PDA

View Full Version : 'Living Now': BTicino rinnova e rende nativamente connessa la sua più importante serie di interruttori, prese e placche


Redazione di Hardware Upg
14-06-2018, 13:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/casa/living-now-bticino-rinnova-e-rende-nativamente-connessa-la-sua-piu-importante-serie-di-interruttori-prese-e-placche_76517.html

Un piccola rivoluzione in casa BTicino, che fa da pioniere e poi porterà le innovazioni anche sul catalogo internazionale del gruppo LeGrand: 'Living Now' la serie di interruttori, prese e placche 'nativamente connessa' per interagire con l'impianto in tre modi diversi, con i comandi tradizionali, con uno smartphone e anche con i comandi vocali

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
14-06-2018, 14:27
Dovete venire in Germania a insegnare come si fanno prodotti e impianti decenti, altro che palle.

Cavi rigidi come negli anni 40, niente tubi, ma cavi posati (in doppio isolamento eh vabbè ) direttamente nel'intonaco che se devi fare un cablaggio devi spaccare il muro per forza, interruttori grossi il quadruplo dei Bticino living che, cristiddio, manco tutti c'avessero le ditone di homer simpson quando era troppo grasso per schiacciare i tasti del telefono e aveva bisogno del riduttore

https://www.youtube.com/watch?v=OqjF7HKSaaI

Certo i prodotti Bticino costano un rene, ma la qualità si paga.

CapoHorn
14-06-2018, 14:48
Dovete venire in Germania a insegnare come si fanno prodotti e impianti decenti, altro che palle.

Cavi rigidi come negli anni 40, niente tubi, ma cavi posati (in doppio isolamento eh vabbè ) direttamente nel'intonaco che se devi fare un cablaggio devi spaccare il muro per forza, interruttori grossi il quadruplo dei Bticino living che, cristiddio, manco tutti c'avessero le ditone di homer simpson quando era troppo grasso per schiacciare i tasti del telefono e aveva bisogno del riduttore

https://www.youtube.com/watch?v=OqjF7HKSaaI

Certo i prodotti Bticino costano un rene, ma la qualità si paga.

Bhe..non sono certo cinesate, felice che qualcuno se ne rende conto...;)
Tornando alla news, personalmente rispetto alla serie living questo nuovo modello per ora non mi fa impazzire.
Però mi stuzzica abbastanza l'idea di cambiare, quanto meno in sala, tutta la serie living che attualmente euipaggia il mio impianto.

mattia.l
14-06-2018, 14:49
Dovete venire in Germania a insegnare come si fanno prodotti e impianti decenti, altro che palle.

Cavi rigidi come negli anni 40, niente tubi, ma cavi posati (in doppio isolamento eh vabbè ) direttamente nel'intonaco che se devi fare un cablaggio devi spaccare il muro per forza, interruttori grossi il quadruplo dei Bticino living che, cristiddio, manco tutti c'avessero le ditone di homer simpson quando era troppo grasso per schiacciare i tasti del telefono e aveva bisogno del riduttore

https://www.youtube.com/watch?v=OqjF7HKSaaI

Certo i prodotti Bticino costano un rene, ma la qualità si paga.

non penso che l'italia abbia nulla da insegnare alla germania sulla realizzazione dei prodotti, anzi.... :asd:

omega726
14-06-2018, 15:28
non penso che l'italia abbia nulla da insegnare alla germania sulla realizzazione dei prodotti, anzi.... :asd:

Più che altro in fatto di truffe... pensavo che noi italiani fossimo avanti anni luce ma dopo lo scandalo Wolkwagen:D

nebuk
14-06-2018, 15:29
Un problema nell'aggiornamento di un vecchio impianto potrebbe essere quello di portare il neutro un po' in tutte le scatole, non sempre ci si arriva se la casa è vecchia (cavi murati, etc)

san80d
14-06-2018, 15:41
interessante, bel lavoro

Haran Banjo
14-06-2018, 15:57
Io tifo per VIMAR, sebbene anche i loro prodotti costino un occhio.

CapoHorn
14-06-2018, 16:14
Io per il Made in Italy in generale...e anche per il made in Switzerland visto che ci lavoro e mi guadagno la pagnotta.
Anzi...tifo per il Made in Europe, così non scontento nessuno...;)
La B-Ticino resta comunque una azienda leader in quel settore.
Ho preso il loro termostato smarter, ed è un vero gioiellino.

Ork
14-06-2018, 16:19
Io tifo per VIMAR, sebbene anche i loro prodotti costino un occhio.

invece Bticino te li tirano dietro..

Qarboz
14-06-2018, 18:55
Non ho capito se esistono solo i frutti "ZigBee-ati" :D o se ci saranno anche quelli elettromeccanici classici (interruttori, deviatori, pulsanti, ecc)

OttoVon
15-06-2018, 05:15
Più che altro in fatto di truffe... pensavo che noi italiani fossimo avanti anni luce ma dopo lo scandalo Wolkwagen:D

Siemens, Treuhand, Interflug, Foron, Lufthansa... eehhh troppo ce ne sarebbe.
Per dirla in un linguaggio comprensibile: there's plenty of blame to go around.


Anzi...tifo per il Made in Europe, così non scontento nessuno...;)


Sempre bene ricordare che il sistema Europe si basa sulla concorrenza interna.
Se proprio mi tocca "tifare" a questo punto tifo Italia giusto per non scontentare chi conosco.

emanuele83
15-06-2018, 06:35
Più che altro in fatto di truffe... pensavo che noi italiani fossimo avanti anni luce ma dopo lo scandalo Wolkwagen:D

perchè in Italia le notizie ormai sono surclassate dalle puttanate della politica locale e non vi arrivano

https://www.focus.de/auto/news/abgas-skandal/mercedes-diesel-modelle-nach-18-monaten-droht-die-stilllegung-so-laeuft-der-daimler-rueckruf-ab_id_9088626.html

700k veicoli mercedes obbligati al richiamo, perchè? spengono l'adblue dopo pochi km. E la politica tedesca non fa NIENTE. Tutto il mondo è paese cazzo. Una politica seria imporrebbe il richiamo e modifiche hardware per rendere i diesel conformi alle norme (norme fuffa perchè basate su prove di "laboratorio" in andatura non reale) e imporrebbe per legge la fermata della produzione di veicoli non ibridi/solo a combustione interna dal 2030, come ritorsione alla disonestà difgfusa di manager e ingegneri.

Io per il Made in Italy in generale...e anche per il made in Switzerland visto che ci lavoro e mi guadagno la pagnotta.
Anzi...tifo per il Made in Europe, così non scontento nessuno...;)
La B-Ticino resta comunque una azienda leader in quel settore.
Ho preso il loro termostato smarter, ed è un vero gioiellino.

Svizzera non è Europa, dal punto di vista economico è e sarebbe da trattare come un paradiso fiscale, che sia chiaro. Una economia svizzera forte va a enorme svantaggio di quella europea.

non penso che l'italia abbia nulla da insegnare alla germania sulla realizzazione dei prodotti, anzi.... :asd:

Guarda che io parlo di progettazione non di qualità. qui si tirano cavi rigidi perchè le prese e gli interruttori nonsi sono mai evoluti. hanno attacchi rapidi che vanno bene solo con cavi rigidi o flessibili concapicorda. un interruttore occupa lo spazio di 3 bticino, le prese schucko sono la peggio merda che esista: sono grandi e scomode e non parliamo del design, vacca eva. hanno solo il vantaggio di potere essere usate tra francia e germnia e polonia con minimi accorgimenti meccanici.

nx-99
15-06-2018, 08:04
Tra cinque anni se ne parlano ancora bene, ci farò un pensierino.

Haran Banjo
15-06-2018, 08:36
invece Bticino te li tirano dietro..
Per questo motivo ho scritto "anche".
In generale la domotica per la casa non ha avuto finora successo per a) mancanza di uno standard b) prezzi folli degli apparati.
Un semplice reostato elettronico a 2 pulsanti per regolare la luce led dimmabile costa dai 60 agli 80 euro, figurati il resto...

emanuele83
15-06-2018, 08:46
Per questo motivo ho scritto "anche".
In generale la domotica per la casa non ha avuto finora successo per a) mancanza di uno standard b) prezzi folli degli apparati.
Un semplice reostato elettronico a 2 pulsanti per regolare la luce led dimmabile costa dai 60 agli 80 euro, figurati il resto...

Per non parlare della sicurezza

nx-99
15-06-2018, 09:03
E dei consumi, la famosa lucina rossa alla riscossa, il surriscaldamento globale ringrazia.

emanuele83
15-06-2018, 09:12
E dei consumi, la famosa lucina rossa alla riscossa, il surriscaldamento globale ringrazia.

in verità unsa soluzione zigbee per tutta la casa fa risparmiare moltissimo in fatto di produzione di gas serra. pensa a dover cablare un punto luce che debba essere acceso da 2 punti (al crescere dei punti la complessità aumenta) devi produrre i tubi, inserirli nel muro, richiudere la scanellature, produrre i fili e posarli, connetterli con morsetti etc etc. si ripsarmia rame e plastica al costo di produrre elettronica additiva e un minimo di energia per avere il tutto funzionante. ammettiamo che si vada in pari con la co2 prodotta almeno si ha molta più flessibilità e facilità di installazione.

gioloi
15-06-2018, 09:20
interruttori grossi il quadruplo dei Bticino living che, cristiddio, manco tutti c'avessero le ditone di homer simpson quando era troppo grasso per schiacciare i tasti del telefono e aveva bisogno del riduttore
In Svizzera uguale. Interruttori quadrati con tastoni che puoi azionare tranquillamente con il pugno chiuso.
Quando abbiamo preso l'appartamento ancora in costruzione avevamo indicato un punto nel corridoio dove mettere 6 interruttori. Pensavo a due placchette stile B-Ticino con tre interruttori ciascuna. Ingenuo.
Dopo una settimana torno in cantiere e nel muro trovo un buco che poteva ospitare una cassaforte. Avevano fatto il conto di 6 placche con interruttori singoli, dimensione Homer Simpson. :muro:
Ora, quando accendo o spengo le luci dal corridoio mi sembra di suonare il Simon. :D

CapoHorn
15-06-2018, 09:40
Guarda che io parlo di progettazione non di qualità. qui si tirano cavi rigidi perchè le prese e gli interruttori nonsi sono mai evoluti. hanno attacchi rapidi che vanno bene solo con cavi rigidi o flessibili concapicorda. un interruttore occupa lo spazio di 3 bticino, le prese schucko sono la peggio merda che esista: sono grandi e scomode e non parliamo del design, vacca eva. hanno solo il vantaggio di potere essere usate tra francia e germnia e polonia con minimi accorgimenti meccanici.

L'unico vantaggio nella posa di quei tubi, e che non si schiacciano quando li calpesti.
Una volta che hai pavimentato, se durante la posa dei cavi c'è qualche tubo schiacciato sei fritto.
Si, comunque anche io preferisco prese e punti luce Italiani. Ma in Svizzera vogliamo parlare della stupidissima presa a muro con il foro di massa decentrato?
Altra cagata pazzesca se hai una spina Italiana con la massa, ti tocca usare l'adattatore....:doh:

emanuele83
15-06-2018, 09:49
L'unico vantaggio nella posa di quei tubi, e che non si schiacciano quando li calpesti.
Una volta che hai pavimentato, se durante la posa dei cavi c'è qualche tubo schiacciato sei fritto.
Si, comunque anche io preferisco prese e punti luce Italiani. Ma in Svizzera vogliamo parlare della stupidissima presa a muro con il foro di massa decentrato?
Altra cagata pazzesca se hai una spina Italiana con la massa, ti tocca usare l'adattatore....:doh:

parlo di cavi rigidi, i tubi grazie a dio usano quelli flessibili come quelli italiani.

forse non hai capito che per la maggior parte i tubi manco ci sono. cavi a doppio isolamenteo direttamnte annegati nell'intonaco. dio che imbecilli.

CapoHorn
15-06-2018, 10:06
parlo di cavi rigidi, i tubi grazie a dio usano quelli flessibili come quelli italiani.

forse non hai capito che per la maggior parte i tubi manco ci sono. cavi a doppio isolamenteo direttamnte annegati nell'intonaco. dio che imbecilli.

Ah ok...E' in Svizzera che ho visto usare quelli rigidi.
Pensavo usassero quelli anche in Germania.
Bhe i cavi annegati nell'intonaco non l'avevo mai sentita...abbastanza inquietante come cosa...:eek:

nx-99
15-06-2018, 12:10
in verità unsa soluzione zigbee per tutta la casa fa risparmiare moltissimo in fatto di produzione di gas serra. pensa a dover cablare un punto luce che debba essere acceso da 2 punti (al crescere dei punti la complessità aumenta) devi produrre i tubi, inserirli nel muro, richiudere la scanellature, produrre i fili e posarli, connetterli con morsetti etc etc. si ripsarmia rame e plastica al costo di produrre elettronica additiva e un minimo di energia per avere il tutto funzionante. ammettiamo che si vada in pari con la co2 prodotta almeno si ha molta più flessibilità e facilità di installazione.

Dunque per tenere spenta una lampadina devo consumare corrente, chiamalo risparmio.

egidiof
17-06-2018, 00:34
I cavi rigidi "monofilo" di rame esistono anche in Inghilterra, annegati nel cemento o nell'intonaco, e lì non hanno neanche cassette di derivazione, per cui con un cavo partono dal quadro generale e vanno da una presa all'altra girando tutta la casa. Se succede qualcosa tra due prese ti giochi il resto dell'impianto successivo. Idem per gli interruttori.
Per non parlare del fatto che non hanno i telaietti con i frutti inseribili e cambiabili, ma ancora quelli che in Italia si usavano ai tempi di mia nonna: la placchetta con un interruttore incorporato, quella con due, quella con tre, che si avvita a pressione nella cassettina. Se si brucia un interruttore devi cambiare tutta la placca. Se hai più di tre tasti devi mettere due cassette e due placche con interruttori incorporati…
Scoprire queste cose è stato per me uno choc indescrivibile: non ci potevo credere, soprattutto perchè per fare un lavoro da cani stavo pagando fior di sterline.

gsorrentino
17-06-2018, 20:23
Dunque per tenere spenta una lampadina devo consumare corrente, chiamalo risparmio.

Un interruttore zigbee con una pila al litio va 5 anni.
E' chiaro che se fai il paragone con un interruttore normale c'è un consumo (praticamente molto più basso di una spia rossa di qualsiasi elettrodomestico), ma nell'insieme di gestione risparmi perché puoi ottimizzare i consumi veri.