Entra

View Full Version : Suggerimento per Windows + Linux


apeschi
13-06-2018, 22:57
Spero di non aver sbagliato post, visto che la mia domanda e' un po' a cavallo tra diversi argomenti. In tal caso me ne scuso.

Mi arriverà un notebook nuovo (Clevo N950TP-PRO) con processore 8700 6 cores che carrozzero' con 1 TB di SSD, in SHD da 2 TB, e 32 GB di RAM.
Arrivera' non installato. Dovro' installarlo io.

Sicuramente ci mettero' sopra Windows 10 Pro come sistema operativo principale che utilizzero' normalmente.

Volendo metterci sopra la distribuzione Linux Ubuntu Studio (per elaborazioni multimediali, video e photo), cosa mi conviene fare?
Vedo le seguenti due strade.

1) Classico Dual Boot. Windows e Linux. In tal caso quale dei due, partendo dal nulla, mi conviene installare.

2) Installo Windows 10 Pro pulito, ci metto sopra un virtualizzatore (tipo VirtualBox ad esempio) e ci installo su macchina virtuale il Linux.

A me piace di piu' la seconda soluzione in quanto posso aprire la macchina virtuale con dentro Linux senza dover fare il boot. Considerando che il Notebook avra' 6 Cores e 12 Thread, 32 GB di RAM, risorse per macchine virtuali ne ho a sufficienza.

Cosa mi suggerite ? Altre distribuzioni Linux consigliate per utilizzo video-fotografico-multimediale?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2018, 06:43
Per operazioni in multimediale, le virtual machine sono sconsigliate perché le prestazioni grafiche e audio sono troppo limitate. Vengono utilizzate le schede video e audio virtuali, non quelle reali. Quindi se l'uso che ne farai è quello, mi pare d'obbligo il dual boot IMHO.

unnilennium
14-06-2018, 07:03
Sono d'accordo con l'altro utente, se ti servono prestazioni pure meglio Linux installato nativamente, le altre opzioni fanno perdere leggermente potenza. Inoltre l'ultima edizione 18.04 dovrebbe funzionare senza problemi con quella configurazione, in ogni caso puoi testare la live prima per vedere come va. Le uniche cose che non mi soddisfano appieno rispetto a Windows sono l'autonomia a batteria e lo scalino dei caratteri, per quanto Ubuntu sia una Delle più curate, e per quanto si siano fatti grossi passi avanti, questi due aspetti Windows li gestisce meglio... Sperando di essere smentito dalla pratica, ma per ora è così. Consiglio di installare comunque prima Windows e poi Ubuntu, così si evitano sbattimenti per l'avvio...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

apeschi
14-06-2018, 07:11
Grazie

pabloski
14-06-2018, 17:49
Per operazioni in multimediale, le virtual machine sono sconsigliate perché le prestazioni grafiche e audio sono troppo limitate. Vengono utilizzate le schede video e audio virtuali, non quelle reali. Quindi se l'uso che ne farai è quello, mi pare d'obbligo il dual boot IMHO.

Un'altra possibilità ( per chi ha l'hardware adatto ) è usare il passthrough di gpu e volendo del chip audio ( e si può fare su qualsiasi periferica pci e/o usb ).

Su Windows è un casino da settare purtroppo, perchè vuole Hyper-V col supporto al pci passthrough, disponibile solo su Windows Server.

Su Linux è invece banale usando VFIO.

Chiaramente ci si perde in flessibilità, in quanto le risorse hardware usate da una macchina virtuale non sono disponibili per l'host.

Personalmente preferisco questa soluzione per lo sviluppo di software, in quanto uso 2 schede grafiche ( una per l'host Linux e l'altra per la VM Windows/Linux di turno ).