PDA

View Full Version : MotoE, primi dati tecnici ed un'analisi fatta da Sky Sport con Guido Meda e Mauro Sanchini


Redazione di Hardware Upg
19-06-2018, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/motoe-primi-dati-tecnici-ed-un-analisi-fatta-da-sky-sport-con-guido-meda-e-mauro-sanchini_76579.html

Sky Sport inizia ad interessarsi al mondo della MotoE, ed ha analizzato questa nuova tecnologia in uno speciale già disponibili su Sky On Demand intitolato "MotoE: il futuro è già qui" in collaborazione con Guido Meda, Mauro Sanchini e molti altri esperti del settore due ruote

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
19-06-2018, 08:28
Il dato più importante è che va più lenta di una moto3 ma ha bisogno del grip e delle coperture di una motogp. il punto è: ha bispgno di più grip per permettere alal moto di andare più veloce in curva e quindi avere prestazioni simili alla moto3 o ha bisogno di coperture maggiorate perchè il peso impone limiti al grip cheuna gomma più stretta non riuscirebbe a offrire?

riuzasan
19-06-2018, 08:41
Perchè pesando 250 KG con le gommine della moto3 con tutat quella deportanza alla prima curva andrebbe in tribuna

emanuele83
19-06-2018, 08:45
Perchè pesando 250 KG con le gommine della moto3 con tutat quella deportanza alla prima curva andrebbe in tribuna

basta andare più piano :D non è che col ciao fai le curve a 60 all'ora...

marco.magnaterra
19-06-2018, 08:46
Sicuramente dato che pesa 280Kg sarà più un problema di peso. Non capisco questo cosa cambi, 280Kg su una moto del genere che va più lenta della Moto 3, abituati come siamo alla MotoGP, è un abominio.

domthewizard
19-06-2018, 08:47
basta andare più piano :D non è che col ciao fai le curve a 60 all'ora...

ancora? già con la moto3 (che è spettacolare e la adoro) quando parte l'inquadratura da lontano aspettando che arrivino alla fine del rettilineo sembra che passi una vita :asd:

domthewizard
19-06-2018, 08:50
Sicuramente dato che pesa 280Kg sarà più un problema di peso. Non capisco questo cosa cambi, 280Kg su una moto del genere che va più lenta della Moto 3, abituati come siamo alla MotoGP, è un abominio.
ho visto qualche giro del gp di roma di formula e, magari sarà stata anche colpa del circuito, ma mi ha fatto veramente schifo. pure il gp del principato in f1 è cittadino ma, benchè non sia minimamente paragonabile a quello di roma, è molto più avvincente. insomma, sti giocattolini a batteria ne devono mangiare cereali sottomarca (cit.) prima di poter confrontarsi con le serie top

NoNickName
19-06-2018, 11:25
Gomme grandi perchè con una massa così rilevante, il momento polare di inerzia le farebbe scarrocciare verso l'esterno, quindi l'impronta a terra trasversale deve essere molto abbondante.

andbad
19-06-2018, 11:28
Freno motore: il vantaggio di un motore elettrico è di poter (entro certi limiti dettati dalla batteria) di tarare al millesimo di W la rigenerazione (AKA, freno motore). Quindi direi che è "solo" un problema di setting.

Leveraggio al posteriore: in effetti è un po' inusuale l'assenza di un link progressivo sul mono, ma vedendo le immagini del video mi pare che non ci sia lo spazio per montare il leveraggio nella posizione tradizionale. La vedo un po' dura.

Velocità: sul rettilineo del Mugello, Biaggi è arrivato intorno ai 250km/h (poi l'inquadratura cambia), ma ha pure mollato sul dosso. Direi che vanno un po' più forte delle Moto3... Inoltre bisognerebbe anche parlare di accelerazione: la coppia della Evo stradale è 200Nm, più o meno il doppio di un 1000 stradale (e una volta e mezzo la coppia della Panigale). Probabilmente nemmeno le MotoGP arrivano a tanto (la coppia è più o meno strettamente legata alla cilindrata).

Peso: anche qui, la versione stradale è circa 260kg, quindi la versione da pista immagino sia stata alleggerita. Però dipende se hanno aumentato le batterie (probabile).

Detto questo, è solo un primo passo, ma a differenza delle auto (dove puoi trovare lo spazio e "nascondere" il peso in qualche modo), nelle moto ad alte prestazioni ci vorranno ancora almeno 2 o 3 step evolutivi per le batterie prima di avere un prodotto paragonabile ai fossili (parlo da possessore di auto EV e moto ad alte prestazioni, eh...).

By(t)e

nickname88
19-06-2018, 12:00
Campionato inutile e ridicolo, come tutti i monomarca.
Velocità di sviluppo da far ridere i porci e budget investiti al limite del patetico.

Quando cominceranno a competere contro qualcosa del genere fatemi un fischio :

https://nst.sky.it/immagini/sport/motogp/2018/01/15/ducati_18/738-462/01_ducati.jpg

Notturnia
19-06-2018, 12:03
10% più lenta di una moto3 .. quindi finisce che anche una SBK 1000 se la beve grazie a circa 100 kg di massa in meno..
sarei curioso di capire quel 10% dove lo perde ma sono abbastanza sicuro che sia in percorrenza di curva e staccata visto il peso immane.. quindi sono moto da dritto.. molto divertenti ..... per chi non guida una moto

h4xor 1701
19-06-2018, 12:48
Campionato inutile e ridicolo, come tutti i monomarca.
Velocità di sviluppo da far ridere i porci e budget investiti al limite del patetico.

Quando cominceranno a competere contro qualcosa del genere fatemi un fischio :

https://nst.sky.it/immagini/sport/motogp/2018/01/15/ducati_18/738-462/01_ducati.jpg

Un po' come io che ormai rispondo: "Ne riparliamo quando un auto elettrica vincerà la 24h di Le Mans" :rotfl:

nickname88
19-06-2018, 13:24
Un po' come io che ormai rispondo: "Ne riparliamo quando un auto elettrica vincerà la 24h di Le Mans" :rotfl:La moto chiaramente soffre di più la formula elettrica rispetto alle auto, con le batterie attuali.
Un auto elettrica da competizione potrebbe benissimo avere performance già paragonabili alle attuali controparti, le moto .... NO

24h di Le Mans ? Non cogli la differenza fra gara di durata e gara di velocità ?

andbad
19-06-2018, 15:30
La moto chiaramente soffre di più la formula elettrica rispetto alle auto, con le batterie attuali.
Un auto elettrica da competizione potrebbe benissimo avere performance già paragonabili alle attuali controparti, le moto .... NO

24h di Le Mans ? Non cogli la differenza fra gara di durata e gara di velocità ?

Completamente d'accordo.

By(t)e

mrk-cj94
21-06-2018, 12:14
Campionato inutile e ridicolo, come tutti i monomarca.


i monomarca sono gli unici campionati che si possono definire effettivamente "sportivi" visto che nessuno ha un vantaggio predeterminato dalla quantità di soldi che ha a disposizione in più degli altri senza alcun merito "interno" al campionato. mezzi uguali per tutti e vince chi lavora meglio (setup, velocità in pista, consumo, strategie) non chi spende di più

nickname88
21-06-2018, 12:18
i monomarca sono gli unici campionati che si possono definire effettivamente "sportivi" visto che nessuno ha un vantaggio predeterminato dalla quantità di soldi che ha a disposizione in più degli altri senza alcun merito "interno" al campionato. mezzi uguali per tutti e vince chi lavora meglio (setup, velocità in pista, consumo, strategie) non chi spende di più
D'accordo sul piano piloti, ma sul piano costruttori non porta a nulla.
Se non devi competere a livello tecnico lo sviluppo procederà a passo di lumaca.

non chi spende di piùSe non si spende non c'è sviluppo, e se c'è è troppo lento.
Realizzassero una categoria parallela alla motogp e alla F1 senza buget cap e vedrai che il progresso sulle batterie con i loro budget viaggerà a ritmi ben superiori rispetto al mercatino stradale attuale.

andbad
21-06-2018, 12:49
D'accordo sul piano piloti, ma sul piano costruttori non porta a nulla.
Se non devi competere a livello tecnico lo sviluppo procederà a passo di lumaca.

Se non si spende non c'è sviluppo, e se c'è è troppo lento.
Realizzassero una categoria parallela alla motogp e alla F1 senza buget cap e vedrai che il progresso sulle batterie con i loro budget viaggerà a ritmi ben superiori rispetto al mercatino stradale attuale.

Il problema è trovare gli investitori. Fino a ieri nessuno voleva investire nell'elettrico, tanto che la Formula E è nata come monomarca proprio per attrarre sponsor e dimostrare alle case che l'interesse del pubblico c'è. Adesso arrivano invece i grandi nomi, quindi mi aspetto una liberalizzazione di molte componenti, prima o poi.

Stessa cosa si auspica succeda con la Moto E: monomarca per tenere bassi i costi e invogliare le case (che potrebbero anche non essere i grandi nomi che dominano la MotoGP, eh) ad investire un po' di soldini nello sviluppo, che arriverà solo in un secondo momento.

By(t)e