View Full Version : Tesla, incidente fatale: Autopilot accelera contro le barriere, nessun tentativo di frenata
Redazione di Hardware Upg
08-06-2018, 15:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-incidente-fatale-autopilot-accelera-contro-le-barriere-nessun-tentativo-di-frenata_76402.html
Il conducente della Tesla Model X vittima dell'incidente del 23 marzo ha le sue responsabilità su quanto avvenuto, non seguendo in maniera certosina le direttive imposte dalla modalità Autopilot
Click sul link per visualizzare la notizia.
emanuele83
08-06-2018, 15:52
le mani di Huang sono state rilevate sul volante della Model X per 34 secondi nel minuto prima dell'impatto, in tre circostanze separate.
Confermando quanto dichiarato a margine dell'avvenimento da Tesla, la NTSB ha anche dichiarato che nei sei secondi prima dell'impatto le mani di Huang non si trovavano sul volante della vettura. Inoltre, l'auto ha diffuso due messaggi visivi e uno sonoro per indicare a Huang di mettere le mani sul volante, anche se questi avvisi sono arrivati più di 15 minuti prima dell'impatto.
Nella circostanza Huang stava seguendo un'automobile utilizzando i sistemi di sterzata automatica e cruise control adattivo, viaggiando ad una velocità di circa 105 km/h otto secondi prima dell'impatto.
Il secondo successivo la Model X ha iniziato a sterzare verso sinistra e il veicolo che...
qualcosa non quadra nella sequenza temporale. siamo sicuri che quei 15 minuti non siano secondi?
Quello che mi fa paura di Tesla...l'inesperienza! si, bello, bellissimo, visionario... arrivo e rivoluziono tutto, faccio auto con sw strafighi pensando siano computer! va in crash il sistema? si riavvia... certo...
i grandi marchi dell'automotive hanno oltre un secolo di esperienza, i passi si fanno uno alla volta e le modifiche si applicano dopo migliaia di km di prova! non possono permettersi il lusso di usare gli utenti come beta tester...qua c'è la vita di mezzo!
maxnaldo
08-06-2018, 16:35
qualcosa non quadra in chi fa i titoli degli articoli, questo è scritto come se si trattasse di un nuovo incidente ma si parla di indagini sull'incidente di mesi fa, e di cui si è abbondantemente parlato.
insomma il solito clickbait di HU
AceGranger
08-06-2018, 16:35
Quello che mi fa paura di Tesla...l'inesperienza! si, bello, bellissimo, visionario... arrivo e rivoluziono tutto, faccio auto con sw strafighi pensando siano computer! va in crash il sistema? si riavvia... certo...
i grandi marchi dell'automotive hanno oltre un secolo di esperienza, i passi si fanno uno alla volta e le modifiche si applicano dopo migliaia di km di prova! non possono permettersi il lusso di usare gli utenti come beta tester...qua c'è la vita di mezzo!
io vedo solo utenti stupidi che continuano a non capire che non è un sistema di guida completamente autonomo e continuano a guidare come se fossero nell'auto di IO Robot.
CippoLeo
08-06-2018, 16:38
Quello che mi fa paura di Tesla...l'inesperienza! si, bello, bellissimo, visionario... arrivo e rivoluziono tutto, faccio auto con sw strafighi pensando siano computer! va in crash il sistema? si riavvia... certo...
i grandi marchi dell'automotive hanno oltre un secolo di esperienza, i passi si fanno uno alla volta e le modifiche si applicano dopo migliaia di km di prova! non possono permettersi il lusso di usare gli utenti come beta tester...qua c'è la vita di mezzo!
spero che sia una battuta sarcastica la tua...
1) stai confondendo le due cose tra costruttori di auto e autopilot, non si sta puntando il dito su come è costruita l'auto ma su come va l'autopilot
2) quale altro costruttore ha un know-how su sistemi autopilot come quello di tesla o superiore?
3) di sicuro tesla non è un stinco di santo ma stai guidando in mezzo ad altre persone e devi avere mani sul volante e occhi sulla strada, finche questo processo di automazione di guida non diventi efficente al 100%
CippoLeo
08-06-2018, 16:39
io vedo solo utenti stupidi che continuano a non capire che non è un sistema di guida completamente autonomo e continuano a guidare come se fossero nell'auto di IO Robot.
esatto
spero che sia una battuta sarcastica la tua...
1) stai confondendo le due cose tra costruttori di auto e autopilot, non si sta puntando il dito su come è costruita l'auto ma su come va l'autopilot
2) quale altro costruttore ha un know-how su sistemi autopilot come quello di tesla o superiore?
3) di sicuro tesla non è un stinco di santo ma stai guidando in mezzo ad altre persone e devi avere mani sul volante e occhi sulla strada, finche questo processo di automazione di guida non diventi efficente al 100%
audi... ed altre molte aziende...
nickfede
08-06-2018, 17:12
io vedo solo utenti stupidi che continuano a non capire che non è un sistema di guida completamente autonomo e continuano a guidare come se fossero nell'auto di IO Robot.
Già...peccato che Tesla abbia pubblicato video su video su come l'auto guidasse bene da sola, quello che scende all'ufficio e l'auto va da sola a parcheggiarsi, i video di tutti i sensori che rilevano tutto e di più durante il tragitto, etc, etc.....poi lo chiamano anche AUTOPILOT........
Ma qualcuno allora mi dice l'utilità di avere tutta questa tecnologia se poi devo cmq avere le mani sul volante, prestare sempre attenzione, insomma fare le cose che già faccio ???? Anzi in questo caso l'attenzione richiesta è anche maggiore perche oltre a stare attento alla strada devo essere sempre pronto ad ovviare ad un comportamento inaspettato dell'auto.....
tallines
08-06-2018, 17:58
Aridajjjjè, mi spiace per l' ingegnere che è venuto a mancare, ma se non sa lui queste cose........>
"ricordiamo che Autopilot è un sistema di guida semi-autonoma che richiede l'attenzione da parte del conducente e le mani perennemente sul volante, nonostante sia capace di effettuare manovre di guida semplici in totale autonomia. Secondo i dati raccolti dall'agenzia."
Questa poi.......:doh: :
" nei sei secondi prima dell'impatto le mani di Huang non si trovavano sul volante della vettura.
Inoltre, l'auto ha diffuso due messaggi visivi e uno sonoro per indicare a Huang di mettere le mani sul volante,
anche se questi avvisi sono arrivati più di 15 minuti prima dell'impatto. Nella circostanza Huang stava seguendo un'automobile utilizzando i sistemi di sterzata automatica e cruise control adattivo, viaggiando ad una velocità di circa 105 km/h otto secondi prima dell'impatto."
Questo per un auto a guida semi-autonoma è il Colmo dei Colmi, ma dico..........:O un' auto mi passa a una velocità maggiore rispetto alla mia e io...accelero :O ? :doh: :doh: >>>
"Il secondo successivo la Model X ha iniziato a sterzare verso sinistra e il veicolo che la precedeva ha accelerato,
così anche la Tesla raggiungendo una velocità di 114 km/h. "
E io dovrei acquistare una vettura del genere ?..........ma per cortesia........
E questa è la ciliegina sulla torta..........:mbe: :
" Prima dello scontro con le barriere, però, non c'è stata alcuna frenata né alcun tentativo da parte dei sistemi autonomi di evitare il muro."
Se devo acquistare un' auto a guida semi-autonoma ed avere costantemente le mani sul volante, non la compro a guida semi-autonoma, non capisco il nesso...........
Piedone1113
08-06-2018, 18:22
"Il secondo successivo la Model X ha iniziato a sterzare verso sinistra e il veicolo che la precedeva ha accelerato,
così anche la Tesla raggiungendo una velocità di 114 km/h. "
E io dovrei acquistare una vettura del genere ?..........ma per cortesia........
E questa è la ciliegina sulla torta..........:mbe: :
Se tu vuoi viaggiare a 110kmh e non puoi superare ti metti dietro ed aspetti.
Poi inizi il sorpasso sterzando a sinistra.
Se l'auto che stai superando aumenta l'andatura tu continui con la tua accellerazione in fase di sorpasso ( o sbaglio?).
Il non aver percepito la barriera è un palese errore dei sensori che non la hanno rilevata ( a meno che l'auto non abbia voluto suicidiarsi perchè maltrattata dal proprietario).
Ma in tutto questo tempo il pilota cosa guardava?
Ps non mi fido affatto delle ia alla guida, ma il sorpasso è così che si fa.
....poi lo chiamano anche AUTOPILOT.....
Concordo. Secondo me la campagna di Tesla è molto ambigua. Al limite di pubblicità ingannevole.
" Prima dello scontro con le barriere, però, non c'è stata alcuna frenata né alcun tentativo da parte dei sistemi autonomi di evitare il muro."
Primo caso di SW suicida? :D
AceGranger
08-06-2018, 19:14
Già...peccato che Tesla abbia pubblicato video su video su come l'auto guidasse bene da sola, quello che scende all'ufficio e l'auto va da sola a parcheggiarsi, i video di tutti i sensori che rilevano tutto e di più durante il tragitto, etc, etc.....poi lo chiamano anche AUTOPILOT........
Tesla ha detto CHIARAMENTE come stanno le cose e ti avverte pure l'automobile, quindi il problema è solo la stupidita di alcune persone.
Ma qualcuno allora mi dice l'utilità di avere tutta questa tecnologia se poi devo cmq avere le mani sul volante, prestare sempre attenzione, insomma fare le cose che già faccio ???? Anzi in questo caso l'attenzione richiesta è anche maggiore perche oltre a stare attento alla strada devo essere sempre pronto ad ovviare ad un comportamento inaspettato dell'auto.....
è come se uno con il cruise-control incrociasse le gambe mettendole tutte a sinistra; è un assistenza aggiuntiva che se usata correttamente puo rendere il viaggio piu confortevole e rilassante.
la cosa grave è che prendono sempre fuoco
tallines
08-06-2018, 19:44
Se tu vuoi viaggiare a 110kmh e non puoi superare ti metti dietro ed aspetti.
Giusto .
Poi inizi il sorpasso sterzando a sinistra.
Se l'auto che stai superando aumenta l'andatura tu continui con la tua accellerazione in fase di sorpasso ( o sbaglio?).
Il non aver percepito la barriera è un palese errore dei sensori che non la hanno rilevata ( a meno che l'auto non abbia voluto suicidiarsi perchè maltrattata dal proprietario).
Ma in tutto questo tempo il pilota cosa guardava?
Ps non mi fido affatto delle ia alla guida, ma il sorpasso è così che si fa.
Si ok, ma io sto superando la macchina e questa accelera, se accelera cosi tanto, magari lascio anche stare.........onde evitare.........
Mi è successo un paio di volte e..........visto che non si fanno la gare, della serie io sono più forte di te, che a me proprio non interessa minimamente......se vedo che il tipo accelera......lascio stare (gli tiro due ave maria, ma lascio stare....) .
Se il tipo che sto sorpassando viene beccato che sta accelerando per non farsi superare, gli arriva una mazzata non da poco ehhh.......
Ed è giusto che gli arrivi una mazzata non da poco (multa + sospensione della patente) perchè accelerando l' auto che sta davanti, aumenta il rischio di pericolosità .
In fase di sorpasso, l' auto che viene sorpassata non deve accelerare, nel modo più assoluto, almeno in Italia è cosi, in America non so........>
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html
Art. 148 codice della Strada
Il sorpasso
1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:
a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;
b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;
d) che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonchè della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
Che poi ha fatto tutta la macchina da sola e ....il guidatore....... :mbe: cosa stava facendo......:doh:
Figurati se compro macchine da suicidio del genere............
Nel senso che bisogna vere un pò di testa e questi esperimenti sull' intelligenza artificiale che mi stanno quà :O ecco per dirla tutta :O :), non hanno la testa, non hanno il problem solving, altrochè le macchine si sotituiscono all' uomo, ma doveeeeeeee .
Uomo vs macchine = 10 miliardi a zero :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
goku4liv
08-06-2018, 20:05
Io non comprero' mai una macchina cosi... la macchina la voglio guidare io sempre, non mi fido dell'intelligenza artificiale, ci sono troppe variabili alla guida che serve un pilota esperto per decidere al meglio e non sempre l'intelligenza artificiale è all'altezza....
Secondo me questi sistemi di guida assistita sono pericolosi proprio perchè ti portano a distrarti e a farti perdere concentrazione nella guida, e queste sono le conseguenze.
Phoenix Fire
08-06-2018, 22:18
Io non comprero' mai una macchina cosi... la macchina la voglio guidare io sempre, non mi fido dell'intelligenza artificiale, ci sono troppe variabili alla guida che serve un pilota esperto per decidere al meglio e non sempre l'intelligenza artificiale è all'altezza....
la maggior parte delle variabili però proviene dagli altri automobilisti, se tutti avessero un IA che guida al posto loro, le variabili si ridurrebbero tantissimo perchè sa come si comportano gli altri
Le macchine a guida semiautonoma che non siano semplici aiuti alla guida tipo frenata d' emergenza assistita, devono essere bandite.
Purtroppo vengono usate per i betatest per quello che sarà la guida autonoma, giusto per raccogliere dati, ma sono pericolosissime se usate nel modo errato. (40% del tempo d' uso ? la butto li)
Questo incidente nella fattispecie non poteva andare peggio, macchina aperta in due(complimenti a chi ha progettato il telaio) e batteria che prende fuoco e finisce il lavoro.
Tesla non poteva farci una figura peggiore. :doh:
Notturnia
09-06-2018, 07:07
La cos buffa è che una Prius ibrida ve a danneggiato la barriera nello stesso punto in cui una tesla elettrica ha sbattuto di nuovo.. è un complotto delle auto che hanno pile ... è iniziata la guerra delle ai agli uomini... magari Musk è un androide...
gigioracing
09-06-2018, 07:41
Secondo me su auto quando ce abs e esp e già più che sufficiente . La mia piccola belva non ha nessuna delle 2 ma è ancora parcheggiata in garage in ottima forma dopo 25 anni .
Io non mi fiderò mai di una macchina, anzi, per me la civiltà umana finirà prima per un "bug", che per inquinamento, esaurimento risorse o catastrofe naturale.
Leggo, un giorno sì e uno no, sul quotidiano della mia piccola provincia montana, di incidenti, carambole, schianti mortali.
E, indovinate un po', nemmeno una di queste auto aveva guida autonoma o semiautonoma.
Tutti incidenti causati da distrazione, sonnolenza, alterazione o incapacità.
Che, guarda caso, sono le stesse cause degli incidenti sbandierati delle auto a guida semiautonoma. Come fa ad essere colpa delle auto?
Anche il cambio automatico è stato accusato di essere fonte di distrazione, eppure viene sempre più implementato...
Piedone1113
09-06-2018, 08:51
Giusto .
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
Una volte a scuola guida ti dicevano accellerare "fortemente" e comunque in autostrada nessuno desiste mai dal sorpasso ( e rallentare, o peggio frenare, in fase di sorpasso in autostrada è molto più pericoloso del semplice continuare a superare, non dimenticare che stai viaggiando con marcia per file parallele).
Io sto soltando dicendo che accellerare in fase di sorpasso è giusto, non solo normale. Non si ha l'obbligo di rientro nella corsia a dx finchè non è finito il sorpasso perchè si viaggia a senso unico e non stai invadendo la corsia di marcia opposta.
In Italia l'altra auto sarebbe stata incriminata per concorso in incidente
Leggo, un giorno sì e uno no, sul quotidiano della mia piccola provincia montana, di incidenti, carambole, schianti mortali.
E, indovinate un po', nemmeno una di queste auto aveva guida autonoma o semiautonoma.
Tutti incidenti causati da distrazione, sonnolenza, alterazione o incapacità.
Che, guarda caso, sono le stesse cause degli incidenti sbandierati delle auto a guida semiautonoma. Come fa ad essere colpa delle auto?
Anche il cambio automatico è stato accusato di essere fonte di distrazione, eppure viene sempre più implementato...
Il problema è che l assistente di guida dovrebbe ovviare agli errori di guida se non lo fa a cosa serve?
P. S. Dove hai sentito che il cambio automatico è fonte di distrazione?
la maggior parte delle variabili però proviene dagli altri automobilisti, se tutti avessero un IA che guida al posto loro, le variabili si ridurrebbero tantissimo perchè sa come si comportano gli altri
Mettiamo la IA anche ai pedoni biciclette muretti ed animali?
tallines
09-06-2018, 09:51
Una volte a scuola guida ti dicevano accellerare "fortemente" e comunque in autostrada nessuno desiste mai dal sorpasso ( e rallentare, o peggio frenare, in fase di sorpasso in autostrada è molto più pericoloso del semplice continuare a superare, non dimenticare che stai viaggiando con marcia per file parallele).
Io sto soltando dicendo che accellerare in fase di sorpasso è giusto, non solo normale. Non si ha l'obbligo di rientro nella corsia a dx finchè non è finito il sorpasso perchè si viaggia a senso unico e non stai invadendo la corsia di marcia opposta.
In Italia l'altra auto sarebbe stata incriminata per concorso in incidente
E' ovvio che l' auto A che sorpassa l' auto B, deve accelerare .
Ma se anche l' auto B accelera....e non sei in autostrada, ma in una strada a una corsia, più l' auto B accelera più aumentano le probabilità che l' auto A che sta effettuando il sorpasso si vede arrivare di fronte, l' auto che percorre la strada in senso opposto (in quanto sta percorrendo la sua corsia, in senso opposto al senso dell' auto B e soprattutto dell' auto A che è in fase di sorpasso) .
Quindi accelerando ambedue le auto, l' auto B e l' auto A, diminuisce lo spazio e il tempo che ha l' auto A per superare l' auto B .
E se non hai più spazio per il sorpasso o riesci a rientrare dietro l' auto B che stai superando....o fai un bel frontale .
Quindi secondo me, la colpa è anche dell' auto che stava venendo superata, che ha accelerato .
Il problema è che l assistente di guida dovrebbe ovviare agli errori di guida se non lo fa a cosa serve?
P. S. Dove hai sentito che il cambio automatico è fonte di distrazione?
Non mi ricordo dove si preciso, ma si facevano statistiche sugli incidenti europei e americani, e risultava che gli americani erano molto più distratti alla guida, complice la mancanza del cambio manuale, che per quanto poco ti tiene un po' più attento alla guida.
Mancano la frizione e la leva del cambio, e molti americani guidano con un bicchiere in una mano e il telefono nell'altra...
Piedone1113
09-06-2018, 10:13
E' ovvio che l' auto A che sorpassa l' auto B, deve accelerare .
Ma se anche l' auto B accelera....e non sei in autostrada, ma in una strada a una corsia, più l' auto B accelera più aumentano le probabilità che l' auto A che sta effettuando il sorpasso si vede arrivare di fronte, l' auto che percorre la strada in senso opposto (in quanto sta percorrendo la sua corsia, in senso opposto al senso dell' auto B e soprattutto dell' auto A che è in fase di sorpasso) .
Quindi accelerando ambedue le auto, l' auto B e l' auto A, diminuisce lo spazio e il tempo che ha l' auto A per superare l' auto B .
E se non hai più spazio per il sorpasso o riesci a rientrare dietro l' auto B che stai superando....o fai un bel frontale .
Quindi secondo me, la colpa è anche dell' auto che stava venendo superata, che ha accelerato .
Erano in autostrada.
a 100 km/h prende una barriera, seppur danneggiata e si disintegra incendiandosi. ma non era una vettura talmente sicura da essere fuori scala?
Piedone1113
09-06-2018, 10:42
a 100 km/h prende una barriera, seppur danneggiata e si disintegra incendiandosi. ma non era una vettura talmente sicura da essere fuori scala?
Prende non una barriera, ma un newjersey.
Sfido qualsiasi auto a schiantarsi conti un new jersey a 120kmh e non procurare danni gravi agli occupanti
Ci sono stati un numero ridicolmente basso di problemi legati ai sistemi di guida semi automatici di tesla, ma quelle pochissime volte che è capitato gli si è data (giustamente) sempre risonanza mondiale, ovviamente c'è del lavoro da fare, ma non c'è nessuna situazione preoccupante anzi, le statistiche dicono che utilizzato correttamente il sistema è praticamente infallibile al 100%, cosa che non si può dire neanche dell'umano più coscenzioso.
Giusto .
Si ok, ma io sto superando la macchina e questa accelera, se accelera cosi tanto, magari lascio anche stare.........onde evitare.........
Dalla descrizione non mi sembra un sorpasso, sembra che stesse seguendo un'altra auto sulla stessa corsia e per mantenere la distanza di sicurezza abbia ridotto la velocità a 105, appena l'altro ha accelerato anche la Tesla ha potuto farlo mantenendo la distanza, nel frattempo però ha iniziato a sbandare
Piedone1113
09-06-2018, 11:59
C'è anche scritto che la barriera era danneggiata e per questo ha provocato danni maggiori.
Dalle foto si vede chiaramente che è uno spartitraffico di cemento, e non una barriera in metallo.
Se poi in Usa chiamano barriera anche i muretti in cemento non saprei, ma certamente ha sbattuto contro il duro tanto da staccare la parte anteriore dal resto del veicolo
Edit:
https://www.tesla.com/sites/default/files/images/blogs/google-street-view.jpg
In condizione normale.
https://www.tesla.com/sites/default/files/images/blogs/thursday-march22_0.jpg
Barriera danneggiata prima dell'incidente:
Praticamente attaccata al muretto.
Piedone1113
09-06-2018, 13:56
Io "barriera" lo interpreto come generico, comunque se ha sbattuto li contro a 120 km/h grazie al cavolo che si è aperta in due con conseguente incendio delle batterie.
Le foto sono state pubblicate nel report tesla. Quello che non capisco come cavalo curano male la sicurezza stradale in USA ( in Italia avrebbero messo una deviazione di corsia almeno 1km prima di quel punto, che poi sarebbe stata così per almeno 1 anno è un altro discorso)
tallines
09-06-2018, 18:37
Erano in autostrada.
Penso che le regole valgano anche in autostrada, altrimenti cosa fai, giri un altro sequel del film Fast and Furious ?
Si tratta di cruise control adattivo è montato su tutte le auto da un certo segmento in su e funziona così per tutti.
Dove starebbe il problema?
Il conducente imposta una velocità massima e l'auto mantiene quella velocità rallentando se trova un'auto più lenta davanti, se l'auto davanti accelera o si sposta si riporta sulla velocità massima.
Nell' impostare la velocità massima .
E impara a scrivere i post che sono peggio dei geroglifici egizi.
Perchè c'è qualcosa che non hai capito ?
Comunque, stavo pensando, se nei test succedono queste cose quà (che poi anche la persona che era alla guida......), quando questo tipo di auto verranno messe sul mercato, cosa succederà ?
Non ci penso che è meglio .
\_Davide_/
09-06-2018, 22:14
Prende non una barriera, ma un newjersey.
Sfido qualsiasi auto a schiantarsi conti un new jersey a 120kmh e non procurare danni gravi agli occupanti
Non era un newjersey, in quanto sono progettati per non fare danni (o farne pochi):
Il suo profilo è volto a minimizzare il danno ai veicoli in caso di contatto accidentale, mantenendo nel contempo la capacità di prevenzione dei salti alla corsia opposta e conseguente scontro frontale. Il risultato è ottenuto permettendo alle gomme del veicolo di salire sul piede a base inclinata, la cui pendenza obbliga la ruota e quindi il veicolo ad allontanarsi dalla barriera.
Riguardo ai sostenitori: mi sta bene che l'auto non sia a guida "autonoma", ma restano 2 problemi fondamentali:
1) Se mi distraggo a causa della natura dell'auto il sistema mi deve avvisare e nel caso in cui io non presti attenzione fermarsi.
2) Se non posso staccare le mani dal volante e gli occhi dalla strada il sistema è totalmente inutile, visto che sono più teso rispetto a quando ho io il controllo.
Di conseguenza, è ovvio che chi lo attiva lo fa per usarlo in modalità autonoma ;)
Bisognerebbe paragonare la media ore su strada vs ogni incidente di Tesla con il resto delle automobili di quel segmento (audi, BMW, Porsche) per capire se effettivamente le Tesla sono auto più o meno sicure.
Però concordo con la questione dell'autopilot e mani sul volante non ha molto senso visto che non è affidabile e abbassa il livello di attenzione, tra l'altro, anche con le mani sul volante chi mi dice che l'auto-pilot non decida di accellerare comunque sulle barriere, anche se io volessi andare dritto ed il computer no, sono decisioni che in una frazione di secondo possono crausare un incidente.
tallines
10-06-2018, 18:52
Non era un newjersey, in quanto sono progettati per non fare danni (o farne pochi):
Riguardo ai sostenitori: mi sta bene che l'auto non sia a guida "autonoma", ma restano 2 problemi fondamentali:
1) Se mi distraggo a causa della natura dell'auto il sistema mi deve avvisare e nel caso in cui io non presti attenzione fermarsi.
2) Se non posso staccare le mani dal volante e gli occhi dalla strada il sistema è totalmente inutile, visto che sono più teso rispetto a quando ho io il controllo.
Di conseguenza, è ovvio che chi lo attiva lo fa per usarlo in modalità autonoma ;)
Quoto, lo stesso mio pensiero :)
maxnaldo
11-06-2018, 10:03
E' ovvio che l' auto A che sorpassa l' auto B, deve accelerare .
Ma se anche l' auto B accelera....e non sei in autostrada, ma in una strada a una corsia, più l' auto B accelera più aumentano le probabilità che l' auto A che sta effettuando il sorpasso si vede arrivare di fronte, l' auto che percorre la strada in senso opposto (in quanto sta percorrendo la sua corsia, in senso opposto al senso dell' auto B e soprattutto dell' auto A che è in fase di sorpasso) .
Quindi accelerando ambedue le auto, l' auto B e l' auto A, diminuisce lo spazio e il tempo che ha l' auto A per superare l' auto B .
E se non hai più spazio per il sorpasso o riesci a rientrare dietro l' auto B che stai superando....o fai un bel frontale .
Quindi secondo me, la colpa è anche dell' auto che stava venendo superata, che ha accelerato .
ovvio, è chiaro che chi viene sorpassato deve "agevolare" il conducente dell'altra auto, non ostacolarlo.
a me però è capitato anche il contrario in superstrada, e cioè ho accelerato improvvisamente per salvare letteralmente il cretino che mi stava sorpassando. Io ero nella corsia di destra ad una velocità normale sui 90/100, la strada era libera da traffico, ed era buio. Ad un certo punto davanti a me c'è un restringimento per dei lavori sulla corsia di sorpasso che era chiusa con cartelli e segnalatori vari, il cretino arriva da dietro di me e tenta di sorpassarmi accelerando, mi si affianca e poi si accorge di non avere lo spazio per finire il sorpasso, io ho accelerato mentre lui frenava e così gli ho lasciato lo spazio dietro di me appena in tempo perchè potesse rientrare sulla corsia a destra evitando di schiantarsi nei lavori in corso. Se non avessi accelerato non avrebbe avuto lo spazio necessario, quindi si sarebbe schiantato o per evitare di infilarsi in mezzo ai cartelli avrebbe potuto anche cercare di sterzare venendomi addosso.
insomma secondo me la regola non è accelerare o frenare o rallentare, è semplice buon senso, evita di ostacolare e all'occorrenza cerca anche di agevolare, soprattutto se ti rendi contro che l'atro guidatore è in difficoltà.
tallines
11-06-2018, 10:21
ovvio, è chiaro che chi viene sorpassato deve "agevolare" il conducente dell'altra auto, non ostacolarlo.
Ok
a me però è capitato anche il contrario in superstrada, e cioè ho accelerato improvvisamente per salvare letteralmente il cretino che mi stava sorpassando. Io ero nella corsia di destra ad una velocità normale sui 90/100, la strada era libera da traffico, ed era buio. Ad un certo punto davanti a me c'è un restringimento per dei lavori sulla corsia di sorpasso che era chiusa con cartelli e segnalatori vari, il cretino arriva da dietro di me e tenta di sorpassarmi accelerando, mi si affianca e poi si accorge di non avere lo spazio per finire il sorpasso, io ho accelerato mentre lui frenava e così gli ho lasciato lo spazio dietro di me appena in tempo perchè potesse rientrare sulla corsia a destra evitando di schiantarsi nei lavori in corso. Se non avessi accelerato non avrebbe avuto lo spazio necessario, quindi si sarebbe schiantato o per evitare di infilarsi in mezzo ai cartelli avrebbe potuto anche cercare di sterzare venendomi addosso.
Quoto al 100%, hai fatto bene :)
insomma secondo me la regola non è accelerare o frenare o rallentare, è semplice buon senso, evita di ostacolare e all'occorrenza cerca anche di agevolare, soprattutto se ti rendi contro che l'altro guidatore è in difficoltà.
Il cosiddetto problem solving a seconda della situazione in cui ti trovi, ovviamente .
Io non capisco una cosa di queste macchine a guida semi-autonoma e anche a guida autonoma: perchè devo impostare la velocità a seconda della velocità del mezzo che ho davanti ?
Cioè se davanti a me, c'è un auto per es. in autostrada che va a 130 Km/h, perchè io devo andare a 120 o a 110 ?
E se voglio andare più piano, non posso ?
Lo stesso per le strade statali, provinciali etc etc.....
maxnaldo
11-06-2018, 10:37
credo sia solo il cruise control con queste auto a quida semi/autonoma, tu imposti la velocità a cui vuoi andare e l'auto cerca di mantenerla, se davanti trova un ostacolo rallenta, ad esempio una fila di macchine davanti a te che procedono più lentamente, se poi la fila si velocizza l'auto accelera seguendo quelle davanti, fino a ritornare alla velocità impostata.
se vuoi andare piano ti basta impostare la velocità che vuoi, l'auto non tenterà di superarla solo perchè l'auto davanti accelera e va più veloce.
-=MirO=-
11-06-2018, 10:59
Io non capisco tutti questi atteggiamenti palesemente "contro".
Capisco che ognuno di noi si senta il pilota migliore al mondo ma guardiamoci in faccia e siamo onesti, non possiamo esserlo tutti e soprattutto le distrazioni e i momenti di "down" esistono per tutti e pure alla guida.
Detto ciò è solo una questione statistica: se una guida umana fa X incidenti al km (magari affinando la statistica in mortali, con ferite gravi, con ferite lievi, incolumi) e una autonoma (o semitale) ne fa Y, con Y < X, allora la guida (semi)autonoma è conveniente. Stop. Senza discussioni.
E oltretutto i SW sono "facilmente" affinabili, mentre un umano stanco o ubriaco o distratto non lo affini tanto facilmente.
E se torniamo alle statistiche, già oggi la guida (semi)autonoma è svariate volte più sicura di quella umana. Io ci passerei al volo se la trovassi su auto dal costo applicabile (o meglio se la mia azienda me ne fornisse una dato che da un po' ho solo auto aziendali)
Io non capisco tutti questi atteggiamenti palesemente "contro".
Capisco che ognuno di noi si senta il pilota migliore al mondo ma guardiamoci in faccia e siamo onesti, non possiamo esserlo tutti e soprattutto le distrazioni e i momenti di "down" esistono per tutti e pure alla guida.
Detto ciò è solo una questione statistica: se una guida umana fa X incidenti al km (magari affinando la statistica in mortali, con ferite gravi, con ferite lievi, incolumi) e una autonoma (o semitale) ne fa Y, con Y < X, allora la guida (semi)autonoma è conveniente. Stop. Senza discussioni.
E oltretutto i SW sono "facilmente" affinabili, mentre un umano stanco o ubriaco o distratto non lo affini tanto facilmente.
E se torniamo alle statistiche, già oggi la guida (semi)autonoma è svariate volte più sicura di quella umana. Io ci passerei al volo se la trovassi su auto dal costo applicabile (o meglio se la mia azienda me ne fornisse una dato che da un po' ho solo auto aziendali)
questa è una tua idea non supportata da nessun studio serio....
tallines
11-06-2018, 11:22
credo sia solo il cruise control con queste auto a quida semi/autonoma, tu imposti la velocità a cui vuoi andare e l'auto cerca di mantenerla, se davanti trova un ostacolo rallenta, ad esempio una fila di macchine davanti a te che procedono più lentamente, se poi la fila si velocizza l'auto accelera seguendo quelle davanti, fino a ritornare alla velocità impostata.
se vuoi andare piano ti basta impostare la velocità che vuoi, l'auto non tenterà di superarla solo perchè l'auto davanti accelera e va più veloce.
Si il cruise control, grazie per la spiegazione .
-=MirO=-
11-06-2018, 11:31
questa è una tua idea non supportata da nessun studio serio....
Mia idea:
https://pro.hwupgrade.it/articoli/scienza-tecnologia/4361/auto-a-guida-autonoma-google-11-incidenti-nei-test_2.html
11 incidenti, ma è un dato estremamente positivo
I test condotti da Google negli ultimi sei anni, coinvolgendo oltre 20 veicoli e decine di piloti in assistenza, hanno totalizzato qualcosa come 1,7 milioni di miglia, ovvero 2 milioni e 400 mila chilometri di test. Una base statistica ottima per fermarsi a fare il punto della situazione. Per Chris Urmson, direttore del programma Google sull'auto a guida autonoma, è tempo di bilanci che si riassumono in un dato che sulle prime appare allarmante, se non approfondito.
Sono 11 gli incidenti in cui sono state coinvolte le auto a guida autonoma, e l'allarme è che in teoria per molti il successo sarebbe stato un bello zero. La mente infatti corre subito a possibili guasti o crash del software, che ha portato l'auto fuori strada o contro altri veicoli, traducendosi in un disastro a livello di immagine. Così però non è.
Prima di tutto gli incidenti sono stati di lievissima entità e senza feriti, e nel 100% dei casi causati da altre auto. Fanno parte di quegli incidenti, insomma, che non rientrano nemmeno nelle statistiche nazionali perché mai denunciati alle autorità ma che sono risolti dalle assicurazioni.
Gli incidenti principali sono stati tamponamenti ai semafori (7) in aree ad alta densità di traffico, situazione in cui l'auto a guida autonoma non può far altro che "subire". Pur potendo capire per tempo che la macchina che segue non si fermerà in tempo e negli spazi corretti, non è ovviamente programmata per avanzare ed invadere l'incrocio o tamponare a sua volta la macchina che ha di fronte.
Un paio di casi hanno riguardato urti laterali, causati da automobili che non si sono fermate allo stop, e che l'auto a guida autonoma non ha potuto e voluto schivare per non invadere l'altra corsia. I casi rimanenti riguardano impatti a velocità inferiori ai 10Km orari, riferibili a problemi in fase di parcheggio con guida manuale (ovvero ha sbagliato chi guidava).
Google, macinando chilometri, ha immagazzinato una mole impressionante di dati trovando conferme su dati già noti e classificando una serie di situazioni in base al livello di rischio, complice una telemetria molto sofisticata analizzata in seguito.
Questo un recap di un paio di mesi fa:
https://corriereinnovazione.corriere.it/cards/tutti-incidenti-auto-guida-autonoma/incidente-mortale-uber_principale.shtml
Non è facile capire quante auto Tesla o Uber usino poi davvero la guida (semi)autonoma per cui non è facile fare statistiche, ma certo 5 (CINQUE) non è un numero che fa impressione (anzi lo fa per quanto è basso!)
Gli incidenti sono pochissimi, a fronte di una flotta che ormai non è così banale. In particolare quelli di Google, che sono più analitici, parlano di 11 incidenti, di cui nessuno mortale e per lo più banali, in 2,4 milioni di km, contando anche quelli in cui l'auto e ferma e "subisce" un tamponamento.
Quindi un incidente, anche banale, ogni 200k km. Io con la ultima auto di proprietà ho fatto 150k km e tra tamponamenti ricevuti (3) e causati (1) ho fatto molto peggio.
Mia idea:
https://pro.hwupgrade.it/articoli/scienza-tecnologia/4361/auto-a-guida-autonoma-google-11-incidenti-nei-test_2.html
11 incidenti, ma è un dato estremamente positivo
I test condotti da Google negli ultimi sei anni, coinvolgendo oltre 20 veicoli e decine di piloti in assistenza, hanno totalizzato qualcosa come 1,7 milioni di miglia, ovvero 2 milioni e 400 mila chilometri di test. Una base statistica ottima per fermarsi a fare il punto della situazione. Per Chris Urmson, direttore del programma Google sull'auto a guida autonoma, è tempo di bilanci che si riassumono in un dato che sulle prime appare allarmante, se non approfondito.
Sono 11 gli incidenti in cui sono state coinvolte le auto a guida autonoma, e l'allarme è che in teoria per molti il successo sarebbe stato un bello zero. La mente infatti corre subito a possibili guasti o crash del software, che ha portato l'auto fuori strada o contro altri veicoli, traducendosi in un disastro a livello di immagine. Così però non è.
Prima di tutto gli incidenti sono stati di lievissima entità e senza feriti, e nel 100% dei casi causati da altre auto. Fanno parte di quegli incidenti, insomma, che non rientrano nemmeno nelle statistiche nazionali perché mai denunciati alle autorità ma che sono risolti dalle assicurazioni.
Gli incidenti principali sono stati tamponamenti ai semafori (7) in aree ad alta densità di traffico, situazione in cui l'auto a guida autonoma non può far altro che "subire". Pur potendo capire per tempo che la macchina che segue non si fermerà in tempo e negli spazi corretti, non è ovviamente programmata per avanzare ed invadere l'incrocio o tamponare a sua volta la macchina che ha di fronte.
Un paio di casi hanno riguardato urti laterali, causati da automobili che non si sono fermate allo stop, e che l'auto a guida autonoma non ha potuto e voluto schivare per non invadere l'altra corsia. I casi rimanenti riguardano impatti a velocità inferiori ai 10Km orari, riferibili a problemi in fase di parcheggio con guida manuale (ovvero ha sbagliato chi guidava).
Google, macinando chilometri, ha immagazzinato una mole impressionante di dati trovando conferme su dati già noti e classificando una serie di situazioni in base al livello di rischio, complice una telemetria molto sofisticata analizzata in seguito.
Questo un recap di un paio di mesi fa:
https://corriereinnovazione.corriere.it/cards/tutti-incidenti-auto-guida-autonoma/incidente-mortale-uber_principale.shtml
Non è facile capire quante auto Tesla o Uber usino poi davvero la guida (semi)autonoma per cui non è facile fare statistiche, ma certo 5 (CINQUE) non è un numero che fa impressione (anzi lo fa per quanto è basso!)
Gli incidenti sono pochissimi, a fronte di una flotta che ormai non è così banale. In particolare quelli di Google, che sono più analitici, parlano di 11 incidenti, di cui nessuno mortale e per lo più banali, in 2,4 milioni di km, contando anche quelli in cui l'auto e ferma e "subisce" un tamponamento.
Quindi un incidente, anche banale, ogni 200k km. Io con la ultima auto di proprietà ho fatto 150k km e tra tamponamenti ricevuti (3) e causati (1) ho fatto molto peggio.
appunto questa è una tua idea, non è una statistica la quale ha delle regole ben precise, conosco persone che fanno 100k l'anno ed in 25 anni mai un incidente, posso dire che la guida umana è meglio di quella autonoma??
la statistica è una disciplina abbastanza seria...
-=MirO=-
11-06-2018, 11:41
questa è una tua idea non supportata da nessun studio serio....
Poi provo ad essere un po' analitico e sono buono e tolgo stanchezza, stati di guida alterati e simili: come davvero si può pensare che, anche ad uno stadio iniziale, una serie di sensori a 360°, una elaborazione (quasi) istantanea con feedback continui da parte del mezzo possa essere meno efficiente di una visione a 180° (ma quella davvero utile è molto meno) con tempi di reazione misurabili in decimi di secondo e feedback da parte del mezzo "a naso"?
L'uomo a dalla sua solo l'inventiva, che una macchina ad oggi non ha. Ma l'inventiva serve qualche volta in F1 e in situazione più che limite. Nel 99,999% dei casi guidare è un'attiva ripetitiva e predicibile. E lì un computer è imbattibile.
-=MirO=-
11-06-2018, 11:48
appunto questa è una tua idea, non è una statistica la quale ha delle regole ben precise, conosco persone che fanno 100k l'anno ed in 25 anni mai un incidente, posso dire che la guida umana è meglio di quella autonoma??
la statistica è una disciplina abbastanza seria...
Mai un incidente è contro la statistica. Nel senso che se parli di mai un incidente serio ok, ne conosciamo tutti tanti, ma se parli di toccate da parcheggio o tamponamenti anche senza danni è più dura, soprattutto se si guida in città e sapendo che al 50% non dipendente da te ma anche da tutti quelli che ti circondano.
Come ho scritto poi subito sotto, che i tempi di reazione e il controllo del mezzo di un sistema automatico siano meglio di quello umano è indiscutibile.
Che la visione sia "migliore" quasi, nel senso che rimane fuori solo quella parte "intuitiva" che è la visione al buio dove il cervello riesce a ricostruire pattern e schemi di visione meglio di un elaboratore. Ma se parli di angolo di visione e di tempi di reazione della vista a sbalzi luminosi non c'è paragone.
Davvero trovo questa interpretazione della guida autonoma assurda e anti-storica. Come quelli che di un telefonino non avrebbero mai avuto bisogno. O del condizionatore. Tanto tra 30 anni guideremo tutti auto automatiche o quasi, al di là di considerazioni stupide (io sono meglio di qualsiasi macchina) da forum
Poi provo ad essere un po' analitico e sono buono e tolgo stanchezza, stati di guida alterati e simili: come davvero si può pensare che, anche ad uno stadio iniziale, una serie di sensori a 360°, una elaborazione (quasi) istantanea con feedback continui da parte del mezzo possa essere meno efficiente di una visione a 180° (ma quella davvero utile è molto meno) con tempi di reazione misurabili in decimi di secondo e feedback da parte del mezzo "a naso"?
L'uomo a dalla sua solo l'inventiva, che una macchina ad oggi non ha. Ma l'inventiva serve qualche volta in F1 e in situazione più che limite. Nel 99,999% dei casi guidare è un'attiva ripetitiva e predicibile. E lì un computer è imbattibile.
il cervello umano ha capacità di calcolo e di flessibilità milioni di volte superiore
ad una IA ,un auto a 300 km in pista la guida l'uomo, non l'IA, questo fa capire
quanto la guida umana sia superiore...
ma prendiamo ad esempio l'aviazione, sicuramente un campo piu evoluto dell'automobilismo, (di solito le tecnologie partono dal campo aereo spaziale, arrivano alle corse e poi alla produzione di massa)
come mai nonostante la " guida autonoma" negli aerei c'è da decenni, le fasi piu critiche sono competenza del pilota??
come mai non esiste un aereo senza pilota?? (il drone è guidato a distanza)
polli079
11-06-2018, 13:05
Le auto a guida autonoma non sono ancora pronte infatti sono in fase di test, è importante capire che anche chi le guida ha le sue responsabilità in quanto deve controllare la macchina.
Lato guida classica, anche se qui ci sono persone che sono brave nella guida e al tempo stesso attente, non si può negare che il mondo è altrettando pieno di gente che indipendentemente da come sa guidare tende a distrarsi o commettere errori banali.
Questo non si può negare in quanto il numero di incidenti è comunque elevato e quando c'è un incidente 9 volte su 10 è colpa di qualcuno.
Per come la vedo io le auto a guida autonoma sono il futuro ma è ancora presto, troppo presto.
-=MirO=-
11-06-2018, 13:07
Questa è guida autonoma al 100% però, non semi-autonoma.
Io credo che completamente autonoma sia molto più sicura di semi autonoma, perchè la semi richiede sempre l'attenzione del conducente che però tende a distrarsi.
Le auto di Google/Waymo hanno percorso 9 milioni di chilometri su strade pubbliche e hanno causato 1 solo incidente alla velocità stratosferica di 3km/h :asd:
Sono state coinvolte in alti incidenti si, ma come hai detto per lo più tamponate o centrate da altri.
Tesla invece con la semi ha fatto un po' più incidenti e sempre perchè l'auto avvisava il conducente di intervenire e quello era distratto.
Per quello che ho avuto modo di leggere (un po', l'argomento mi interessa) la Tesla è di fatto una guida autonoma ma mancando di regolamentazione per la stessa è stata di fatto declassata per permettere una legislazione chiara (ad oggi Semiautonoma = responsabilità del conducente, autonoma = non si sa e al momento fioccherebbero cause su cause). Ma l'idea sulle Tesla è quella di avere una guida autonoma, non un semplice assistente come quelli di corsia o frenata che hanno ormai quasi tutte le case.
Dal sito della Tesla, la reclame senza troppi giri di parole parla di una macchina che fa tutto da sola:
Pilota automatico avanzato
Il Pilota Automatico avanzato aggiunge queste nuove funzionalità all'esperienza di guida Tesla Autopilot. La tua Tesla adeguerà la sua velocità alle condizioni del traffico, resterà all'interno di una corsia, cambierà automaticamente corsia senza l'intervento del conducente, cambierà da un'autostrada all'altra, uscirà dall'autostrada all'approssimarsi della destinazione, parcheggerà da sola in prossimità di uno spazio libero ed entrerà o uscirà autonomamente dal garage.
Stiamo procedendo ad installare, tramite aggiornamenti via internet, la tecnologia del Pilota automatico avanzato. Tutte le funzionalità continueranno ad essere aggiunte man mano che ricevono l'approvazione dalle autorità competenti. Durante l'utilizzo dell'Autopilot, è responsabilità del conducente rimanere vigile e attivo, pronto a intervenire in qualsiasi momento.
polli079
11-06-2018, 13:09
il cervello umano ha capacità di calcolo e di flessibilità milioni di volte superiore
ad una IA ,un auto a 300 km in pista la guida l'uomo, non l'IA, questo fa capire
quanto la guida umana sia superiore...
ma prendiamo ad esempio l'aviazione, sicuramente un campo piu evoluto dell'automobilismo, (di solito le tecnologie partono dal campo aereo spaziale, arrivano alle corse e poi alla produzione di massa)
come mai nonostante la " guida autonoma" negli aerei c'è da decenni, le fasi piu critiche sono competenza del pilota??
come mai non esiste un aereo senza pilota?? (il drone è guidato a distanza)
Condivido parte del discorso, in situazioni particolari l'umano può fare la differenza ma quanti incidenti avvengono semplicemente perchè l'umano va veloce, l'umano è al cellulare, l'umano è ubriaco, l'umano fa il furbo in coda e così via?
Naturalmente allo stato attuale non comprerei mai una tesla in quanto io stesso non mi fido e trovo stuipido avere una macchina che va da sola ma va comunque "controllata".
Condivido parte del discorso, in situazioni particolari l'umano può fare la differenza ma quanti incidenti avvengono semplicemente perchè l'umano va veloce, l'umano è al cellulare, l'umano è ubriaco, l'umano fa il furbo in coda e così via?
Naturalmente allo stato attuale non comprerei mai una tesla in quanto io stesso non mi fido e trovo stuipido avere una macchina che va da sola ma va comunque "controllata".
che una persona sia fallibile non c'è dubbio , la mia perplessità nasce da una IA
ancora immatura, magari tra 10-20 anni sarà all'altezza, poi come hai fatto notare , a che serve una guida semiattiva se poi devi stare a controllare quel che fa???
solo per fare lo sborrone con gli amici???
-=MirO=-
11-06-2018, 13:49
il cervello umano ha capacità di calcolo e di flessibilità milioni di volte superiore
ad una IA ,un auto a 300 km in pista la guida l'uomo, non l'IA, questo fa capire
quanto la guida umana sia superiore...
ma prendiamo ad esempio l'aviazione, sicuramente un campo piu evoluto dell'automobilismo, (di solito le tecnologie partono dal campo aereo spaziale, arrivano alle corse e poi alla produzione di massa)
come mai nonostante la " guida autonoma" negli aerei c'è da decenni, le fasi piu critiche sono competenza del pilota??
come mai non esiste un aereo senza pilota?? (il drone è guidato a distanza)
Discorso senza senso e anche un po' ignorante volto all'autoprotezione stupida dell'uomo.
Il cervello è potenzialmente più complesso di un elaboratore (ma non milioni di volte) ma è semplicemente "altro" rispetto ad un elaboratore in termini soprattutto di "modalità" di ragionamento.
Un elaboratore è di fatto (oggi, domani chissà) una macchina che fa milioni e milioni di volte calcoli, ognuno dei quali stupido senza mai sbagliare (nel limite che non ci sia un errore di programmazione) e senza mai stancarsi ma mancando della flessibilità umana di capire il contesto al volo, se quel contesto non è stato a sua volta classificato.
Facciamo l'esempio classico dell'IA degli scacchi, tipicamente una macchina se non riconosce un pattern tende a giocare provando con i calcoli una serie enorme di mosse, anche le più stupide, e scegliendo poi la mossa che in termini di vantaggi/svantaggi è più favorevole. Se non ha info programmate tende a provare anche le combinazioni più stupide, per poi scartarle dopo aver calcolato i risultati "stupidi" della mossa. Un uomo "scarta" quel percorso al volo, senza perdere tempo a sviluppare un ramo inutile. Un algoritmo degli ultimi anni è anche in grado di auto-apprendere, cioè "imparare" che quella configurazione ha quel determinato peso (positivo e negativo) facendo in modo che, quando incontrerà nuovamente quella combinazione, si "eviti" i calcoli sottostanti.
In pratica un elaboratore migliora sia diventando più veloce sia giocando ma non sarà mai in grado di "inventare" nel senso comune del termine. Nonostante questo un comune programma batte gli amatori e sono ormai anni che elaboratori specializzati battono tutti.
Detto ciò, e stabilito l'ovvio, cioè che la guida è al 99,99% consuetudine e ripetitività mi pare chiaro chi a tendere sarà più efficiente.
Per quanto riguarda le auto a 300 in un circuito, certo che sarebbe più efficiente la guida automatica. Sono i regolamenti delle gare che impongono l'uomo alla guida (e di conseguenza non vale nemmeno spenderci soldi, anche se Audi lo fa https://www.redbull.com/it-it/giro-pista-audi-pilota-automatico-video).
Per quanto riguarda invece gli aerei lì la situazione è diversa per via del numero infinitamente più alto di variabili che l'aggiunta della 3 dimensione comporta. Questo rende la capacità squisitamente umana di essere flessibile ancora una strada vincente.
io ti farei una domanda: se il cervello umano è così superiore, perchè il 90 delle attività intellettive ma non creative è ormai in mano ad una macchina?
-=MirO=-
11-06-2018, 13:59
La buona parte è marketing ed è presente anche su auto di molte altre case.
Adegua la velocità alle condizioni del traffico = adaptive cruise control.
Resta all'interno della corsia = lane assist
Parcheggia da sola = park assit
In più è capace di scegliere la strada giusta ad uno svincolo autostradale in pratica.
Cambia corsia quando serve. Sorpassa quando serve.
Quale altre attività tipiche non fa? I 360? Tagliare la strada a quello stronzo in autostrada?
A parte gli scherzi, una macchina che è autonoma nella scelta della corsia, è è capace di frenare in presenza di ostacoli ed è in grado di scegliesi da sola la strada per me è sufficientemente intelligente. Per quanto si vede quello che manca dal lato "autonomo" è più voluto da Tesla per lasciare al guidatore la responsabilità legale (e non incappare nelle zone grigie della legge) che un limite reale.
Discorso senza senso e anche un po' ignorante volto all'autoprotezione stupida dell'uomo.
Il cervello è potenzialmente più complesso di un elaboratore (ma non milioni di volte) ma è semplicemente "altro" rispetto ad un elaboratore in termini soprattutto di "modalità" di ragionamento.
Un elaboratore è di fatto (oggi domani chissà) una macchina che fa milioni e milioni di volte calcoli, ognuno dei quali stupido senza mai sbagliare (nel limite che non ci sia un errore di programmazione) e senza mai stancarsi ma mancando della flessibilità umana di capire il contesto al volo, se quel contesto non è stato a sua volta classificato.
Facciamo l'esempio classico dell'IA degli scacchi, tipicamente una macchina se non riconosce un pattern tende a giocare provando con i calcoli una serie enorme di mosse, anche le più stupide, e scegliendo poi la mossa che in termini di vantaggi/svantaggi è più favorevole. Se non ha info programmate tende a provare anche le combinazioni più stupide, per poi scartarle dopo aver calcolato i risultati "stupidi" della mossa. Un uomo "scarta" quel percorso al volo, senza perdere tempo a sviluppare un ramo inutile. Un algoritmo degli ultimi anni è anche in grado di auto-apprendere, cioè "imparare" che quella configurazione ha quel determinato peso (positivo e negativo) facendo in modo che, quando incontrerà nuovamente quella combinazione, si "eviti" i calcoli sottostanti.
In pratica un elaboratore migliora sia diventando più veloce sia giocando ma non sarà mai in grado di "inventare" nel senso comune del termine. Nonostante questo un comune programma batte gli amatori e sono ormai anni che elaboratori specializzati battono tutti.
Detto ciò, e stabilito l'ovvio, cioè che la guida è al 99,99% consuetudine e ripetitività mi pare chiaro chi a tendere sarà più efficiente.
Per quanto riguarda le auto a 300 in un circuito, certo che sarebbe più efficiente la guida automatica. Sono i regolamenti delle gare che impongono l'uomo alla guida (e di conseguenza non vale nemmeno spenderci soldi, anche se Audi lo fa https://www.redbull.com/it-it/giro-pista-audi-pilota-automatico-video).
Per quanto riguarda invece gli aerei lì la situazione è diversa per via del numero infinitamente più alto di variabili che l'aggiunta della 3 dimensione comporta. Questo rende la capacità squisitamente umana di essere flessibile ancora una strada vincente.
io ti farei una domanda: se il cervello umano è così superiore, perchè il 90 delle attività intellettive ma non creative è ormai in mano ad una macchina?
hai visto a che velocità va quell'audi??? detto questo
anche nella guida comune le variabili sono infinite e per ora l'ia non riesce a calcolarle tutte sia per carenza di elaborazione, sia perchè anche i sensori falliscono , ricordi quella tesla che si è infilata dentro un camion perchè ha confuso il telone con il cielo?? ma gli imprevisti sono infiniti e qui si pongono alcune domande...
cosa fa l'ia se gli sbuca davanti un bambino?? lo investe , o fa una manovra rischiando di schiantarsi sotto un auto???
se un auto fora il pneumatico a 130, è in grado di fare contromanovre???
in mancanza di segnalazioni stradali corrette, rovinate, contraddittorie, riesce
a valutare???? ed in caso di valutazione errata di chi è la colpa?
-=MirO=-
11-06-2018, 14:11
hai visto a che velocità va quell'audi??? detto questo
anche nella guida comune le variabili sono infinite e per ora l'ia non riesce a calcolarle tutte sia per carenza di elaborazione, sia perchè anche i sensori falliscono , ricordi quella tesla che si è infilata dentro un camion perchè ha confuso il telone con il cielo?? ma gli imprevisti sono infiniti e qui si pongono alcune domande...
cosa fa l'ia se gli sbuca davanti un bambino?? lo investe , o fa una manovra rischiando di schiantarsi sotto un auto???
se un auto fora il pneumatico a 130, è in grado di fare contromanovre???
in mancanza di segnalazioni stradali corrette, rovinate, contraddittorie, riesce
a valutare???? ed in caso di valutazione errata di chi è la colpa?
Certo che le macchine sbagliano, ma sbagliano meno dell'uomo. Dillo a quello che 6 mesi dopo che avevo comprato la mia Astra mi centrò mentre io ero fermo perchè si era distratto a guardare l'indicatore della temperatura che era a lato strada.
Il punto che sto cercando di dire è proprio quello, non cioè che oggi la tecnologia è perfetta ma per un uso normale è già più efficiente (leggi sbaglia meno) di un uomo, con le sue fallacità tipicamente umane (stanchezza, distrazione ecc ecc) e i suoi limiti fisiologici (riflessi, vista, reazione al cambio di luce)
Sulla reazione alla foratura sono convinto che l'IA sia più brava di un uomo perchè si tratta A di un pattern di comportamento definibile B questione di riflessi C questione di controllo dei parametri della macchina.
C'è una cosa che hai centrato (e che avevo già detto anche io), cioè che OGGI esiste un problema legale ENORME sia a livello di responsabilità sia a livello di scelte che il SW deve comprendere. Per intenderci se il SW si trova a scegliere tra prediligere il guidatore e il bambino chi deve scegliere? E se in macchina siete 2?
Il problema reale OGGI della guida autonoma è quello, unito al fatto che il mondo stradale è altamente caotico per via di comportamenti caotici degli esseri umani.
-=MirO=-
11-06-2018, 14:17
hai visto a che velocità va quell'audi??? detto questo
anche nella guida comune le variabili sono infinite e per ora l'ia non riesce a calcolarle tutte sia per carenza di elaborazione, sia perchè anche i sensori falliscono , ricordi quella tesla che si è infilata dentro un camion perchè ha confuso il telone con il cielo?? ma gli imprevisti sono infiniti e qui si pongono alcune domande...
Tanto per essere più sintetico, l'errore è quello di fare di un caso il riferimento alla pericolosità. Gli umani sbagliano enormemente e nessuno è qui che dice che gli uomini alla guida vanno aboliti perchè uno perde il controllo e centra i passanti. Per l'IA si dice che va abolita perchè fa un errore.
Equità di giudizio?
-=MirO=-
11-06-2018, 14:25
Sorpassare non sta scritto, magari lo fa eh ma io come cambio di corsia credo intendano in presenza di uno svincolo e quindi rientra nel saper scegliere la strada giusta allo svincolo autostradale.
La tua Tesla adeguerà la sua velocità alle condizioni del traffico, resterà all'interno di una corsia, cambierà automaticamente corsia senza l'intervento del conducente
Scusa ma secondo te un'auto che ha sensori a 360 e cambia corsia da sola se davanti si ritrova uno che fa i 30 e la corsia a sx libera non sarebbe in grado di sorpassare? Se non lo fa è solo per evitare problemi legali, non è certo questione di sviluppo SW ...
-=MirO=-
11-06-2018, 14:47
Ovvio che avrebbe sensoristica e quant'altro per farlo, ma lo fa?
È una domanda sia chiaro, io non so se lo fa o no :)
Anche leggendosi la pagina ufficiale di Tesla su Autopilot l'unico cambio di corsia menzionato e allo svincolo.
https://www.tesla.com/it_IT/autopilot
Mi è venuto il dubbio anche a me, perchè avevo banalmente pensato che essendoci tutti i presupposti tecnici per farlo e essendo l'implementazione SW abbastanza banale non ci sarebbero stati motivi per non farlo.
Ma è vero che ha senso non mettere il sorpasso, perchè per sua natura il sorpasso è la fase più pericolosa e credo che per questioni legali un produttore lo introdurrà solo quando sarà sicura di non perdere cause miliardarie ...
maxnaldo
11-06-2018, 15:24
in realtà il cambio di corsia, che sia un sorpasso o uno svincolo, non credo sia tanto semplice da implementare, è sempre una fase rischiosa, l'auto dev'essere in grado di far fronte a molte cose ed analizzare bene entrambe le corsie. Faccio un esempio, se davanti a me ho un tir, prima di sorpassarlo o di cambiare corsia perchè devo uscire al prossimo svincolo, devo essere in grado di capire cosa c'è oltre quel tir sulle corsie adiacenti, perchè ho la visuale bloccata. Quindi rallento per lasciare più spazio e mi sposto leggermente per poter vedere cosa c'è oltre il tir sulla corsia in cui voglio immettermi, potrebbe esserci un ostacolo e devo esserne sicuro prima di cambiare corsia.
Una presunta auto a guida autonoma è in grado di farlo in tutta sicurezza ? Non ha limitazioni in questo senso ? E' in grado di verificare davvero la presenza di ogni tipo di ostacolo o impedimento anche sulle altre corsie e anche con visuale bloccata da altri veicoli ?
-=MirO=-
11-06-2018, 15:41
in realtà il cambio di corsia, che sia un sorpasso o uno svincolo, non credo sia tanto semplice da implementare, è sempre una fase rischiosa, l'auto dev'essere in grado di far fronte a molte cose ed analizzare bene entrambe le corsie. Faccio un esempio, se davanti a me ho un tir, prima di sorpassarlo o di cambiare corsia perchè devo uscire al prossimo svincolo, devo essere in grado di capire cosa c'è oltre quel tir sulle corsie adiacenti, perchè ho la visuale bloccata. Quindi rallento per lasciare più spazio e mi sposto leggermente per poter vedere cosa c'è oltre il tir sulla corsia in cui voglio immettermi, potrebbe esserci un ostacolo e devo esserne sicuro prima di cambiare corsia.
Una presunta auto a guida autonoma è in grado di farlo in tutta sicurezza ? Non ha limitazioni in questo senso ? E' in grado di verificare davvero la presenza di ogni tipo di ostacolo o impedimento anche sulle altre corsie e anche con visuale bloccata da altri veicoli ?
D'accordo con te, ma se implementi il cambio corsia per gli svincoli i controlli li hai già implementati. E non sono diversi dal cambio corsia in caso di sorpasso (parlando solo di autostrada sia chiaro)
-=MirO=-
11-06-2018, 15:50
Secondo me invece sono molto diversi.
Se davanti ha un tir e deve uscire può benissimo rallentare lasciando andare avanti il tir fino a quando ha abbastanza visuale sulla corsia di destra per poi uscire.
Se deve sorpassare invece non può fare la stessa cosa perchè non può mica partire da 200 metri più indietro con il sorpasso.
Per gli svincoli a SX (cambierà da un'autostrada all'altra dice Tesla, quindi li dovrebbe fare) però funziona uguale :)
Cioè se sono in prima corsia a DX e devo prendere lo svincolo a SX mi devo portare nella corsia a SX esattamente come se dovessi sorpassare ...
Ovviamente senza pensare che rallenti dietro al Tir per portarsi in 2 o 3 corsia, ma così lo vedo votato al suicidio
-=MirO=-
11-06-2018, 16:13
Poi c'è una cosa che non capisco: perchè tanta ritrosia nei confronti della guida autonoma? Mica guidare è un'attività virile che rende uomini, è un'attività utile per arrivare dal punto A al punto B in un tempo possibilmente breve, e che a volte può anche essere divertente ma che non lo è sempre.
Faccio un esempio: questa estate vado a Lisbona in aereo e poi affitto un'auto. Non vado con la mia perchè guidare 20 e passa ore è incredibilmente lungo e stancante. Ma comunque devo arrivare in aereoporto, volare 3 ore, arrivare a Lisbona e poi noleggiare l'auto. Se avessi avuto un auto a guida autonoma avrei risparmiato volo e noleggio, sarei partito la sera dormendo mentre la macchina guidava e il giorno dopo avrei fatto 10 ore di auto in tranquillità.
Solo a me pare tutt'altro che brutto?
-=MirO=-
11-06-2018, 16:18
Che diavolo sono gli svincoli a sinistra?
Non è che si riferiscono ai paesi con guida a sinistra?
C'era lo svincolo di Linate a sinistra tanti anni fa, per fortuna lo hanno cambiato perchè era pericolosissimo.
Vorrei sperare che non esistano più svincoli autostradali a sinistra in paesi civilizzati con guida a destra.
Ci sono le diramazioni autostradali. Poco prima di Bologna sull'A1 se rimani sulla corsia a DX prendi per Ancona, mentre per andare verso Firenze devi metterti sulla corsia a SX. Quindi se sei tutto a DX la macchina dovrebbe essere in grado di cambiare corsia a SX da sola ...
Piedone1113
11-06-2018, 16:35
Che diavolo sono gli svincoli a sinistra?
Non è che si riferiscono ai paesi con guida a sinistra?
C'era lo svincolo di Linate a sinistra tanti anni fa, per fortuna lo hanno cambiato perchè era pericolosissimo.
Vorrei sperare che non esistano più svincoli autostradali a sinistra in paesi civilizzati con guida a destra.
Ci sono diversi svincoli a sx anche in Italia ( sopratutto alle biforcazioni autostradali) e qualche immissione a sx.
Ma il problema è che la guida autonoma non è pronta ( affatto pronta).
Bastano poche cose a metterla in crisi, per non parlare dell'inadeguatezza delle strade.
La cosa che manca è un asfalto riconoscibile dai sensori dove possono capire in anticipo i segnali e le corsie ( come si comporta una IA su asfalto appena rifatto e privo di segnaletica orizzontale pe?)
Un asfalto con componente a infrarossi che posso rendere sempre chiaramente visibile un ostacolo ( anche un cane morto in mezzo la strada può portare a gravi conseguenze).
Tutto quello che per noi è automatico ( se vedi dei pezzi di vetro o plastica seminati sulla strada rallenti per paura di trovarti un incidente dopo la curva per dire) per le ia non lo è, e spesso i loro sensori non sono nemmeno paragonabili ai nostri sensi.
Per chi magnifica la velocità dell'ia dimentica che l'uomo medio ha pattern decisionali con maggior lag, ma in assoluto riesce allo stesso tempo e prevedere molti pericoli prima che arrivino ( pe un tir che si porta sulla linea di mezzeria su una statale ti avverte nel 99% dei casi che non puoi superare per l'arrivo di un altro mezzo, per una pattuglia di controllo o per altri pericoli vari).
Oggi le persone si dividono in 2 categorie: chi porge l'uomo sopra le macchine e chi il contrario, io credo che in futuro le IA possano sostituire l'uomo alla guida ( anche se avranno prestazioni ad un pilota preparato e attento) ma oggi sono molto acerbe ( inclusi i sensori che non utilizzano la tridimensionalità e la profondità di campo che i sensi umani hanno)
-=MirO=-
11-06-2018, 16:40
Ci sono diversi svincoli a sx anche in Italia ( sopratutto alle biforcazioni autostradali) e qualche immissione a sx.
Ma il problema è che la guida autonoma non è pronta ( affatto pronta).
Bastano poche cose a metterla in crisi, per non parlare dell'inadeguatezza delle strade.
La cosa che manca è un asfalto riconoscibile dai sensori dove possono capire in anticipo i segnali e le corsie ( come si comporta una IA su asfalto appena rifatto e privo di segnaletica orizzontale pe?)
Un asfalto con componente a infrarossi che posso rendere sempre chiaramente visibile un ostacolo ( anche un cane morto in mezzo la strada può portare a gravi conseguenze).
Tutto quello che per noi è automatico ( se vedi dei pezzi di vetro o plastica seminati sulla strada rallenti per paura di trovarti un incidente dopo la curva per dire) per le ia non lo è, e spesso i loro sensori non sono nemmeno paragonabili ai nostri sensi.
Per chi magnifica la velocità dell'ia dimentica che l'uomo medio ha pattern decisionali con maggior lag, ma in assoluto riesce allo stesso tempo e prevedere molti pericoli prima che arrivino ( pe un tir che si porta sulla linea di mezzeria su una statale ti avverte nel 99% dei casi che non puoi superare per l'arrivo di un altro mezzo, per una pattuglia di controllo o per altri pericoli vari).
Oggi le persone si dividono in 2 categorie: chi porge l'uomo sopra le macchine e chi il contrario, io credo che in futuro le IA possano sostituire l'uomo alla guida ( anche se avranno prestazioni ad un pilota preparato e attento) ma oggi sono molto acerbe ( inclusi i sensori che non utilizzano la tridimensionalità e la profondità di campo che i sensi umani hanno)
Scusa ma le auto di Google che in milionate di Km hanno causato (causato non subito) 1 incidente ai 3 km/h all'ora (che di fatto vuol dire sbattere in un parcheggio in retromarcia) hanno avuto solo c**o?
Se poi mi dici che guidare per una highway americana con tutta calma è diverso dal farlo nei vicoli di Napoli ok, ma io ci andrei più cauto ad essere così assoluto sul fatto che siano acerbe. I dati (pochi certo) dicono il contrario.
Io per dirla tutta, dati alla mano, in una autostrada mi sentirei più sicuro con guida automatica già oggi. Per i vicoli in centro ti concedo ancora il beneficio del dubbio. Ma perchè in centro segnaletica, asfalto e comportamento delle persone fanno generalmente schifo.
Piedone1113
11-06-2018, 16:56
Scusa ma le auto di Google che in milionate di Km hanno causato (causato non subito) 1 incidente ai 3 km/h all'ora (che di fatto vuol dire sbattere in un parcheggio in retromarcia) hanno avuto solo c**o?
Se poi mi dici che guidare per una highway americana con tutta calma è diverso dal farlo nei vicoli di Napoli ok, ma io ci andrei più cauto ad essere così assoluto sul fatto che siano acerbe. I dati (pochi certo) dicono il contrario.
Io per dirla tutta, dati alla mano, in una autostrada mi sentirei più sicuro con guida automatica già oggi. Per i vicoli in centro ti concedo ancora il beneficio del dubbio.
Sono Km fatti in traffico controllato ( ti hanno detto che le auto erano in marcia h24?, No, hanno scelto le ore meno caotiche e evitato tratti pochi inclini alla ia).
Tanto di cappello per i progressi, ma una cosa è fare test in situazioni pianificate, un'altra è guidare dal vivo ( con tanto di sottopassi allagati, segnaletica assenta o divelta, manto stradale sconnesso o appena rifatto, deviazioni ecc) Emblematica la prova di far girare un'IA in tondo disegnando una striscia continua in circolo, ma chissa cosa farebbe con qualche segnaletica strana
http://www.internut.it/fun/altri/segnaletica%20orizzontale.jpg
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQGs_oyQOU043NiateLdTK4qhfWX-8d8H-6QwspZpIewcpG42kAow
http://www.ruffnews.ru/static/images/2016/06/20/0081.jpg
-=MirO=-
11-06-2018, 17:02
Sono Km fatti in traffico controllato ( ti hanno detto che le auto erano in marcia h24?, No, hanno scelto le ore meno caotiche e evitato tratti pochi inclini alla ia).
Tanto di cappello per i progressi, ma una cosa è fare test in situazioni pianificate, un'altra è guidare dal vivo ( con tanto di sottopassi allagati, segnaletica assenta o divelta, manto stradale sconnesso o appena rifatto, deviazioni ecc) Emblematica la prova di far girare un'IA in tondo disegnando una striscia continua in circolo, ma chissa cosa farebbe con qualche segnaletica strana
http://www.internut.it/fun/altri/segnaletica%20orizzontale.jpg
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQGs_oyQOU043NiateLdTK4qhfWX-8d8H-6QwspZpIewcpG42kAow
http://www.ruffnews.ru/static/images/2016/06/20/0081.jpg
Ni, nel senso che alcuni degli "incidenti" (tamponamenti subiti) erano a normali semafori in pieno giorno, quindi nemmeno nel tratto autostradale più deserto degli USA.
Che poi abbiano evitato il centro di Calcutta è vero. Che probabilmente in quel caso ci possano essere dei problemi è sicuramente vero. Ma se mi danno una macchina che guida da sola in autostrada/superstrada (cioè strada a corsie separate con mantenimento codificato), beh per me sarebbe comunque una gran cosa ...
Piedone1113
11-06-2018, 17:39
Ho visto questo video.
https://www.youtube.com/watch?v=vfMQmMtY1rU
Ecco cosa intende Tesla quando dice:
"Tutti i veicoli Tesla prodotti nella nostra fabbrica, compresa Model 3, hanno la dotazione hardware necessaria per la guida autonoma con un livello di sicurezza sostanzialmente maggiore di quello di un conducente umano."
L'hardware c'è poi le funzionalità te le sbloccano di volta in volta che ritengono siano pronte.
Insomma compri un'auto a guida autonoma in cui la guida autonoma è in parte disattivata e se fai da abbastanza da beta tester te la sbloccano.
Prima o poi se non diventa obsoleta l'auto prima :asd:
Di quel video non concordo quando dice che Tesla è la più avanti sulla guida autonoma, Tesla è la prima che ti da la possibilità di assaggiarla ma la più avanti è Google/Waymo a parer mio.
L'ho visto veloce, ma:
Il nuovo cds obbliga di tenere la corsia più a dx libera ( cosa che la tesla non fa), la distanza di sicurezza mi sembra scarsa, supera troppo vicino i tir ( se gli scoppia un gommone mentre passi ti scaraventa oltre nella corsia di sx oltre a poter beccare una svirgolata del semirimorchio, e capita più spesso di quello che sembra).
I tecnici che testano le auto dovrebbero essere non informatici ma autisti di professione ( magari camionisti di lunga data) in modo da suggerire i possibili rischi della circolazione acquisiti dall'esperienza di migliaia di km reali ( e non simulati)
Ps superare tir incolonnati ( 2 o più) è rischioso perchè potresti finire nell'angolo cieco degli specchietti ed essere spinti di lato, idem quando becchi tir inglesi che hanno il lato guida a dx e quindi minor angolo di visuale.
-=MirO=-
11-06-2018, 17:49
L'ho visto veloce, ma:
Il nuovo cds obbliga di tenere la corsia più a dx libera ( cosa che la tesla non fa), la distanza di sicurezza mi sembra scarsa, supera troppo vicino i tir ( se gli scoppia un gommone mentre passi ti scaraventa oltre nella corsia di sx oltre a poter beccare una svirgolata del semirimorchio, e capita più spesso di quello che sembra).
I tecnici che testano le auto dovrebbero essere non informatici ma autisti di professione ( magari camionisti di lunga data) in modo da suggerire i possibili rischi della circolazione acquisiti dall'esperienza di migliaia di km reali ( e non simulati)
Se devo dirla tutta quella della corsia più libera a DX la trovo una vaccata colossale a prescindere dalla guida autonoma. Secondo il CDS se viaggio ai 135 ed incontro 2 tir che si stanno superando ai 100 e 105 e una terza auto che li supera ai 120 devo fare un bel carpiato 1-4 corsia (dove ovviamente esiste la 4) per poi tornare subito dopo alla 1.
Fare la fisarmonica tra le corsie è proprio più sicuro che stare in una corsia consona alla propria velocità ...
Detto ciò, credo che distanza di sicurezza e distanza di sorpasso siano parametri importanti, ma appunto parametri, che un algoritmo da 2 soldi 2 prende come input e che poi adatta nella guida senza sforzo. Non mi pare il caso di invalidare un sistema perchè a te pare che arrivi troppo vicino o sorpassi troppo stretto, senza contare che l'autista medio se sei in 3 corsia ai 140 inizia a sfanalarti 10 km prima e poi ti sorpassa facendoti il pelo quando ancora hai mezza ruota in 3 corsia. La Tesla mi pare assai più garbata :D
-=MirO=-
11-06-2018, 18:02
Vabbè ma non devi farlo in 100 metri per forza :D
In prima ci torni progressivamente.
Comunque trovo anche io senza senso dover procedere in prima a 130, però il non restare in terza e in quarta mi sembra doveroso.
Sei quanti rincoglioniti a 90 km/h in terza (con al quarta) incontro?
Beh almeno hanno liberalizzato il sorpasso da DX se fatto senza cambio di corsia, come normale proseguimento del proprio andamento.
In questo caso quello ai 90 in 3 lo sorpassi in 1 senza spostarti, salvo che in 1 non ci sia un camion e in 2 qualcuno che supera il camion e la macchina in 3 ai 90, che così fai un'altra bellissima 1-4 con carpiato.
Io avrei reso più chiare e consone le velocità MINIME delle corsie (che già ci sono) e reso chiaro che ai 90 in 3 ti becchi una multa per intralcio stradale.
Una cosa tipo che in prima ci stai con qualunque velocità, in seconda devi fare minimo i 110 e in terza i 120. Se 4 corsie 100 in seconda, 120 in terza e oltre la 4. Mi pare più lineare che l'uso della corsia a DX
Piedone1113
11-06-2018, 18:17
Se devo dirla tutta quella della corsia più libera a DX la trovo una vaccata colossale a prescindere dalla guida autonoma. Secondo il CDS se viaggio ai 135 ed incontro 2 tir che si stanno superando ai 100 e 105 e una terza auto che li supera ai 120 devo fare un bel carpiato 1-4 corsia (dove ovviamente esiste la 4) per poi tornare subito dopo alla 1.
Fare la fisarmonica tra le corsie è proprio più sicuro che stare in una corsia consona alla propria velocità ...
Detto ciò, credo che distanza di sicurezza e distanza di sorpasso siano parametri importanti, ma appunto parametri, che un algoritmo da 2 soldi 2 prende come input e che poi adatta nella guida senza sforzo. Non mi pare il caso di invalidare un sistema perchè a te pare che arrivi troppo vicino o sorpassi troppo stretto, senza contare che l'autista medio se sei in 3 corsia ai 140 inizia a sfanalarti 10 km prima e poi ti sorpassa facendoti il pelo quando ancora hai mezza ruota in 3 corsia. La Tesla mi pare assai più garbata :D
Ma quanta presunzione:
Se il cds dice di usare un comportamento ( ma tu lo sai cos'è il cds?) tu fai di testa tua perchè presumi che sia una vaccata?
Una vaccata l'ha fatta chi ti ha dato la patente.
Ma abbiamo visto lo stesso video?
Non fa manco un sorpasso, cosa intendi con "supera troppo vicino i tir".
La distanza di sicurezza dall'auto bianca in chiusura al video non mi sembra così scarsa.
A 110kmh la distanza di sicurezza è 130 mt. Un uomo non ha la precisione di misurare le distanze ad occhio la distanza ( i mirabolanti sensori dovrebbero avere una tolleranza di qualche metro).
Tra le auto c'è al massimo la distanza di 3 volte il tir che si sta sorpassando ( meno di 20 mt, 16.6mt per gli autoarticolati come quello nel video, 18.6 per gli autotreni con rimorchio trainato) e la tesla fa di contachilometri 111 km/h.
Per la distanza laterale in fase di sorpasso ( in autostrada non si viaggia in file parallele ma le 2 corsie oltre la dx servono per il sorpasso) si è invitati a mantenere una distanza tale da poter reagire ad eventuali problemi.
Se mai ti capiterà di vedere un gommone scoppiare capirai quello che dico.
https://www.youtube.com/watch?v=pvD_TI2UVYY
Questa è l'esplosione di una gomma ( non un gommone) e senza carico portato.
Un gommone ha una pressione di gonfiaggio tra 8,5 e 9 bar ( a freddo e con gomma a terra).
In marcia e carico si va ben oltre i 10 bar, immagina lo spostamento d'aria che subisce un'auto affiancata ( e per esperienza personale ti posso dire che non c'è raffica di vento che sia paragonabile).
gigioracing
11-06-2018, 18:23
Dovrebbero pagare bene x fare da beta tester :D
Piedone1113
11-06-2018, 18:39
Secondo te è realistico mantenere 130 metri in autostrada tra un'auto e l'altra?
Per sorpassare un tir cosa dovrei fare quindi, andare in terza corsia per sorpassare un tir in prima?
E se è un'autostrada a due corsie? Non posso sorpassarlo?
Ma hai visto il video che tu stesso hai postato o no?
Per il cds la sola corsia di marcia in autostrada è la dx, tutte le altre (2 3 o 4a) sono corsie di sorpasso.
Dal video si evidenzia che la l'autopilot infrange il cds.
lasciare sufficiente spazio significa portarsi nella parte più sx della propria corsia che si sta impegnando ( cosa che la tesla non fa rimanendo fissa a centro corsia) allo stesso modo di chi viene superato che si deve tenere nella parte dx della propria corsia.
Ragazzi se non conoscete le regole della strada non potete giudicare se la guida autonoma è in beta o addirittura alpha.
Ps occupare la corsia centrale sono 4 pt in meno sulla patente con la recidiva ( entro 2 anni dall'ulima contestazione) sono 8pt più sospensione patente.
Se nella corsia centrale vi viene a tamponare un deficiente con la dash cam accesa mentre la corsia di dx è libera c'è il concorso di colpa ( cassazione docet).
Quindi prima di giudicare studiarsi un poco le regole della strada ( e si ridurrebbero di molto gli incidenti anche senza le ia)
\_Davide_/
11-06-2018, 21:34
1) gli avvisi ci sono.
2) hai ragione, infatti credo sia una cazzata immane la guida semi-autonoma.
Serve solo a poter dire "quasi ci siamo ma non ancora" ma più grave a far perdere fiducia nella guida autonoma quella vera.
Chi sta lavorando da più tempo alla guida autonoma non ci ha proprio pensato a proporre quella cagata della semi-autonoma.
1) Basterebbe che suonasse un avviso per 3 secondi dopodiché l'auto iniziasse ad accostare, ma se così fosse nessuno vorrebbe l'autopilot ;)
2) Esatto, di conseguenza chi acquista un veicolo dotato di tale tecnologia lo fa per usarlo come se fosse autonomo!
Io la penso diversamente, nel senso che le tecnologie sulle auto hanno inibito sempre di piu' la percezione del pericolo, ma mi spiego meglio.
Prima le auto erano molto meno insonorizzate, quando guidavi sul bagnato sembrava che ti bagnassi pure tu, non avevano sistemi anti sbandamento, ABS di ultima generazione, cruise control adattivi, sensori di indurimento dello sterzo e chi piu' ne ah piu' ne metta, tutte mancanze che ti facevano rizzare i capelli quando guidavi.
Oggi con tutti questi sistemi si e' piu' sicuri ma secondo me abbiamo perso la cognizione del pericolo perche' tanto poi ci pensa il "sistema" a darmi una mano.
Ecco con TESLA abbiamo abbassato ancora di piu' la guardia, dagli incidenti che ho potuto seguire mi e' parso di capire che quasi tutti i guidatori erano distratti, addirittura uno vedeva un Film se non erro, ma dai se e' cosi' sei un cojone bello e buono.
Poi magari avete ragione voi non puoi chiamarlo Auto-Pilot perche' ingannevole, ma siamo pur sempre persone intelligenti e pensaniti, o almeno credo, e nessun essere "normale" puo' affidare al 100% la propria sicurezza ad un'auto semi automatica che a parer mio è ancora in fase sperimentale.
Detto questo io l'acquisterei se avessi i soldi e un sistema di rete per ricarica su scala nazionale, non tralasciando pero' il fatto che a guidare debba essere io specialmente sulle strade italiane dove il sistema andrebbe facilmente in TILT :D, poi ben vengano i sistemi di aiuto.
-=MirO=-
12-06-2018, 09:40
Ma quanta presunzione:
Se il cds dice di usare un comportamento ( ma tu lo sai cos'è il cds?) tu fai di testa tua perchè presumi che sia una vaccata?
Una vaccata l'ha fatta chi ti ha dato la patente.
Ma chi ti ha detto che non la rispetti? Ma sai leggere? Credo che il diritto di critica esista.
Oltretutto anche tenere la corsia è un sistema che A usano in molti stati B è stato valido anche in Ita fino a pochissimo tempo fa, per cui non è campato per aria che uno possa considerarlo più sicuro ...
-=MirO=-
12-06-2018, 09:43
Io la penso diversamente, nel senso che le tecnologie sulle auto hanno inibito sempre di piu' la percezione del pericolo, ma mi spiego meglio.
Prima le auto erano molto meno insonorizzate, quando guidavi sul bagnato sembrava che ti bagnassi pure tu, non avevano sistemi anti sbandamento, ABS di ultima generazione, cruise control adattivi, sensori di indurimento dello sterzo e chi piu' ne ah piu' ne metta, tutte mancanze che ti facevano rizzare i capelli quando guidavi.
Oggi con tutti questi sistemi si e' piu' sicuri ma secondo me abbiamo perso la cognizione del pericolo perche' tanto poi ci pensa il "sistema" a darmi una mano.
Ecco con TESLA abbiamo abbassato ancora di piu' la guardia, dagli incidenti che ho potuto seguire mi e' parso di capire che quasi tutti i guidatori erano distratti, addirittura uno vedeva un Film se non erro, ma dai se e' cosi' sei un cojone bello e buono.
Poi magari avete ragione voi non puoi chiamarlo Auto-Pilot perche' ingannevole, ma siamo pur sempre persone intelligenti e pensaniti, o almeno credo, e nessun essere "normale" puo' affidare al 100% la propria sicurezza ad un'auto semi automatica che a parer mio è ancora in fase sperimentale.
Detto questo io l'acquisterei se avessi i soldi e un sistema di rete per ricarica su scala nazionale, non tralasciando pero' il fatto che a guidare debba essere io specialmente sulle strade italiane dove il sistema andrebbe facilmente in TILT :D, poi ben vengano i sistemi di aiuto.
Parzialmente vero, nel senso che davvero forse il senso di sicurezza è aumentato troppo, ma è anche vero che molti dispositivi (a partire dall'ABS) aumentano la sicurezza per davvero. Basta non pensare che la macchina riesca a tenere in strada un'auto ai 130 che sterza bruscamente perchè ha n diavolerie elettroniche ...
Hai commesso un errore molto comune che spesso commetto anche io, hai sopravvalutato le persone. :asd:
Questo succede perchè si pensa che le media delle persone sia composta da persone un minimo colte o che si interessano al mondo che li circonda.
Invece non è così, basta guardarsi in giro per chiedersi come abbia fatto certa gente a superare la quinta elementare e perchè a sta gente non freghi assolutamente un cavolo di quello che gli sta introno.
Quale errore scusa ;)
da post precedente:
Poi magari avete ragione voi non puoi chiamarlo Auto-Pilot perche' ingannevole, ma siamo pur sempre persone intelligenti e pensaniti, o almeno credo, e nessun essere "normale" puo' affidare al 100% la propria sicurezza ad un'auto semi automatica che a parer mio è ancora in fase sperimentale.
Parzialmente vero, nel senso che davvero forse il senso di sicurezza è aumentato troppo, ma è anche vero che molti dispositivi (a partire dall'ABS) aumentano la sicurezza per davvero. Basta non pensare che la macchina riesca a tenere in strada un'auto ai 130 che sterza bruscamente perchè ha n diavolerie elettroniche ...
Appunto hai ragione, e per la stessa ragione che la gente va bel oltre quella velocita' pensando che poi a salvargli il cxxo e' l'ABS o altro. ;)
Sono in parte d'accordo con entrambi i fronti.
Sono a favore della tecnologia, della guida semiautonoma e autonoma, ma anche del piacere di guidare quando se ne ha voglia.
È vero che le innovazioni rendono la guida più sicura, ma è anche vero che il senso di sicurezza porta il guidatore a prestare meno attenzione.
Prendiamo la guida semiautonoma come un momento di transizione... Dopo ci saranno solo guida autonoma e manuale.
A quel punto, vedrei bene una patente molto più stringente e selettiva, in modo che chi guida in manuale ne sia veramente capace, non come quella grossa fetta di patentati inetti e pericolosi che ci troviamo per le strade. Questi ultimi si faranno portare in giro dalla propria auto autonoma.
Nel frattempo, continuiamo a spaventarci leggendo queste notizie di darwiniani soggetti che comprano mezzi senza sapere minimamente come funzionano... Notizie che stanno a metà tra lo scoop sensazionalistico, e la voglia di screditare...
Piedone1113
12-06-2018, 10:51
Ma chi ti ha detto che non la rispetti? Ma sai leggere? Credo che il diritto di critica esista.
Oltretutto anche tenere la corsia è un sistema che A usano in molti stati B è stato valido anche in Ita fino a pochissimo tempo fa, per cui non è campato per aria che uno possa considerarlo più sicuro ...
Ma dove le prendi queste perle?
Prima del nuovo cds le autostrade erano solo a 2 corsie ( una di marcia ed una di sorpasso) o 3 corsie ( 1a corsia veicoli lenti, 2a marcia normale, 3a corsia di sorpasso).
Il fatto che in inghilterra usano la corsia di dx per il sorpasso non c'entra nulla con il discorso: Siamo in Italia e si usano le regole italiane.
Quando cambiaranno il cds si vedrà, ma la marcia a file parallele in autostrada è pericolosissima e spero che non venga mai ratificata, per il momento l'autopilot della tesla infrange il cds.
-=MirO=-
12-06-2018, 10:56
Ma dove le prendi queste perle?
Prima del nuovo cds le autostrade erano solo a 2 corsie ( una di marcia ed una di sorpasso) o 3 corsie ( 1a corsia veicoli lenti, 2a marcia normale, 3a corsia di sorpasso).
Il fatto che in inghilterra usano la corsia di dx per il sorpasso non c'entra nulla con il discorso: Siamo in Italia e si usano le regole italiane.
Quando cambiaranno il cds si vedrà, ma la marcia a file parallele in autostrada è pericolosissima e spero che non venga mai ratificata, per il momento l'autopilot della tesla infrange il cds.
Il bello è che ti dai torto da solo e manco lo capisci :D
3 corsie ( 1a corsia veicoli lenti, 2a marcia normale, 3a corsia di sorpasso) significa che non c'era l'obbligo di stare nella corsia libera più a DX ma che si poteva viaggiare tranquillamente in altra corsia (che è quello che intendevo con "tenere la corsia").
Credo che, in ogni caso, ci siano difetti gravi di comprensione dello scritto.
https://www.youtube.com/watch?v=tvjg_6QcmmM è girato a Las Vegas e anche qui gira non nella corsia di DX e le auto lo superano normalmente da DX e da SX, quindi mi viene da pensare che si possa tranquillamente circolare in una corsia non a DX
Piedone1113
12-06-2018, 11:20
Il bello è che ti dai torto da solo e manco lo capisci :D
significa che non c'era l'obbligo di stare nella corsia libera più a DX ma che si poteva viaggiare tranquillamente in altra corsia (che è quello che intendevo con "tenere la corsia").
Credo che, in ogni caso, ci siano difetti gravi di comprensione dello scritto.
https://www.youtube.com/watch?v=tvjg_6QcmmM è girato a Las Vegas e anche qui gira non nella corsia di DX e le auto lo superano normalmente da DX e da SX, quindi mi viene da pensare che si possa tranquillamente circolare in una corsia non a DX
Lo ripeto: è da mettere in galera l'ingegnerie che ti ha dato la patente.
La vecchia norma indicava l'obbligo di stare a dx per i veicoli lenti.
Consigliava la marcia normale su corsia centrale a patto di mantenere una velocità minima.
Obbligava ad usare la corsia di sx solo per il tempo necessario al sorpasso.
Non è mai esistita in Italia la marcia per file parallele come vuoi far credere ( e come nella tua fallacia sei certo che ci fosse).
Purtroppo ormai le patenti si trovano pure nei pacchetti delle patatine che vendono al bar e grazie alla certezza di essere nel giusto ed adottare un comportamento scorretto in marcia che succedono tanti incidenti, e non perchè l'uomo è inferiore ad una ia, semplicemente perchè alcuni autisti dovrebbero essere costretti a circolare solo a piedi e pure accompagnati.
-=MirO=-
12-06-2018, 11:29
Lo ripeto: è da mettere in galera l'ingegnerie che ti ha dato la patente.
La vecchia norma indicava l'obbligo di stare a dx per i veicoli lenti.
Consigliava la marcia normale su corsia centrale a patto di mantenere una velocità minima.
Obbligava ad usare la corsia di sx solo per il tempo necessario al sorpasso.
Non è mai esistita in Italia la marcia per file parallele come vuoi far credere ( e come nella tua fallacia sei certo che ci fosse).
Va bene quindi se il CDS consigliava di stare nella corsia centrale non invitava a marciare per file a velocità diversa. Quindi il fatto che il CDS invitasse a fare una corsia dei lenti (diciamo <= 100) e invitasse i veloci (diciamo > 100) a stare in seconda non rendeva la marcia a file parallele ma solo a file che procedono nella stessa direzione ed equidistanti :D
Poco sopra invece offendi perchè in Italia si è SEMPRE viaggiato nella corsia più a DX anche se il CDS era il primo che consigliava a stare in corsia centrale :D
Piedone1113
12-06-2018, 11:45
Va bene quindi se il CDS consigliava di stare nella corsia centrale non invitava a marciare per file a velocità diversa. Quindi il fatto che il CDS invitasse a fare una corsia dei lenti (diciamo <= 100) e invitasse i veloci (diciamo > 100) a stare in seconda non rendeva la marcia a file parallele ma solo a file che procedono nella stessa direzione ed equidistanti :D
Poco sopra invece offendi perchè in Italia si è SEMPRE viaggiato nella corsia più a DX anche se il CDS era il primo che consigliava a stare in corsia centrale :D
Ma lo sai cosa significa marcia per file parallele o sto discutendo con uno che non sa di cosa parla?
Per marcia a file parallele si intende marcia su corsie con ugual obblighi e limiti ( cosa che non è mai esistita nella autostrade italiane)
Potevi viaggiare in corsia centrale a patto di mantenere una velocità minima di 60 ( o 70 in alcuni casi) km/h ma al tempo stesso senza intralciare il flusso del traffico.
Se dietro di te si formava la coda perchè intralciavi il traffico c'era la contravvenzione e l'annotazione sulla patente ( con 3 annotazioni di qualsiasi genere sulla patente andavi a revisione di patente: niente test ma solo colloquio con l'ing della motorizzazione).
Nella marcia a file parallele è consentito il sorpasso a dx ( perchè tu puoi viaggiare a 40 kmh sulla corsia centrale o sx), ed in italia non c'è mai stata in autostrada.
Insomma stai facendo un caso basandoti su paradigmi sbagliati.
Per quanto riguarda poi l'auto pilot tanto magnificato:
https://www.youtube.com/watch?v=SgsjR-kEIxE
Non entra subito nella corsia di decellerazione ( anche se forse è il comando che arriva tardi e non colpa proprio del software), anche se non è eccessivo il ritardo di ingresso, ma sopratutto quando si mette a piovere l'autopilot continua a mantenere la velocità di 130 kmh ( quando il limite è in realtà 110)
ps. il limite di velocità è valido subito dopo il segnale, mentre l'autopilot rallenta quando arriva al segnale e non prima ( quindi tecnicamente infrange anche i limiti da segnale)
Piedone1113
12-06-2018, 11:46
Eh ma se ti guardi in giro fai fatica ad etichettare certe persone come "intelligenti e pensanti" :asd:
Da persona intelligente pretendi che una IA rispetti i limiti imposti per legge o no?
Da persona intelligente pretendi che una IA rispetti i limiti imposti per legge o no?
Di cosa parli ? Si era sottolineato altro nel dire "persona intelligente" forse non hai ben compreso tutti i messaggi precedenti. ;)
Phoenix Fire
12-06-2018, 17:58
Sono in parte d'accordo con entrambi i fronti.
Sono a favore della tecnologia, della guida semiautonoma e autonoma, ma anche del piacere di guidare quando se ne ha voglia.
È vero che le innovazioni rendono la guida più sicura, ma è anche vero che il senso di sicurezza porta il guidatore a prestare meno attenzione.
Prendiamo la guida semiautonoma come un momento di transizione... Dopo ci saranno solo guida autonoma e manuale.
A quel punto, vedrei bene una patente molto più stringente e selettiva, in modo che chi guida in manuale ne sia veramente capace, non come quella grossa fetta di patentati inetti e pericolosi che ci troviamo per le strade. Questi ultimi si faranno portare in giro dalla propria auto autonoma.
Nel frattempo, continuiamo a spaventarci leggendo queste notizie di darwiniani soggetti che comprano mezzi senza sapere minimamente come funzionano... Notizie che stanno a metà tra lo scoop sensazionalistico, e la voglia di screditare...
io non sono d'accordo nell'avere auto a guida autonoma e a guida manuale sulla stessa strada, l'essere umano è imprevedibile, sia in bene che in male, quindi potrebbe portare a situazioni che l'auto autonoma non può prevedere, aumentando quindi i rischi dell'auto autonoma (vedi i vari incidenti della google car, alcuni sono stati provocati perchè gli autisti umani hanno fatto cose contro il codice della strada o comunque al limite della regolamentazione)
Piedone1113
15-06-2018, 09:02
La maggior parte degli incidenti sono stati causati da conducenti che hanno tamponato le google car perché le stavano fotografando con lo smartphone :asd:
Non è che se guidava un persona cambiava qualcosa.
Le autonome sanno reagire non solo come delle persone ma hanno anche i riflessi più pronti.
Al contrario non si distraggono, non hanno sonno, non hanno fretta, non si incazzano...
Comunque non è realistico passare da guida manuale ad autonoma senza che coesistano.
L'ho sempre detto, troppa fiducia nelle IA, e chi sorrideva quando ho detto che l'autopilot non rispetta la distanza di sicurezza:https://www.bbc.com/news/technology-44439523
Questo video spiega bene cosa succede in alcuni casi ( nemmeno tanto rari a dire il vero) e viaggiava a soli 65 km/h
Phoenix Fire
15-06-2018, 16:45
La maggior parte degli incidenti sono stati causati da conducenti che hanno tamponato le google car perché le stavano fotografando con lo smartphone :asd:
Non è che se guidava un persona cambiava qualcosa.
Le autonome sanno reagire non solo come delle persone ma hanno anche i riflessi più pronti.
Al contrario non si distraggono, non hanno sonno, non hanno fretta, non si incazzano...
Comunque non è realistico passare da guida manuale ad autonoma senza che coesistano.
se rileggi capisci che ero d'accordo con te :D, un auto completamente autonoma non ha fatto incidenti se non per colpa degli alti autisti umani. Per questo dico che avere tutte e due sulle strade in contemporanea rende solo più difficile il lavoro dell'auto autonoma
Phoenix Fire
15-06-2018, 17:52
Questo lo avevo capito, se le auto fossero tutte autonome potremmo eliminare i semafori perchè si sincronizzerebbero da sole tanto per dirne una.
Però tu dicevi che l'umano è imprevedibile e l'auto a guida autonoma potrebbe per questo essere più pericolosa dei conducenti umani perchè non in grado di prevedere il comportamento delle persone,.
Beh non è così perchè manco le persone possono prevedere sempre il comportamento delle altre persone, ma l'autonoma guida in modo più sicuro e ha i riflessi più pronti.
non intendevo quello, ma un comportamento molto anomale di un essere umano potrebbe creare più problemi a un auto autonoma che a un buon guidatore, invece in generale l'auto autonoma è molto superiore alla media dei guidatori, quindi se uno è (o si crede) gran guidatore, meglio se circola per fatti suoi senza dover danneggiare auto a guida autonoma
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.