PDA

View Full Version : Nintendo Switch: ban per gli utenti che usano software pirata


Redazione di Hardware Upg
25-06-2018, 14:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nintendo-switch-ban-per-gli-utenti-che-usano-software-pirata_76691.html

Giro di vite da parte di Nintendo a proposito di software illegale eseguito su Switch, dopo che gli hacker hanno scoperto un exploit legato a NVIDIA Tegra X1

Click sul link per visualizzare la notizia.

CYRANO
25-06-2018, 14:44
Giusto !



Cpòsòòsòlmdòlmddlm

Zenida
25-06-2018, 21:49
La pirateria disincentiva l'innovazione e lo sviluppo di nuovi giochi e può portare a una riduzione del numero di posti di lavoro disponibili nel settore, il che alla fine ha un impatto sul consumatore

Nì... diciamo che la pirateria non è un male assoluto in ogni caso. Parlando in senso generale posso dire che se non fosse stato per la pirateria non avrei mai comprato diversi dischi, non sarei mai andato a molti concerti, non avrei mai comprato diversi DVD, gadget, ecc, ecc...

Insomma, ci sono dei meriti che vanno riconosciuti. Per il resto è giusto che Nintendo combatta la sua battaglia per difendere gli sviluppatori. Ma se io oggi compro qualsiasi cosa che odora di Super Mario anche lontano un miglio (ho persino dei calzini con super mario ricamato) è pure grazie agli emulatori su cui l'ho giocato (ed il mio avatar dice tutto).

Maxt75
26-06-2018, 09:39
Discorso complesso e molto vasto. Giusto è essere ripagati per il lavoro svolto, su questo non ci piove. Ho però qualche perplessità sul 70 euro che servono per avere un nuovo gioco. Diciamo che su uno stipendio incidono abbastanza.
Personalmente non riesco neanche a contarli i giochi che ho comprato da tanti che sono, ma nessuno al day 1.

Parliamo di GTA 5 ? Questo gioco ha generato talmente tanti introiti da pagarsi le generazioni future di sviluppatori e quant altro.
E abbassatelo sto prezzo...ormai avete incassato l'inimmaginabile :-)

thresher3253
26-06-2018, 10:26
Discorso complesso e molto vasto. Giusto è essere ripagati per il lavoro svolto, su questo non ci piove. Ho però qualche perplessità sul 70 euro che servono per avere un nuovo gioco. Diciamo che su uno stipendio incidono abbastanza.
Personalmente non riesco neanche a contarli i giochi che ho comprato da tanti che sono, ma nessuno al day 1.

Parliamo di GTA 5 ? Questo gioco ha generato talmente tanti introiti da pagarsi le generazioni future di sviluppatori e quant altro.
E abbassatelo sto prezzo...ormai avete incassato l'inimmaginabile :-)

Vabbé GTAV é un caso particolare, la richiesta é sempre altissima, quindi a loro non gliene frega nulla di abbassare il prezzo se tanto la gente é disposta lo stesso a pagare il prezzo pieno per un titolo uscito 3 anni fa.
Ma in una generazione dove sviluppare il gioco più fesso in 2D costa comunque 300.000 dollari non mi stupisco dei prezzi odierni (che comunque non sono oggettivamente aumentati tantissimo, Spyro ai tempi costava 120.000 lire).

domthewizard
26-06-2018, 12:07
Nì... diciamo che la pirateria non è un male assoluto in ogni caso. Parlando in senso generale posso dire che se non fosse stato per la pirateria non avrei mai comprato diversi dischi, non sarei mai andato a molti concerti, non avrei mai comprato diversi DVD, gadget, ecc, ecc...

Insomma, ci sono dei meriti che vanno riconosciuti. Per il resto è giusto che Nintendo combatta la sua battaglia per difendere gli sviluppatori. Ma se io oggi compro qualsiasi cosa che odora di Super Mario anche lontano un miglio (ho persino dei calzini con super mario ricamato) è pure grazie agli emulatori su cui l'ho giocato (ed il mio avatar dice tutto).
senza pirateria non avrebbero avuto vita longeva le console, su ps1 e ps2 in particolare c'ha mangiato tantissimo la sony che vendeva le console e i moddatori che vendevano a 100-120k lire un chip che costava la terza parte :asd:

Vabbé GTAV é un caso particolare, la richiesta é sempre altissima, quindi a loro non gliene frega nulla di abbassare il prezzo se tanto la gente é disposta lo stesso a pagare il prezzo pieno per un titolo uscito 3 anni fa.
Ma in una generazione dove sviluppare il gioco più fesso in 2D costa comunque 300.000 dollari non mi stupisco dei prezzi odierni (che comunque non sono oggettivamente aumentati tantissimo, Spyro ai tempi costava 120.000 lire).
che sono poco più di 60€ odierni, quindi non è che sono aumentati in maniera spropositata. piuttosto oggi fa specie spendere 70€ per un gioco ps4 perchè prima c'era la pirateria, oggi invece si è costretti a comprare un gioco originale anzichè il dvd aumma-aumma da 5€

Zenida
28-06-2018, 23:05
senza pirateria non avrebbero avuto vita longeva le console, su ps1 e ps2 in particolare c'ha mangiato tantissimo la sony che vendeva le console e i moddatori che vendevano a 100-120k lire un chip che costava la terza parte :asd:

Se la PSX non avesse avuto i CD, i quali hanno reso vita facile ai pirati informatici, oggi di Sony si avrebbe solo un vago ricordo come lo abbiamo per l'ultima console SEGA Dreamcast.

Il vero pezzo da 90 sarebbe dovuto essere Nintendo 64, dalle caratteristiche tecniche nettamente superiori, ma la volontà di Nintendo di combattere la pirateria ha permesso un rovesciamento del market share a favore di Sony.

Da allora non si sente più parlare di Nintendo come console di prima fascia.

Con questo non voglio dire che la pirateria sia un bene, ma sicuramente produce ANCHE degli effetti positivi che sarebbe da stupidi ignorare solo perchè la nostra etica ci impone di pensarla così.

thresher3253
28-06-2018, 23:18
senza pirateria non avrebbero avuto vita longeva le console, su ps1 e ps2 in particolare c'ha mangiato tantissimo la sony che vendeva le console e i moddatori che vendevano a 100-120k lire un chip che costava la terza parte :asd:


che sono poco più di 60€ odierni, quindi non è che sono aumentati in maniera spropositata. piuttosto oggi fa specie spendere 70€ per un gioco ps4 perchè prima c'era la pirateria, oggi invece si è costretti a comprare un gioco originale anzichè il dvd aumma-aumma da 5€

Se la PSX non avesse avuto i CD, i quali hanno reso vita facile ai pirati informatici, oggi di Sony si avrebbe solo un vago ricordo come lo abbiamo per l'ultima console SEGA Dreamcast.

Il vero pezzo da 90 sarebbe dovuto essere Nintendo 64, dalle caratteristiche tecniche nettamente superiori, ma la volontà di Nintendo di combattere la pirateria ha permesso un rovesciamento del market share a favore di Sony.

Da allora non si sente più parlare di Nintendo come console di prima fascia.

Con questo non voglio dire che la pirateria sia un bene, ma sicuramente produce ANCHE degli effetti positivi che sarebbe da stupidi ignorare solo perchè la nostra etica ci impone di pensarla così.
Onestamente non saprei. WiiU e Switch sono piratabili, eppure non sono certamente in testa alle classifiche. Stesso dicasi per la prima Xbox e per PS Vita. Ancora prima il Famicom Disk System era piratissimo eppure neanche é arrivato al di fuori del Giappone.
La PSX ha avuto la fortuna di essere la console che tutti i ragazzi avevano sicuramente anche per la facilità con quale era moddabile, ma la scarsa concorrenza ha fatto la sua parte, non dimentichiamo che il lancio del Nintendo 64 é stato ricco di problemi e i gioconi hanno tardato ad arrivare. Non aiutó il fatto che le cartucce costavano molto e il rincaro si rifletté sull'acquirente finale. Secondo me la PSX avrebbe funzionato anche senza pirateria (e non a caso titoli come Tomb Raider e FFVII vendevano come il pane, tant'é che Sony fu una delle prime a introdurre il concetto di giochi budget con la linea Platinum).

sturia90
29-06-2018, 00:07
Sapete se a breve arriveranno nuovi giochi interessanti?

domthewizard
29-06-2018, 09:05
Se la PSX non avesse avuto i CD, i quali hanno reso vita facile ai pirati informatici, oggi di Sony si avrebbe solo un vago ricordo come lo abbiamo per l'ultima console SEGA Dreamcast.

Il vero pezzo da 90 sarebbe dovuto essere Nintendo 64, dalle caratteristiche tecniche nettamente superiori, ma la volontà di Nintendo di combattere la pirateria ha permesso un rovesciamento del market share a favore di Sony.

Da allora non si sente più parlare di Nintendo come console di prima fascia.

Con questo non voglio dire che la pirateria sia un bene, ma sicuramente produce ANCHE degli effetti positivi che sarebbe da stupidi ignorare solo perchè la nostra etica ci impone di pensarla così.
un mio amico aveva la n64, bellissima ma ogni volta che doveva comprare una cartuccia partivano le bestemmie :asd:

Onestamente non saprei. WiiU e Switch sono piratabili, eppure non sono certamente in testa alle classifiche. Stesso dicasi per la prima Xbox e per PS Vita. Ancora prima il Famicom Disk System era piratissimo eppure neanche é arrivato al di fuori del Giappone.
La PSX ha avuto la fortuna di essere la console che tutti i ragazzi avevano sicuramente anche per la facilità con quale era moddabile, ma la scarsa concorrenza ha fatto la sua parte, non dimentichiamo che il lancio del Nintendo 64 é stato ricco di problemi e i gioconi hanno tardato ad arrivare. Non aiutó il fatto che le cartucce costavano molto e il rincaro si rifletté sull'acquirente finale. Secondo me la PSX avrebbe funzionato anche senza pirateria (e non a caso titoli come Tomb Raider e FFVII vendevano come il pane, tant'é che Sony fu una delle prime a introdurre il concetto di giochi budget con la linea Platinum).
non credo proprio. e i motivi sarebbero stati diversi:

1) all'epoca non esisteva il credito facile di oggi, e quando un genitore doveva comprarti un gioco che poteva costare anche 150k lire ti faceva piangere a sangue prima di accontentarti
2) i giochi dovevi comprarli a scatola chiusa perchè non esistevano demo giocabili come oggi, dovevi comprare le riviste specializzate ogni mese con cd annesso e sperare che non fossero tutti trailer
3) non esistevano i mercatini (tipo subito) come oggi quindi un gioco lo compravi e te lo tenevi, e questo va abbinato al motivo n.2

oggi comprare e rivendere un gioco è diventato molto più facile, per questo non si sente troppo il bisogno di pirateria.


wii e switch poi non sono paragonabili ad una ps perchè questa abbracciava tutti i tipi di giocatori, le console nintendo odierne no. preso con le dovute misure, il paragone qualità-epoca lo vince a mani basse il nintendo64 perchè per la tecnologia che esiste oggi le console nintendo sono un insulto ai gamer quelli veri (e te lo dice uno che ha avuto wii, wii u e che sbava dietro alla switch)

thresher3253
29-06-2018, 10:09
Dici? Io ricordo che la linea Platinum era accessibile a tutti e i dischi demo li avevano tutti, ne conservo ancora un paio. Sony addirittura te li spediva a casa gratuitamente se ne facevi richiesta. Non esistevano i mercatini online, ma esistevano i cestoni del supermercato.
D'altronde é anche logico: se Sony guadagnava maggiormente con le vendite dell'hardware invece che del software allora saghe nate in quegli anni oggi non eissterebbero più, invece mi pare che Tomb Raider e Gran Turismo siano ancora vivi e vegeti.

oggi comprare e rivendere un gioco è diventato molto più facile, per questo non si sente troppo il bisogno di pirateria. Scherzi? Se la pirateria é un problema meno presente é solo perché non é possibile modificare PS4 e One. Il 3DS ha una scena nel modding abbastanza elevata e guide per modificare Wii e WiiU ne sono uscite già fin dal primo giorno. Quando per un momento é stato possibile piratare su PS3 i torrent sono esplosi, mentre su 360 é stato possibile quasi subito dopo l'uscita. Su PC, con tutto il fatto che oggi i giochi scontati costano quanto due caffé, é ancora presente più che mai.

La verità é che se qualcuno vuole piratare non gliene frega nulla di Subito.it, mercatini, sconti e demo: lo farà sempre e comunque. Per dirne una, la notizia del jailbreak su Switch é finita in testa al trending di Reddit e Twitter qualche mese fa, con tanto di gente disposta a comprare la console solo per questo motivo.

Yuno gasai
29-06-2018, 10:53
La Switch è stata bucata in brevissimo tempo, fate conto che sono già in sviluppo addirittura 2 emulatori della switch e alcuni giochi già partono:)

Zenida
01-07-2018, 18:51
Capiamoci, il discorso pirateria non deve valere come unica variante in gioco del successo commerciale di un prodotto, è solo una delle tante.

Certo, ha un peso considerevole molto spesso. Ma la questione su cui volevo far riflettere è che le major additano la pirateria come un cancro, ma hanno ragione solo a metà. Nel senso che è sicuramente FURTO! Ma allo stesso tempo porta anche dei benefici non indifferenti.

Quindi più che al cancro la paragonerei alla chemio.
Ancora ricordo la dura battaglia fatta dai Metallica contro Napster, ma non so se James Hetfield sia a conoscenza del fatto che se sono tra i miei gruppi preferiti lo devono proprio a software come Napster che mi hanno permesso di ascoltarli in un era in cui non esisteva YouTube e Spotify e la radio passava solo Marco Masini e Gianna Nannini come rock di Belzebù :sofico:

Oggi al primo concerto in zona mi ci fionderei ad occhi chiusi, anche dovessi spendere cifre considerevoli per andarci... e loro sanno benissimo che i soldi veri li fanno con i tour e non con i CD dove si beccano lo 0,00000001% di royalties.