View Full Version : Spostare windows 10 da hdd a ssd?
Salve a tutti, visto che non l'ho mai fatto e non so come muovermi magari qualcuno mi può dare una mano
In settimana mi dovrebbe arrivare l'ssd della kingston da 240gb e ovviamente ci voglio mettere sopra windows
Il problema è che leggendo in giro chi dice che bisogna clonare l'hard disk ma il mio ha 800gb occupati e non è fattibile, già solo le foto e i video con la musica occupano più di 200gb.
Poi ho visto di gente che voleva spostare solo la cartella "Windows" dall'hdd all'ssd ma non penso sia tanto consigliato.
Mi chiedevo se potrei scaricare windows su una chiavetta, togliere momentaneamente l'hard disk e fare un installazione da zero sull'ssd, cosi da avere poi il sistema operativo sull'ssd e i dati e programmi sull'hard disk, è fattibile ?
DelusoDaTiscali
14-06-2018, 12:07
reinstallare da zero non solo è fattibile ma è la soluzione migliore, specie se il s.o. deriva da un upgrade da 8.1 con conseguente esigenza di ordine e pulizia generale.
Il tema è normalmente trattato nella sezione win 10, ho hai nemmeno bisogno di ridigitare la product key, il tuo PC è censito come detentore di licenza ed il cambio da HD a SSD non inficia i tuoi diritti.
Quanto al disco vecchio, avendo un terzo disco di appoggio per sicurezza, sarebbe bene fare pulizia del vecchio s.o. (o magari confinarlo in una partizione più piccola).
monte.cristo
14-06-2018, 12:11
L'unica nota che aggiungerei a quanto è stato già detto è che su ssd di solito è bene mettere sia il sistema operativo che i programmi, mentre sul disco meccanico si possono mantenere i dati.
tallines
14-06-2018, 14:59
Salve a tutti, visto che non l'ho mai fatto e non so come muovermi magari qualcuno mi può dare una mano
In settimana mi dovrebbe arrivare l'ssd della kingston da 240gb e ovviamente ci voglio mettere sopra windows
Il problema è che leggendo in giro chi dice che bisogna clonare l'hard disk ma il mio ha 800gb occupati e non è fattibile, già solo le foto e i video con la musica occupano più di 200gb.
Se hai anche i dati nel SO, non clonarlo e non fare nessun backup, è inutile .
Al limite puoi fare un Backup del Sistema, con > Aomei Backupper Standard freeware (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
dopo che hai copiato i dati in un hd esterno e dal SO li hai cancellati, altrimenti esce un backup troppo grande .
Aomei Backupper Standard, fa il backup al 50% .
Se per esempio, tolti i 200Gb di dati, ti rimangono 600Gb (mi sembrano un pò troppi per avere SO e programmi, a meno che non hai una valanga di programmi, tra cui programmi pesanti.........), il backup sarà di circa 300Gb .
Selezionando la voce Backup del Sistema, non occorre clonare niente.....viene fatta l' immagine di C e ovviamente della partizione di avvio, perchè senza partizione di avvio..........non si avvia niente.......
Poi ho visto di gente che voleva spostare solo la cartella "Windows" dall'hdd all'ssd ma non penso sia tanto consigliato.
Altamente sconsigliato, completamente sbagliato come metodo.........e i file di avvio dove sono....?
E....le altre cartelle che ci sono in C ?.........tipo la cartella utente........?
Mi chiedevo se potrei scaricare windows su una chiavetta, togliere momentaneamente l'hard disk e fare un installazione da zero sull'ssd,
Si, questo lo puoi fare .
cosi da avere poi il sistema operativo sull'ssd e i dati e programmi sull'hard disk, è fattibile ?
No, i programmi che rimangono nell' hd........non funzionano nel SO che hai installato nell' ssd .
Li devi reinstallare, nell' ssd .
Dell' hard disk ti servono solo i dati, del resto cosa te ne fai.....
1 - Prendi l' hd che hai scollegato, lo colleghi al pc dove hai messo l' ssd e crei nell' hd una partizione in più, ossia fai si che ci siamo 2 partizioni, invece di una unica partizione .
2 - Per farlo, basta che vai in Gestione disco, tasto destro del mouse sulla lettera dell' hd > Riduci volume .
Gestione disco, ti dice di quanto puoi ridurre il volume, se per esempio ti dice che puoi ridurre di 500.000 Mb, diminuisci il numero, portalo a 450.00 Mb e segui la procedura .
Alla fine della procedura hai due partizioni, una piena e una vuota .
3 - La partizione vuota appena creata, serve per copiarci solo i dati .
Chiaramente la partizione che crei, deve essere in Gb grande, almeno quanti sono i dati in Gb che devi copiare, se non qualcosa in più, meglio .
4 - Chiamiamo la partizione che ha i dati + i programmi, il SO..... > A
E la partizione nuova, che hai creato con Gestione disco, dove hai copiato solo i dati > B
5 - Una volta copiato solo i dati in B, A non ti serve più, giusto ?
6 - Se vuoi tornare ad avere solo una partizione invece che due partizioni nell' hd, non devi eliminare A, da Gestione disco > Elimina .
Perchè ?
Perchè se la elimini, diventa "Spazio non allocato", che si crea a sinistra della partizione B .
In questo modo non puoi con Gestione disco Estenderla in automatico alla partizione B .
7 - NB > per estendere una partizione con Gestione disco, lo "Spazio non allocato", deve trovarsi a destra della partizione con lettera, non a sinistra .
Perchè per far si che lo spazio non allocato, venga sommato alla partizione con lettera:
si seleziona con il tasto destro del mouse la partizione con lettera e nella finestra a tendina che esce si seleziona la voce > Estendi
solo se lo spazio non allocato è a destra, della partizione con lettera .
8 - Per far si, che si crei la spazio non allocato a destra della partizione con lettera:
- formatti la A da Gestione disco
- copi i dati che hai in B, nella partizione A
- Elimini B da Gestione disco - che diventa "Spazio non allocato" a destra di A
- selezioni con tasto destro del mouse la partizione A + Estendi
E cosi hai solo i dati, in una Unica partizione, nella partizione A .
reinstallare da zero non solo è fattibile ma è la soluzione migliore, specie se il s.o. deriva da un upgrade da 8.1 con conseguente esigenza di ordine e pulizia generale.
Il tema è normalmente trattato nella sezione win 10, ho hai nemmeno bisogno di ridigitare la product key, il tuo PC è censito come detentore di licenza ed il cambio da HD a SSD non inficia i tuoi diritti.
Quanto al disco vecchio, avendo un terzo disco di appoggio per sicurezza, sarebbe bene fare pulizia del vecchio s.o. (o magari confinarlo in una partizione più piccola).
Si infatti è proprio quello che voglio fare, un installazione pulita, in effetti vengo da windows 7.
Se hai anche i dati nel SO, non clonarlo e non fare nessun backup, è inutile .
Al limite puoi fare un Backup del Sistema, con > Aomei Backupper Standard freeware (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
dopo che hai copiato i dati in un hd esterno e dal SO li hai cancellati, altrimenti esce un backup troppo grande .
Aomei Backupper Standard, fa il backup al 50% .
Se per esempio, tolti i 200Gb di dati, ti rimangono 600Gb (mi sembrano un pò troppi per avere SO e programmi, a meno che non hai una valanga di programmi, tra cui programmi pesanti.........), il backup sarà di circa 300Gb .
Selezionando la voce Backup del Sistema, non occorre clonare niente.....viene fatta l' immagine di C e ovviamente della partizione di avvio, perchè senza partizione di avvio..........non si avvia niente.......
Altamente sconsigliato, completamente sbagliato come metodo.........e i file di avvio dove sono....?
E....le altre cartelle che ci sono in C ?.........tipo la cartella utente........?
Si, questo lo puoi fare .
No, i programmi che rimangono nell' hd........non funzionano nel SO che hai installato nell' ssd .
Li devi reinstallare, nell' ssd .
Dell' hard disk ti servono solo i dati, del resto cosa te ne fai.....
1 - Prendi l' hd che hai scollegato, lo colleghi al pc dove hai messo l' ssd e crei nell' hd una partizione in più, ossia fai si che ci siamo 2 partizioni, invece di una unica partizione .
2 - Per farlo, basta che vai in Gestione disco, tasto destro del mouse sulla lettera dell' hd > Riduci volume .
Gestione disco, ti dice di quanto puoi ridurre il volume, se per esempio ti dice che puoi ridurre di 500.000 Mb, diminuisci il numero, portalo a 450.00 Mb e segui la procedura .
Alla fine della procedura hai due partizioni, una piena e una vuota .
3 - La partizione vuota appena creata, serve per copiarci solo i dati .
Chiaramente la partizione che crei, deve essere in Gb grande, almeno quanti sono i dati in Gb che devi copiare, se non qualcosa in più, meglio .
4 - Chiamiamo la partizione che ha i dati + i programmi, il SO..... > A
E la partizione nuova, che hai creato con Gestione disco, dove hai copiato solo i dati > B
5 - Una volta copiato solo i dati in B, A non ti serve più, giusto ?
6 - Se vuoi tornare ad avere solo una partizione invece che due partizioni nell' hd, non devi eliminare A, da Gestione disco > Elimina .
Perchè ?
Perchè se la elimini, diventa "Spazio non allocato", che si crea a sinistra della partizione B .
In questo modo non puoi con Gestione disco Estenderla in automatico alla partizione B .
7 - NB > per estendere una partizione con Gestione disco, lo "Spazio non allocato", deve trovarsi a destra della partizione con lettera, non a sinistra .
Perchè per far si che lo spazio non allocato, venga sommato alla partizione con lettera:
si seleziona con il tasto destro del mouse la partizione con lettera e nella finestra a tendina che esce si seleziona la voce > Estendi
solo se lo spazio non allocato è a destra, della partizione con lettera .
8 - Per far si, che si crei la spazio non allocato a destra della partizione con lettera:
- formatti la A da Gestione disco
- copi i dati che hai in B, nella partizione A
- Elimini B da Gestione disco - che diventa "Spazio non allocato" a destra di A
- selezioni con tasto destro del mouse la partizione A + Estendi
E cosi hai solo i dati, in una Unica partizione, nella partizione A .
600gb sembrano troppi perchè ho programmi, le foto e i video in 4k dei vari telefoni, i backup sempre dei telefoni, una marea di giochi (già questi sarebbero un problema perchè per scaricarli tutti ci metterei settimane, la fibra ancora è lontana per me)
Mi sono espresso male dicendo di avere il SO sull'ssd e i programmi sull'Hard Disk, intendevo dire che inizialmente volevo installare windows sull'ssd mentre ho ancora tutti i programmi sull'hhd, ovviamente so che poi li devo reinstallare sull'ssd. E i dati li tengo sull'hhd naturalmente.
La partizione che mi hai detto di creare, intendi che la devo creare dopo aver formattato l'hhd immagino ?
Il mio problema è che non ho un hdd aggiuntivo dove appoggiarmi, l'ultimo pc che ho avuto è vecchio di 12 anni e aveva un hdd da 200gb che non ha neanche gli attacchi sata tra l'altro. Preferirei non spendere altri soldi per un hard disk per il momento, visto che non me ne farei niente per ora.
La mia domanda è, per non perdere tutto , se collegassi solo l'ssd, togliendo proprio i cavi all'hdd, e facessi un installazione pulita per poi ricollegare l'hard disk, mi ritroverei con windows installato 2 volte, però se metto dal bios che voglio che si avvii da ssd non dovrebbe creare problemi o sbaglio ? Facendo un giro sui forum ho visto di gente che in C faceva una cartella e ci infilava tutta la roba che voleva salvare e successivamente cancellava tutto il resto (cartella windows, program files documenti ecc)
tallines
14-06-2018, 18:49
Si infatti è proprio quello che voglio fare, un installazione pulita, in effetti vengo da windows 7.
Ok .
600gb sembrano troppi perchè ho programmi, le foto e i video in 4k dei vari telefoni, i backup sempre dei telefoni, una marea di giochi (già questi sarebbero un problema perchè per scaricarli tutti ci metterei settimane, la fibra ancora è lontana per me)
Cosa c' entra la fibra con il fatto che devi copiare i dati da una partizione dell' hd a un' altra...............niente.........:)
La frase evidenziata in neretto, rientra nei > Dati da copiare .
Mi sono espresso male dicendo di avere il SO sull'ssd e i programmi sull'Hard Disk, intendevo dire che inizialmente volevo installare windows sull'ssd mentre ho ancora tutti i programmi sull'hhd, ovviamente so che poi li devo reinstallare sull'ssd. E i dati li tengo sull'hhd naturalmente.
Ok .
La partizione che mi hai detto di creare, intendi che la devo creare dopo aver formattato l'hhd immagino ?
Sicuro.........cosi azzeri tutto quello che c'è nell' hd........:rolleyes:
Non devi formattare niente dove ho scritto sopra che devi formattare ?
Quando ?
Devi ridurre lo spazio nell' hd per creare un' altra partizione .
Il mio problema è che non ho un hdd aggiuntivo dove appoggiarmi, l'ultimo pc che ho avuto è vecchio di 12 anni e aveva un hdd da 200gb che non ha neanche gli attacchi sata tra l'altro. Preferirei non spendere altri soldi per un hard disk per il momento, visto che non me ne farei niente per ora.
L' hd attuale quanti Gb ha, è di 1 Tb ?
Quanto spazio libero c'è ?
Quanti dati avresti in Gb ?
La mia domanda è, per non perdere tutto , se collegassi solo l'ssd, togliendo proprio i cavi all'hdd, e facessi un installazione pulita per poi ricollegare l'hard disk, mi ritroverei con windows installato 2 volte, però se metto dal bios che voglio che si avvii da ssd non dovrebbe creare problemi o sbaglio ?
Si anche, però ti rimane l' hd con il SO, i programmi.......
Facendo un giro sui forum ho visto di gente che in C faceva una cartella e ci infilava tutta la roba che voleva salvare e successivamente cancellava tutto il resto (cartella windows, program files documenti ecc)
Lascia perdere.......
No lascia stare ho capito io male, pensavo avessi dovuto formattare :D
L'hard disk è da 1tb si, 260gb circa liberi i dati in gb saranno 200 o più.
Non ho capito bene la cosa della partizione.
Attualmente ne ho una sola e fin qui ci sono, dove ho tutto, so programmi dati, quindi ne dovrei creare un altra dove ci metto solo i dati giusto ? Per capirci diciamo che ora la partizione che ho si chiama A, e devo crearne un altra chiamata B.
Su B ci sposto tutta la roba che voglio tenermi mentre su A rimane il resto?
E una volta fatto ciò estendendo A come mi hai spiegato si cancella windows e tutto quello che c'è sopra ?
tallines
14-06-2018, 20:29
No lascia stare ho capito io male, pensavo avessi dovuto formattare :D
No no, se formatti adesso senza prima creare le due partizioni, perdi tutto........:)
L'hard disk è da 1tb si, 260gb circa liberi i dati in gb saranno 200 o più.
Ottimo, allora sei a cavallo :)
Non ho capito bene la cosa della partizione.
Attualmente ne ho una sola e fin qui ci sono, dove ho tutto, so programmi dati, quindi ne dovrei creare un altra dove ci metto solo i dati giusto ?
Si
Per capirci diciamo che ora la partizione che ho si chiama A, e devo crearne un altra chiamata B.
Giusto, da Gestione disco, tasto destro del mouse su A > Riduci volume .
Lo puoi ridurre di 220 Gb o anche 230 Gb .
Su B ci sposto tutta la roba che voglio tenermi mentre su A rimane il resto?
Esatto .
Una volta creata la partizione B, copi i dati da A a > B .
E su A rimane tutto quello che c'è adesso .
E una volta fatto ciò estendendo A come mi hai spiegato si cancella windows e tutto quello che c'è sopra ?
No, non estendi niente...:)
Per estendere una partizione :
- prima si deve Eliminare la partizione, che diventa > "Spazio non allocato" che deve trovarsi a destra della partizione con la lettera
- tasto destro del mouse sulla partizione con lettera > Estendi volume
Ma......se tu Elimini A, si crea Spazio non allocato a sinistra di B e non puoi estendere B
Quindi ?
Adesso entra in gioco la formattazione :):
1 - formatti la partizione A, che ha i dati + il SO + i programmi etc etc etc........di cui non te ne fai niente........
e hai A pulita, senza nulla al suo interno
2 - adesso che A è pulita, ossia non c'è nulla, perchè l' hai formattata sempre da Gestione disco > tasto destro del mouse su A > Formatta
copi i dati che hai nella partizione B, da B a > A
3 - adesso hai i dati sia nella partizione B che nella partizione A, ok ?
4 - cosa te ne fai di B ? Niente .
Quindi B adesso, sempre da Gestione disco, puoi selezionarlo con il tasto destro del mouse > Elimina .
E la partizione B > diventa Spazio non allocato, alla destra della partizione A
5 - adesso che B è diventato Spazio non allocato
tasto destro del mouse su A > Estendi
6 - E la partizione A diventa una partizione Unica da 1 Tb, di tutto il disco .
Ah penso di aver capito più o meno
In pratica facendo cosi riesco a pulire definitivamente l'hard disk da windows e tutto quel che non mi serve ?
Un altra cosa, dimmi se è fattibile , visto che ora ho quei 260gb liberi, creo la partizione B da 250, ci sposto sopra i dati dalla partizione A
Mi ritroverei con la partizione B con 250 occupati e questo è chiaro, mentre sulla partizione A avrei 400gb occupati (ora ne ho 650 - i 250 che ho tolto)
Visto che la partizione A è di circa 650gb e 250 abbiamo detto li ho liberati, non c'è modo di aggiungere altri 250 gb alla partizione B ? cosi che la faccio diventare da 500gb ?
Spero di essermi spiegato bene
Oppure male che vada sposto 100-150 gb sull'ssd temporaneamente per poi spostarli sull'hdd quando ho finito di partizionare/formattare
tallines
14-06-2018, 21:08
Ah penso di aver capito più o meno
In pratica facendo cosi riesco a pulire definitivamente l'hard disk da windows e tutto quel che non mi serve ?
Si e alla fine avrai un hd da 1Tb, con una partizione, con solo i dati .
Segui bene i passaggi ehhh........:)
Un altra cosa, dimmi se è fattibile , visto che ora ho quei 260gb liberi, creo la partizione B da 250, ci sposto sopra i dati dalla partizione A
Ok
Mi ritroverei con la partizione B con 250 occupati e questo è chiaro
Hai detto che hai poco più di 200 Gb di dati.......
mentre sulla partizione A avrei 400gb occupati (ora ne ho 650 - i 250 che ho tolto)
Visto che la partizione A è di circa 650gb e 250 abbiamo detto li ho liberati, non c'è modo di aggiungere altri 250 gb alla partizione B ? cosi che la faccio diventare da 500gb ?
Spero di essermi spiegato bene
No, vai solo a complicarti le cose per niente......
Oppure male che vada sposto 100-150 gb sull'ssd temporaneamente per poi spostarli sull'hdd quando ho finito di partizionare/formattare
Non serve, poi ti incasini con i dati che hai su B, quelli che hai sull' ssd.........lascia stare .
Ti ho scritto due volte la procedura ;)
Che poi al post n.8, metà procedura l' hai capita, l' altra metà te l' ho riscritta :)
Si e alla fine avrai un hd da 1Tb, con una partizione, con solo i dati .
Hai detto che hai poco più di 200 Gb di dati.......
Si il fatto è che come ho detto ho anche centinaia di gb di giochi che ci metterei settimane a scaricare per quello vorrei salvare il maggior numero di cose possibile
Come non detto, sono riuscito a liberare spazio e ora ho 460 gb liberi quindi non c'è più il problema
Ma risolto un problema se ne è creato un altro, è arrivato l'ssd, ho fatto l'installazione pulita di windows da chiavetta con l'hdd staccato
Tutto bene, scarico crystaldisk mark e mi da questi risultati :
https://i.imgur.com/PnK7ouS.png
I numeri in questione sono con l'hdd attaccato al momento, ho fatto un test anche con solo l'ssd ma non sono tanto migliori, erano circa 400mb in lettura e 450/500 in scrittura, gli altri valori che non so cosa siano sono più o meno simili a quelli del test in foto, forse erano poco più alti. Ho visto gente che fa questi risultati con il mio stesso ssd :
https://i.imgur.com/LHHfvzn.jpg
Ps: mi si è creata anche una partizione in automatico chiamata Riservato per il sistema (E:) da 100mb
Altra cosa, ho liberato altro spazio extra, e ora quando faccio riduci volume mi dà questo, con oltre 500gb liberi
https://i.imgur.com/1w9PPKz.png
tallines
16-06-2018, 14:31
Come non detto, sono riuscito a liberare spazio e ora ho 460 gb liberi quindi non c'è più il problema
Ok
Ma risolto un problema se ne è creato un altro, è arrivato l'ssd, ho fatto l'installazione pulita di windows da chiavetta con l'hdd staccato
Tutto bene, scarico crystaldisk mark e mi da questi risultati........
Non saprei perchè il nuovo ssd ti da quei risultati .
Se non hai un SSD Samsung 950/960 - SM951/SM961 chiedi qui >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=746
Altrimenti chiedi nella discussione del Samsung, che trovi sempre in questa sezione .
Ps: mi si è creata anche una partizione in automatico chiamata Riservato per il sistema (E) da 100mb
E' la partizione con i file di avvio .
Altra cosa, ho liberato altro spazio extra, e ora quando faccio riduci volume mi dà questo, con oltre 500gb liberi
https://i.imgur.com/1w9PPKz.png
Quello che ti propone, usi, non oltre .
Allora, sono riuscito a fare quasi tutto
L'ssd non era ancora settato in ahci, non sapevo si dovesse installare windows già con l'ssd messo in ahci, però sono riuscito ad attivarla comunque cercando in giro.
La velocità è migliorata ma secondo me non è ancora al massimo, non so come settare al meglio i settaggi nel bios, sotto metto 2 foto delle impostazioni che ho.
Grazie mille per la guida, era più facile a dirsi che a farsi, anche se spostare 300 gb da una parte all'altra è stata un agonia, per non parlare della formattazione che anch'essa ci ha messo una mezz'ora buona (c'era l'opzione per velocizzarla di cui non ricordo il nome ma per essere sicuro che mi cancellasse tutto ho messo quella lenta)
Comunque sono riuscito ad avere solo i dati che mi interessavano e il disco da 1tb quindi perfetto :D
L'ssd in questione è un kingston a400, che tra l'altro non viene letto dalla toolbox non ho ancora capito per quale motivo (neanche crystaldiskinfo me lo ha letto quando lo avevo scaricato ora che ci penso)
Questo è un test della velocità attuale
https://i.imgur.com/855Gvss.png
E questi i settaggi che ho nel bios
https://i.imgur.com/d2CfLAR.jpg
https://i.imgur.com/PEIBVAx.jpg
Salve a tutti, visto che non l'ho mai fatto e non so come muovermi magari qualcuno mi può dare una mano
In settimana mi dovrebbe arrivare l'ssd della kingston da 240gb e ovviamente ci voglio mettere sopra windows
Il problema è che leggendo in giro chi dice che bisogna clonare l'hard disk ma il mio ha 800gb occupati e non è fattibile, già solo le foto e i video con la musica occupano più di 200gb.
Poi ho visto di gente che voleva spostare solo la cartella "Windows" dall'hdd all'ssd ma non penso sia tanto consigliato.
Mi chiedevo se potrei scaricare windows su una chiavetta, togliere momentaneamente l'hard disk e fare un installazione da zero sull'ssd, cosi da avere poi il sistema operativo sull'ssd e i dati e programmi sull'hard disk, è fattibile ?
Secondo me hai diverse possibilita'.
Possibilita' numero 1)
Installazione pulita di windows sull'SSD nuovo. Ti devi poi re-installare a mano completamente tutti i tuoi programmi. Fai un lavoro piu' pulito ma molto piu' lungo. Inoltre poi devi in qualche modo ripulire il disco originale HDD dalle cartelle obsolete di windows (per evitare di perdere inutilmente dello spazio utile).
Possibilità numero 2)
Ci sono diversi tool tipicamente forniti dal produttore dell'SSD che ti consentono di 'clonare' totalmente il disco con il sistema operativo.
Tu pero' hai un problema, perche' e' ovvio che se l'SSD e' da 240Gb e tu hai occupato 800Gb non puoi farlo.
Potresti pero' utilizzare un disco esterno USB di appoggio sufficientemente capace, sul quale spostare a mano tutti i tuoi files di dati, e cioe' musica, video, download vari (ovviamente non di sistema operativo),
Ti converrebbe muovere tutti i tuoi dati su un USB, non toccare tutto quanto e' relativo a windows, ai programmi installati sul computer.
Quando sarai sceso a dimensioni inferiori ai 240Gb del tuo SSD, puoi clonarlo,
poi formatti l'HDD e ci risposti sopra i tuoi dati.
tallines
16-06-2018, 18:35
Allora, sono riuscito a fare quasi tutto
L'ssd non era ancora settato in ahci, non sapevo si dovesse installare windows già con l'ssd messo in ahci, però sono riuscito ad attivarla comunque cercando in giro.
La velocità è migliorata ma secondo me non è ancora al massimo, non so come settare al meglio i settaggi nel bios, sotto metto 2 foto delle impostazioni che ho.
Hai abilitato l' AHCi, bene :), io credevo che fosse già impostato .
Grazie mille per la guida, era più facile a dirsi che a farsi, anche se spostare 300 gb da una parte all'altra è stata un agonia, per non parlare della formattazione che anch'essa ci ha messo una mezz'ora buona (c'era l'opzione per velocizzarla di cui non ricordo il nome ma per essere sicuro che mi cancellasse tutto ho messo quella lenta)
Comunque sono riuscito ad avere solo i dati che mi interessavano e il disco da 1tb quindi perfetto :D
Hai fatto tutti i passaggi, bravo :) il risultato è ottimo :)
Adesso hai l' hd da 1 Tb con solo i dati, meglio di cosi ;)
L'ssd in questione è un kingston a400, che tra l'altro non viene letto dalla toolbox non ho ancora capito per quale motivo (neanche crystaldiskinfo me lo ha letto quando lo avevo scaricato ora che ci penso)
L' ssd che sicuramente se è nuovo non ha errori, quindi non servirebbe neanche testarlo.....se vuoi farlo meglio se lo testi, per quanto riguarda il suo stato di salute e i parametri Smart, con il tool della casa madre .
Perchè CrystalDiskInfo con gli ssd, spesso non ti mette le voci reali, con il loro nome, ma individua le voci Smart dell' ssd con il nome generico > Specifico del produttore .
Cosa vuol dire che l' ssd non viene letto dalla toolbox, che toolbox ?
Il toolbox ovvero il tool della casa madre
Non mi trova proprio l'ssd , mi dice :
No disks connected to the sistem
tallines
17-06-2018, 10:41
Ok .
Prova a scollegare a ricollegare l' ssd, a pc spento ovviamente .
Altrimenti prova a disinstallare KingstonSSDToolbox.exe e installi > Kingston SSD Manager v1.1.1.0 (https://www.kingston.com/it/support/technical/ssdmanager)
tallines
17-06-2018, 11:01
Allora, sono riuscito a fare quasi tutto
L'ssd non era ancora settato in ahci, non sapevo si dovesse installare windows già con l'ssd messo in ahci, però sono riuscito ad attivarla comunque cercando in giro.
Volevo chiedere: tu hai installato W10 su ssd, ma le impostazioni nel Bios erano già messe in AHCI o le hai messe dopo ?
Come sei riuscito ad attivare la modalità AHCI ?
Andando nel Bios dopo aver installato W10, settando le voci, come fanno vedere le immagini che hai postato o......?
Bah, il bello è che kingston ssd manager me lo legge l'ssd, il toolbox no
Comunque la modalità ahci l'ho attivata in seguito, visto che ho scoperto solo dopo aver installato windows che andava attivata prima di installarlo.
Ho seguito questa procedura
1) Copiare queste istruzioni in un file di testo e salvarlo sul desktop
2) Copiare la stringa: bcdedit /set {current} safeboot minimal (è la stringa necessaria per settare l'avvio in modalità provvisoria)
3) Cliccare con il tasto destro sul tasto con il logo di Windows, selezionare "Prompt dei comandi (amministratore)" e, quando si apre, incollare la stringa di cui sopra usando la combinazione Ctrl+V
4) Dare invio e riavviare il PC
5) Al riavvio entrare subito nel BIOS e cambiare modalità da IDE ad AHCI, salvare ed uscire
6) Al caricamento del sistema (in modalità provvisoria) aprire il file di testo di cui al punto 1), copiare la stringa bcdedit /deletevalue {current} safeboot, e ripetere i punti 3) e 4)
In effetti mi importa relativamente poco di kingston toolbox, l'unica cosa che voglio è che l'ssd mi vada alla massima velocità
Comunque come già detto risolto un problema se ne crea un altro, ho fatto alcune prove su un gioco, risultato un crash ogni 10-15 minuti
Ho fatto anche verifica file del gioco in questione ma il problema è rimasto
Poi la parte divertente, un messaggio di windows che mi diceva qualcosa sui driver video e che ha ripristinato quelli di windows, in effetti non ricordo parola per parola cosa diceva il messaggio ma il succo è quello.
Allora disinstallo ogni cosa riguardante driver video : amd settings e amd catalyst (che penso fosse proprio lui a darmi problemi visto che tolto quello non ho più avuto crash ma sto ancora testando) e insomma installo di nuovo amd settings che uso per aggiornare i driver video. Ho quindi aggiornato i driver di nuovo, con installazione pulita
Nel registro eventi ho queste voci, fatte subito dopo che si è verificato un crash del gioco
https://i.imgur.com/7XFhO7b.png
https://i.imgur.com/RnjcfoP.png
tallines
17-06-2018, 12:01
Bah, il bello è che kingston ssd manager me lo legge l'ssd, il toolbox no
Ok .
Comunque la modalità ahci l'ho attivata in seguito, visto che ho scoperto solo dopo aver installato windows che andava attivata prima di installarlo.
Ho seguito questa procedura
1) Copiare queste istruzioni in un file di testo e salvarlo sul desktop
2) Copiare la stringa: bcdedit /set {current} safeboot minimal (è la stringa necessaria per settare l'avvio in modalità provvisoria)
3) Cliccare con il tasto destro sul tasto con il logo di Windows, selezionare "Prompt dei comandi (amministratore)" e, quando si apre, incollare la stringa di cui sopra usando la combinazione Ctrl+V
4) Dare invio e riavviare il PC
5) Al riavvio entrare subito nel BIOS e cambiare modalità da IDE ad AHCI, salvare ed uscire
6) Al caricamento del sistema (in modalità provvisoria) aprire il file di testo di cui al punto 1), copiare la stringa bcdedit /deletevalue {current} safeboot, e ripetere i punti 3) e 4)
Ok .
In effetti mi importa relativamente poco di kingston toolbox, l'unica cosa che voglio è che l'ssd mi vada alla massima velocità
Giusto, comunque dopo l' operazione che hai fatto la velocità è aumentata .
Comunque come già detto risolto un problema se ne crea un altro, ho fatto alcune prove su un gioco, risultato un crash ogni 10-15 minuti
Ho fatto anche verifica file del gioco in questione ma il problema è rimasto
Poi la parte divertente, un messaggio di windows che mi diceva qualcosa sui driver video e che ha ripristinato quelli di windows, in effetti non ricordo parola per parola cosa diceva il messaggio ma il succo è quello.
Allora disinstallo ogni cosa riguardante driver video : amd settings e amd catalyst (che penso fosse proprio lui a darmi problemi visto che tolto quello non ho più avuto crash ma sto ancora testando) e insomma installo di nuovo amd settings che uso per aggiornare i driver video. Ho quindi aggiornato i driver di nuovo, con installazione pulita
Può essere che il problema lo determini anche il gioco........dopo che hai fatto le operazioni che hai detto, provando a ri-usare il gioco il problema rimane o si è risolto ?
No, come ho detto tolto amd catalyst diciamo non ho avuto problemi percettibili, niente crash insomma, però la cosa che mi è parsa strana è il messaggio di windows che mi aveva ripristinato i driver fino a quando non ho riavviato. Alla fine anche se un gioco mi desse problemi è pur sempre installato su hdd mentre i driver su ssd.
Sapevo che catalyst era buggato come lo schifo però mentre installavo i driver della mobo c'era anche quello e per completezza l'ho voluto mettere, me li vado proprio a cercare i problemi insomma :D
Vediamo come va d'ora in poi, anche se con la sfiga che mi ritrovo sicuramente avrò altri problemi.
Quasi mi sto pentendo di essere passato a ssd :asd:
Ps:che poi l'avviso nelle ultime due foto che ho mandato dove dice qualcosa riguardo alla memoria insufficente che cosa intende? Com'è possibile ?
tallines
17-06-2018, 15:58
Quasi mi sto pentendo di essere passato a ssd :asd:
Io no, neanche da mettere con gli hd :)
Ps:che poi l'avviso nelle ultime due foto che ho mandato dove dice qualcosa riguardo alla memoria insufficente che cosa intende? Com'è possibile ?
Devi vedere che voci hai nella Configurazione di sistema > digita msconfig in Cerca e vai alla voce > Avvio .
Io no, neanche da mettere con gli hd :)
Devi vedere che voci hai nella Configurazione di sistema > digita msconfig in Cerca e vai alla voce > Avvio .
Su generale ho la spunta su avvio selettivo
Sulla voce avvio ho 3 servizi contati, realtek audio, pximouse e windows defender
Ho reinstallato windows di nuovo e ora pare che funziona tutto, speriamo continui cosi
Anche se il toolbox di kingston ancora non mi trova l'ssd ma ormai ci ho perso le speranze
tallines
18-06-2018, 19:47
Ok, per testare il Kingston, il tool giusto è Kingston SSD Manager .
Ho scritto sulla discussione che mi avevi mandato un paio di messaggi fa.
Niente a quanto pare è sempre sta mobo che è marcia
Difatti ho anche chiesto a un amico che ha il mio stesso ssd di fare un test con crystalmark e ha i valori più alti con una z97.
Poco male,almeno ora so che non ci sono problemi a livello software/hardware e posso cominciare ad apprezzare sto ssd :D
Grazie ancora per avermi aiutato con l'installazione di win su ssd, se non fosse stato per te probabilmente avrei l'os sia su ssd che su hdd :asd:
tallines
21-06-2018, 18:52
Grazie ancora per avermi aiutato con l'installazione di win su ssd, se non fosse stato per te probabilmente avrei l'os sia su ssd che su hdd :asd:
Addirittura :eek:........esagerato :asd:
Ciao :)
salve, come da oggetto, volevo chiedervi se è meglio fare un'installazione pulita di win10 sul nuovo ssd che mi dovrà arrivare a breve,
oppure per risparmiare tempo posso tranquillamente clonare il sistema?
Il mio dubbio riguarda l'eventuale perdita di performance dall'ssd facendo una clonazione di tutto l'hdd su ssd
(per chiarire ed essere più preciso, l'hdd da clonare è di tipo meccanico da 1tb, mentre l'ssd che dovrà sostituirlo è un samsung sata III da 1tb 2.5")
il punto è: posso fare il clone di tutto l'hdd meccanico compresi tutti i settori sul nuovo ssd, senza che ssd perda in velocità di lettura/scrittura o altro?
insomma, può succedere che sia una forzatura e così rischiare di non sfruttare in pieno le caratteristiche dell'ssd?
Se così fosse, preferisco allora rinunciare alla comodità di clonare tutto e reinstallare da zero.
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2018, 06:31
Fai come ritieni più opportuno. Non ci sono ostacoli tecnici ma solo da valutare le opportunità. Opportunità di mantenere il sistema operativo così e com'è con tutti i pregi e difetti del caso, in modo da poter ripartire con l'uso abituale del computer come niente fosse cambiato a parte la maggiore velocità dell'SSD? Clonazione. Windows all'avvio successivo alla clonazione si accorge del nuovo supporto, si accorge di lui e predispone tutto per il funzionamento sullo stesso (trovata nuova periferica, installazione driver)
Opportunità di poterne approfittare per avere un sistema operativo nuovo di zecca con tutti i vantaggi del caso anche prestazionali, al costo di sbattersi anche non poco per rifare tutto da zero? Reinstallazione di Windows sul nuovo dispositivo.
Nessuno può mettersi al tuo posto per dirti cosa fare, deve essere una tua scelta :)
Fai come ritieni più opportuno. Non ci sono ostacoli tecnici ma solo da valutare le opportunità. Opportunità di mantenere il sistema operativo così e com'è con tutti i pregi e difetti del caso, in modo da poter ripartire con l'uso abituale del computer come niente fosse cambiato a parte la maggiore velocità dell'SSD? Clonazione. Windows all'avvio successivo alla clonazione si accorge del nuovo supporto, si accorge di lui e predispone tutto per il funzionamento sullo stesso (trovata nuova periferica, installazione driver)
Opportunità di poterne approfittare per avere un sistema operativo nuovo di zecca con tutti i vantaggi del caso anche prestazionali, al costo di sbattersi anche non poco per rifare tutto da zero? Reinstallazione di Windows sul nuovo dispositivo.
Nessuno può mettersi al tuo posto per dirti cosa fare, deve essere una tua scelta :)
Ok grazie :) , allora deciderò appena avrò davanti l'ssd ;) calcola che windows 10 che ora sta nell'hdd meccanico, l'ho installato un mese fa, perciò credo che non ci siano problemi di virus o altro che si crea magari dopo mesi e mesi di utilizzo, perciò potrei optare per una clonazione... vedrò dai...intanto grazie mille per l'aiuto :mano:
tallines
23-11-2018, 12:23
salve, come da oggetto, volevo chiedervi se è meglio fare un'installazione pulita di win10 sul nuovo ssd che mi dovrà arrivare a breve,
oppure per risparmiare tempo posso tranquillamente clonare il sistema?
Il mio dubbio riguarda l'eventuale perdita di performance dall'ssd facendo una clonazione di tutto l'hdd su ssd
(per chiarire ed essere più preciso, l'hdd da clonare è di tipo meccanico da 1tb, mentre l'ssd che dovrà sostituirlo è un samsung sata III da 1tb 2.5")
il punto è: posso fare il clone di tutto l'hdd meccanico compresi tutti i settori sul nuovo ssd, senza che ssd perda in velocità di lettura/scrittura o altro?
insomma, può succedere che sia una forzatura e così rischiare di non sfruttare in pieno le caratteristiche dell'ssd?
Se così fosse, preferisco allora rinunciare alla comodità di clonare tutto e reinstallare da zero.
Grazie
Se vuoi, puoi anche crearti Un Backup e poi lo ripristini .
Anche con Aomei Backupper Standard Freeware, in firma :)
Molto facile l' utilizzo, interfaccia userfriendly .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.