PDA

View Full Version : Nas synology o fai da te?


Paperino78
11-06-2018, 22:06
Buonasera a tutti.
Ho riciclato un pc dual core 2 gb ram per realizzare un nas con openmediavault 4. Chiaramente la mia configurazione è molto semplice, 3 dischi da 1 tb, tra l'altro uno mi sta abbandonando, condivisione in LAN, VPN, torrent, plex, etc. Lo uso esclusivamente per torrent, streaming in LAN e qualche volta anche fuori.
Dato che però è un pc a tutti gli effetti consuma molto, circa 100 watt, da qui la mia necessità di cambiare e cercare un nas più parco e meno ingombrante. Da un po di tempo sto guardando in giro, e mi piacciono molto i Ds 218, esattamente il 218 plus in quanto ha plex e potrebbe convertire i file in h265, ma il costo è abbastanza alto.

Nello stesso tempo però vorrei valutare un nas casalingo, quindi con l'acquisto di case, mobo, etc etc. Me la cavo bene con tutto solo che non so da dove partire per la scelta dei componenti. Quale mobo? Quale cpu? Integrata o no? Fanless?

Qualcuno saprebbe darmi una dritta o magari se ce un sito che ti aiuta nella scelta dei componenti.

Grazie

CapoHorn
12-06-2018, 07:11
Buonasera a tutti.
Ho riciclato un pc dual core 2 gb ram per realizzare un nas con openmediavault 4. Chiaramente la mia configurazione è molto semplice, 3 dischi da 1 tb, tra l'altro uno mi sta abbandonando, condivisione in LAN, VPN, torrent, plex, etc. Lo uso esclusivamente per torrent, streaming in LAN e qualche volta anche fuori.
Dato che però è un pc a tutti gli effetti consuma molto, circa 100 watt, da qui la mia necessità di cambiare e cercare un nas più parco e meno ingombrante. Da un po di tempo sto guardando in giro, e mi piacciono molto i Ds 218, esattamente il 218 plus in quanto ha plex e potrebbe convertire i file in h265, ma il costo è abbastanza alto.

Nello stesso tempo però vorrei valutare un nas casalingo, quindi con l'acquisto di case, mobo, etc etc. Me la cavo bene con tutto solo che non so da dove partire per la scelta dei componenti. Quale mobo? Quale cpu? Integrata o no? Fanless?

Qualcuno saprebbe darmi una dritta o magari se ce un sito che ti aiuta nella scelta dei componenti.

Grazie

Prenditi un NAS...;)
Io ce l'ho da 6 anni, e l'unica cosa che faccio è quella di aggiornare il firmware che il produttore rilascia.
Ora che stai lì a scegliere i componenti, configurare il sistema operativo, perderci del tempo a testare e risolvere eventuali problemi, hai speso gli stessi soldi se non qualcosa in più. Senza contare poi che non otterresti comunque gli stessi risultati in termini di consumi e rumore.

Paperino78
12-06-2018, 07:34
Sono d'accordo con te quando parli di rumore e di consumi, ma guardando bene, non pensi che un pc itx costi meno di un nas già fatto? È ovvio che i componenti non sono uguali, ma per ottimizzare i costi, tra mobo, ram, psu e case che sono le uniche cose che servono non credi che convenga comprarli? Lasciando stare il tempo speso per software e configurazioni, in questo caso non sono un problema.
Ovviamente anche i dischi che sono sempre a parte.

emb
12-06-2018, 07:35
Da un po di tempo sto guardando in giro, e mi piacciono molto i Ds 218, esattamente il 218 plus in quanto ha plex e potrebbe convertire i file in h265, ma il costo è abbastanza alto.

Non so cosa ti aspetti che faccia di preciso, ma non ti converte nulla. Se mai puoi tentare una transcodifica, cosa che sconsiglio caldamente, meglio munirsi di lettore che legga gli h.265 nativamente IMHO.
Facendo fare al NAS il mestiere del NAS e al player il mestiere del player.
Messa così tra l'altro ti basta un NAS anche sensibilmente meno potente del 218+.

Nello stesso tempo però vorrei valutare un nas casalingo, quindi con l'acquisto di case, mobo, etc etc. Me la cavo bene con tutto solo che non so da dove partire per la scelta dei componenti. Quale mobo? Quale cpu? Integrata o no? Fanless?

Non te lo consiglio, oltretutto i consumi saranno ben diversi.
NAS + player IMHO è la scelta vincente per il multimedia. E il NAS ovviamente lo userai anche per tutto il resto (backup, download ecc. ecc.).

CapoHorn
12-06-2018, 08:20
Sono d'accordo con te quando parli di rumore e di consumi, ma guardando bene, non pensi che un pc itx costi meno di un nas già fatto? È ovvio che i componenti non sono uguali, ma per ottimizzare i costi, tra mobo, ram, psu e case che sono le uniche cose che servono non credi che convenga comprarli? Lasciando stare il tempo speso per software e configurazioni, in questo caso non sono un problema.
Ovviamente anche i dischi che sono sempre a parte.

Tutto dipende da quello che vuoi ottenere.
Tu chiedi un NAS oppure un'alternativa fai da te.
L'alternativa di fatto è un PC che non avrà mai nulla a che vedere con un NAS.
A quel punto, se per te il rumore, i consumi, il tempo che impieghi a configurare il tutto, e il fatto che magari risparmi poche decine di euro non sono un problema, vai con il fai da te.
Io se dovessi tornare indietro, sceglierei nuovamente una soluzione già fatta dove infili il disco, accedi all'interfaccia e dopo 10 min. hai tutti i servizi configurati.
Poi dipende anche dove intendi piazzare la tua soluzione...il mio NAS sta nel mobile della TV ed è collegato in rete con gli altri PC della casa.
Se la sera voglio vedermi un film, il NAS neppure lo sento talmente è silenzioso.
Con una soluzione fai da te, avrei sicuramente qualche problema in più legato anche agli ingombri che non sarebbero certo quelli di un NAS.

dirac_sea
12-06-2018, 11:00
Mi accodo al parere degli altri per consigliarti una soluzione fatta in casa con un vecchio desktop solo e solo se:
- disponi già dell'hardware;
- non ti importa nulla dei consumi elettrici;
- o se, in alternativa al punto precedente, non prevedi un uso 24h/24.

Io avevo trasformato il mio vecchio desktop con Athlon XP con NAS4Free ma solo per stare acceso mi succhiava minimo 90 Watt misurati con strumento, a volte sotto sforzo diciamo anche 110-120 Watt. Sostituendolo con un Raspberry Pi prima serie che mi avanzava ho si prestazioni in rete modeste (ma non scandalose se rapportate al vecchio Athlon) ma un consumo sui 10 Watt. In questa situazione posso anche pensare ad un funzionamento in continuo.
Ma per un uso ininterrotto, onestamente non starei a comprare hardware dedicato per una soluzione homemade, prenderei un nas già pronto.

Paperino78
12-06-2018, 11:17
Rispondo purtroppo senza quotare per velocità.

Il nas lo userei per torrent e streaming, ecco perché plex sarebbe meglio, ma ovviamente se non fosse possibile eviterei di acquistare il 218+ ma andrei su un altro modello. Trascodifica non conversione, hai ragione, lo faccio più che altro per lo streaming da remoto per non utilizzate troppa banda ed avere comunque buona qualità. Non sempre ho disponibile un WiFi, quindi il 4g con trascodifica è l'unica soluzione.

Quanto al nas fai da te, è un pensiero, ecco perché chiedo. Pensando che una versione home made sia più personalizzabile. Dite quindi che come consumi e rumorosità sia superiore? Pensavo ad un pc-nas anche perché avendo di suo 4 o più porte sata sarebbe espandibile, cosa che con un nas dovrei passare al 4bay. Con o senza raid.

Secondo la vostra esperienza quindi meglio un nas classico, che modelli avete voi? Vale la pena un 218+ o potrei valutare anche una versione minore?

Perseverance
12-06-2018, 11:22
L'unico vantaggio che ti dà un NAS casalingo fatto con un normale pc è la possibilità di fare il "grown" dei dischi nei raid più insidiosi come RAID5,6,15,16 cioè poter aggiungere un nuovo disco e aumentare la capacità, come pure, rimuoverlo e ridurla.

Per il resto se non hai questa esigienza prendi un nas prefabbricato che è imbattibile come consumi\silenziosità\dimensioni

CapoHorn
12-06-2018, 12:54
Rispondo purtroppo senza quotare per velocità.

Il nas lo userei per torrent e streaming, ecco perché plex sarebbe meglio, ma ovviamente se non fosse possibile eviterei di acquistare il 218+ ma andrei su un altro modello. Trascodifica non conversione, hai ragione, lo faccio più che altro per lo streaming da remoto per non utilizzate troppa banda ed avere comunque buona qualità. Non sempre ho disponibile un WiFi, quindi il 4g con trascodifica è l'unica soluzione.

Quanto al nas fai da te, è un pensiero, ecco perché chiedo. Pensando che una versione home made sia più personalizzabile. Dite quindi che come consumi e rumorosità sia superiore? Pensavo ad un pc-nas anche perché avendo di suo 4 o più porte sata sarebbe espandibile, cosa che con un nas dovrei passare al 4bay. Con o senza raid.

Secondo la vostra esperienza quindi meglio un nas classico, che modelli avete voi? Vale la pena un 218+ o potrei valutare anche una versione minore?

Per quello che devi fare tu, il 218+ soddisfa ampiamente le tue esigenze.
Discorso espandibilità è vero. Ma considera che, anche se hai un NAS a 2Bay, il cambio dei dischi lo puoi fare quando vuoi e in maniera rapida.
Io ad esempio ho un Qnap base con un solo slot dove alterno 2 dischi: un disco da 4TB per i backup casalinghi (che poi conservo per scrupolo lontano dal luogo in cui vivo) a cadenza mensile, più un altro disco che sta invece sempre inserito nel NAS che lascio sempre accesso 24/24 e dove lo uso come vero e proprio server gestibile anche da remoto.
Secondo me, tenere tutti i dischi in un'unico posto alimentati sempre con un solo alimentatore è abbastanza rischioso. In caso di "rogne", porti nell'oltretomba tutti i dischi collegati in quel momento.
Poi ovvio che quello che ti ho detto, va rapportato al tuo uso. Se non hai problemi di salvaguardia dei dati contro il disaster recovery, allora tanto vale fasciarsi la testa alla ricerca di hardware (già pronto oppure da assemblare) in grado di supportare più di un disco.
Comunque io rimango dell'idea che un NAS sia la soluzione migliore. Se poi, come consigliato poco sopra hai in casa del materiale da riutilizzare allo scopo, allora assembla tutto, vai di freenas e divertiti a configurare a manina tutto.

Paperino78
14-06-2018, 08:05
Intanto grazie a tutti per il supporto e per i consigli. Il 218+ è ottimo ma per quello che serve a me credo che vada bene comunque il 218play, minor costo, fa comunque la trascodifica, non supporta plex ma me ne farò una ragione. D'altronde con il prezzo del 218+ acquisto il play con disco.

Avrei puntato su qualcosa di più alto per non cambiarlo nel tempo, ma il costo è un po fuori budget, considerando che ci vanno sempre messi i dischi.

Fondamentale non mi serve un nas per il disaster recovery o backup particolarmente importanti, ma principalmente per streaming e download, poi chissà, una volta avuto in mano lo gestiro diversamente.

Grazie ragazzi

supertopix
14-06-2018, 13:45
Intanto grazie a tutti per il supporto e per i consigli. Il 218+ è ottimo ma per quello che serve a me credo che vada bene comunque il 218play, minor costo, fa comunque la trascodifica, non supporta plex ma me ne farò una ragione. D'altronde con il prezzo del 218+ acquisto il play con disco.

Avrei puntato su qualcosa di più alto per non cambiarlo nel tempo, ma il costo è un po fuori budget, considerando che ci vanno sempre messi i dischi.

Fondamentale non mi serve un nas per il disaster recovery o backup particolarmente importanti, ma principalmente per streaming e download, poi chissà, una volta avuto in mano lo gestiro diversamente.

Grazie ragazzi


Come intendi fare lo streaming da remoto col Play? Quali mediaplayer usi? Apple Tv? Chromecast? Cinesate varie? Hai Infuse (nel caso ti basterebbe il J, su cui far girare Plex, e mandare lo streaming ad Infuse)... hai una Nvidia Shield (che può fare da Plex Server), hai pensato a un Raspberry? Ecc ecc ecc...

Rapporto qualità prezzo, per ciò che dici che ti serve (e aggiungo anche backup e cloud), il J è ottima opzione.

Non dimenticare che dovresti affiancargli un UPS.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paperino78
14-06-2018, 23:01
Come intendi fare lo streaming da remoto col Play? Quali mediaplayer usi? Apple Tv? Chromecast? Cinesate varie?


Per lo streaming da remoto ci sono app della synology come ds video station, male che vada mi collego in sftp o vpn e vedo il film che mi interessa. In casa ho sia una tv smart con dlna, ho collegato un box android vecchiotto ma che legge sia full hd sia h265, ma non credo molto spinti, non ho altre console, magari avessi la shield, sarebbe tutto risolto.


Hai Infuse (nel caso ti basterebbe il J, su cui far girare Plex, e mandare lo streaming ad Infuse)...

No non so nemmeno cosa sia.


hai una Nvidia Shield (che può fare da Plex Server),

No purtroppo


hai pensato a un Raspberry?
C'è l'ho è il raspy b+ ma con streaming su video con alto bitrate non regge.


Non dimenticare che dovresti affiancargli un UPS.


Lo uso gia per il pc, dovrò vedere qualcosa per il Nas, consigli?

playmake
17-06-2018, 11:09
Ti riporto la mia esperienza. Ho da 3 anni un ds414 che mi ha onestamente servito senza alcun problema.
Da 2 mesi però ho voluto espandere la capacità sia di archiviazione che computazionale. Synology aveva il ds918 che mi andava bene ma... Costosetto (circa 560€)
Alla fine ho fatto:
Cm110 35e
J4105 90e
8gb ram 90e
Ali e brick 65e
64gb ssd riciclato
280e totale a cui ho aggiunto 50e di s.o. UnRaid.

Il risparmio è stato di circa 200÷250e ed ho un gingillo da 24/7/365 che consuma circa 13w in idle e che ha capacità espandibile a piacimento con hd dibqualsiasi taglio e un hw aggiornabile senza reinstallare nulla (qui il valore aggiunto dell's.o. unraid).

Se ri interessaase oramai ho smanettato abbastanza sul mezzo e posso darti una mano.

Più volte ho pensato di aprire un th ufficiale x unraid, s.o. molto conosciuti allestero e poco qui che è davvero fabtastico. Purtroppo però con un bimbo pccolo ho davvero poco tempo e continuo a rimandare

Ora il ds414 è stato dimesso a nas di backup del principale.

Paperino78
17-06-2018, 18:16
Grazie mille!! Sono veramente indeciso. La tua idea e il tuo Nas è bene o male quello che intendevo, però anche un sistema fatto e finito mi alletta molto. L'espandibilità del home made mi piace moltissimo, 4 sata di cui una occupata o male che vada il so su chiavetta e le lascio libere.

Aspetto altri suggerimenti e pareri.

playmake
17-06-2018, 23:16
4 sata tutte libere. UnRaid viene letto da usb e caricato in ram per nn stressare la chiavetta. :D

Paperino78
18-06-2018, 10:47
Ok, guardando però I case mi sembrano un tantino ingombranti, sbaglio? Confrontati ovviamente con un ds 218. L'aspetto che più mi ha lasciato di stucco è la dimensione del case

playmake
18-06-2018, 10:59
beh senza dubbio, il ds218 è un barebone con spazio per 2 soli dischi da 3,5".
puoi crearti un sistemino unraid per due soli HD meccanici con un minimo di inventiva con questo:
realan (http://www.minicase.net/product_E-W80S.html)
è dichiarato per un solo slot da 3,5" ma dovresti essere in grado con qualche adattamento di farcene stare due.
oppure questo realan_2 (http://www.minicase.net/product_E-W150.html)
ma per certo il punto di forza di un DIY non è la compattezza, su questo esistono pochi dubbi.

Paperino78
06-07-2018, 12:43
Buongiorno a tutti.
Dopo averci pensato riflettuto, provato un nas con mini itx, e visto l'ingombro che per me non è da sottovalutare, ho deciso di acquistare un ds218+. Nell'ottica di un prodotto da scartare, collegarci un disco e un po di configurazione e via. A mio malincuore non avendo molto tempo per assemblare e preparare un itx, ho dovuto prendere un synology. Spesa importante (300) ma almeno per qualche anno dovrei essere a posto.

Ringrazio tutti quelli che nel loro piccolo mi hanno aiutato nella scelta.

Grazie

CapoHorn
06-07-2018, 13:27
Buongiorno a tutti.
Dopo averci pensato riflettuto, provato un nas con mini itx, e visto l'ingombro che per me non è da sottovalutare, ho deciso di acquistare un ds218+. Nell'ottica di un prodotto da scartare, collegarci un disco e un po di configurazione e via. A mio malincuore non avendo molto tempo per assemblare e preparare un itx, ho dovuto prendere un synology. Spesa importante (300) ma almeno per qualche anno dovrei essere a posto.

Ringrazio tutti quelli che nel loro piccolo mi hanno aiutato nella scelta.

Grazie

Alla fine, hai fatto la scelta migliore.
Come dicevo, ora che stai lì ad assemblare e configurare tutto, lo prendi già bello che pronto e sei apposto. Con il fai da te ottieni maggiori soddisfazioni ma i risultati, specie per quanto riguarda gli ingombri, come vedi non sono uguali.

Paperino78
09-07-2018, 13:41
Non me ne pento della scelta, non è un problema assemblare il pc, è ovviamente l'ingombro ed in parte la silenziosità, oltre al fatto di avere un software già pronto.
Come gia addetto ho realizzato nas casalinghi, quindi ho dimestichezza, ma l'incognita dello spazio e della rumorosità al momento mi limita.

Nel 218+ ho apprezzato la possibilità di collegarci una chiavetta dtv, utile per me, e per mio figlio, anche se non è proprio il massimo. Questo è un discorso per un altro thread.

playmake
09-07-2018, 14:04
beh sicuramente l'ottimizzazione in termini di combo spazi consumi software di un preassemblato sono impareggiabili. e a mia opinione sul basso di gamma hanno un sacco senso. Iniziano a diventare meno sensati (ad uso home/amatoriale) le configurazioni ad hw più spinto, ovvero l'esborso economico richiesto non giustifica facilmente la scelta.

smanet
07-08-2018, 11:40
beh sicuramente l'ottimizzazione in termini di combo spazi consumi software di un preassemblato sono impareggiabili. e a mia opinione sul basso di gamma hanno un sacco senso. Iniziano a diventare meno sensati (ad uso home/amatoriale) le configurazioni ad hw più spinto, ovvero l'esborso economico richiesto non giustifica facilmente la scelta.

Ti posso agganciare a distanza di un mese? :D
Il mio UnRAID come vedi in firma è un po' più spinto del normale, perchè lo usavo come postazione fissa oltre che NAS. Sto testando un po' di HBA SAS e credo farò qualche modifica... ma mi servirebbe una prova. Con la tua mainboard, hai mica provato Plex?

playmake
07-08-2018, 12:10
Certo ho fatto lunraid proprio per sfruttare x bene l'hw transcoding del mio 4105

smanet
08-08-2018, 14:12
Certo ho fatto lunraid proprio per sfruttare x bene l'hw transcoding del mio 4105

Ci farò un pensierino... Col 4590S riesco a transcodare 5 flussi :D, ma in casa non ho banda abbastanza... :rolleyes: :stordita:

playmake
08-08-2018, 20:10
Eheheh io hobin casa la gigabit e verso l'esterno una 200/20 non mi lamento.

Considera che il piccolo 4105 in transcodifica viaggia sui 25w circa :eek:

smanet
09-08-2018, 15:09
Eheheh io hobin casa la gigabit e verso l'esterno una 200/20 non mi lamento.

Considera che il piccolo 4105 in transcodifica viaggia sui 25w circa :eek:

LoL, solo il controller LSI che ho consuma 15W... :D

playmake
09-08-2018, 15:28
elamado *** !!!!

smanet
10-08-2018, 12:41
elamado *** !!!!

Bhè, a pieno carico, in pratica mai... LSI SAS9211-8i:

PCI Form Factor 6.6” x 2.536” (MD2 Low-Profile)
PCI Power 13.5W

{ ne ho 5 in un cassetto, ma 1 è montato! }

Jay_74
22-08-2018, 13:17
Ciao,
mi aggancio a questa discussione per avere qualche consiglio.
Dopo aver meditato su quale direzione intraprendere (NAS Synology o autocostruito), sarei propenso al "fai da te"
Al momento ho un paio di raspberry che svolgono la funzione di server per la domotica in casa. L'idea è di usare il nas anche come base per questi servizi e ridurre quindi l'HW ad un solo pezzo (e non 2 raspberry + 1 nas).

Le alternative sono: J4105 ITX oppure una ITX per socket 1151 - H110M (Celeron G4900 o Pentium G4400).
Non devo fare troppa elaborazione dati, niente transcodifica, e all'inizio la configurazione del NAS sarà un RAID 1.
Quale piattaforma scegliere ?? :confused:
I consumi in idle come sono ? Non trovo dati in giro per effettuare un confront onesto.
Della J4105 ho trovato diverse lamentele per la bios che era "acerba" e limitata (problematiche UEFI etc)

Grazie :)

dirac_sea
22-08-2018, 14:02
Ciao,
mi aggancio a questa discussione per avere qualche consiglio.
Dopo aver meditato su quale direzione intraprendere (NAS Synology o autocostruito), sarei propenso al "fai da te"
Al momento ho un paio di raspberry che svolgono la funzione di server per la domotica in casa. L'idea è di usare il nas anche come base per questi servizi e ridurre quindi l'HW ad un solo pezzo (e non 2 raspberry + 1 nas).


Salve,
personalmente credo che per la domotica in casa i Raspberry siano una soluzione preferibile ad un mini pc autocostruito... e lo dico da utilizzatore di entrambe le soluzioni. Ad ogni modo, prova a guardare prodotti tipo Gigabyte Brix o Asrock Beebox o Msi Cubi con processori Intel N3000, N3150, J3160 o superiori per vedere se in quella categoria di dispositivi potresti ritrovare soddisfatte le tue esigenze.
Ti consiglio comunque di aprire un nuovo thread per la tua necessità. :)