PDA

View Full Version : backup wd elements 500gb


giucento
12-06-2018, 18:04
Sera a tutti, cercherò brevemente di spiegare la mia situazione

Ho un HD esterno WD elements 500gb formato in ExFAT in modo da poter leggere il mio HD sia in windows che su mac. Ora non ho piu windows e vorrei utilizzare il mio HD unicamente su mac su Time Machine.
Collego l'hd su mac, apro utility disco inizializzo in mac os esteso ma compare l'errore: Inizializzazione disco fallita con errore: Formattazione del file system non riuscita.
Provo a fare due partizioni : una con formato exfat e l'altro in mac os esteso, ma mi compare nuovamente errore.
Qualcuno ha soluzioni?
ho provato ad inserire l 'hd su windows sia in formato exfat che in ms-dos, ma se lo inizializzo su mac in mac os esteso mi si ripresenta l'errore ''Impossibile scrivere l'ultimo blocco del dispositivo''.
grazie in anticipo a chi risponde!

Gar-
12-06-2018, 20:24
Ho avuto il tuo identico problema (il secondo che hai citato) sullo stesso disco, ci ho perso due giorni, poi ho risolto.

Facevo l'errore di voler formattare il disco partendo dalla partizione in formato exFat.
Sostanzialmente devi svuotare il disco (perché tanto verrà tutto formattato), iniziare a creare la partizione formattando PRIMA il disco in MacOS journaled.
Se infatti formatti in Exfat per primo, vedrai che il grafico a torta non è selezionabile, quindi puoi formattare solo tutto il disco intero. Se inizi facendo MacOS journaled invece diventa di colore più scuro e col puntatore del mouse puoi agire direttamente sul grafico per aumentare la parte in MacOS o diminuirla (ovviamente puoi farlo anche tutto in quel formato).
Dopo che avrai creato questa partizione potrai formattare la restante con qualunque formato tu voglia.

P.s.
mi pare che la quando gli dai il comando per eseguire la formattazione, la prima volta dica sempre "errore". Semplicemente gli ridai il comando e funziona tutto.

Insomma, inizia con la partizione MacOs e poi fai il resto, vedrai che funziona.


P.p.s.
Se non ti fa fare la formattazione in macOS su tutto il disco allora non so. In ogni caso, se ti da un errore, tu prova a ridare il comando di formattazione.

Fammi sapere.

rubenalf86
16-07-2018, 10:14
Ho avuto il tuo identico problema (il secondo che hai citato) sullo stesso disco, ci ho perso due giorni, poi ho risolto.

Facevo l'errore di voler formattare il disco partendo dalla partizione in formato exFat.
Sostanzialmente devi svuotare il disco (perché tanto verrà tutto formattato), iniziare a creare la partizione formattando PRIMA il disco in MacOS journaled.
Se infatti formatti in Exfat per primo, vedrai che il grafico a torta non è selezionabile, quindi puoi formattare solo tutto il disco intero. Se inizi facendo MacOS journaled invece diventa di colore più scuro e col puntatore del mouse puoi agire direttamente sul grafico per aumentare la parte in MacOS o diminuirla (ovviamente puoi farlo anche tutto in quel formato).
Dopo che avrai creato questa partizione potrai formattare la restante con qualunque formato tu voglia.

P.s.
mi pare che la quando gli dai il comando per eseguire la formattazione, la prima volta dica sempre "errore". Semplicemente gli ridai il comando e funziona tutto.

Insomma, inizia con la partizione MacOs e poi fai il resto, vedrai che funziona.


P.p.s.
Se non ti fa fare la formattazione in macOS su tutto il disco allora non so. In ogni caso, se ti da un errore, tu prova a ridare il comando di formattazione.

Fammi sapere.
stesso problema pure io

tomahawk
10-09-2018, 19:45
Ciao! Scusate se mi intrometto con un'altra domanda.

Se devo spostare un file superiore a 4GB da Mac a Win, e viceversa, attraverso un drive esterno, che formattazione scegliere?
La ExFat potrebbe risolvere tutti i grattacapi? Non l'ho mai utilizzata. Non avrei nessuna limitazione di sorta?

Gar-
10-09-2018, 19:48
ExFat la leggono entrambi, se usi Macos journaled invece non riesci a vedere neanche il disco dal pc Windows.

tomahawk
10-09-2018, 23:32
Grazie!

Quindi per chiudere la questione: ExFat la leggono e scrivono entrambi i sistemi, senza limitazioni di grandezza file e senza dover fare procedure particolari o usare programmi terzi?

Gar-
11-09-2018, 09:23
Si lo leggono entrambi. Mi pare però che la partizione ExFat che avevo io sul disco esterno, potesse essere soltanto letta dal macbook. Non ricordo di preciso, non vorrei dirti una sciocchezza: dovresti provare.
Leggere la leggono di sicuro.

megamitch
11-09-2018, 09:34
Grazie!

Quindi per chiudere la questione: ExFat la leggono e scrivono entrambi i sistemi, senza limitazioni di grandezza file e senza dover fare procedure particolari o usare programmi terzi?

si

tomahawk
24-09-2018, 17:28
Grazie