View Full Version : La prima Tesla Model S da corsa scende in pista: ecco le specifiche
Redazione di Hardware Upg
25-06-2018, 15:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/la-prima-tesla-model-s-da-corsa-scende-in-pista-ecco-le-specifiche_76696.html
Le auto della prima edizione della EPCS saranno tutte derivate dalla Model S stradale, con una potenza di 789 CV e 995 Nm di coppia, peso alleggerito, alettone posteriore e diverse soluzioni per migliorare l'handling
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
25-06-2018, 16:03
Da un'autonomia di 450km a quasi 90... Ipotizzando una media di 4,5km a circuito, faranno si e no 20 giri.
roccia1234
25-06-2018, 16:30
Da un'autonomia di 450km a quasi 90... Ipotizzando una media di 4,5km a circuito, faranno si e no 20 giri.
Uso stradale vs. uso pista.
La cosa è un tantino diversa, eh...
Dio che tristezza vedere un'auto da corsa uscire dal box nel più totale silenzio :D ...
Strato1541
25-06-2018, 17:17
Consegnino le 400.000 model 3 promesse invece che spendere in continuazione soldi in eventi e marketing
Erian Algard
25-06-2018, 17:30
Da un'autonomia di 450km a quasi 90... Ipotizzando una media di 4,5km a circuito, faranno si e no 20 giri.
Le gare del Blancpain GT Series Sprint Cup non superano i 60 minuti, quindi l'autonomia per un'auto di classe GT è corretta.
In Formula-E, dall'anno prossimo, non ci sarà il cambio auto e faranno più giri: è solo una questione di tempo.
In ogni caso, preferirei gare più lunghe di 90 Km e lascerei che sia il pilota a gestire sapientemente potenza disponibile/recupero energia in frenata, magari in una gara sul bagnato.
Alla fine, anche questa è bravura.
Anticipo che è una provocazione...
ma l'autopilot ce lo mettono?
Dio che tristezza vedere un'auto da corsa uscire dal box nel più totale silenzio :D ...
adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata
adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata
Meno male che non sono l'unico...
Portocala
25-06-2018, 22:05
adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata
E' stupendo!!!
adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata
Meno male che non sono l'unico...
E' stupendo!!!
Oddio, è lo stesso rumore del filobus ma contenti voi XD...
Comunque nel caso di cui sopra quasi non si sentiva, era più in rumore prodotto dal rotolamento delle ruote.
Oddio, è lo stesso rumore del filobus ma contenti voi XD...
Comunque nel caso di cui sopra quasi non si sentiva, era più in rumore prodotto dal rotolamento delle ruote.
Diciamo che è l'insieme delle cose, ossia il sibilo dell'elettrico, il rotolamento delle ruote, e l'assenza stessa di rumore a dare una sensazione di potenza... Una potenza più tecnologica, avanzata, moderna di quella che ti trasmette il rombo della combustione...
Ma sono in molti a lamentare la mancanza di quel "brooom", e a non percepire la bellezza di quel "....(boh?)"
Probabilmente la cosa è per il momento ancora soggettiva...
Marko#88
26-06-2018, 06:40
Da un'autonomia di 450km a quasi 90... Ipotizzando una media di 4,5km a circuito, faranno si e no 20 giri.
Un'auto classica a benzina può fare 12/13 al litro in strada come 3 in pista... normalissimo che l'autonomia sia 1/4 o 1/5 nella guida al limite.
E fare 20 giri va benissimo, o dobbiamo assistere a gare infinite in cui si sorpassa solo per le strategie ai box?
Consegnino le 400.000 model 3 promesse invece che spendere in continuazione soldi in eventi e marketing
Effettivamente :asd: :asd:
Diciamo che è l'insieme delle cose, ossia il sibilo dell'elettrico, il rotolamento delle ruote, e l'assenza stessa di rumore a dare una sensazione di potenza... Una potenza più tecnologica, avanzata, moderna di quella che ti trasmette il rombo della combustione...
Ma sono in molti a lamentare la mancanza di quel "brooom", e a non percepire la bellezza di quel "....(boh?)"
Probabilmente la cosa è per il momento ancora soggettiva...
Sarà anche avanzato e tecnologico ma io preferisco l'inizio di una gara Nascar quando una quarantina di V8 si mettono in moto facendo tremare le tribune.
O sentire le fucilate di un'auto da rally molto prima di vederla arrivare. O l'urlo delle F1 prima che avessero motori da utilitarie.
Che non c'entra nulla con le prestazioni logicamente, è solo questione di emozione pensando alle gare. :)
h4xor 1701
26-06-2018, 07:09
Dio che tristezza vedere un'auto da corsa uscire dal box nel più totale silenzio :D ...
quoto in toto.
Anche io sono per le auto con un sound ed un anima
Si tratta solo di abituarsi.
Si diceva lo stesso quando hanno gradualmente obbligato ad inserire i silenziatori.
Detto ciò, per l'autore dell'articolo: double wishbone si traduce sospensioni a quadrilatero in italiano non "sospensioni a doppia forcella"
v10_star
26-06-2018, 07:54
adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata
è il nuovo che inevitabilmente avanza ma continuo a preferire un v10/v12 aspirato
ci ho messo 3 anni a digerire il suono dei v6t hybrid della f1 ma indietro non si torna (ed è giusto così), con buona pace dei tappi per le orecchie :muro:
jepessen
26-06-2018, 08:22
Il sound e' piu' un discorso di abitudine che altro.. Siccome siamo cresciuti con le macchine potenti che fanno un rombo assurdo, allora siamo convinti che l'associazione sia obbligatoria, guardando male cose che non sono fatte nel modo in cui siamo abituati (ma vale per tutto, mica solo per il rombo del motore).
Invece si tralasciano altri particolari che rendono l'elettrico nell'ambito delle supercar molto attraente, come l'accelerazione.. Questo si' che e' un aspetto oggettivo che fa la differenza, a mio avviso. Poi e' ovvio, ci sono ancora molti limiti, come autonomia ridicola (ma pensavo peggio per la potenza utilizzata ed il bisogno di contenimento dei pesi), ma d'altronde questi campionati sono dei banchi di prova per nuove tecnologie che poi un domani potrebbero essere applicati alle auto di serie, con gli sponsor che finanziano la ricerca da questo punto di vista.
pipperon
26-06-2018, 08:43
100KWh sono all'incirca 16 litri di benza.
Anche ammettendo il recupero energia e la maggior efficienza a monza non penso arriverebbe oltre il terzo giro.
In fondo al rettilineo, che arrivi gia' lanciato, con quella potenza arrivi a quasi 300Kmh e stai sprecando quasi tutta l'energia in penetrazione aereodinamica (savo avere ali mobili) che ti servira' per frenare in variante.
con 600KW che tiri fuori per gran parte della pista, in quelle condizioni il rendimento e' quello che e' e il raffreddamento costa un botto di energia.
Il recupero non solo e' cosa misera, MW in frazioni di secondi, ma aumenta ignobilmente il raffreddamento gia' enorme.
Non e' un caso che molte GT in pista abbiano proprio problemi di raffreddamento nonostante enormi radiatori e pompe sovradimensionate.
Alla fine se deve stare sulle velocita' che fa una banale exige da 200CV dubito che possa fare piu' di 5-6 giri.
Il pilota dovra' piu' pensare SE arriva in fondo spingendo il minimo indispensabile che ad andare forte.
Portocala
26-06-2018, 10:08
In tende sistemate fuori nei parcheggi.
Notturnia
26-06-2018, 10:46
ovvio che la generazione ante 2000 collega la potenza al rumore, è sempre stato così.. più potenza = più aria inserita nel motore e quindi più aria espulsa..
per assurdo è lo stesso concetto di una turbogas da 800 MW contro un reattore nucleare silenzioso da 1000 MW (anche se poi è la turbina a vapore a produrre l'energia elettrica e questa fa casino..)
ma quando guardate un fiume in piena non è mentre l'acqua scorre che ne capite la potenza ma quando c'è la cascata.. una diga è "potente" perchè ferma un "mare" .. mai vista dal vivo la diga dell'Iguazù ?.. le condotte forzate sono larghe più di un camion ma non danno la sensazione della potenza che vi passa dentro.. eppure se la vedete una volta quando aprono le chiuse degli scivoli il rumore che muove la struttura e vi fa tremare vi fa capire la potenza..
non ho mai assistito alla partenza di un razzo per lo spazio ma chi ha visto il saturn decollare credo abbia intuito la potenza di quel razzo..
vedere un treno a levitazione che si solleva non ti fa intuire la sua potenza come vederlo sfrecciare e spostare l'aria a centinaia di metri da lui ( si vede l'effetto sugli alberi a centinaia di metri).
una partenza di 20 auto elettriche non è emozionante come quella di 20 auto di formula uno di 20 anni fa perchè non coinvolge tutti i sensi.. è come guardare un horror senza audio.. è oggettivo che solo quando tutti e 5 i sensi sono coinvolti il cervello imprima meglio i ricordi e li percepisca in modo più vivido.. la mancanza di un senso (l'udito nel caso di auto elettriche) riduce l'emotività percepita..
nel tempo spariranno i paragoni con le auto a combustione interna e nel 2100 non ci saranno molte persone che ne avranno un ricordo per cui sarà normale aver perso qualcosa.
vedere un cavallo al galoppo non ci da la stessa emozione che da a chi lo cavalca e via discorrendo.. una persona che fa una maratona in 2 ore e 15 usa energia che noi immaginiamo ma non percepiamo e via così.. oggi molti di noi associano quello che vedono e sentono a quello che hanno imparato a riconoscere e questo a me ancora piace.. quando qua dietro si accende la GTs e l'ufficio trema a me piace sentire quel motore (molta invidia..) quando l'altro inquilino accende la tesla non lo sa nessuno :-D e costano quasi uguale..
Oddio, è lo stesso rumore del filobus ma contenti voi XD...
Evabbè! Sarebbe come dire che le auto di formula uno fanno lo stesso rumore del mio Ciao a pedali...
Secondo me è e rimane una questione di abitudine. Chi nascerà con i motori elettrici considererà quello come il rumore "giusto" per le auto da gara e sentendo il rumore dei vecchi motori probabilmente gli sembrerà uno spernacchio e un rumore legato a ferraglia vecchia.
Consegnino le 400.000 model 3 promesse invece che spendere in continuazione soldi in eventi e marketing
Si certo, come se questo potesse influire in qualche modo... :asd:
Suvvia, facciamo critiche sensate che se poi si viene qualificati come hater o fanboy non si può neppure dar torto...
io ho sempre adorato i motori,partendo da un aprilia sr50 rafreddato a liquido stratruccato e stra rumoroso(faceva scattare gli antifurto delle auto),passando piu' avanti ad una toyota celica TS con scarico remus,subaru impreza sti sempre con scarico remus e senza catalizzatore.
tutto questo per dire cosa?che ho fatto tanto rumore nella mia vita,ma due anni fa' ho provato una model S,ed e' stato amore
Strato1541
26-06-2018, 15:44
Evabbè! Sarebbe come dire che le auto di formula uno fanno lo stesso rumore del mio Ciao a pedali...
Si certo, come se questo potesse influire in qualche modo... :asd:
Suvvia, facciamo critiche sensate che se poi si viene qualificati come hater o fanboy non si può neppure dar torto...
A me non interessano le qualifiche con nomignoli da forum o da bimbetti, io esprimo quello che penso. Il dato di fatto è che Tesla ha fatto una promessa ed è in ritardo di almeno 1 anno.Se le cose continuano così saranno anche 2 anni.
Quale aggettivo useresti per qualificare un venditore al quale oggi dai una caparra, ti dice tra 12 mesi avrai il tuo prodotto e poi del prodotto non se né sa più nulla? Io lo chiamerei come minimo truffatore...
Ora gli annunci del camion elettrico, della nuova roadster, questo annuncio mi sembrano più un modo per distogliere l'attenzione dal fatto che la vera scommessa commerciale non sta venendo mantenuta.
Ad ognuno il suo, certo se vuoi diventare un leader premium non ti comporti così, perchè nel tempo che Tesla avrà davvero pronte le 400.000 model 3 promesse gli altri produttori avranno già presentato e immesso nel mercato le LORO auto, VERE e CONCRETE. Probabilmente saranno anche più evolute e rifinite della model 3.
A me non interessano le qualifiche con nomignoli da forum o da bimbetti, io esprimo quello che penso. Il dato di fatto è che Tesla ha fatto una promessa ed è in ritardo di almeno 1 anno.Se le cose continuano così saranno anche 2 anni.
Il dato di fatto è che produrre o non produrre questa versione da pista non può incidere di una virgola sulla produzione della model 3, quindi il tuo era un commento totalmente a sproposito.
Non è questione di che nomignolo ci viene affibbiato, ma di cosa si è e di cosa non si è, e la conseguente credibilità e validità dei propri interventi. Se tu continui a strillare cose senza senso, non stupirti che ai tuoi interventi si dia il peso che meritano, ossia nessuno. In questo contesto, per lo meno.
maxsin72
26-06-2018, 22:16
Lo 0-100 è in 2,1 secondi è davvero notevole, va bene per non farsi suonare ai semafori milanesi :sofico:
Strato1541
26-06-2018, 23:40
Il dato di fatto è che produrre o non produrre questa versione da pista non può incidere di una virgola sulla produzione della model 3, quindi il tuo era un commento totalmente a sproposito.
Non è questione di che nomignolo ci viene affibbiato, ma di cosa si è e di cosa non si è, e la conseguente credibilità e validità dei propri interventi. Se tu continui a strillare cose senza senso, non stupirti che ai tuoi interventi si dia il peso che meritano, ossia nessuno. In questo contesto, per lo meno.
è il medesimo peso che attribuisco al tuo intervento per criticare il mio intervento.
Dedurre cosa si è o non si è dalle parole lette in un forum, in una particolare situazione da statistico ti direi che ha una percentuale di errore molto elevata.
Detto questo io non "strillo" nulla se non la mia convinzione, ovvero che Tesla e in particolare il suo fondatore stiano mantenendo un atteggiamento a dir poco vergognoso nei confronti dei propri clienti, anche avessero speso 1 ora di tempo per passare i dati per il prototipo avrei da ridire, in quanto non stanno consegnando le auto come da contratto.
Non faccio altro che manifestare il mio disappunto, anche per questioni personali e private, quindi del "peso" che tu dai ai miei interventi onestamente poco importa , in quanto la mia critica è argomentata e non campata per aria o per altre ragioni oscure.
... in quanto la mia critica è argomentata e non campata per aria o per altre ragioni oscure.
È proprio questo il punto: la tua critica non è affatto argomentata, non ha proprio alcun senso.
Per dirla esplicitamente, le persone che si sono occupate di questo progetto non sono le stesse che mandano avanti gli stabilimenti di produzione della Model 3, e il loro eventuale supporto non porterebbe alcun beneficio alla produzione (sia perchè probabilmente hanno altre competenze, sia perchè la risoluzione dei problemi non è una mera questione di numeri, inutile metterci più gente di quella che serve).
Che poi tu ce l'abbia con Tesla e/o Musk non credo ci sia bisogno di esplicitarlo, è piuttosto evidente, come è evidente che questa tua presa di posizione ti impedisca di commentare in modo sensato.
Ad ogni modo chiudo questa parentesi durata fin troppo, visto che il tentativo di farti ragionare è apparentemente inutile.
h4xor 1701
27-06-2018, 11:10
ovvio che la generazione ante 2000 collega la potenza al rumore, è sempre stato così.. più potenza = più aria inserita nel motore e quindi più aria espulsa..
per assurdo è lo stesso concetto di una turbogas da 800 MW contro un reattore nucleare silenzioso da 1000 MW (anche se poi è la turbina a vapore a produrre l'energia elettrica e questa fa casino..)
ma quando guardate un fiume in piena non è mentre l'acqua scorre che ne capite la potenza ma quando c'è la cascata.. una diga è "potente" perchè ferma un "mare" .. mai vista dal vivo la diga dell'Iguazù ?.. le condotte forzate sono larghe più di un camion ma non danno la sensazione della potenza che vi passa dentro.. eppure se la vedete una volta quando aprono le chiuse degli scivoli il rumore che muove la struttura e vi fa tremare vi fa capire la potenza..
non ho mai assistito alla partenza di un razzo per lo spazio ma chi ha visto il saturn decollare credo abbia intuito la potenza di quel razzo..
vedere un treno a levitazione che si solleva non ti fa intuire la sua potenza come vederlo sfrecciare e spostare l'aria a centinaia di metri da lui ( si vede l'effetto sugli alberi a centinaia di metri).
una partenza di 20 auto elettriche non è emozionante come quella di 20 auto di formula uno di 20 anni fa perchè non coinvolge tutti i sensi.. è come guardare un horror senza audio.. è oggettivo che solo quando tutti e 5 i sensi sono coinvolti il cervello imprima meglio i ricordi e li percepisca in modo più vivido.. la mancanza di un senso (l'udito nel caso di auto elettriche) riduce l'emotività percepita..
nel tempo spariranno i paragoni con le auto a combustione interna e nel 2100 non ci saranno molte persone che ne avranno un ricordo per cui sarà normale aver perso qualcosa.
vedere un cavallo al galoppo non ci da la stessa emozione che da a chi lo cavalca e via discorrendo.. una persona che fa una maratona in 2 ore e 15 usa energia che noi immaginiamo ma non percepiamo e via così.. oggi molti di noi associano quello che vedono e sentono a quello che hanno imparato a riconoscere e questo a me ancora piace.. quando qua dietro si accende la GTs e l'ufficio trema a me piace sentire quel motore (molta invidia..) quando l'altro inquilino accende la tesla non lo sa nessuno :-D e costano quasi uguale..
come al solito quoto tutto, ma ci vorrebbero più persone a pensarla come noi.
noto però che quasi tutti gli 'enthusiast' delle auto la pensano così, realisticamente parlando penso che i motori a combustione piuttosto che sparire avranno un mercato di nicchia per ogni fascia di auto...
Strato1541
27-06-2018, 15:38
vedremo... al momento quante auto elettriche paragonabili alle 3 tesla abbiamo visto?
Al momento non si vede nemmeno la model 3 se non a singhiozzo in USA ( in europa zero). In ogni caso entro 12 mesi tutti i più grandi brand avranno pronte le auto elettriche e saranno in vendita davvero. Giusto ieri sera hanno pubblicizzato la Bmw i4 in tv.
@calabar non ho bisogno di un tutore per i miei ragionamenti, soprattutto se sono una difesa per un'azienda che deve immettere nel mercato 400.000 mila auto e al momento ne ha consegnate meno di 3.000 e voi siete lì a difenderli!
Portocala
27-06-2018, 15:41
202x per la i4 ... giusto 12 mesi :asd:
Strato1541
27-06-2018, 16:09
in soli 12 mesi? sono proprio avanti queste case automobilistiche...e certamente non per via di tesla :asd:
Scommettiamo tranquillamente che nel momento in cui il mercato sarà maturo i grandi costruttori avranno la auto pronte e funzionanti.
Al momento il mercato non è maturo e i limiti intrinsechi nella tecnologia dell'elettrico a batteria sono evidentissimi ( per chi li sa vedere).
In tutto questo contesto c'è un costruttore pioniere che fino alla model S era stato avvenieristico e concreto, con la model 3 sta cadendo nel ridicolo ( e sul lastrico).
Detto questo avete tutti un Tesla immagino....
Al momento non si vede nemmeno la model 3 se non a singhiozzo in USA ( in europa zero). In ogni caso entro 12 mesi tutti i più grandi brand avranno pronte le auto elettriche e saranno in vendita davvero. Giusto ieri sera hanno pubblicizzato la Bmw i4 in tv.
@calabar non ho bisogno di un tutore per i miei ragionamenti, soprattutto se sono una difesa per un'azienda che deve immettere nel mercato 400.000 mila auto e al momento ne ha consegnate meno di 3.000 e voi siete lì a difenderli!
Ciò non toglie che dovresti informarti meglio.
Sono state consegnate 1770 Tesla Model 3 negli USA nel 2017 e 8200 fino ad aprile del 2018, questi sono dati ufficiali.
Per rendere un'idea delle vendite del segmento:
http://carsalesbase.com/us-car-sales-analysis-q4-2017-premium-mid-sized-segment-2/
nell'attuale trimestre, dovrebbero consegnare negli USA tra le 15.000 e le 20.000 Tesla Model 3 (ci sono in giro previsioni ben superiori, tipo 30-35.000 nei primi 6 mesi 2018), diventando con buona probabilità, la più venduta del segmento negli USA nel primo semestre 2018
Tutto sommato è una fortuna che riescano a produrre solo 12.000 Model 3 al mese, perchè significa poter soddisfare la sola domanda USA senza intaccare le vendite in Europa.
P.S.: La BMW i4 sarà in vendita nel 2020. Se Tesla non fallisce prima, dovrebbe aver consegnato nel frattempo quelle 400.000 Model 3
Evabbè! Sarebbe come dire che le auto di formula uno fanno lo stesso rumore del mio Ciao a pedali...
Secondo me è e rimane una questione di abitudine. Chi nascerà con i motori elettrici considererà quello come il rumore "giusto" per le auto da gara e sentendo il rumore dei vecchi motori probabilmente gli sembrerà uno spernacchio e un rumore legato a ferraglia vecchia.
Precisiamo, io sono per un futuro elettrico anche nello sport, ma non fingiamo che il passaggio sarà privo di traumi... Ovvio che ci si abitua a tutto, ma sentire passare delle macchine che sfrecciano ringhiando e ruggendo come bestie selvagge ha un fascino diverso che vedere degli oggetti che si muovono su una pista così silenziosamente da essere ampiamente coperti dal chiacchericcio degno di un centro commerciale proveniente dalle gradinate.
Poi ovvio che chi non riuscirà ad adattarsi semplicemente col tempo invecchierà e morirà, quindi prima o poi il passato a combustione interna sarà visto come obsoleto e bizzarro, ma vista la tendenza dei giovani ad essere sempre meno interessati all'auto di proprietà ed agli sport motoristici, la guida autonoma, la condivisione dei mezzi ecc... Vedo in futuro un fortissimo ridimensionamento del settore per mancanza di interesse prima che un passaggio totale all'elettrico.
Precisiamo, io sono per un futuro elettrico anche nello sport, ma non fingiamo che il passaggio sarà privo di traumi... Ovvio che ci si abitua a tutto, ma sentire passare delle macchine che sfrecciano ringhiando e ruggendo come bestie selvagge ha un fascino diverso che vedere degli oggetti che si muovono su una pista così silenziosamente da essere ampiamente coperti dal chiacchericcio degno di un centro commerciale proveniente dalle gradinate.
Poi ovvio che chi non riuscirà ad adattarsi semplicemente col tempo invecchierà e morirà, quindi prima o poi il passato a combustione interna sarà visto come obsoleto e bizzarro, ma vista la tendenza dei giovani ad essere sempre meno interessati all'auto di proprietà ed agli sport motoristici, la guida autonoma, la condivisione dei mezzi ecc... Vedo in futuro un fortissimo ridimensionamento del settore per mancanza di interesse prima che un passaggio totale all'elettrico.
L'uomo è vissuto per migliaia di anni col solo "suono" degli zoccoli dei cavalli e delle ruote in legno dei carri eppure sono sostanzialmente scomparsi a favore delle auto rumorose che esistono da soli 100 anni.
L'ippica è fortemente ridimensionata in Italia, quando fino a poco tempo fa', faceva più più pubblico delle gare automobilistiche.
Dici che sarà difficile abituarsi alle auto elettriche?
Forse giusto per i vecchi, attuali e dei prossimi 30 anni (cioè gli utenti di questo forum :asd:), perchè le prossime generazioni faranno presto ad abituarsi a questo nuovo silenzio.
Qualsiasi "musica" diventa "rumore" quando non è benvoluta: posso apprezzare il suono di un v8/v12 in pista, o sulle strade pubbliche all'ora giusta, ma di certo non lo apprezzo di notte quando sto' dormendo, e non penso di essere il solo.
Il mondo delle competizioni è sempre cambiato con la tecnologia e segue quelli che sono i gusti del pubblico.
Se saranno pochi quelli che vorranno le "gare con veicoli rumorosi" non vedo perchè debba essere considerata una "perdita" per la società.
L'uomo è vissuto per migliaia di anni col solo "suono" degli zoccoli dei cavalli e delle ruote in legno dei carri eppure sono sostanzialmente scomparsi a favore delle auto rumorose che esistono da soli 100 anni.
L'ippica è fortemente ridimensionata in Italia, quando fino a poco tempo fa', faceva più più pubblico delle gare automobilistiche.
Dici che sarà difficile abituarsi alle auto elettriche?
Forse giusto per i vecchi, attuali e dei prossimi 30 anni (cioè gli utenti di questo forum :asd:), perchè le prossime generazioni faranno presto ad abituarsi a questo nuovo silenzio.
Qualsiasi "musica" diventa "rumore" quando non è benvoluta: posso apprezzare il suono di un v8/v12 in pista, o sulle strade pubbliche all'ora giusta, ma di certo non lo apprezzo di notte quando sto' dormendo, e non penso di essere il solo.
Il mondo delle competizioni è sempre cambiato con la tecnologia e segue quelli che sono i gusti del pubblico.
Se saranno pochi quelli che vorranno le "gare con veicoli rumorosi" non vedo perchè debba essere considerata una "perdita" per la società.
Sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa, cosa mi stai contestando? Evidentemente mi esprimo molto male.
Chiarisco per punti il mio pensiero:
1) Il futuro è elettrico anche nello sport, che ci piaccia o no.
2) Negli sport motoristici, tendenzialmente chi è abituato ed ama le auto a combustione (come me) faticherà ad abituarsi o non si abituerà affatto, ma non ho mai detto che vale per tutti.
3) I più giovani sentono meno il lato ludico di possedere un'auto e tra costi di gestione, nuovi servizi per la mobilità ecc... Anche l'interesse a possederne una sta calando, quindi gli sport motorisrici diventano sempre meno popolari indipendentemente dal (inevitabile) passaggio all'elettrico.
Quindi tutto questo discorso sulla storia umana, carri, rumorosità ed ippica lascia ampiamente il tempo che trova, perchè lasciamo stare la battuta che ho fatto sul "suono da filobus", sono chiaramente d'accordo con te, ma non posso fingere che il suono del filobus mi piaccia solo perchè li tira il vento.
Questo vuol dire che mi oppongo in qualche maniera al cambiamento o che lo ritenga sbagliato? Assolutamente no, pensavo fosse chiaro... Del resto lo ripeto ogni volta che se ne parla.
Dio che tristezza vedere un'auto da corsa uscire dal box nel più totale silenzio :D ...
Da quel po' che si sente nel video, in quel sibilo è racchiusa tutta la potenza dei motori elettrici, superiori ai rumorosissimi motori termici. A me quel sibilo piace molto :asd:
Da quel po' che si sente nel video, in quel sibilo è racchiusa tutta la potenza dei motori elettrici, superiori ai rumorosissimi motori termici. A me quel sibilo piace molto :asd:
A me piacerebbe molto possedere un'auto elettrica proprio per le sue doti di silenziosità e per la coppia disponibile anche nei modelli meno potenti, ma il suono nelle gare non mi va ne su ne giù, in più mi chiedo, ok il volerle distinguere a colpo d'occhio, ma perchè elettriche ed ibride devono farle sempre così sciatte esteticamente? Ok le esigenze tecniche per l'attrito con l'aria e lo spazio richiesto dalle batterie, ma sembrano sempre voler scimmiottare malamente le linee futuristiche dei film :sofico:... Parlo più che altro delle utilitarie tipo prius, leaf, i3 ecc...
amd-novello
28-06-2018, 17:10
sono andato una volta a monza per delle prove. madonna che fastidio il casino che fanno. tutto mi ha comunicato tranne che potenza e virilità :D
il sibilo dell'elettrico mi proietta mille anni nel futuro.
A me piacerebbe molto possedere un'auto elettrica proprio per le sue doti di silenziosità e per la coppia disponibile anche nei modelli meno potenti, ma il suono nelle gare non mi va ne su ne giù, in più mi chiedo, ok il volerle distinguere a colpo d'occhio, ma perchè elettriche ed ibride devono farle sempre così sciatte esteticamente? Ok le esigenze tecniche per l'attrito con l'aria e lo spazio richiesto dalle batterie, ma sembrano sempre voler scimmiottare malamente le linee futuristiche dei film :sofico:... Parlo più che altro delle utilitarie tipo prius, leaf, i3 ecc...
La linea delle utilitarie è sempre piuttosto sciatta, sia a motore termico come elettrico. Ma per esempio anni fa, quando vidi la prima volta un'elettrica, in quel caso la BMW i8 concept rimasi subito affascinato dalla linea :D Cmq sia per qualsiasi genere di auto, le linee so evolvono continuamente.
Poi come sempre è questione di gusti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.