PDA

View Full Version : Iliad, scarsa trasparenza nei confronti dei consumatori: inviato l'esposto alle Autorità


Redazione di Hardware Upg
18-06-2018, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-scarsa-trasparenza-nei-confronti-dei-consumatori-inviato-l-esposto-alle-autorita_76570.html

Iliad ha fatto della trasparenza il suo cavallo di battaglia nei confronti degli operatori tradizionali, ma pare che - secondo l'A.E.C.I., neanche il nuovo nome nel campo della telefonia italiana sia perfetto in tal senso

Click sul link per visualizzare la notizia.

thresher3253
18-06-2018, 16:51
Cioé fanno esattamente quello che fanno tutti gli altri operatori (rimodulazione delle tariffe, clausole da paraculata), ma presentano un esposto soltanto a loro?
Allora é proprio vero che gli altri operatori fanno cartello :asd:

dado1979
18-06-2018, 17:13
Sul resto si può discutere... ma 10 euro di sim te la fanno pagare tutti.

supermario
18-06-2018, 17:14
ma sta gente che cambia operatore 6 volte l'anno per risparmiare un 1€, come recupera esattamente i 10/15 euro di cambio sim ogni volta?

matrix83
18-06-2018, 17:18
ma sta gente che cambia operatore 6 volte l'anno per risparmiare un 1€, come recupera esattamente i 10/15 euro di cambio sim ogni volta?
Non si paga sempre, o comunque quando si paga viene accreditato come credito appunto. Quindi alla fine risulta gratis. Non tutte le offerte sono cosi, ma in genere chi salta spesso utilizza solo queste. Per Iliad il problema non si pone, perchè difficilmente a questi prezzi uno cambierà mai da iliad (che tra l'altro da me va anche più veloce).

29Leonardo
18-06-2018, 17:20
Cioé fanno esattamente quello che fanno tutti gli altri operatori (rimodulazione delle tariffe, clausole da paraculata), ma presentano un esposto soltanto a loro?
Allora é proprio vero che gli altri operatori fanno cartello :asd:

Fino ad ora non mi risulta che iliad rimoduli le tariffe

dado1979
18-06-2018, 17:25
ma sta gente che cambia operatore 6 volte l'anno per risparmiare un 1€, come recupera esattamente i 10/15 euro di cambio sim ogni volta?
Per quanto mi riguarda anche a parità, cambio operatore... sarà una menata ma contribuisce a fare un po' di concorrenza... in ogni caso se il contratto lo tieni almeno un anno e risparmi 1 euro al mese dopo 10 mesi hai ammortizzato la spesa della sim... poi se ogni volta ti danno più Gb (io adesso sto a 5,99 con Tre e mi danno 4 Gb).

domthewizard
18-06-2018, 17:43
poi tra 10 anni sapremo che questa e quell'altra associazione hanno legami con questo e quell'altro operatore :asd:

gd350turbo
18-06-2018, 17:49
Fino ad ora non mi risulta che iliad rimoduli le tariffe

Bè è partita poco più di due settimane fa...
Un po' presto, magari tra un anno o due

thresher3253
18-06-2018, 17:50
Fino ad ora non mi risulta che iliad rimoduli le tariffe

Si, ma leggiamoli gli articoli almeno.

djfix13
18-06-2018, 17:56
io resto basito: io un contratto preciso e puntuale come quello di iliad non l'avevo mai trovato in wind, vodafone o altri.
il sito web di vodafone è predisposto per favorire non udenti e ipovedenti? da quando?
...raspano le pareti del barile in cerca di soldi tutti gli operatori spaventati dal concorrente!

Parnas72
18-06-2018, 17:57
Fino ad ora non mi risulta che iliad rimoduli le tariffe

Ha contrattualmente la facoltà di farlo, quindi la tariffa non è "per sempre". Ma questo è abbastanza ovvio e rientra nel normale linguaggio pubblicitario, nessun operatore ti garantisce di lasciare la tariffa immutata vita natural durante.
Anche gli altri operatori usano abitualmente la formula "per sempre", chissà come mai se la usa Iliad non va bene...

Per il costo della SIM è la stessa cosa, non mi pare che gli altri operatori lo mettano in bella vista a caratteri cubitali.

ronin789
18-06-2018, 17:59
posso dire a questa associazione europea consumatori indipendenti, di cui non conoscevo l'esistenza,
che a me è sembrato tutto chiaro e al momento i termini del contratto sono sempre stati rispettati
per il futuro vedremo, e al momento mi va bene così

Phoenix Fire
18-06-2018, 18:02
l'esposto ha pienamente ragione per il discorso per sempre (completamente torto per il discorso costo sim), ma ora Iliad dovrebbe prendere lo stesso esposto e girarlo a tutti gli altri che "promettono" minuti illimitati (ma solo se si fa un uso non esagerato, uso che è a discrezione dell'operatore ovviamente, vedi TIM e VF), internet illimitato (vedi VF unlimited che è illimitata solo in certe cose o le vecchie wind che avevano 1-2gb e poi il resto a 32kbps)

domthewizard
18-06-2018, 18:08
l'esposto ha pienamente ragione per il discorso per sempre (completamente torto per il discorso costo sim), ma ora Iliad dovrebbe prendere lo stesso esposto e girarlo a tutti gli altri che "promettono" minuti illimitati (ma solo se si fa un uso non esagerato, uso che è a discrezione dell'operatore ovviamente, vedi TIM e VF), internet illimitato (vedi VF unlimited che è illimitata solo in certe cose o le vecchie wind che avevano 1-2gb e poi il resto a 32kbps)
e perchè sarebbe giusto l'esposto sul "per sempre"? è vero che vale quello che c'è scritto sul contratto, ma vale altrettanto quello che pubblicizzi altrimenti fai pubblicità ingannevole-truffa e si va nel penale. l'esposto avrebbe senso se un utente, magari anche tra 10 anni, si trovasse la tariffa rimodulata ma fino a quando non accadrà non si può fare nulla. e poi, chi dice che una tariffa oggi pubblicizzata come "per sempre" non valga realmente per sempre? può darsi che tra due mesi iliad non pubblicizzi più le sue tariffe "per sempre" e che dopo altri tre mesi alzi i prezzi ma non a chi ha fatto la tariffa nel periodo del "per sempre" :)

cauz
18-06-2018, 18:17
Personalmente, l'unica cosa che ho trovato equivoca nei primi giorni dell'offerta è stata l'indicazione di quanti giga fossero disponibili all'estero.
Poi per il resto tutto chiaro e comprensibile, diversamente dai soliti e noti gestori.
Certo puntualizzare è lecito, ma però con tutti. 👍🏻

thresher3253
18-06-2018, 18:18
e perchè sarebbe giusto l'esposto sul "per sempre"? è vero che vale quello che c'è scritto sul contratto, ma vale altrettanto quello che pubblicizzi altrimenti fai pubblicità ingannevole-truffa e si va nel penale. l'esposto avrebbe senso se un utente, magari anche tra 10 anni, si trovasse la tariffa rimodulata ma fino a quando non accadrà non si può fare nulla. e poi, chi dice che una tariffa oggi pubblicizzata come "per sempre" non valga realmente per sempre? può darsi che tra due mesi iliad non pubblicizzi più le sue tariffe "per sempre" e che dopo altri tre mesi alzi i prezzi ma non a chi ha fatto la tariffa nel periodo del "per sempre" :)

Perchè che effettivamente faccia la rimodulazione o meno è ininfluente: se scrivi per sempre è per sempre, punto.

gd350turbo
18-06-2018, 18:19
, chi dice che una tariffa oggi pubblicizzata come "per sempre" non valga realmente per sempre?
La storia lo dice...

E il tempo ci dirà se sarà così !

Parnas72
18-06-2018, 18:21
e perchè sarebbe giusto l'esposto sul "per sempre"? è vero che vale quello che c'è scritto sul contratto, ma vale altrettanto quello che pubblicizzi altrimenti fai pubblicità ingannevole-truffa e si va nel penale. l'esposto avrebbe senso se un utente, magari anche tra 10 anni, si trovasse la tariffa rimodulata ma fino a quando non accadrà non si può fare nulla.

No dai, non è proprio così... ;)
Se la pubblicità dice che la tariffa è per sempre, mentre nel contratto c'è scritto che te la possono cambiare quando vogliono (cioè l'opposto), la pubblicità è già ingannevole. Indipendentemente che poi cambino davvero la tariffa o meno.

domthewizard
18-06-2018, 18:21
La storia lo dice...

E il tempo ci dirà se sarà così !
e infatti azioni del genere potranno/dovranno essere intraprese quando/se accadrà, non preventivamente. se lo fai sei in malafede, e di cose fatte in malafede verso iliad nelle ultime settimane se ne stanno vedendo fin troppe :help:

domthewizard
18-06-2018, 18:26
No dai, non è proprio così... ;)
Se la pubblicità dice che la tariffa è per sempre, mentre nel contratto c'è scritto che te la possono cambiare quando vogliono (cioè l'opposto), la pubblicità è già ingannevole. Indipendentemente che poi cambino davvero la tariffa o meno.
ma non è vero, semplicemente perchè oggi per scrivere un contratto ci vuole un'eternità e costa uno sproposito perchè non puoi prendere il primo ragazzino uscito dalla ragioneria e farglielo scrivere. hai bisogno di uno studio legale (e probabilmente anche notarile, che costa forse pure di più) e vanno redatte varie bozze prima della stesura finale, e questo comporta una spesa non indifferente. non è che i contratti si cambiano dalla sera alla mattina, anche se nel tempo i vari gestori ci hanno fatto credere di si :D


imho hanno stilato un contratto che resterà quello nel tempo, così come hanno stilato il tariffario che oggi c'è anche se non serve praticamente a nulla (tranne che per i costi all'estero)

gd350turbo
18-06-2018, 18:27
e infatti azioni del genere potranno/dovranno essere intraprese quando/se accadrà, non preventivamente. se lo fai sei in malafede, e di cose fatte in malafede verso iliad nelle ultime settimane se ne stanno vedendo fin troppe :help:

Poverina...
Potreste fare una colletta e fare un versamento volontario per aiutarla a superare questo difficile momento...:sofico:

domthewizard
18-06-2018, 18:30
Poverina...
Potreste fare una colletta e fare un versamento volontario per aiutarla a superare questo difficile momento...:sofico:
vogliamo parlare degli speedtest pubblicati via social dal capoccia di vodafone? dell'esposto sulle simbox al ministero dell'interno? fino ad ora non si era mai vista una cosa simile perchè facevano tutti più o meno una sorta di cartello, ora che non possono più farlo...

gd350turbo
18-06-2018, 18:38
vogliamo parlare degli speedtest pubblicati via social dal capoccia di vodafone?

Non li ho visti, dove sono ?
Sono più veloci dei miei ?
dell'esposto sulle simbox al ministero dell'interno?

Quello hanno ragione...
Io sono andato li per fare una sim e non andava !

fino ad ora non si era mai vista una cosa simile perchè facevano tutti più o meno una sorta di cartello, ora che non possono più farlo...
NON ERA UNA SORTA, ERA REALE !
Hai mai fatto caso che le offerte di winback migliori non erano mai tra i più grandi ma solo verso i minori ?
Perchè voda non ha mai fatto un offerta 30gb a 7€ per chi viene da tim o viceversa ?
Ora iliad deve scegliere, se stare fuori dal cartello e venire attaccata su tutti i fronti da tutti, oppure entrare a farne parte !

domthewizard
18-06-2018, 18:45
https://www.universofree.com/2018/06/01/speedtest-iliad-vs-vodafone-lo-scivolone-del-manager-del-gruppo-inglese/



io cmq spero ne resti fuori, abbiamo bisogno di un operatore non truffaldino

walley
18-06-2018, 18:47
Se Iliad è accusata di scarsa trasparenza, dovrebbero prendere tutti consigli di amministrazione del cartello attuale, rinchiuderli in una cella e buttare la chiave.

domthewizard
18-06-2018, 18:52
Se Iliad è accusata di scarsa trasparenza, dovrebbero prendere tutti consigli di amministrazione del cartello attuale, rinchiuderli in una cella e buttare la chiave.
però chissà perchè nessuna associazioni si è lanciata contro gli altri :asd:

vogliamo parlare di fastweb (di cui sono cliente fisso)? sul loro sito non è minimamente specificato, se non quando scegli di attivare una sim senza essere cliente fisso, che i costi indicati sono per i clienti fissi altrimenti si paga quasi il doppio. e avete sentito di qualcuno stracciarsi le vesti per questo? io no

gd350turbo
18-06-2018, 19:07
https://www.universofree.com/2018/06/01/speedtest-iliad-vs-vodafone-lo-scivolone-del-manager-del-gruppo-inglese/
io cmq spero ne resti fuori, abbiamo bisogno di un operatore non truffaldino
Tristissimo speedtest, se me lo chiedevano gli davo uno dei miei, facevano più bella figura !
Sarebbe bello, ma in questo mondo, è difficile !

ais001
18-06-2018, 19:13
@domthewizard
... il problema è un altro: nessuno di chi si lamenta o ha esposto il problema ha mai letto REALMENTE la pagina dell'offerta, c'è scritto nella foto: "SIM (una tantum): 9,99€" ... e lo si legge anche PRIMA di terminare la procedura di registrazione perchè in 3 punti è specificato 9,99... si vede che la gente è cieca e cretina :asd:


... quanto gli deve rodere agli altri eh?! Pensavano che tutti gli italiani fossero fessi che rimanevano??? :asd:
... e c'è gente (me compreso in passato) che ancora dava credito a certe fregature :D



TRE: SOLO ONLINE costo di attivazione 9€ ( http://www.tre.it/tariffe/all-in-prime )

WIND: puoi ricevere la SIM in giornata a Milano, Roma e Napoli se ordini entro le 12. A solo 9€ ( https://www.wind.it/e-commerce/ )

TIM: E’ previsto l’acquisto di una SIM al costo di 25€ con 20€ di traffico prepagato incluso che puoi pagare in contanti alla consegna o con carta di credito.

VODA: Costo di attivazione 29 euro in promozione a 3 euro. Promozione valida se consumi almeno 239 euro di credito telefonico, altrimenti vengono addebitati i restanti 26 euro ( http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Tariffe/Tariffe-per-smartphone/Unlimited-X4-PRO?icmp=VETR_VOCE_Unlimited_X4 )

Schaduw
18-06-2018, 20:23
Allora:
-La partita Iva non è in home, vero, ma è comunque facilmente rintracciabile visto che si trova al fondo della pagina"chi siamo"

- il costo della sim non solo è esplicato in home in basso, ma è comunque riportato più volte PRIMA di completare il pagamento, e da che mondo e mondo la sim la si è sempre pagata. Comodo cascare dal pero quando gli operatori nei loro siti non indicano MAI tale costo.

-traffico extra soglia: e vodafone che mi attiva 1 GB a pagamento ogni fine mese in automatico (2€ ogni 200mega =10€) rispetta tutte le regole no?


se proprio si vuole criticare qualcosa si potrebbe menzionare il "per sempre" in effetti adesso gli operatori non lo usano più proprio dopo una sanzione di agcom, anche se da quello che ho capito io, in questo caso era letteralmente un'offerta non rimodulabile.
La mancanza del contatore sul sito (non dico in tempo reale ma in 24h o qualcosa del genere)
La non esplicazione di quali fossero i corretti limiti di utilizzo dell'offerta (es. minuti illimitati, ma quanto illimitati?) però nemmeno questo lo dicono gli operatori (a suo tempo ho cercato invano questa info sul sito vodafone).

In sostanza dal mio punto di vista questo esposto è stato fatto in quattro e quattrotto pur di rompere le palle e non mi sorprenderebbe affatto scoprire che il grosso dei consumatori allarmati(!) siano in realtà gli stessi dipendenti di altre compagnie.
Perché altrimenti non mi spiego come mai questi allarmati consumatori non si siano imbufaliti allo stesso modo per tutte le varie trovate degli operatori, non ultima quella di tim di far pagare obbligatoriamente 5,90€ per l'assistenza tecnica sulla fibra per 36 mesi.

riuzasan
18-06-2018, 20:45
Ma quanto stanno rosicando gli altri operatori ...

Phoenix Fire
18-06-2018, 20:52
e perchè sarebbe giusto l'esposto sul "per sempre"? è vero che vale quello che c'è scritto sul contratto, ma vale altrettanto quello che pubblicizzi altrimenti fai pubblicità ingannevole-truffa e si va nel penale. l'esposto avrebbe senso se un utente, magari anche tra 10 anni, si trovasse la tariffa rimodulata ma fino a quando non accadrà non si può fare nulla. e poi, chi dice che una tariffa oggi pubblicizzata come "per sempre" non valga realmente per sempre? può darsi che tra due mesi iliad non pubblicizzi più le sue tariffe "per sempre" e che dopo altri tre mesi alzi i prezzi ma non a chi ha fatto la tariffa nel periodo del "per sempre" :)

perchè nelle condizioni che firmi c'è scritto che Iliad si riserva il diritto di cambiare il prezzo, e questa cosa ovviamente non è pubblicizzata. Fermo restando che non vedo problemi in generale nello spot per sempre, dico che a essere pignoli è vero che è poco trasparente dire "per sempre" e poi ti scrivo "però magari forse in futuro..."
che poi l'esposto sia ridicolo perchè appunto accusa Iliad quando tutte le altre da anni avrebbero meritato la stessa accusa, siamo d'accordo

ais001
18-06-2018, 21:08
... infatti leggetevi questo articolo: https://www.dday.it/redazione/27027/euroconsumatori-dipinge-iliad-come-il-demonio-della-telefonia-la-denuncia-ad-agcom-esaminata-punto-per-punto



1. ci spiega che sono stati fatti esposti anche verso altri operatori, ma anche non tutti sono stati pubblicati sul sito e che molti sono anche stati respinti

2. Nulla è “Per sempre”, ma è anche vero che questo slogan è stato usato e stra-usato anche da tutte le altre compagnie telefoniche per promozioni che alla fine, vuoi per i 28 giorni vuoi per l’iva, hanno subito una modifica tariffaria.

3. Ogni operatore ha clausole simili: se qualcuno dovesse utilizzare decine di SIM Iliad per gestire centralini automatici sarebbe un utilizzo scorretto

4. Errata a nostro avviso la denuncia di omissione del costo di attivazione della SIM pari a 9’99 una tantum: è scritto in home, anche se in piccolo, è scritto in grosso nella pagina dell’offerta e subito prima di aderire. Basta un rapido giro sui siti di Vodafone, TIM, Wind e Tre per rendersi conto che il costo della SIM non solo non è messo in home, ma è pure nascosto tra le note. E Fastweb, che ha fatto della trasparenza un punto di forza, continua ad avere in home prezzi che non corrispondono a quelli reali.

5. I 2 GB di dati dedicati e aggiuntivi per l'estero hanno creato un po' di confusione, ma bisogna far notare che nessuno degli altri operatori dice mai quanti GB un utente ha a disposizione all'estero: tutti sono convinti di poter usare in europa i GB della loro offerta ma non è così.

Qarboz
18-06-2018, 21:12
Premetto che non ho ancora una sim Iliad, ma appena ne avrò la possibilità ne acquisto una con portabilità
Premetto anche che questo esposto, come già scritto da altri, sembra proprio organizzato dalla concorrenza
Però, visto che Iliad punta molto sulla trasparenza, mi sarei aspettato qualcosa di più negli spot che passano in TV, almeno due cose:
- dovrebbero dire (o scrivere in modo leggibile, vedi punto 2) che il costo di 5,99 euro/mese sarà applicato al primo milione di clienti, e per i successivi il costo sarà di 9,99 euro
- le scritte che appaiono alla fine dello spot sono illeggibili da quanto sono piccole e ciò potrebbe far pensare a delle fregature...

ais001
18-06-2018, 21:21
@Qarboz
1. la pubblicità era stata fatta prima di arrivare in italia... il "milione" è stato superato da settimane (online si legge che in 3gg aveano già superato il milione), infatti han detto che i 5,99 saranno per ora per tutti.
In italia siamo quasi 70 milioni... in meno di 3 settimane fai presto a fare oltre 1 milione ;)
E secondo me fanno pure bene perchè se adesso mettono 9,99 poi la gente pensa che anche chi ha fatto 5,99 poi passi a 9,99 in poco tempo e quindi c'è il rischio che gli altri gestori recuperino clienti... ma al CallCenter ti dicono che per ora l'offerta non ha limiti e finchè non la limitano vedi come gli altri gestori si incaxxano :asd:
Hanno fatto per troppo tempo quello che volevano spartendosi le utenze, finalmente qualcuno che smuove le acque e inizia ad abbassare gli introiti della concorrenza.

2. perchè quelle degli altri gestori si vedono??? :mbe:




P.S. io ho passato 7 sim tra telefoni e tablet di Tre, Wind e Voda (tutti con contratto CC)... e ogni fattura da me mediamente erano 45-50€ al mese per sim :D

Qarboz
18-06-2018, 21:46
@Qarboz
1. la pubblicità era stata fatta prima di arrivare in italia... il "milione" è stato superato da settimane (online si legge che in 3gg aveano già superato il milione), infatti han detto che i 5,99 saranno per ora per tutti.
In italia siamo quasi 70 milioni... in meno di 3 settimane fai presto a fare oltre 1 milione ;)
E secondo me fanno pure bene perchè se adesso mettono 9,99 poi la gente pensa che anche chi ha fatto 5,99 poi passi a 9,99 in poco tempo e quindi c'è il rischio che gli altri gestori recuperino clienti... ma al CallCenter ti dicono che per ora l'offerta non ha limiti e finchè non la limitano vedi come gli altri gestori si incaxxano :asd:
Hanno fatto per troppo tempo quello che volevano spartendosi le utenze, finalmente qualcuno che smuove le acque e inizia ad abbassare gli introiti della concorrenza.

2. perchè quelle degli altri gestori si vedono??? :mbe:




P.S. io ho passato 7 sim tra telefoni e tablet di Tre, Wind e Voda (tutti con contratto CC)... e ogni fattura da me mediamente erano 45-50€ al mese per sim :D

1)
Ottima notizia, non lo sapevo :cincin: . Ero rimasto all'articolo di HU della presentazione di Iliad dove l'AD aveva affermato ciò, poi non ho più avuto modo di sapere della novità



2)
Ma appunto! Proprio perché gli altri operatori usano questi trucchetti da Iliad mi sarei aspettato qualcosa di meglio

ais001
18-06-2018, 22:14
@Qarboz

1. basta aprire google e cercare... non esiste solo hwupgrade al mondo per le info ;)

2. e quindi cosa dovevano fare? Mettere a caratteri cubitali cosa??? Le scritte che tanto nessuno legge perchè vogliono vedere le immagini???
La pubblicità è fatta da azienda italiana di marketing... e le fanno tutte con lo stampino se osservi :asd:


... leggendo info online salta fuori questo:
... La gente è stufa di pagare troppo e la storia dei prezzi bassissimi in Italia non è vera. I prezzi sono scesi ma il ricavo per utente da parte delle telco è aumentato. Dunque dov’è il trucco? Il trucco sta nei costi che si aggiungono nel tempo rispetto all’offerta iniziale”, ha detto il numero uno di Iliad. 4 miliardi di euro la cifra incassata dagli operatori – ha evidenziato Levi – grazie agli “stratagemmi” usati per “ingannare” i cittadini – parole sue. “Bene è ora di voltare pagina. In questi mesi abbiamo riunito un team di persone in grado di portare avanti la rivoluzione”. Maggiore trasparenza nei consumi e nei costi, offerte scritte e fisse, call center efficienti: queste le principali richieste dei cittadini intervistati dalla compagnia le cui risposte sono state proiettate durante l’evento di presentazione.

rlt
18-06-2018, 22:59
Ed infine la prova regina che sia scorretta: L'anagramma di ILIAD e LAIDI!!
Coincidenze??? Io NON credo!!!

ais001
18-06-2018, 23:57
Laido = Sporco, sozzo in modo da provocare ripugnanza

Beh... son francesi... non è siano molto puliti di loro eh?! :asd:

E tutto è iniziato acquistando un fornitore di servizi telematici per adulti :asd:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Iliad

thewebsurfer
19-06-2018, 00:09
ricordate questa "A.E.C.I." (Associazione Europea Consumatori Indipendenti) perché a dispetto del nome a me pare chiaro chi stia tentando di tutelare e chi di danneggiare..:banned:

ais001
19-06-2018, 00:13
... in Italia non ci si poteva aspettare altro... tanto ormai... :asd:

jo ghe
19-06-2018, 00:16
anni di sudditanza alle consorelle ci induce subito a credere che il prezzo proposto debba per forza andare al rialzo. iliad è chiara 5,99 per sempre. poi riservandosi di rimodulare l'offerta può anche essere che - date future condizioni di mercato - un bel giorno potrebbero dire che da 5,99 si passa tutti a 4,99. cosa che non potrebbero fare senza la fatidica dicitura. e comunque dalla prime battute si capisce - vedi la creazione della pagina personale - che c'è chiarezza e semplicità. noi italiani non siamo abituati all'onesta aziendale e cerchiamo nuvole anche quando il cielo e limpido.

ramses77
19-06-2018, 07:12
Perché invece le promozioni "UNLIMITED" e compagnia bella, con determinati minuti e traffico giga limitato, costi occulti, clausole di utilizzo dei minuti verso certi operatori che non puoi poter rispettare visto che i numeri ormai sono liberi, SIM a noleggio, segreteria a pagamento, servizi a pagamento attivi di default che devi disattivare quando ti accorgi che la tua tariffa era da 10 e prelevano 20, indicazione di chi ti ha chiamato a pagamento che non lo era nemmeno quando sono nati i cellulari, sono tutte regolarissime... Io sono passato ad Iliad non tanto per risparmiare due euro al mese, ma per metterlo in quel posto a tutti gli altri!

lucaster
19-06-2018, 08:26
Almeno il contratto di Iliad è facilmente raggiungibile sul sito e lo puoi leggere PRIMA di aderire, al contrario degli altri operatori che te lo mandano DOPO aver attivato l'offerta.

https://www.iliad.it/docs/condizioni_generali_di_contratto.pdf

dado1979
19-06-2018, 08:32
e perchè sarebbe giusto l'esposto sul "per sempre"? è vero che vale quello che c'è scritto sul contratto, ma vale altrettanto quello che pubblicizzi altrimenti fai pubblicità ingannevole-truffa e si va nel penale. l'esposto avrebbe senso se un utente, magari anche tra 10 anni, si trovasse la tariffa rimodulata ma fino a quando non accadrà non si può fare nulla. e poi, chi dice che una tariffa oggi pubblicizzata come "per sempre" non valga realmente per sempre? può darsi che tra due mesi iliad non pubblicizzi più le sue tariffe "per sempre" e che dopo altri tre mesi alzi i prezzi ma non a chi ha fatto la tariffa nel periodo del "per sempre" :)
Non è che il problema sia la rimodulazione del contratto e neanche la parola per sempre... sono le due cose assieme che sono una truffa.

BIGBEAR48
19-06-2018, 10:52
Perchè A.E.C.I., di cui ignoravo l'esistenza, non fà le pulci a tutti gli operatori e se la "prende" solo con il nuovo e secondo me meritevole arrivato; sono anni che gli altri ci vessano e ci prendono per i fondelli facendo il bello ed il cattivo tempo, avrebbe dovuto cominciare da loro che sono i veri "mascalzoni".

Imac24
19-06-2018, 13:28
Io non mi preoccuperei dei costi , ma del trattamento dei dati personali che vengono o inviati tramite sito o con il loro Totem (che è sito in alcuni centri commerciali). Mentre gli altri gestori hanno dei punti vendita dove puoi interagire con commessi o rivenditori , qui non è cosi .
Spiego meglio : non mi fiderei a dover utilizzare la carta di credito attraverso il loro sito o con il loro Totem (se anche si potrebbe ovviare con una prepagata) , ma mi fà terrore il dover passare un documento di identità e quant'altro attraverso il loro sito o con ì loro Totem , senza avere una certezza di sicurezza che i dati sensibili non vengano tracciati da nessuno che possa poi riutilizzarli a scopi illeciti .

_Wu-hsin_
19-06-2018, 14:01
Mentre le copie dei documenti, con annesse carte di credito o indirizzi bancari messi in qualche cassetto o scatolone nei vari negozi sono al "sicuro"?

Parnas72
19-06-2018, 14:38
Spiego meglio : non mi fiderei a dover utilizzare la carta di credito attraverso il loro sito o con il loro Totem (se anche si potrebbe ovviare con una prepagata) , ma mi fà terrore il dover passare un documento di identità e quant'altro attraverso il loro sito o con ì loro Totem , senza avere una certezza di sicurezza che i dati sensibili non vengano tracciati da nessuno che possa poi riutilizzarli a scopi illeciti .
Il mondo è bello perchè è vario, io apro comunemente contratti online (bancari ad esempio) e mi fido molto di più a far gestire i miei documenti da un sistema informativo automatizzato piuttosto che dal commesso nel negozio, il più delle volte un ragazzino con contratto a termine.

Phoenix Fire
19-06-2018, 17:01
Io non mi preoccuperei dei costi , ma del trattamento dei dati personali che vengono o inviati tramite sito o con il loro Totem (che è sito in alcuni centri commerciali). Mentre gli altri gestori hanno dei punti vendita dove puoi interagire con commessi o rivenditori , qui non è cosi .
Spiego meglio : non mi fiderei a dover utilizzare la carta di credito attraverso il loro sito o con il loro Totem (se anche si potrebbe ovviare con una prepagata) , ma mi fà terrore il dover passare un documento di identità e quant'altro attraverso il loro sito o con ì loro Totem , senza avere una certezza di sicurezza che i dati sensibili non vengano tracciati da nessuno che possa poi riutilizzarli a scopi illeciti .

per curiosità, ti fidi degli operatori nei vari negozi a cui basta fare due fotocopie al posto di una?

domthewizard
19-06-2018, 17:03
Mentre le copie dei documenti, con annesse carte di credito o indirizzi bancari messi in qualche cassetto o scatolone nei vari negozi sono al "sicuro"?

un pò come quelli che schifano google perchè traccia tutto ma poi ficcano tutti i 'zzi propri nel cloud

aleardo
19-06-2018, 18:21
Mi piacerebbe conoscere le precedenti iniziative nei confronti degli altri operatori della (almeno per me) sconosciuta A.E.C.I. Non vorrei che si fossero svegliati soltanto adesso da un lungo sonno.

rebeyeah
20-06-2018, 13:30
wind tre tim e soprattutto vodafone fanno le stesse cose da anni e nessuno ha mai rotto il cazzo?
chi ha fatto l'esposto alle autorità è stato "motivato" da qualcuno, chissà mai chi sarà?