View Full Version : Ubisoft: la prossima sarà l'ultima generazione di console
Redazione di Hardware Upg
09-06-2018, 08:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ubisoft-la-prossima-sara-l-ultima-generazione-di-console_76411.html
Se la suggestione proviene da un protagonista interno all'industria e a questo livello di coinvolgimento ovviamente vale molto. Yves Guillemot, co-fondatore di Ubisoft, ha espresso il suo pensiero alla vigilia dell'E3
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gyammy85
09-06-2018, 08:33
Certo, d'altronde per far girare quei prodigi di programmazione che girano bene solo sull'hardware nvidia con le dx11 del 2012 non c'è mica bisogno delle nuove console, né di nuovi pc, se il principale amico/partner/finanziatore nvidia ti darà il fantastico servizio di streaming solo per connessioni dai 100 gigga in su, a soli 100 euro annui o poco più, giochi esclusi.
Everything is fine here
Anche io non gradisco particolarmente questo passaggio allo streaming. Avendo una certa età so bene cosa significhi ogni tanto avere voglia di riprendere un gioco acquistato decenni fa per farsi una partitina, e questo modello lo impedirebbe. Voglio dei giochi che posso sempre giocare, anche vent'anni dopo averlo acquistato, fosse solo per una partita nostalgia con i vecchia amici.
Se è un gioco che richiede un server, dovrebbe essere data la possibilità di creare il server dedicato ed utilizzarlo, come si faceva un tempo. E se non fosse possibile subito, dovrebbe essere rilasciato il software alla chiusura dei server di gioco.
Piuttosto non mi è ben chiaro Guillemot chi voglia suggestionare e come...
ettore.b
09-06-2018, 09:49
nel luuungo termine può darsi abbia ragione, ma ad oggi lo streaming dà ancora problemi a livello casalingo (steam o Nvidia) credo ci vorrà un bel po' per farlo funzionare su scala geografica, soprattutto considerando che ad oggi la copertura FTTH (l'unica soluzione che possa fornire le bande necessarie) è ancora risibile e limitata ai centri cittadini
Non so USA e paesi orientali, ma altri paesi europei hanno coperture paragonabili alla nostra
Credo ci sia spazio anche per una PS6 prima di questa svolta
nel luuungo termine può darsi abbia ragione, ma ad oggi lo streaming dà ancora problemi a livello casalingo (steam o Nvidia) credo ci vorrà un bel po' per farlo funzionare su scala geografica, soprattutto considerando che ad oggi la copertura FTTH (l'unica soluzione che possa fornire le bande necessarie) è ancora risibile e limitata ai centri cittadini
Non so USA e paesi orientali, ma altri paesi europei hanno coperture paragonabili alla nostra
Credo ci sia spazio anche per una PS6 prima di questa svolta
negli USA stanno messi malissimi...specialmente dopo aver perso la netneutrality.
domthewizard
09-06-2018, 10:50
già mi immagino un freeze improvviso che ti fa morire in uno sparatutto :asd:
h4xor 1701
09-06-2018, 10:58
A me questa idea non piace al punto che abbandonerò completamente il gaming. Ci sarebbero una miriade di motivazioni, nel tempo sono diventato un consolaro e ho abbandonato il pc ma già immagino l'amarezza di chi piace assemblare un pc da gaming tamarro che lo ritenevo più divertente che giocare ad un videogioco e nel prossimo futuro basterà una tv... Tanto già immagino che i prezzi dei videogiochi resteranno tali, l’usato non esisterà più. Questo andazzo di togliere proprietà e rendere la massa preda solo di servizi mi fa molto riflettere
QUOTO totalmente
l'unica cosa che possiamo (e dobbiamo) fare è opporci in massa a queste vaccate, devono iniziare a capire che il mercato lo fanno gli acquirenti altrimenti non è un mercato libero
Lo dico da sviluppatore: con le connessioni sempre più stabili e veloci è inevitabile il game streaming diventi una realtà.
Questo non implica che non si potrà giocare in maniera classica, ma avremo sicuramente un passaggio sempre più numeroso allo streaming di videogiochi in stile netflix.
Alla fine decideranno i consumatori.
Il cloud gaming sarà utile solo in caso di un desktop completo, dove posso installare eseguire quello che voglio (tipo LiquidSky).
Se invece uno deve sorbirsi una catalogo dettato dall'alto dove un gioco si trova su un servizio, ma non su un'altro, in pieno stile diritti tv, allora e meglio che nemmeno cominciano con sti servizi.
29Leonardo
09-06-2018, 11:34
aria fritta
Da sviluppatore non posso fare altro che essere felice. Tralasciando la connessione, non potresti più vedere i file di gioco, non potranno più crackare i giochi ed infine non esisteranno le hack nei giochi, oltre a questo, molte limitazioni hardware scomparirebbero. Io ho provato geforce now con la 200 e per me è perfetto.
Pessima prospettiva anche per me.
Già non mi piace lo streaming di film e musica..
Poi, a parte l'inconveniente di lag e disconnessioni, addio anche a DRM-free, vecchi giochi e modding.
thresher3253
09-06-2018, 13:16
A me non farebbe schifo, ma devono essere due percorsi paralleli, non che uno si sostituisca all'altro.
OnLive era particolarmente comodo e conveniente, ma i tempi non erano ancora maturi. L'idea di poter giocare con qualsiasi dispositivo compatibile a prescindere dal prezzo e dalla potenza é vincente e potrebbe rendere il gaming accessibile a chiunque abbia una connessione a internet, senza spendere migliaia di euro in componenti e accessori costosissimi.
dr-omega
09-06-2018, 13:33
A me l'idea piace, pago un tot al mese tipo Netflix per avere giochi "infiniti", zero tempi di caricamento, zero hardware da acquistare, possibilità di giocare ovunque, stabilità nelle prestazioni e per quando questo sistema sarà la norma avremo connessioni sufficenti per poterne usufruire.
Io da un anno ho una wi-max 20/2 stabile anche nelle ore di picco e con un ping sotto i 10msec con la quale gioco on line a WOWS molto bene, un servizio come quello del servizio sarebbe molto interessante.
Oddio...spero proprio di no. Sarebbe la sagra del piattume videoludico e della "mediocrità tecnologica" visti i limiti delle attuali connessioni. Non c'è nemmeno un lontano paragone con il gioco in loco, sotto hardware pompato.
torno a giocare ai giochi da tavolo piuttosto :asd:
Già Netflix spedisce a tutti i provider dei server per lo streaming, e parliamo praticamente di nas. Ora che nel giro di una manciata di anni, si riesce ad avere talmente tanta banda da consentire un gaming cloud di massa con tanti server centralizzati mi sembra poco realistico. Ancora di meno vedere Nvidia, o chi per essa, spedire centinaia di server ai vai provider, con annessi costi di energia e manutenzione. Se Netflix per garantire un servizio di massa è costretta a farlo, vuol dire che tutta sta banda da sperperare non c'è.
A sto punto meglio farsi scorte di HW e titoli adatti, così si gioca lo stesso per anni. Buona anche l'idea di ritornare ai giochi da tavolo. Vaffa alle loro nuvole e il loro streaming.
Ton90maz
09-06-2018, 16:50
Scenario orribile. Saremmo dipendenti... da tutto.
Dal catalogo scelto da loro, dai giochi come vogliono loro (le mod?), settaggi e hardware prestabiliti. Senza contare la dipendenza dai loro server = si inchioda la linea e finisco di giocare, ci sono già troppe cose che dipendono dalla connessione.
"Lo streaming aiuterà l'industria dei giochi a crescere più velocemente" -> "potremo fare più soldi affittando i giochi piuttosto che vendendoli"
"Dobbiamo lavorare sull'accessibilità di questi giochi, per assicurarci che possano essere giocati su qualsiasi dispositivo." -> "semplificheremo ancora di più il gameplay in modo da poter vendere i giochi anche al gatto di casa"
"Il poter trasmettere i giochi sugli smartphone o le TV, senza per forza dover possedere una console, cambierà di molto l'industria" -> "riusciremo a vendere lo stesso gioco più volte facendolo pagare per ogni dispositivo diverso"
Liquidsky su smart tv samsung con fibra 30 è una figata pazzesca. Non fa rimpiangere minimamente una console.
Non comprendo il pessimismo e il disprezzo espresso da molti.
Esattamente come è accaduto per lo streaming video, che era fantascienza solo pochi anni fa, così sarà anche per i giochi.
La connettività migliora e miglirano anche i servizi offerti.
Anche se sono da sempre un giocatore su pc e da sempre mi piace costruirmi il mio pc per giocare non posso negare che poter avere la ia libreria di giochi giocabile ovunque ed in tempo reale su qualsiasi pc o tv indipendentemente dall'hardware è una gran cosa.
Ale55andr0
09-06-2018, 22:59
andate avanti voi che a me vien da ridere
matsnake86
10-06-2018, 10:19
A me sembra un'ottima soluzione per i giochi multiplayer. Come detto da qualcuno prima si estinguerebbero i cheater.
Per i giochi singleplayer... bah ... dipende... Se si potesse tenere la moddabilità di alcuni titoli andrebbe benone.
Ovviamente però a questo punto il giochino non lo voglio più acquistare ma voglio solamente pagare l'abbonamento mensile al servizio ed avere tutti i giochi disponibili.
p.s.
ragazzi... voi ragionate con le connessioni italiane. Ma l'italia è il terzo mondo in quasi tutto.
In svizzera la connessione più schifosa dove non arriva la fibra è una 40 mega bit.
In città lo standard è il 100 sincrono.
nickname88
10-06-2018, 11:29
3 PAGINE di thread e nessuno ha centrato il nocciolo della questione
Addirittura c'è chi si fa problemi per il retrogaming ( che fa ridere ), di rivendibilità dei titoli ( che già con le versioni digitali non esiste più ) o chi parla di richieste di connessioni alte facendo riferimento a 100M, che oramai è una soglia raggiungibile da quasi tutti quì a Milano e che io ho e pago appena 24€ mensili compresa linea telefonica fissa e SIM dati.
Il nocciolo della questione sono gli aggiornamenti hardware dei servers e le politiche con cui le risorse vengono messe a disposizione all'utente.
Un servizio nuovo di zecca che parte è ok, con servers dotati di HW nuovi di zecca di ultima generazione e basso carico sulla rete che consente ottime connessioni per tutti, ma poi chi decide quando aggiornare ?
Chi decide che CPU e VGA assegnati all'utente vanno ancora bene o meno ?
Nvidia GeForce Now mette a disposizione per ciascun abbonato uno Xeon E5-2697 + Nvidia Tesla P40.
Ma ogni quanto verranno aggiornati ? E chi decide quando dovranno essere aggiornati ?
Torneremo a vedere titoli scalati e per giunta a 30fps per rimandare sempre più l'upgrade ?
E quando gli utenti abbonati aumentano metteranno in piedi nuovi servers, oppure dovremmo condividere le risorse con gli altri ?
Inoltre la seconda questione è legata al controller.
I servizi cloud legati a Sony e MS, avranno ancora il pad come controller principale o non ci sarà alcun main controller ?
Se il futuro è questo si realizzerebbe la più ardita delle mie previsioni:
"il retrogaming è destinato a regnare" :ciapet:
Gyammy85
10-06-2018, 11:43
A me sembra un'ottima soluzione per i giochi multiplayer. Come detto da qualcuno prima si estinguerebbero i cheater.
Per i giochi singleplayer... bah ... dipende... Se si potesse tenere la moddabilità di alcuni titoli andrebbe benone.
Ovviamente però a questo punto il giochino non lo voglio più acquistare ma voglio solamente pagare l'abbonamento mensile al servizio ed avere tutti i giochi disponibili.
p.s.
ragazzi... voi ragionate con le connessioni italiane. Ma l'italia è il terzo mondo in quasi tutto.
In svizzera la connessione più schifosa dove non arriva la fibra è una 40 mega bit.
In città lo standard è il 100 sincrono.
A parte il fatto che le connessioni che dici sono ormai dappertutto, è buffo sentire che questa cosa possa andare bene per il multiplay, quando su questo forum tutti "se non fai minimo 400 fps ti oneshottano"
Cos'è, il tizio di ubisoft e partner privilegiato Nvidia si son spaventati della vega 7 nm e 32 giga di hbm2?
A me sembra un'ottima soluzione per i giochi multiplayer. Come detto da qualcuno prima si estinguerebbero i cheater.
Per i giochi singleplayer... bah ... dipende... Se si potesse tenere la moddabilità di alcuni titoli andrebbe benone.
Ovviamente però a questo punto il giochino non lo voglio più acquistare ma voglio solamente pagare l'abbonamento mensile al servizio ed avere tutti i giochi disponibili.
p.s.
ragazzi... voi ragionate con le connessioni italiane. Ma l'italia è il terzo mondo in quasi tutto.
In svizzera la connessione più schifosa dove non arriva la fibra è una 40 mega bit.
In città lo standard è il 100 sincrono.
esempio del piffero....il mercato gaming in svizzera quanto sarà?
Veniva detto anche due generazioni fa
TheDarkAngel
10-06-2018, 13:38
Non comprendo il pessimismo e il disprezzo espresso da molti.
Esattamente come è accaduto per lo streaming video, che era fantascienza solo pochi anni fa, così sarà anche per i giochi.
La connettività migliora e miglirano anche i servizi offerti.
Anche se sono da sempre un giocatore su pc e da sempre mi piace costruirmi il mio pc per giocare non posso negare che poter avere la ia libreria di giochi giocabile ovunque ed in tempo reale su qualsiasi pc o tv indipendentemente dall'hardware è una gran cosa.
Non mi ricordavo che di recente avessero migliorato la velocità di propagazione della luce in un mezzo ottico :stordita:
Quando installeranno un datacenter per quartiere, la cosa magari avrà senso, oggi pure in korea del sud è inimmaginabile "giocare" in streaming
nickname88
10-06-2018, 15:04
Non mi ricordavo che di recente avessero migliorato la velocità di propagazione della luce in un mezzo ottico :stordita:
Quando installeranno un datacenter per quartiere, la cosa magari avrà senso, oggi pure in korea del sud è inimmaginabile "giocare" in streaming
GeForce Now in single player si gioca benissimo in streaming, tutto maxato 60fps costanti, qualche lag ovviamente ma generalmente ottimo.
In Multiplayer invece no, il ping è molto più elevato rispetto al far girare il gioco su macchina locale.
Della Korea non ce ne frega nulla.
TheDarkAngel
10-06-2018, 15:06
GeForce Now in single player si gioca benissimo in streaming, tutto maxato 60fps costanti, qualche lag ovviamente ma generalmente ottimo.
Della Korea non ce ne frega nulla.
Wow benissimo con lag. Ecco, per te giocatore da smartphone quel servizio è perfetto.
nickname88
10-06-2018, 15:08
Wow benissimo con lag. Ecco, per te giocatore da smartphone quel servizio è perfetto.
Lag ogni tanto ho detto, un attimo di esitazione ogni decina di min più o meno.
In single è ottimo ed è fattibilissimo nonostante non vi sia un datacenter sotto casa, contrariamente a quanto dici tu.
Giocare da smartphone ? Mi sà che non sai nemmeno di che servizio sto parlando.
TheDarkAngel
10-06-2018, 15:10
Lag ogni tanto ho detto, un attimo di esitazione ogni decina di min più o meno.
In single è ottimo ed è fattibilissimo nonostante non vi sia un datacenter sotto casa, contrariamente a quanto dici tu.
Contrariamente a quanto dico io, il tuo livello videoludico è sufficientemente misero da fartelo andare bene, è tutta qui la differenza.
Non posso dirti che hai torto, parti da un altro livello quindi per te va bene, come a tutti gli altri giocatori da smartphone. Tant'è che è fatto espressamente per voi.
nickname88
10-06-2018, 15:12
Contrariamente a quanto dico io, il tuo livello è sufficientemente misero da fartelo andare bene, è tutta qui la differenza.
Non posso dirti che hai torto, parti da un altro livello quindi per te va bene, come a tutti gli altri giocatori da smartphone.Oh scusa.
Io vengo da un livello basso, si solamente da una GTX 1080 e display 1440p e gioco tendenzialmente al massimo dell'offerta grafica a 60fps costanti, scusa tanto se il mio livello è basso e pensi sia paragonabile ai giocatori da smartphone, a quanto pare mi sono perso qualcosa nel mondo mobile che tu hai sicuramente colto prima di me.
Se il tuo è più alto peggio per te, sarai il più sfavorito da queste soluzioni :rolleyes:
TheDarkAngel
10-06-2018, 15:17
Oh scusa.
Io vengo solamente da una GTX 1080 e display 1440p e gioco tendenzialmente al massimo dell'offerta grafica a 60fps costanti, scusa tanto se il mio livello è basso e pensi sia paragonabile ai giocatori da smartphone, a quanto pare mi sono perso qualcosa nel mondo mobile che tu hai sicuramente colto prima di me.
Se il tuo è più alto peggio per te, sarai il più sfavorito da queste soluzioni :rolleyes:
No, passerò ad altri hobby, non ho questa necessità di farmi andare bene soluzioni subottimali oppure proporranno sul mercato qualcosa che soddisferà le esigenze dei non smartphonari.
nickname88
10-06-2018, 15:24
No, passerò ad altri hobby, non ho questa necessità di farmi andare bene soluzioni subottimali oppure proporranno sul mercato qualcosa che soddisferà le esigenze dei non smartphonari.
Allora mi sà che hai sbagliato discussione.
Il cloud gaming non è destinato espressamente al mobile.
Non vuoi cambiare hobby ? Se i titoli verranno venduti solo per le piattaforme cloud lo dovrai cambiare eccome.
Che ti piaccia oppure no.
TheDarkAngel
10-06-2018, 15:26
Allora mi sà che hai sbagliato discussione.
Il cloud gaming non è destinato espressamente al mobile.
Non vuoi cambiare hobby ? Se i titoli verranno venduti solo per le piattaforme cloud lo dovrai cambiare eccome.
Che ti piaccia oppure no.
Vedo che la comprensione del testo è sempre il tuo forte :asd: Sempre sul pezzo.
thresher3253
10-06-2018, 15:28
Anche se fosse il cloud gaming non sarà mai totalmente esclusivo, fin troppe fette di mercato (tra cui quello asiatico e est europeo) verrebbero tagliate fuori per questioni politiche ancora prima che tecniche. Potete dormire sonni tranquilli.
nickname88
10-06-2018, 15:32
Anche se fosse il cloud gaming non sarà mai totalmente esclusivo, fin troppe fette di mercato (tra cui quello asiatico e est europeo) verrebbero tagliate fuori per questioni politiche ancora prima che tecniche. Potete dormire sonni tranquilli.
Per questo infatti parlano di 10 anni più avanti e non ora.
TheDarkAngel
10-06-2018, 15:34
Anche se fosse il cloud gaming non sarà mai totalmente esclusivo, fin troppe fette di mercato (tra cui quello asiatico e est europeo) verrebbero tagliate fuori per questioni politiche ancora prima che tecniche. Potete dormire sonni tranquilli.
Infatti solo UbiLOL poteva pensare una cosa del genere, ogni soluzione ha il suo target, così come ogni piattaforma ha i suoi generi, tempi e modi di fruizione.
La cosa più stupida della loro considerazione è che il mercato gaming è l'unico che cresce tutti gli anni, nel loro immaginario dovrebbe nebulizzarsi con il benestare dei produttori, piuttosto si metteranno loro stessi a produrre giochi :asd:
Corsairhouse, asusoft, gigarts, ecc ecc
Oltretutto per fare un gioco eccezionale servono solo buone idee, se ci sono riusciti quelli di GSC game world a sfornare quel capolavoro di stalker da totalmente ubriachi, faremo sicuramente a meno dell'ennesimo cryqualcosapacco on demand.
thresher3253
10-06-2018, 15:50
Per questo infatti parlano di 10 anni più avanti e non ora.
Anche 10 anni mi sembrano fin troppo ottimistici. Netflix e Spotify hanno rivoluzionato i loro settori, ma la vendita sia retail che digitale di blu ray e album resta forte. Passare completamente al cloud gaming sarebbe una svolta radicale come passare alle auto autonome di livello 5 elettriche.
Naturalmente tutte le case prima o poi proporranno un loro servizio in abbondamento (come effettivamente stanno già facendo Sony, Microsoft e EA), ma è più facile pensare che sarà in parallelo alla distribuzione digitale.
La scomparsa totale del retail è già qualcosa di più fattibile e lo stesso avrebbe le sue grane.
Il futuro è il cloud gaming, l'idea non mi piace affatto, ma è inutile trapparsi i capelli, non sono io che avrò un peso in questa cosa e neanche tutti quelli che dicono: "opponiamoci! io smetterò di giocare, fatelo anche voi!", se è il giocare che li muove e non il solo collezionare console, continueranno a giocare e presto si adatteranno... Le future generazioni si faranno grasse risate al pensiero di noi che per giocare dovevamo collegare uno scatolotto al tv... È triste (per le nostre generazioni), ma inevitabile.
nickname88
10-06-2018, 20:05
Anche 10 anni mi sembrano fin troppo ottimistici. Netflix e Spotify hanno rivoluzionato i loro settori, ma la vendita sia retail che digitale di blu ray e album resta forte. Passare completamente al cloud gaming sarebbe una svolta radicale come passare alle auto autonome di livello 5 elettriche.
Naturalmente tutte le case prima o poi proporranno un loro servizio in abbondamento (come effettivamente stanno già facendo Sony, Microsoft e EA), ma è più facile pensare che sarà in parallelo alla distribuzione digitale.
La scomparsa totale del retail è già qualcosa di più fattibile e lo stesso avrebbe le sue grane.BluRay e Album è forte perchè continuano a fornirli.
Se tagliassero le vendite di quest'ultime la storia sarebbe differente.
Quì si sta parlando del cloud gaming come servizio chiave alla base della seconda prossima generazione di consoles.
Che senso ha fare parallelismi se l'obbiettivo è di sgravare l'esecuzione dell'applicativo dall'hardware a disposizione dell'utente ?
Non mi ricordavo che di recente avessero migliorato la velocità di propagazione della luce in un mezzo ottico :stordita:
Quando installeranno un datacenter per quartiere, la cosa magari avrà senso, oggi pure in korea del sud è inimmaginabile "giocare" in streaming
ora come ora puoi giocare in streaming sulla tua rete locale con presatazioni ottime usando software dedicati come ad esempio parsec o quelli proposti da steam o nvidia.
Funzionano in modo più che soddisfacente.
Se puoi farlo sulla rete locale, col crescere della connettività non vedo perchè tu non possa farlo con un servizio da remoto.
Un sacco di cose oggi normali erano impensabili dieci anni fa.
Come tutte le cose si partirà dal basso per raggiungere pian piano la massa dell'utenza.
3 PAGINE di thread e nessuno ha centrato il nocciolo della questione
Addirittura c'è chi si fa problemi per il retrogaming ( che fa ridere ), di rivendibilità dei titoli ( che già con le versioni digitali non esiste più ) o chi parla di richieste di connessioni alte facendo riferimento a 100M, che oramai è una soglia raggiungibile da quasi tutti quì a Milano e che io ho e pago appena 24€ mensili compresa linea telefonica fissa e SIM dati.
Il nocciolo della questione sono gli aggiornamenti hardware dei servers e le politiche con cui le risorse vengono messe a disposizione all'utente.
Un servizio nuovo di zecca che parte è ok, con servers dotati di HW nuovi di zecca di ultima generazione e basso carico sulla rete che consente ottime connessioni per tutti, ma poi chi decide quando aggiornare ?
Chi decide che CPU e VGA assegnati all'utente vanno ancora bene o meno ?
Nvidia GeForce Now mette a disposizione per ciascun abbonato uno Xeon E5-2697 + Nvidia Tesla P40.
Ma ogni quanto verranno aggiornati ? E chi decide quando dovranno essere aggiornati ?
Torneremo a vedere titoli scalati e per giunta a 30fps per rimandare sempre più l'upgrade ?
E quando gli utenti abbonati aumentano metteranno in piedi nuovi servers, oppure dovremmo condividere le risorse con gli altri ?
Inoltre la seconda questione è legata al controller.
I servizi cloud legati a Sony e MS, avranno ancora il pad come controller principale o non ci sarà alcun main controller ?
Controller a parte mi pare che tu stia entrando nel merito ad una questione che non riguarda l'utente finale.
Ci sarà il revizio "PIPPO" che ti offrirà gaming da remoto. Lo streaming dovrà essere ad esempio garantito come full hd a 60 fps.
Poi quanti siano i server e cosa montino non è tuo problema, il servizio che ricevi è quello.. non ti frega nulla dell'hardware che usano.
Non è come noleggiare una virtual machine adesso dove vai a richiedere che ti dedichino determinato hardware. Ciò che acquisti è il servizio finale. Il flusso streaming appunto.
Aggiornare ed aumentare i server in funzione del traffico e del carico di lavoro richiesto è un problema loro.
Ovvio, se poi il servizio non è all'altezza la gente se ne va.
a me tutta sta mole di dati che va avanti e indietro su internet non fa certo impazzire. banda sprecata.
vero... più che altro traffico che intasa le reti...
Al di la della necessità-voglia di mettere tutto in cloud, va detto che occorreranno reti, non solo veloci, ma ben organizzate.
Tradotto: è inutile darmi che la FTTH a 70mbit che "teoricamente" va come le bombe ma alla fine, per via dell'eccesso di traffico dati, mi garantisci 1mbit o, stra-pagando, ben 10mbit di banda garantita
Come è stato per le ADSL
Ha poco senso
imho
Non diciamo stronzate solo per sentito dire. Signori il servizio Nvidia funziona in maniera semplicissima:
Peccato che nVidia non produca alcun videogioco.
Qua si sta parlando di servizi forniti dai produttori di videogames quindi il confronto sui servizi offerti è del tutto fuorviante.
E ribadisco, quando un commerciale parla di "crescita" intende "guadagno", guadagno che si aumenta in due direzioni -> prendere più soldi per lo stesso prodotto e/o vendere lo stesso prodotto a più gente.
E quella del cloud è un' ottima scusa per far pagare un abbonamento mensile al posto di un pagamento singolo ( Adobe Photoshop docet )
Il miglior motivo per smettere definitivamente con il gaming. Cià cià
mircocatta
11-06-2018, 08:55
e così avremo paesi di serie A e paesi di serie B (nel mio caso serie D)
tralasciando che ancora non mi capacito come si potrà mai avere un input lag pari a zero come lo si avrebbe con il proprio hardware
senza considerare che una tale mole di dati potrebbe tranquillamente mettere in ginocchio una rete in fibra ottica qual'ora ne usufruirebbero tutti, portando a cali paurosi di banda, lag, disconnessioni, ecc ecc....saremmo punto e a capo
Gyammy85
11-06-2018, 09:43
Ma io non prenderei molto sul serio queste dichiarazioni, si sa che l'hardware console è in mano alla concorrenza e quindi si fa "vabbè dai ma tanto si giocherà tutti in streaming", qualunque cosa voglia dire.
LukeIlBello
11-06-2018, 09:49
Infatti il tizio ammanigato con Sony ed ex ubitroll, casa nota per la scadenza del proprio parco sw, si rivolge evidentemente ad un pubblico di consolari, noti certo non per il palato raffinato, ma è evidente che, dichiarazioni di nvidia a parte (che non produce videogiochi ma solo l'hw, praticamente come chiedere all'oste se il vino è buono :asd: ) ci sono una marea di sw house che scrivono solo per PC e per far quadrare i conti anche per console, vedi cd project,
e queste rilasceranno sempre il loro prodotto per pc e poi eventualmente per le console, streamibili o meno :read:
Titanox2
11-06-2018, 11:44
speravo dicesse che era l'ultima generazione di giochi ubisoft
nickname88
11-06-2018, 11:54
Controller a parte mi pare che tu stia entrando nel merito ad una questione che non riguarda l'utente finale.
Ci sarà il revizio "PIPPO" che ti offrirà gaming da remoto. Lo streaming dovrà essere ad esempio garantito come full hd a 60 fps.
Poi quanti siano i server e cosa montino non è tuo problema, il servizio che ricevi è quello.. non ti frega nulla dell'hardware che usano.
Non è come noleggiare una virtual machine adesso dove vai a richiedere che ti dedichino determinato hardware. Ciò che acquisti è il servizio finale. Il flusso streaming appunto.
Aggiornare ed aumentare i server in funzione del traffico e del carico di lavoro richiesto è un problema loro.
Ovvio, se poi il servizio non è all'altezza la gente se ne va.
Si ma se io voglio avere certe performance mi interessa sapere le risorse messe a mia disposizione.
Quando vai ad affittare una vm in cloud puoi sceglierne le specifiche ( limitato a num di cores e quantità di RAM senza specificare nient'altro ) e anche il servizio GeForce Now te lo permette, ma .... fino a che punto ?
Il punto è che se NON aggiornano regolarmente i componenti dei servers rischi che l'offerta massima non sia sufficiente oppure ancora peggio che non ti permettano di avere visibilità sull'HW messo a tua disposizione e lo riducano senza che tu possa far nulla.
Si ma se io voglio avere certe performance mi interessa sapere le risorse messe a mia disposizione.
Quando vai ad affittare una vm in cloud puoi sceglierne le specifiche ( limitato a num di cores e quantità di RAM senza specificare nient'altro ) e anche il servizio GeForce Now te lo permette, ma .... fino a che punto ?
Il punto è che se NON aggiornano regolarmente i componenti dei servers rischi che l'offerta massima non sia sufficiente oppure ancora peggio che non ti permettano di avere visibilità sull'HW messo a tua disposizione e lo riducano senza che tu possa far nulla.
Tu la stai guardando secondo me da fissato di hardware (come sono io del resto). Quindi ti poni il problema di che scheda usano e via dicendo.
Inutile dire che per la stragrande maggioranza dei giocatori non è così..
Guardiamo poi a chi si rivolge in primis questo servizio: i consollari. Ai quali giustamente interessa giocare senza alcuna conoscenza di hardware o altri sbattimenti.
Quindi se a loro vai a dire che il gioco in full hd a 60 fps possono averlo anche senza console loro sono contenti.
Logico che chi è più pretenzioso continuerà con il suo pc self made con hardware top e giochi in locale.
nickname88
11-06-2018, 12:42
Tu la stai guardando secondo me da fissato di hardware (come sono io del resto). Quindi ti poni il problema di che scheda usano e via dicendo.
Inutile dire che per la stragrande maggioranza dei giocatori non è così..
Guardiamo poi a chi si rivolge in primis questo servizio: i consollari. Ai quali giustamente interessa giocare senza alcuna conoscenza di hardware o altri sbattimenti.
Quindi se a loro vai a dire che il gioco in full hd a 60 fps possono averlo anche senza console loro sono contenti.
Logico che chi è più pretenzioso continuerà con il suo pc self made con hardware top e giochi in locale.
I servizi cloud delle console già esistono, come PlayStation Now.
GeForce Now dovrebbe essere rivolto anche al gaming su PC, andando ad eliminare l'handicap delle scarse configurazioni di cui sono afflitti la quasi totalità dei casual gamers su PC permettere a quest'ultimo di far concorrenza seria.
Mi aspetto quindi un servizio cloud sì ma che continui ( come fa già ora ) a garantire un certo livello di qualità, che però non peggiori.
LukeIlBello
11-06-2018, 13:01
Tu la stai guardando secondo me da fissato di hardware (come sono io del resto). Quindi ti poni il problema di che scheda usano e via dicendo.
Inutile dire che per la stragrande maggioranza dei giocatori non è così..
Guardiamo poi a chi si rivolge in primis questo servizio: i consollari. Ai quali giustamente interessa giocare senza alcuna conoscenza di hardware o altri sbattimenti.
Quindi se a loro vai a dire che il gioco in full hd a 60 fps possono averlo anche senza console loro sono contenti.
Logico che chi è più pretenzioso continuerà con il suo pc self made con hardware top e giochi in locale.
quoto :O
Da sviluppatore non posso fare altro che essere felice. Tralasciando la connessione, non potresti più vedere i file di gioco, non potranno più crackare i giochi ed infine non esisteranno le hack nei giochi, oltre a questo, molte limitazioni hardware scomparirebbero. Io ho provato geforce now con la 200 e per me è perfetto.
Per hack intendi le crack? Forse esistono ancora per i single player, ma sicuramente non nel multi, che oggi giorno è quello che va di più e non va se usi una versione "hack" a meno che non vai su server non ufficiali.
La maggior parte credo, acquista ormai seriali su vari siti, a volte in forte sconto invece che perdere ancora tempo con i torrent, però sicuramente ci sono ancora, non lo metto in dubbio.
Non sono contrario purché lascino scelta al consumatore e non impediscano la libera scelta.
Tornando alle hack come le chiami, ti posso dire che quelle hack mi hanno fatto spendere soldi nel comprare molti titoli ed allo stesso tempo ne ho risparmiati molti provando un titolo che in realtà poi faceva caxare o dava problemi, quindi mi capita di scaricare alcuni titoli single, provarli, se mi piacciono li acquisto, altrimenti disinstallo.
Prima che qualcuno inizi con la storiella che su Steam si può provare un gioco e se non ti piace puoi richiedere il rimborso, le regole sono : "entro 14 giorni dall'acquisto e avendo usato il gioco per meno di due ore"
Quindi, io personalmente odio chi lascia un feed negativo e/o positivo su un titolo che ha usato per meno di 2 ore o anche qualche ora di più, perchè non hai ancora appreso praticamente nulla, a meno che non sia il tuo genere o abbia preso uno di quelli a 0.99, ma cmq sia 2 ore non sono niente per farsi una precisa idea. Poi quelli di steam sono tutti fenomeni e secondo loro 2 ore sono abbastanza , va beh.
nickname88
11-06-2018, 16:22
Niente hackers in MP !
E niente più pirateria !
Ecco almeno questi altre due punti sono un pro di queste soluzioni.
I servizi cloud delle console già esistono, come PlayStation Now.
GeForce Now dovrebbe essere rivolto anche al gaming su PC, andando ad eliminare l'handicap delle scarse configurazioni di cui sono afflitti la quasi totalità dei casual gamers su PC permettere a quest'ultimo di far concorrenza seria.
Mi aspetto quindi un servizio cloud sì ma che continui ( come fa già ora ) a garantire un certo livello di qualità, che però non peggiori.
Ok. Ma e' chiaro che tu vuoi davvero il super top.
Per soddisfare le tue esigenze è fuori discussione che il potentissimo pc gaming in locale è la sola risposta.
Ma se guardiamo alla massa di gamers (ma a questo punto non starei a dividere consollari da pc) parliamo di gente che vuole solo giocare con soddisfazione e divertirsi.
Se gli dai un servizio "SOLO" in FHD a 60 fps con una libreria di giochi enorme dove devono fare solo play e partono all'istante, oltretutto giocabile OVUNQUE con qualsiasi hardware e/o controller vogliano.. io direi che li fai parecchio contenti eh! :D
thresher3253
11-06-2018, 18:00
Non vedo perchè uno che non gioca a 4K 144 fps su un 78" debba essere considerato "casual". Le statistiche di Steam mostrano chiaramente che la fascia media rappresenta la fetta più grande dei giocatori, alla quale un servizio on demand può tranquillamente funzionare.
LukeIlBello
11-06-2018, 18:46
Non vedo perchè uno che non gioca a 4K 144 fps su un 78" debba essere considerato "casual". Le statistiche di Steam mostrano chiaramente che la fascia media rappresenta la fetta più grande dei giocatori, alla quale un servizio on demand può tranquillamente funzionare.
no vabbè ti immagini la gente a fare le competizioni a CS:GO in streaming :asd:
non ci credo manco se lo vedo :sofico:
thresher3253
11-06-2018, 19:01
no vabbè ti immagini la gente a fare le competizioni a CS:GO in streaming :asd:
non ci credo manco se lo vedo :sofico:
Coloro che fanno le competizioni sono l'1% dell'utenza di CSGO (e di qualunque multiplayer in generale). Il servizio non é decisamente rivolto a loro.
LukeIlBello
12-06-2018, 09:59
Coloro che fanno le competizioni sono l'1% dell'utenza di CSGO (e di qualunque multiplayer in generale). Il servizio non é decisamente rivolto a loro.
si ma servizio o non servizio, è normale che ci sono esigenze come appunto l'esport, per le quali è impossibile non fornire una copia del gioco che gira in locale ai partecipanti :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.