PDA

View Full Version : GameStop in ginocchio: vendita probabile


Redazione di Hardware Upg
20-06-2018, 17:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/gamestop-in-ginocchio-vendita-probabile_76619.html

Con il decollo del digitale, la nota catena di negozi di videogiochi è in crisi finanziaria ormai da diverso tempo

Click sul link per visualizzare la notizia.

alebrescia
20-06-2018, 17:49
Qualcuno ha detto blockbuster? :O


Mi dispisce per i dipendeti (super sfruttati) ma era inevitabile....
personalmente non ne sentirò la mancanza...

Vindicator23
20-06-2018, 17:52
adesso gli usati si sposteranno su ebay, comunque il problema qui in italia non tutti sono raggiunti per fare cloud gaming o scaricare 50 gb a gioco sulla console siamo ancora molto indietro, io preferisco lo scatolato saro vecchio XD

alebrescia
20-06-2018, 18:00
adesso gli usati si sposteranno su ebay, comunque il problema qui in italia non tutti sono raggiunti per fare cloud gaming o scaricare 50 gb a gioco sulla console siamo ancora molto indietro, io preferisco lo scatolato saro vecchio XD

il problema è che oggi(per come fanno i giochi), tolto dallo scatolato, ben che ti vada hai 4-6Gb di patch al day one! Il fascino dello scatolato è ok... ma lo trovi anche da amazon, su ebay(nuovi) etc etc...

il menne
20-06-2018, 18:04
Beh di sicuro visto il trend generale mondiale, qualcosa dovranno cambiare e in fretta.

Di sicuro un buon numero di shop in ogni paese chiuderà, di sicuro quelli che non rendono o rendono pochissimo.

A mio avviso ne resteranno aperti solo alcuni, quelli che comunque rendono qualcosa.

Se uno sa sfruttare le promo valide il gs per alcune cose non è male, ovviamente per altre è da evitare come la peste.

Staremo a vedere. Io ci ho fatto spesso dei buoni affari, peraltro qui nella mia zona ce ne sono ben tre e mi pare che non vadano male nessuno dei tre, altrimenti qualcuno lo avrebbero chiuso, tra l'altro nel nostro paese siamo parecchio indietro come infrastrutture a banda larga, quindi qui ancora magari il gamestop funziona di più, mentre in paesi come usa o similare la vita è assai più dura.

E'la legge del mercato, se saranno capaci di adeguarsi al futuro qualcosa resterà altrimenti prima o poi chiuderanno i battenti.

il problema è che le migliori promo per le nuove console riportando la vecchia usata le facevano loro, però, in genere. :fagiano:

Poi nello specifico dovessero chiudere quelli della zona mi dispiacerebbe perché conosco chi ci lavora, e son tutta brava gente, in uno ci lavora anche un amico mio, in un altro un altro amico ci lavorava e tempo fa ci ho lavorato anche io per un breve periodo dove avevano bisogno ( più che altro lo feci anche per dare una mano al mio amico in quel punto vendita )

Mparlav
20-06-2018, 18:08
adesso gli usati si sposteranno su ebay, comunque il problema qui in italia non tutti sono raggiunti per fare cloud gaming o scaricare 50 gb a gioco sulla console siamo ancora molto indietro, io preferisco lo scatolato saro vecchio XD

Anche a me piace prendere lo scatolato, ma preferisco comprarlo online.

Kyo72
20-06-2018, 18:14
Ci credo che falliscono...una volta ci ho portato un gioco per PS3 regalatomi da un mio amico che gia' avevo...era tutto incellofanato. Mi avevano offerto la stupenda cifra di 3 (TRE!!!!) euro. Ho portato lo stesso gioco a Blockbuster e me ne hanno dati 30!

il menne
20-06-2018, 18:15
Ci credo che falliscono...una volta ci ho portato un gioco per PS3 regalatomi da un mio amico che gia' avevo...era tutto incellofanato. Mi avevano offerto la stupenda cifra di 3 (TRE!!!!) euro. Ho portato lo stesso gioco a Blockbuster e me ne hanno dati 30!

Blockbuster però è fallito molto prima. :asd:

TheDarkAngel
20-06-2018, 18:18
Sinceramente mi sembra strano, almeno in Italia vedo sempre che lavorano e non solo a natale :mbe:
Si vede che negli altri paesi la concorrenza dell'online picchia duro.

il menne
20-06-2018, 18:33
Sinceramente mi sembra strano, almeno in Italia vedo sempre che lavorano e non solo a natale :mbe:
Si vede che negli altri paesi la concorrenza dell'online picchia duro.

In Italia, in diversi punti vendita, il Gamestop non va male, ma noi siamo un paese per certi versi indietro di 20 anni rispetto a realtà come gli usa, e dove la catena comunque realizza una percentuale bassa del loro fatturato.

Il valore azionario della società è crollato da 55 dollari nel 2013 a 12/13 attuali, il nuovo CEO si è dimesso ufficialmente per ragioni personali ma in realtà credo per altre ragioni più contingenti, dopo soli 3 mesi dalla nomina.

Io penso che l'errore fatale sia stato quello di non muoversi tempestivamente con una pesante ristrutturazione globale quando si è visto che il trend complessivo era in mutamento, adesso se vogliono salvare il salvabile dovranno intervenire ristrutturando a fondo tutta la catena.

Per come la vedo io la capillarità di gamestop andrà a finire, verranno chiusi in un prossimo futuro una percentuale che va dal 50 al 60% dei punti vendita ( poi va visto nei singoli paesi ) resteranno aperti solo i punti vendita più grandi e quelli che comunque funzionano (ossia rendono) e buona parte delle compravendite si sposterà sull'online oltre che proseguire nella operazione di diversificazione che già stanno mettendo in atto da un poco.

Se riescono a diminuire i costi in questo modo possono sopravvivere, altrimenti sono destinati a una brutta fine, a mio avviso.

matrix83
20-06-2018, 18:35
E ora dove farò valutare i miei giochi usati 2€? No seriamente, non capisco come non si fallita gia da tempo. Una politica prezzi assurdi, non a caso è lo zimbello del settore videoludico.

thresher3253
20-06-2018, 18:53
É una cosa normale quando truffi regolarmente i tuoi clienti. Sono durati anche troppo.

bagnino89
20-06-2018, 19:28
E ora dove farò valutare i miei giochi usati 2€? No seriamente, non capisco come non si fallita gia da tempo. Una politica prezzi assurdi, non a caso è lo zimbello del settore videoludico.

Quoto, per me era affettuosamente LadroStop :asd:

*Pegasus-DVD*
20-06-2018, 19:58
ladri truffatori

kamon
20-06-2018, 20:03
È un po triste, specie per i dinosauri come me, affezionati al formato fisico e alle collezioni e che non riescono a digerire la digital delivery, ma anche io compro quasi esclusivamente online, quindi mi adatterò :P.

É una cosa normale quando truffi regolarmente i tuoi clienti. Sono durati anche troppo.
Quoto, per me era affettuosamente LadroStop :asd:
ladri truffatori


A me invece pare che la gente oggi (di solito su internet) usa i termini "truffa" e "ladri" con un po troppa leggerezza...
Io gamestop, posso anche proporti un gioco che vale 2€ a 20 e se lo compri è una TUA scelta, così come se tu me ne porti uno da vendere io posso valutarlo 1€ anche se ne vale 100 e se decidi di vendermelo comunque, vorrà dire che avrai fatto le tue considerazioni liberamente, è il mercato, nessuno ti costringe ad accettare e stiamo parlando di videogames, non di farmaci o altri beni di prima necessità. Magari un giorno qualcuno di voi venderà qualcosa a qualcun'altro, il quale successivamente scriverà un post su facebook in cui vi definisce candidamente dei truffatori e dei ladri perchè non gli avete fatto un prezzo migliore... Ecco, penso che non trovereste la cosa molto onesta.
Io sono convinto che siano sempre stati generalmente serissimi nelle loro politiche, giuste o sbagliate che siano, poi che siano destinati a cessare di esistere o quantomeno a ridimensionarsi fortemente e assai probabile, del resto io stesso ci sono stato molte volte, ma ci avrò comprato un centinaio di euro di roba usata al massimo da quando esiste.

MiKeLezZ
20-06-2018, 20:20
Un altro ucciso dal digital delivery e da amazon...

Mi verrà da ridere quando non ci saranno più negozi fisici e online e qualsiasi oggetto lo si comprerà da amazon... il google dello shopping

e dall'altra parte, tutti i vecchi dipendenti di tali negozi, i nuovi schiavi dei magazzini di bezos.

Dark Schneider
20-06-2018, 20:26
L'immagine sopra deve essere vecchissima. L'attuale aspetto di un Gamestop assomiglia più ad un negozio di vestiti e gadget quasi ad occupare più spazio rispetto agli scaffali dei giochi.

thresher3253
20-06-2018, 20:28
È un po triste, specie per i dinosauri come me, affezionati al formato fisico e alle collezioni e che non riescono a digerire la digital delivery, ma anche io compro quasi esclusivamente online, quindi mi adatterò :P.






A me invece pare che la gente oggi (di solito su internet) usa i termini "truffa" e "ladri" con un po troppa leggerezza...
Io gamestop, posso anche proporti un gioco che vale 2€ a 20 e se lo compri è una TUA scelta, così come se tu me ne porti uno da vendere io posso valutarlo 1€ anche se ne vale 100 e se decidi di vendermelo comunque, vorrà dire che avrai fatto le tue considerazioni liberamente, è il mercato, nessuno ti costringe ad accettare e stiamo parlando di videogames, non di farmaci o altri beni di prima necessità. Magari un giorno qualcuno di voi venderà qualcosa a qualcun'altro, il quale successivamente scriverà un post su facebook in cui vi definisce candidamente dei truffatori e dei ladri perchè non gli avete fatto un prezzo migliore... Ecco, penso che non trovereste la cosa molto onesta.
Io sono convinto che siano sempre stati generalmente serissimi nelle loro politiche, giuste o sbagliate che siano, poi che siano destinati a cessare di esistere o quantomeno a ridimensionarsi fortemente e assai probabile, del resto io stesso ci sono stato molte volte, ma ci avrò comprato un centinaio di euro di roba usata al massimo da quando esiste.



Non é un mistero che Gamestop proponga condizioni di vendita e marketing aggressivo al solo scopo di infinocchiare i clienti, specialmente bambini e genitori che non conoscono davvero né le quotazioni di mercato né spesso cosa stanno effettivamente andando a comprare. Se da un lato abbiamo quindi pratiche discutibili incoraggiate dall'azienda stessa come proporre ossessivamente la carta e la protezione anche quando esplicitamente non richiesto (e arrivare di rado anche a mettere la protezione senza manco chiedere al cliente, come é successo personalmente), dall'altra abbiamo pratiche borderline illegali come vendere giochi aperti dal cellophane come nuovi al posto di usati, reimballare giochi usati per venderli come nuovi (cosa che oltreoceano é già costata una bella multa all'azienda), condizioni di garanzia e di recesso che non rispettano le norme europee, fino al vendere merce usata non funzionante che non é stata controllata all'atto del ritiro.
Non parliamo poi del fatto che in certe zone, come la mia, Gamestop opera in una condizione praticamente di monopolio dato che é l'unico negozio di videogiochi presente nel raggio di 30 km, quindi anche dicendo che nessuno obbliga ad acquistare da loro comunque non c'é molta alternativa se non l'online, a cui certi non hanno accesso per vari motivi.

MiKeLezZ
20-06-2018, 20:40
Non é un mistero che Gamestop proponga condizioni di vendita e marketing aggressivo al solo scopo di infinocchiare i clienti, specialmente bambini e genitori che non conoscono davvero né le quotazioni di mercato né spesso cosa stanno effettivamente andando a comprare. Se da un lato abbiamo quindi pratiche discutibili incoraggiate dall'azienda stessa come proporre ossessivamente la carta e la protezione anche quando esplicitamente non richiesto (e arrivare di rado anche a mettere la protezione senza manco chiedere al cliente, come é successo personalmente), dall'altra abbiamo pratiche borderline illegali come vendere giochi aperti dal cellophane come nuovi al posto di usati, reimballare giochi usati per venderli come nuovi (cosa che oltreoceano é già costata una bella multa all'azienda), condizioni di garanzia e di recesso che non rispettano le norme europee, fino al vendere merce usata non funzionante che non é stata controllata all'atto del ritiro.
Non parliamo poi del fatto che in certe zone, come la mia, Gamestop opera in una condizione praticamente di monopolio dato che é l'unico negozio di videogiochi presente nel raggio di 30 km, quindi anche dicendo che nessuno obbliga ad acquistare da loro comunque non c'é molta alternativa se non l'online, a cui certi non hanno accesso per vari motivi.sì comunque se ci pensi ti infinocchiano allo stesso modo pure in qualsiasi negozio di abbigliamento... però per quello (per ora) va bene
la magliettina di cotone da 5 euro già indossata da 10 persone in prova e rivenduta a 50 euro perché ha la scrittina di moda sul lato, ok...
invece stessa cosa fatta per i giochini per bambini... in comodi negozi dove magari anche una nonna può andare a comprare.. eh no, guai
ripeto, poi non lamentiamoci...

il menne
20-06-2018, 20:44
Non è che io voglia difendere gamestop perché ho amici che ci lavorano e perché ci ho lavorato pure io, però se si definiscono ladri e truffatori i gamestop ( non dico che in certi casi qualche commesso agisca ai limiti ma ci sono anche punti vendita dove lavorano persone serie ) allora non si sa dove si vive: il tanto osannato Amazon ha non so quante cause in corso per le condizioni di lavoro dei dipendenti e per gli indebiti vantaggi fiscali che ha, le compagnie assicurative e telefoniche che fanno cartello e fanno pagare a noi utenti somme per servizi che a loro costano nulla o quasi come dovremmo chiamarli?

Se ciò che propone il gamestop non mi va bene non ci vado, se mi offre poco per un usato me lo tengo e provo a venderlo su internet.

Ma in tanti casi almeno da noi, in Italia ci sono persone che non hanno per loro volontà e scelta intenzione di sbattersi per queste cose.

Nel periodo che ci ho lavorato mi è capitato più di una volta di valutare dei giochi usati pochi euro, e in alcuni casi però lo stesso gioco valutato pochi euro normalmente era valutato 25 o 30 euro se si prenotava un gioco in preorder, io ho sempre fatto presente queste cose quando mi son capitate e spesso chi avevo di fronte lo sapeva ma non gliene importava nulla di prenotare altro o di sbattersi per prendere di più vendendo online, ma semplicemente si voleva togliere l'usato di mezzo prendendo quel che era era per abbassare il prezzo di quel che comprava in quel momento e stop.

E di persone così ce ne sono più di quante si pensi, che vengono nei gamestop.

thresher3253
20-06-2018, 20:50
sì comunque se ci pensi ti infinocchiano allo stesso modo pure in qualsiasi negozio di abbigliamento... però per quello (per ora) va bene
la magliettina di cotone da 5 euro già indossata da 10 persone in prova e rivenduta a 50 euro perché ha la scrittina di moda sul lato, ok...
invece stessa cosa fatta per i giochini per bambini... in comodi negozi dove magari anche una nonna può andare a comprare.. eh no, guai
ripeto, poi non lamentiamoci...
E chi ha detto che non ci si lamenta? Sapessi quante ne ho dette a Zara... :asd:

astaroth2
20-06-2018, 21:22
Se paghi un usato 2 euro per rivenderlo a 50 ti sei castrato da solo. L'usato potrebbe essere un grande mercato che ad oggi viene sfruttato malissimo, a maggior ragione che in molti casi il digitale mi costa meno dell'usato

Bestio
20-06-2018, 21:54
A me non dispiace tanto per GS (più per i ragazzi che ci lavorano), ma per i titolari e dipoendenti di quei 2 negozietti (il terzo ha chuso già da tempo) gestiti da appassionati come me, da cui mi servo da 30 anni, che sanno dare buoni consigli, che mi permettono di provare i giochi prima di comprarli (e magari facevano anche noleggio quando ancora era permesso...), e che con la compravendita degli usati sono decisamente più "onesti" di GS.

Inoltre (e sopratutto) questi negozi sono anche luoghi di ritrovo dove noi appassionati possiamo conoscerci e parlare della nostra passione.

Quel rapporto umano e sociale cliente-negoziante-altri clienti che con un grosso CC e tantomeno online non si potrà mai avere.
Ma purtroppo il futuro sarà sempre più asociale e menefreghista. :cry:

tony73
20-06-2018, 22:07
Non so gli altri GS ma quello dei Gigli a Campi i giochi nuovi li fa 1 euro in + rispetto al prezzo di listino, se glielo fai notare ti rispondono che è l'IVA...

Di sicuro non mi mancherà, anche io come molti prediligo il gioco fisico (anche se le confezioni meravigliose di 20 e passa anni fa sono solo un ricordo), ma li compro online...

thresher3253
20-06-2018, 22:17
Non so gli altri GS ma quello dei Gigli a Campi i giochi nuovi li fa 1 euro in + rispetto al prezzo di listino, se glielo fai notare ti rispondono che è l'IVA...

Di sicuro non mi mancherà, anche io come molti prediligo il gioco fisico (anche se le confezioni meravigliose di 20 e passa anni fa sono solo un ricordo), ma li compro online...
Ecco, questa é un'altra troiata che fanno. Lo fa tutta la catena, anche online e anche quando il prezzo é imposto dal distributore come nel caso dei days of play di Sony.

X360X
20-06-2018, 23:47
Dispiace ma di per se per la chiusura di negozi e licenziamenti, non per come era gestita la catena ne per quello che offriva (sono convenienti solo certe specifiche offerte per il resto meglio il digitale e in alternativa se proprio aspettare un buon prezzo online sullo scatolato o cercare usato senza un intermediario che fa schizzare in alto il prezzo reale)

Io quelle volte che ci passo spesso trovo un sacco di gente, più che altro genitori con bimbi che vogliono il gioco che gli mettono a prezzi esagerati, magari pure un usato che hanno ricomprato a cifre infime.
Credevo riuscissero ad andare avanti bene con quello, almeno in Italia, ma pure vero che sono sempre andato in quelli nei grandi centri commerciali, forse lì rendono ma altrove no.

gionny8
21-06-2018, 00:11
bene cosi

Alodesign
21-06-2018, 08:14
Da che ho la PS4 praticamente vivo grazie ai giochi gratuiti del PS Plus.
Ho sfruttato Gamestop ad Aprile per cambiare la mia PS4 Fat con la Pro.
Ogni tanto provo ad entrare per vedere se ci sono offerte buone, ma esco sempre deluso. Ci sono tanti papà/mamme che, non conoscendo l'online, comprano li i giochi ai figli.

KappaEA
21-06-2018, 08:18
hanno prezzi decisamente fuori mercato per quello che vendono, l'unica vera cosa buona del gamestop sono gli usati, il resto è sovraprezzato di brutto...
ho provato ad andarci qualche volta, ma alla fine costava tutto un ~20% in più delle altre parti...

Alodesign
21-06-2018, 08:45
Ma usato de che? l'usato di Gamestop è più alto del nuovo scatolato che trovi online o sui mercatini.

[?]
21-06-2018, 08:54
Purtroppo scrivere "truffatori" rischiate di prendervi voi una denuncia per diffamazione...
Eticamente fanno cose assurde, legalmente fino a prova contrario no, quindi occhio...
Per quanto riguarda il paragone con amazon e le cause in corso, che io sappia Amazon ha sempre pagato le multe dovute dalle cause, quindi legalmente è a posto e a differenza di GS, i clienti sono stracontenti quindi... l'esempio non calza.

albero77
21-06-2018, 08:54
No ma più che altro mi domando come abbiano tirato avanti fino adesso...Prezzi improbabili, ritiro usato ridicolo, offerte che non sono offerte...Diciamolo chiaramente così come altri store fisici il GS non serve più.

ilbarabba
21-06-2018, 09:02
Nel 2018 ancora c'è gente che compra fisico?

TheDarkAngel
21-06-2018, 09:03
Nel 2018 ancora c'è gente che compra fisico?

Se vuoi rivedere, si.

Mursey
21-06-2018, 09:10
Mai piaciuto Gamestop, soprattutto per il fatto che le confezioni erano aperte.

Goofy Goober
21-06-2018, 09:29
Solo colpa del digitale?

Ma se loro ti chiedono 71 euro il giorno del lancio di un videogioco, quando Amazon te lo consegna il giorno stesso spendendone 55 di euro, già questo non vuol dire qualche cosa?
E non è solo Amazon, ovviamente...

Gamestop è sempre e comunque quello con i prezzi più alti in ASSOLUTO quando si cerca un videogame, in particolare uscito da poco o "blasonato".

Ho arrotondato le cifre, ma il discorso è chiaro.

futu|2e
21-06-2018, 09:35
A molti ancora piace andare a farsi un giro in negozio, il piacere di vedere
e toccare qualcosa di fisico. Di motivi perchè fa schifo ed è in declino ce ne
sono tanti, al di là dei prezzi, che resta comunque il motivo principale.

recoil
21-06-2018, 09:38
da anni non gioco più quindi sono abbastanza estraneo al mondo gaming ma mi viene da pensare che negozi come GS possono sopravvivere più che altro con hardware

qualche tempo fa ho portato uno smartphone a riparare a un GS, il prezzo era abbastanza in linea con quello dei classici negozi "cinesi" e avevo la comodità di avere il GS nel centro commerciale dove faccio la spesa di solito
se si mettono a riparare smartphone e console e rivenderli ricondizionati, sempre che tengano prezzi concorrenziali, allora può aver senso il negozio che a certi tipi di clienti da maggior sicurezza dell'acquisto fatto su ebay o dallo shop online mai sentito nominare

solo sui giochi non saprei, mi sembra un caso simile a blockbuster per i film che infatti non ha avuto futuro

Titanox2
21-06-2018, 09:45
Nel 2018 ancora c'è gente che compra fisico?

si per fortuna

Goofy Goober
21-06-2018, 10:02
solo sui giochi non saprei, mi sembra un caso simile a blockbuster per i film che infatti non ha avuto futuro

difatti è già da tempo che i vari gamestop stanno assumendo l'aspetto di negozi di gadget e cianfrusaglie varie, piuttosto che di videogiochi e stop come erano nati e rimasti per anni.

Personaggio
21-06-2018, 10:20
In Italia non abbiamo problemi, nel centro commerciale vedo sempre la gente che fa la fila per acquistare le tessere da 50/100@€ per fare poi gli acquisti su playstation xbox e steam on-line, un po' come quelli che prelevano all'ATM per poi pagare la spesa del supermercato con i contanti appena prelevati. Semo strani...

Personaggio
21-06-2018, 10:41
se siete così bravi ed onesti da saper aprire un'attività in italia e mantenerla con dipendenti e tasse pagate, il mio commercialista vi sta aspettando per aprire la partita iva. Io vi aspetto tra 1 anno con i pop corn.

Se devo aprire una attività commerciale di certo non lo faccio di elettronica o di videogiochi visto che c'è un rincaro ridicolo, meglio semmai l'abbigliamento che hai un rincaro del 60/80%.
In ogni caso riguardo ai GS, il gestore del negozio è un dipendente della società non sono negozi in franchising ma punti vendita diretti

il menne
21-06-2018, 11:30
Solo colpa del digitale?

Ma se loro ti chiedono 71 euro il giorno del lancio di un videogioco, quando Amazon te lo consegna il giorno stesso spendendone 55 di euro, già questo non vuol dire qualche cosa?
E non è solo Amazon, ovviamente...

Gamestop è sempre e comunque quello con i prezzi più alti in ASSOLUTO quando si cerca un videogame, in particolare uscito da poco o "blasonato".

Ho arrotondato le cifre, ma il discorso è chiaro.

Il discorso è un pochino più complesso di così, in primo luogo non sempre per i games AAA lo stesso amazon fa sconti così alti al day one, spesso sconta 2-5 euro non 15, verificato io stesso personalmente più volte.

Il Gamestop per gli acquisti al day one va saputo utilizzare, perché da molto tempo riportando due giochi validi per le promo ti puoi prendere la novità più i bonus preorder a prezzo scontato anche di 50 euro.

Io ultimamente ho preso, per dire, la anniversary edition di Street fighter ps4 a 1 euro riportando UN gioco perché l'ho fatto diverso tempo fa, gioco che era ac syndacate preso a 9,99 in epoca di saldi da altre parti.

Stesso discorso con Detroit, preso a 19,99 riportando due giochi validi che comunque erano vecchi e non valeveno certo i 27 euro cad che me li hanno valutati ( valentino rossi preso a offerta a 9,99 al mw tempo prima e un gioco di lego che non avevo pagato più di 5 euro in un cestone all'unieuro ).

Basta studiarci un poco e vedere se uno può sfruttare al meglio le promo che ci sono, e in genere si può fare.

E'chiaro che se uno vuole un gioco al day one e non ha nulla da riportare il gamestop non è la scelta migliore per acquistarlo, perché gamestop li fa al prezzo di listino e spesso con un euro in più, ma giustamente la gente si indirizzerà dove preferisce.

Io stesso non ho mai preso li un gioco al day one a prezzo pieno in preorder, salvo i casi (rari) di CE che mi interesssavano davvero se i prezzi erano gli stessi delle altre catene.

Inoltre le varie promo che fanno a rotazione, se si studiano bene qualche affare si può fare.

E'chiaro che se uno però fa affari con la permuta dell'usato e si va verso il dd le cose debbano cambiare, però per me non è il male assoluto il gs, e non lo dico perché ci ho lavorato, ma perché se tu hai diversi giochi retail per ps4, alla fine qualcuno di cui vuoi liberarti c'è, e il ritiro usato e le varie promo erano comunque comode, va da se che se acquisti in digitale paghi meno ma te lo tieni per sempre, e se spariscono i gamestop se si hanno dei giochi retail da riportare ci si attacca al tram o si è costretti allo sbatti della vendita su subito o similari.

ps: i margini in questo mercato sono RISICATISSIMI, qualcosina in più viene ottenuto coi servizi cd interni ( tipo l'estensione di garanzia o la game protection ) ed è per questo che in genere cercano di proporli, poi che ci sia qualcuno che cerca di imporli o di farli accettare in modo non proprio trasparente è parimenti vero, ma non tutti i commessi del gamestop sono uguali, in quelli della zona a quanto ho visto sempre state date le info giuste perché poi il cliente potesse decidere liberamente.
Poi saper vendere è un arte, quello bravo magari riesce a venderne qualcuna senza fraintendimenti, poca trasparenza o furbate, che quelle no, non sono accettabili, ma questo è un altro discorso.

Goofy Goober
21-06-2018, 12:13
Il discorso è un pochino più complesso di così, in primo luogo non sempre per i games AAA lo stesso amazon fa sconti così alti al day one, spesso sconta 2-5 euro non 15, verificato io stesso personalmente più volte.

è più semplice del previsto, e non serve che ogni gioco in uscita o un paio di settimane dopo costi molto meno su Amazon (o altrove), se intanto è per la stragrande maggioranza dei casi ad accadere...

God of War, per citarne uno blasonato, già da poche settimane dopo il lancio costava 50 euro anche su Amazon (non ricordo il prezzo dayone), da Gamestop mi viene il dubbio ti chiedano ancora adesso 70 euro.

Il Gamestop per gli acquisti al day one va saputo utilizzare, perché da molto tempo riportando due giochi validi per le promo ti puoi prendere la novità più i bonus preorder a prezzo scontato anche di 50 euro.

Io ultimamente ho preso, per dire, la anniversary edition di Street fighter ps4 a 1 euro riportando UN gioco perché l'ho fatto diverso tempo fa, gioco che era ac syndacate preso a 9,99 in epoca di saldi da altre parti.

Stesso discorso con Detroit, preso a 19,99 riportando due giochi validi che comunque erano vecchi e non valeveno certo i 27 euro cad che me li hanno valutati ( valentino rossi preso a offerta a 9,99 al mw tempo prima e un gioco di lego che non avevo pagato più di 5 euro in un cestone all'unieuro ).

Basta studiarci un poco e vedere se uno può sfruttare al meglio le promo che ci sono, e in genere si può fare.

E'chiaro che se uno vuole un gioco al day one e non ha nulla da riportare il gamestop non è la scelta migliore per acquistarlo, perché gamestop li fa al prezzo di listino e spesso con un euro in più, ma giustamente la gente si indirizzerà dove preferisce.

Io stesso non ho mai preso li un gioco al day one a prezzo pieno in preorder, salvo i casi (rari) di CE che mi interesssavano davvero se i prezzi erano gli stessi delle altre catene.

Inoltre le varie promo che fanno a rotazione, se si studiano bene qualche affare si può fare.

E'chiaro che se uno però fa affari con la permuta dell'usato e si va verso il dd le cose debbano cambiare, però per me non è il male assoluto il gs, e non lo dico perché ci ho lavorato, ma perché se tu hai diversi giochi retail per ps4, alla fine qualcuno di cui vuoi liberarti c'è, e il ritiro usato e le varie promo erano comunque comode, va da se che se acquisti in digitale paghi meno ma te lo tieni per sempre, e se spariscono i gamestop se si hanno dei giochi retail da riportare ci si attacca al tram o si è costretti allo sbatti della vendita su subito o similari.

ps: i margini in questo mercato sono RISICATISSIMI, qualcosina in più viene ottenuto coi servizi cd interni ( tipo l'estensione di garanzia o la game protection ) ed è per questo che in genere cercano di proporli, poi che ci sia qualcuno che cerca di imporli o di farli accettare in modo non proprio trasparente è parimenti vero, ma non tutti i commessi del gamestop sono uguali, in quelli della zona a quanto ho visto sempre state date le info giuste perché poi il cliente potesse decidere liberamente.
Poi saper vendere è un arte, quello bravo magari riesce a venderne qualcuna senza fraintendimenti, poca trasparenza o furbate, che quelle no, non sono accettabili, ma questo è un altro discorso.

tanti bei discorsi che si possono condividere o meno, senza dubbio.

ma la maggiorparte di clienti potenziali di Gamestop guardano i prezzi alla spicciola quando vogliono comprare qualcosa, e negli anni hanno imparato a comprare dove quel che vogliono costa di meno...

frankbald
21-06-2018, 14:03
In Italia non abbiamo problemi, nel centro commerciale vedo sempre la gente che fa la fila per acquistare le tessere da 50/100@€ per fare poi gli acquisti su playstation xbox e steam on-line, un po' come quelli che prelevano all'ATM per poi pagare la spesa del supermercato con i contanti appena prelevati. Semo strani...

ti ho dovuto quotare, io ormai fatico a capire la gente, un conto sono gli anziani, ma ho anche colleghi e amici giovani che pagano tutto con il contante, e hanno ogni tipo di carta a disposizione, c'è da studiarli, ora con il contact less poi non c'è manco la scusa della fatica di mettere il pin.

Per quanto riguarda Gamestop è il mercato regà, ci sono pochi colpevoli da trovare, e riguardo i prezzi il mercato on line è e sarà sempre imbattibile, c'è poco altro da dire. Oltretutto a questo aggiungi che questi negozi fisici non sono come il negozietto che trovavi prima con l'appassionato che ti suggeriva e aiutava, ma sono semplicemente dei supermercati del videogioco, molte volte sforniti dei titoli meno noti e dove c'è sempre fila. Ora datemi un motivo per cui dovrei preferire una cosa del genere a premere due bottoni a casa, risparmiare, e non perdere tempo

kamon
21-06-2018, 14:07
Tra automatizzazione, sfruttamento esasperato dei dipendenti nei centri di logistica ed evasione fiscale, amazon piano piano sta riuscendo ad avere in una maniera o nell'altra il monopolio nel commercio di merci di tutti i tipi, offrendo politiche dei resi apparentemente suicide, spedizioni gratuite ed offerte (a volte) interessantissime, ma il punto è questo: Una volta che avrà completato l'perazione di fagocitazione di tutti i competitor, negozi fisici e online, chi li costringerà a continuare ad offrire un servizio così vantaggioso? Non dovrà più neanche fare cartello con nessuno per fissare i prezzi, avrà semplicemente in mano la quasi totalità del commercio e anche qualora un'azienda decida di scendere in campo con buone idee per cercare di fargli concorrenza, verrà semplicemente spazzata via con la forza della sua posizione dominante.
Io non so se si può arginare il fenomeno (probabilmente regolamentare meglio si), ma di sicuro ogni volta che un negozio crepa malamente sotto i colpi di amazon non mi viene da esultare...

il menne
21-06-2018, 14:26
Ma ovviamente dal punto di vista dl DD il gamestop non può essere un competitor dei servizi online diretti.

E'lapalissiano che sia meglio comprare direttamente i giochi sul psn da casa senza manco passare dal credito psn, o i giochi su steam senza manco passare dal credito steam, tra l'altro per l'acquisto di tali carte presso il gamestop il margine del negozio è quasi nullo.


La fila c'è ai gamestop perché già da qualche anno avevano cambiato la policy, fino a qualche anno fa nei gamestop più grandi c'erano almeno DUE commessi, adesso nel 90% dei casi il commesso è UNO solo, a volte anche in periodo di inventari, di change degli espositori o del day one di qualche AAA, senza contare tutto il resto di cose che ci son da fare ( check di fine giornata, controlli di cassa, pulizia del negozio, preparazione del turno successivo, spedizione games richiesti da altre sedi, sistemazione magazzino, gestione flash sales, acquisizione promo codes, e via dicendo ) se il punto vendita è in un centro commerciale che si formi fila è normale, anzi sarebbe strano il contrario, se poi ti capita verso fine serata un bel ritiro console+giochi sei già fritto, e chi viene dopo è costretto a lunghe attese.
Ovviamente in questi frangenti non si risponde mai alle telefonate, salvo quelle dei responsabili che però viaggiano su canali interni.


E'chiaro che quando si è nella esigenza di tagliare i costi ma si va sotto organico i disservizi dovuti a questo sono la normalità.

Già da qui si vedeva che qualcosa doveva cambiare in tempi non troppo lunghi, a mio avviso.

fraussantin
21-06-2018, 15:51
Per chi parla di prezzi : non si può pretendere che un retail che paga affitti , dipendenti , luce , tasse ecc ecc, abbia costi paragonabili all'online , o peggio ancora al diretto in caso di usati .

È normale che debbano avere un ricarico adeguato.

Quindi non sono ladri , ma solo vittime di un mercato che sta cambiando .

Il problema grosso secondo me sono le scatole aperte . Non esiste nel 2018 che mi vendi una scatola aperta per non farti fregare il cd , su pc poi fa ridere ...

Metti i box allarmati o chiudi le vetrine .

Cmq mi aspetto una ps5 senza lettore dvd che ormai non ha senso , e questo sarà una bella mazzata per loro.

*aLe
22-06-2018, 09:11
Non è che io voglia difendere gamestop perché ho amici che ci lavorano e perché ci ho lavorato pure io, però se si definiscono ladri e truffatori i gamestop ( non dico che in certi casi qualche commesso agisca ai limiti ma ci sono anche punti vendita dove lavorano persone serie ) allora non si sa dove si viveDiciamo che GameStop ha (e ha sempre avuto) le sue pratiche non molto vantaggiose per i consumatori eh... Ne cito solo due:

Usato valutato pochissimo (salvo supervalutazioni per i preorder come hai fatto ben notare), ma soprattutto...
La GARANZIA. Vogliamo parlare della garanzia? Due euro di garanzia antigraffio su un gioco che si attiva su Steam? Ma siamo fuori? Eppure c'è gente, magari poco esperta, che ci casca...
Detto questo, se uno è un minimo sgamato riesce a fare affari anche da GameStop. Quello che mi ha sempre irritato è il modo in cui trattano i dipendenti (io fortunatamente non ci ho mai alvorato, ma conosco chi l'ha fatto). Tra "o vendi X garanzie al mese o sei fuori" e "se non arrivi a Y di fatturato, azzi tuoi come, sei fuori" mi dicono che l'ambiente non sia mai stato particolarmente ameno dentro lì.

*aLe
22-06-2018, 09:17
Io gamestop, posso anche proporti un gioco che vale 2€ a 20 e se lo compri è una TUA scelta, così come se tu me ne porti uno da vendere io posso valutarlo 1€ anche se ne vale 100 e se decidi di vendermelo comunque, vorrà dire che avrai fatto le tue considerazioni liberamente, è il mercato, nessuno ti costringe ad accettare e stiamo parlando di videogames, non di farmaci o altri beni di prima necessità.D'accordissimo su 'sta cosa. Io mi irrito quando vedo certe cose (quelle riportate nel post sopra) ma ricordiamoci che è sempre l'utente a decidere se gli stan bene o no.
Io poco tempo fa mi son trovato a dover cambiare auto perché la mia, ormai veramente prossima alla pensione, a ogni accensione pareva un albero di Natale. Ho girato diversi rivenditori... C'era quello che mi dava un bonus di 4000€ (e sì, 4000 veri, mi son fatto le mie ricerche sui prezzi di listino prima di andare a girare per concessionarie) e quello che me la valutava 2000... Ma c'è anche quello che mi ha detto "senti, noi bonus rottamazione non ne facciamo... E un'auto di 10 anni fa con 200 mila kilometri non è che te la valutiamo granché... Se ce la lasci, forse forse ti paghiamo noi la rottamazione".
Il discorso è lo stesso: se le condizioni non ti soddisfano, sei sempre libero di provare a vedere altrove.

thresher3253
22-06-2018, 09:32
D'accordissimo su 'sta cosa. Io mi irrito quando vedo certe cose (quelle riportate nel post sopra) ma ricordiamoci che è sempre l'utente a decidere se gli stan bene o no.
Io poco tempo fa mi son trovato a dover cambiare auto perché la mia, ormai veramente prossima alla pensione, a ogni accensione pareva un albero di Natale. Ho girato diversi rivenditori... C'era quello che mi dava un bonus di 4000€ (e sì, 4000 veri, mi son fatto le mie ricerche sui prezzi di listino prima di andare a girare per concessionarie) e quello che me la valutava 2000... Ma c'è anche quello che mi ha detto "senti, noi bonus rottamazione non ne facciamo... E un'auto di 10 anni fa con 200 mila kilometri non è che te la valutiamo granché... Se ce la lasci, forse forse ti paghiamo noi la rottamazione".
Il discorso è lo stesso: se le condizioni non ti soddisfano, sei sempre libero di provare a vedere altrove.

E se non c'é un altrove?

il menne
22-06-2018, 09:41
Diciamo che GameStop ha (e ha sempre avuto) le sue pratiche non molto vantaggiose per i consumatori eh... Ne cito solo due:

Usato valutato pochissimo (salvo supervalutazioni per i preorder come hai fatto ben notare), ma soprattutto...
La GARANZIA. Vogliamo parlare della garanzia? Due euro di garanzia antigraffio su un gioco che si attiva su Steam? Ma siamo fuori? Eppure c'è gente, magari poco esperta, che ci casca...
Detto questo, se uno è un minimo sgamato riesce a fare affari anche da GameStop. Quello che mi ha sempre irritato è il modo in cui trattano i dipendenti (io fortunatamente non ci ho mai alvorato, ma conosco chi l'ha fatto). Tra "o vendi X garanzie al mese o sei fuori" e "se non arrivi a Y di fatturato, azzi tuoi come, sei fuori" mi dicono che l'ambiente non sia mai stato particolarmente ameno dentro lì.

Certo, sono d'accordissimo, però non si può fare di tutta l'erba un fascio, io non ho mai proposto nè ho visto proporre, almeno qui in zona la game protection sui giochi per pc, perché appunto sarebbe un inganno, qui in zona ci sono ben tre gamestop e nessuno va male, i responsabili son persone a modo, e se qualcuno è stato buttato fuori ( ovvero non richiamato alla scadenza ) è sempre stato per ragioni diverse dagli standard di rendimento riportati sopra.

Ma so che non da tutte le parti è così, ma il discorso non è questo, se andiamo a ben vedere il cd cliente sprovveduto in tutti i tipi di negozio, non solo di elettronica o games, ma anche di moda o altro, può essere visto come il pollo da spennare, o come un cliente da aiutare per farlo tornare, e in quasi tutte le realtà purtroppo è valida la prima.

E'chiaro che però nel caso della crisi del gamestop si va oltre a questi aspetti, non è che la gente non ci va più o ci va meno in via generale ( poi in particolare va visto ) perché "è ladrostop" come qualcuno dice, ma perché sta cambiando lo scenario del gaming e non è più possibile sostenere una generale capillarità dei punti vendita con l'attuale impostazione.

Non ci sono miracoli, c'è ben poco da fare, se una struttura mastodontica diventa in parte improduttiva all'inizio si deve tagliare e poi ristrutturare, e a me sembra che si siano mossi a livello globale un poco tardi, e se vorranno salvare qualcosa ci sarà da chiudere quasi tutti i punti vendita più piccoli e ristrutturare pesantemente l'azienda, a mio modo di vedere, ma se l'impostazione del gaming va verso il digital delivery o addirittura verso lo stream gaming non so come il gamestop possa inserirsi come competitor di realtà come steam/uplay/origin7ms/sony e per altri versi amazon.

Il treno dell'innovazione andava preso prima, anni fa quando le azioni hanno iniziato a calare, non adesso, che la situazione si è fatta pesante. Non per nulla il nuovo CEO si è dimesso dopo meno di tre mesi, ufficialmente per ragioni personali, ma a quanto credo io da voci sentite dopo aver visto che la situazione è peggiore di quanto non appaia.

Staremo a vedere.

il menne
22-06-2018, 09:47
E se non c'é un altrove?

Se non c'è un altrove ti attacchi al tram.

Se sparissero tutti i gamestop, esisterà una realtà che ti permuta la vecchia console per prendere la nuova con 200/250 euro di sconto?
Esisterà una realtà che ti prende i giochi usati ps4 o xone e te li supervaluta per prendere un gioco nuovo?

Certo li vendi da te su su subito o similare, ma vuoi mettere lo sbatti della vendita, e sei sicuro di prenderci alla fine più che dal gamestop, contando anche il tempo perso?

Chissà.

*aLe
22-06-2018, 09:53
E se non c'é un altrove?Se non c'è un altrove (GamesBond, GameLife che sono/erano catene specializzate, Mediaworld che è una catena di elettronica che ha anche videogiochi, il negozio indipendente sotto casa che era tanto bello perché conoscevi il titolare di persona e spesso passavi dentro solo per fare due chiacchiere/contarla su) c'è l'online. Amazon, e se non vuoi Amazon puoi provare su Ebay... Ci sono gli store di Steam e delle console...

Ovvio che se in tutti questi ambienti il nuovo lo paghi uguale, tanto vale comprarlo dove sei più comodo. Ma se già il nuovo su Steam o su Amazon mi costa 10 euro in meno che da GameStop, un pensiero ce lo faccio. Io personalmente ho preordinato PES 2018 per PC a 40€ su Amazon, quando da GameStop il preorder per PC lo facevano a 61...

Sui giochi nuovi, di pozioni ce ne sono parecchie a prescindere da GameStop.
Se il gioco che vuoi invece non è disponibile in nessuna di queste realtà... Probabilmente è un gioco vecchiotto, quindi o ti adegui a quello che propone GameStop oppure amen.

Capozz
22-06-2018, 09:54
A me invece pare che la gente oggi (di solito su internet) usa i termini "truffa" e "ladri" con un po troppa leggerezza...
Io gamestop, posso anche proporti un gioco che vale 2€ a 20 e se lo compri è una TUA scelta, così come se tu me ne porti uno da vendere io posso valutarlo 1€ anche se ne vale 100 e se decidi di vendermelo comunque, vorrà dire che avrai fatto le tue considerazioni liberamente, è il mercato, nessuno ti costringe ad accettare e stiamo parlando di videogames, non di farmaci o altri beni di prima necessità.

E, difatti, sono in fallimento. Non credo sia un caso.

polli079
22-06-2018, 11:25
Per quanto compro solo online, affermare che il comportamento di gamestop è da ladri per la loro politica di prezzi e usato penso sia esagerato.
E' abbastanza scontato che i costi di un negozio fisico sono più alti rispetto a uno online se poi consideriamo che in realtà nel campo del gaming non c'è neanche il negozio, penso sia difficile che i prezzi dei due possano essere allineati.
Per come la vedo io queste realtà possono solo cercare di fidelizzare il cliente dandogli qualcosa in più, consulenza, consigli ma non può pensare di cavarsela combattendo sul prezzo.

kamon
22-06-2018, 11:36
E, difatti, sono in fallimento. Non credo sia un caso.

E cosa c'entra di grazia? Se attuano politiche commerciali suicide o semplicemente sconvenienti, questo non fa di loro dei ladri o dei truffatori... Io contesto solo l'uso scriteriato di tali appellativi, ma tanto oggi è così, su internet come in politica non esiste più alcuna misura a riguardo e alla gente sembra andare bene che le discussioni ed i dibattiti sfocino sempre in un merdaio di termini usati a caso.

Per come la vedo io queste realtà possono solo cercare di fidelizzare il cliente dandogli qualcosa in più, consulenza, consigli ma non può pensare di cavarsela combattendo sul prezzo.

Secondo me potrebbero provare a puntare sugli eSports organizzando eventi e selezioni locali, nazionali ed internazionali guadagnando anche dalle sponsorizzazioni dei produttori di hardware.

Personaggio
22-06-2018, 12:22
Cmq mi aspetto una ps5 senza lettore dvd che ormai non ha senso , e questo sarà una bella mazzata per loro.
Da vedere. Sicuramente la nuova Xbox, ma Sony guadagna anche sui supporti e probabilmente fra un apio d'anni usciranno nuovi dischi (magari più piccoli) per poter contenere film in 8K

Se non c'è un altrove ti attacchi al tram.

Se sparissero tutti i gamestop, esisterà una realtà che ti permuta la vecchia console per prendere la nuova con 200/250 euro di sconto?
Esisterà una realtà che ti prende i giochi usati ps4 o xone e te li supervaluta per prendere un gioco nuovo?

Certo li vendi da te su su subito o similare, ma vuoi mettere lo sbatti della vendita, e sei sicuro di prenderci alla fine più che dal gamestop, contando anche il tempo perso?

Chissà.
Ma io il mercato dell'usato non lo capisco. L'unico motivo per preferire lo scatolato al DD è collezionistico, ma se poi me lo rivendo usato che senso comprarlo su supporto fisico? E se poi mi viene voglia di rigiocarci dopo anni?
Non uso i supporti ormai da 10 anni o quasi. Ma gli scatolati presi in precedenza stanno tutti li in libreria, non li venderò mai. Ho ancora i floppy originali del primo Scudetto (Oggi Football Manager) sia per PC che per Amiga. Cassete del C64, Cartucce dell' Atari 2600, del Master System e del Mega Drive, e centinaia di giochi per PC, come anche le vecchie console perfettamente funzionanti. Tengo gelosamente in teca anche la prima schede video 3d e l'ultima scheda audio avuta. La CPU 8086. Stessa cosa vale per CD Musicali, DVD e BR per i film, che ormai non compro più ma quelli che ho anche se già digitalizzati tengo molto. Anzi proprio recentemente sto rippando nuovamente tutta la discografia su CD in FLAC perché ce lho in mp3. E ho intenzione di farlo anche per tutti i film e le serie in H265 (alcuni più vecchi ce li ho ancora in dvx o addirittura in mp2.

Capozz
22-06-2018, 14:10
E cosa c'entra di grazia? Se attuano politiche commerciali suicide o semplicemente sconvenienti, questo non fa di loro dei ladri o dei truffatori... Io contesto solo l'uso scriteriato di tali appellativi, ma tanto oggi è così, su internet come in politica non esiste più alcuna misura a riguardo e alla gente sembra andare bene che le discussioni ed i dibattiti sfocino sempre in un merdaio di termini usati a caso.

Sai che esistono le figure retoriche ?

kamon
22-06-2018, 17:28
Sai che esistono le figure retoriche ?

Certo e so anche che i troll su internet sono maestri nell'uso delle figure retoriche :)

BVS
24-06-2018, 20:04
Da vedere. Sicuramente la nuova Xbox, ma Sony guadagna anche sui supporti e probabilmente fra un apio d'anni usciranno nuovi dischi (magari più piccoli) per poter contenere film in 8K


Ma io il mercato dell'usato non lo capisco. L'unico motivo per preferire lo scatolato al DD è collezionistico, ma se poi me lo rivendo usato che senso comprarlo su supporto fisico? E se poi mi viene voglia di rigiocarci dopo anni?
Non uso i supporti ormai da 10 anni o quasi. Ma gli scatolati presi in precedenza stanno tutti li in libreria, non li venderò mai. Ho ancora i floppy originali del primo Scudetto (Oggi Football Manager) sia per PC che per Amiga. Cassete del C64, Cartucce dell' Atari 2600, del Master System e del Mega Drive, e centinaia di giochi per PC, come anche le vecchie console perfettamente funzionanti. Tengo gelosamente in teca anche la prima schede video 3d e l'ultima scheda audio avuta. La CPU 8086. Stessa cosa vale per CD Musicali, DVD e BR per i film, che ormai non compro più ma quelli che ho anche se già digitalizzati tengo molto. Anzi proprio recentemente sto rippando nuovamente tutta la discografia su CD in FLAC perché ce lho in mp3. E ho intenzione di farlo anche per tutti i film e le serie in H265 (alcuni più vecchi ce li ho ancora in dvx o addirittura in mp2.

Se ti piace collezionare giochi vecchi allora GS non è tanto male, un peccato invece che due mesi fa abbiano fatto fuori tutti i dischi/custodie ps2 e wii spaiati

TheQ.
25-06-2018, 05:36
Ennesimo caso in cui negozi diffusi sul territorio che creano posti di lavoro vengono annientati da modelli di business monopolisti, con sede in paradisi fiscali, pochissimi dipendenti, che non pagando tasse in Italia riescono a fare pezzi più competitivi.
Pagheremo cara questa evoluzione del mercato.

CYRANO
25-06-2018, 06:40
A me sinceramente dispiace...


Cjslddnndndndnlkd

kamon
25-06-2018, 13:50
Ennesimo caso in cui negozi diffusi sul territorio che creano posti di lavoro vengono annientati da modelli di business monopolisti, con sede in paradisi fiscali, pochissimi dipendenti, che non pagando tasse in Italia riescono a fare pezzi più competitivi.
Pagheremo cara questa evoluzione del mercato.

Il fatto è che non possiamo farci niente, non è realistico pensare di poter arrestare l'evoluzione dell'economia e della società mondiali, l'unica cosa possibile è essere svegli con la legislazione ed imbrigliare questi cambiamenti per farli essere meno traumatici possibile, ma i politici sono impegnati a garantirsi un futuro da politici, raccattando voti con promesse di rivoluzioni sociali tanto mirabolanti quanto insostenibili e ad indicare demoni che non esistono per sfruttare la nostra (umana) paura degli eventi che non possiamo controllare.

bagnino89
25-06-2018, 14:01
Ma come si fa a difendere GameStop...

Giusto sabato ho accompagnato un mio amico a prendere un gioco PS4 da regalare - Vampyr per la precisione - e come al solito disco preso da una parte e inserito nella custodia aperta, se devi fare un regalo sembra che prima ci hai giocato tu...

Queste cose mi fanno salire il nazismo.

Anche io volevo prendergli un gioco lì, ma alla fine l'ho preso su Amazon: incellophanato, custodia intonsa e ho pure risparmiato (nuovo mi è costato meno che usato da LadroStop!). E soprattutto non me ne pento.

Bonus: immancabile la richiesta della "protezione" a solo un euro!

Sono durati anche troppo.

nickname88
25-06-2018, 15:18
Via l'obsolescenza ! W il nuovo !
Chi rimane ancorato al passato si adatta.

il menne
25-06-2018, 15:22
Ma come si fa a difendere GameStop...

Giusto sabato ho accompagnato un mio amico a prendere un gioco PS4 da regalare - Vampyr per la precisione - e come al solito disco preso da una parte e inserito nella custodia aperta, se devi fare un regalo sembra che prima ci hai giocato tu...

Queste cose mi fanno salire il nazismo.

Anche io volevo prendergli un gioco lì, ma alla fine l'ho preso su Amazon: incellophanato, custodia intonsa e ho pure risparmiato (nuovo mi è costato meno che usato da LadroStop!). E soprattutto non me ne pento.

Bonus: immancabile la richiesta della "protezione" a solo un euro!

Sono durati anche troppo.

Io ho ritirato negli ultimi periodi vampyr, detroit e street figher anniversary per ps4, preordinati riportando vecchi giohi e presi i primi due a 19,99 euro e il terzo a 1 euro ( riportando un gioco) e me li hanno dati dall'armadio incellofanati, quasi sempre io li ho avuti così, i nuovi, e perchè? Mica perchè io sono un pruvilegiato, ma perchè avendoli preordinati al day one gliene arriva x copie preordinate più x copie da esporre o tenere in vendita ( per fifa o gow è un conto, ma per giochi non aaa copie in più sono nell'ordine di poche unità ormai, ecco perchè se uno si presenta dopo il day one spesso prende una di quelle esposte ).

Se danno uno aperto è perchè a magazzino non ne hanno di chiusi e allora devono per forza dare uno di quelli esposti. Non è più come prima che di un gioco ogni gamestop ne aveva x copie in più da vendere, anche per i tripla a ( vampyr non è tra questi ) dare quello esposto e prezzato sarebbe altrimenti controproducente se ne avessero altri chiusi in magazzino, perchè dovrebbero prenderne un altro, aprirlo prezzarlo ed esporlo...

Come tutte le cose, in alcuni casi gamestop può convenire ( preorder giochi riportando usato), in altri no ( acquisto giochi nuovi senza riportare niente è un caso tra questi ).

thresher3253
25-06-2018, 15:29
Io ho ritirato negli ultimi periodi vampyr, detroit e street figher anniversary per ps4, preordinati riportando vecchi giohi e presi i primi due a 19,99 euro e il terzo a 1 euro ( riportando un gioco) e me li hanno dati dall'armadio incellofanati, quasi sempre io li ho avuti così, i nuovi, e perchè? Mica perchè io sono un pruvilegiato, ma perchè avendoli preordinati al day one gliene arriva x copie preordinate più x copie da esporre o tenere in vendita ( per fifa o gow è un conto, ma per giochi non aaa copie in più sono nell'ordine di poche unità ormai, ecco perchè se uno si presenta dopo il day one spesso prende una di quelle esposte ).

Se danno uno aperto è perchè a magazzino non ne hanno di chiusi e allora devono per forza dare uno di quelli esposti. Non è più come prima che di un gioco ogni gamestop ne aveva x copie in più da vendere, anche per i tripla a ( vampyr non è tra questi ) dare quello esposto e prezzato sarebbe altrimenti controproducente se ne avessero altri chiusi in magazzino, perchè dovrebbero prenderne un altro, aprirlo prezzarlo ed esporlo...

Come tutte le cose, in alcuni casi gamestop può convenire ( preorder giochi riportando usato), in altri no ( acquisto giochi nuovi senza riportare niente è un caso tra questi ).

E quindi che significa, che possono darmi una copia APERTA pur vendendomela come NUOVA? Ma io non vi capisco proprio.

il menne
25-06-2018, 15:29
Via l'obsolescenza ! W il nuovo !
Chi rimane ancorato al passato si adatta.

Certo, e poi si farò come su steam, un migliaio di giochi in libreria ( presi a sconto eh ) ma di cui buona parte manco si son giocati oppure si son finiti ma ce li dobbiamo tenere perché in digitale l'usato non si può ovviamente rivendere.

Ovviamente in questo contesto chi si frega le mani sono colossi come steam/origin/uplay/ms/sony e a breve anche amazon (prevedo un dd shop nel nostro paese in corso 2019 ) e chi invece faceva in prevalenza affari con la rivendita dell'usato retail ( tipo gamestop ) è costretto alla chiusura o al forte ridimensionamento, e tanta gente che prima lavorava se ne andrà a casa, mentre i soliti si arricchiranno sempre più, se poi si vuole puntare il dito sulle condizioni di lavoro in Gamestop, che dobbiamo dire di quelle di Amazon, per dirne uno, o di Apple per dirne un altro?

thresher3253
25-06-2018, 15:33
Certo che ci vuole proprio una faccia tosta ad attaccare Amazon e Steam prima e a difendere Gamestop poi nello stesso post :asd:

il menne
25-06-2018, 15:33
E quindi che significa, che possono darmi una copia APERTA pur vendendomela come NUOVA? Ma io non vi capisco proprio.

Se giustamente non ti piace fai bene a comprare presso altri, che il gamestop faccia così è risaputo da anni, peraltro che cambia per un gioco ps4 se la confezione è aperta o meno? Il gioco è nuovo e eventuali codici da riscattare sono validi ( è chiaro che se il disco è graffiato o i codici non fossero validi ci sarebbe qualche problema ), nuovo non vuole dire in confezione integra, in questo caso.

il menne
25-06-2018, 15:36
Certo che ci vuole proprio una faccia tosta ad attaccare Amazon e Steam prima e a difendere Gamestop poi nello stesso post :asd:

Guarda che non difendo nessuno, espongo solo dei fatti, che ineriscono steam e amazon e lo stesso gamestop, poi ognuno fa le proprie considerazioni, giustamente. :)

bagnino89
25-06-2018, 15:37
Io ho ritirato negli ultimi periodi vampyr, detroit e street figher anniversary per ps4, preordinati riportando vecchi giohi e presi i primi due a 19,99 euro e il terzo a 1 euro ( riportando un gioco) e me li hanno dati dall'armadio incellofanati, quasi sempre io li ho avuti così, i nuovi, e perchè? Mica perchè io sono un pruvilegiato, ma perchè avendoli preordinati al day one gliene arriva x copie preordinate più x copie da esporre o tenere in vendita ( per fifa o gow è un conto, ma per giochi non aaa copie in più sono nell'ordine di poche unità ormai, ecco perchè se uno si presenta dopo il day one spesso prende una di quelle esposte ).

Se danno uno aperto è perchè a magazzino non ne hanno di chiusi e allora devono per forza dare uno di quelli esposti. Non è più come prima che di un gioco ogni gamestop ne aveva x copie in più da vendere, anche per i tripla a ( vampyr non è tra questi ) dare quello esposto e prezzato sarebbe altrimenti controproducente se ne avessero altri chiusi in magazzino, perchè dovrebbero prenderne un altro, aprirlo prezzarlo ed esporlo...

Come tutte le cose, in alcuni casi gamestop può convenire ( preorder giochi riportando usato), in altri no ( acquisto giochi nuovi senza riportare niente è un caso tra questi ).

Il nostro era un acquisto dell'ultimo minuto, avessimo avuto più tempo compravamo da Amazon e via.

Sta di fatto che a me una cosa del genere fa salire il nazismo, a prescindere. Se il gioco non ce l'hai a stock sono fatti tuoi, ripeto: lo abbiamo preso lì solo per l'urgenza, altrimenti col cavolo.

E quindi che significa, che possono darmi una copia APERTA pur vendendomela come NUOVA? Ma io non vi capisco proprio.

Già...

Ovviamente in questo contesto chi si frega le mani sono colossi come steam/origin/uplay/ms/sony e a breve anche amazon (prevedo un dd shop nel nostro paese in corso 2019 ) e chi invece faceva in prevalenza affari con la rivendita dell'usato retail ( tipo gamestop ) è costretto alla chiusura o al forte ridimensionamento, e tanta gente che prima lavorava se ne andrà a casa, mentre i soliti si arricchiranno sempre più, se poi si vuole puntare il dito sulle condizioni di lavoro in Gamestop, che dobbiamo dire di quelle di Amazon, per dirne uno, o di Apple per dirne un altro?

Ah beh, con gli usati di GameStop certi affari :asd:

Sul PSN trovi giochi digitali nuovi a molto meno degli usati di GameStop, è questa la cosa ridicola.

Ad ogni modo la strada è segnata, volenti o nolenti nel futuro prossimo i giochi si venderanno solo digitalmente, un po' come sta succedendo per musica e film. Anzi, probabilmente si faranno veri e propri abbonamenti, un po' come una sorta di PSN che però ti dà accesso a tutta la libreria.

thresher3253
25-06-2018, 15:43
Se giustamente non ti piace fai bene a comprare presso altri, che il gamestop faccia così è risaputo da anni, peraltro che cambia per un gioco ps4 se la confezione è aperta o meno? Il gioco è nuovo e eventuali codici da riscattare sono validi ( è chiaro che se il disco è graffiato o i codici non fossero validi ci sarebbe qualche problema ), nuovo non vuole dire in confezione integra, in questo caso.

Si, ma gli altri, da me, non ci sono. Gamestop li ha ammazzati tutti.
Potrei andare da Mediaworld e affini, ma le catene della mia zona hanno una scelta limitata ai titoli mainstream (quindi se sto cercando, chessó, The Evil Within 2 non lo trovo da loro, così come non trovo niente per PC che non sia Starcraft 2 o nulla per Wii, Ps Vita e WiiU), potrei comprare da Amazon peró poi sarei la rovina dell'italia perché é IL MALE *rumore di tuono in lontananza*. A chi mi rivolgo quindi?

nuovo non vuole dire in confezione integra, in questo caso Buono a sapersi. Chissà se sul mercatino di HWU sono dello stesso avviso.

Guarda che non difendo nessuno, espongo solo dei fatti, che ineriscono steam e amazon e lo stesso gamestop, poi ognuno fa le proprie considerazioni, giustamente. :)

A me sembra solo incoerenza. Gamestop, come catena, ha ucciso i piccoli rivenditori. Se Amazon é da condannare per questo motivo, perché lui ne é esente?

CYRANO
25-06-2018, 15:50
Il nostro era un acquisto dell'ultimo minuto, avessimo avuto più tempo compravamo da Amazon e via.

Sta di fatto che a me una cosa del genere fa salire il nazismo, a prescindere. Se il gioco non ce l'hai a stock sono fatti tuoi, ripeto: lo abbiamo preso lì solo per l'urgenza, altrimenti col cavolo.



Già...



Ah beh, con gli usati di GameStop certi affari :asd:

Sul PSN trovi giochi digitali nuovi a molto meno degli usati di GameStop, è questa la cosa ridicola.

Ad ogni modo la strada è segnata, volenti o nolenti nel futuro prossimo i giochi si venderanno solo digitalmente, un po' come sta succedendo per musica e film. Anzi, probabilmente si faranno veri e propri abbonamenti, un po' come una sorta di PSN che però ti dà accesso a tutta la libreria.

musica e film si stanno vendendo solo digitalmente ???



Clsllmsdlmdlmdld

bagnino89
25-06-2018, 15:56
musica e film si stanno vendendo solo digitalmente ???



Clsllmsdlmdlmdld

No, ma le vendite si stanno spostando sempre più verso il digitale/abbonamenti tipo Spotify/Netflix.

CYRANO
25-06-2018, 15:57
No, ma le vendite si stanno spostando sempre più verso il digitale/abbonamenti tipo Spotify/Netflix.

Beh quando finiranno di vendere le copie fisiche spero di essere sotto terra da un po' :asd:



Cò,sò,sò,òmsòsòms

fraussantin
25-06-2018, 16:01
musica e film si stanno vendendo solo digitalmente?d


I negozi di dischi si sono estinti e direi che l'argomento del topic è quello.

CYRANO
25-06-2018, 16:11
I negozi di dischi si sono estinti e direi che l'argomento del topic è quello.

Da me qualcuno sopravvive...



Cò,sò,ò,sòmslmmld

il menne
25-06-2018, 16:15
Si, ma gli altri, da me, non ci sono. Gamestop li ha ammazzati tutti.
Potrei andare da Mediaworld e affini, ma le catene della mia zona hanno una scelta limitata ai titoli mainstream (quindi se sto cercando, chessó, The Evil Within 2 non lo trovo da loro, così come non trovo niente per PC che non sia Starcraft 2 o nulla per Wii, Ps Vita e WiiU), potrei comprare da Amazon peró poi sarei la rovina dell'italia perché é IL MALE *rumore di tuono in lontananza*. A chi mi rivolgo quindi?

Buono a sapersi. Chissà se sul mercatino di HWU sono dello stesso avviso.



A me sembra solo incoerenza. Gamestop, come catena, ha ucciso i piccoli rivenditori. Se Amazon é da condannare per questo motivo, perché lui ne é esente?

Come ho detto, ognuno ha le proprie magagne, e il pesce grosso certo che mangia il più piccolo, il problema di gamestop non è neppure a livello del nostro paese, dove le connessioni a banda larga sono eoni indietro a usa o altri paesi, ma a livello globale e sconta la scarsa lungimiranza di chi era a capo della catena in tempi non sospetti. Quando la quotazione in borsa cala da 55 dollari a 13 dollari ad azione in 5 anni, io pur da ignorante di management a alto livello penso che bisognava intervenire radicalmente prima.

A parte questo, quando poi colossi come Amazon avranno fagocitato tutto, diventando di fatto monopolisti o quasi in alcuni campi di commercio e e-commerce poi potranno fare i prezzi che vogliono, e pagheremo noi.

NeverKnowsBest
25-06-2018, 16:24
tutti i paladini della giustizia che non sanno cosa significa avere una attività, pagare dipendenti, tasse e contributi e capire che se avessero venduto giochi a 10€ sarebbero falliti 1 mese dopo.

se siete così bravi ed onesti da saper aprire un'attività in italia e mantenerla con dipendenti e tasse pagate, il mio commercialista vi sta aspettando per aprire la partita iva. Io vi aspetto tra 1 anno con i pop corn.
Esatto, non sanno di cosa parlano ma fanno gli indignati, posso confermare alla grande quello che dici.

Tra l'altro, tutti indignados ma secondo me da GS non ci avete mai messo piede. Negli anni ci ho fatto affari al punto da farmi letteralmente prendere in antipatia dai commessi, che voi non avete idea. Basta spendere con un minimo di senno e non ci si fa "truffare" da nessuno, che sia Gamestop o chiunque altro. Posso dire che avete ragione solo sulla questione delle confezioni aperte vendute per nuove, ma per il resto sbagliate di grosso e sperare che un'attività commerciale chiuda perché vi "truffa" è da urlatori di Facebook, niente più, niente di meno... Poi scommetto che andate a prendere roba da Amazon, che truffa il fisco italiano alla grande, e di conseguenza danneggia anche noi contribuenti.

nickname88
25-06-2018, 21:47
Certo, e poi si farò come su steam, un migliaio di giochi in libreria ( presi a sconto eh ) ma di cui buona parte manco si son giocati oppure si son finiti ma ce li dobbiamo tenere perché in digitale l'usato non si può ovviamente rivendere.

Ovviamente in questo contesto chi si frega le mani sono colossi come steam/origin/uplay/ms/sony e a breve anche amazon (prevedo un dd shop nel nostro paese in corso 2019 ) e chi invece faceva in prevalenza affari con la rivendita dell'usato retail ( tipo gamestop ) è costretto alla chiusura o al forte ridimensionamento, e tanta gente che prima lavorava se ne andrà a casa, mentre i soliti si arricchiranno sempre più, se poi si vuole puntare il dito sulle condizioni di lavoro in Gamestop, che dobbiamo dire di quelle di Amazon, per dirne uno, o di Apple per dirne un altro?
Da quando esistono le chiavi digitali io compero i giochi a prezzi enormemente inferiori e non mi riferisco a quei ladri che vendono negli store ufficiali ma negli altri key shops.

Titoli nuovi a 15-20€ di media, e senza bisogno di rivendere nulla, altro che gamestop con tutti i titoli console da 50/60€, anche se poi lo rivendi, l'esborso totale rimane superiore o simile. Servizio completamente non conveniente e poco competitivo nel mercato e per giunta ogni volta che uno deve comperare o vendere il gioco deve recarsi al punto vendita, ridicolo !

Il fatto che i titoli non si possono rivendere è solo uno dei lati negativi della parte digitale, ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

kamon
25-06-2018, 22:52
per giunta ogni volta che uno deve comperare o vendere il gioco deve recarsi al punto vendita, ridicolo !

Pare che wall-e abbia previsto davvero il futuro del commercio:

https://i.imgur.com/F9pTJDo.jpg

...O almeno per quelli che avranno ancora un lavoro per pagare la merce :D

Titanox2
26-06-2018, 08:15
Da quando esistono le chiavi digitali io compero i giochi a prezzi enormemente inferiori e non mi riferisco a quei ladri che vendono negli store ufficiali ma negli altri key shops.

Titoli nuovi a 15-20€ di media, e senza bisogno di rivendere nulla, altro che gamestop con tutti i titoli console da 50/60€, anche se poi lo rivendi, l'esborso totale rimane superiore o simile. Servizio completamente non conveniente e poco competitivo nel mercato e per giunta ogni volta che uno deve comperare o vendere il gioco deve recarsi al punto vendita, ridicolo !

Il fatto che i titoli non si possono rivendere è solo uno dei lati negativi della parte digitale, ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

le key sono forzature così come condividere gli account console e dividere l'esborso a metà.
Preferisco di gran lunga il fisico (sopratutto su console ovviamente perchè su pc devi lo stesso passare dai drm) mi capita spesso di giocare giochi a 0 euro.
Aspetti 2-3 settimane dal day1 ti trovi il tripla A a 40-50 euro, lo giochi in 2 settimane e lo rivendo alla stessa cifrao o comunque nel range di 5 max 10 euro....e rimane molto più conveniente che condividere l'account psn

il menne
26-06-2018, 08:26
Da quando esistono le chiavi digitali io compero i giochi a prezzi enormemente inferiori e non mi riferisco a quei ladri che vendono negli store ufficiali ma negli altri key shops.

Titoli nuovi a 15-20€ di media, e senza bisogno di rivendere nulla, altro che gamestop con tutti i titoli console da 50/60€, anche se poi lo rivendi, l'esborso totale rimane superiore o simile. Servizio completamente non conveniente e poco competitivo nel mercato e per giunta ogni volta che uno deve comperare o vendere il gioco deve recarsi al punto vendita, ridicolo !

Il fatto che i titoli non si possono rivendere è solo uno dei lati negativi della parte digitale, ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Ah bella questa, ora i ladri sarebbero gamestop e i rivenditori ufficiali di chiavi, e non i rivenditori di key illegali, direi che andiamo proprio bene se la si pensa così.

Acquistare a 15/20 euro un titolo nuovo su quelli shop non è legale, portare questo come paragone dei prezzi alti dei giochi dai rivenditori ufficiali è abbastanza assurdo. :asd:

fraussantin
26-06-2018, 08:28
Ah bella questa, ora i ladri sarebbero gamestop e i rivenditori ufficiali di chiavi, e non i rivenditori di key illegali, direi che andiamo proprio bene se la si pensa così.

Acquistare a 15/20 euro un titolo nuovo su quelli shop non è legale, portare questo come paragone dei prezzi alti dei giochi dai rivenditori ufficiali è abbastanza assurdo. :asd:


Chi paga le tasse è un ladro chi invece lavora al nero è onesto.

Benvenuto in italì

nickname88
26-06-2018, 10:45
Ah bella questa, ora i ladri sarebbero gamestop e i rivenditori ufficiali di chiavi, e non i rivenditori di key illegali, direi che andiamo proprio bene se la si pensa così.


Illegali ? I keyshops non sono illegali.
Esistono i keyshops autorizzati, mai sentito ?

Inoltre gli altri considerati illegali perchè non chiudono ?
Mi sembra che il pinguino metta bellamente in mostra anche il numero di iscrizione alla camera di commercio e indirizzo della sede, oltre ai vari contatti eppure la galera continuano a non vederla.

Fai una telefonata e avverti la polizia dell'esistenza di questi ultimi.

Poi se Steam vende a 60 e un key shop vende la stessa chiave a 30, a casa mia il primo sta rubando e infatti quando arrivano gli sconti sono in grado di abbassare fino al 70-90%, margine che è quasi tutto margine di guadagno, mentre il costo reale è molto meno.
Ma se a te piace farti scippare da Steam continua pure.

Alodesign
26-06-2018, 11:13
C'è di buono che se un giorno Gamestop dovesse fallire, nei mesi precedenti dovrebbero "DOVREBBERO" fare i maxisconti!!

Si certo... da 70€ a 60€ un gioco del 2016.

amd-novello
26-06-2018, 11:38
Ah bella questa, ora i ladri sarebbero gamestop e i rivenditori ufficiali di chiavi, e non i rivenditori di key illegali, direi che andiamo proprio bene se la si pensa così.

Acquistare a 15/20 euro un titolo nuovo su quelli shop non è legale, portare questo come paragone dei prezzi alti dei giochi dai rivenditori ufficiali è abbastanza assurdo. :asd:

ma infatti ma che paragoni sono?

"ahahah hai speso 800 per quel galaxy mentre io 450 perchè era caduto dal camion" prendere quelle key e spendere troppo poco per i giochi appena usciti è come dire che un fondo nero alle cayman sia trasparente

macs311
14-10-2018, 18:35
mi sembrano i soliti discorsi
"e allora perché gli stockisti non chiude? e allora perché taocomputer non chiude?" e così via.

prima o poi probabilmente se li berranno.
chiaro che sta all'etica di una persona capire dove è bene o non è bene acquistare, per l'economia e per la società del nostro paese.

pensare di comprare cose a prezzi stracciati perché si è furbi è una favoletta che potete raccontare a voi stessi ma che non sta né in cielo né in terra.

kamon
14-10-2018, 18:43
mi sembrano i soliti discorsi
"e allora perché gli stockisti non chiude? e allora perché taocomputer non chiude?" e così via.

prima o poi probabilmente se li berranno.
chiaro che sta all'etica di una persona capire dove è bene o non è bene acquistare, per l'economia e per la società del nostro paese.

pensare di comprare cose a prezzi stracciati perché si è furbi è una favoletta che potete raccontare a voi stessi ma che non sta né in cielo né in terra.

Veramente hanno già chiuso entrambi XD...

macs311
14-10-2018, 19:06
Veramente hanno già chiuso entrambi XD...

con "se li berranno" infatti mi riferivo ai siti che spacciano Key in maniera poco limpida. gli altri due li ho citati non a caso, credevi fosse una coincidenza? :D

thresher3253
14-10-2018, 19:41
Ragazzi svegliatevi, Amazon sui videogiochi ha prezzi più alti in linea con GameStop, esempio broken sword 5 prezzo consigliato 29,90 su Amazon 29,90 ci stanno sempre quei 9 centesimi in più in qualsiasi videogioco. Non è tanto ma una grande azienda come Amazon è una vergogna, quel faccia di bronzo di Bezos

A parte che non é vero (Spiderman 59.99 amazon 74.99 gamestop), ma poi perché riesumare un thread di 4 mesi fa?

kamon
14-10-2018, 20:11
A parte che non é vero (Spiderman 59.99 amazon 74.99 gamestop), ma poi perché riesumare un thread di 4 mesi fa?

Poi dice agli altri di svegliarsi XD

*aLe
15-10-2018, 13:14
A parte che non é vero (Spiderman 59.99 amazon 74.99 gamestop), ma poi perché riesumare un thread di 4 mesi fa?Se la giocano, in realtà.
Ci sono casi in cui il gioco costa di più su Amazon e quelli in cui costa di più da GameStop.
Addirittura, a parità di gioco, capita che la versione PC costi di più su Amazon e la versione console costi di più da GameStop o viceversa (vedi Resident Evil 7 per esempio: conviene da GameStop se lo prendi per PC, conviene da Amazon se lo vuoi per PS4. Steam non pervenuto, la versione PC costa più che su Amazon).

Per la riesumazione del thread... Boh! :boh: