PDA

View Full Version : Intel mostra i muscoli con un processore dekstop HEDT da 28 core fisici


Redazione di Hardware Upg
05-06-2018, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-mostra-i-muscoli-con-un-processore-dekstop-hedt-da-28-core-fisici_76337.html

Mostrato in anteprima da Intel, al Computex di Taipei, un processore HEDT - High End Desktop - con la bellezza di 28 core fisici e conseguentemente 56 thread, che dovrebbe arrivare sul mercato nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
05-06-2018, 15:47
niente male :cool:

boboviz
05-06-2018, 15:48
"Renee, renee, vendesi rene a prezzi modici. Venghino signori venghino"

Gibbus
05-06-2018, 15:50
La cosa che più mi ha colpito sono i 5 GHz turbo su tutti i core...

demon77
05-06-2018, 16:06
La cosa che più mi ha colpito sono i 5 GHz turbo su tutti i core...

Mmmm.. questo però non è specificato. Penso che si riferisca al turbo per applicazioni che sfruttano un solo core.
28 cores a 5 ghz mi sembra decisamente troppo bello.

Comunque sia che bestia ragazzi.
Piazzato su una WS col giusto software può davvero fare una gran differenza.

Gibbus
05-06-2018, 16:19
Proviamo a fare due conti:
Il 18 core lavora in turbo all-core a 3.4 GHz e fa a Cinebench 3324 punti (da bench di hwupgrade): quindi questo 28 core dovrebbe fare a quelle frequenze 3324*(28/18)=5170 punti.
Se invece lavorasse a 5 GHz (all core ovviamente) dovrebbe ottenere 5170*(5/3.4)=7600 punti

Direi che ci siamo, visto che comunque all'aumentare del numero dei core le prestazioni (nei carichi che li sfruttano adeguatamente) non sono esattamente lineari ma praticamente quasi :)

AceGranger
05-06-2018, 16:26
Mmmm.. questo però non è specificato. Penso che si riferisca al turbo per applicazioni che sfruttano un solo core.
28 cores a 5 ghz mi sembra decisamente troppo bello.

Comunque sia che bestia ragazzi.
Piazzato su una WS col giusto software può davvero fare una gran differenza.

.... c'è la foto :sofico: :read:



https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/06/Intel-Core-28-56-CPU-HEDT.jpg



credo proprio che sia l'OC del 28 core piu sculato di questo mondo e con un raffreddamento a liquido abnorme :asd:; dietro al PC dove c'è l'alimentatore c'è un qualche cosa che esce dal PC, e non so se possa essere l'impianto di raffreddamento che esce.




Base è dato 2,7 Ghz e credo che il turbo all-core al massimo possa essere un po piu alto dell'attuale 18 core, credo attorno ai 3,6 Ghz.

dav1deser
05-06-2018, 16:26
Proviamo a fare due conti:
Il 18 core lavora in turbo all-core a 3.4 GHz e fa a Cinebench 3324 punti (da bench di hwupgrade): quindi questo 28 core dovrebbe fare a quelle frequenze 3324*(28/18)=5170 punti.
Se invece lavorasse a 5 GHz (all core ovviamente) dovrebbe ottenere 5170*(5/3.4)=7600 punti

Direi che ci siamo, visto che comunque all'aumentare del numero dei core le prestazioni (nei carichi che li sfruttano adeguatamente) non sono esattamente lineari ma praticamente quasi :)

Al modico TDP di? 1000W?
Facendo un calcolo proporzionale, passando da 18 core - 165W - 3.4GHz a 28 core - 5GHz, avremmo 377W, peccato che i consumi non aumentano linearmente con la frequenza ma aumentano esponenzialmente. Una roba del genere dubito tirerebbe meno di 700W...

bonzoxxx
05-06-2018, 16:36
Dubito fortemente che un 28 core riesca a boostare a 5ghz su tutti i core contemporaneamente.

Cmq ottima CPU, sono curioso di sapere il prezzo :muro:

demon77
05-06-2018, 16:38
.... c'è la foto :sofico: :read:

http://i.memeful.com/media/post/QRyGn4w_700wa_0.gif

bonzoxxx
05-06-2018, 16:42
.... c'è la foto :sofico: :read:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/06/Intel-Core-28-56-CPU-HEDT.jpg
credo proprio che sia l'OC del 28 core piu sculato di questo mondo e con un raffreddamento a liquido abnorme :asd:; dietro al PC dove c'è l'alimentatore c'è un qualche cosa che esce dal PC, e non so se possa essere l'impianto di raffreddamento che esce.
Base è dato 2,7 Ghz e credo che il turbo all-core al massimo possa essere un po piu alto dell'attuale 18 core, credo attorno ai 3,6 Ghz.
Credo sia un chiller o cmq un sistema di raffreddamento bello ignorante, d'altronde è una demo puramente fatta per mostrare i muscoli.

AceGranger
05-06-2018, 16:44
Al modico TDP di? 1000W?
Facendo un calcolo proporzionale, passando da 18 core - 165W - 3.4GHz a 28 core - 5GHz, avremmo 377W, peccato che i consumi non aumentano linearmente con la frequenza ma aumentano esponenzialmente. Una roba del genere dubito tirerebbe meno di 700W...


il socket LGA 3674 porta in sicurezza 320W di TDP; la CPU secondo me a default sara intorno ai 230-250W


Credo sia un chiller o cmq un sistema di raffreddamento bello ignorante, d'altronde è una demo puramente fatta per mostrare i muscoli.


si, molto ignorante, e credo anche che il tizio davanti al PC in realta si stia toccando i maroni che non prenda fuoco :asd:

Gyammy85
05-06-2018, 16:49
Credo sia un chiller o cmq un sistema di raffreddamento bello ignorante, d'altronde è una demo puramente fatta per mostrare i muscoli.

Notevole, senza contare che sono 28 core senza colla. Tipo quando amd mostrò il 1800x a def che batteva il 6900k, ma sono sottigliezze, "5 gigga ovunque".
Prezzo 9.999$

bonzoxxx
05-06-2018, 16:53
Notevole, senza contare che sono 28 core senza colla. Tipo quando amd mostrò il 1800x a def che batteva il 6900k, ma sono sottigliezze, "5 gigga ovunque".
Prezzo 9.999$

Il prezzo probabilmente sarà ben oltre i 2000 dollari considerando che sono 28 core monolitici.
Ma secondo voi quanti sample hanno testato per trovarne uno che reggesse sta frequenza? Secondo me c'è lonzampino di RSannino :D :D :D
Aspettiamo AMD con "TR2" o come si chiamerà con 32 core, se lo faranno in fascia hedt.

bonzoxxx
05-06-2018, 16:54
il socket LGA 3674 porta in sicurezza 320W di TDP; la CPU secondo me a default sara intorno ai 230-250W

si, molto ignorante, e credo anche che il tizio davanti al PC in realta si stia toccando i maroni che non prenda fuoco :asd:

Ahhahahahahahaah sei un grande!

Gyammy85
05-06-2018, 16:55
Il prezzo probabilmente sarà ben oltre i 2000 dollari considerando che sono 28 core monolitici.
Ma secondo voi quanti sample hanno testato per trovarne uno che reggesse sta frequenza? Secondo me c'è lonzampino di RSannino :D :D :D
Aspettiamo AMD con "TR2" o come si chiamerà con 32 core, se lo faranno in fascia hedt.

Secondo me ci hanno messo 5 i7 8086k :asd:

bonzoxxx
05-06-2018, 16:56
Secondo me ci hanno messo 5 i7 8086k :asd:
...e abbondante collllllla vinilica :D :D

Gibbus
05-06-2018, 17:09
[...]
Base è dato 2,7 Ghz e credo che il turbo all-core al massimo possa essere un po piu alto dell'attuale 18 core, credo attorno ai 3,6 Ghz.
Hai ragione. 3.5-3.6 GHz turbo all-core è una frequenza compatibile con un punteggio di 5900 (il secondo che si vede dalla tua immagine) e quelle saranno le prestazioni diciamo stock (sempre eccezionali IMHO).
E quindi il primo punteggio da 7300 punti è chiaramente un risultato da overclock (pazzesco), ma ora il tutto sembra avere più senso.

demon77
05-06-2018, 17:18
Hai ragione. 3.5-3.6 GHz turbo all-core è una frequenza compatibile con un punteggio di 5900 (il secondo che si vede dalla tua immagine) e quelle saranno le prestazioni diciamo stock (sempre eccezionali IMHO).
E quindi il primo punteggio da 7300 punti è chiaramente un risultato da overclock (pazzesco), ma ora il tutto sembra avere più senso.

Quasi sicuramente con sistema chiller. Guarda il grosso tubo nero che esce dalla parte frontale del case..

sweetlou
05-06-2018, 17:39
Sembra una bravata pubblicitaria per distrarre dal prossimo lancio della seconda generazione Threadripper (32 cores nel modello di punta) .

Per dare un riferimento il 18 core 7980XE a 4.9 ghz raffreddato con un closed loop consuma in idle la bellezza 268 watt , 845 stressato in cinebench

http://www.legitreviews.com/intel-core-i9-7980xe-18-core-processor-review_197903/10

Passando il muro dei 6ghz con azoto si sfora il migliaio di watt
https://www.pcper.com/news/Processors/Intel-Core-i9-7980XE-Pushed-61-GHz-All-Cores-Using-Liquid-Nitrogen

bonzoxxx
05-06-2018, 17:52
Sembra una bravata pubblicitaria per distrarre dal prossimo lancio della seconda generazione Threadripper (32 cores nel modello di punta) .

Per dare un riferimento il 18 core 7980XE a 4.9 ghz raffreddato con un closed loop consuma in idle la bellezza 268 watt , 845 stressato in cinebench

http://www.legitreviews.com/intel-core-i9-7980xe-18-core-processor-review_197903/10

Passando il muro dei 6ghz con azoto si sfora il migliaio di watt
https://www.pcper.com/news/Processors/Intel-Core-i9-7980XE-Pushed-61-GHz-All-Cores-Using-Liquid-Nitrogen
È una bravata pubblicitaria :)

Ubro92
05-06-2018, 19:16
Considerando che anche x99 aveva i suoi 22c/44t con E5-2699v4 (https://ark.intel.com/products/91317) mi sembra normalissimo che si arrivi a queste soglie e dato l'affinamento del pp e i consumi migliori si riesce a tirare qualcosina in più su freq e numero di core... :)

Sembra una bravata pubblicitaria per distrarre dal prossimo lancio della seconda generazione Threadripper (32 cores nel modello di punta) .

Per dare un riferimento il 18 core 7980XE a 4.9 ghz raffreddato con un closed loop consuma in idle la bellezza 268 watt , 845 stressato in cinebench

http://www.legitreviews.com/intel-core-i9-7980xe-18-core-processor-review_197903/10

Passando il muro dei 6ghz con azoto si sfora il migliaio di watt
https://www.pcper.com/news/Processors/Intel-Core-i9-7980XE-Pushed-61-GHz-All-Cores-Using-Liquid-Nitrogen

In idle consuma esattamente come qualunque altra cpu, dato che i risparmi energetici vanno a disattivare i core e ridurre le frequenze, in full è normale che a 4.9 si arrivi a 850w, sul forum un utente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45340894&postcount=210) lo tiene stabilmente a 4.5ghz@1.12v con consumi intorno ai 500-550w decisamente più gestibili considera che sono pur sempre 18c e piccoli margini di vcore e frequenze in più impattano enormemente raddoppiando quasi i consumi...

lucusta
05-06-2018, 20:39
Credo sia un chiller o cmq un sistema di raffreddamento bello ignorante, d'altronde è una demo puramente fatta per mostrare i muscoli.

qualcosa di più di un chiller...
si vede bene il fascio di tubi che parte dal case e va sotto alla scrivania... e sono belli grandi, tutti coibentati e ben nastrati di nero.
il dissipatore è di una portata gigantesca... sarà la coibentazione, ma io vedo un tubo da più di 1 pollice.

per fare quei risultati dovrebbe avere 28 core a 4.4-4.8 ghz fissi....
è già tanto sperare che arrivino a 3ghz in turbo tutti assieme, figuriamoci vederlo a più del 50% in più di performance.

insomma, come la 1080 FE a 2167mhz... ne più, ne meno.

dovrebbe fare sotto i 4500 a CB15MT.

AceGranger
05-06-2018, 22:13
qualcosa di più di un chiller...
si vede bene il fascio di tubi che parte dal case e va sotto alla scrivania... e sono belli grandi, tutti coibentati e ben nastrati di nero.
il dissipatore è di una portata gigantesca... sarà la coibentazione, ma io vedo un tubo da più di 1 pollice.


il dissipatore è sicuramente grosso ma è anche enorme il socket.


per fare quei risultati dovrebbe avere 28 core a 4.4-4.8 ghz fissi....
è già tanto sperare che arrivino a 3ghz in turbo tutti assieme, figuriamoci vederlo a più del 50% in più di performance.

dovrebbe fare sotto i 4500 a CB15MT.

è piu che probabile che il secondo valore in elenco ( 5900 ) sia il valore stock o con un OC leggero; se non ricordo male a quelle frequenze l'architettura core perde un po, se il guadagno fosse lineare 3,6-3,7 GHz sarebbero +-5300 punti.
l'attuale TOP 28 core in commercio, lo Xeon 8180, ha un TDP di 205W, e il turbo all-core arriva a 3,2 GHz

https://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2017/07/Intel-Xeon-Platinum-8180-v-8176-Non-AVX-Turbo-Clocks-v-Active-Cores.jpg

gli attuali Xeon sono sul 14nm "base" mentre le nuove CPU saranno prodotte con il 14++ e, visto il salto fatto dal 6700K all'8700K ( con soli 4W di TDP di differenza ) questi 28 core non credo avranno problemi a guadagnare 400-500 MHz di Turbo arrivando a 3,6 GHz-3,7 Ghz mantenendo sempre 205W.


e comuqnue, se cio non dovesse bastare, con la nuova linea di CPU sono previsti TDP fino a 320W ( le nuove Xeon PHI ), non credo ci sarebbero certo problemi a sfornare un eventuale 28 Core Extreme con 220-230W di TDP; con 5900 a Cinebench ci starebbero pure 230W di TDP.

thewebsurfer
05-06-2018, 22:51
Al modico TDP di? 1000W?
Facendo un calcolo proporzionale, passando da 18 core - 165W - 3.4GHz a 28 core - 5GHz, avremmo 377W, peccato che i consumi non aumentano linearmente con la frequenza ma aumentano esponenzialmente. Una roba del genere dubito tirerebbe meno di 700W...

"esponenzialmente" è la parola più abusata della lingua italiana dopo "letteralmente" :stordita:
esponenzialmente vuol dire che se
a^18 = 165
a ~= 1.32
e quindi a^28 ~= 2377

ok, hanno smesso di invitarmi alle feste per questo, forse :stordita:

AceGranger
05-06-2018, 23:56
"esponenzialmente" è la parola più abusata della lingua italiana dopo "letteralmente" :stordita:
esponenzialmente vuol dire che se
a^18 = 165
a ~= 1.32
e quindi a^28 ~= 2377

ok, hanno smesso di invitarmi alle feste per questo, forse :stordita:

vuol dire solo che ti sei risparmiato feste brutte :O

rockroll
06-06-2018, 01:19
"esponenzialmente" è la parola più abusata della lingua italiana dopo "letteralmente" :stordita:
esponenzialmente vuol dire che se
a^18 = 165
a ~= 1.32
e quindi a^28 ~= 2377

ok, hanno smesso di invitarmi alle feste per questo, forse :stordita:

Ma che cando vai dicezzo? Fanno bene a non invitarti più alle feste!

Nel tuo ragionamento applichi un algoritmo sbagliato: devi porre a^18 = 165/x, dove x (non noto) è il consumo (TDP) del singolo core.
Tu ti comporti come se x valesse 1: certo che ottieni un valore di a esagerato. Ponendo ad esempio che x valesse 5 (un valore sensato), avresti approssimativamente a = 1.21 e quindi a^28 = 208. Il consumo per 28 cores sarebbe circa 208*5 = 820, valore altrettanto sensato.

Senza conoscere il consumo del singolo core non puoi estrapolare il calcolo per un numero cores diverso da quello noto.

dav1deser
06-06-2018, 06:42
"esponenzialmente" è la parola più abusata della lingua italiana dopo "letteralmente" :stordita:
esponenzialmente vuol dire che se
a^18 = 165
a ~= 1.32
e quindi a^28 ~= 2377

ok, hanno smesso di invitarmi alle feste per questo, forse :stordita:

Veramente ho detto che i consumi aumentano esponenzialmente con la frequenza, non con il numero di core, per il quale mi aspetto un aumento lineare (se non consideriamo variazioni particolari nelle interconnesioni).

Vuol dire quindi che W = a*f^b dove "f" è la frequenza, W è Watt, "a" e "b" sono due costanti (ma magari in formule corrette non sono nemmeno troppo costanti...).

Alekx
06-06-2018, 08:22
Ho giaì' individuato il mio prossimo case da casa..... il congelatore del mio frigo.

Battute a parte penso che attualmete non esista un dissipatore "umano" che possa tenerlo fresco e funzionante a quelle frequenze.;)

Gyammy85
06-06-2018, 11:46
Manca solo il carretto dei gelati :asd:

demon77
06-06-2018, 11:56
https://img.purch.com/r/711x457/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9EL1ovNzc2ODA3L29yaWdpbmFsLzIwMTgwNjA2XzA4NTc0MC5qcGc=

un chiller mostruoso, intel poteva anche risparmiarselo...

https://www.tomshardware.com/news/intel-28-core-processor-5ghz-motherboard,37213.html

Direi proprio il contrario.
E' un evento organizzato col solo ed unico scopo di far parlare di sè.

Cosa di meglio quindi di una CPU esagerata con un raffreddamento esagerato overcloccata in modo esagerato? ;)

bonzoxxx
06-06-2018, 12:39
Direi proprio il contrario.
E' un evento organizzato col solo ed unico scopo di far parlare di sè.

Cosa di meglio quindi di una CPU esagerata con un raffreddamento esagerato overcloccata in modo esagerato? ;)

Se la si prende come pura pubblicità ok, l'importante è non convincersi e credere che quelle frequenze saranno raggiungibili a casa.. cioè alla fine Intel sta dicendo "ce l'abbiamo lunghissimo" mentre in realtà si, è lungo ma col barbatrucco :D

AceGranger
06-06-2018, 13:11
non avevo mai visto l'annuncio di una nuuova cpu presentata con un chiller, avevano comunicato che il processore era sotto raffreddamento custom? se si, tutto ok, altrimenti c'è de dolo...

non so è, ma c'èra il PC COMPLETAMENTE aperto e si vedeva che la CPU era coibentata, ed essendo sul tavolo in bella vista e non coperto si vedevano chiaramente anche i tubi che uscivano e che non era un raffreddamento normale...

in piu c'erano 2 valori nel cinebench, il primo molto probabilmente stock e i 5 GHz palesemente OC, no perchè se c'è qualcuno che ha creduto veramente che 5 GHz fossero stock all-core bè, vuol dire che su questo sito non comprende il 95% delle news e di quello che viene scritto :asd:

bonzoxxx
06-06-2018, 15:15
non so è, ma c'èra il PC COMPLETAMENTE aperto e si vedeva che la CPU era coibentata, ed essendo sul tavolo in bella vista e non coperto si vedevano chiaramente anche i tubi che uscivano e che non era un raffreddamento normale...

in piu c'erano 2 valori nel cinebench, il primo molto probabilmente stock e i 5 GHz palesemente OC, no perchè se c'è qualcuno che ha creduto veramente che 5 GHz fossero stock all-core bè, vuol dire che su questo sito non comprende il 95% delle news e di quello che viene scritto :asd:
Non mi meraviglierei Ace, non mi meraviglierei.. sempre che a default è un punteggio stratosferico imho.

Eress
06-06-2018, 15:34
Tanto per curiosità, non è che rischia di bruciare le prese elettriche? :D

Eress
06-06-2018, 15:36
https://img.purch.com/r/711x457/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9EL1ovNzc2ODA3L29yaWdpbmFsLzIwMTgwNjA2XzA4NTc0MC5qcGc=

un chiller mostruoso, intel poteva anche risparmiarselo...

https://www.tomshardware.com/news/intel-28-core-processor-5ghz-motherboard,37213.html
Cos'è quello dietro, un frigo? :D

bonzoxxx
06-06-2018, 15:49
Tanto per curiosità, non è che rischia di bruciare le prese elettriche? :D

Probabile se si collegano chiller e pc sulla stessa presa :)

AceGranger
06-06-2018, 15:52
tu stesso non ti capacitavi dei dati e sospettavi qualcosa di strano nel sistema di raffreddamento...

no, ho detto subito che si trattava chiaramente di un OC ma non capivo bene che tipo di raffreddamento avessero usato se un chiller o un impianto a liquido semplice ma grosso.

per la questione articoli bè, oggi va di moda copiare a vanvera gli articoli di altri, usando il traduttore di google e senza nemmeno guardare le foto che vengono linkate....

nastrodimoebius
07-06-2018, 10:53
molto interessante leggere quello che è stato scritto finora, rende bene la cifra dell'utenza media :muro:
nessuno ha notato la scheda madre utilizzata per il processore in questione e le fasi presenti?
credevo questo fosse un forum di hardware..... :stordita:

bonzoxxx
07-06-2018, 10:57
molto interessante leggere quello che è stato scritto finora, rende bene la cifra dell'utenza media :muro:
nessuno ha notato la scheda madre utilizzata per il processore in questione e le fasi presenti?
credevo questo fosse un forum di hardware..... :stordita:

Vista vista, non è assolutamente standard, ha una marea di fasi raffreddate a manetta: è stato uno show of force che, ai più, ha trasmesso un messaggio sbagliato imho.

nastrodimoebius
07-06-2018, 10:59
trasmette il messaggio sbagliato a chi non sa nè leggere nè osservare, purtroppo sempre di più ultimamente
ma tanto c'è google... :D

bonzoxxx
07-06-2018, 11:17
trasmette il messaggio sbagliato a chi non sa nè leggere nè osservare, purtroppo sempre di più ultimamente
ma tanto c'è google... :D

Indubbiamente: non voglio credere che tra i lettori di questo thread ci sia stato qualcuno che abbia davvero creduto che questa cpu, ancorché ottima, potesse tenere in daily sta frequenza; è stata una bella dimostrazione di potenza ignorante all'indomani della presentazione di TR2 con 32 core, del quale non si sa molto.

bonzoxxx
07-06-2018, 20:13
il dato era estremo ma intel non è stata così chiara, prova ne è il fatto che molte testate hanno presentato articoli di rettifica o spiegazione delle performance. Pochissimi hanno snocciolato fin da subito le ragioni di tali risultati. Intel è riuscita nel suo intento comunque, togliere l'attenzione dalla presentazione amd...

Precisamente: presentazione fatta giusto giusto il giorno prima con un sistema funzionante, ancorché sperimentare, per dire "CE L'ABBIAMO GROSSO". Vedremo alla prova dei fatti chi ce l'ha più grosso con raffreddamento "umano".

nastrodimoebius
07-06-2018, 20:54
Quindi intel avrebbe rivelato solo a pochi eletti come aveva raggiunto i 5GHz??? Mah...

A parte i risultati in oc (che decantano i "giornalisti") il vero confronto è tra intel 28/56 core e la proposta amd, a parità di core e entrambi a frequenze stock, quelle di fabbrica

Nessuno ricorda quando presentarono i 4770k a 5,5GHz, solo perché avevano beccato un esemplare fortunato?

bonzoxxx
07-06-2018, 21:01
Quindi intel avrebbe rivelato solo a pochi eletti come aveva raggiunto i 5GHz??? Mah...

A parte i risultati in oc (che decantano i "giornalisti") il vero confronto è tra intel 28/56 core e la proposta amd, a parità di core e entrambi a frequenze stock, quelle di fabbrica

Nessuno ricorda quando presentarono i 4770k a 5,5GHz, solo perché avevano beccato un esemplare fortunato?
...come è molto probabile che la cpu dell'articolo sia un sample molto ma molto selezionato :)

Ubro92
08-06-2018, 05:38
A breve vedremo i 32c/64t di AMD con TR4, se questi si cloccano su 4ghz considerando che un 8/16 come il 1800x fa circa 1800 punti, con 64t siamo a quasi 7200 punti altro che 5ghz e sample selezionato :sofico:

nastrodimoebius
08-06-2018, 06:23
A breve vedremo i 32c/64t di AMD con TR4, se questi si cloccano su 4ghz considerando che un 8/16 come il 1800x fa circa 1800 punti, con 64t siamo a quasi 7200 punti altro che 5ghz e sample selezionato :sofico:

e che senso ha confrontare un 32/64 con un 28/56?
inoltre, i confronti si fanno solo alle frequenze stock, l'overclock non è assicurato di fabbrica, se poi vogliamo parlare di aria fritta....

Ubro92
08-06-2018, 07:02
Mi sembra scontato dato che sono le due max proposte HEDT di Intel e AMD in commercio...

E contrariamente ai 5ghz di questo sample assolutamente fuori specifica e molto probabilmente il clock max in turbo sarà intorno ai 3.5-3.7ghz e se parliamo di proposta xeon multiprocessor anche con multi bloccato nei sample commerciali, la proposta AMD risulta invece meglio bilanciata in quanto mantiene gli stessi clock della precedente gen e senza effettuare oc il clock dovrebbe porsi intorno ai 4ghz o poco meno per i 32c/64t e dato anche il miglior scaling dell'SMT si va quasi a rivaleggiare restando in specifica con questo sample selezionato...

Gyammy85
08-06-2018, 07:12
Quindi intel avrebbe rivelato solo a pochi eletti come aveva raggiunto i 5GHz??? Mah...

A parte i risultati in oc (che decantano i "giornalisti") il vero confronto è tra intel 28/56 core e la proposta amd, a parità di core e entrambi a frequenze stock, quelle di fabbrica

Nessuno ricorda quando presentarono i 4770k a 5,5GHz, solo perché avevano beccato un esemplare fortunato?

Intel ha preso sto coso, ci ha messo il chiller per fare i gelati, un bel pezzo di musica reggaeton di sottofondo mentre si faceva il test per nascondere il rumore della cella frigoifera, e buuuuum il gioco è fatto.
Un pò come quando si provava a fare oc estremo coi ryzen e arrivavano a 6 giga, ma in quel caso le reazioni sono diverse, qui abbiamo a che fare con la garanzia. :sofico:

nastrodimoebius
08-06-2018, 07:22
la realtà è che
1) l'articolo è scritto male
2) AMD è indietro prestazionalmente rispetto ad Intel (a parità di core e frequenze stock), ma almeno offre prodotte comunque validi a un prezzo minore

o si ragiona costruttivamente o si sta belli seduti al bar a fare due chiacchiere;
se vanno fatti confronti occorre prendere a riferimento o la stessa fascia di prezzo o la stessa fascia di mercato o cpu con stessi core

Ubro92
08-06-2018, 07:38
la realtà è che
1) l'articolo è scritto male
2) AMD è indietro prestazionalmente rispetto ad Intel (a parità di core e frequenze stock), ma almeno offre prodotte comunque validi a un prezzo minore

o si ragiona costruttivamente o si sta belli seduti al bar a fare due chiacchiere;
se vanno fatti confronti occorre prendere a riferimento o la stessa fascia di prezzo o la stessa fascia di mercato o cpu con stessi core

In ST sicuramente, ma queste sono proposte HEDT dove vanno valutate le prestazioni in MT, ambito in cui AMD se la cava meglio dato anche il miglior scaling dell'SMT poi è scontato che molto dipende anche dai software utilizzati...

Inoltre proprio in quest'ambito andrebbero confrontate le proposte in relazione al prezzo, non tanto al numero di core dato che parliamo di architetture ben diverse, e non credo che in ST questa cpu potrà mai superare i 3ghz in MT dato il tdp, il che rende un eventuale TR4 32c/64t a 3.5-4ghz decisamente valido sia in ST che MT oltre al quad channel che va a sopperire a eventuali limiti di banda presenti invece in ambito desktop :)

nastrodimoebius
08-06-2018, 07:43
Intel HEDT è il socket 2066, il processore presentato è uno Xeon, socket 3647...

AMD HEDT è Threadripper, la controparte di questo Xeon non sarebbe Opteron?

bonzoxxx
08-06-2018, 07:55
Intel HEDT è il socket 2066, il processore presentato è uno Xeon, socket 3647...

AMD HEDT è Threadripper, la controparte di questo Xeon non sarebbe Opteron?

Strano perché la piattaforma HEDT non dovrebbe essere appunto xeon, a questo punto la presentazione di intel è ancora più farlocca imho.
Cmq si, la controparte amd degli xeon è EPYC con 32 core.

nastrodimoebius
08-06-2018, 08:11
Strano perché la piattaforma HEDT non dovrebbe essere appunto xeon, a questo punto la presentazione di intel è ancora più farlocca imho.
Cmq si, la controparte amd degli xeon è EPYC con 32 core.

non è farlocca, hanno scritto male l'articolo, hanno confrontato la cpu presentata con le prestazioni delle cpu Intel HEDT e molti hanno creduto che fosse una cpu per socket 2066

W il sensazionalismo

Ubro92
08-06-2018, 08:11
Intel HEDT è il socket 2066, il processore presentato è uno Xeon, socket 3647...

AMD HEDT è Threadripper, la controparte di questo Xeon non sarebbe Opteron?

Onestamente non so dirti e mi stanno venendo anche dubbi sulle eventuali restrizioni del soc HEDT in questa generazione.

Su X99 era presente a listino l'xeon E5-2699v4 con 22c/44t, quindi per x299 mi aspetto che le varianti xeon raggiungano un quantitativo di core simile o superiore a meno che per l'appunto non ci siano restrizioni tali per cui anche le varianti xeon siano limitate allo stesso numero di core delle cpu i9 "commerciali" e solo nel socket 3647 con Six Channel un numero di core maggiore...

Ma sarebbe un ulteriore bastonata... Dato che TR4 dovrebbe arrivare a 32c/64t quad channel e gli opteron addirittura 64c/128t in octa-channel...

AceGranger
08-06-2018, 08:32
Intel HEDT è il socket 2066, il processore presentato è uno Xeon, socket 3647...

AMD HEDT è Threadripper, la controparte di questo Xeon non sarebbe Opteron?

Il processore che hanno presentato NON è uno Xeon, gli xeon non supportano le DDR4 normali e non hanno il moltiplicatore sbloccato; evidentemente la nuova piattaforma HEDT avra il socket 3647.

L'attuale piattaforma HEDT di INtel deriva dalla piattaforma degli Xeon W; l'i9 18 core è il corrispettivo dello Xeon W-2195; non capisco perchè questa CPU dovrebbe essere diversa dagli altri ES presentati in passato.

Threadripper deriva dagli EPYC esattamente come le CPU HEDT di Intel derivano dagli Xeon, come è sempre stato e come sempre sara; anzi potremmo tranquillamente dire che TUTTE le CPU "derivano" dagli Xeon e dagli EPYC/Ryzen Pro, anche la linea consumer 2, 4 e 6 core desktop e mobile.

Dato che TR4 dovrebbe arrivare a 32c/64t quad channel e gli opteron addirittura 64c/128t in octa-channel...

i 64 core sono previsti con i 7nm e Zen 2 NON con il refresh prossimo.

Ubro92
08-06-2018, 08:39
Il processore che hanno presentato NON è uno Xeon, gli xeon non supportano le DDR4 normali e non hanno il moltiplicatore sbloccato; evidentemente la nuova piattaforma HEDT avra il socket 3647.

La piattaforma HEDT attuale deriva dalla piattaforma degli Xeon W.
l'i9 18 core è il corrispettivo dello Xeon W-2195.

Threadripper deriva dagli EPYC esattamente come le CPU HEDT di Intel derivano dagli Xeon, come è sempre stato e come sempre sara.

Da quanto mi risulta, gli xeon lavorano sia con le ram commerciali che ECC, contrariamente sono le cpu commerciali "i7/i9" a non fungere con ram ECC.

nastrodimoebius
08-06-2018, 08:50
esatto

il socket 3647 già esiste ed è per Xeon :read:

AceGranger
08-06-2018, 08:50
Da quanto mi risulta, gli xeon lavorano sia con le ram commerciali che ECC, contrariamente sono le cpu commerciali "i7/i9" a non fungere con ram ECC.

dagli Haswell-EP con il cipset C612 non sono piu ufficialmente supportate, mentre prima con i vecchi Xeon V1 e v2 erano ufficialmente supportate e rientravano anche nei PDF delle ram supportate delle MB ( un paio delle mie workstation hanno le DDR normali )


esatto

il socket 3647 già esiste ed è per Xeon :read:


anche il socket 2066 esiste gia ed è per gli Xeon :read:

https://ark.intel.com/products/series/125035/Intel-Xeon-W-Processor



tutte le CPU HEDT di Intel sono sempre derivate dagli Xeon, non è mia esistita una piattaforma HEDT che non derivasse da un socket Xeon.

nastrodimoebius
08-06-2018, 08:54
anche il socket 2066 esiste gia è e per gli Xeon :read:

https://ark.intel.com/products/series/125035/Intel-Xeon-W-Processor

si, ma la cpu presentata era montata su 3647, cosa fanno, nuova piattaforma HEDT su piattaforma già esistente utilizzata per Xeon?
poi si sa che tutte le cpu derivano da Xeon e rispettivi Epic

AceGranger
08-06-2018, 09:07
si, ma la cpu presentata era montata su 3647, cosa fanno, nuova piattaforma HEDT su piattaforma già esistente utilizzata per Xeon?
poi si sa che tutte le cpu derivano da Xeon e rispettivi Epic


e di grazia, cosa cambierebbe dall'attuale situazione ? quando hanno presentato l'i9 18 core su socket 2066 gli Xeon W erano gia stati presentati, quindi a conti fatti ti hanno presentato una CPU HEDT su una piattaforma gia utilizzata dagli Xeon.... come gli attuali i7 e i9 derivano dagli Xeon W la nuova piattaforma HEDT derivera dagli Xeon 3647; nulla di nuovo sotto il sole se non che arrivera un anno dopo.

e si, faranno una nuova piattaforma HEDT perchè NON vogliono far uscire Xeon con 28 core sulla piattaforma Xeon W con socket 2066 perchè quella è la fascia medio-bassa degli Xeon e andrebbero ad intaccare pesantemente la loro linea Xeon 3647, e di certo non si metton oa fare una CPU 28 core solo per la piattaforma HEDT.

l'unico motivo per il quale le attuali HEDT sono su socket 2066 è che l'anno scorso non avevano necessita di farle con le 3647, ora invece ce l'hanno, ne piu ne meno.

nastrodimoebius
08-06-2018, 09:15
cambiare non cambia mai nulla...ma questo già lo si sa

certo che uscirà una nuova piattaforma HEDT, ma prima avevi scritto
"evidentemente la nuova piattaforma HEDT avra il socket 3647"

difficile che riciclino un socket già esistente per una "nuova" (che nuova non è, nel senso che è da parecchio che non ci sono step prestazionali consistenti) piattaforma HEDT

AceGranger
08-06-2018, 09:28
cambiare non cambia mai nulla...ma questo già lo si sa

certo che uscirà una nuova piattaforma HEDT, ma prima avevi scritto
"evidentemente la nuova piattaforma HEDT avra il socket 3647"

difficile che riciclino un socket già esistente per una "nuova" (che nuova non è, nel senso che è da parecchio che non ci sono step prestazionali consistenti) piattaforma HEDT


hai scritto un post senza senso.

nastrodimoebius
08-06-2018, 09:29
spiega

inoltre se eviti di rieditare i tuoi post già scritti fai un favore a chi legge

AceGranger
08-06-2018, 09:34
spiega


l'ho gia spiegato se poi non lo capisci non è colpa mia.

"evidentemente la nuova piattaforma HEDT avra il socket 3647"

questa frase è in italiano ed è corretta, se tu tu vuoi farti le pippe mentali sul fatto che il socket non sia nuovo cio non cambia la realta dei fatti.



inoltre se eviti di rieditare i tuoi post già scritti fai un favore a chi legge

ho corretto sokcet in socket :rolleyes:

nastrodimoebius
08-06-2018, 09:37
l'ho gia spiegato se poi non lo capisci non è colpa mia.

"evidentemente la nuova piattaforma HEDT avra il socket 3647"

questa frase è in italiano ed è corretta, se tu tu vuoi farti le pippe mentali sul fatto che il socket non sia nuovo cio non cambia la realta dei fatti.

non ho detto che non sia nuovo ma che sia un socket già utilizzato per Xeon;

probabilmente tale socket 3647 non sarà utilizzato per la prossima piattaforma intel HEDT, che attualmente è quella con socket 2066

ho corretto sokcet in socket :rolleyes:

non era solo quella la correzione ;)

Ubro92
08-06-2018, 09:46
dagli Haswell-EP con il cipset C612 non sono piu ufficialmente supportate, mentre prima con i vecchi Xeon V1 e v2 erano ufficialmente supportate e rientravano anche nei PDF delle ram supportate delle MB ( un paio delle mie workstation hanno le DDR normali )

Azz, non sapevo che da Haswell avessero rimosso il supporto alle ram NON-ECC :eek:

Per caso anche il multi è bloccato per le cpu xeon uniprocessor da haswell in poi? Su x79 tutti gli e5-16xx erano sbloccati, addirittura c'era e5-1680v2 con 8c/16t e multi sbloccato che non esisteva in variante i7 commerciale...

Per come sono messe le cose a meno di ambiti specifici per cui si è costretti ad optare per intel, AMD ha soluzioni decisamente più valide e ben dislocate...

Poi c'è da capire lato consumi/prestazioni quanta differenza ci sia tra un 18c a 4.5ghz e un 28c bloccato intorno ai (2.8-3.2)ghz in MT (che credo sia il max clock ipotizzabile per la cpu che effettivamente verrà introdotta sul mercato)

AceGranger
08-06-2018, 09:47
non ho detto che non sia nuovo ma che sia un socket già utilizzato per Xeon;

probabilmente tale socket 3647 non sarà utilizzato per la prossima piattaforma intel HEDT, che attualmente è quella con socket 2066



non esiste il probabilmente, sara cosi e basta ;), ma non perchè lo dico io è, ma perchè gli annunci gli hanno gia fatti.

l'unico nuovo socket in arrivo sara quello degli Xeon nel 2019 ( credo Q3-Q4 ) con 8-channel e sara l'LGA4189

oltretutto se ti hanno fatto vedere ora l'ES su quel socket non è che poi magicamente ne tirano fuori un'altro differente dal taschino...

e IMHO, se credi che faranno CPU con piu core sul socket 2066 ti sbagli, perchè se cosi fosse si rovinerebbero buona parte della la linea Xeon Bronze, Silver e Gold su socket 3647.



non era solo quella la correzione



:confused: ho editato 2 volte e il primo edit non è uscita l'ora perchè lo corretto istantaneamente, la seconda con l'ora è l'errore ortografico, lol hai letto istantaneamente il primo post.

Ubro92
08-06-2018, 09:52
non esiste il probabilmente, sara cosi e basta ;), ma non perchè lo dico io è, ma perchè gli annunci gli hanno gia fatti.

l'unico nuovo socket in arrivo sara quello degli Xeon nel 2019 ( credo Q3-Q4 ) con 8-channel e sara l'LGA4189

oltretutto se ti hanno fatto vedere ora l'ES su quel socket non è che poi magicamente ne tirano fuori un'altro differente dal taschino...

e IMHO, se credi che faranno CPU con piu core sul socket 2066 ti sbagli, perchè se cosi fosse si rovinerebbero buona parte della la linea Xeon Bronze, Silver e Gold su socket 3647.


Ciò spiega anche il perchè abbiano lasciato il multi sbloccato per le cpu i9 a 18c...
Ma potrebbero anche incrementare il numero di core nella fase tock, di norma ogni socket ha almeno due generazioni di cpu.

nastrodimoebius
08-06-2018, 09:53
appunto, siamo d'accordo....
la cpu presentata è su 3647, che non è HEDT intel

Ubro92
08-06-2018, 09:55
appunto, siamo d'accordo....
la cpu presentata è su 3647, che non è HEDT intel

A questo punto direi di si, e intel ha nuovamente variato l'offerta rispetto la precedente gen...

AceGranger
08-06-2018, 09:55
appunto, siamo d'accordo....
la cpu presentata è su 3647, che non è HEDT intel

gia, sara la nuova HEDT :Prrr:

Ubro92
08-06-2018, 09:58
Però pensandoci significherebbe che intel si troverebbe con x299 e quindi 18c/36t a scontrarsi con TR4 con 32c/64t...

E addirittura la sua nuova HEDT (3647) o come volete chiamarla con memorie in Esa-Channel dovrebbe vedersela con gli opteron a 64c/128t Octa-channel, solo a me paiono grosse mazzate su più fronti? :sofico:

AceGranger
08-06-2018, 10:01
Ciò spiega anche il perchè abbiano lasciato il multi sbloccato per le cpu i9 a 18c...
Ma potrebbero anche incrementare il numero di core nella fase tock, di norma ogni socket ha almeno due generazioni di cpu.

no perchè avresti solo 2 possibili situazioni che a Intel non vanno bene:


- avere 28 core anche negli Xeon W, e cio non va bene
- fare il 28 core solo per HEDT e sarebbe un suicidio commerciale.

oltretutto se avesse veramente deciso di fare un 28 core 2066 avrebbero usato quello nelle dimostrazione... IMHO non lo hanno fatto perchè non esiste.

AceGranger
08-06-2018, 10:03
Però pensandoci significherebbe che intel si troverebbe con x299 e quindi 18c/36t a scontrarsi con TR4 con 32c/64t...


:confused:

la X299 uscira di produzione e venderanno la nuova piattaforma 3647...
TR 32 core si sontrera con i9 28 core 3647.


io non credo che faranno un 28 core 2066 per i motivi elencati prima


E addirittura la sua nuova HEDT (3647) o come volete chiamarla con memorie in Esa-Channel dovrebbe vedersela con gli opteron a 64c/128t Octa-channel, solo a me paiono grosse mazzate su più fronti? :sofico:

la piattaforma HEDT non si scontra con gli EPYC per quello ci sono gli Xeon

gli EPYC 64 core non esistono e non esisteranno fino al 2019 inoltrato quando uscira anche la nuova piattaforma Xeon LGA4189

Ubro92
08-06-2018, 10:06
no perchè avresti solo 2 possibili situazioni che a Intel non vanno bene:


- avere 28 core anche negli Xeon W, e cio non va bene
- fare il 28 core solo per HEDT e sarebbe un suicidio commerciale.

oltretutto se avesse veramente deciso di fare un 28 core 2066 avrebbero usato quello nelle dimostrazione... IMHO non lo hanno fatto perchè non esiste.

Infatti concordo che per la cpu presentata parliamo di 3647 e non di 2066, io ho ipotizzato un aumento dei core solo nella fase tock ovvero con Cascade Lake-X (o come lo chiameranno)...

Ubro92
08-06-2018, 10:15
:confused:

la X299 uscira di produzione e venderanno la nuova piattaforma 3647...
TR 32 core si sontrera con i9 28 core 3647.


io non credo che faranno un 28 core 2066 per i motivi elencati prima



la piattaforma HEDT non si scontra con gli EPYC per quello ci sono gli Xeon

gli EPYC 64 core non esistono e non esisteranno fino al 2019 inoltrato quando uscira anche la nuova piattaforma Xeon LGA4189

Il che ha un senso, anche se x299 sarebbe in pratica la piattaforma HEDT meno longeva presentata da intel con circa 1 anno di vita e quindi mi correggo sul commento in precedenza, dove x299 morirà cosi come mamma intel l'ha fatto...

AceGranger
08-06-2018, 10:16
Infatti concordo che per la cpu presentata parliamo di 3647 e non di 2066, io ho ipotizzato un aumento dei core solo nella fase tock ovvero con Cascade Lake-X (o come lo chiameranno)...

non credo esistera la fase di Tock, o meglio sara questa la fase di Tock, ti aumentano i core ma di cambiano il socket.


l'anomalia qui non è che cambiano socket e mettono il 3647, l'anomala è che l'anno scorso hanno usato il 2066...

Ubro92
08-06-2018, 10:27
non credo esistera la fase di Tock, o meglio sara questa la fase di Tock, ti aumentano i core ma di cambiano il socket.


l'anomalia qui non è che cambiano socket e mettono il 3647, l'anomala è che l'anno scorso hanno usato il 2066...

Infatti mi sono corretto subito dopo, è molto anomala come situazione, di norma la piattaforma HEDT vanta proprio la longevità maggiore, vederla sostituita dopo un anno è abbastanza strano...

Chi è rimasto su x99 direi che ha fatto la scelta migliore possibile dato anche Broadwell-EP...

Raghnar-The coWolf-
08-06-2018, 10:33
.... c'è la foto :sofico: :read:



https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/06/Intel-Core-28-56-CPU-HEDT.jpg



credo proprio che sia l'OC del 28 core piu sculato di questo mondo e con un raffreddamento a liquido abnorme :asd:; dietro al PC dove c'è l'alimentatore c'è un qualche cosa che esce dal PC, e non so se possa essere l'impianto di raffreddamento che esce.




Base è dato 2,7 Ghz e credo che il turbo all-core al massimo possa essere un po piu alto dell'attuale 18 core, credo attorno ai 3,6 Ghz.

Ma e' raffreddato a azoto liquido? Se no, sticazzi va benone. Finalmente si riprende a salire.

Ho giusto 4k da spendere entro l'anno...

AceGranger
08-06-2018, 10:34
Il che ha un senso, anche se x299 sarebbe in pratica la piattaforma HEDT meno longeva presentata da intel con circa 1 anno di vita e quindi mi correggo sul commento in precedenza, dove x299 morirà cosi come mamma intel l'ha fatto...


per me è la soluzione piu palusibile, anche perchè AMD non è mai stata cosi competitiva negli ultimi 10 anni.


anche quando fu presentato il socket 2011, Intel aveva anche un'altro socket piu piccolo per gli Xeon, il meno conosciuto LGA 1356; è come se all'epoca invece di fare gli i7 su 2011 li avessero fatti su 1356 e poi l'anno successivo cambiare e mettere Ivy Bridge su 2011...

il grosso problema di Intel è che AMD è arrivata come un treno, e ora deve decidere fra 3 opzioni:

- intaccare i suoi Xeon 3647 in favore di quelli 2066
- far morire la HEDT dopo 1 anno e presentarne una nuova con 3647
- perdere un botto di soldi presentando i 28 core ( e fratellini minori ) solo su HEDT e non su Xeon W


ha gia poi c'è la 4:

- ci ha trollato tutti alla grande :asd:

Ma e' raffreddato a azoto liquido? Se no, sticazzi va benone. Finalmente si riprende a salire.

Ho giusto 4k da spendere entro l'anno...


raffreddato con un chiller


EDIT foto

https://img.purch.com/r/711x457/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9TL1YvNzc3MzQzL29yaWdpbmFsLzAzLkpQRw==

nastrodimoebius
08-06-2018, 10:47
no perchè avresti solo 2 possibili situazioni che a Intel non vanno bene:


- avere 28 core anche negli Xeon W, e cio non va bene
- fare il 28 core solo per HEDT e sarebbe un suicidio commerciale.

oltretutto se avesse veramente deciso di fare un 28 core 2066 avrebbero usato quello nelle dimostrazione... IMHO non lo hanno fatto perchè non esiste.

oltre a non aver senso commercialmente, le attuali 2066 inizierebbero ad avere difficoltà di alimentazione con cpu del genere

Ubro92
08-06-2018, 10:50
Anche su wikipedia il socket 3647 è indicato come sostituto di 2066: https://en.wikipedia.org/wiki/LGA_2066

Inoltre da notare l'HW pompatissimo di questa mobo vedere qualcosa di cosi grosso non si può che non apprezzarne l'ingegnerizzazione :sofico:

https://images.anandtech.com/doci/12932/2018-06-06%2008.54.08_575px.jpg

oltre a non aver senso commercialmente, le attuali 2066 inizierebbero ad avere difficoltà di alimentazione con cpu del genere

Il problema sono i clock se intel vuole lanciarle a 3.5-4ghz sarebbe un suicidio sulle attuali mobo, x99 è vero che aveva un 22c/44t ma era bloccato a 3.6ghz in ST e circa 2.2ghz in MT usando le AVX, forse max 2.4-2.5 non usando queste ultime...

AceGranger
08-06-2018, 10:55
oltre a non aver senso commercialmente, le attuali 2066 inizierebbero ad avere difficoltà di alimentazione con cpu del genere


non so quale sia il TDP massimo del socket 2066, ma per l'LGA 3647 è previsto l'arrivo di CPU fino a 320W di TDP.


poi oh, magari Intel ha trollato tutti e arrivera sul 2066, mi pare inverosimile ma come si dice, di sicuro c'è solo la morte :p.

nastrodimoebius
08-06-2018, 10:57
non so quale sia il TDP massimo del socket 2066, ma per l'LGA 3647 è previsto l'arrivo di CPU fino a 320W di TDP.


poi oh, magari Intel ha trollato tutti e arrivera sul 2066, mi pare inverosimile ma come si dice, di sicuro c'è solo la morte :p.

non è solo questione di TDP ma di scelta dei componenti delle fasi di alimentazione, hanno già avuto problemi al lancio con le "normali" 2066 per surriscaldamento dei VRM

AceGranger
08-06-2018, 11:14
non è solo questione di TDP ma di scelta dei componenti delle fasi di alimentazione, hanno già avuto problemi al lancio con le "normali" 2066 per surriscaldamento dei VRM

mmmm ma quindi ora convieni con me che abbandoneranno il socket 2066 in favore del 3647 :stordita: ?

nastrodimoebius
08-06-2018, 11:17
secondo me tireranno fuori un altro socket ancora

Raghnar-The coWolf-
08-06-2018, 12:15
anche raddoppiando i denari sul tavolo non sarà sufficiente, ritenta...

perche' no? se e' desktop enthusiast la CPU dovrebbe venire magari sui 1500 o anche se fosse 2000 o 2500, 4000 bastano e avanzano.
L'importante e' che non sia Xeon E7 e workstation muiltiprocio, che li' sale molto il prezzo...

Finche' non e' raffreddato ad azoto ma puo' funzionare con raffredamenti normali dovrebbe andar bene, mica pretendo giri a 5GHz...

Scheda video non mi interessa ora come ora e le ho gratis volendo...

gigioracing
12-06-2018, 12:29
per me è la soluzione piu palusibile, anche perchè AMD non è mai stata cosi competitiva negli ultimi 10 anni.


anche quando fu presentato il socket 2011, Intel aveva anche un'altro socket piu piccolo per gli Xeon, il meno conosciuto LGA 1356; è come se all'epoca invece di fare gli i7 su 2011 li avessero fatti su 1356 e poi l'anno successivo cambiare e mettere Ivy Bridge su 2011...

il grosso problema di Intel è che AMD è arrivata come un treno, e ora deve decidere fra 3 opzioni:

- intaccare i suoi Xeon 3647 in favore di quelli 2066
- far morire la HEDT dopo 1 anno e presentarne una nuova con 3647
- perdere un botto di soldi presentando i 28 core ( e fratellini minori ) solo su HEDT e non su Xeon W


ha gia poi c'è la 4:

- ci ha trollato tutti alla grande :asd:




raffreddato con un chiller


EDIT foto

https://img.purch.com/r/711x457/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9TL1YvNzc3MzQzL29yaWdpbmFsLzAzLkpQRw==


con questo il liquido la porti anche a -20 -30 . conosco qualcuno che lo usa :D

gigioracing
12-06-2018, 12:31
perche' no? se e' desktop enthusiast la CPU dovrebbe venire magari sui 1500 o anche se fosse 2000 o 2500, 4000 bastano e avanzano.
L'importante e' che non sia Xeon E7 e workstation muiltiprocio, che li' sale molto il prezzo...

Finche' non e' raffreddato ad azoto ma puo' funzionare con raffredamenti normali dovrebbe andar bene, mica pretendo giri a 5GHz...

Scheda video non mi interessa ora come ora e le ho gratis volendo...

solo fra scheda madre e cpu penso saremo sui 15.000 euro... sulla config mostrata . e oltre 3ghz a aria penso non vada .sara un 250watt tdp

demon77
12-06-2018, 12:44
perche' no? se e' desktop enthusiast la CPU dovrebbe venire magari sui 1500 o anche se fosse 2000 o 2500, 4000 bastano e avanzano.
L'importante e' che non sia Xeon E7 e workstation muiltiprocio, che li' sale molto il prezzo...

Finche' non e' raffreddato ad azoto ma puo' funzionare con raffredamenti normali dovrebbe andar bene, mica pretendo giri a 5GHz...

Scheda video non mi interessa ora come ora e le ho gratis volendo...

Ora come ora difficile fare previsioni sui prezzi.
Vedremo anche come si posizioneranno le controproposte AMD.

Giusto comunque dire che enthusiast NON è professional. Una ws con Xeon E7 la pagheresti davvero un rene.

AceGranger
12-06-2018, 12:47
solo fra scheda madre e cpu penso saremo sui 15.000 euro... sulla config mostrata . e oltre 3ghz a aria penso non vada .sara un 250watt tdp


il 28 core Xeon arriva a 3,2 GHz in turbo all-core con codice normale e 2,8 GHz con AVX 2 e sta a 205W;

dipende tutto dal guadagno che avranno con il passaggio dai 14nm ai 14nm++;

l'8700K ha guadagnato 2 core sul 6700K a parita di TDP.

demon77
12-06-2018, 12:49
con questo il liquido la porti anche a -20 -30 . conosco qualcuno che lo usa :D

Si si. Anche meno 40.
Alla fine è il compressore di un freezer che invece di dover raffreddare uno scatolotto di tot x tot centimetri deve raffreddare una piastrina 4x4.

Comunque o sei un esaltato fuori di melone o ste cose le lasci dove stanno.. il costo è relativo ma la mega sbatta per accendere e spegnere il pc tenendo conto del pericoloso accumulo della condensa decisamente non vale la candela! :read:

Ubro92
12-06-2018, 12:58
Ora come ora difficile fare previsioni sui prezzi.
Vedremo anche come si posizioneranno le controproposte AMD.

Giusto comunque dire che enthusiast NON è professional. Una ws con Xeon E7 la pagheresti davvero un rene.

In realtà prezzi e data sono già stati dichiarati e non sono certo cpu per le masse...

https://s22.postimg.cc/wf77ud4bh/Senza_titolo-2.jpg (https://postimg.cc/image/wf77ud4bh/)

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Skylake_(microarchitecture)

demon77
12-06-2018, 13:17
In realtà prezzi e data sono già stati dichiarati e non sono certo cpu per le masse...

https://s22.postimg.cc/wf77ud4bh/Senza_titolo-2.jpg (https://postimg.cc/image/wf77ud4bh/)

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Skylake_(microarchitecture)

:confused: Scusa allora ho capito male. (?)
Quelli che hai pubblicato sono prezzi di cpu XEON Platinum. Roba solo professionale appunto.

AceGranger
12-06-2018, 13:24
In realtà prezzi e data sono già stati dichiarati e non sono certo cpu per le masse...

https://s22.postimg.cc/wf77ud4bh/Senza_titolo-2.jpg (https://postimg.cc/image/wf77ud4bh/)

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Skylake_(microarchitecture)

?

si presume le CPU HEDT avranno prezzi differenti...

Ubro92
12-06-2018, 15:33
?

si presume le CPU HEDT avranno prezzi differenti...

Insomma sulla precedente gen l'i9 7980XE aveva un prezzo di listino di $1999
mentre la sua controparte Xeon W-2195 $2553, sicuramente minore in quanto parliamo di 600$ di differenza ma in percentuale costerebbe solo il 22% meno quindi non così diversi...

AceGranger
12-06-2018, 16:02
Insomma sulla precedente gen l'i9 7980XE aveva un prezzo di listino di $1999
mentre la sua controparte Xeon W-2195 $2553, sicuramente minore in quanto parliamo di 600$ di differenza ma in percentuale costerebbe solo il 22% meno quindi non così diversi...


si ma parti dal presupposto sbagliatissimo che tutti gli Xeon costino solo in base a quanto costa produrli... invece piu sali di fascia e piu gli Xeon costano in base agli ambiti dove andranno a finire e al prezzo che i clienti sono disposti a spendere ( stesso discorso vale per AMD ).

Ubro92
12-06-2018, 16:15
si ma parti dal presupposto sbagliatissimo che tutti gli Xeon costino in base a quanto costa produrli... invce piu sali di fascia e piu gli Xeon costano in base agli ambiti dove andranno a finire e al prezzo che i clienti sono disposti a spendere ( stesso discorso vale per AMD ).

Dipende, se parliamo di cpu con tantissimi core e infatti mi sono soffermato solo sulla soluzione a 28 core e non su quelle inferiori, non è sbagliato come ragionamento in quanto esattamente come gli xeon sono destinati a un settore di nicchia....

Sicuramente invece le proposte con una dotazione di core inferiore avrà prezzi decisamente a favore delle proposte hedt, se prendiamo il 7900X con 10c/20t a listino costa 989$ la sua proposta Xeon W-2155 circa 1440$ una differenza consistente si passa a quasi un 50% in più sul prezzo dell'HEDT...

AceGranger
13-06-2018, 09:39
secondo me tireranno fuori un altro socket ancora

:read:

https://wccftech.com/intel-cascade-lake-ap-sp-xeon-server-family-mcm-rumor/



"Intel Cascade Lake-X “HEDT Consumer Family” (LGA 3647)"