PDA

View Full Version : Tesla, trovato il ''sabotatore'': causa ad un ex dipendente per hacking, furto e fuga di notizie


Redazione di Hardware Upg
21-06-2018, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-trovato-il-sabotatore-causa-ad-un-ex-dipendente-per-hacking-furto-e-fuga-di-notizie_76636.html

Arrivano già delle conferme con tanto di nome e cognome del colpevole contro il quale è già stata aperta una causa legale: un ex dipendente, tale Martin Tripp, ex tecnico di processo presso l'azienda Gigafactory in Nevada, è stato citato in causa per aver violato il sistema della compagnia e trasferito gigabyte di dati a terze parti attualmente non meglio specificate

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alodesign
21-06-2018, 08:16
Esiste ancora il carcere per lo spionaggio industriale, o era solo per le spie russe? :D

supertigrotto
21-06-2018, 08:27
Si vede che certi dati facevano gola alle aziende che producono auto a motore combustibile....

Wikkle
21-06-2018, 08:52
Si vede che certi dati facevano gola alle aziende che producono auto a motore combustibile....

Geniale. Mai nessuno ci sarebbe arrivato… Hai proprio ragione!

Ginopilot
21-06-2018, 09:20
Solo un modo per continuare a far parlare di se nell'interesse calante per l'azienda.

sniperspa
21-06-2018, 09:49
Mi immagino già la scorta con la quale dovrà girare questo per non essere linciato dai fan di Elon

Goofy Goober
21-06-2018, 10:04
Un giorno sarebbe bello poter possedere una Tesla.

Per ora, visti i costi, resta un sogno come tante altre vetture.

RaZoR93
21-06-2018, 10:33
Le auto elettrice popolari arriveranno presumibilmente tra 3-4 anni.
Tra 2-3 anni arriveranno i primi modelli con batterie a stato solido che dovrebbero costare meno (e avere più capacità) degli tempo un annetto per cavalcare l'ondata novità e far abituare il pubblico e poi comincerà veramente l'era dell'elettrico :DFra 7-10 anni, se va bene.

Goofy Goober
21-06-2018, 11:11
Le auto elettrice popolari arriveranno presumibilmente tra 3-4 anni.
Tra 2-3 anni arriveranno i primi modelli con batterie a stato solido che dovrebbero costare meno (e avere più capacità) degli tempo un annetto per cavalcare l'ondata novità e far abituare il pubblico e poi comincerà veramente l'era dell'elettrico :D

Si si, può essere, più che altro parlavo di Tesla nello specifico come brand/modelli.

Ginopilot
21-06-2018, 11:11
Non mi spiego tutto questo entusiasmo. Per produrre energia elettrica oggi, a parte alcune regioni, siamo dipendenti dai combustibili fossili. Spostando le auto sull'elettrico, sposteremo il consumo di combustibili fossili per la produzione di energia elettrica. Insomma il risultato non cambia. Oltretutto bisognera' adeguare la rete di distribuzione per il maggiore carico. E le poche regioni che oggi, in alcune ore del giorno, consumano meno di quanto producono da fonti rinnovabili, non ci staranno piu' neanche per quelle poche ore del giorno.

RaZoR93
21-06-2018, 11:11
Speriamo di no, secondo me tra 3-4 anni saranno già disponibili alcuni modelli a prezzi interessanti anche se non molti, sarà come l'ibrido oggi che è una tecnologia attuale e perfettamente fruibile ma con pochi modelli.
Tra 7-10 anni ci saranno più modelli.Le batterie allo stato solido sono ancora in fase di ricerca e ad anni di distanza dal raggiungere il mercato consumer; aspettarsi che arrivino veicoli con SSB in 2-3 anni è semplicemente irrealistico.

Riguardo nello specifico Tesla, il CTO ha dichiarato quanto segue:

“More specifically on the solid-state batteries. We’ve talked to a number of different groups that are researching this and we actually have tested a number of those very early prototype single cells. But we don’t yet see anything that changes our strategy.”

Tesla fondamentalmente ha escluso l'uso di batterie a stato solido per i prossimi 5 anni minimo.

Non mi spiego tutto questo entusiasmo. Per produrre energia elettrica oggi, a parte alcune regioni, siamo dipendenti dai combustibili fossili. Spostando le auto sull'elettrico, sposteremo il consumo di combustibili fossili per la produzione di energia elettrica. Insomma il risultato non cambia. Oltretutto bisognera' adeguare la rete di distribuzione per il maggiore carico. E le poche regioni che oggi, in alcune ore del giorno, consumano meno di quanto producono da fonti rinnovabili, non ci staranno piu' neanche per quelle poche ore del giorno.Ciò che cambia è l'efficienza significativamente superiore nella generazione di energia elettrica da grandi impianti industriali.
Questo detto la rete elettrica si sta già rapidamente convertendo alle rinnovabili.

Goofy Goober
21-06-2018, 11:18
Anche Tesla dovrebbe seguire questo andazzo se vuole restare nel mercato.
Personalmente però sarei più orientato su una giapponese che su una Tesla, ma vedremo i modelli tra una decina di anni minimo (cioè quando presumibilmente dovrà cambiare nuovamente auto).

Lo spero, ma visto quanto costa una Model 3 (che non mi piace nemmeno tanto come linea/aspetto), qualcosa di abbordabile a marchio Tesla sul mercato italiano nei prossimi 3 anni lo vedo poco probabile.

Anche io sarei più sulle giappo, ora ho una Toyota Yaris ibrida e spero in futuro che le Plug-in o full elettriche dello stesso marchio diventino abbordabili in egual modo.

RaZoR93
21-06-2018, 11:23
Che io sappia Toyota è il produttore che più ha parlato di SSB ed ha indicato come data il 2022, 4 anni da ora.
Ma Tesla non è l'unica ad essere scettica.
Anche Nissan la pensa in modo analogo:

Takao Asami, Nissan's senior vice president for research and advanced engineering, told Automotive News that he thinks everyone needs to pump the brakes on solid-state batteries. "All solid-state batteries, roughly speaking, are still in the initial phase of research," Asami told AN. "So according to my feeling, it's practically a zero at this stage."

niky89
21-06-2018, 11:35
Con batterie allo stato solido cosa intendete? Tipo le SolidEnergy?

Ginopilot
21-06-2018, 12:03
Spostare il consumo di combustibili fossili dai motori a combustioni alla centrali elettriche comporterebbe comunque una sensibile riduzione di emissioni di co2, per non parlare di particolato e gas nocivi che oltre a ridursi sarebbero anche prodotti lontano dai centri abitati.
Inoltre tu parli di oggi, ma la grande diffusione di auto elettriche avverrà domani.


Mah, io vorrei vederlo uno studio fatto come si deve sull'impatto che avrebbe una cosa del genere. Chiaro che avverra' domani, ma un domani molto lontano, gli investimenti da attuare sulla rete e la produzione di energia sono enormi.
Sul discorso particolato ci sarebbe molto da discutere, come sulle emissioni dei diesel e l'impatto sull'inquinamento.

lucusta
21-06-2018, 13:49
Bivvoz, lascia stare...
ogni volta arriva il terrapiattista e dovresti rispiegargli tutto dalla A alla Z...
tanto tra 10 anni sarà soddisfatto alla guida di un'auto elettrica, perchè spercare tempo oggi nel fargli capire le questioni che porteranno a quel futuro?

Ginopilot
21-06-2018, 16:42
terrapiattista? :eek:

palarran
22-06-2018, 00:29
terrapiattista? :eek:

Nel senso di persona a cui si può dire e ridire una determinata cosa sbattendo comunque sempre contro un muro.

Da futuro ingegnere energetico ti posso assicurare che l'efficienza di una centrale elettrica è enormemente maggiore rispetto ad un motore a scoppio da auto e l'emissione di gas/particolato è minima. Basti pensare che il sistema di filtraggio e pulizia dei fumi è più grande della turbina che produce l'energia (molto più grande): cicloni, filtri e precipitatori elettrostatici, membrane e carbonatazione per la CO2, SCR e NSCR per gli NOx, ecc.
E quel poco che rimane viene disperso in modo controllato, ci sono studi per i pennacchi (modelli euleriani e gaussiani, studio del downwash, modelli a puff, ecc) che rispettano leggi molto severe (e sempre più severe col passare degli anni).

Quindi non è uno spostare l'inquinamento ma è ridurlo drasticamente.

Ginopilot
22-06-2018, 07:09
Ciò che cambia è l'efficienza significativamente superiore nella generazione di energia elettrica da grandi impianti industriali.
Questo detto la rete elettrica si sta già rapidamente convertendo alle rinnovabili.

La rete elettrica e' un disastro, soprattutto nei centri urbani. E per adeguarla bisognera' per l'ennesima volta smantellare centinaia di migliaia di km di strade, soprattutto nei centri urbani, installazione di cabine di trasformazione, nuovi dorsali in mt, ecc. ecc. Quello che mi chiedo e' se ne vale davvero la pena.
Cioe' qualcuno ha fatto uno studio serio su questa cosa? Perche' rischiamo di fare, per esempio, la stessa cazzata delle buste biodegradabili che non vanno bene per gli impianti di compostaggio.

Ginopilot
22-06-2018, 07:21
Nel senso di persona a cui si può dire e ridire una determinata cosa sbattendo comunque sempre contro un muro.

Da futuro ingegnere energetico ti posso assicurare che l'efficienza di una centrale elettrica è enormemente maggiore rispetto ad un motore a scoppio da auto e l'emissione di gas/particolato è minima. Basti pensare che il sistema di filtraggio e pulizia dei fumi è più grande della turbina che produce l'energia (molto più grande): cicloni, filtri e precipitatori elettrostatici, membrane e carbonatazione per la CO2, SCR e NSCR per gli NOx, ecc.
E quel poco che rimane viene disperso in modo controllato, ci sono studi per i pennacchi (modelli euleriani e gaussiani, studio del downwash, modelli a puff, ecc) che rispettano leggi molto severe (e sempre più severe col passare degli anni).

Quindi non è uno spostare l'inquinamento ma è ridurlo drasticamente.

Mi riferisco ad un discorso piu' su larga scala. Quanto le auto contribuiscono all'inquinamento rispetto ad altro? Quanto costa, anche in termini di manutenzione, convertire tutto all'elettrico? Qual e' l'efficienza reale, tenendo conto di tutti i passaggi, del motore elettrico rispetto ad uno diesel? Giusto per buttarne giu' qualcuna.

Alodesign
22-06-2018, 07:41
La rete elettrica e' un disastro, soprattutto nei centri urbani. E per adeguarla bisognera' per l'ennesima volta smantellare centinaia di migliaia di km di strade, soprattutto nei centri urbani, installazione di cabine di trasformazione, nuovi dorsali in mt, ecc. ecc. Quello che mi chiedo e' se ne vale davvero la pena.
Cioe' qualcuno ha fatto uno studio serio su questa cosa? Perche' rischiamo di fare, per esempio, la stessa cazzata delle buste biodegradabili che non vanno bene per gli impianti di compostaggio.

Sto ancora aspettando che finiscano di cablare la rete in fibra ottica nel mio paese di 10 mila abitanti, figurati se mi frega qualcosa se in città vi tirano su l'asfalto per la centesima volta.

Intanto in Valtellina monteranno 10 colonnine Tesla per i bauscia milanesi che vanno su a Bormio.

Alodesign
22-06-2018, 07:45
Vi portiamo il progresso :)

A dire il vero è un famoso ristorante che c'è per strada che li monta.
Più che progresso lo chiamo business :D

Alodesign
22-06-2018, 07:55
Spesso vanno di pari passo e se non è così bisogna trovare il modo di farlo, purtroppo.

Ma infatti non dico nulla. Anzi, sono per auto elettriche/ibride per tutti a prezzi scontati. Con implemento di nuove centrali a idrocarburi.

Il volume di CO2 rimane invariato? Ok, ma almeno le emissioni avvengono in luoghi specifici e non davanti al mio naso mentre sono in coda, perché l'idiota davanti non fa una revisione dal 1999.

LMCH
22-06-2018, 11:21
https://www.transportenvironment.org/sites/te/files/ElectricyMixesClimateChange_IT.png

https://www.transportenvironment.org/press/le-auto-elettriche-emettono-meno-co2-del-diesel-nel-loro-intero-ciclo-di-vita-anche-quando

Considerando che si andrà sempre più verso fonti energetiche pulite e batterie meno inquinanti direi che è un bel passo.

Le centrali elettriche non producono energia "gratis" e neppure la fonte di energia che usano per produrre elettricità è gratis (es: anche in quelle solari ed idroelettriche bisogna tener conto dei costi di gestione e manutenzione dell'impianto, ecc.) senza contare l'infrastruttura di distribuzione.

Quel grafico è fuorviante, nei costi del diesel calcola il costo "dal pozzo al serbatoio" mentre per le auto elettriche non c'e' un corrispettivo "dal pozzo/fonte alla batteria".

Alodesign
22-06-2018, 12:47
Immagino come questa gente si preoccupi dell'inquinamento delle centrali a idrocarburi quando entra in centro commerciale di inverno.

Ginopilot
22-06-2018, 18:36
https://www.transportenvironment.org/sites/te/files/ElectricyMixesClimateChange_IT.png

https://www.transportenvironment.org/press/le-auto-elettriche-emettono-meno-co2-del-diesel-nel-loro-intero-ciclo-di-vita-anche-quando

Considerando che si andrà sempre più verso fonti energetiche pulite e batterie meno inquinanti direi che è un bel passo.

Questo non risponde alla maggior parte delle domande che avevo fatto, ed erano solo a titolo di esempio.

Alodesign
25-06-2018, 07:52
Perchè d'estate no?
Io ho provato a sentire il vento gelido a 10 metri dall'ingresso di un centro commerciale. :eek:

In inverno sommi più luci accese oltre al climatizzatore.