PDA

View Full Version : Mercedes-Benz Concept EQA: nuova Classe A completamente elettrica arriva in Italia


Redazione di Hardware Upg
12-06-2018, 19:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/mercedes-benz-concept-eqa-nuova-classe-a-completamente-elettrica-arriva-in-italia_76472.html

Mercedes-Benz ha piano molto importanti riguardo all'elettrificazione del suo parco auto. Anche per l'Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

bancodeipugni
12-06-2018, 21:41
oppure con più autonomia..

se la macchina adesso grossomodo dura 10 anni la batteria al litio fai che la puoi far durare 5... un cambio di batterie in mezzo ci sta...

ma fai almeno che uno possa affrontare un medio viaggio senza brancolare nel buio di non sapere se puoi ricaricare e come in un posto poco conosciuto...

poi ci sarebbero anche da aumentare le infrastrutture per le auto elettriche: dato che non puoi "fare corrente" come facevi prima gasolio occorrerà che i parcheggi adottino strutture idonee non solo accessorie :asd:

insomma bisogna che mentre che fai a far la spesa l'auto si ricarichi non solo quando rientri alla base in garage

Bestio
12-06-2018, 22:01
Esteticamente mi piace davvero molto, linea pulita, filante e armoniosa, spero che non la rovinino troppo nella versione finale (magari giusto qualche "lucina" in meno...).

Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.

Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.

Secondo me data l'altissima efficenza dei motori elettrici, farlo da 100 o 300kw non cambia molto, ne come costi ne come consumi (a parità di andatura ovviamente).
Quello che non capisco è perchè invece non si decidono ad "abbondare" anche come capacità batteria, possibile che solo Tesla offra batterie da 80+ KWh?
Capisco che sia sopratutto un problema di costi, ma fammene una versione economica da 40kw ed anche una più costosa da 80/100Kw, in modo che possano diventare appettibili anche a chi non vive solo nel suo metro quadro...

Comunque la vera svolta saranno le batterie allo stato solido, la Fisker dichiara 800km (http://www.auto.it/news/hi-tech/2018/05/31-1529688/fisker_emotion_le_batterie_speciali_ritardano_il_lancio/), se quelli reali fossero anche solo la metà, unito a tempi di ricarica estremamente rapidi, direi che cominciano ad essere accettabili.

acerbo
12-06-2018, 22:18
state calmi, questo prototipo non vedrà mai la luce e se dovesse essere venduto entro 3 anni costerà 50.000 euro, ossia 3 volte il prezo di un auto a benzina compresi i pieni di carburante per almeno 60.000 km

Eress
13-06-2018, 05:14
Esteticamente mi piace davvero molto, linea pulita, filante e armoniosa, spero che non la rovinino troppo nella versione finale (magari giusto qualche "lucina" in meno...).
Esteticamente, ma anche nella sostanza, per me le migliori restano sempre le BMW, termiche o elettriche che siano.

pipperon
13-06-2018, 06:55
Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.

Forse non hai chiaro cosa sia un'auto elettrica. In realta' neanche l'articolista sopra.

Un'auto con un motore elettrico da 60KW puo' , per brevi momenti, essere in grado di erogare 200KW senza grossi probemi come fa il frullatore ad immersione da 700W, ma con motore da 100W, che tieni in cucina.

Il problema, e i costi che tu citi e che non ti piacciono, sono l'autonomia.

un'auto come questa che fa al massimo 150Km certi serve a poco? Ok ma se avesse 500Km di autonomia costerebbe come una classe S.
Inoltre se non ci saranno altre TASSE PER TUTTI (anche detti incentivi) ogni utente delle auto elettriche dovra' pagare altri 200.000E infrastrutturali in 10 anni circa se la cosa avra' successo.
Siamo sicuri che e' la via giusta?

Giusto per capire quanto oggi la cultura nell'auto e' evanescente: la zoe, la micra, la clio, la leaf non solo sono della stessa marca ma sono la stessa maledetta auto. Come dire la golf e la A3.

Roman91
13-06-2018, 07:25
Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.

Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.

siamo all'inizio della fase early adopters; è grazie ai ricconi che comprano queste auto PER NULLA convenienti (ad ora) che lo sviluppo continua. Imho dal 2025 le elettriche, scremate dagli accessori premium di serie, saranno accessibili anche dalla plebe (20k?)

andbad
13-06-2018, 08:05
Penso proprio che sarà così e per quegli anni ci saranno anche parecchie postazioni di ricarica.

Così, per curiosità: senza andare a googlare, sai quante postazioni di ricarica ci sono in Italia?

By(t)e

Utonto_n°1
13-06-2018, 09:03
Cit.: "Se si pensa che l'industria automobilistica stia sopravvalutando l'elettrico si guardino i dati di vendita della seconda generazione di Nissan LEAF, arrivata sul mercato europeo nello scorso febbraio e già leader nelle vendite fra tutte le auto elettriche. Nei primi quattro mesi del 2018, infatti, Nissan ha venduto 11.441 esemplari della nuova LEAF, con un miglioramento del 48% rispetto al modello precedente."

Enel, da sola, ha ordinato più di 3000 LEAF ed ha in calendario l'installazione di 7000 colonnine in Italia fra il 2018/19, direi che Enel ha dato una buona mano alla Nissan, d'altronde, è grazie alla nuova autonomia di 370 Km dichiarati, che l'auto è diventata appetibile per un'azienda che produce e vende energia elettrica, chissà, che pian pianino non diventi appetibile per tutti

Mparlav
13-06-2018, 09:36
Per arrivare a 20.000 distributori di benzina/diesel in Italia, ci sono voluti almeno 50 anni.
Per quelli a metano, nonostante l'Italia sia leader in Europa per vendite e numero di distributori, siamo fermi da tempo a 1500, con scarsi una trentina sulle autostrade.

Di colonnine elettriche ce ne vogliono molte di più, visti i tempi di ricarica necessaria, ma la loro diffusione sarà rapida da qui a 5 anni, molto di più di quelle delle auto elettriche che verranno vendute nello stesso periodo.

andbad
13-06-2018, 10:22
Probabilmente sono più di quello che si pensa ma non sono abbastanza, per avere veramente una diffusione delle auto elettriche dovrebbero trovarsi quasi ovunque.

EDIT: dopo di che sono andato a googlare :)
Effettivamente ci si può arrangiare abbastanza bene, sarebbe da capire qual'è la mappa più completa delle colonnine di ricarica.
Io ho guardato su e-station.it ma non so se c'è di meglio.

Bisogna anche vedere il numero di postazioni per ogni stazione, la maggior parte sono 1 o 2 e questo non può certo bastare se le auto elettriche si diffondono

Lo immaginavo. :) Purtroppo c'è ancora molta disinformazione e molti pregiudizi sullo stato dell'elettrico, soprattutto in Italia.
Una mappa più completa la trovi qui:
https://goelectricstations.it/colonnine-elettriche.html?lang=it

Filtra per connettori: Tipo2, CHAdeMO e Combo 2.
Ovvio che le colonnine non sono abbastanza per un'adozione di massa, ma già adesso sono sufficienti a muoversi abbastanza agevolmente anche con soli 30kWh.

Per arrivare a 20.000 distributori di benzina/diesel in Italia, ci sono voluti almeno 50 anni.
Per quelli a metano, nonostante l'Italia sia leader in Europa per vendite e numero di distributori, siamo fermi da tempo a 1500, con scarsi una trentina sulle autostrade.

Di colonnine elettriche ce ne vogliono molte di più, visti i tempi di ricarica necessaria, ma la loro diffusione sarà rapida da qui a 5 anni, molto di più di quelle delle auto elettriche che verranno vendute nello stesso periodo.

Però teniamo presente che l'investimento necessario a costruire un distributore di benzina/metano è molto più elevato di una colonnina.
Da quanto mi dicono, un banale distributore di carburante (benzina/diesel) non costa meno di 500k€. Quelli di metano immagino ancora di più.
Una coloninna rapida (multistandard AC/DC) viene circa 15-20k€, ai quali aggiungere i costi di installazione (portare i cavi, adeguamenti urbanistici, ecc...). Al contrario una colonnina lenta (utile nei parcheggi dei centri commerciali et similia) ha un costo di 2-3k€ (sempre più installazione ed allacciamento).

E' ovvio che il ritorno economico sia differente, ma di certo l'investimento iniziale è molto inferiore.

By(t)e

andbad
13-06-2018, 11:50
C'è da dire che intorno alle grandi città se uno si prende un'elettrica gira gratis caricandola nei punti gratis tipo Ikea :asd:
Questo è molto vero. Ma nel lungo termine non è un fattore su cui contare.

Ma i connettori diversi non sono un problema?Non sarebbe meglio se tutti avessero gli stessi?
Sarebbe meglio, si, ma è una cosa con cui si convive bene.
Lo standard de-facto è la presa Tipo2, lato colonnina. Ma per le fast (oltre i 44kW), si utilizza anche la CHAdeMO.
Lo standard europeo è invece la CSS Combo2, che dovrebbe racchiudere sia AC (slow) che DC (fast) in un unico connettore. Ma l'adozione sarà lunga, anche perché i vari produttori fanno come cazzo gli pare. E sopratutto di adeguare le colonnine già esistenti non se ne parla.

Comunque sta crescendo bene, l'anno prossimo cambio auto e prendo un'ibrida, quella dopo ancora tra una decina di anni potrebbe essere elettrica :D
Tra una decina d'anni sarà troppo tardi. Ti consiglio di attendere 2-3 anni e passare direttamente all'elettrico. Le ibride (IMHO) sono un'accozzaglia di tecnologie con i peggiori difetti di entrambi i motori. Ovvio che lo puoi fare a certe condizioni: puoi ricaricare a casa? Fai spesso viaggi molto lunghi? Hai voglia di sbattersi un minimo per programmarti il viaggio?


È anche vero però che non basta una colonnina a fare una stazione di rifornimento, ce ne vogliono un sacco.
Cioè in un grande autogrill dovremmo fare un centinaio di colonnine fast charge in un ipotetico futuro dove tutti hanno l'elettrica.

Pensare ad un ipotetico futuro totalmente elettrico è molto, troppo prematuro. Pensiamo al presente, dove di colonnine in autogrill ce ne sono forse 2 in tutta Italia :cry:
Quando tutti saranno elettrici l'autonomia sarà il triplo di quella attuale. Inoltre il vantaggio delle colonnine è anche quello di poterne conoscere lo stato (libera, occupata, non funzionate) prima ancora di arrivarci. Ergo: se occupata, mi fermo prima o dopo. O addirittura la prenoto, così la trovo certamente libera. ;)

By(t)e

h4xor 1701
13-06-2018, 12:37
ennesima auto elettrica... moda del momento

nickname88
13-06-2018, 12:43
Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.

Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.La potenza la puoi dosare, i motori elettrici sono sempre in coppia a tutti i regimi, avere 200kw di potenza non implica necessariamente un aumento del consumo a parità di velocità. Anche perchè suppongo vi saranno determinati profilo di utilizzo a regolare il tutto.

Per il resto stiam parlando di una Mercedes, non puoi tirar fuori l'utilitaria modesta ultra economica.
La classe A attuale l'ultima volta che ho guardato partiva da 23 mila euro per la versione base, vedi un po' te.

andbad
13-06-2018, 12:45
Speriamo che si sbrighino ad imporre uno standard, se no toccherà girare con gli adattatori :asd:

Gli adattatori, oltre a essere illegali su suolo pubblico, possono anche non esistere o essere antieconomici. Es: un adattatore AC/DC da Tipo2 a CHAdeMO costa tipo 7000€ (mi pare). Un semplice adattatore DC/DC CSS-CHAdeMO quasi 2000. Ma, come detto, ci si convive piuttosto bene, perché le fast sono tristandard, mentre le slow sono compatibili con più o meno tutte le auto.


Tra 2-3 anni cominceranno ad arrivare le prime elettriche con nuove batterie e potrà cominciare a diffondersi l'elettrico più per tutti, ma da li a diffondersi ne passeranno molti di più.
Per quanto mi piaccia l'elettrico non voglio fare la testa di ponte :)
Quindi la prossima ibrida (no plugin), per l'elettrico c'è tempo.

Le non plugin sono inutili. Che te ne fai di una batteria che non puoi ricaricare?

By(t)e

andbad
13-06-2018, 12:46
ennesima auto elettrica... moda del momento

Si, si, certo... :sofico:

By(t)e

lucusta
13-06-2018, 14:09
Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.

Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.

non ti deve importare della potenza massima, ma della coppia massima.
essendo monomarcia serve un'ingente coppia prodotta dal motore, e visto che la potenza non è altro che coppia per 2 volte il braccio x 2Pi x giri motore, alla fine ti ritrovi anche con 300kW.
ma sono 300kW fittizzi, che poi, in velocità massima userai per quanti ne occorrono all'auto.

lucusta
13-06-2018, 14:11
oppure con più autonomia..

se la macchina adesso grossomodo dura 10 anni la batteria al litio fai che la puoi far durare 5... un cambio di batterie in mezzo ci sta...

ma fai almeno che uno possa affrontare un medio viaggio senza brancolare nel buio di non sapere se puoi ricaricare e come in un posto poco conosciuto...

poi ci sarebbero anche da aumentare le infrastrutture per le auto elettriche: dato che non puoi "fare corrente" come facevi prima gasolio occorrerà che i parcheggi adottino strutture idonee non solo accessorie :asd:

insomma bisogna che mentre che fai a far la spesa l'auto si ricarichi non solo quando rientri alla base in garage

per le auto elettriche vale l'opposto dei cellulari.
meccanica e batteria, se giustamente progettati e di dimensioni adeguate, ti durano 20 anni, ma dopo 10 anni ti sei già stufato dell'auto e questa, probabilmente, già scricchiola ovunque.

lucusta
13-06-2018, 14:15
state calmi, questo prototipo non vedrà mai la luce e se dovesse essere venduto entro 3 anni costerà 50.000 euro, ossia 3 volte il prezo di un auto a benzina compresi i pieni di carburante per almeno 60.000 km

probabile, solo che per fare 60.000km in elettrica spendi decisamente poco, l'assicurazione la paghi la metà, non paghi il bollo per 5 anni, i tagliandi che ti fanno? il filtro antiparticolato?... se la tieni già 6 anni ci sei andato pari ma non hai ipotecato l'aria per le prossime generazioni...

lucusta
13-06-2018, 14:22
Forse non hai chiaro cosa sia un'auto elettrica. In realta' neanche l'articolista sopra.

Un'auto con un motore elettrico da 60KW puo' , per brevi momenti, essere in grado di erogare 200KW senza grossi probemi come fa il frullatore ad immersione da 700W, ma con motore da 100W, che tieni in cucina.

Il problema, e i costi che tu citi e che non ti piacciono, sono l'autonomia.

un'auto come questa che fa al massimo 150Km certi serve a poco? Ok ma se avesse 500Km di autonomia costerebbe come una classe S.
Inoltre se non ci saranno altre TASSE PER TUTTI (anche detti incentivi) ogni utente delle auto elettriche dovra' pagare altri 200.000E infrastrutturali in 10 anni circa se la cosa avra' successo.
Siamo sicuri che e' la via giusta?

Giusto per capire quanto oggi la cultura nell'auto e' evanescente: la zoe, la micra, la clio, la leaf non solo sono della stessa marca ma sono la stessa maledetta auto. Come dire la golf e la A3.

un'auto del genere con 60kWh fa 350km di autonomia.
forse 250 se li fai in autostrada sempre a 130 fisso.
il fatto poi che sono progetti simili e derivati significa solo che i vecchi costruttori ancora non vogliono entrare nel mercato elettrico e riciclano vecchie tecnologie che già hanno (ed è per questo che sono poco efficienti).
le tesla model 3 è come una leaf o una Zoe? eppure, se vai a guardare, costano uguale.
poi questo è un discorso che andrà sempre più a confermarsi nel tempo, anche con le elettriche.
credere che Tesla faccia auto è da forumisti.
Tesla sta progettando telai, meccanica e sevoassistenze che poi rivenderà proprio ai vecchi costruttori che ci metteranno i loro figurini sopra, ma sotto saranno tutte uguali e, per questo, costeranno meno, per economia di scala.

lucusta
13-06-2018, 14:22
siamo all'inizio della fase early adopters; è grazie ai ricconi che comprano queste auto PER NULLA convenienti (ad ora) che lo sviluppo continua. Imho dal 2025 le elettriche, scremate dagli accessori premium di serie, saranno accessibili anche dalla plebe (20k?)

esatto.

lucusta
13-06-2018, 14:24
Lo so bene che non ci vuole niente a fare un'elettrica che fa 0-100 in 5 secondi motoristicamente parlando, il problema è che se fa da 0-100 in 5 sec deve avere anche tutto il resto adeguato (freni, sospensioni, pneumatici, ecc.) ed è quello che fa salire i costi.
Non possono fare una Panda che fa 0-100 in 5 sec altrimenti la gente si ammazza.

perchè?
puoi fare benissimo una PAnda da 0-100 in 5", e che poi si pianta inesorabile a 100.
la meccanica ce la farebbe tranquillamente.

lucusta
13-06-2018, 14:24
Così, per curiosità: senza andare a googlare, sai quante postazioni di ricarica ci sono in Italia?

By(t)e

più di quante ce ne sono di metano.

lucusta
13-06-2018, 14:25
Cit.: "Se si pensa che l'industria automobilistica stia sopravvalutando l'elettrico si guardino i dati di vendita della seconda generazione di Nissan LEAF, arrivata sul mercato europeo nello scorso febbraio e già leader nelle vendite fra tutte le auto elettriche. Nei primi quattro mesi del 2018, infatti, Nissan ha venduto 11.441 esemplari della nuova LEAF, con un miglioramento del 48% rispetto al modello precedente."

Enel, da sola, ha ordinato più di 3000 LEAF ed ha in calendario l'installazione di 7000 colonnine in Italia fra il 2018/19, direi che Enel ha dato una buona mano alla Nissan, d'altronde, è grazie alla nuova autonomia di 370 Km dichiarati, che l'auto è diventata appetibile per un'azienda che produce e vende energia elettrica, chissà, che pian pianino non diventi appetibile per tutti

ENEL ti fa pagare 49 centesimi al kWh alla colonnina!
da strozzini!!

lucusta
13-06-2018, 14:26
Per arrivare a 20.000 distributori di benzina/diesel in Italia, ci sono voluti almeno 50 anni.
Per quelli a metano, nonostante l'Italia sia leader in Europa per vendite e numero di distributori, siamo fermi da tempo a 1500, con scarsi una trentina sulle autostrade.

Di colonnine elettriche ce ne vogliono molte di più, visti i tempi di ricarica necessaria, ma la loro diffusione sarà rapida da qui a 5 anni, molto di più di quelle delle auto elettriche che verranno vendute nello stesso periodo.

quelli a metano sono 1230, le colonnine funzionanti sono 1270 e circa 300 sono in istallazione.

nickname88
13-06-2018, 14:30
Il mio non voleva essere un discorso incentrato sul motore ma sul costo e sulla fascia di mercato.
Le elettriche oggi hanno un'autonomia che potrebbe andare bene per una utilitaria ma hanno prezzi da segmento D.
Chi cavolo me lo fa fare di comprare una Zoe a 22k€ con 100€ mensili di noleggio batteria quando posso comprare una citycar a benzina da 10k€?
12k€ +100€ mensili anche ammesso di avere sempre l'energia gratis li ammortizzi dopo 1 milione di chilometri, cioè mai.Su questo hai ragione ma non ha a che vedere con il discorso dei 200KW della Mercedes.
Gran parte del costo viene dalle batterie e dalle produzioni in numero ristretto che non permette di diluire i costi.

Non converranno mai se la benzina non sale a livelli esagerati o se lo stato non fa niente.

lucusta
13-06-2018, 14:30
Il mio non voleva essere un discorso incentrato sul motore ma sul costo e sulla fascia di mercato.
Le elettriche oggi hanno un'autonomia che potrebbe andare bene per una utilitaria ma hanno prezzi da segmento D.
Chi cavolo me lo fa fare di comprare una Zoe a 22k€ con 100€ mensili di noleggio batteria quando posso comprare una citycar a benzina da 10k€?
12k€ +100€ mensili anche ammesso di avere sempre l'energia gratis li ammortizzi dopo 1 milione di chilometri, cioè mai.

bivvoz, le auto elettriche di oggi sono per quelli che se le tengono almeno 15 anni e poi le schiacciano...
inrivendibili nell'usato e assai costose all'inizio, quindi solo anni e km possono ammortizzare il loro costo.

lucusta
13-06-2018, 14:33
Perchè la prima casalinga che schiaccia troppo l'acceleratore uscendo dal parcheggio del Famila fa una strage.

conta che virtualmente tutte le elettriche possono fare 0-100 i 5"...
usi delle curve di accellerazione adeguate.
la casalinga di voghera perderebbe il controllo anche di una GTR in modalità parteza a scatto... solo che la GTR costa 100.000 euro e non è per tutte le tasche, ma di gente che s'è presa i pali della luce per fare lo stupido, ce ne sono tanti.

nickname88
13-06-2018, 14:34
Perchè la prima casalinga che schiaccia troppo l'acceleratore uscendo dal parcheggio del Famila fa una strage.
Molte donne guidano macchine ( gran parte delle volte del partner ) con quelle performance eppure ....
Per la casalinga di Voghera che non riesce a controllarsi bisognerebbe agire a monte non rilasciandogli la patente.

Per arrivare a fare quelle accelerazioni dichiarate bisogna pestare il pedale a fondo e per principio uno che esce da un parcheggio non lo deve fare, se poi fa strage pagherà, la colpa non è di certo della vettura prestante.

Bestio
13-06-2018, 18:48
Esteticamente, ma anche nella sostanza, per me le migliori restano sempre le BMW, termiche o elettriche che siano.

Oddio l'i8 è stupenda, ma la i3 non si può guardare!

Comunque sia come sostana sia BMW che MB direi che sono sullo stesso ottimo livello (e diciamo anche Audo nonostante non le abbia mai amate molto), l'estetica come sempre è un fattore personale, tutte e 3 hanno fatto auto bellissime e altre aberranti. :asd:

Poi vabbeh con tutti quei SUV l'immagine sportiva di BMW e Porsche ai miei occhi è colata a picco. (MB e Audi non l'hanno mai avuta, nonostante entrambe abbiano prodotto sportive di tutto rispetto)

lucusta
13-06-2018, 20:42
Il mio non voleva essere un discorso incentrato sul motore ma sul costo e sulla fascia di mercato.
Le elettriche oggi hanno un'autonomia che potrebbe andare bene per una utilitaria ma hanno prezzi da segmento D.
Chi cavolo me lo fa fare di comprare una Zoe a 22k€ con 100€ mensili di noleggio batteria quando posso comprare una citycar a benzina da 10k€?
12k€ +100€ mensili anche ammesso di avere sempre l'energia gratis li ammortizzi dopo 1 milione di chilometri, cioè mai.

tu hai perfettamente ragione, ma la Zoe non è fatto per essere vendute alle masse....
la formula "affitto" è quella più oscena che esiste.
avrebbero fatto meglio a proporla con una formula di noleggio a lungo termine, che affittare la batteria.
è un modo, a loro pensiero, di non rischiare nulla sull'elettrico, quindi, in effetti, non hanno voluto proporre un vero prodotto al mercato, ma solo una figurante.

io non ho preso una twizy per la stessa ragione...
quando sono andato in concessionaria a chiedere se potevo prenderne una senza la loro batteria o pagando la batteria mi hanno quasi linciato...
se le tenessero in concessionarie.

bancodeipugni
13-06-2018, 20:59
per le auto elettriche vale l'opposto dei cellulari.
meccanica e batteria, se giustamente progettati e di dimensioni adeguate, ti durano 20 anni, ma dopo 10 anni ti sei già stufato dell'auto e questa, probabilmente, già scricchiola ovunque.

con gli andazzi qualitativi di adesso, toccherà a momenti staccare le batterie dalle macchine vecchie per metterle sulle nuove :fagiano:

andbad
14-06-2018, 08:16
Il mio non voleva essere un discorso incentrato sul motore ma sul costo e sulla fascia di mercato.
Le elettriche oggi hanno un'autonomia che potrebbe andare bene per una utilitaria ma hanno prezzi da segmento D.
Chi cavolo me lo fa fare di comprare una Zoe a 22k€ con 100€ mensili di noleggio batteria quando posso comprare una citycar a benzina da 10k€?
12k€ +100€ mensili anche ammesso di avere sempre l'energia gratis li ammortizzi dopo 1 milione di chilometri, cioè mai.

A parte che sono discorsi senza senso, ti faccio il mio esempio.
Dovevo cambiare auto. Un usato del segmento C a GPL mi sarebbe costato circa 12-13k€ (pochi chilometri, meno di 2 anni). Ho invece trovato una Leaf a 19k€ (stessi chilometri, 18 mesi d'età) con batteria sostanzialmente nuova.
Considerati i chilometri annui che percorro ed i consumi per la ricarica domestica, mi ripagherò la differenza in 5 anni (grazie a bollo gratuito o ridotto, assicurazione meno che dimezzata, tagliandi da 50€, e così via). E questo senza considerare le ricariche gratuite (non ne ho vicino casa, quindi sono piuttosto saltuarie).
Certo, stiamo parlando di usato (nel nuovo la differenza è molto maggiore), ma questo per dimostrare che l'elettrico non è il futuro, ma a determinate condizioni e con un po' di buona volontà può tranquillamente essere il presente.

By(t)e