Redazione di Hardware Upg
14-06-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-inizia-a-testare-il-chip-spin-qubit-il-piu-piccolo-per-l-informatica-quantistica_76504.html
Lo Spin Qubit è attualmente il più piccolo chip di calcolo quantistico che Intel abbia realizzato, ha dimensioni più piccole di una gomma di matita, ma idealmente, quando i processi produttivi lo permetteranno, sarà in grado di condensare fino 1.500 qubit nel diametro di un singolo capello umano
Click sul link per visualizzare la notizia.
Prima o poi ci arriveremo. Forse.
maxnaldo
14-06-2018, 13:13
e prima o poi arriverò a capirci qualcosa :rolleyes:
ho provato a leggere un po' di cose in giro ma l'informatica quantistica per me è arabo, forse smazzico da troppo gli 1-0 e son troppo vecchio per un salto quantico.
:D
Paganetor
14-06-2018, 13:20
concordo con maxnaldo :D
Se qualcuno della redazione avesse voglia (e tempo) di scrivere un articolo alla portata di menti semplici come la mia ( :D ) gliene sarei eternamente grato! ;)
e prima o poi arriverò a capirci qualcosa :rolleyes:
ho provato a leggere un po' di cose in giro ma l'informatica quantistica per me è arabo, forse smazzico da troppo gli 1-0 e son troppo vecchio per un salto quantico.
:D
concordo con maxnaldo :D
Se qualcuno della redazione avesse voglia (e tempo) di scrivere un articolo alla portata di menti semplici come la mia ( :D ) gliene sarei eternamente grato! ;)
Mi rendo conto che l'approccio al sistema informatico di tipo quantistico possa apparire molto complesso, difficile da comprendere e ancor più difficile da attuare..
Questo perchè è di fatto molto complesso, difficile da comprendere e ancor più difficile da attuare. :D
io la semplifico così (almeno ad intuito)
ora un bit può essere 0 o 1
un Byte da 8 bit può avere 2^8 valori ovvero 256
se immaginiamo un bit quantico da 8 valori, allora
un Byte quantico avrà 8^8 valori, ovvero 16.7 milioni, 65000 volte più "potente" del Byte "standard"
Un bit quantico a 16 valori darà byte da 16^8 valori, ovvero 4300 miliardi
16.7 milioni di volte il byte di 0 e 1...
e gli stati quantici sono teoricamente infiniti... immagina ora un processore 10-100 milioni di volte + potente di quelli in commercio
non esisterebbero password indecifrabili
il primo asic quantico farebbe 1 btc al secondo
i render sarebbero in tempo reale a 8k...
io la semplifico così (almeno ad intuito)
Eh no. Non è proprio così.
Perchè ci sono in gioco tutte le leggi della fisica quantistica.
A partire dal bit che può essere 0,1 ma anche "zero ed uno assieme"..
Cioè.. è davvero complicato. Anche semplificando. :fagiano:
supertigrotto
14-06-2018, 18:00
Finalmente l'overclock ad azoto ha senso!
Era una battuta....
... se immaginiamo un bit quantico da 8 valori, allora ...
Naaa, così stai semplicemente passando da un sistema binario ad uno ottale. Cambia la quantità ma non la qualità.
Il QBit è sempre un bit (quindi ha due stati, 0 e 1, e contiene la stessa quantità di informazione di un bit normale), il vantaggio sta nel fatto che essendo un'entità quantistica permette di rappresentare contemporaneamente tutti i valori di una variabile, il che diventa un grande vantaggio nel momento in cui si mettono insieme più qbit, permettendo di operare in parallelo su un gran numero di variabili.
Il problema è che il risultato del calcolo non è deterministico ma probabilistico, e per questo si ha difficoltà ottenere risultati con gran parte dei problemi, mentre in altri i computer quantistici possono dare accesso alla risoluzioni di problemi praticamente impossibili per le macchine tradizionali.
Naturalmente quello che ho scritto non ha alcuna pretesa di esattezza scientifica (anche perchè sono il primo a non avere competenze sufficienti per farlo), serve giusto per far intuire in cosa consista la differenza.
ha dimensioni più piccole di una gomma di matita, ma idealmente, quando i processi produttivi lo permetteranno, sarà in grado di condensare fino 1.500 qubit nel diametro di un singolo capello umano
Si, e se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola.
Dai, la frase non ha senso, è come dire che oggi realizzo un supercomputer grande come una stanza ma quando i processi produttivi lo permetteranno potrò farcelo stare in una scatola di fiammiferi. Ma dai? :rolleyes:
Però è interessante, del resto tutto questo si traduce "in un'enorme maggiore potenza di calcolo" :asd:
maxnaldo
18-06-2018, 10:45
ok, ho capito...
ho capito che fortunatamente andrò in pensione prima che mi si chieda di sviluppare software per computers quantici.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.