View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 (A1) - Firmware modding
Finalmente ce l'ho fatta a sfuggire al firmware del provider, anche se ho dovuto tornare a una versione più vecchia:
Epicentro Software Version: 6.5.2.0006_PROD
Epicentro Platform Version: 6.5.2.0006_PROD
Dopo il riavvio, il modem non accettava ancora il login di admin\admin, quindi ho dovuto ripristinare lo user-space premendo il pulsante reset del router per 6 secondi.
Quando entriamo in CFE, vediamo
Board IP address : 192.168.1.1:ffffff00
Host IP address : 192.168.1.100
Gateway IP address :
Run from flash/host/tftp (f/h/c) : f
Default host run file name : vmlinux
Default host flash file name : bcm963xx_fs_kernel
Boot delay (0-9 seconds) : 5
Boot image (0=latest, 1=previous) : 0
Default host ramdisk file name :
Default ramdisk store address :
Default DTB file name :
Board Id : 963138_VD5920
Number of MAC Addresses (1-64) : 10
Base MAC Address : 00:10:18:00:00:00
PSI Size (1-128) KBytes : 24
Enable Backup PSI [0|1] : 0
System Log Size (0-256) KBytes : 0
Auxillary File System Size Percent: 0
MC memory allocation (MB) : 4
TM memory allocation (MB) : 20
DHD 0 memory allocation (MB) : 0
DHD 1 memory allocation (MB) : 0
DHD 2 memory allocation (MB) : 0
WLan Feature : 0x00
Voice Board Configuration (0-2) : ZL88801
Partition 1 Size (MB) :
Partition 2 Size (MB) :
Partition 3 Size (MB) :
Partition 4 Size (MB) (Data) : 1MB
ci interessa la riga Boot image (0=latest, 1=previous) : 0
possiamo cambiarlo con il comando "c"
CFE> help
Available commands:
c Change booline parameters
reset Reset the board
È necessario impostare il numero 1
Successivamente riavviamo il modem con il comando 'reset', quindi dopo il completo avvio, resettiamo lo 'user-space' tenendo premuto il pulsante di reset per 6 secondi.
Mi scuso per eventuali errori, la traduzione del testo è stata effettuata tramite OpenAI e la vostra è l'unica comunità che sono riuscito a trovare per questo modem. Forse questa opzione potrebbe essere utile per qualcuno, come NAS con usb3.0 mi soddisfa questa soluzione.
@220242
Quindi non sei riuscito a caricare il firmware originale Wind?
Il file puoi del firmware lasciarlo con .sig o rinominarlo come .bin come preferisci.
@220242
Quindi non sei riuscito a caricare il firmware originale Wind?
Non sono riuscito a capire la sintassi. Ho sempre ottenuto la risposta "*** command status = -1"
Ho provato più volte e ho anche cambiato l'host in "192.168.1.100"
non ci sono riuscito
bancodeipugni
02-05-2023, 11:33
non ci si riesce, bisognerebbe riscrivere tutto il bootloader...
e comunque mancheresti almeno di tutte le parti di connettività sfp...
@bancodeipugni
Un'opzione per caricare il firmware ci deve essere.
Altrimenti non si spiega come funziona la modalità recovery.
@220242
Tenendo collegata la seriale con il modem acceso tieni premuto il reset per 30 secondi e vedi se il modem va in modalità recovery.
PS: il PC deve avere IP fisso 192.168.1.x (x = da 2 a 254).
La modalità CFE è la modalità recovery.
e sì, ho impostato gli indirizzi IP statici (192.168.1.2,192.168.1.100) e ho avuto accesso all'interfaccia web (192.168.1.1) della modalità di ripristino di cui ho già scritto in precedenza, che non accetta il firmware "WIND" citando un errore non valido
Ho provato a installare i firmware "DVA-5592_A1_WI_20191219.sig e DVA-5592_A1_WI_20180823.sig" in modalità di ripristino tramite l'interfaccia web, ma il sistema ha risposto che non erano compatibili.
tutte le azioni che ho eseguito sopra, così come la modalità recovery (CFE), sono state effettuate solo tramite connessione UART serial cable.
Per entrare in modalità recovery, è necessario avviare il dispositivo con il pulsante "RESET" premuto, fino alla comparsa dell'indicatore LED rosso, per circa 10 secondi.
bancodeipugni
02-05-2023, 19:03
è sempre il solito problema... :muro: :muro:
c'era uno che aveva il router piantato, anni fa, che le aveva provate tutte, seriale o no, recovery o no, nulla da fare...
Nel mio caso, ho risolto passando ad un firmware più vecchio, che era già il secondo sul modem. Sono soddisfatto del risultato, funziona bene. Ma ho notato che non vuole funzionare con dischi da 5 TB, offre solo 2 TB di essi, mi dispiace.
Solo ora ho pensato che forse entrambi hanno lo stesso "user-space", e passando ad uno più recente, c'è la possibilità di ottenere gli utenti correnti.
Sarebbe fantastico se aveste la possibilità di testare dischi USB da 3-5+ TB sulle vostre versioni del firmware.
@220242
Per favore cercare di essere il più dettagliato possibile nei post.
Dischi > 2TB formattati con quale file system?
@220242
Per favore cercare di essere il più dettagliato possibile nei post.
Dischi > 2TB formattati con quale file system?
RAW, Il modem propone di formattare solo 2 TB su 5 TB.
@220242
Prova a formattare l'hdd con file system fAT32 (se < 4TB) o NTFS o exFAT.
bancodeipugni
04-05-2023, 12:41
Nel mio caso, ho risolto passando ad un firmware più vecchio, che era già il secondo sul modem. Sono soddisfatto del risultato, funziona bene. Ma ho notato che non vuole funzionare con dischi da 5 TB, offre solo 2 TB di essi, mi dispiace.
Solo ora ho pensato che forse entrambi hanno lo stesso "user-space", e passando ad uno più recente, c'è la possibilità di ottenere gli utenti correnti.
Sarebbe fantastico se aveste la possibilità di testare dischi USB da 3-5+ TB sulle vostre versioni del firmware.
vostre che ? :confused:
Attraverso l'interfaccia web del firmware, sono riuscito a installare il vostro WIND 19.12.2019 sulla versione 6.0.0, di cui mi rammarico molto (è vecchia e ha un'interfaccia web pessima), e di conseguenza non ho sovrascritto il firmware ISP 7.6.2, ma il firmware originale del venditore 6.5.2.0006_PROD, che presumo non sia possibile scaricare facilmente. Qualcuno ha contattato il venditore per richiedere il firmware originale?
@220242
Per favore cerca sempre di essere chiaro e preciso.
Non capisco quale fiurmware hai flashato partendo da quale firmware.
Non capisco a quale firmware originale ti stai riferendo.
Di quale firmware originale stai parlando?
I firmware postati nel primo post di questo thread sono i firmware originali D-LINK.
@220242
Per favore cerca sempre di essere chiaro e preciso.
Non capisco quale fiurmware hai flashato partendo da quale firmware.
Non capisco a quale firmware originale ti stai riferendo.
Di quale firmware originale stai parlando?
I firmware postati nel primo post di questo thread sono i firmware originali D-LINK.
Il modem aveva inizialmente due firmware, uno precedente e uno più recente. Quello precedente era del produttore ADB (6.5.2), mentre il più recente era il 7.6.2 dell'ISP Bezeq. Dlink non è il produttore dell'apparecchiatura ed ha versioni obsolete del sistema operativo, mentre il produttore dell'apparecchiatura ADB e il suo firmware "Epicentro" sono le uniche modifiche disponibili da Dlink, Wind e Bezeq... etc...
Il firmware "D-Link rev HW A1 v. 19.12.2019 (personalizzato per Wind)" è basato sulla versione "Epicentro 6.0.0".
Non ho l'attrezzatura per fare il backup del firmware, quindi ho deciso di rischiare e installare "19.12.2019", ma sono rimasto deluso dal risultato.
@220242
Il prodotto venduto in Italia ha quel firmware.
Non esistono altri firmware disponibili.
Non è detto che i firmware a cui ti rifeirsci siamo per quello specifico hardware.
Chiedi al provider orginale se è in grado di fornirti il firmware relativo.
Servriebbero le versioni completi dei firmware 6.5.2 e 7.6.2.
Poi bisognerebeb sapere il noemd el modello del mdoem indicato dall'ISP Bezeq.
Il modem aveva inizialmente due firmware, uno precedente e uno più recente. Quello precedente era del produttore ADB (6.5.2), mentre il più recente era il 7.6.2 dell'ISP Bezeq. Dlink non è il produttore dell'apparecchiatura ed ha versioni obsolete del sistema operativo, mentre il produttore dell'apparecchiatura ADB e il suo firmware "Epicentro" sono le uniche modifiche disponibili da Dlink, Wind e Bezeq... etc...
Il firmware "D-Link rev HW A1 v. 19.12.2019 (personalizzato per Wind)" è basato sulla versione "Epicentro 6.0.0".
Non ho l'attrezzatura per fare il backup del firmware, quindi ho deciso di rischiare e installare "19.12.2019", ma sono rimasto deluso dal risultato.
https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000 prova a vedere li sono i firmwre gpl dovrebbe essere possibile flasharli. questi sono senza personalizzazioni .
@od1n0
Hai letto i primi post?
Secondo me postare la pagina della home page del sito D-LINK non serve a nulla.
Nel primo post di questo thread ci sono tutte le info e i firmware.
https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000 prova a vedere li sono i firmwre gpl dovrebbe essere possibile flasharli. questi sono senza personalizzazioni .
Non ho ancora l'attrezzatura per il backup del firmware ISP bezeq versione "Epicentro 7.6.2". L'ISP non mi ha fornito il file del firmware e sta semplicemente ignorando le richieste, così come adb. Poiché ho già installato un firmware obsoleto "D-Link rev HW A1 v. 19.12.2019" con "Epicentro 6.0.0", il firmware ISP bezeq è passato alla seconda posizione "previous". Se installo ulteriori firmware, perderò l'accesso ad esso. Generando "Userspace" nel vecchio firmware D-Link e passando al firmware ISP bezeq, ho accesso al "default login : password" del firmware ISP bezeq, cosa che non avevo inizialmente.
mksistemi
13-09-2023, 21:46
Una domanda (credo di aver capito che qui siamo ad un livello più avanzato essendo in root):
Esiste la possibilità di sostituire la configurazione di default del DVA5592?
Siamo operatori WISP e usiamo questi router per i clienti;
Abbiamo una configurazione già preparata che carichiamo sui router dei clienti e poi da questa partiamo personalizzando PPPoE, WiFi ecc per il singolo cliente, ma se qualcuno preme il tastino reset ci costringe ogni volta ad andare sul posto a ricaricare la nostra configurazione perché il router torna alla configurazione originale DLINK e noi non lo vediamo da remoto.
Vorremmo che il router avesse una configurazione di default anche dopo il tasto reset che sia però un backup nostro... si può imprimere nel router questa configurazione?
Grazie
P.S. Lo facciamo già con gli Zyxel Home&Life VMG8825 sbrandizzati dal menù salva ROM D ... se serve per capire
@mksistemi
Ho risposto nell'altro thread.
Salve a tutti.
Sapete se c'è un modo per modificare/aggiornare il protocollo Samba di questo router? Ho difficoltà a salvare un backup lanciato con Rsync da un NAS WD My book live, verso un HD esterno, montato tramite la porta usb. Non sono un programmatore, ma sembra che il DVA-5592 lo monti come CIFS e questo crea dei problemi, alla chiusura del backup (nonostante i file vengano tutti copiati sul dispositivo USB, il NAS lo segnala come un Safepoint non corretto).
@car79
Le funzionalità del modem sono integrate nel firmware.
Non è possibile aggiornare il protocollo Samba nel modem.
tony.bullet
24-12-2023, 11:38
Ho fibra fastweb.
Ho trovato questo modem usato a 10 euro, non so se però è possibile sbrandizzarlo (è wind) e poterlo utilizzare...
bancodeipugni
24-12-2023, 13:26
si qualcosa si può fare: bisogna metterlo in factory mode e da li sbloccare root: poi da li si può provare a vedere.
tony.bullet
25-12-2023, 22:17
E il 5593z invece?
@bancodeipugni
E come lo sblocchi il root?
@tony.bullet
Il 5593/5503Z è un altro modem per cui esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2886382
bancodeipugni
26-12-2023, 11:28
l'hai scritto tu nel secondo post
@bancodeipugni
Visto che non lo avevi indicato volevo al conferma.
Anche avendo il root non mi risultano esistano firmware stock per questo modem.
bancodeipugni
27-12-2023, 11:29
ho detto che si può provare a fare qualcosa, non che esiste il pacchetto mod preconfezionato pronto da installare
mefoto1079
02-05-2024, 18:31
Salve a tutti,
ho un firmware DVA-5592_A1_WI_20191219 e volevo sapere se potevo moddarlo con il mod-kit (mi interessa personalizzare il router con il package manager). In caso negativo, posso comunque farlo attraverso un downgrade? Se si, a quale versione?
Grazie
@mefoto1079
Mod kit? A csoa ti rifereisci?
Cosa vuoi fare con il packet manager?
mefoto1079
03-05-2024, 12:43
Ciao Bovirus, avrei dovuto dare più dettagli, scusami.
Vorrei installare delle applicazioni e a quanto ho letto questo è l'unico modding possibile per il firmware. Il mod-kit sarebbe la cartella contenent gli scripts (https://github.com/digiampietro/adbtools2) per modificare il firmware originale che nel mio caso è il il DVA-5592_A1_WI_20191219.
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45699178&postcount=66) l'autore dice che funiziona solo a partire dal firmware DVA-5592_A1_WI_20180405.sig (quindi il mio, essendo più recente, dovrebbe funzionare) mentre qua (https://github.com/digiampietro/adbtools2) dice che funziona solo con il DVA-5592_A1_WI_20180405 e quindi credo che sia necessario un downgrade.
Io preferirei moddare direttamente il DVA-5592_A1_WI_20191219, ma se ciò non fosse possibile andrebbe bene downgradare al DVA-5592_A1_WI_20180405 (suppongo non sia grave rinunciare alle ultime 2 release).
Ho letto qui (https://www.dlink-forum.it/index.php?msg=51608) che nelle ultime versioni del firmware è necessario che il file di configurazione sia lo stesso della versione moddata (altrimenti da errore "la versione da installare è meno recente di quella installata") ed io non idea di dove trovarlo. A meno che non ci sia qualche anima pia che me mi mandi il file di configurazione del 20180405 temo di non poter andare oltre.
Per package manager intendo l'installazione di Entware che sarebbe quello che ha installato l'autore del modding (spero di poter usare qualcos'altro che questo mi sembra abbia una lista ridotta). L'idea sarebbe di usare il package manager su USB come ha descritto l'autore per fare esperimenti veloci e poi togliere USB e package manager ed installare le applicationi definitive manualmente direttamente sul router eliminando la dipendenza dall'USB drive.
bancodeipugni
04-05-2024, 12:47
sogni, fai prima a cambiare router con uno più efficiente che stare a diventar matto su questo
mefoto1079
05-05-2024, 12:07
In effetti ci stavo pensando da giorni. Se ben ricordo feci il contratto Windtre nel 2018 con modem in comodato d'uso gratuito. Posso chiederne la restituzione per usarne uno proprio? Così facendo dovrei aspettarmi un costo mensile ridotto, giusto?
Posso chiederne la restituzione per usarne uno proprio? Così facendo dovrei aspettarmi un costo mensile ridotto, giusto?
Piccolo OT:
Anche io ho avuto sto modem/router con contratto fatto nel 2018. La quota mensile di 2 euro non era il "noleggio" del router, ma la rata di acquisto.
Ora sto router è tuo e puoi farne ciò che vuoi, se te ne serve uno nuovo e te lo fai mandare, glielo devi pagare un'altra volta.
Ricordo il mio abbonamento 21,90 + 2,00 euro per i router per 48 mesi.
Ma già che il router è tuo, non puoi restituirlo.
Io quando l'ho cambiato, avevo preso un DVA-6800z usato sulla baia a 40 euro e andava decisamente meglio, una meraviglia rispetto al 5592.
bancodeipugni
08-05-2024, 17:36
prima di acquistarne un altro controlla la compatibilità con ont e sfp
mefoto1079
11-05-2024, 22:40
Scusate se rispondo solo ora, ma ho preferito rispondere solo dopo aver ottenuto elementi concreti. Dopo aver letto tutta la discussione ho notato degli utenti interessati a fare la stessa cosa, così posto qui le mie scoperte.
Allora...
Non ho avuto ancora modo di verificarne il funzionamento (sto ancora sperimentando col 20180405), ma il custom firmware per 20191219 sembra compilare correttamente cambiando il valore remote_date da 2018-04-11 12:42 a 2019-12-19 12:22 nel file mod-kit-configure.sh (https://github.com/digiampietro/adbtools2/blob/master/mod-kit/mod-kit-configure.sh)
Ho eseguito con successo il downgrade dal 20191219 al 20180405 (caricando il file di configurazione modificato da adbtools con l'opzione downgrade sbloccata, diversamente non credo funzioni).
In factory-mode ho eseguito lo script hack-script.sh (https://github.com/digiampietro/adbtools2/blob/master/hack-script.sh) con successo (ed ho ottenuto così il root con "su -")
Carico il firmware 20180405 mod dal WebGUI ed il processo inizia. Il rooter fa il reboot, ma l'unico LED che si accende è quello del power. Neanche ethernet funziona lasciandomi così la pagina di aggiornamento firmware nelle seguenti condizioni:
Firmware file uploaded successfully. The device is going to update the firmware and reboot...
Please wait some minutes. You'll be redirected to the result page as soon as the system is available.
>>>>>
Firmware update is taking more than expected. Pease wait...
A quel punto sono costretto a fare un hard reset e mi ritrovo di nuovo con lo stock firmware.
Dev'essermi sfuggito qualcosa, ma ora che ci penso mentre eseguivo l'hack-script.sh, la shell ha emesso il seguente messaggio:
cp: can't preserve ownership of '/tmp/custom-upgrade-check.sh': operation not permitted
L'autore del modding non ne fa alcuna menzione ed ho pensato che fosse normale questo avviso visto che tale modifica viene persa nel reboot. Ovviamente il firmware l'ho caricato senza fare alcun reboot.
Non ho la più pallida idea di cosa possa essere. C'è un modo per attivare un log?
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Posso chiederne la restituzione per usarne uno proprio? Così facendo dovrei aspettarmi un costo mensile ridotto, giusto?
Piccolo OT:
Anche io ho avuto sto modem/router con contratto fatto nel 2018. La quota mensile di 2 euro non era il "noleggio" del router, ma la rata di acquisto.
Ora sto router è tuo e puoi farne ciò che vuoi, se te ne serve uno nuovo e te lo fai mandare, glielo devi pagare un'altra volta.
Ricordo il mio abbonamento 21,90 + 2,00 euro per i router per 48 mesi.
Ma già che il router è tuo, non puoi restituirlo.
Io quando l'ho cambiato, avevo preso un DVA-6800z usato sulla baia a 40 euro e andava decisamente meglio, una meraviglia rispetto al 5592.
No No, nessun offtopic. Consigliare su come liberarsene direi che è molto "ontopic"! Le tue informazioni sono preziose e confermo quanto dici. Visto che ne sono il proprietario e che praticamente vale 15 euro, come suggerito da bancodeipugni, la cosa più intelligente da fare sarebbe buttarlo direttamente nel cestino e lo avrei fatto se non fosse per il fatto che per me è diventata una sfida che deve giungere ad una conclusione: il 20191219 moddato oppure il router brickato (preferibile, così ho la scusa per cambiarlo). Come caratteristiche il DVA-6800z non sembra malaccio, ma ancora con questi firmware WindTre chiusi e con le specifiche tecniche ben nascoste e visibili solo dalla scheda madre (non sono neanche riuscito a trovare quale CPU ha e non sono l'unico (https://www.dlink-forum.it/index.php?msg=50444)). Nahh! Il prossimo sarà un Asus o similari, di quelli predisposti ad accogliere qualsiasi firmware senza hack.
Ad onor di cronaca, va anche detto che in 6 anni il DVA non mi ha dato mai problemi, cosa che non è affatto scontata, anche con un modello costoso e di ultima generazione.
prima di acquistarne un altro controlla la compatibilità con ont e sfp
Grazie per la dritta! Purtroppo qui da me la fibra passa solo per la strada principale (la statale). Io mi trovo ad un centinaio di metri da essa e quindi la fibra viene commutata in normale cavo telefonico che riduce la potenza a circa 10-11 Mb/s. Mi hanno detto (nel 2018, anno del contratto) che non si poteva fare più di questo (a meno che non faccio io i lavori come scavi etc etc). Pertanto, putroppo, temo che per me la compatibilità ont e SFP sia inutile, sbaglio?
Se invece hai qualche dritta su come potrei proseguire per il modding del DVA (ho visto nei tuoi precedenti post che ci sapevi fare) te ne sarei grato!
bancodeipugni
12-05-2024, 14:09
se sei in adsl normale puoi usare anche un altro router allora, del convertitore da fibra a ethernet non te ne fai niente
mefoto1079
16-05-2024, 03:04
Alla fine sono riuscito a brickarlo e non riesco a fare il restore neanche tramite recovery mode. Non riesce neanche a caricare gli stessi firmware che prima caricava senza problemi in normal mode (errore: Image uploading failed. The selected file contains an illegal image).
Ne avrei comunque comprato un altro, ma questo mi sarebbe stato utile come salva-vita per connessioni temporanee in caso di guasto.
Mi sembra di aver letto qui che supporta il recovery tramite server Tftpd. Se non funziona, dovrei avere un programmatore seriale da qualche parte.
Per il momento preferisco focalizzarmi sulla scelta del nuovo router che a quanto pare non è affatto facile (se si devono fare i conti con un budget limitato).
bancodeipugni
16-05-2024, 21:14
il recovery mode non ha mai funzionato
mefoto1079
17-05-2024, 22:22
il recovery mode non ha mai funzionato
Grazie Banco, mi hai evitato di perdere ulteriore tempo. Infatti non c'è verso di attivare una connessione TFTP. Da Wireshark vedo una richiesta ARP, ma poi nessuna richiesta TFTP. La connessione è in wireless, ma ciò non dovrebbe influire poichè mi collego tramite wifi al router a sua volta connesso in ethernet al DVA.
A sto punto mi rimane la connessione seriale.
Mi sapresti indicare i punti da collegare? E' la mia prima volta e non sono sicuro.
https://i.ibb.co/W0YVGb7/serial.jpg
A disposizione ho questo, spero vada bene:
https://forum.openwrt.org/uploads/default/original/3X/e/6/e65f2c0a4ecf62c843568b4705ccd86cfeae035f.webp
Sono in condizioni disperate, i Giga della connessione Mobile sono quasi finiti ed ho bisogno di rimettere in moto questo DVA almeno fino a quando non mi verrà consegnato il nuovo!!:muro:
@mefoto1079
Il mio consiglio è quello di non saldare i file direttamnte sulle piazzole ma di aspirare lo stagno dalle piazzole e montare dei pin da circuito stampato.
https://www.amazon.it/Connettore-striscia-stripline-divisibile-separabili/dp/B0755DYL37/ref=sr_1_13?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=4G9IM8L51N7J&dib=eyJ2IjoiMSJ9.uRH8dfs5dIoKEb9Mtp3YPHuvaIE-5Tf5GFzXzSJ9QJWuqWX9_DGar4iPaZOWLqTvi87O4Sl_WDFM22sWGHFQW2QCTj5IPf-uK-G4DaiiVQ1LO9kN4hYAWV63iwBwYkp19khT6j67uvFRMjFJwM64TjJXrPGCVixE98O5xyL6DUlGiOaLlJDd3NWIzPR_J1QA1eyJKGIinbYsH_MzMX-38FDZ7mpQwy0za6zOQREs7FHfIo-ydLXmPLnvhuYwb8IqVsD4DDnrFEDZ8Oxrks3n-U4hi3tlmffMEXFh2eEt-30.JMtfqagz7NfO5waePLz1VrFYMwynUT3y6zqoSA4-kX4&dib_tag=se&keywords=pin+circuito+stampato&qid=1716015856&sprefix=pin+circuito+stampato%2Caps%2C88&sr=8-13
Li trovi anche inq aulche negozio di elettronica.
Nota: non montare il pin del VCC (per evitare errori e danni).
Hai bisogno poi un convertitore USB TTL +3.3V tipo questo
https://www.amazon.it/DSD-TECH-SH-U09BL-Seriale-CP2102N/dp/B08JLRP6YV/ref=sr_1_15?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=28XRC6F0XJJYZ&dib=eyJ2IjoiMSJ9.DY4axeOzw8epT1vMz8fotIklhq09KQsn6gSZFR6G8hjauJApFG5O5DasQcnuzSzLMSjmZa62WpB4NjVE9fe6xsGlpZ4n4YTfmCnXWvM4NivaXXGjDW5ZnC8ftiB6Vx84KJtfeSoU8Arvga7szk926Mpd53pRgSyi4PUB2sC1KSOXUh4xsvZfpGPQLr1p0uvUwWX9vXBUG8i-cPzJtyKfoK9m38wtDP2mXFlf2GtH393QURoq2c9zIJnjhqlcYUjpLIFihaF-Yu3fMqXb-ooqclni3X9iyTwzDYTCvQ3iqD0.56Mgxs4Lva3nh2YB6bVj7WWyO6j8coVaP-U2qio5VJ8&dib_tag=se&keywords=seriale+usb+ttl&qid=1716015571&sprefix=seriale+usb+ttl%2Caps%2C84&sr=8-15
https://www.amazon.it/DSD-TECH-SH-U06L-PL2303GC-piedi/dp/B0B24NF84Y/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=28XRC6F0XJJYZ&dib=eyJ2IjoiMSJ9.DY4axeOzw8epT1vMz8fotIklhq09KQsn6gSZFR6G8hjauJApFG5O5DasQcnuzSzLMSjmZa62WpB4NjVE9fe6xsGlpZ4n4YTfmCnXWvM4NivaXXGjDW5ZnC8ftiB6Vx84KJtfeSoU8Arvga7szk926Mpd53pRgSyi4PUB2sC1KSOXUh4xsvZfpGPQLr1p0uvUwWX9vXBUG8i-cPzJtyKfoK9m38wtDP2mXFlf2GtH393QURoq2c9zIJnjhqlcYUjpLIFihaF-Yu3fMqXb-ooqclni3X9iyTwzDYTCvQ3iqD0.56Mgxs4Lva3nh2YB6bVj7WWyO6j8coVaP-U2qio5VJ8&dib_tag=se&keywords=seriale+usb+ttl&qid=1716015571&sprefix=seriale+usb+ttl%2Caps%2C84&sr=8-16
Colleghi ii fili ai pin montati (non usare il VCC) apri un terminale.
Ti viene montata una porta virtuale COM.
Collegati a quella porta COM accendi il modem e vedi.
bancodeipugni
18-05-2024, 11:11
il tftp se non parte neanche tenendo premuto reset prima di dare corrente e tenendolo premuto tot, non c'e' speranza...
mefoto1079
18-05-2024, 12:13
@Bovirus, grazie infinite per i tuoi consigli. Purtroppo la connessione mobile mi costa un occhio della testa e devo trovare il modo di accorciare i tempi.
Sembrerebbe che il programmatore USBAsp in foto può essere adattato per aggiungere la funzionalità USBUart con un apposito firmware (https://github.com/akrasuski1/usbasp-uart). Il problema è che per fare il flashing serve un secondo programmatore che non ho.
Se mi confermi anche tu che non è possibile (neanche con il peggiore degli hack) allora cambio strategia e mi focalizzo sull'acquisto di un nuovo modem. A tal proposito colgo l'occasione per ringraziarti dei messaggio privato che mi hai mandato su quale acquistare. Ho dei dubbi sul modello in questione, ma per esprimerli userò direttamente il thread dedicato.
Quanto a questo DVA me la prenderò comoda e appena avrò i necessari tools aggiornerò questo thread con i risultati. L'unico motivo per cui ancora ci perdo tempo è perchè un modem salvavita per connessioni temporanee bisognerebbe sempre averlo a disposizione e perchè rappresenta la cavia ideale per imparare la programmazione seriale.
mefoto1079
18-05-2024, 12:44
@bancodeipugni
Quindi sto router supporta la modalità "built-in TFTP auto-unbricker"?
Il problema è che sul Gui TFTP non c'è alcuna attività. Il log è vuoto mentre, deduco, dovrebbe almeno mostrare dei tentativi di connessione.
Leggendo questo articolo (https://crosp.net/blog/hardware/unbrick-tp-link-wifi-router-wr841nd-with-tftp-wireshark/) sembrerebbe che in alcuni casi U-boot (che non so se venga usato dal dva) cerca un file e se non lo trova abbandona il processo. Quello che non è chiaro è se avviene tutto in silenzio o l'attività viene loggata.
Con wireshark vedo la richiesta ARP, ma non riesco a trovare quella TFTP col nome del file e a sto punto mi viene il dubbio che possa essere il TFTP non configurato correttamente. Cosa non facile perchè sono costretto ad usare l'interfaccia wifi (Wifi > Router DD-WRT > Ethernet > DVA).
Ho abbandonato perchè ho creduto che questa modalità di recupero non fosse supportata, ma se mi confermi che lo è allora insisto con i tentativi.
bancodeipugni
18-05-2024, 20:41
Quindi sto router supporta la modalità "built-in TFTP auto-unbricker"?se non ricevi alcun pacchetto dubito a questo punto...
è un router creato su misura per wind il firmware è una eredità di epicentro, nato per altri dispositivi e poi adattato/decurtato..
mefoto1079
19-05-2024, 01:26
Si, credo che questa modalità di recupero era in uso molti anni fa e poi sostituita con quella attuale tramite Web, suppongo per la semplicità,
Ho appena letto in un articolo (https://openwrt.org/docs/guide-user/installation/recovery_methods/d-link_recovery_gui) che dal 2018 i firmware D-link sono pubblicati criptati con formato SHRS. In recovery mode il firmware deve essere decriptato, altrimenti il flashing viene rifiutato. Questo spiegherebbe il perchè dell'errore "illegal image" che perà si è ripresentato anche con un firmware DVA-5592_A1_WI_20170908 che non dovrebbe essere criptato. Senza alcun log è impossibile capirne il reale motivo (potrebbe semplicemente restituire lo stesso errore se non viene caricato lo stesso firmware!).
C'è un tool (https://github.com/0xricksanchez/dlink-decrypt) per decriptarli, ma non funziona con tutti, o meglio quelli in cui non funziona è perchè hanno un differente encryption scheme e pertanto il codice deve essere adattato (come nel caso del DVA dove il tool ha fallito). Questa è una cosa che Gianpietro farebbe ad occhi chiusi e che probabilmente ha già fatto mentre faceva il reverse engineering.
Sembrerebbero coinvolti tutti i firmware pubblicati dal 2018 in poi.
E così ho imparato una differenza da non sottovalutare tra modem/router supportati nativamente da OpenWrt o similari e quelli che invece rifilano gli ISP. Nei primi esistono diverse modalità di recupero prima di ricorrere al seriale, nei secondi una sola modalità resa ancora più problematica con criptaggi vari etc, a sto punto non so se intenzionalmente o meno!
Sapresti consigliarmi un nuovo modem che supporti nativamente OpenWrt (DD-Wrt o simili) ?
@mefoto1079
Per i consigli sui mdoeme siste un thread dedicato. Vedi primi post.
mefoto1079
20-05-2024, 12:24
@mefoto1079
Per i consigli sui mdoeme siste un thread dedicato. Vedi primi post.
Grazie @Bonvirus! Intendi questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900), giusto? Purtroppo i modelli consigliati sono aggiornati al 2015 e non c'è attività da qualche mese. Qualcosa ho scritto comunque, vediamo un pò!
Wolf_adsl
28-09-2024, 12:04
Buongiorno qualcuno mi ricorda la procedura per riabilitare gli standard B e G per il wifi 2.4Ghz che con il nuovo firmware sono disabilitati e non selezionabili.
Ricordo che si poteva fare da terminale ma non trovo più i comandi.
Grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.