PDA

View Full Version : Sony il principale sostenitore dello sviluppo di Navi, l'architettura di GPU di AMD


Redazione di Hardware Upg
14-06-2018, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/sony-il-principale-sostenitore-dello-sviluppo-di-navi-l-architettura-di-gpu-di-amd_76513.html

Sembra che Sony sia intimamente collegata con lo sviluppo di Navi, la prossima architettura di GPU di AMD. L'esordio è previsto per il 2020, quando dovrebbe essere lanciata anche la PlayStation 5

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
14-06-2018, 14:28
Quindi Navi a partire dal 2020 ? :doh:

Gyammy85
14-06-2018, 14:38
Quindi Navi a partire dal 2020 ? :doh:

No, navi esce nel 2019, è la ps5 che esce nel 2020, e stanno lavorando con amd per customizzare il chip così com'è avvenuto per le altre console.
Non so da cosa abbiano dedotto navi nel 2020...

MikDic
14-06-2018, 14:57
Dove hanno letto nessuna novità sulle GPU di AMD fino al el 2010 !?!?!?!?!

nickname88
14-06-2018, 15:10
Dove hanno letto nessuna novità sulle GPU di AMD fino al el 2010 !?!?!?!?!

Sembra che Sony sia intimamente collegata con lo sviluppo di Navi, la prossima architettura di GPU di AMD. L'esordio è previsto per il 2020, quando dovrebbe essere lanciata anche la PlayStation 5:read:

Gyammy85
14-06-2018, 15:20
Quello che succede dopo ha dell'incredibile...

lucusta
14-06-2018, 17:12
navi esce Q1 2019, e probabilmente anche prima in disinenza PRO.
è PS5 che uscirà nel 2020.
ricordati che sarà una APU, come al solito...

ma guarda, c'è chi è messo anche peggio di te e scrive che la PS5 sarà con chip Intel/Nvidia.

tuttodigitale
14-06-2018, 17:27
Dove hanno letto nessuna novità sulle GPU di AMD fino al el 2010 !?!?!?!?!
Non solo. Anche nell'ipotesi che NAVI faccia il suo debutto nel 2020, cosa già di per sè tutta da dimostrare visto che entro il 2020, dovrebbe uscire il post-NAVI secondo le ultime slide di AMD, il solo passaggio ad un processo che permette di dimezzare i consumi o aumentare il clock del 35-40% è un salto significativo.
Anzi proprio il fatto che AMD preveda ben 3 architetture in 2 anni fa intendere che non assisteremo ad una completa gamma di prodotti basata su ciascuna di esse...
Se dovessi scommettere direi che la fascia alta sarà per tutto il 2019, basato su VEGA20 (il fatto che sia un die "piccolo", imho potrebbe essere un male necessario per avere buone rese con i 7nm).
Quando i 7nm permetteranno una buona resa, nel corso del 2019 (q3?) ci sarà la fascia media e quella bassa, le prime basate su NAVI....e nel 2020 si punta al chip di fascia alta con un chip post-NAVI.

tuttodigitale
14-06-2018, 17:32
navi esce Q1 2019, e probabilmente anche prima in disinenza PRO.
altamente improbabile, il primo chip a 7nm commercialmente disponibile sarà VEGA20 proprio nel q1 2019...se i tempi fossero così stretti tra NAVI e VEGA, AMD avrebbe dritto puntato su NAVI, imho. Fare 2 chip entrambi destinati alla fascia alta (VEGA20 è si relativamente piccolo, come da abitudine di AMD nell'approcciarsi ad un nuovo PP, ma ha comunque 4 stack di memorie HBM2) a distanza così ravvicinata lo vedo poco logico...NAVI secondo me uscirà prima in versione consumer.

nickname88
14-06-2018, 21:35
navi esce Q1 2019.:asd:
Nel Q1 2019 esce Vega a 7nm e probabilmente rimarrà in servizio per tutto l'anno, altro che Navi !

Gyammy85
14-06-2018, 21:58
:asd:
Nel Q1 2019 esce Vega a 7nm e probabilmente rimarrà in servizio per tutto l'anno, altro che Navi !

Esce nel q1, punto, c'è nelle slide, e c'è da 1 anno, lo hanno confermato.

CrapaDiLegno
14-06-2018, 22:09
navi esce Q1 2019, e probabilmente anche prima in disinenza PRO.

Dimmi chi è il tuo spacciatore che sembra avere veramente roba buona! :sofico:

E' già tanto se a Gennaio 2019 vedrai Vega20, figuriamoci Navi.
Navi se va bene il Q3 del 2019 e non in versione PRO.
E poi bisogna considerare le rese, che altrimenti facciamo esattamente come con Vega, cioè la vediamo in fotografia e basta.

CrapaDiLegno
14-06-2018, 22:15
Esce nel q1, punto, c'è nelle slide, e c'è da 1 anno, lo hanno confermato.

In quale delle mille slide senza data che hanno rilasciato hanno confermato Navi nel Q1 2019?

Gyammy85
15-06-2018, 07:29
In quale delle mille slide senza data che hanno rilasciato hanno confermato Navi nel Q1 2019?

Sicuramente non esce nel 2020, poi vega 20 esiste e funziona, hanno fatto girare la demo ricordi?
Lisa Su dice che arriverà presto, perciò si fanno delle supposizioni, un pò come quando jensen dice "it's a long time from now" e la gente vende le schede :asd:

#tuttatattica
#oraleesce

nickname88
15-06-2018, 08:44
Sicuramente non esce nel 2020, poi vega 20 esiste e funziona, hanno fatto girare la demo ricordi?
Lisa Su dice che arriverà presto, perciò si fanno delle supposizioni, un pò come quando jensen dice "it's a long time from now" e la gente vende le schede :asd:

#tuttatattica
#oraleesce
Vega 20 uscirà a fine di quest'anno sotto forma di Radeon Instinct, non di certo per gaming, per quello se ne parlerà l'anno prossimo.
( Vega .... non Navi )

Gyammy85
15-06-2018, 08:49
Vega 20 uscirà a fine di quest'anno sotto forma di Radeon Instinct, non di certo per gaming, per quello se ne parlerà l'anno prossimo.
( Vega .... non Navi )

Non facciamo confusione, mi riferivo al fatto che probabilmente la instinct uscirà prima di fine anno e navi quindi poco dopo inizio 2019. Stanno andando forte coi 7 nm

nickname88
15-06-2018, 08:52
Non facciamo confusione, mi riferivo al fatto che probabilmente la instinct uscirà prima di fine anno e navi quindi poco dopo inizio 2019. Stanno andando forte coi 7 nm
Si certo Vega e Navi a distanza di pochi mesi.
Quindi che senso ha Vega 20 di esistere ?

Gyammy85
15-06-2018, 08:59
Si certo Vega e Navi a distanza di pochi mesi.
Quindi che senso ha Vega 20 di esistere ?

Vega 20 non è per il mercato gaming, e poi la usano come apripista per arrivare prima nel settore pro coi 7 nm con tutto quello che ne consegue a livello di efficienza prestazioni consumi e calore.
Poi se facciano altre versioni gaming a 7 nm di vega non si sa, ma il concetto di base è che sicuramente non esce navi nel 2020.

Avatar0
15-06-2018, 11:12
Uscendo con navi sarebbe una mezza condanna per il mondo gaming da qui ai prossimi 8 anni...
Amd passerà ad una nuova architettura, non basata su gcn, solo dopo il 2020.
Con la ps4 pro e la xbox one x sul mercato, far uscire le prossime console prima del 2021 non ha senso

Gyammy85
15-06-2018, 11:15
Uscendo con navi sarebbe una mezza condanna per il mondo gaming da qui ai prossimi 8 anni...
Amd passerà ad una nuova architettura, non basata su gcn, solo dopo il 2020.
Con la ps4 pro e la xbox one x sul mercato, far uscire le prossime console prima del 2021 non ha senso

Addirittura :D e perché?

Avatar0
15-06-2018, 15:34
perché una console dura 8 anni e navi non ha potenza sufficiente per un 4k hdr rec2020 a 60fps (ma neanche 30fps in derivazione soc) e a meno di rimanere sui 1080p 50fps anche la qualità della grafica non crescerà di una virgola.

Anche se la console durasse 4 anni sarebbe solo un modo di spillare soldi agli ignari acquirenti che si ritroverebbero a dover giocare roba basata su engine vecchi creati per la generazione attuale.
Quattro anni non bastano per riscrivere un engine e anche se apportassero miglioramenti nel corso degli anni, questi rischierebbero di non venire implementati in giochi che richiedono 2 anni di sviluppo

nickname88
15-06-2018, 15:40
perché una console dura 8 anni e navi non ha potenza sufficiente per un 4k hdr rec2020 a 60fps (ma neanche 30fps in derivazione soc) e a meno di rimanere sui 1080p 50fps anche la qualità della grafica non crescerà di una virgola.

Anche se la console durasse 4 anni sarebbe solo un modo di spillare soldi agli ignari acquirenti che si ritroverebbero a dover giocare roba basata su engine vecchi creati per la generazione attuale.
Quattro anni non bastano per riscrivere un engine e anche se apportassero miglioramenti nel corso degli anni, questi rischierebbero di non venire implementati in giochi che richiedono 2 anni di sviluppo
Non esageriamo :asd:
Già la Xbox One X è in grado di far girare i titoli oltre il 1080p nativo.
Navi arriverà con 7nm, quindi con un bel boost prestazionale.

Che poi non girerà tutto in 4K è normale, stiamo parlando di una console, primi 2-3 anni avrà il suo momento di gloria, poi o escono le versioni Pro come nelle attuali generazioni oppure tornerete a vedere i 30fps e grafica upscalata .... :rolleyes:

Gyammy85
15-06-2018, 16:38
perché una console dura 8 anni e navi non ha potenza sufficiente per un 4k hdr rec2020 a 60fps (ma neanche 30fps in derivazione soc) e a meno di rimanere sui 1080p 50fps anche la qualità della grafica non crescerà di una virgola.

Anche se la console durasse 4 anni sarebbe solo un modo di spillare soldi agli ignari acquirenti che si ritroverebbero a dover giocare roba basata su engine vecchi creati per la generazione attuale.
Quattro anni non bastano per riscrivere un engine e anche se apportassero miglioramenti nel corso degli anni, questi rischierebbero di non venire implementati in giochi che richiedono 2 anni di sviluppo

Fail annunciato letto firmato e sottoscritto!! :D
È proprio difficile essere amd :asd:

Avatar0
16-06-2018, 01:27
Fail annunciato letto firmato e sottoscritto!! :D
È proprio difficile essere amd :asd:

Sarebbe valso anche per nvidia.
Alle aziende non cambia una sega cosa ci mettono dentro (tanto più che il pp rimarrà a 7nm anche la generazione dopo navi), basta che sony e ms sgancino i verdoni è ovvio.
Ma uscire nel 2020 con un architettura al termine del ciclo di vita è una mossa sbagliata.
Se Sony e Ms aspettassero un solo anno potrebbero contare su una architettura migliore e da li sviluppare gli engine per il futuro che permetterebbe di applicarli, come già succede ora sia sulle versioni normali che pro/x.

Un domani, scegliendo navi sarebbe uno spreco inutile fare uscire dopo 4 anni le versioni pro che a quel punto avranno l' architettura nextgen.
Questo a patto che la politica commerciale di lasciare 2 versioni di console sul mercato continui a rimanere tale, e credo proprio di sì: chi è che investirebbe in una console e svilupperebbe sw su un hw che dopo 4 anni smette di essere venduta ?

La ps4 pro e one x attuali, hanno senso (seppur poco potenti) perché permettono a parità di engine e di grafica di sfruttare un framerate quasi doppio e di fare il salto introduttivo al 4k ai 120hz e all' hdr.

Con la prossima generazione punteranno a farlo diventare lo standard base (4k 30fps hdr per la gioia degli sviluppatori che non saranno costretti a mettere mano agli engine e aumentare la qualità grafica).
Però poi dopo altri 4 anni quando usciranno pro/x2 sarà ovviamente impossibile fare il salto successivo agli 8k e per non scontentare chi ha preso la versione base avresti un appiattimento della qualità grafica per adattarsi alle versioni lisce, sprecando il miglioramento architetturale della gpu.

Certo poi c' è anche lo scenario che queste console in uscita nel 2020 non siano ps5 e xbox two, ma ps4 pro 2.0 e xbox one x 2.0 con ben 3 generazioni di console da supportare, e in quel caso peggio mi sento visto che diventerebbe a tutti gli effetti come cambiare scheda video in un pc e nessuno scriverà più nuovi engine da zero solo per il gusto di far contento l' enthusiast di turno quando il 90% della gente(a cui non importa della grafica) si terrà strette ps4 e xbox one uscite nel 2013.

Poi vabbè può essere pure che la nuova architettura che arriverà sia una sola(scarsa) e non apporti benefici e allora cambierebbe poco, ma per amd sarebbe la fine se così fosse.

Intel si inserirà come nuovo concorrente, che sia in ambito gaming o mining toglierà clienti ad amd e se lavorano per bene potrebbero prendere loro l' esclusiva sulle prossime console (ammesso che ancora le faranno) e nvidia, buon per loro, finora non ha fallito una generazione di gpu e per il 2020 è probabile abbia soluzioni nettamente più performanti

calabar
16-06-2018, 10:29
@Avatar0
Secondo me la fai un po' troppo tragica.
Innanzi tutto il ciclo di vita di una consolle è tendenzialmente 5-6 anni, otto anni è proprio il caso estremo.
Inoltre non ha neppure senso pensare ad una consolle troppo orientata al futuro perchè significherebbe spese e rischi superiori, che altro non farebbero che ritardare l'uscita della generazione successiva.

Inoltre poco sappiamo di questa nuova architettura, che potrebbe non portare miglioramenti tali da far valere l'attesa in questo settore, soprattutto la prima generazione, in cui si è un po' a rischio di funzionalità da affinare. Quindi magari si tratterebbe di aspettare non uno ma almeno due anni.

L'unico fattore al momento rilevante che potrebbe creare quella discontinuità di cui parli con le nuove architetture è il Raytracing, ma al momento mi pare si sia ancora lontani dal poterne fare un utilizzo massiccio in questi contesti. Per quello bisognerà comunque aspettare almeno la prossima generazione di consolle.

Ciò che invece può fare buona differenza è il processo produttivo. Se i 7nm saranno buoni come pare debbano essere, Sony e MS fanno bene a saltare sul questo carro.
Dubito che un cambio d'architettura, se non nello modalità di cui ho parlato poco sopra, possa fare la differenza più di un cambio di processo produttivo come questo.
Per questo secondo me non ha molto senso fare dei discorsi sul fatto che in futuro non supporteranno gli 8k, perchè le potenze in gioco saranno comunque in una certa fascia, si tratti di Navi o del suo successore.

tuttodigitale
16-06-2018, 16:38
Uscendo con navi sarebbe una mezza condanna per il mondo gaming da qui ai prossimi 8 anni...
Amd passerà ad una nuova architettura, non basata su gcn, solo dopo il 2020.
Con la ps4 pro e la xbox one x sul mercato, far uscire le prossime console prima del 2021 non ha senso
Puntualizziamo un aspetto:
VEGA raggiunge una efficienza elevatissima, come dimostra le prestazioni dell'apu RYZEN che con soli 15W di TDP complessivi, è decisamente più veloce di una mx150@10W. Tutto sta nella bontà della scelta che farà Sony e MS, che va ben oltre all'architettura scelta..

tuttodigitale
16-06-2018, 16:46
perché una console dura 8 anni e navi non ha potenza sufficiente per un 4k hdr rec2020 a 60fps (ma neanche 30fps in derivazione soc) e a meno di rimanere sui 1080p 50fps anche la qualità della grafica non crescerà di una virgola.

Anche se la console durasse 4 anni sarebbe solo un modo di spillare soldi agli ignari acquirenti che si ritroverebbero a dover giocare roba basata su engine vecchi creati per la generazione attuale.
i motori grafici attuali sono stati concepiti su HW vecchi...per sfruttare anche solo le caratteristiche di VEGA c'è ne il bisogno di nuovi.;) , figuriamoci se i motori grafici di questa generazione siano in grado di sfruttare appieno NAVI...