
Nel frattempo si utlizza quella vecchia, fin quando dura....e si cerca di riparare quello che è ancora a tutti gli effetti valido.
Ho molti clienti in queste situazioni (taglio laser, per dire)
E, di questa notizia, se ne fregheranno bellamente, dal momento che NESSUNO di loro ha 7 a bordo macchina e NESSUNO di loro accede ad internet.
Ben venga abbandonare certi pc al loro destino.
tallines
26-06-2018, 18:43
Ho visto funzionare macchine utensili del 1995, che producono molle, e dove c'è ancora su il PC con windows XP.
Non è un PC connesso in rete, c'è il suo programma originale dove gli dai in pasto il progetto, carichi la bobina di filo in macchina e questo ti inizia a sparare 10 molle (sagomate...non quelle semplici e che vedi ovunque) al minuto come se niente fosse.
Sono macchine che non richiedono particolare manutenzione, dopo oltre 20 anni sembrano ancora nuove. In genere, su macchine del genere non tocchi nulla fino a quando non si spacca il PC tanto da non poterlo più riparare, e spesso in caso di guasto resta comunque più conveniente cercare nell'usato . Non è che fermi la produzione e ti metti a cambiare PC e software annessi così tanto per...e nemmeno si pretende che alcune macchine vengano supportate per sempre, questo mi pare ovvio.
Ma ci sono realtà dove vedere in funzione PC vecchi di 20 o 30 anni, che pilotano macchine altrettanto vecchie, è tutt'altro che una possibilità remota. ;)
Xp ? :eek:
Cosa vuoi che sia :asd: ci sono aziende che usano ancora in determinati ambiti Windows 98 e addirittura Windows 95............:asd:
Comunque l' articolo parla che non verrà dato più supporto, alias aggiornamenti per determinate cpu vecchie......basta che l' azienda si faccia il backup dei driver per la cpu che ha .
O cambia solo il processore .
In più, se questi aggiornamenti creano dei problemi ai pc che usano processori senza istruzioni SSE2 dove gira W7, tipo Pentium III e gli Athlon XP, da un certo punto di vista è anche un bene che non vengano fatti .
Basta che i pc continuino a funzionare, molti lavorano senza connessione internet, tra l' altro, quindi......che te ne fai degli aggiornamenti....?
Niente..........:)
Maverickcs76
26-06-2018, 19:36
Pensavo che ho un P4 Northwood 2.53 ghz, mobo asus p4s8x, 3gb ddr, matrox parhelia 128mb, hdd hitachi 160gb ata100, windows 7 installato da zero e gira lentissimo. Non oso immaginare con un P3.
maxsin72
26-06-2018, 22:32
La mia impressione è che spectre e meltdown stiano facendo invecchiare molto velocemente anche le cpu che ancora devono uscire nel 2018 sul mercato, in particolare quelle di intel come l'octacore mainstream che dovrebbe arrivare a settembre. Se infatti nel 2019 dovessero uscire le prime cpu con le falle già risolte dalle nuove architetture, tutto quanto precedente e fallato credo ne risentirebbe pesantemente.
27 giugno 2018
Ho letto con interesse i precedenti interventi, e mi dichiaro d'accordo quasi con tutti, salvo con quelli che mostrano verso le macchine datate un certo disprezzo alla maniera di chi appartiene alla "élite dei nerd".
Disprezzare chi conserva e valorizza oggetti del passato è tipico di chi si sente ricco, all'avanguardia e appartenente all'olimpo dei futuristi.
Detto ciò, ad esempio, che male c'è a sedersi su una sedia del 1700 in stile? Che questa forse non è adatta a sedersi? E che magari vale sul mercato cento volte più di una scassachiappe in stile contemporaneo?
Il discorso di W7 e del supporto Microzozz non mi tocca minimamente, in quanto io non aggiorno quasi "mai" i miei sistemi sui miei computer, tutti con regolare licenza, ovvero per le quali ho pagato il "pizzo".
Infatti alcune macchine sono sempre offline, e le altre sono tutte dotate di "sandbox" e di accurate protezioni sviluppate in 30 anni di esperienze.
Ovviamente non posso fronteggiare appieno problemi tipo "Spectre" e simili, considerando però che quasi tutti, anche con processori attualissimi e con sistemi ultraaggiornati, non stanno meglio di me.
Perciò, dato che uso Windows XP, proprio adesso che scrivo, e dato che ho alcuni sistemi W7 qui nel mio studio ove sperimento tutto quanto concerne sistemi operativi e altro, navigo allegramente sul web senza alcun problema, e rido in cuor mio di coloro che si ammazzano per aggiornare ogni cosa ogni minuto.
Sta di fatto che se si presentano problemi di falle gravi, non disdegno di scaricare la relativa fix, e quella soltanto. Punto e basta.
Attualmente dispongo delle seguenti macchine, tutte funzionanti e di uso continuo, almeno una volta a settimana:
Commodore 128
PC MPM del 1989 IBM compatibile 80286 con Turbo a 16 MHz e 1 MB di ram e DOS 6.1 assieme a Win 3.1
Pentium 1 MMX 200 MHz con 128 MB di ram e Windows 98 SE
Pentium 3 - 800 MHz con 512 MB di ram e Windows XP SP3
Pentium 4 - 1.6 GHz con 1.5 GB di ram e Windows XP SP3 e Windows 7
Pentium 4 - 2.5 GHz con 1.5 GB di ram e Windows XP SP3 e Windows 7
Intel E7600 da 3.07 GHz su scheda Asrock moddata con firmware non proprietario e 4 GB di ram, con Windows XP, Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10.
Intel G3440 da 3.3 GHz su scheda Asus con 16 GB di ram, con Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10, tutti a 64 bit e su dischi MBR e GPT.
Su ciascun PC Desktop dispongo di due rack per HD su telai estraibili, e su quello con scheda Asrock ho 4 rack per HD, due Sata e due Pata.
Disponendo di ben 60 HD di vario taglio, tutti su telai estraibili, posso menare gli HD dove mi pare, e in particolare su uno di essi, quello con 4 rack, posso montare Sata e Pata assieme per spostare file e per operazioni di configurazione combinata.
Ho tutte le regolari licenze per i sistemi operativi elencati.
Inoltre dispongo dei seguenti portatili, tutti funzionanti:
Acer Aspire prima serie del 2001 - Athlon XP 1200 con 1 GB di ram con Windows XP SP3
Due Netbook Samsung N150 con 2GB di ram e Dual boot Windows XP SP3 e Windows 7
HP i5-6200U 2.40 GHz e 6 GB di ram con scheda video da 2 GB Radeon e Windows 10 su disco da 500 GB Hitachi in configurazione GPT.
Aggiungo che dispongo per gli ultimi tre PC Desktop anche di dischi estraibili con sistemi operativi Linux.
Dovendo lavorare tutti i giorni dividendomi fra tutte queste macchine, penso di avere sufficiente esperienza sulla gestione dei sistemi operativi e dei relativi hardware, tenendo conto anche che io monto e smonto tutti i PC e i Laptop, per pulire e aggiornare schede e componenti, e che con i sistemi operativi Microzozz mi diverto a seviziarli a tutto mio piacere, smembrando e ricomponendo, dato che di ogni sistema e per tutti i dati ho almeno due copie su file immagine su HD esterni e interni dedicati solo a questo.
In 20 anni di utilizzo sul web, a parte i primi tre anni con una manciata di attacchi virus che stanno sulle dita di una sola mano, non ho mai beccato virus o trojan o altro malware.
Di ogni macchina e ogni sistema operativo conosco ogni applicazione che va in avvio, dato che verifico maniacalmente con Gestione risorse e con MSconfig ogni singola voce, riconoscendo immediatamente elementi estranei che dovessero apparire, cosa peraltro estremamente rara, forse due volte all'anno, quando installo software di terze parti con la "sorpresa", tipo applicazioni diagnostiche fasulle o browser indesiderati.
Uso Firefox e in nessun caso Chrome, che detesto cordialissimamente, in quanto fortemente invasivo.
Prediligo software free e particolarmente software "portable".
In conclusione, che me ne frega se Microzozz non aggiorna più Windows XP o Windows 7?
E dico ad altri: Se non utilizzate i PC offline, che paura avete di connettervi online se vi munite di adeguate protezioni e di "sandbox" efficaci, con sistemi datati ma ancora funzionali?
Rei & Asuka
27-06-2018, 09:25
Dici questo?
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Hardware-non-supportato-in-Windows-7-e-Windows-81-eseguendo-Windows-Update_17507
https://github.com/zeffy/wufuc
Esatto, grazie :fagiano:
Gaetano77
28-06-2018, 21:37
Mah gli ultimi Athlon XP socket 462 con frequenza intorno ai 2 Ghz e FSB 333/400 Mhz potrebbero ancora farcela per un utilizzo molto basilare del computer, cioè intendo programmi da ufficio, navigazione web leggera e riproduzione video in streaming a bassa risoluzione, ma purtroppo già da qualche anno i browser web richiedono queste istruzioni SSE2 per funzionare (Chrome è stato compatibile fino alla versione 33 e Firefox fino alla 47) così come altri software di uso comune (anche Avast per esempio non si installa più :muro: ).
Quindi diciamo che non avrebbe molto senso aggiornare il sistema operativo di queste macchine, perchè comunque si è costretti ad utilizzare vecchie versioni dei software, con tutti i problemi di sicurezza che ne conseguono... :rolleyes:
Con i Pentium 4 invece non ci sono problemi di questo tipo :read: siccome già avevano il supporto alle SSE2 e i modelli più recenti anche alle SSE3 (dal 2004 in poi)
Uso Firefox e in nessun caso Chrome, che detesto cordialissimamente, in quanto fortemente invasivo.
Firefox lo consideri leggero? :rolleyes: :confused:
allmaster
01-07-2018, 12:55
Uso Firefox e in nessun caso Chrome, che detesto cordialissimamente, in quanto fortemente invasivo.
Prediligo software free e particolarmente software "portable".
In conclusione, che me ne frega se Microzozz non aggiorna più Windows XP o Windows 7?
ti quoto in pieno :cool:
tallines
01-07-2018, 14:05
In conclusione, che me ne frega se Microzozz non aggiorna più Windows XP o Windows 7?
E dico ad altri: Se non utilizzate i PC offline, che paura avete di connettervi online se vi munite di adeguate protezioni e di "sandbox" efficaci, con sistemi datati ma ancora funzionali?
Anche se uno va on line, senza nessun aggiornamento, non succede niente .
Lo dico perchè l' ho provato sia con Xp che con W7 e mica un giorno..........oltre un anno e mezzo, ambedue i SO .
Basta sapere dove si va, on line .
In più se i pc non hanno connessione internet, ancora meglio .
Quindi............:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.