PDA

View Full Version : L'automobile si apre e chiude con lo smartphone: rilasciate le specifiche Digital Key 1.0


Redazione di Hardware Upg
22-06-2018, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/l-automobile-si-apre-e-chiude-con-lo-smartphone-rilasciate-le-specifiche-digital-key-10_76661.html

Il Car Connectivity Consortium rilascia le specifiche 1.0 che definiscono le modalità di implementazione della chiave digitale per i veicoli e gli smartphone abilitando casi d'uso interessanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

domthewizard
22-06-2018, 11:05
così non solo ti ciulano il telefono ma pure la macchina :asd:

Alodesign
22-06-2018, 11:12
Credo che la vecchia serratura sia ancora più funzionale.

Opteranium
22-06-2018, 11:24
Prevedo un drastico incremento di furti

Gundam.75
22-06-2018, 11:28
Si tratta di un meccanismo sicuro.... hahahaha
Se il sistema è sicuro come l'obd, siamo veramente nei guai

demon77
22-06-2018, 11:50
Credo che la vecchia serratura sia ancora più funzionale.

Prevedo un drastico incremento di furti

Si tratta di un meccanismo sicuro.... hahahaha
Se il sistema è sicuro come l'obd, siamo veramente nei guai

Aspettiamo a tirare conclusioni.
La tradizionale chiave sarà pure più immediata nell'uso ma di certo non è più sicura.
Qualunque ladruncolo da due soldi con un po' di manualità ed un cacciavite la macchina con le serrature te la apre.
La 206 che avevo anni fa me la avevano aperta sia da lato passeggero che da lato guidatore con un grosso cacciavite. Risultato due serrature sfasciate e la macchina che si apriva solo col telecomando.

Con una chiave virtuale tramite nfc di certo è più difficile. Poi volendo si apre quel che si vuole se si hanno mezzi e conoscenze.

X360X
22-06-2018, 12:03
Ci sono tanti reietti che già adesso puntano solo le più vecchie per aprirle e farle partire. Se prima o poi ci sarà solo la tecnologia per tutto magari spunteranno pure ladri hacker :asd: ma questi esseruncoli non potranno più farlo, quelli non sanno manco sedersi a tavola e mangiare co forchetta e coltello altro che entrare nelle macchine (e il tutto potrebbe essere anche aggiornabile per risolvere problemi di sicurezza)

Certo poi qualche bug, lo smartphone che si scarica...diciamo che rimarrà più gente a piedi probabilmente :sofico:

palmy
22-06-2018, 12:26
Ci sono tanti reietti che già adesso puntano solo le più vecchie per aprirle e farle partire. Se prima o poi ci sarà solo la tecnologia per tutto magari spunteranno pure ladri hacker :asd: ma questi esseruncoli non potranno più farlo, quelli non sanno manco sedersi a tavola e mangiare co forchetta e coltello altro che entrare nelle macchine (e il tutto potrebbe essere anche aggiornabile per risolvere problemi di sicurezza)

Certo poi qualche bug, lo smartphone che si scarica...diciamo che rimarrà più gente a piedi probabilmente :sofico:

Ma nel tuo ragionamento tralasci un particolare: i reietti ladruncoli che non si sanno sedere a tavola compreranno, da hacker, tool di scassinamento digitale alla stessa maniera con cui oggi comprano uno spadino o un piede di porco.
Risultato la tua auto sarà ancora una volta rubata da ladruncoli reietti ed ignoranti :muro:

Alodesign
22-06-2018, 12:42
Aspettiamo a tirare conclusioni.
La tradizionale chiave sarà pure più immediata nell'uso ma di certo non è più sicura.
Qualunque ladruncolo da due soldi con un po' di manualità ed un cacciavite la macchina con le serrature te la apre.
La 206 che avevo anni fa me la avevano aperta sia da lato passeggero che da lato guidatore con un grosso cacciavite. Risultato due serrature sfasciate e la macchina che si apriva solo col telecomando.

Con una chiave virtuale tramite nfc di certo è più difficile. Poi volendo si apre quel che si vuole se si hanno mezzi e conoscenze.

Ecco, c'è di buono che ora se vogliono rubarmi qualcosa dentro l'auto, almeno non me la rovinano. Tanto vale lasciarla aperta.

demon77
22-06-2018, 13:12
Ecco, c'è di buono che ora se vogliono rubarmi qualcosa dentro l'auto, almeno non me la rovinano. Tanto vale lasciarla aperta.

infatti entrambe le volte me la hanno pareta in cerca di navigatore o oggetti di valore.. trovano ovviamente il nulla cosmico. :rolleyes:

Gundam.75
22-06-2018, 15:27
@demon77
non discuto la tecnologia o il suo utilizzo sulle auto di tutti i giorni. Già oggi rubano le auto keyless con una facilità disarmante (basta cercare su youtube) e riprogrammano centraline e chiavi meno di 5 minuti...

PS: QUando mi hanno rubato l'auto mi hanno riprogrammato la centrilina motore ed hanno utilizzato una chiave vergine.
L'ho ritrovata fortunatamente....

domthewizard
22-06-2018, 15:30
Ci sono tanti reietti che già adesso puntano solo le più vecchie per aprirle e farle partire. Se prima o poi ci sarà solo la tecnologia per tutto magari spunteranno pure ladri hacker :asd: ma questi esseruncoli non potranno più farlo, quelli non sanno manco sedersi a tavola e mangiare co forchetta e coltello altro che entrare nelle macchine (e il tutto potrebbe essere anche aggiornabile per risolvere problemi di sicurezza)

Certo poi qualche bug, lo smartphone che si scarica...diciamo che rimarrà più gente a piedi probabilmente :sofico:

Ma nel tuo ragionamento tralasci un particolare: i reietti ladruncoli che non si sanno sedere a tavola compreranno, da hacker, tool di scassinamento digitale alla stessa maniera con cui oggi comprano uno spadino o un piede di porco.
Risultato la tua auto sarà ancora una volta rubata da ladruncoli reietti ed ignoranti :muro:
oppure, più semplicemente, romperanno tutto come accaduto ad un amico di mio fratello che aveva una classe c nuova, gli hanno sfregiato la portiera per rubargli il navigatore

maxnaldo
22-06-2018, 16:20
tutti vogliono usare apps su smartphone per fare qualunque cosa e non si rendono conto che perdono semplicemente più tempo.

la mattina devo stare in coda davanti alla macchinetta del caffè perchè l'azienda ne ha comprate di nuove che... indovinate ? funzionano anche tramite app smartphone,

peccato che:

le persone arrivano davanti alla macchinetta e tirano fuori lo smartphone, lo sbloccano, poi cercano l'app tra le 500.000 installate, poi l'app deve aprirsi e di solito ci mette qualche secondo, poi devono cliccare da qualche parte nell'app per avviare la connessione alla macchinetta, poi finalmente ottenuto l'ok dall'app e dalla macchinetta scelgono il prodotto e infine chiudono l'app per chiudere la connessione, sulla macchinetta passa ancora qualche secondo con il msg "invio informazioni in corso..."
In totale un paio di minuti per fare tutto, e questo naturalmente se non ci sono stati problemi, nfc disattivato, app che non parte o non si connette... ecc... ecc...

io arrivo, infilo i miei 30c, scelgo il prodotto, lo piglio e me ne vado. Totale 30sec.

:doh:

ho come l'impressione che in futuro vedremo spesso persone ferme per qualche decina di secondi (minuti se hanno problemi) davanti alla loro auto.

:rotfl:

ps. io cambierei il nome a questi dispositivi, togliamogli lo "smart" davanti perchè per me è un controsenso.

sterock77
24-06-2018, 23:36
Quanto hai ragione, riescono a convincerci perfino a cambiare canale alla tv o far partire la lavatrice solamente per capire e studiare le nostre abitudini ed abbindolarci meglio. O veramente pensiamo che sia una comodità nostra?

CapoHorn
25-06-2018, 12:18
@demon77
non discuto la tecnologia o il suo utilizzo sulle auto di tutti i giorni. Già oggi rubano le auto keyless con una facilità disarmante (basta cercare su youtube) e riprogrammano centraline e chiavi meno di 5 minuti...

PS: QUando mi hanno rubato l'auto mi hanno riprogrammato la centrilina motore ed hanno utilizzato una chiave vergine.
L'ho ritrovata fortunatamente....

In realtà non è così semplice come la racconti perché primo, ci vuole sempre e comunque qualcuno che ci capisce e secondo, deve conoscere bene l'auto che vuole portare via, e non è detto che quest'ultima non abbia qualche altro blocco che ne impedisce poi successivamente la marcia una volta che la metti in moto.
Non scendo in particolari perché andrei off topic, ma ricordati che il miglior antifurto è quello che non vedi. il costo poi è irrilevante, può essere anche una semplice elettrovalvola da 2€ che chiude l'alimentazione del carburante e sei bello che fregato...poi vai a capire dopo che hai armeggiato con la centralina perché la macchina dopo pochi metri ti si è spenta come è successo ad un mio amico hacker che si è giocato con me una cena sul fatto che mi avrebbe portata via la mia...:asd:
I professionisti, quelli veri, non perdono neppure tempo a disattivare i vari sistemi di allarme e ad armeggiare con la centralina semplicemente perché potrebbero esserci altri blocchi di cui non ne sono a conoscenza.
I video che vedi sul tubo, servono solo per attirare i click. Nella maggior parte dei casi non avviene nulla di tutto quello.
Come giustamente fatto notare, questa nuova specifica di "chiave digitale", serve per rendere più sicura e a prova di furto l'auto proprio con i "disperati della centralina".
La chiave verrà messa nello smartphone, e senza di quello al seguito la macchina non partirà, neppure con una centralina vergine.
E' un sorta di doppia verifica, lo stesso sistema che adottano le banche quando ti chiedono conferma sul cellulare abilitato per operazioni dispositive.
Poi il disperato che ti sfonda i finestrini e ti fa qualche danno ci sarà sempre, come esisterà sempre quello che vuole quello specifico modello di macchina, perché gli hanno commissionato un furto, e cura le tue abitudini e al momento giusto te la frega.

maxnaldo
25-06-2018, 15:42
Quanto hai ragione, riescono a convincerci perfino a cambiare canale alla tv o far partire la lavatrice solamente per capire e studiare le nostre abitudini ed abbindolarci meglio. O veramente pensiamo che sia una comodità nostra?

esatto, sono false comodità per noi e veri soldi per loro.

CapoHorn
25-06-2018, 15:46
Allora torna alla TV dove ogni volta ti alzi per cambiare canale.
Io trovo più comodo nella mia auto tenermi la chiave in tasca, salire, premere un pulsante e partire piuttosto che toglierla ogni volta dalla tasca, infilarla nel blocchetto e fare la stessa operazione.

maxnaldo
25-06-2018, 16:49
Allora torna alla TV dove ogni volta ti alzi per cambiare canale.
Io trovo più comodo nella mia auto tenermi la chiave in tasca, salire, premere un pulsante e partire piuttosto che toglierla ogni volta dalla tasca, infilarla nel blocchetto e fare la stessa operazione.

ma io parlavo di smartphones e apps, che non sono affatto comodi per queste cose, la chiave elettronica è un'altra cosa.

domthewizard
25-06-2018, 16:54
oh cmq la chiave elettronica potrebbe avere risvolti positivi: bloccare il telefono e non permettere più di utilizzare whatsapp

CapoHorn
26-06-2018, 07:12
ma io parlavo di smartphones e apps, che non sono affatto comodi per queste cose, la chiave elettronica è un'altra cosa.

Il caso che hai raccontato della macchinetta del caffè non è certo la norma.
Io con il mio Smartphone e con Apple pay ci metto meno tempo a pagare rispetto ai sistemi classici.
E se mi loggo al sito dell'agenzia delle entrate, impiego certamente meno tempo a loggarmi con lo spid piuttosto che inserire codice fiscale, pin e poi passwrd.
Inquadro il codice con l'app, poggio il dito sul sensore del telefono, il sistema mi riconosce con nome, cognome e C.F e sono dentro.

maxnaldo
02-07-2018, 00:31
Il caso che hai raccontato della macchinetta del caffè non è certo la norma.
Io con il mio Smartphone e con Apple pay ci metto meno tempo a pagare rispetto ai sistemi classici.
E se mi loggo al sito dell'agenzia delle entrate, impiego certamente meno tempo a loggarmi con lo spid piuttosto che inserire codice fiscale, pin e poi passwrd.
Inquadro il codice con l'app, poggio il dito sul sensore del telefono, il sistema mi riconosce con nome, cognome e C.F e sono dentro.

contento tu,

io intanto cerco di evitare le code causate dai vostri meravigliosi sistemi con smartphones.

non fraintendermi, non sono contrario alla tecnologia, purchè si riveli migliore del passato.

al momento vedo solo sistemi che ti fanno perdere più tempo, non sono migliori, sono solamente più "smart" a quanto dicono loro.

per me restano delle perdite di tempo e finchè non vedo un reale vantaggio non mi muovi da ciò che già esisteva e che è di gran lunga migliore.

non mi faccio abbindolare dal marketing dei vari produttori.

:D

ed è evidente che tendi a pensare come molti che il tuo nuovo sistema sia migliore del vecchio, SPID dici ? Io mi loggo all'agenzia delle entrate semplicemente facendo copia e incolla di due dati: codice fiscale e PIN. E lo SPID sono sicuro che da questo punto di vista sia migliore, se non richiede più di 2 passaggi.
Ma come ti dicevo non è questo il punto, non c'entra nulla con la tecnologia APPS+SMARTOPHONES, quella al 99% delle volte serve solo a farti perdere più tempo.

vuoi un altro esempio ? Io in mensa aziendale uso i normali Tickets Restaurants cartacei. Arrivo alla cassa e pago con il mio ticket, la cassiera lo prende, ne controlla il valore, lo mette da parte e mi batte lo scontrino con il totale. E io passo oltre.

Altri invece usano quella meraviglia dei tickets elettronici. Arrivano alla cassa, forniscono la loro tessera elettronica o il loro smartphone, e il POS a cui si collegano inizia la transazione, passano almeno una trentina di secondi prima che esca la conferma su scontrino dal POS. A quel punto la cassiera batte sulla cassa l'avvenuto pagamento con l'importo e poi ti fornisce lo scontrino fiscale.

E questo non è nemmeno il peggio, ci sono anche quelli che arrivati alla cassa precaricano i loro tickets restaurant cartacei su tessere elettroniche ricaricabili, facendoti perdere ulteriormente tempo in coda per la loro "ricarica", poi dopo passano al pagamento come sopra.

insomma, alla fine è tutto molto semplice, quanto tempo ci si perde ? se la risposta è "non meno di prima, anzi probabilmente qualcosa di più", allora vuol dire che vi hanno abbindolato con il marketing magico dei prodotti "magic" che vi hanno rifilato. (il lavaggio del cervello da smartphones degli ultimi anni a quanto pare ha avuto la peggio su tante menti deboli)

ripeto, contento tu.

CapoHorn
02-07-2018, 07:54
non mi faccio abbindolare dal marketing dei vari produttori.

Neanche io. Cerco solo di usare quello che mi mettono a disposizione, nel modo migliore possibile.
Poi se qualche azienda ha implementato un sistema macchinoso per prendersi un caffè, oppure per pagare il parcheggio dell'automobile, quello non è certo colpa di chi produce lo smartphone, e anche il marketing c'entra meno di zero.


ed è evidente che tendi a pensare come molti che il tuo nuovo sistema sia migliore del vecchio, SPID dici ? Io mi loggo all'agenzia delle entrate semplicemente facendo copia e incolla di due dati: codice fiscale e PIN. E lo SPID sono sicuro che da questo punto di vista sia migliore, se non richiede più di 2 passaggi.
Ma come ti dicevo non è questo il punto, non c'entra nulla con la tecnologia APPS+SMARTOPHONES, quella al 99% delle volte serve solo a farti perdere più tempo.



Se non è cambiato qualcosa (e non credo), oltre a quei dati ne manca un terzo: la password. Come hai ben detto fai il copia incolla di quei dati che hai da qualche parte. Che poi siano un foglietto di carta oppure un file di testo salvato sul PC poco importa.
Con l'app invece inquadri il codice, ti fai riconoscere con l'impronta digitale e sei dentro, con maggior sicurezza e senza copia/incollare nulla da nessuna parte.
Se l'app+smartphone sono fatte bene, non ti fanno perdere tempo.
Poi sei anche libero di passare al casello autostradale con le monetine pensando di fare prima. Io nel 99% dei casi pago con il bancomat, e al casello passo sotto il telepass...;)

maxnaldo
02-07-2018, 12:17
Neanche io. Cerco solo di usare quello che mi mettono a disposizione, nel modo migliore possibile.
Poi se qualche azienda ha implementato un sistema macchinoso per prendersi un caffè, oppure per pagare il parcheggio dell'automobile, quello non è certo colpa di chi produce lo smartphone, e anche il marketing c'entra meno di zero.




Se non è cambiato qualcosa (e non credo), oltre a quei dati ne manca un terzo: la password. Come hai ben detto fai il copia incolla di quei dati che hai da qualche parte. Che poi siano un foglietto di carta oppure un file di testo salvato sul PC poco importa.
Con l'app invece inquadri il codice, ti fai riconoscere con l'impronta digitale e sei dentro, con maggior sicurezza e senza copia/incollare nulla da nessuna parte.
Se l'app+smartphone sono fatte bene, non ti fanno perdere tempo.
Poi sei anche libero di passare al casello autostradale con le monetine pensando di fare prima. Io nel 99% dei casi pago con il bancomat, e al casello passo sotto il telepass...;)

no, ti assicuro, niente password, solo CF e pin.

si, ci sono apps utili veramente, che ti fanno risparmiare tempo. Bisogna quindi discriminare tra quelle che sono una vera comodità e quelle che non lo sono e servono solo a far risparmiare/guadagnare soldi a qualcun'altro.

vedi ad esempio il discorso dei Tickets Restaurant, se in formato elettronico le aziende risparmiano la stampa e invio al personale. Peccato che poi si traducono in un costo in termini di tempo per il consumatore. Io ad esempio facevo la coda in mensa per non più di 15min quando i tickets erano solo cartacei, oggi i tempi sono più che raddoppiati a causa di tutti quei tempi di attesa alle casse. Potrebbero risolverla aggiungendo altre casse ma non sempre è fattibile e inoltre sarebbe un costo aggiuntivo per l'azienda che fornisce il servizio mensa.