View Full Version : UE, sì alla tassazione dei link e più controlli sui social. Paura per la libertà d'espressione
Redazione di Hardware Upg
22-06-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ue-si-alla-tassazione-dei-link-e-piu-controlli-sui-social-paura-per-la-liberta-d-espressione_76655.html
Due controverse proposte della Copyright Reform europea hanno ricevuto un responso positivo da parte del Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo. Ma per diventare legge dovranno essere approvate dalla Eurocamera il 2 luglio e poi verranno discusse in consiglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
X-ray guru
22-06-2018, 08:20
Tutte le anime buone che hanno strepitato per l'abolizione della net neutrality da parte di Trump hanno perso la voce? :mad:
Tutte le anime buone che hanno strepitato per l'abolizione della net neutrality da parte di Trump hanno perso la voce? :mad:
Net neutrality è un'altra cosa.
Net neutrality vuol dire che il gestore non può in alcun modo filtrare i contenuti a cui tu accedi e deve far girare tutto con la stessa velocità.
Cioè, per dire, il gestore non deve fare alcuna "discriminazione" che tu stia guardando youporn, netflix o facebbok in termini di blocchi o filtri di velocità.
Qui si parla di tassazione o salvaguardia del diritto d'autore. Una cosa che come ben si vede dalle votazioni pesta i calli a parecchi.. e la trovo abbasatanza giusta.
Vedremo se è cosa ben fatta quando la applicheranno perchè non è semplicissimo secondo me.
Tutte le anime buone che hanno strepitato per l'abolizione della net neutrality da parte di Trump hanno perso la voce? :mad:
Ma l'hai letto almeno l'articolo?
Tutte le anime buone che hanno strepitato per l'abolizione della net neutrality da parte di Trump hanno perso la voce? :mad:
Interessante esempio di domanda provocatoria. Può voler raggiungere uno dei seguenti scopi:
1. Difendere Trump. Ovviamente il fatto che sta cominciando una guerra commerciale che ci colpirà tutti, che ha cercato di ricattare il Congresso dividendo i figli dai genitori, che per motivi propagandistici abbia calato le braghe sul Nord Corea dopo aver minacciato una guerra atomica, che abbia abolito tutti gli impegni ambientalistici degli USA non sono episodi sufficienti per far capire a qualcuno i è.
2. Affermare che tutti sono uguali (giustificazione tipica di chi non ha ideali). Ebbene hanno già risposto a questo proposito: togliere la net neutrality non è per nulla la stessa cosa di quanto introdotto in questa proposta di normativa.
Pregherei X-ray guru di precisare meglio di questi scopi vuole raggiungere.
se tutto il mondo è paese (ed è un se non piccolo) tutto dipende da come questo 'principio sancito' (anche se è un pò più di questo) verrà convertito in legge, regolamenti e codicilli annessi compresi
nel frattempo non c'è dubbio che sarà argomento funzionalissimo a strumentalizzazioni anche con fini opposti, tanto l'importante non sono più i fatti reali
X-ray guru
22-06-2018, 14:26
Pregherei X-ray guru di precisare meglio di questi scopi vuole raggiungere.
Il mio era uno scopo statistico.
Sulla net neutrality più di 100 messaggi in 4 ore, sul diritto di autore europeo applicato anche ai link su internet (semplificato), 4 messaggi in 4 ore.
poi rompono le balle a trump, ipocriti
Il mio era uno scopo statistico.
Sulla net neutrality più di 100 messaggi in 4 ore, sul diritto di autore europeo applicato anche ai link su internet (semplificato), 4 messaggi in 4 ore.
Premesso che l'abolizione della net neutrality è una mezza truffa, mi devono spiegare tecnicamente come fanno a rendere prioritario il MIO traffico una volta che esce dalla rete del mio gestore :rolleyes: .
Sui link bisogna vedere che cosa si intende esattamente.
Nello specifico l'articolo 11 (link tax) potrebbe forzare chiunque utilizzi frammenti di contenuti giornalistici online a richiedere una licenza all'editore originale, minacciando l'uso dell'hyperlink così come lo conosciamo oggi.
Mettere un link ad una notizia è un conto, caricare sul proprio sito testo ed immagini di altri siti è un'altra cosa se permettete.
Penso sia esattamente ciò che contestavano gli editori a Google News.
Cioè il fatto che estrapolava i contenuti bypassando di fatto l'autore di quei contenuti (quindi potenziali introiti).
mah, da una parte è vero che l'articolo 11 cambierebbe le cose limitando parzialmente la pluralità dei punti di vista (e anche qui però, basta riuscire a produrre un contenuto originale riguardo alla notizia eh), dall'altra però andrebbero a morire i blog di quart'ordine che non producono niente se non copie di copie a volte mal tradotte facendo guadagnare al web più qualità (in pratica tutte le risorse tecnologiche in italiano, tolte 2 o 3 massimo)
Per l'articolo 13 dai siamo seri... Non che ci sia da stare allegri a riguardo ma ormai le "piattaforme social" sono 4 o 5 le altre sono inutili, i forum languono salvo alcune nicchie e sono già ben controllati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.