View Full Version : Torna Resident Evil 2, ricreato completamente da zero
Redazione di Hardware Upg
21-06-2018, 18:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/torna-resident-evil-2-ricreato-completamente-da-zero_76644.html
Non parliamo di una semplice remaster, ma di un gioco creato fin dalle fondamenta che riprenderà la storia, il fascino e l'atmosfera del capolavoro survival-horror che ha definito il genere
Click sul link per visualizzare la notizia.
3° Persona?:mbe: :mbe: :cry:
alexbilly
21-06-2018, 18:18
3° Persona?:mbe: :mbe: :cry:
cosa c'è di strano, l'ultimo in prima persona è stata l'anomalia, i resident evil più recenti son sempre stati giochi in terza persona, senza voler scomodare i primissimi a sfondo fisso.
cosa c'è di strano, l'ultimo in prima persona è stata l'anomalia, i resident evil più recenti son sempre stati giochi in terza persona, senza voler scomodare i primissimi a sfondo fisso.
RE fino al 3 era a "telecamere fisse" dal 4 in poi hanno iniziato con la 3° persona, se di revival si tratta avrei preferito che fosse ideato così, ma io sono un giocatore di re di lunghissima data che ha completato i vari capitoli, compresi il rebirth e lo 0 innumerevoli volte, credo di aver terminato re2 e re3 sulle 100 volte cadauno anni fa.
Chiedo venia per l'autoquote ma non riesco a modificare il messaggio che è partito in fase di stesura:
RE fino al 3 era a "telecamere fisse" dal 4 in poi hanno iniziato con la 3° persona, se di revival si tratta avrei preferito che fosse ideato così, ma io sono un giocatore di re di lunghissima data che ha completato i vari capitoli, compresi il rebirth e lo 0 innumerevoli volte, credo di aver terminato re2 e re3 sulle 100 volte cadauno anni fa.
Premesso che sono tornato a interessarmi alla saga di resident evil dopo tanti anni,l'ultimo che ho giocato è stato il 4. Ora sto riprendendo l'1 rimasterizzato.
Sto leggendo un pò di commenti in giro e non riesco a capire come mai per molti giocatori di vecchia data come me, sia un problema la telecamera da dietro le spalle.
Ah gioco dai tempi della psx 1997.
Premesso che sono tornato a interessarmi alla saga di resident evil dopo tanti anni,l'ultimo che ho giocato è stato il 4. Ora sto riprendendo l'1 rimasterizzato.
Sto leggendo un pò di commenti in giro e non riesco a capire come mai per molti giocatori di vecchia data come me, sia un problema la telecamera da dietro le spalle.
Ah gioco dai tempi della psx 1997.
Credo che sia il fatto che abbiano "stravolto" un gioco dell'infanzia di molti che nel bene o nel male piaceva così come era.
Credo che sia il fatto che abbiano "stravolto" un gioco dell'infanzia di molti che nel bene o nel male piaceva così come era.
da quel che si è visto nella demo da 30 minuti (non questa di hwu),non vedo
stravolgimenti,eccetto la camera da dietro le spalle.
I suggerimenti magari mi hanno dato un certo fastidio. Lo sparare muovendosi potrebbe essere un'eventuale oggetto di discussione,preferivo prima quando era necessario che il personaggio dovesse restar fermo per poter sparare.
Pare di notare che in effetti la precisione cali ,ma bisognerebbe giocarlo per sapere quanto.
Per il resto il gioco è quello in sostanza.
Questo sembra molto più cruento e ,parola abusata, violento.
Ma fondamentalmente dire che è stato stravolto è un'esagerazione.
thresher3253
21-06-2018, 19:22
Premesso che sono tornato a interessarmi alla saga di resident evil dopo tanti anni,l'ultimo che ho giocato è stato il 4. Ora sto riprendendo l'1 rimasterizzato.
Sto leggendo un pò di commenti in giro e non riesco a capire come mai per molti giocatori di vecchia data come me, sia un problema la telecamera da dietro le spalle.
Ah gioco dai tempi della psx 1997.É una solita scusa per lamentarsi, su internet nessuno é mai contento di niente.
É una solita scusa per lamentarsi, su internet nessuno é mai contento di niente.
è cosi per tutto è vero,
ma per RE in particolare il problema sembra essere l'assenza della telecamera fissa,che crea un forte disagio ai giocatori di lunga data.
sertopica
21-06-2018, 21:04
Mah, la telecamera fissa era soltanto un'enorme rogna che rendeva i movimenti del protagonista estremamente difficoltosi ed impacciati. Certo, capisco che aiutava a costruire la tensione ma credo fosse per lo piu' un aspetto legato ai limiti tecnici di allora che ad altro. O usavi i fondali 2d prerenderizzati o ti toccava un 3d primitivo e privo di dettagli.
La visuale isometrica impone uno stile di gioco molto diverso rispetto a quello di una telecamera in terza persona.
Il primo, per forza di cose, basato su atomosfera, enigmi e utilizzo oculato delle risorse.
Il secondo basato principalmente sullázione.
Il cambio di mood è evidente, vi devo ricordare le musiche? Guardacaso assenti in questa versione.
Altair[ITA]
21-06-2018, 23:31
Lo dico da collezionista zoccolo duro e amante di resident evil (basta dimenticare quei vomiti di 6, orc,uc): telecamere fisse vecchio stampo non sono più "vendibili". ammettiamolo su :)
non vedo l'ora di prendermi la collector più collectorosa del mondo. se mi fanno un modellino dell' RPD potrei diventare single a vita (capitela)
Il vero RE è con telecamere fisse e controlli legnosi,il resto sono altri giochi.
Cioè,già resident evil 3 mi ha fatto storcere un po', il 4 non ne parliamo, carino eh, ma un altro gioco.
Ma sono i tempi che cambiano...anche se si fa il remake sempre delle stesse cose,e non è un caso.
Altair[ITA]
21-06-2018, 23:50
i veri RE sono assolutamente come hai detto te : telecamera fissa. tutti 25/40 anni abbiamo fatto doposcuola così :P
però, forza, siamo onesti: capcom deve vendere. e non sono vendibilissimi ormai, ahimè, quei titoli là
Crystal Dragon
21-06-2018, 23:51
La visuale isometrica impone uno stile di gioco molto diverso rispetto a quello di una telecamera in terza persona.
Il primo, per forza di cose, basato su atomosfera, enigmi e utilizzo oculato delle risorse.
Il secondo basato principalmente sullázione.
Il cambio di mood è evidente, vi devo ricordare le musiche? Guardacaso assenti in questa versione.
This, la demo non mi ha per nulla entusiasmato. Non si avvicina neanche lontanamente all'atmosfera originale, l'assenza di musiche e di punti ciechi uccide completamente il feeling.
mi accodo a chi dice ceh i "veri" RE sono a telecamera fissa, ma ormai sono tempi passati. La terza persona se ben fatta può essere un'alternativa al passo coi tempi.
Anche se vedere i bbmk che chiedono il multiplayer competitivo con telecamere fisse sarebbe uno spettacolo impagabile:)
Dark_Lord
22-06-2018, 00:12
Hype alle stelle, i vecchi resident evil li ho giocati tutti svariate decine di volte ciascuno, (sì, anche il primissimo del 1996) e, che dire, telecamere fisse e controlli tank sono un must per i fan di vecchia data. c'è da dire che ora come ora anche con la grafica 3d in real time si riescono ad ottenere ambientazioni estremamente dettagliate... e... quasi quasi lo avrei preferito in prima persona, stile il 7. vedremo cosa verrà fuori comunque, una cosa è certa, non scalfirà neanche lontanamente il vero e leggendario resident evil 2, magari se lo facevano fare a shinji mikami, con fondali fissi uber dettagliati e tutto...
Altair[ITA]
22-06-2018, 00:32
Hype alle stelle, i vecchi resident evil li ho giocati tutti svariate decine di volte ciascuno, (sì, anche il primissimo del 1996) e, che dire, telecamere fisse e controlli tank sono un must per i fan di vecchia data. c'è da dire che ora come ora anche con la grafica 3d in real time si riescono ad ottenere ambientazioni estremamente dettagliate... e... quasi quasi lo avrei preferito in prima persona, stile il 7. vedremo cosa verrà fuori comunque, una cosa è certa, non scalfirà neanche lontanamente il vero e leggendario resident evil 2, magari se lo facevano fare a shinji mikami, con fondali fissi uber dettagliati e tutto...
maestro Mikami non lavora più per Capcom :)
non dirlo a me, io i classici li colleziono, più edizioni, più lingue, e mi diverte troppo sentire quelli che mi ripetono sempre "ma che te ne fai di 5 resident evil 1, 3 resident evil 2 etc... " :asd:
Il secondo basato principalmente sullázione.
Il cambio di mood è evidente, vi devo ricordare le musiche? Guardacaso assenti in questa versione.
Per quanto riguarda le musiche originali - che in effetti sono bellissime e me ne sono resoconto solo da poco riascoltandole su youtube - saranno disponibili solo per chi compra la collector.
discorso telecamera...
Io proprio non ci arrivo a capire perchè da dietro la spalla diventa un action.
Ribalterei la cosa: telecamera fissa unita al fatto che le movenze del personaggio siano simili a quelle di un pezzetto di legno non fanno un genere a se stante,ma rientrano pur sempre nell'action,anzi un action-rompicapo vista la presenza dei tanti puzzle.
Non so chi ha coniato il genere survival horror , ma secondo me ha portato tanta gente fuori strada.
Altair[ITA]
22-06-2018, 01:01
Non so chi ha coniato il genere survival horror .
in realtà è stato lo stesso Mikami :)
Altair[ITA]
22-06-2018, 01:03
https://store.steampowered.com/app/883710/RESIDENT_EVIL_2__BIOHAZARD_RE2/?utm_source=SteamDB&utm_medium=SteamDB&utm_campaign=SteamDB%20App%20Page
thresher3253
22-06-2018, 01:34
La visuale isometrica impone uno stile di gioco molto diverso rispetto a quello di una telecamera in terza persona.
Il primo, per forza di cose, basato su atomosfera, enigmi e utilizzo oculato delle risorse.
Il secondo basato principalmente sullázione.
Il cambio di mood è evidente, vi devo ricordare le musiche? Guardacaso assenti in questa versione.
Questo peró é totalmente indipendente dalla telecamera. Realizzare un survival horror in terza persona senza renderlo un action alla RE5 é pienamente possibile per gli sviluppatori, SE hanno intenzione di farlo ovviamente.
https://it.wikipedia.org/wiki/Alone_in_the_Dark_(videogioco_1992)
è un piacere che qualcuno ancora si ricordi di perle come aitd...quante emozioni da giovancello con quel gioco!
Alodesign
22-06-2018, 07:49
La telecamera fissa era più che altro dovuta all'uso di fondali pre-renderizzati.
Immagino un RE con la grafica di Tomb Raider 1.
Per quanto riguarda le musiche originali - che in effetti sono bellissime e me ne sono resoconto solo da poco riascoltandole su youtube - saranno disponibili solo per chi compra la collector.
discorso telecamera...
Io proprio non ci arrivo a capire perchè da dietro la spalla diventa un action.
Ribalterei la cosa: telecamera fissa unita al fatto che le movenze del personaggio siano simili a quelle di un pezzetto di legno non fanno un genere a se stante,ma rientrano pur sempre nell'action,anzi un action-rompicapo vista la presenza dei tanti puzzle.
Non so chi ha coniato il genere survival horror , ma secondo me ha portato tanta gente fuori strada.
Resident evil 1,primo piano, c'era nella villa un lungo corridoio,sentivi i mostri ma non li vedevi perchè la telecamera non te lo permetteva e dicevi..."ma dove azz sono?"
Con la terza persona non hai di questi problemi,basti vedere di quanto sono aumentati i nemici in resident evil 4.
Considerate, ho finito per la prima volta resident evil 1 2 anni fa,dopo 5 min non facevo più caso alla grafica,davvero è un gioco che coinvolge.
Il vero RE è con telecamere fisse e controlli legnosi,il resto sono altri giochi.
Cioè,già resident evil 3 mi ha fatto storcere un po', il 4 non ne parliamo, carino eh, ma un altro gioco.Eh sì, quoto. Il 4 non mi è mai andato giù. Non sono manco riuscito a completarlo.
;45616236']Lo dico da collezionista zoccolo duro e amante di resident evil (basta dimenticare quei vomiti di 6, orc,uc): telecamere fisse vecchio stampo non sono più "vendibili". ammettiamolo su :)Ahimé quoto anche te. La speranza era data dal precedente REmake, che ormai anche per quello si tratta di circa 15 anni fa.
Comunque, scusatemi se faccio il temperacazzi, ma telecamera dietro il personaggio e telecamere fisse sono entrambe terza persona. ;)
Dark_Lord
22-06-2018, 08:27
mi piacerebbe anche un remake di dino crisis, qualcuno se lo ricorda? era sempre fatto da shinji mikami, un giocone.
Mi piace com'è saltato fuori, ho finito RE0, 1 e 2, ma effettivamente non ce l'ho fatta con 3 e Code Veronica, ormai la telecamera fissa e il gameplay stantio mi avevano stancato. Ho finito con piacere Re4 e 2 volte Re5, ma poi il 6 l'0ho mollato dopo poco, stesse motivazioni. Finito il rimo Revelations, il secondo non m'ha preso alla stessa maniera, mollato. RE7 ancora non ho trovato il coraggio di giocarlo, troppa tensione la prima persona. RE2 remake sembra invece la giusta via di mezzo tra i vecchi RE e i nuovi, una sorta di Revelations tripla A. Vedremo.
mi piacerebbe anche un remake di dino crisis, qualcuno se lo ricorda? era sempre fatto da shinji mikami, un giocone.
Io l'ho finito due volte:D
Purtroppo all'epoca avevo troppa paura (:fagiano: ) per giocare a resident Evil però Dino Crysis l'ho amato alla follia, mi ricordo la prima volta che lo giocai, era un sabato pomeriggio, appena tornato dal liceo accesi la Playstation e me lo giocai tutto di un fiato:stordita:
La telecamera fissa impone e agevola allo stesso tempo meccaniche survival
che in uno spazio 3D devono cambiare. In origine, per dare tensione, bastava
un lamento zombiesco fuori campo ed era già pelle d'oca; il bello e brutto della
vecchia tecnologia.
Con questo voglio dire che mantenere la stessa atmosfera e filosofia
dell'originale è un lavoro molto più difficile per un remake di questo calibro.
mi piacerebbe anche un remake di dino crisis, qualcuno se lo ricorda? era sempre fatto da shinji mikami, un giocone.
La serie di Dino Crisis ha subito il processo inverso, una particolarità molto
interessante: Capitolo 1 3D, capitolo 2 sfondi fissi.
Resident evil 1,primo piano, c'era nella villa un lungo corridoio,sentivi i mostri ma non li vedevi perchè la telecamera non te lo permetteva e dicevi..."ma dove azz sono?"
E' vero creava tensione ma che gusto ci trovavi a sparare a qualcosa fuori dall'inquadratura?
Non so a te ma a me la cosa non divertiva.
Quanti zombie avrò ucciso senza nemmeno vederli.
Secondo me questo è uno dei punti deboli della camera fissa,sopratutto con un nemico lento come gli zombie.
Non mi fraintendere ho un approccio molto conservativo verso tutte le cose,e se un gioco è perfetto dico che non va toccato, ma non è il caso di RE1, RE2 e nemmeno del 3.
Se parliamo di gameplay erano tutti e 3 giochi migliorabili.
Non dico che bisogna per forza togliere la camera fissa,ma andava rivisto qualcosa.E non è stato fatto. Questo poi ha portato alla quasi morte della serie dopo code veronica (episodio sottovalutato).
Quando lo giocavo per esempio, spesso pensavo che sarebbe stato bello poter guardarsi attorno muovendo i due stick digitali,poi magari se li rilasci la tc fissa si riorienta da sola.
Basta poi riprogrammare l'ai ed aumentare il raggio d'azione delle creature per ri-bilanciare il vantaggio di avere più visuale.
Non parliamo dei comandi poi, fino al 4 in resident evil non si può nemmeno mirare :eek:
Ecco perchè quando dite che : "senza telecamera fissa non è RE2" non vi capisco,sembra che il gioco sia stato esente da pecche,ma non è vero,tanto che le ho elencate.
Con la terza persona non hai di questi problemi,basti vedere di quanto sono aumentati i nemici in resident evil 4.
Il 4 è l'ultimo che ho giocato ,non tanto come i primi,ma ti garantisco che non è proprio cosi come dici.Per aumentare la difficoltà nel 4 i programmatori hanno fatto in modo che appena ti giri e stai su di un attivatore spwana un ganados.
Quindi laddove non ti aspettavi il nemico eccotelo a 20 cm. A quel punto anche se hai visuale difficilmente scappi. Devi evitare di essere statico col pg.
Da questo punto di vista il 4 è un action più puro. Anche se purtroppo perde buona parte dell'atmosfera del primo. Ma quando lo giochi capisci che ha delle sue meccaniche,una sua identità, qualcosa che nei primi capitoli c'è ma
ma non è definito pensi sempre "sarebbe stato più figo se avessero fatto questo o implementato quello".
Invece il 4 risulta completo.
Se RE2R sarà un 4 con l'atmosfera del 2 allora diventerà uno dei migliori giochi della saga.
Considerate, ho finito per la prima volta resident evil 1 2 anni fa,dopo 5 min non facevo più caso alla grafica,davvero è un gioco che coinvolge.
io lo sto giocando in questi giorni ,dopo che sull'altro 3d dei giochi horror mi hanno detto che esisteva una versione rimasterizzata dell'1.
Ed è con telecamera fissa. S P E T T A C O L A R E. Semplicemente uno dei migliori capitoli della serie. E questo lo dico anche per far capire che io amo all'inverosimile anche i vecchi capitoli con la fissa.
Altair[ITA]
22-06-2018, 09:45
In realtà l'inventore del genere "telecamere fisse-survival horror" è Frédérick Raynal
https://it.wikipedia.org/wiki/Alone_in_the_Dark_(videogioco_1992)
Resident Evil 1, giunto a noi 4 anni più tardi (1996), a quel titolo doveva moltissimo.
;)
lui ha chiesto chi fosse stato il creatore del termine. non del genere. suvvia ;) chi è qui dentro che non conosceva di alone in the dark del 92 ? ^^
Nurgiachi
22-06-2018, 10:11
;45616236']Lo dico da collezionista zoccolo duro e amante di resident evil (basta dimenticare quei vomiti di 6, orc,uc): telecamere fisse vecchio stampo non sono più "vendibili". ammettiamolo su :)
È una settimana che leggo di gente che rimpiange la settimana fissa perché il "non vedere" gli aumentava la tensione.
Io ricordo solo i lunghi pit-stop in attesa che lo zombie entrasse nella mia inquadratura o lo sparar alla cieca nella speranza di sentire "ouch!" dallo zombie colpito una volta che avevo indovinato la traiettoria. :rolleyes:
La mia speranza è che sia un gioco fatto bene e che riesca a raccontar qualcosa di bello anche alle nuove generazioni. Rinchiudersi nei ricordi sperando di provare le stesse emozioni con una copia 1 a 1 è una pia illusione che non tiene conto che abbiamo 20 anni in più sulle spalle. :O
mi piacerebbe anche un remake di dino crisis, qualcuno se lo ricorda? era sempre fatto da shinji mikami, un giocone.
Scaviamo nei ricordi eh? :D
Avevo già solo PC all'epoca ma ricordo che, a casa di un mio amico, giocavamo a Parasite Eve anche lui con camera fissa.
Qualcuno lo ricorda?
Il titolo del gioco è Resident Evil REMAKE non Remastered. Se la cosa non piace non la si compra, tutto il resto è sterile polemica da bar.
Altair[ITA]
22-06-2018, 10:40
Il titolo del gioco è Resident Evil REMAKE non Remastered. Se la cosa non piace non la si compra, tutto il resto è sterile polemica da bar.
amen
Il titolo del gioco è Resident Evil REMAKE non Remastered. Se la cosa non piace non la si compra, tutto il resto è sterile polemica da bar.
mah io non sarei cosi duro con i vecchi giocatori,di cui comunque non sposo l'ostracismo verso il nuovo prodotto.
A mio parere Capcom può fare una cosa intelligente: fare un remake del 3 ma cambiandogli il finale,NON NUCLEARIZZANDO racoon city.
Cosi facendo la serie subirebbe un reboot.
In seguito a questo reboot si potrebbe dividere la serie di RE in 2 filoni, cosi composti:
-Filone A
Che segue la linea temporale che tutti conosciamo,quindi continueremmo ad avere RE8,RE9 ecc ecc, che narrano gli eventi che seguono RE7 ,e questa serie andrebbe in contro alle esigenze delle nuove generazioni.
Inoltre in questa serie si potrebbe innovare,cosi come è stato fatto nel 4 e nel 7.
Questa sarebbe la serie ufficiale.
-Filone B
Che segue gli eventi alternativi al reboot del 3.
Questa serie narrerebbe degli eventi alternativi che si genererebbero dalla NON distruzione di Racoon City.
Ovviamente sarebbe una serie di RE contraddistinta da telecamera fissa ,tank controls e tutti gli aspetti che caratterizzano i primi episodi della serie.
Questo per andare incontro ai fan di vecchia data che si sono allontanati dopo la svolta action del gioco.
Il filone B potrebbe chiamarsi serie classica o alternativa.
Tutta la serie classica si ambienterebbe a racoon city,che essendo una città di 100k di abitanti (cosi dicono nel gioco), dovrebbe possedere abbastanza quartieri, e variegati fra loro,da poter garantire diverse ambientazioni.
Cosi fai contenti tutti.
Ok mi piace sognare :sofico:
alexbilly
22-06-2018, 11:42
E non è meglio un bel filone alternativo sin dall'inizio? La squadra stars accede alla villa, appare il prorietario Salveeni che li scambia per rapinatori e li impallina.
Resident Salveeni - (per il mercato giapponese il nome sarà Bio Ruspe)
E non è meglio un bel filone alternativo sin dall'inizio? La squadra stars accede alla villa, appare il prorietario Salveeni che li scambia per rapinatori e li impallina.
Resident Salveeni - (per il mercato giapponese il nome sarà Bio Ruspe)
che c'entra la politica in questo topic? :mbe:
Alodesign
22-06-2018, 12:44
:asd: ma noi chi impersoniamo? Salveeni o il maggiordomo?
:asd: ma noi chi impersoniamo? Salveeni o il maggiordomo?
puoi fare lo zombie :cool:
E' vero creava tensione ma che gusto ci trovavi a sparare a qualcosa fuori dall'inquadratura?
Non so a te ma a me la cosa non divertiva.
Quanti zombie avrò ucciso senza nemmeno vederli.
Secondo me questo è uno dei punti deboli della camera fissa,sopratutto con un nemico lento come gli zombie.
Non mi fraintendere ho un approccio molto conservativo verso tutte le cose,e se un gioco è perfetto dico che non va toccato, ma non è il caso di RE1, RE2 e nemmeno del 3.
Se parliamo di gameplay erano tutti e 3 giochi migliorabili.
Non dico che bisogna per forza togliere la camera fissa,ma andava rivisto qualcosa.E non è stato fatto. Questo poi ha portato alla quasi morte della serie dopo code veronica (episodio sottovalutato).
Quando lo giocavo per esempio, spesso pensavo che sarebbe stato bello poter guardarsi attorno muovendo i due stick digitali,poi magari se li rilasci la tc fissa si riorienta da sola.
Basta poi riprogrammare l'ai ed aumentare il raggio d'azione delle creature per ri-bilanciare il vantaggio di avere più visuale.
Non parliamo dei comandi poi, fino al 4 in resident evil non si può nemmeno mirare :eek:
Ecco perchè quando dite che : "senza telecamera fissa non è RE2" non vi capisco,sembra che il gioco sia stato esente da pecche,ma non è vero,tanto che le ho elencate.
Il 4 è l'ultimo che ho giocato ,non tanto come i primi,ma ti garantisco che non è proprio cosi come dici.Per aumentare la difficoltà nel 4 i programmatori hanno fatto in modo che appena ti giri e stai su di un attivatore spwana un ganados.
Quindi laddove non ti aspettavi il nemico eccotelo a 20 cm. A quel punto anche se hai visuale difficilmente scappi. Devi evitare di essere statico col pg.
Da questo punto di vista il 4 è un action più puro. Anche se purtroppo perde buona parte dell'atmosfera del primo. Ma quando lo giochi capisci che ha delle sue meccaniche,una sua identità, qualcosa che nei primi capitoli c'è ma
ma non è definito pensi sempre "sarebbe stato più figo se avessero fatto questo o implementato quello".
Invece il 4 risulta completo.
Se RE2R sarà un 4 con l'atmosfera del 2 allora diventerà uno dei migliori giochi della saga.
io lo sto giocando in questi giorni ,dopo che sull'altro 3d dei giochi horror mi hanno detto che esisteva una versione rimasterizzata dell'1.
Ed è con telecamera fissa. S P E T T A C O L A R E. Semplicemente uno dei migliori capitoli della serie. E questo lo dico anche per far capire che io amo all'inverosimile anche i vecchi capitoli con la fissa.
La telecamera fissa è funzionale al tipo di gioco,voglio creare tensione?Ok,allora faccio sentire il rumore del mostro,poi lo faccio vedere.
Resident evil 4 l'ho finito due volte, facile è dire poco, non è un resident evil,molto più veloce come dinamiche.
Lunghi da me dire che i primi fossero perfetti, ma erano proprio i difetti che lo rendevano resident evil,insieme ovviamente ai pregi.
La stazione di polizia, per quanto fosse un ambiente neutro, c'era una certa atmosfera...nei laboratori di resident evil 4 questa cosa manca del tutto.
Un gioco così però al giorno d'oggi sarebbe invendibile, c'è la generazione del tutto e subito.
È una settimana che leggo di gente che rimpiange la settimana fissa perché il "non vedere" gli aumentava la tensione.
Io ricordo solo i lunghi pit-stop in attesa che lo zombie entrasse nella mia inquadratura o lo sparar alla cieca nella speranza di sentire "ouch!" dallo zombie colpito una volta che avevo indovinato la traiettoria. :rolleyes:
La mia speranza è che sia un gioco fatto bene e che riesca a raccontar qualcosa di bello anche alle nuove generazioni. Rinchiudersi nei ricordi sperando di provare le stesse emozioni con una copia 1 a 1 è una pia illusione che non tiene conto che abbiamo 20 anni in più sulle spalle. :O
Scaviamo nei ricordi eh? :D
Avevo già solo PC all'epoca ma ricordo che, a casa di un mio amico, giocavamo a Parasite Eve anche lui con camera fissa.
Qualcuno lo ricorda?
Io ho finito re1 a 27 anni...top, grafica ridicola,sonoro che mostra tutti i suoi limiti, per una settimana avevo il chiodo fisso.
Di quelli nominati ho finito re 1 2 3 4, dino crisis 1 e 2, parasite eve 1 e 2.
Anche se non mi piace per nulla l'idea della telecamera dietro la spalla su RE2 ho appena preacquisto l'edizione deluxe su steam :muro: :muro:.
Maledetta Capcom che gioca con i miei sentimenti e ricordi d'infanzia! :D :D :cry:
Resident evil 4 l'ho finito due volte, facile è dire poco, non è un resident evil,molto più veloce come dinamiche..
ma a che livello? :mbe:
la seconda volta l'ho giocato al livello più difficile, sempre facilotto restava.
Se non ricordo avevo anche fatto tipo 130 nemici uccisi al giochino che appare dopo che finisci il gioco.
nickname88
26-06-2018, 12:05
bello
la seconda volta l'ho giocato al livello più difficile, sempre facilotto restava.
Si forse nei combattimenti rimane sempre "facile" anche a livello difficile.Parlo in senso relativo,sia chiaro.
Ma mi spieghi come facevi tutte quelle volte dove bisognava spingere i bottoni a mo di track e field (se conosci questo gioco) per poi ad un tratto spingere uno o più bottoni (la combo) fra quelli che ti venivano indicati a schermo?
La combo finale da fare in un piccolissimo lasso di tempo,fra l'altro.Meno di un decimo di secondo a lvl difficile.
Esempio:
Per esempio quando nelle prime aree ti rotola dietro un masso, e devi spingere per un bel pò di secondi il tasto X ,e con un buon ritmo anche,e poi ti da una combinazione assolutamente random di tasti da schiacciare.
Come diamine hai fatto?
Come fai a dire che non hai avuto difficoltà?
lasciamo stare il grado di sfida dei nemici. Parliamo di sta roba di spingere i tasti al momento giusto e dello spamm.
Non mi vergogno a dire che in questa fase ho avuto grosse difficoltà.Tanto che ho dovuto rifarlo tante volte.
Si forse nei combattimenti rimane sempre "facile" anche a livello difficile.Parlo in senso relativo,sia chiaro.
Ma mi spieghi come facevi tutte quelle volte dove bisognava spingere i bottoni a mo di track e field (se conosci questo gioco) per poi ad un tratto spingere uno o più bottoni (la combo) fra quelli che ti venivano indicati a schermo?
La combo finale da fare in un piccolissimo lasso di tempo,fra l'altro.Meno di un decimo di secondo a lvl difficile.
Esempio:
Per esempio quando nelle prime aree ti rotola dietro un masso, e devi spingere per un bel pò di secondi il tasto X ,e con un buon ritmo anche,e poi ti da una combinazione assolutamente random di tasti da schiacciare.
Come diamine hai fatto?
Come fai a dire che non hai avuto difficoltà?
lasciamo stare il grado di sfida dei nemici. Parliamo di sta roba di spingere i tasti al momento giusto e dello spamm.
Non mi vergogno a dire che in questa fase ho avuto grosse difficoltà.Tanto che ho dovuto rifarlo tante volte.
Potevi salvare?si...
In resident evil 2 se salvavi spesso ti scendeva il voto, quindi stavi tipo 2 ore senza salvare nel panico più assoluto perchè se sbagliavi qualcosa dovevi ricominciare 2 ore...
Davvero, non c'è confronto.
Potevi salvare?si...
In resident evil 2 se salvavi spesso ti scendeva il voto, quindi stavi tipo 2 ore senza salvare nel panico più assoluto perchè se sbagliavi qualcosa dovevi ricominciare 2 ore...
Davvero, non c'è confronto.
:stordita:
Si che potevi salvare ma c'erano parti come:
minuto 02:48
https://www.youtube.com/watch?v=r-4GOF3QQ34
come hai fatto a non avere difficoltà qui?
Specifichiamo difficoltà
direi di intenderla come tempo perso, che è dato dal tempo che impiega ogni singolo tentativo per il numero di tentativi.
Quando tempo perdi li a provare?30s a volta?Ok,in 5 min hai provato 10 volte.
In resident evil 2 se morivi,se ne andavano anche 2 ore di gioco.
Nello specifico in modalità hard lì avrò provato al max 3 volte, mi viene il dubbio che tu non abbia giocato ai vecchi resident evil con modalità hard.
Oggi ho rivisto un video, niente,non c'è storia, telecamera fissa e controlli legnosi, dal 4 si è snaturato tutto.
Specifichiamo difficoltà
direi di intenderla come tempo perso, che è dato dal tempo che impiega ogni singolo tentativo per il numero di tentativi.
Quando tempo perdi li a provare?30s a volta?Ok,in 5 min hai provato 10 volte.
In resident evil 2 se morivi,se ne andavano anche 2 ore di gioco.
Nello specifico in modalità hard lì avrò provato al max 3 volte, mi viene il dubbio che tu non abbia giocato ai vecchi resident evil con modalità hard.
Oggi ho rivisto un video, niente,non c'è storia, telecamera fissa e controlli legnosi, dal 4 si è snaturato tutto.
Eccome se li ho giocati.
Ti dico anche che ho giocato lo 0 qualche mese fa e risulta uno dei più difficili fra i resident evil classici ,cioè quelli con la camera fissa e controlli legnosi. E non è stato poi cosi difficile chiuderlo al primo colpo direttamente a lvl difficile.
Sui vecchi RE la penso all'esatto opposto rispetto a te,non vedo sta grossa difficoltà.
Risulta difficile se giochi tofu o se cerchi di ottenere il rank A ma chiudere il gioco risulta semplicissimo se paragonato al 4,dove ci sono 2 boss come salazar e Krauser che risultano difficili proprio per via della sequenza di tasti CASUALI da spingere in cosi poco tempo.
Il 2 come l'1 e il 3 poi basta segnarsi su di un foglietto le zone pericolose,visto che i nemici fanno sempre le stesse cose,non c'è casualità nelle loro azioni.
Eccome se li ho giocati.
Ti dico anche che ho giocato lo 0 qualche mese fa e risulta uno dei più difficili fra i resident evil classici ,cioè quelli con la camera fissa e controlli legnosi. E non è stato poi cosi difficile chiuderlo al primo colpo direttamente a lvl difficile.
Sui vecchi RE la penso all'esatto opposto rispetto a te,non vedo sta grossa difficoltà.
Risulta difficile se giochi tofu o se cerchi di ottenere il rank A ma chiudere il gioco risulta semplicissimo se paragonato al 4,dove ci sono 2 boss come salazar e Krauser che risultano difficili proprio per via della sequenza di tasti CASUALI da spingere in cosi poco tempo.
Il 2 come l'1 e il 3 poi basta segnarsi su di un foglietto le zone pericolose,visto che i nemici fanno sempre le stesse cose,non c'è casualità nelle loro azioni.
si ovvio,parlo di rank A, forse l'equivoco sta lì.
Resident evil 0 l'hai giocato su gamecube?
si ovvio,parlo di rank A, forse l'equivoco sta lì.
Resident evil 0 l'hai giocato su gamecube?
no ,solo di recente su pc.
L'unica insidia in tutto il gioco sono quei cosi che fumano quando ti toccano ed esplodono quando stanno per morire. Oltre alle munizioni contate.
toh ,trovato mentre cercavo la mia vecchia psx
http://i560.photobucket.com/albums/ss42/KioSun/RE1%20platinum%20conf.jpg
dovrebbe avere 21 anni.
Altair[ITA]
29-06-2018, 12:18
qui c'è la mia collezione SOLO PS1 (le altre console non le metto perché poco c'entra con il thread) clicca (https://i.imgur.com/27GEW16.jpg)
non ho messo l'immagine diretta perché altrimenti si sballava tutto il forum
qui una minifoto che dimostra che la collezione è mia e non presa via web :D
CLICCA (https://i.imgur.com/SCujsaL.png) [scusate la piccola crepa dietro al monitor :D ]
per ps1 mi mancano ancora tanti pezzi, biohazard director's cut (white), resident evil ntsc resident evil ntsc greatest hits [unico caso di ristampa che "serve", ai fini collezionistici, perché contiene ciò che in jap è l'edizione "villa"], resident evil pal, biohazard 2 dual shock ver, resident evil 2 ntsc dual shock, resident evil 3 ntsc, resident evil 3 pal, resident evil survivor ntsc.
con calma ...
[di questi pezzi, solo resident evil 2 ita, resident evil ntsc e resident evil 2 ntsc vennero comprati in Quel periodo. tutto il resto sono acquisti privati postumi]
il primo biohazard dovrebbe avere 22 anni ;)
;45629046']qui c'è la mia collezione SOLO PS1 (le altre console non le metto perché poco c'entra con il thread) clicca (https://i.imgur.com/27GEW16.jpg)
non ho messo l'immagine diretta perché altrimenti si sballava tutto il forum
qui una minifoto che dimostra che la collezione è mia e non presa via web :D
CLICCA (https://i.imgur.com/SCujsaL.png) [scusate la piccola crepa dietro al monitor :D ]
per ps1 mi mancano ancora tanti pezzi, biohazard director's cut (white), resident evil ntsc resident evil ntsc greatest hits [unico caso di ristampa che "serve", ai fini collezionistici, perché contiene ciò che in jap è l'edizione "villa"], resident evil pal, biohazard 2 dual shock ver, resident evil 2 ntsc dual shock, resident evil 3 ntsc, resident evil 3 pal, resident evil survivor ntsc.
con calma ...
[di questi pezzi, solo resident evil 2 ita, resident evil ntsc e resident evil 2 ntsc vennero comprati in Quel periodo. tutto il resto sono acquisti privati postumi]
il primo biohazard dovrebbe avere 22 anni ;)
perchè credi che qualcuno si formalizzi per una crepa sul muro ? :fagiano:
bella collezione. Nemmeno una platinum fra l'altro.
Altair[ITA]
29-06-2018, 12:45
Ti ringrazio, per alcune ho speso in effetti qualcosina di troppo.
Poi non so se lo sai (o almeno :se ti interessa), per le cose jap c'è un mercato stranissimo: senza nessun inserto, i giochi te li tirano dietro anche a 10€; con alcuni inserti, fino a tutti gli inserti, ti fai del male. "malattia da collezione", si direbbe.
Io non li ho aperti in foto, ma ogni biohazard ha libretto, spine card, foglietto di registrazione, e anche altri inserti, quando c'erano.
Le platinum cerco sempre di evitarle, perché, inspiegabilmente, sono anche loro alte di prezzo...
Allora io ragiono che se sto per spendere soldi per cose da collezione (che quindi vuoi anche toccare poco) allora tanto vale spendere "ancora un po' in più" e mi prendo il pezzo migliore. Un po' come ragiono per i jap e i loro inserti.
Boh, la crepa nel muro, che ne so, magari faceva brutto :asd:
;45629103']Ti ringrazio, per alcune ho speso in effetti qualcosina di troppo.
Poi non so se lo sai (o almeno :se ti interessa), per le cose jap c'è un mercato stranissimo: senza nessun inserto, i giochi te li tirano dietro anche a 10€; con alcuni inserti, fino a tutti gli inserti, ti fai del male. "malattia da collezione", si direbbe.
Io non li ho aperti in foto, ma ogni biohazard ha libretto, spine card, foglietto di registrazione, e anche altri inserti, quando c'erano.
Le platinum cerco sempre di evitarle, perché, inspiegabilmente, sono anche loro alte di prezzo...
Allora io ragiono che se sto per spendere soldi per cose da collezione (che quindi vuoi anche toccare poco) allora tanto vale spendere "ancora un po' in più" e mi prendo il pezzo migliore. Un po' come ragiono per i jap e i loro inserti.
Boh, la crepa nel muro, che ne so, magari faceva brutto :asd:
Quella platinum che vedi in foto la pagai 30.000 lire. Quindi nemmeno tanto.
Parliamo del 97 dove i negozi fisici non avevano l'odierna concorrenza e quindi potevano fare tranquillamente cartello. Nonostante tutto qualche commerciante onesto c'era.
Ricordo anche che comprai RE2 originale e bada bene la mia PSX era modificata. Purtroppo non lo trovo più. Tutti i giochi per psx che avevo sono andati persi o finiti in un porta cd a campana,impilati uno sull'altro al fine di risparmiare spazio. Mppfff ,ma cosi senza manuale ,scatola e inserti, ho 0 ricordi di ciò che è stato.
Tornando indietro di 20 anni... proprio non sarei riuscito a immaginare come comprare giochi importati dal giappone.
Altair[ITA]
29-06-2018, 20:08
non sarei riuscito a immaginare come comprare giochi importati dal giappone.
Da me c'era il negoziante che "aveva il collega che faceva trasferte". Mai capito cosa intendesse, ma probabilmente, a pensarci ORA, semplicemente comprava regolarmente online, fingendo di viaggiare per far aumentare i prezzi.Ma da lui presi solo gli USA, i Jap che vedi li ho comprati postumo.
Ricordo che all'epoca pensassi che "ma non si capisce niente! forse è per chi studia giapponese?" Ora ci ho speso anche 40€ per un biohazard completo di ogni cazzariello.
No ma, i platinum intendevo ora su Ebay, ad esempio: proprio perché costavano pochissimo all'epoca, non vedo perché ora dovrebbero costare un sacco.
Mi dispiace per la tua collezione, ma è un po' il mondo che era così: all'epoca non c'era molto il senso della collezione. Tu pensa che ho i libretti di istruzione dei giochi super nintendo tutti coi disegnini sopra fatti da me. Ora mi ammazzerei di botte da solo. Tu addirittura mettevi i giochi nella pila di dischi. Follia pura...
Anche io avevo (ho) la ps1 modificata (chi non ce l'aveva ? :P Sony stessa ha vinto la battaglia console così) ma a quei tempi il fratello maggiore aveva gli amichetti che comprarono originali "quello degli zombie" e allora ricordo che anche lui li volesse originali.
Qui da me c'erano addirittura quattro negozi di videogiochi... Niente più.
Però a 10 km c'è un gamestop e un mediaworld. bah.
proprio oggi sono andato da mediaworld perché mi servivano capsule per la macchina espresso. Hanno ancora prezzi ridicoli su giochi super scontati su steam.
Tu addirittura mettevi i giochi nella pila di dischi. Follia pura...
Vero,ma ero obbligato.Vivevo a casa con mia madre e lei ha sempre fatto storie quando vedeva i cd. Anche se erano nella custodia, perfino quando abbiamo comprato la gabbietta dove tenerli tutti assieme.D'altronde lo spazio era oggettivamente poco e se sommavo anche i cd musicali, solo i miei erano un centinaio, si poteva riempire tranquillamente un mobile intero.
Questa è stata per davvero la mia sfiga perchè negli anni non ho potuto conservare niente delle console che ho avuto. E pure molti cd musicali :(
-Il nes lo ho regalato insieme alle cartucce (di questo mi mordo ancora oggi le mani)
-l'amiga la vendetti (poi recuperata grazie ad un amico)
-la psx sono riuscita a salvarla spedendola nella cantina di una mia zia.
Qui da me c'erano addirittura quattro negozi di videogiochi... Niente più.
A proposito di negozi che vendono giochi,mi hai fatto ricordare che quando vado a correre,quando ho proprio voglia di fare tanti kilometri ,allungo cambiando strada e cosi facendo ho avuto modo di passare davanti a un negozietto gestito da un nonnino che vende di tutto,dagli scherzi di carnevale,alla tombola ,lampadine ecc ecc ...e siori e siore,udite udite ... ha ancora i giochi per la PS2! nel 2018!
:eek:
E in vetrina cosa aveva ? resident evil code veronica X.
Altair[ITA]
29-06-2018, 21:43
E in vetrina cosa aveva ? resident evil code veronica X.
rarità ormai.
anzi, a dirla tutta: se qualche nipote suo comincia a capire il valore della roba retro, sai che prezzacci...
è cosi per tutto è vero,
ma per RE in particolare il problema sembra essere l'assenza della telecamera fissa,che crea un forte disagio ai giocatori di lunga data.Io ti dirò, ho giocato e rigiocato l'originale con la visuale fissa (da adolescente) ma adesso probabilmente diventerei scemo a governare Leon o Claire durante il cambio di telecamera (col rischio di farmi ammazzare probabilmente :asd: ). Secondo me, anche la visuale in terza persona ci sta (anche se l'avrei tenuto in prima, magari col supporto alla VR).
Io ti dirò, ho giocato e rigiocato l'originale con la visuale fissa (da adolescente) ma adesso probabilmente diventerei scemo a governare Leon o Claire durante il cambio di telecamera (col rischio di farmi ammazzare probabilmente :asd: ). Secondo me, anche la visuale in terza persona ci sta (anche se l'avrei tenuto in prima, magari col supporto alla VR).
Anche a me la visuale da dietro le spalle va bene.E sarei ben felice dell'introduzione della VR,anche non possedendo un visore.
Ho letto l'intervista fatta al direttore del gioco
https://www.relyonhorror.com/in-depth/interviews/e3-2018-interview-resident-evil-2-producers-yoshiaki-hirabayashi-and-tsuyoshi-kanda-explain-how-they-do-it/
ed ha detto secondo me una cosa sacrosanta:
cioè :
DOMANDA - Rely On Horror: Resident Evil 2 has a lot of iconic enemies like Mr. X, William Birkin, and the Lickers. Did you have to update enemy mechanics to suit the OTS playstyle and combat?
RISPOSTA - Tsuyoshi Kanda: Yes, we had to reconsider the space that the characters are in with the new camera angles. Taking the Licker for example, you first meet it in the ‘Licker corridor’ and while the CG movie plays it’s on the ceiling, then when it goes back to gameplay the Licker immediately drops down to the floor so you can aim down and shoot it. With that sort of camera the Licker can’t really jump around from different angles, but with the new over the shoulder perspective the Licker can move around a 3D environment and introduce 360 degree action. So the Licker will be much more able to utilize the entire space around you because you can see the entire corridor from any angle. It allows for much more elaborate and interesting enemy AI and behavior.
Quindi la telecamera da dietro le spalle non solo sfrutta meglio l'ambiente 3D ma potrebbe perfino portare ad un esperienza di gioco più difficile.
IMHO una sfida un pò più frustrante sarebbe un toccasana per tanti giocatori,troppo male abituati negli ultimi anni. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.