PDA

View Full Version : mirrorless o digitale compatta


alex502
19-06-2018, 14:44
Ciao a tutti,
come da oggetto volevo un consiglio su quale macchina fotografica acquistare. Premesso che sono un principiante della fotografia e ne capisco quasi zero, volevo acquistare una bella macchina solo per immortalare momenti importanti della vita o da portare in viaggio in modo da stampare delle foto da incorniciare che facciano una certa figura. Ho quindi scartato le reflex, troppo ingombranti e troppo complicate, e stavo optando per le mirrorless, pensando a una giusta via di mezzo tra le reflex e le digitali compatte, ma un negoziante mi ha detto che è inutile comprarsi una mirrorless se poi ci lascio sempre lo stesso obiettivo. Quindi mi ributto sulle digitali compatte anche se fin dall'inizio volevo evitarle (vengo da esperienze nikon coolpix da non più di 100 euro e mi hanno stufato, volevo fare un piccolo passo di qualità nonostante l'inesperienza, e soprattutto riuscire a fare belle foto con scarsa luce!)
Ora considerando queste premesse e ovviamente il budget (cosa non da poco..)che non deve superare i 400 euro circa volevo sapere quale macchina mi consigliereste di prendere.
Pensavo a una sony rx100 oppure a una mirrorless tipo canon m10 oppure un po’ più cara una sony alpha6000.
Dall’”alto” della mia inesperienza che differenza c’è tra una mirrorless e una digitale compatta entrambe sui 400 euro? Non fa foto migliori comunque una mirrorless anche se uno tiene sempre l’obiettivo base (quello da 15 45 mm venduto quasi sempre insieme)?
Grazie per la pazienza

the_joe
19-06-2018, 16:53
Cosa intendi "belle foto con scarsa luce"?

Foto di sport in palazzetti?
Foto di spettacoli in teatri?
Foto di panorami notturni?

alex502
20-06-2018, 09:43
direi panorami notturni, tramonti etc..

con le macchinette poco professionali avute fino ad oggi appena calava un po' il sole e la luce come potete immaginare le foto venivano tutte sfocate..se proprio devo spendere mi piacerebbe una macchina che senza bisogno di cavalletti o obiettivi particolari facesse delle foto quanto meno accettabili

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-06-2018, 10:34
devono ancora fare la macchina fotografica semplice, compatta, punta e clicca che fa foto da incornciare.

Innanzitutto mirrorless non vuol dire piu' facile, solo perché è meno ingrombrante e ha qualcosa in meno (lo specchio)

Mi orienterei su una sony a6000 con obiettivo kit. Avrai ottimo autofocus e tracking. Ma non è facile da usare perché ha un menu ricco e complesso

Se vuoi qualcosa piu' alla mano, allora fuji x100s/x100 magari usata perché costicchia pure. E' una macchina meno complessa. Obiettivo fisso 23mm luminoso f2.0, buona per street, full body portrait, panorami. Vai a guardare lo fotopool su flickr o juza

In ogni caso c'è da fare pratica e imparare. Non sono macchinette punta e clicca.

In ultimo.. sony rx100 è quel che cerchi tra le compatte.
Certamente non sbagli.

Se non avrai mai tempo e voglia di postprodurre le tue foto, allora andrei di rx100

alex502
20-06-2018, 11:30
grazie mille per i consigli.

sicuramente un bel po' di studio e pratica con le mirrorless l'avevo messo in conto..

ma come mai ci sono mirrorless anche più economiche di digitali? a quanto sto incominciando a capire il sensore è importante ma non è tutto nella fotografia? hanno magari sensore aps-c però perdono su altro? poi su cosa sia quest altro ancora brancolo nel buio...:)

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-06-2018, 12:33
grazie mille per i consigli.

sicuramente un bel po' di studio e pratica con le mirrorless l'avevo messo in conto..

ma come mai ci sono mirrorless anche più economiche di digitali? a quanto sto incominciando a capire il sensore è importante ma non è tutto nella fotografia? hanno magari sensore aps-c però perdono su altro? poi su cosa sia quest altro ancora brancolo nel buio...:)

prego!
in genere le compatte sono piu' economiche delle mirrorless. Per provare a spiegare le eccezioni dovrei vedere il caso specifico.

A mio avviso è l'ottica che influenza piu' l'immagine, in altre parole l'obiettivo. Poi, a parità di ottica, viene subito il sensore: la tecnologia e le dimensioni di esso.

l'obiettivo ha due dimensioni fondamentali: la lunghezza focale espressa in "mm", e l'apertura espressa in "f". L'apertura piu' o meno ampia corrisponde alla quantità di luce che entra e la resa della profondità di campo (es: ritratto con sfondo sfocato = soggetto vicino, ampia apertura, sfondo lontano, obiettivo 50mm f1.8 o f2.8 - l'apertura è grande a numeri piccoli)
L'apertura di un obiettivo è come l'iride dell'occhio.

Il sensore. In parole povere un sensore di dimensioni ragionevoli (Dimensione Micro Four Thirds < APS-C < Fullframe < Medio Formato) ti permette quanta piu' flessibilità e qualità con obiettivi all'altezza. APS-C e FF sono ottimi compromessi. Sensori di Micro 4/3 (panasonic, olympus) vanno bene pure per fare foto e soprattutto video a consumer level, con hardware ed ottiche che la gente si puo' ancora permettere.
Quanto riguarda la tecnologia dei sensori: Fujifilm ha fatto qualche passo avanti e Sony produce ottimi sensori. Ma anche una Canon 5D MKII del 2008 puo' fare foto da incorniciare. Quando compri una camera semi-pro o pro, puoi considerare di acquistarla usata, nella maggioranza dei casi sono corpi macchina fatti per resistere ed affidabili.

in genere, piu' grande è il sensore piu' grande sarà il corpo macchina e gli obiettivi ed il prezzo complessivo.. questi sono i contro. Per il resto ci sono solo pro.

il miglior compromesso per la portabilità sono sensori aps-c o micro 4/3 con obiettivi fissi (senza zoom).
Chi vuole zoom ma anche una macchina piccola, andrà di compatta e fa bene. Tutto si riduce. Le compatte hanno software intelligenti per produrre foto coi colori saturi e pieni, sono specializzate per fare immagini da far vedere subito e che rendono bene su schermo. Stessa cosa per foto sul cell da pubblicare su instagram. Vivono del momento e la miglio macchina fotografica è quella che hai sotto mano al momento, spesso il cell.
Ma quando stampi su A4 si vedono i limiti

GiovanniGTS
20-06-2018, 23:00
LX100
A6000 + 16-50

Entrambe nell'usato dovresti farcela per 400 euro.