PDA

View Full Version : PLEX - qualche domanda


demon77
08-06-2018, 12:58
Chiedo qualche delucidazione sul funzionamento di plex server..
In particolare vorrei capire quanto pesa sulla CPU di un pc visto che è possibile installarlo anche su NAS che hanno una cpu ridicola.

Quando richiedo un flusso video la decodifica di questo chi la fa?
L'hardware del client (tv o smarphone) o il server?
Da quel che ho capito la fa il client in locale.. il server praticmante invia solo il file originale giusto?

Questione transcodifica al volo:
questa dovrebbe essere la ricodifica al volo che fa il server nel caso un client richieda un file che non è in grado di riprodurre.. anche qui vorrei conferma.. :fagiano:

In questo specifico secondo caso dovrebbe intervenire la CPU del server.. La GPU ha qualche ruolo in tutto questo o è totalmente inutile?

Ultima cosa:
ammesso che non ci sia transcodifica al volo quanti flussi video in contemporanea riesce a gestire un PMS montato su un normale PC con hdd meccanico?

wrad3n
11-06-2018, 14:32
Quando richiedo un flusso video la decodifica di questo chi la fa?
L'hardware del client (tv o smarphone) o il server?
Da quel che ho capito la fa il client in locale.. il server praticmante invia solo il file originale giusto?

Questione transcodifica al volo:
questa dovrebbe essere la ricodifica al volo che fa il server nel caso un client richieda un file che non è in grado di riprodurre.. anche qui vorrei conferma.. :fagiano:

Dipende, il server dialoga con il client che ha richiesto la riproduzione e si comporta di conseguenza:

Se il client è compatibile con la codifica del file sorgente il server invia il file così com'è e per la decodifica si arrangia il client (Direct Play).

Se il client non è compatibile con il file sorgente il server è in grado di riadattarlo in diversi modi: abbassando la risoluzione rimanendo sulla stessa codifica, ad esempio quando si riproduce un video 4k su uno smartphone non compatibile 4k, oppure transcodificando al volo, es. passando da H265 a H264 perché il client non supporta H265, oppure rimuxando se il client supporta la codifica del file sorgente ma non il container (Questo ormai non si verifica più, succedeva per i vecchi media player non compatibili con i file .mkv che dovevano essere rimuxati in .ts). Ovviamente è anche in grado di fare una combinazione delle funzioni, es. da sorgente 4k H265 10bit transcodificarla in 480p H264 8bit. Inoltre con le versioni più recenti del server, PLEX è in grado di adattare automaticamente la qualità (diminuendo il bitrate) delle sorgenti in base alla velocità di connessione server-client. (utile ad es. per la riproduzione in wifi di sorgenti voluminose), un po' come succede con Netflix.

In questo specifico secondo caso dovrebbe intervenire la CPU del server.. La GPU ha qualche ruolo in tutto questo o è totalmente inutile?

Dipende dal tipo di CPU, perché PLEX supporta transcodifica software e hardware.
La transcodifica software è disponibile per le CPU x86, è totalmente a carico della CPU (più la CPU è potente e più flussi di transcodifica contemporanei riesce a fare), è gratuita con ogni versione del server PLEX.
La transcodifica hardware è disponibile per le CPU x86 Intel con Quick Sync, è a pagamento (bisogna essere abbonati al PLEX Pass) e in questo caso la transcodifica è effettuata dalla GPU integrata che lascia praticamente libera la CPU.

La transcodifica hardware è una manna soprattutto per i NAS, perché si passa da una situazione di totale incapacità di transcodificare via software anche un singolo flusso da 1080p H265 in H264 a riuscire a farne anche 3/4/5 contemporanei e da 4k senza il minimo rallentamento.

Per quanto riguarda i PC credo stiano lavorando (o forse l'hanno già fatto) al supporto della transcodifica con GPU discrete (nvidia/AMD), però non ho seguito più di tanto lo sviluppo (il mio PLEX è installato sul NAS) comunque mi pare parlassero di limitazioni sul numero di flussi di transcodifica contemporanei...

Ultima cosa:
ammesso che non ci sia transcodifica al volo quanti flussi video in contemporanea riesce a gestire un PMS montato su un normale PC con hdd meccanico?

Senza transcodifica? boh, decine di flussi.

demon77
11-06-2018, 15:20
Ciao, grazie infinite per l'ottima e completissima risposta!
Che tu sappia tutto quanto detto conta anche in ambiente linux?

wrad3n
11-06-2018, 16:15
Che tu sappia tutto quanto detto conta anche in ambiente linux?

Prendendo spunto dalla versione per NAS direi di si, l'OS dei NAS è basato su Linux e tutte quelle funzioni sono disponibili su NAS (x86). A patto comunque di installarlo effettivamente sul sistema, perché se si usano i docker/container non si ha accesso all'hardware e di conseguenza la transcodifica hardware non è fattibile. Per il resto le tre versioni (linux, windows, macos) sono più o meno identiche, su macos credo ci siano limitazioni sul numero di transcodifiche contemporanee ma è indipendente da PLEX.

demon77
11-06-2018, 17:42
Prendendo spunto dalla versione per NAS direi di si, l'OS dei NAS è basato su Linux e tutte quelle funzioni sono disponibili su NAS (x86). A patto comunque di installarlo effettivamente sul sistema, perché se si usano i docker/container non si ha accesso all'hardware e di conseguenza la transcodifica hardware non è fattibile. Per il resto le tre versioni (linux, windows, macos) sono più o meno identiche, su macos credo ci siano limitazioni sul numero di transcodifiche contemporanee ma è indipendente da PLEX.

No problem su questo.
Pensavo di recuperare all'uso un vecchio catorcio con un core 2 duo da 1,86 ghz.. penso che accedendovi con smartphone o tablet di oggi non ci sono mai rogne di codifica.

CapoHorn
11-06-2018, 19:19
Le uniche rogne, sono che lo userai su un sistema che oltre ad essere un catorcio, ciuccia più corrente è rumore del NAS anche più scarso.

demon77
11-06-2018, 20:00
Le uniche rogne, sono che lo userai su un sistema che oltre ad essere un catorcio, ciuccia più corrente è rumore del NAS anche più scarso.

Per il rumore no problem perché lo piazzo in cantina.
Vero che consuma più corrente di un nas ma calcola che è un sistema che starà in sospensione per la maggior parte del tempo e quando invece lavora farà davvero poco. A conti fatti parliamo di un consumo ridicolo, non è certo un sistema per il mining.
Tenendo conto di questo è meglio il catorcio di un sistema nuovo che comunque costa almeno duecento euro.

wrad3n
11-06-2018, 21:19
Un'ottima alternativa ad un nuovo sistema o ad un NAS è l'nvidia shield, monta di serie client e server PLEX, server PLEX che tra l'altro è dotato di transcodifica hardware attiva di default senza l'obbligo di pagare il PLEX Pass.
Può fare da server PLEX "pescando" i contenuti multimediali da un NAS, da uno storage USB o dallo storage interno (questo soprattutto per la versione da 500GB).
Il consumo qui è irrisorio, saranno 3/4W in idle ed il doppio durante il funzionamento.

demon77
11-06-2018, 22:10
Un'ottima alternativa ad un nuovo sistema o ad un NAS è l'nvidia shield, monta di serie client e server PLEX, server PLEX che tra l'altro è dotato di transcodifica hardware attiva di default senza l'obbligo di pagare il PLEX Pass.
Può fare da server PLEX "pescando" i contenuti multimediali da un NAS, da uno storage USB o dallo storage interno (questo soprattutto per la versione da 500GB).
Il consumo qui è irrisorio, saranno 3/4W in idle ed il doppio durante il funzionamento.

:D eh si sarebbe figo.. ma alla fine dovrei prendermi lo shield che viene 200 euro solo lui ed in più il nas o il disco su usb..
Per ora va da dio lo scassone, anche perchè così mi metto a sperimentare un po' che mi diverto!
Poi come ho detto la corrente sono noccioline, va già di lusso se gira in media un'ora al giorno, poi il resto è tutto sleep. Fai conto che in attività si mangerà quanto? 80 watt?
con sti ritmi arrivare a mangiarsi 200 euro di corrente ci vogliono anni.

Posto che l'hardware è quello.. sto un po' meditando sul SO.. vorrei buttarci su un linux mint ma ero tentato di provare a metterci freenas.. sono che non so una forca di freenas e mi sa che poi non riesco a settarlo per bene..
Mi sa che un linux con su un client di remote desktop tipo team viewer è la cosa più immediata. :fagiano:

wrad3n
11-06-2018, 22:59
Posto che l'hardware è quello.. sto un po' meditando sul SO.. vorrei buttarci su un linux mint ma ero tentato di provare a metterci freenas.. sono che non so una forca di freenas e mi sa che poi non riesco a settarlo per bene..
Mi sa che un linux con su un client di remote desktop tipo team viewer è la cosa più immediata. :fagiano:

Sul sito PLEX per quanto riguarda Linux consigliano queste:
Ubuntu 64-bit (10.04 Lucid or newer)
Ubuntu 32-bit (10.04 Lucid or newer)
Fedora 64-bit (RPM for Fedora 14 or newer)
Fedora 32-bit (RPM for Fedora 14 or newer)
CentOS 64-bit (RPM for CentOS 6 or newer)
CentOS 32-bit (RPM for CentOS 6 or newer)

Di quanta RAM è dotato il PC? perché tra l'OS e l'uso effettivo di PLEX, direi che almeno 4GB di RAM ci vogliono. Sul mio NAS, PLEX avviato e con i processi in idle occupa all'incirca 450MB di RAM, però uso dei servizi aggiuntivi come la gestione del tuner DTT e l'app store dedicato, quindi saranno più o meno 400MB solo per PLEX a cui aggiungere altra RAM (circa altri 100MB) quando si avviano (se richiesti) i task di transcodifica.

Un'alternativa a Linux può essere unRAID, PLEX lo supporta ufficialmente, però devi mettere in conto il costo della licenza.

Il remote desktop non serve, la pagina di gestione di PLEX è raggiungibile da qualunque dispositivo in rete.

Per i dispositivi mobile (smartphone/tablet) dovrai acquistare le app, i client sono gratuiti solo per i dispositivi fissi.

demon77
11-06-2018, 23:12
Sul sito PLEX per quanto riguarda Linux consigliano queste:
Ubuntu 64-bit (10.04 Lucid or newer)
Ubuntu 32-bit (10.04 Lucid or newer)
Fedora 64-bit (RPM for Fedora 14 or newer)
Fedora 32-bit (RPM for Fedora 14 or newer)
CentOS 64-bit (RPM for CentOS 6 or newer)
CentOS 32-bit (RPM for CentOS 6 or newer)

Di quanta RAM è dotato il PC? perché tra l'OS e l'uso effettivo di PLEX, direi che almeno 4GB di RAM ci vogliono. Sul mio NAS, PLEX avviato e con i processi in idle occupa all'incirca 450MB di RAM, però uso dei servizi aggiuntivi come la gestione del tuner DTT e l'app store dedicato, quindi saranno più o meno 400MB solo per PLEX a cui aggiungere altra RAM (circa altri 100MB) quando si avviano (se richiesti) i task di transcodifica.

Un'alternativa a Linux può essere unRAID, PLEX lo supporta ufficialmente, però devi mettere in conto il costo della licenza.

Il remote desktop non serve, la pagina di gestione di PLEX è raggiungibile da qualunque dispositivo in rete.

Per i dispositivi mobile (smartphone/tablet) dovrai acquistare le app, i client sono gratuiti solo per i dispositivi fissi.

si quattro giga li ha. Ormai meno di quelli è troppo poco.
Direi che allora, per evitare problemi provo subito con ubuntu al posto di mint (anche se è praticamente identico).
Il desktop remoto lo metto non tanto per accedere a plex server quanto per poter accedere al sistema vero e proprio in comodità e fare qualsiasi cosa possa aver bisogno.

Per le app di riproduzione devo cercare un po' e fare qualche prova. Magari plex è a pagamento ma credo ce ne siano altre gratuite che mi consentono di fare altrettanto..
Anche con la tv in salotto riesco a vedere il server plex ed i contenuti usando la app di riproduzione video già incorporata nella tv..

Più che altro voglio fare dei test per vedere se poi il pc-server va da solo in standby e si ripiglia quando si tenta di accedere a plex server. La funzione wake on lan insomma.

CapoHorn
12-06-2018, 10:41
Per il rumore no problem perché lo piazzo in cantina.
Vero che consuma più corrente di un nas ma calcola che è un sistema che starà in sospensione per la maggior parte del tempo e quando invece lavora farà davvero poco. A conti fatti parliamo di un consumo ridicolo, non è certo un sistema per il mining.
Tenendo conto di questo è meglio il catorcio di un sistema nuovo che comunque costa almeno duecento euro.

Orbole...se ti sei fatto la rete cablata che arriva fino in cantina e non lo tieni in casa, il rumore è l'ultimo dei problemi. Recupera la ferraglia vecchia e risparmia soldi...;)
Anzi...messo in cantina io lo sfrutterei anche come backup supplementare dati dei PC di casa.
Avere un Backup supplementare esterno all'abitazione principale (cantina/box), ti mette più al riparo da eventuali perdite di dati dovuti a danni all'abitazione principale.
Poi ovvio dipende tutto dall'importanza dei dati che hai...

wrad3n
12-06-2018, 12:57
Per le app di riproduzione devo cercare un po' e fare qualche prova. Magari plex è a pagamento ma credo ce ne siano altre gratuite che mi consentono di fare altrettanto..
Anche con la tv in salotto riesco a vedere il server plex ed i contenuti usando la app di riproduzione video già incorporata nella tv..

Le app PLEX per dispositivi fissi: smart tv, android tv, apple tv, amazon fire tv, roku etc etc. sono tutte gratuite, e se un dispositivo in particolare non ha il client PLEX dedicato puoi sempre sfogliare la libreria multimediale dal DLNA.
Le app per dispositivi mobili sono invece a pagamento perché hanno delle funzioni aggiuntive, come il sync automatico per le foto che scatti da smartphone/tablet o la sincronizzazione di musica/video. Queste puoi pagarle in due modi, o acquisti la singola app (il prezzo mi pare sia ~5€) o fai il PLEX Pass.

demon77
12-06-2018, 13:27
Le app per dispositivi mobili sono invece a pagamento perché hanno delle funzioni aggiuntive, come il sync automatico per le foto che scatti da smartphone/tablet o la sincronizzazione di musica/video. Queste puoi pagarle in due modi, o acquisti la singola app (il prezzo mi pare sia ~5€) o fai il PLEX Pass.

No no, non mi serve nessuna sioncronia.
Trattasi proprio di lettore ignorante nudo e crudo che possa vedere il server plex sulla rete. Stop.

Mi pare che già si possa fare col semplice VLC per android. :stordita:

Ah già che hai tirato fuori l'argomento DLNA.. su plex si può attivare anche quel servizio se ben ricordo.
Ma è un altro standard per lo streaming che di base non c'entra con plex giusto?
Per accedere al server dlna penso basti sempre un lettore multimendiale sullo smartphone o il tablet..
Io ho visto pure il bollino DLNA su delle TV anche un po' datate che NON sono smart e che chiaramente non hanno ne wifi ne ethernet.. Come cavolo fanno a sfruttare il DLNA? :confused:

wrad3n
12-06-2018, 14:36
Ah già che hai tirato fuori l'argomento DLNA.. su plex si può attivare anche quel servizio se ben ricordo.
Ma è un altro standard per lo streaming che di base non c'entra con plex giusto?
Per accedere al server dlna penso basti sempre un lettore multimendiale sullo smartphone o il tablet..

Si, è uno standard di comunicazione su rete locale per lo streaming di contenuti multimediali (sempre basato su client/server), ha diversi anni, è il più compatibile, usato e conosciuto. Anche PLEX può fare da server DLNA.

Parlando di PLEX c'è comunque una grossa differenza tra l'accedervi da un dispositivo che supporta solo il DLNA ed un dispositivo che ha un client PLEX dedicato (le app di cui si discuteva sopra):

Sfogliando il server da un client DLNA è esattamente come se lo stessi sfogliando da un file manager, vedi l'elenco dei file (audio/video/immagini) e ne puoi avviare la riproduzione/visione, stop.

Sfogliando il server da un client con l'app PLEX dedicata hai una serie di funzioni aggiuntive: dalla ricerca libera dei contenuti (non disponibile su DLNA dove devi sfogliare manualmente le cartelle per cercare un film o traccia musicale), all'ordinamento dei film per anno, per genere, per attore, alla visione di locandine, trame, informazioni sui cast, rating, alla creazione di playlist, all'accesso ai testi delle canzoni (anche con funzione karaoke mentre una canzone è in riproduzione). Per le serie tv/programmi tv c'è il salto automatico agli episodi successivi, inoltre se hai un tuner digitale terrestre compatibile con PLEX puoi vedere la TV su pc, smartphone, tablet, programmare le registrazioni (anche con il Rec automatico degli episodi settimanali).
Inoltre come accade con Netflix puoi avviare la riproduzione di un film ad es. da smart tv, fermarla e riprenderla dallo stesso punto su smartphone o da qualunque altro dispositivo.

Io ho visto pure il bollino DLNA su delle TV anche un po' datate che NON sono smart e che chiaramente non hanno ne wifi ne ethernet.. Come cavolo fanno a sfruttare il DLNA? :confused:

Vero, ricordo che per quelle TV (Sony di sicuro) esistevano dei dongle/chiavette USB da comprare a parte che aggiungevano la connettività wifi o ethernet e quindi l'effettivo supporto al DLNA.

demon77
12-06-2018, 15:53
Vero, ricordo che per quelle TV (Sony di sicuro) esistevano dei dongle/chiavette USB da comprare a parte che aggiungevano la connettività wifi o ethernet e quindi l'effettivo supporto al DLNA.

Si bravo, Sony.
Ecco svelato l'arcano.. :rolleyes:

Comunque col DLNA immagino saltino tutti i discorsi sulla eventuale ricodifica lato server.
E' come condividere i files su rete locale, col client li leggi e li decodifichi. Il serve non fa nulla e stop.

wrad3n
12-06-2018, 17:17
Comunque col DLNA immagino saltino tutti i discorsi sulla eventuale ricodifica lato server.

La transcodifica funziona anche da DLNA, il server PLEX ha in memoria una lista profili:

Android.xml
Asus Transformer Prime TF201.xml
Chromecast.xml
Chrome.xml
cloudsync.xml
Firefox.xml
Generic.xml
HTML TV App.xml
Internet Explorer.xml
iOS-iPad-1,1.xml
iOS-iPhone-1,1.xml
iOS-iPhone-1,2.xml
iOS-iPhone-2,1.xml
iOS-iPhone-3,1.xml
iOS-iPhone-3,2.xml
iOS-iPhone-3,3.xml
iOS-iPod-1,1.xml
iOS-iPod-2,1.xml
iOS-iPod-3,1.xml
iOS-iPod-4,1.xml
iOS.xml
Konvergo.xml
Microsoft Edge.xml
Mystery 3.xml
Mystery 4.xml
Mystery 5.xml
Opera TV App.xml
Opera.xml
Panasonic Viera 3D TV.xml
PlayStation 3 App.xml
PlayStation 3.xml
PlayStation 4 App.xml
Plexamp.xml
Plex Home Theater-RaspberryPi.xml
Plex Home Theater.xml
Popcorn Hour.xml
Roku-3.1.xml
Roku-5000X-6.0.xml
Roku-5.x.xml
Roku-6.x.xml
Roku-7.x.xml
RokuDLNA-3.1.xml
RokuDLNA-4400X-7.x.xml
RokuDLNA-5000X-6.x.xml
RokuDLNA-5000X-7.x.xml
RokuDLNA-5.1.xml
RokuDLNA-6000X-7.x.xml
RokuDLNA-6.x.xml
Roku.xml
Safari.xml
Samsung SmartTV.xml
Samsung Tizen.xml
Samsung.xml
Sonos.xml
Sony Blu-ray 2013.xml
Sony Blu-ray.xml
Sony Bravia 2010.xml
Sony Bravia 2011.xml
Sony Bravia 2012.xml
Sony Bravia 2013.xml
Sony Streaming Player.xml
sugar.cmake
tvOS.xml
Universal Mobile.xml
Universal Recording.xml
Universal TV.xml
Unknown Browser.xml
Vivaldi.xml
Web.xml
Western Digital TV Live.xml
Wii U.xml
Windows 10 Desktop.xml
Windows 10 Mobile.xml
Windows Phone.xml
Windows.xml
Xbox 360 App.xml
Xbox 360.xml
Xbox One.xml
ZP.xml

che contengono le info tecniche su codec, container etc. supportati da ogni dispositivo. Quando un client richiede la riproduzione di un file, il server riconosce chi ha fatto la richiesta e confronta il tipo di sorgente con il profilo del dispositivo, comportandosi di conseguenza, attivando o meno la transcodifica, remux etc.
Dal DLNA la gestione è comunque più limitata, perché dai client PLEX puoi decidere la qualità/bitrate e risoluzione della transcodifica, oppure lasciare la scelta al server in base alla velocità del collegamento client-server.

demon77
12-06-2018, 17:25
La transcodifica funziona anche da DLNA, il server PLEX ha in memoria una lista profili

:D
Minchia! Ma sei una enciclopedia!!! :ave:

wrad3n
12-06-2018, 20:12
:D
Minchia! Ma sei una enciclopedia!!! :ave:

eh, uso PLEX da diversi anni e l'ho provato praticamente da ogni tipo di dispositivo :D
Le uniche funzioni che non ho ancora sperimentato sono l'accesso alla libreria multimediale da fuori casa e l'accesso alla libreria di un familiare/amico, dove vivo non c'è ancora copertura VDSL/Fibra ed il misero 1Mbps in upload delle ADSL è troppo limitante...

demon77
12-06-2018, 20:22
eh, uso PLEX da diversi anni e l'ho provato praticamente da ogni tipo di dispositivo :D
Le uniche funzioni che non ho ancora sperimentato sono l'accesso alla libreria multimediale da fuori casa e l'accesso alla libreria di un familiare/amico, dove vivo non c'è ancora copertura VDSL/Fibra ed il misero 1Mbps in upload delle ADSL è troppo limitante...

Guarda ci sto smanettando proprio ora sullo scassone che già aveva su mint x64 (l'ultimo). Neanche a dirlo ci sono già un paio di rogne.. :rolleyes:

Installato sia teamviewer che plex, no problem fin qui. Impostato anche la sospensione del pc dopo 10 min di inattività.. anche qui ok.

Le rogne arrivano ora:
rogna uno (riguarda il sistema questa): quando va in sospensione il pc si ferma totalmente, si riaccende solo se clicchi un tasto sulla tastiera.. ma col wake on lan non va. (già impostato come attivo da bios)
Quando va in sospensione il media server sparisce dalla rete e quindi un client non lo può più vedere... e pure col team viewer non riesco a connettermi. Non si riattiva. :(

Rogna due (questa riguarda plex in dettaglio): solo per prova ho buttato dentro alla home/video un po' di video musicali scaricati da youtube.
Ho impostato la cartela nelle risorse di plex (sia come film che come altri video) ma non li vede. Dice che non ci sono contenuti.
Fatto analisi e scansione più volte ma nulla..

Qualche consiglio? Soprattutto per la rogna uno.. non so che pesci pigliare.. :confused:

wrad3n
13-06-2018, 08:50
Le rogne arrivano ora:
rogna uno (riguarda il sistema questa): quando va in sospensione il pc si ferma totalmente, si riaccende solo se clicchi un tasto sulla tastiera.. ma col wake on lan non va. (già impostato come attivo da bios)
Quando va in sospensione il media server sparisce dalla rete e quindi un client non lo può più vedere... e pure col team viewer non riesco a connettermi. Non si riattiva. :(

Come lo risvegli? dal router o usi un servizio web?

Rogna due (questa riguarda plex in dettaglio): solo per prova ho buttato dentro alla home/video un po' di video musicali scaricati da youtube.
Ho impostato la cartela nelle risorse di plex (sia come film che come altri video) ma non li vede. Dice che non ci sono contenuti.
Fatto analisi e scansione più volte ma nulla..

Le categorie film, musica, foto etc. sono strettamente legate ai contenuti, PLEX va a reperire info come locandine/trame/cast/copertine album/lirica etc. da database online come themoviedb.org o thetvdb.com o last.fm in base a quella scelta.

I video generici (filmati delle vacanze, video youtube etc etc) di cui non esistono info online è meglio catalogarli in una libreria del tipo "altri video". PLEX per quel tipo di libreria salta completamente il reperimento info e aggiunge semplicemente i filmati al catalogo multimediale.

demon77
13-06-2018, 09:05
Come lo risvegli? dal router o usi un servizio web?

Adesso è collegato al router con rete cablata.
Solo che non sono pratico perchè è la prima volta che cerco di mettere su un serverino che deve fare tutto per i fatti suoi. :fagiano:
Esattamente come si fa a risvegliarlo? Perchè pensavo che cercando di accedervi dalla rete o cercando di accedere al servizio plex fosse sufficiente.


Le categorie film, musica, foto etc. sono strettamente legate ai contenuti, PLEX va a reperire info come locandine/trame/cast/copertine album/lirica etc. da database online come themoviedb.org o thetvdb.com o last.fm in base a quella scelta.

I video generici (filmati delle vacanze, video youtube etc etc) di cui non esistono info online è meglio catalogarli in una libreria del tipo "altri video". PLEX per quel tipo di libreria salta completamente il reperimento info e aggiunge semplicemente i filmati al catalogo multimediale.

E' apunto quello che ho fatto. Li ho messi in ALTRI VIDEO.. però nulla. :confused:

wrad3n
13-06-2018, 09:37
Esattamente come si fa a risvegliarlo? Perchè pensavo che cercando di accedervi dalla rete o cercando di accedere al servizio plex fosse sufficiente.

Per il WOL si devono inviare al PC da risvegliare dei pacchetti specifici (chiamati magic packets). Questo si può fare in rete locale dalla pagina di configurazione del router (se supporta il WOL) o da servizi esterni tipo:

http://wakeonlan.me/

http://www.dslreports.com/wakeup

Per il wake-up da internet di deve aprire la porta 9 UDP verso l'ip del PC da risvegliare, fornire il MAC del PC da risvegliare e l'ip pubblico della connessione.

E' apunto quello che ho fatto. Li ho messi in ALTRI VIDEO.. però nulla. :confused:

si, colpa mia, non ho letto quella parte.
Quindi hai creato la libreria -> altri video, fatta la scansione e non ha trovato nulla?

Che ci siano problemi di permessi? l'user plex deve avere permessi di lettura/esecuzione su file e cartelle della libreria, però dovrebbero essere aggiunti in automatico durante l'installazione e creazione della libreria...

Comunque se può essere d'aiuto, sul mio server ho disattivato la scansione automatica e la faccio manualmente quando aggiungo qualcosa. Copio un file nel percorso associato alla libreria, da PLEX passo il mouse sul nome della libreria, seleziono -> ... -> analizza libreria ed i file vengono aggiunti.

demon77
13-06-2018, 10:20
Per il WOL si devono inviare al PC da risvegliare dei pacchetti specifici (chiamati magic packets). Questo si può fare in rete locale dalla pagina di configurazione del router (se supporta il WOL) o da servizi esterni tipo:

http://wakeonlan.me/

http://www.dslreports.com/wakeup

Per il wake-up da internet di deve aprire la porta 9 UDP verso l'ip del PC da risvegliare, fornire il MAC del PC da risvegliare e l'ip pubblico della connessione.


mmm.. ok. Devo dedicarmi a fare delle prove.. certo pensavo fosse un po' più semplice.. :(
Il nas sinology che ho messo in ufficio si attiva e disattiva a comando senza alcuna specifica impostazione.. ma immagino non sia lo stesso tipo di sospensione di un pc. :stordita:

Mi resta però una domanda.. nella mia idea c'è l'utente che tramite smartphone o tablet accede al server per vedere contenuti video..
Ammesso pure che setto tutto come si deve su router, quado il pc è in sospensione non c'è server plex da selezionare.
E se non c'è quello non c'è modo di dare segnale per svegliare il pc.. :confused:

wrad3n
13-06-2018, 10:48
Mi resta però una domanda.. nella mia idea c'è l'utente che tramite smartphone o tablet accede al server per vedere contenuti video..
Ammesso pure che setto tutto come si deve su router, quado il pc è in sospensione non c'è server plex da selezionare.
E se non c'è quello non c'è modo di dare segnale per svegliare il pc.. :confused:

Vero, dimenticavo, ci sono app per il WOL anche per smartphone/tablet.
Se da tablet non trovi il server, apri l'app per il WOL, dai il comando di risveglio ed attendi l'avvio.

demon77
13-06-2018, 11:17
Vero, dimenticavo, ci sono app per il WOL anche per smartphone/tablet.
Se da tablet non trovi il server, apri l'app per il WOL, dai il comando di risveglio ed attendi l'avvio.

AZZ. Questo comincia a rendere la cosa poco percorribile.
Non parlo di casa mia ovviamente, li lo userei io e nessun problema.

Il fatto è che volevo attuare una cosa similare a casa di amici dove però devono accedere persone che hanno conoscenze informatiche zero.
Cioè l'idea è che uno appiccia la sua brava app sul tablet o smart tv e accede al server coi video. Stop. :(

Per questo volevo usare lo scassone con linux ecc.. ma il target era la massima semplicità per l'utente.
Mi toccherebbe impostare il server per essere sempre acceso.. non è una saldatrice, ok, però non mi entusiasma come idea..

Se usassi un NAS magari potrei a sto punto risolvere.. perchè se funziona come in ufficio anche se va in standby poi in rete è sempre presente..

emicad
11-09-2018, 08:22
Ciao a tutti.
Mi permetto di "rubare" il thread per un paio di domande veloci, visto che non ne ho trovato uno dedicato (se c'è linkatemelo, per favore).
Che voi sappiate, Plex riesce ad accedere ai file contenuti in un dispisitivo USB collegato direttamente al modem?
Ho recentemente ricevuto l'ultimo FASTGate di Fastweb che ha due porte USB sul retro. Utilizzando il mio lettore Western Digital vedo tra le risorse disponibili il modem e riesco ad aprire i files contenuti nella pendrive che ho collegato, ma purtroppo tutti i video con audio DTS vengono riprodotti senza audio, che non è supportato dal lettore.
Stavo pensando di installare Plex Media Server sul PC e il client sui vari device che utilizzo, in modo da riprodurre i filmati senza problemi.
Una volta installato il client, Plex riesce a vedere il contenuto della pendrive collegata al modem?
E' comunque necessario che il server (il mio PC) sia acceso? In caso contrario l'opzione pendrive/modem non ha molto senso, tanto vale condividere una cartella del PC.

In alternativa, conoscete delle app per Amazon Stick e PS4 tipo file browser che mi permettono di accedere alla pendrive a PC spento e riprodurre i filmati?
Grazie.

demon77
11-09-2018, 09:02
Ciao a tutti.
Mi permetto di "rubare" il thread per un paio di domande veloci, visto che non ne ho trovato uno dedicato (se c'è linkatemelo, per favore).
Che voi sappiate, Plex riesce ad accedere ai file contenuti in un dispisitivo USB collegato direttamente al modem?
Ho recentemente ricevuto l'ultimo FASTGate di Fastweb che ha due porte USB sul retro. Utilizzando il mio lettore Western Digital vedo tra le risorse disponibili il modem e riesco ad aprire i files contenuti nella pendrive che ho collegato, ma purtroppo tutti i video con audio DTS vengono riprodotti senza audio, che non è supportato dal lettore.
Stavo pensando di installare Plex Media Server sul PC e il client sui vari device che utilizzo, in modo da riprodurre i filmati senza problemi.
Una volta installato il client, Plex riesce a vedere il contenuto della pendrive collegata al modem?
E' comunque necessario che il server (il mio PC) sia acceso? In caso contrario l'opzione pendrive/modem non ha molto senso, tanto vale condividere una cartella del PC.

In alternativa, conoscete delle app per Amazon Stick e PS4 tipo file browser che mi permettono di accedere alla pendrive a PC spento e riprodurre i filmati?
Grazie.

Penso che il modem faccia da media center, quindi non si tratta di condivisione files in rete come farebbe un pc o un nas ma appunto come fa plex.
Pertanto plex su pc non può vedere quei files in quanto non condivisi in modo standard ma appunto resi solo disponibili come streaming da media server.

Per renderli visibili da plex su pc dovresti andare sul modem e disattivare il mediacenter attivando invece la semplice condivisione dei files.

Tutto questo però giusto per informazione.. perchè la cosa perde di senso. :)
Per usare PLEX il pc che lo fa girare deve ovviamente essere acceso, e a sto punto i files o la usb la attacchi direttamente al pc.

emicad
11-09-2018, 09:22
Immaginavo, infatti ha poco senso usare Plex in quel modo.

A quanto ho capito, il lettore multimediale della PS4 dovrebbe aprire quei file all'interno del modem senza problemi (e a PC spento), stasera ci provo.
Per quanto riguarda Amazon Fire Stick provo a installare VLC e ES File Explorer, magari funziona.
L'ideale sarebbe una app che gira su entrambi i device e mi permetta di riprendere la riproduzione dove l'ho lasciata anche cambiando device. Mi capita di iniziare a guardare un film in salone con la PS4 per poi terminarlo in camera da letto con Amazon Fire Stick. Con Netflix e Amazon Prime Video chiaramente è possibile, con queste app devo verificare.
Plex dovrebbe permettere questa funzione, il "problema" è che mi tocca tenere il PC acceso. Non sono uno che conserva i file in locale, guardo e butto tutto quindi Plex mi è sempre stato "largo".

Giulio_P
20-10-2018, 14:39
sto usando plex da oramai un annetto e mi trovo abbastanza soddisfatto.
da quando pero' ho cambiato connessione (FTTH, da vodafone ad infostrada) e avendo contestualmente cambiato router (tutta la casa e' cablata), ho riscontrato che dopo qualche ora di inutilizzo di plex dalla tv, quando provo ad accedervi mi dice che non trova il server. allora devo andare sul pc di camera (dove ho settato il server) e rilanciare plex nel browser. come mai?

altro problema: se nella stessa cartella ci sono 2 diversi file di video diversi, ma con nomi simili, uno dei due non viene riconosciuto.. devo spostarlo in un'altra cartella del pc (nemmeno una sottocartella di quella dove si trovano tutti e due, ma proprio un' altra). e' normale? vorrei evitare di cambiare titolo file perche' corrisponde a quello del video corrispondente....

demon77
20-10-2018, 18:08
sto usando plex da oramai un annetto e mi trovo abbastanza soddisfatto.
da quando pero' ho cambiato connessione (FTTH, da vodafone ad infostrada) e avendo contestualmente cambiato router (tutta la casa e' cablata), ho riscontrato che dopo qualche ora di inutilizzo di plex dalla tv, quando provo ad accedervi mi dice che non trova il server. allora devo andare sul pc di camera (dove ho settato il server) e rilanciare plex nel browser. come mai?

altro problema: se nella stessa cartella ci sono 2 diversi file di video diversi, ma con nomi simili, uno dei due non viene riconosciuto.. devo spostarlo in un'altra cartella del pc (nemmeno una sottocartella di quella dove si trovano tutti e due, ma proprio un' altra). e' normale? vorrei evitare di cambiare titolo file perche' corrisponde a quello del video corrispondente....

Per il router non so.
Per la storia dei files non riconosciuti capita anche a me.. dipende dal fatto che plex cataloga i files associandovi le informazioni perse dal database dei server remoti relative al film.
Sinceramente preferirei ci fosse anche una modalità più ignorante dove semplicemente mi viene consentito di navigare nelle cartelle condivise vedendo tutti i file video.

Ho notato che parecchi film che ho sul disco non compaiono in elenco..

scarano76
14-11-2018, 22:59
Come mai la qualità audio di un film su hard disk collegato tramitebusb alla Tv è migliore rispetto alla qualità di un film trasmesso in streaming tramite PLEX , utilizzo la fire stick di Amazon

demon77
15-11-2018, 00:09
Come mai la qualità audio di un film su hard disk collegato tramitebusb alla Tv è migliore rispetto alla qualità di un film trasmesso in streaming tramite PLEX , utilizzo la fire stick di Amazon

Ma la diversa qualità è tale da sentirsi a orecchio?
L'unica cosa che può venirmi in mente è che nel caso di streaming via wi-fi viene fatta una ricodifica della traccia audio per occupare meno banda..

scarano76
15-11-2018, 06:57
Quindi dipende dalla fire stick Amazon?
Può essere che debba essere impostata bene , infatti noto anche una qualità audio inferiore tra Netflix visto direttamente dall app installata sulla tv rispetto all app netflix installata sulla fire stick

demon77
15-11-2018, 09:01
Quindi dipende dalla fire stick Amazon?
Può essere che debba essere impostata bene , infatti noto anche una qualità audio inferiore tra Netflix visto direttamente dall app installata sulla tv rispetto all app netflix installata sulla fire stick

Se noti lo stesso problema con netflix che non ha relazione con PLEX allora il problema è chiarmante legato ad altro.. non so nel dettaglio se possa essere il firestick ma è possibile.

scarano76
16-11-2018, 11:39
Se noti lo stesso problema con netflix che non ha relazione con PLEX allora il problema è chiarmante legato ad altro.. non so nel dettaglio se possa essere il firestick ma è possibile.

Ho fato la prova con Netflix (app della TV) e Netflix della fireStick , anche in questo caso sembra che la firestick comprima di più l'audio non facendo sentire la qualità audio del 5.1.

demon77
16-11-2018, 12:46
Ho fato la prova con Netflix (app della TV) e Netflix della fireStick , anche in questo caso sembra che la firestick comprima di più l'audio non facendo sentire la qualità audio del 5.1.

Avendo provato due fonti totalmente differrenti è chiaro che la cosa dipende dal firestick.
Non so esattamente quale sia l'hardware del firestick ma penso sia proprio minimale.. eventualmente puoi passare da quello ad una qualsiasi android TVbox che dovrebbero essere più potenti e complete.
La spesa resta sempre minimale.

scarano76
16-11-2018, 13:06
.. eventualmente puoi passare da quello ad una qualsiasi android TVbox che dovrebbero essere più potenti e complete.
La spesa resta sempre minimale.

Mi potresti consigliare un Android tvbox

demon77
16-11-2018, 13:21
Mi potresti consigliare un Android tvbox

Guarda, non sono un "esperto", io ne ho presa una per la tv della camera e funziona bene per quel che deve fare, i film in streaming li vedo benissimo sia dal server locale con plex che da netflix.
Per l'audio non so dirti perchè la tvbox è attaccata alle casse stereo della tv.

Comunque giusto per darti una indicazione ti metto qulche link:

https://www.amazon.it/Android-Superpow-widevine-Set-Top-Telecomando/dp/B07B9W3G77/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1542373991&sr=8-7&keywords=tvbox

https://www.ebay.it/itm/SMART-TV-BOX-4K-OTG-WI-FI-ANDROID-7-1-3GB-RAM-32GB-ROM-AMLOGIC-S905-QUAD-CORE/362233432010?_trkparms=aid%3D555017%26algo%3DPL.CASSINI%26ao%3D1%26asc%3D20180221161347%26meid%3D44d4147460484f758f9a7b2aabd280c9%26pid%3D100505%26rk%3D1%26rkt%3D1%26%26itm%3D362233432010&_trksid=p2045573.c100505.m3226

Queste sopra sono due esempi papabili di tvbox android cinesi che alla fine fanno quel che devono e costano poco.
Nota: il telecomando integrato è una vera merda, consigliatissima una tastierina con trackpad all in one per un uso decente. ;)


Se invece vuoi il top c'è ad esempio la Nvidia Shield che è una vera e propria console da gioco e tvbox. Ovviamente anche il prezzo è tutt'altro mondo.

https://www.amazon.it/NVIDIA-SHIELD-telecomando-controller-incluso/dp/B01NBJ6KZY/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1542374233&sr=8-3&keywords=nvidia+shield

bleachfan70
22-09-2021, 14:03
Ciao riapro questa discussione perchè è un argomento che mi interessa.

Ho fatto la stessa domanda in una discussione simile (e altrettanto vecchia), ma credo che questa sia più indicata, ricopio l'intero messaggio così per facilità:


Ciao,

riprendo questa discussione per non crearne una nuova.

Ho un piccolo nas casalingo così composto da:
AsRock QC5000-ITX/PH
Quad-Core AMD FT3 Kabini A4-5000
8GB di ram DDR 3
HDD vari
SO Windows

Stavo valutando la possibilità di utilizzare plex server per far diventare questa macchina anche un server multimediale, però leggendo un pò in giro sul web, credo di capire che la trascodifica software con questa APU non è proprio possibile visto il basso punteggio passmark (davvero modesto direi).

Mi stavo chiedendo, secondo voi si può sfruttare la grafica integrata e utilizzare quella per la transcodifica HW per flussi in HD non 4K ?
Soprattutto mi chiedo, poichè necessita di quick sync, la APU AMD è compatibile o devo mettere una VGA dedicata?
Nel caso di VGA dedicata, andrebbe bene qualsiasi cosa o solo NVIDIA? Ad esempio una vecchia Nvidia 570 o una meno esosa 750TI? O solo Nvidia Quadro?
Ultima domanda, aggiungendo una VGA dedicata è possibile dire a plex non utilizzare quella integrata nella cpu, ma usa quella dedicata, lo fa lui in automatico?

Grazie

demon77
22-09-2021, 15:23
Ciao riapro questa discussione perchè è un argomento che mi interessa.

Ho fatto la stessa domanda in una discussione simile (e altrettanto vecchia), ma credo che questa sia più indicata, ricopio l'intero messaggio così per facilità:

Per implementare una codifica hardware più performante rispetto ad A4 potresti fare un upgrade ad A8 o A10.. io sul vecchio muletto ho fatto così.
In altenativa consiglierei una Nvidia discreta di basso livello piuttosto che la ben più energivora 570.. ma mi rendo conto che è un PESSIMO momento per consigliare una nuova GPU visto che una pidocchiosa 1030 viene venduta a 100 euro.. :rolleyes:

Se poi lo usi proprio come server valuta l'idea di mettere su un sistema dedicato per NAS tipo freenas o il più leggero openmediavault.
Entranbi hanno la possibilità di installare PLEX o anche un più semplice DLNA server.

bleachfan70
22-09-2021, 15:52
Ciao,
prima di tutto grazie per avermi risposto.

Purtroppo upgrade della CPU non mi è possibile perchè è un sistema fanless integrato.
Per le vga non sarebbe un problema perchè sia la 570 che la 750Ti sono già in mio possesso e se vanno bene per la codifica hardware opterei per quelle (più per la 750Ti visto che è il modello che non vuole nemmeno l'alimentazione aggiuntiva), il cambio di sistema operativo ammetto la mia ignoranza, ma non so se posso configurare un host windows con freenas, mentre con windows avendo iis mi è molto più semplice, in più ci sarebbe il discorso della ram che feenas consiglia ecc, mentre questa è standard ed il controller raid non credo sia HBA/IT Mode, ma per quello dovrei controllare.

Per implementare una codifica hardware più performante rispetto ad A4 potresti fare un upgrade ad A8 o A10.. io sul vecchio muletto ho fatto così.

Quindi con A4, sarebbe comunque possibile la trascodifica hardware? perchè è quello che non riuscivo a capire. C'è qualche documento/sito/altro dove è possibile capire le sue potenzialità? Cioè per capire eventualmente quanti flussi potrebbe reggere in fullhd? Francamente già 1 al momento andrebbe anche bene, 2 sarebbero quelli necessari, con la codifica software non ho nemmeno il coraggio di provare perchè il punteggio della CPU è così basso rispetto a quanto richiesto per 1 solo flusso che immagino sia ridicola la resa.
Se dovesse bastare per 2 flussi in fullhd francamente lascerei così per una questione di consumi, altrimenti passerei alla 750TI.

demon77
22-09-2021, 16:10
Quindi con A4, sarebbe comunque possibile la trascodifica hardware? perchè è quello che non riuscivo a capire. C'è qualche documento/sito/altro dove è possibile capire le sue potenzialità? Cioè per capire eventualmente quanti flussi potrebbe reggere in fullhd? Francamente già 1 al momento andrebbe anche bene, 2 sarebbero quelli necessari, con la codifica software non ho nemmeno il coraggio di provare perchè il punteggio della CPU è così basso rispetto a quanto richiesto per 1 solo flusso che immagino sia ridicola la resa.
Se dovesse bastare per 2 flussi in fullhd francamente lascerei così per una questione di consumi, altrimenti passerei alla 750TI.

Guarda su quanti flussi e a che risoluzione non saprei dirti. Devi fare delle prove.
Comunque faccio presente che la transcodifica hardware in tempo reale è una feature che può fare comodo ma non è indispensabile.. che filmati hai che necessitano per forza la transcodifica?
Perchè se fai a meno e li mandi sulla TV a risoluzione nativa (ricordimano anche che le smart TV hanno anche un upscaling automatico per i pannelli 4K) puoi fare anche 20 flussi contemporanei con un hardware ridicolo.

Per dire, io ho messo insieme un NAS con openmendiavault basato su un miniclient con un ATOM D400 (un rudere indecente) e ci guardo senza problemi sere TV e film in full HD.

bleachfan70
22-09-2021, 16:48
Guarda su quanti flussi e a che risoluzione non saprei dirti. Devi fare delle prove.
Comunque faccio presente che la transcodifica hardware in tempo reale è una feature che può fare comodo ma non è indispensabile.. che filmati hai che necessitano per forza la transcodifica?
Perchè se fai a meno e li mandi sulla TV a risoluzione nativa (ricordimano anche che le smart TV hanno anche un upscaling automatico per i pannelli 4K) puoi fare anche 20 flussi contemporanei con un hardware ridicolo.

Per dire, io ho messo insieme un NAS con openmendiavault basato su un miniclient con un ATOM D400 (un rudere indecente) e ci guardo senza problemi sere TV e film in full HD.

Guarda per il momento andrebbe collegato ad una smarttv lg 4K e su una tv samsung non smart con risoluzione fullhd collegata a plex tramite firestick la prima versione sempre fullhd non 4K, per quanto riguarda i video sono al 90% al max fullhd, il problema credo si presenti con i video con risoluzione superiore alla FullHD non tanto sulla LG, ma sulla tv con la firestick che ha la necessita della trascodifica perchè non gestisce quella risoluzione, mi sa che il metodo migliore è quello empirico :D , dovrei provare hai ragione.

p.s.
il tuo esempio con l'atom D400, mi ha fatto pensare che ho anche una
ZOTAC NM10-DTX WiFi con atom D525 a questo punto in fullhd andrebbe bene anche con quella :D

demon77
22-09-2021, 19:18
il tuo esempio con l'atom D400, mi ha fatto pensare che ho anche una
ZOTAC NM10-DTX WiFi con atom D525 a questo punto in fullhd andrebbe bene anche con quella :D

Se non hai transcoding sicuramente.
Però con hardware così scarso viaggi bene solo con software da Nas come openmediavault.. o se vuoi smanettare puoi usare una distro Linux super light.