View Full Version : Fenix 5 Plus al debutto: Garmin migliora il più completo smartwatch sul mercato
Redazione di Hardware Upg
19-06-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/wearables/fenix-5-plus-al-debutto-garmin-migliora-il-piu-completo-smartwatch-sul-mercato_76581.html
A dispetto del nome scelto la nuova gamma Fenix 5 Plus introduce numerose e importanti novità: nulla di cambiato all'esterno ma sotto la scocca nuove funzioni che arricchiscono ancora di più questa famiglia di sportwatch
Click sul link per visualizzare la notizia.
devilred
19-06-2018, 07:36
seh! vabbe'!!! minimo 700€, se ne puo' fare a meno tranquillamente, se li possono tenere.
CapoHorn
19-06-2018, 08:08
Te pareva se non arrivava il solito commento di chi ha capito tutto.
Questi orologi hanno funzioni smart e sono pensati per chi li indossa tutti i giorni e magari:
Corre
Va in montagna
Va in bicicletta.
Io posseggo un suunto, l'ho pagato 600€ e certamente lo ricomprerei perché ha una batteria che dura una settimana (se lo usi come orologio smart) e display leggibile in ogni condizione di luce.
Poi che se ne possa fare a meno, quella resta una tua opinione.
Chi pratica attività sportiva e non si rincoglionisce in casa davanti alla TV, stai pur certo che ne compra anche uno ogni anno. ;)
jepessen
19-06-2018, 08:31
Felicissimo possessore di un 5X.
Ovviamente non si tratta di sportwatch per tutti… Se uno vuole un orologio che faccia solo da contapassi e con le notifiche il prezzo e' esagerato, ma vale per tutto. Se sfrutti solo una minima parte delle caratteristiche di un prodotto e' ovvio che poi diventa caro. Non costa poco, ma e' proporzionato alle funzioni che ha.
Le novita' piu' interessanti mi sembrano il nuovo sensore e le mappe disponibili per tutti i modelli. Il lettore MP3 integrato mi sembra inutile dato che ridurra' parecchio l'autonomia e dato che la serie 5 implementa gia' dei comandi remoti, anche se uno si deve portare sempre il lettore dietro, ma tanto deve essere Bluetooth quindi puo' stare chiuso in tasca o messo dove non da fastidio.
Garmin Pay mi sembra anche una buona feature ma bisogna vedere in quanti accettano questo metodo di pagamento.
Diciamo che preferirei spendere di piu' per avere un 5 Plus piuttosto che un 5 date le caratteristiche aggiunte, se dovessi comprarne uno, ma comunque non mi sembrano sufficienti per un upgrade per chi abbia gia' un 5.
Indiscutibilmente molto bello.
Direi migliore sia esteticamente che come funzioni (forse) a tutti gli smartwatch oggi sul mercato.
Ma 700 e passa euro onestamente non li spenderei mai per un oggetto che tutto sommato non è certo indispensabile ed è destinato a diventare obsoleto nel giro di pochi anni..
Mi piacerebbe capire come si comporta lo schermo a colori, alla luce diretta del sole. @Corsini a quando una prova sul campo di questi prodotti? :)
destinato a diventare obsoleto nel giro di pochi anni..
In realtà, vista l'elevata specificità del prodotto, non soffrono di obsolescenza come i più comuni smartwatch. Io lo vedo con il mio fenix 2, continua a fare il suo lavoro come il primo giorno.
In realtà, vista l'elevata specificità del prodotto, non soffrono di obsolescenza come i più comuni smartwatch. Io lo vedo con il mio fenix 2, continua a fare il suo lavoro come il primo giorno.
Ok, non invecchia come altri smartwatch, però invecchia comunque a velocità quintupla rispetto un normale orologio.
Insomma, se mi costa settecento euro ci penso..
jepessen
19-06-2018, 09:19
Mi piacerebbe capire come si comporta lo schermo a colori, alla luce diretta del sole. @Corsini a quando una prova sul campo di questi prodotti? :)
In realtà, vista l'elevata specificità del prodotto, non soffrono di obsolescenza come i più comuni smartwatch. Io lo vedo con il mio fenix 2, continua a fare il suo lavoro come il primo giorno.
E' lo stesso schermo del Fenix5, quindi di tipo transreflective, il che significa che si vede meglio con la luce, riflessa, quindi piu' luce ambientale c'e' meglio si vede (tipo gli e-ink). E' la soluzione migliore per uno sportwatch. Quando sei al buio c'e' la luce che illumina, attivabile da pulsante ma che fra l'altro puoi attivare automaticamente con il movimento del polso (se guardi l'orologio il Fenix se ne accorge dal movimento ed accende automaticamente la luce), e puoi configurare l'azione per attivare l'illuminazione automatica dopo il tramonto in maniera trasparente.
Per quanto riguarda le recensioni, mi ricordo che c'e' una prova sul campo del Fenix 3 HR (https://www.hwupgrade.it/articoli/wearables/4869/10-mesi-con-garmin-fenix-3-hr-lo-smartwatch-per-lo-sport-all-aperto_index.html), che non e' la versione piu' recente ma comunque rende bene l'idea...
Infine, per quanto riguarda I prezzi, per me dipende sempre dall'uso che uno ne fa... Vedo gente spendere 1000 euro e passa per un telefono usandolo solo per WhatsApp... Come ho detto, non e' economico, ma vale I soldi che costa... Se poi uno non utilizza quasi nessuna delle sue funzioni mi pare ovvio che gli sembri caro...
devilred
19-06-2018, 09:26
Te pareva se non arrivava il solito commento di chi ha capito tutto.
Questi orologi hanno funzioni smart e sono pensati per chi li indossa tutti i giorni e magari:
Corre
Va in montagna
Va in bicicletta.
Io posseggo un suunto, l'ho pagato 600€ e certamente lo ricomprerei perché ha una batteria che dura una settimana (se lo usi come orologio smart) e display leggibile in ogni condizione di luce.
Poi che se ne possa fare a meno, quella resta una tua opinione.
Chi pratica attività sportiva e non si rincoglionisce in casa davanti alla TV, stai pur certo che ne compra anche uno ogni anno. ;)
si certo!|! pensa un po' a quei coglioni che fino a 5 anni fa riuscivano a fare sport senza usarli, ma giustamente uno che fa una maratona nel deserto ha sicuramente bisogno di una cosa del genere per non perdersi tra le dune. meglio non parlare di quei soggetti che senza si perderebbero nei vicoli vicino casa. usarli in bici??? hahahahah!!!
CapoHorn
19-06-2018, 09:27
si certo!|! pensa un po' a quei coglioni che fino a 5 anni fa riuscivano a fare sport senza usarli, ma giustamente uno che fa una maratona nel deserto ha sicuramente bisogno di una cosa del genere per non perdersi tra le dune. meglio non parlare di quei soggetti che senza si perderebbero nei vicoli vicino casa. usarli in bici??? hahahahah!!!
Bhe...considerato che questo a bordo ha una mappa base, e che puoi certamente importare dei percorsi pianificati al PC, direi che si, non ti puoi perdere tra le dune.
Abbiamo capito che non ti serve, che non capisci nulla di questi prodotti e che vuoi solo fare il troll.
Bene, lascia libero il topic a chi è interessato...così eviti figure di M...;)
Mi piacerebbe capire come si comporta lo schermo a colori, alla luce diretta del sole. @Corsini a quando una prova sul campo di questi prodotti? :)
Se è uguale al mio, si comporta certamente meglio rispetto alla lettura che avresti sulo smartphone.
Già questa differenza, unita al fatto che funziona anche se piove e nevica oppure se fai nuoto e immersioni, ne giustifica ampiamente il prezzo.
Corsini, credo ci abbia corso il passatore (l'ultramaratona di 100km), con una delle versioni precedenti. Quindi sul campo, il Fenix in qualche modo lo ha già provato....;)
In realtà, vista l'elevata specificità del prodotto, non soffrono di obsolescenza come i più comuni smartwatch. Io lo vedo con il mio fenix 2, continua a fare il suo lavoro come il primo giorno.
Quoto...le versioni precedenti non soffrono assolutamente di obsolescenza programmata. Hanno qualche funzione in meno, ma continuano a svolgere egregiamente il loro lavoro. Li cambi perché nei nuovi modelli aggiungono qiualche funzione in più e ne migliorano in qualche modo le prestazioni lato GPS.
Questo Fenix ad esempio, pare si colleghi al sistema Galileo che offre una precisione senza eguali rispetto al vecchio sistema Statunitense (GPS) e Russo (GLONASS).
Il che, non è certo cosa da poco.
rispetto un normale orologio.
Ma questo non è un normale orologio. Questo è un dispositivo, GPS da polso, che consente di monitorare le tue attività sportive in particolar modo all'aria aperta. Con funzionalità di cartografia. Se fai sport in montagna, è una bella comodità. Poi si può discutere quale modello prendere, ma non paragonarlo a un orologio normale…
CapoHorn
19-06-2018, 09:50
Ok, non invecchia come altri smartwatch, però invecchia comunque a velocità quintupla rispetto un normale orologio.
Insomma, se mi costa settecento euro ci penso..
Anche un comune casio da 50€ invecchia più di un orologio normale. :rolleyes:
Stai confondendo, erroneamente, un Omega Speedmaster da 5000€ con uno sport watch.
Anche a me piace il normale orologio, meglio se meccanico, ma ha funzioni totalmente differenti da un comune sportwatch.
jepessen
19-06-2018, 09:53
Ok, non invecchia come altri smartwatch, però invecchia comunque a velocità quintupla rispetto un normale orologio.
Insomma, se mi costa settecento euro ci penso..
Se vuoi un normale orologio allora questo Fenix e' inutile, perche' non e' quello che ti serve, quindi paragonarne i prezzi non ha senso perche' si tratta di due cose diverse.
Questo e' uno sportwatch il cui compito principale e' assistere gli sportivi con misurazioni, applicazioni, mappe GPS e quant altro; vedere l'ora e' solo una delle cose piu' banali che fa.
Fra l'altro non e' neanche paragonabile ad uno smartwatch, perche' mentre quest'ultimo e' piu' genral purpose, il Fenix e' votato allo sport (infatti si parla di sportwatch e non di smartwatch), quindi anche paragonarlo ad un Apple Watch, ad esempio, non ha senso...
I suoi concorrenti sono altri sportwatch dedicati, come ad esempio i Suunto, e se si vede la vera concorrenza si nota che i prezzi non sono cosi' esagerati. Se uno vuole spendere di meno Garmin ha una paccata di sportwatch piu' economici e di conseguenza meno accessoriati, uno puo' comprare quello che gli serve spendendo solo lo stretto necessario senza avere ulteriori funzioni che costano e che non utilizza.
Uno smartwatch sta a questa categoria di sportwatch come un portatile che trovi al mediaworld sta ad un rugged militare in lega di magnesio antipolvere e impermeabile .
Magari ambedue hanno componenti simili dentro e uno costa molto di piu' dell altro ma hanno in ambiti diversi.
StefanoRunning
19-06-2018, 22:03
Per lo sport (corsa e nuoto) uso garmin da sempre.
Ora ho un forerunner 735xt di cui apprezzo la leggerezza e la durata della batteria, invece non mi piace per nulla lo schermo transflective. Mi è chiaro che al momento sia la soluzione migliore per uno sportwatch (consumo & leggibilità) ma quando premi il pulsante della luce è veramente imbarazzante. Mi sembra il casio che avevo da bambino......
Ho anche un Huawei Watch con schermo OLED: qui lo schermo è un vero spettacolo.
Sono deluso dal fatto che Garmin non sia riuscito a fare accordi con qualche big della musica in streaming come invece ha fatto Samsung abilitando Spotify sul Gear.
Raga io sto pensando di prendere il forerunner 935. Meglio questo in recensione o il 935?
StefanoRunning
19-06-2018, 23:02
Se ti fai tanto sport, meglio il 935: lo sportwatch deve assolutamente essere leggero. Molto leggero.
Se invece di sport non ne fai poi molto e lo vuoi usare anche per andare in ufficio, il fenix 5+ orange band è veramente bellissimo!
Raga io sto pensando di prendere il forerunner 935. Meglio questo in recensione o il 935?
Ammetto che la mia attrezzatura è un po' datata. Comunque ecco my2c. Io ho un forerunner 610 e un fenix 2.
Se fai prevelantemente e tanta corsa (e nuoto/Triathlon) io non avrei dubbi, prenderei il 935. Per dire, io per correre uso solo il 610.
Se invece fai anche montagna e vuoi prendere un solo orologio prendi il Fenix. Secondo me il Fenix, fuori dal contesto montagna (trail, alpinisimo, escursionismo,...) è un po' sprecato. Come diceva StefanoRunning meglio qualcosa di leggero per lo sport come corsa, nuoto, Triathlon
Spero di esserti stato d'aiuto ;)
Si, diciamo che faccio solo corsa (diciamo perché a volte mentre corro vado di hiit o eseguo esercizi a parte tipo plank, squat ecc). Attualmente possiedo un vivosmart hr+ il quale mi ha aiutato da quando ho smesso di fumare (4 anni fa) a scendere dai 77 ai 64-65kg. È il mio compagno di attività. Vorrei però qualcosa di più professionale e sinceramente il 935 mi ha colpito molto anche se mi sembra di capire che per utilizzare alcune funzioni, necessita di accessori a parte che ne fanno salire di parecchio il prezzo. Inoltre mi confermate che questo tipo di tecnologia per la rilevazione cardiaca non è ancora matura nonostante il modello che vorrei acquistare sia del tipo professionale?
Ah... In ferie in estate faccio un paio d'ore di mbk al giorno alternate alla corsa e ad esercizi hiit
CapoHorn
20-06-2018, 07:40
Si, diciamo che faccio solo corsa (diciamo perché a volte mentre corro vado di hiit o eseguo esercizi a parte tipo plank, squat ecc). Attualmente possiedo un vivosmart hr+ il quale mi ha aiutato da quando ho smesso di fumare (4 anni fa) a scendere dai 77 ai 64-65kg. È il mio compagno di attività. Vorrei però qualcosa di più professionale e sinceramente il 935 mi ha colpito molto anche se mi sembra di capire che per utilizzare alcune funzioni, necessita di accessori a parte che ne fanno salire di parecchio il prezzo. Inoltre mi confermate che questo tipo di tecnologia per la rilevazione cardiaca non è ancora matura nonostante il modello che vorrei acquistare sia del tipo professionale?
Per l'uso saltuario che ne fai, anche il 935 è a mio modesto parere è sprecato.
Ma l'appetito vien mangiando e quindi, se te lo puoi permettere e conti di tenerlo a lungo, prendilo.
Sulla tecnologia per la rilevazione cardiaca, rispetto alla fascia ci sono pro e contro.
La fascia toracica da il meglio di se quando è leggermente inumidita, anche dal sudore, ed è correttamente posizionata. Ad alcuni però, me compreso, da fastidio.
Il sensore ottico integrato negli orologi di fatto è più comodo ma presenta un problema comune a tutti: la luce parassita che falsa le misurazioni. Oltre a questo, contribuiscono ai valori sballati anche il colore più scuro della pelle.
Il miglior sensore ad oggi disponibile sul mercato, è prodotto da Valencell e si avvale per la misurazione di 3 led di diverso colore in grado di penetrare ll pelli anche più scure e raggiungere i vasi sanguigni con maggior efficienza.
Non so se qualche modello garmin usa questo sensore, tutti i modelli Suunto ne sono equipaggiati.
Funziona? Si, a patto di stringere bene il cinturino, ed hai una precisione in tutto e per tutto uguale a quella di un cardiofrequenzimetro.
Nell'ultima visita che ho fatto con il medico sportivo, quella sotto sforzo per intenderci, ho avviato l'attività sull'orologio esattamente nello stesso momento in cui il medico ha iniziato il test, fatto su una bicicletta apposita e con un cardiofrequenzimetro che viene collegato tramite 7 sensori in precise parti del torace.
Bhe...alla fine dell'attività, i battiti medi che ha registrato la sua macchina collegata al PC, erano pari pari identici a quelli del mio orologio.
Chiaro che la situazione era quella ideale, ossia polso fermo, orologio bene stretto e che non si muoveva.
Durante la corsa un minimo di spostamento del polso può far passare quel tanto di luce sufficiente a falsare le misurazioni, ma nella media dell'attività, direi che le misurazioni se confrontate con una fascia cardio sono pressoché identiche.
Gialandra
20-06-2018, 09:27
Con questi prezzi lunga vita al mio Fenix 3
Per l'uso saltuario che ne fai, anche il 935 è a mio modesto parere è sprecato.
Ma l'appetito vien mangiando e quindi, se te lo puoi permettere e conti di tenerlo a lungo, prendilo.
Quoto... io eventualmente guarderei anche il 235.
lobotom173
21-06-2018, 17:03
si certo!|! pensa un po' a quei coglioni che fino a 5 anni fa riuscivano a fare sport senza usarli, ma giustamente uno che fa una maratona nel deserto ha sicuramente bisogno di una cosa del genere per non perdersi tra le dune. meglio non parlare di quei soggetti che senza si perderebbero nei vicoli vicino casa. usarli in bici??? hahahahah!!!
Non sai nemmeno lontanamente di cosa stai parlando e per assurdo i più grandi coglioni che usano questi aggeggi sono i professionisti (al mondiale Ironman Kona 2017 garmin era al polso di oltre il 90% degli atleti LINK (http://www.premarathon.com/relojes-gps-mas-populares-triatlon-ironmans/) ) questo sempre che uno che si fa 3,9km a nuoto - 180km in bicicletta (si esatto in bicicletta ahahahahah) e 42,2 km di corsa in 8 ore abbia, secondo i tuoi criteri, le palle abbastanza dure da potersi definire uno sportivo che non si perde nei vicoli vicino a casa.
Abbandonando il Triathlon c'è anche gente come Marco Degasperi che li usa nei suoi skyrunning in montagna, gente che si fa 32km e 2400D+ in 3h10min, o gente come Javi Dominguez 330km 24000D+ in 67h, tutta roba da sfigati veri con, chissà come mai, un Garmin al polso.
Ma anche se sei un po' più "sfigato" di questi campioni alla fine ti puo' tornare utile misurare le tue performance, non sovrallenarti, prenderti i tempi corretti di recupero tra una sessione e l' altra e tante altre piccole cose che certamente sono di contorno rispetto al gesto atletico (un orologio non puo' correre, nuotare o pedalare per te ovviamente) ma possono fare la differenza tra un allenamento alla carlona e qualcosa di più intelligente questo senza dover avere per forza bisogno di un personal trainer.
Certo se sei uno che non arriva a farsi 25/30km di corsa alla settimana, se sei in ritardo di 10 minuti sul test del moribondo, se dopo 4 vasche a stile libero (100m) ti devi fermare a prendere fiato o il giro più lungo in bici è di 20km con mia nonna che ti svernicia (e non hai intenzione di migliorare e molto) stai sicuramente spendendo più di quanto avrebbe senso.
Tornando IT, sono molto curioso di vedere come funzionano le mappe Trendline (immagino tipo le Heatmap di STRAVA) che per improvvisare percorsi di una certa durata potrebbe essere interessante (e magari riuscire a non correrti 30km su asfalto in una statale) anche se sono piuttosto scettico per quanto riguarda il nuovo sensore per l' ossigenazione. Bene anche che non siano diventati touch, il pulsante sarà anche OLD ma funziona sempre bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.