View Full Version : macOS Mojave: macOS 10.14 diventa scuro, con molte altre piccole novità
Redazione di Hardware Upg
04-06-2018, 22:43
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-mojave-macos-1014-diventa-scuro-con-molte-altre-piccole-novita_76307.html
macOS raggiunge la versione 10.14 con macOS Mojave. Il nuovo sistema operativo, che arriverà in autunno, porta tante piccole novità per migliorare e semplificare l'esperienza utente, a partire da un tema scuro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Phoenix Fire
04-06-2018, 23:19
novità interessanti.
I miglioramenti sul finder e Gallery view sono cose che mi sembrano veramente utili, specialmente la seconda, continuo a non capire come il vedere un "gruppo" di foto stile galleria immagini di windows fosse una cosa impossibile nativamente su osx
mettessero da dark mode anche su ios,almeno per gli amoled
AlexSwitch
05-06-2018, 08:05
Piccole novità se così vogliamo chiamarle...
Tema scuro a parte, c'è un Finder nuovo di pacca e diversi miglioramenti sotto il cofano.
Le API grafiche Metal/Metal2 sono state ulteriormente ottimizzate; APFS finalmente sarà il nuovo FS per tutti i Macintosh visto che guadagna il supporto per le unità Fusion e HDD ( sperando che non ci siano ancora ripensamenti all'ultimo minuto... ); ci sarà un primo " assaggio " del progetto Marzipan per il porting delle App native iOS in macOS facilitando ed economizzando il lavoro per gli sviluppatori.
sono state anche deprecate sia le opengl che le opencl, rendendo nebuloso il prosieguo del supporto ad esse
[edit] anche per le vulkan non è esattamente chiaro come sarà il supporto, ad ora
CapoHorn
05-06-2018, 08:19
Il tema scuro non mi dispiace affatto.
Lo uso da un bel pezzo con CapturePhaseOne e lo trovo molto riposante.
Poterlo avere anche con il finder, è un'ottimo motivo per fare l'upgrade.
Ovviamente, senza fretta come sempre e sopratutto... quando i tempi saranno maturi.
E' vero che sostanzialmente hanno fatto trapelare che l'O.S rispetto a HighSierra verrà solo ottimizzato, ma quale difetto di gioventù è lecito aspettarselo.
TheZioFede
05-06-2018, 08:24
sono state anche deprecate sia le opengl che le opencl, rendendo nebuloso il prosieguo del supporto ad esse
[edit] anche per le vulkan non è esattamente chiaro come sarà il supporto, ad ora
mi sembra abbastanza chiaro che manco le vulkan vogliono supportare e vogliono che tutti usino metal, a meno che ho mal interpretato
AlexSwitch
05-06-2018, 08:43
sono state anche deprecate sia le opengl che le opencl, rendendo nebuloso il prosieguo del supporto ad esse
[edit] anche per le vulkan non è esattamente chiaro come sarà il supporto, ad ora
Credo che la transizione verso API grafiche e di calcolo avanzato tramite acceso diretto alla GPU sia l'evoluzione naturale per i futuri OS... D'altronde OpneGL ( che è alla base del motore grafico Quartz per la GUI ) in macOS/OS X era rimasto al palo da tempo... Anche OpenCL in termini di efficienza di calcolo si dimostrato inferiore a Metal il quale permette un guadagno medio di prestazioni del 10% indipendentemente dalla GPU utilizzata.
Vulkan... sarebbe bello vederle in macOS ma non credo proprio che Apple permetterà di avere delle API concorrenti di Metal nei propri OS. Ciò non significa che non potremo usarle nei giochi o, meglio, i giochi scritti per Vulkan potranno girare su macOS Metal grazie alla possibilità delle prime di fare da ponte alle seconde con un impiego abbastanza modesto di risorse di calcolo.
Almeno così si sopperirà alla cronica mancanza di supporto per Metal da parte di Apple presso gli sviluppatori.
Tema scuro convincente e piccole ma, almeno per me, gradite modifiche al Finder. Quello che non ho capito è se lo Stack che si può applicare al desktop sia possibile anche all’interno delle cartelle. Per alcune cose sarebbe utilissimo tipo la cartella download
non che non dorma la notte, ma avrei certamente preferito segnali di una transizione (di tutti) verso un standard condiviso, per un aspetto critico come questo
poi non ci si nasconde dietro un dito, anche considerando la storia passata, però spiace, è un'occasione persa
mi pare che cmq tutto sommato, nonostante il layer di compatibilità, abbiano deciso di non dichiararsi piattaforma da game, che va pure bene per carità, sperando che però venga recuperata strada con chi usa per lavoro, altrimenti resta solo il 'cazzeggio', magari con qualche appettina da smarphone...
spero si capisca che nonostante qualche spolverata di sarcasmo, non è una critica, o meglio, se lo è non è distruttiva, ma piuttosto un 'sopracciglio alzato' rispetto alla potenziale prospettiva
Mojave sarà l'ultima versione di macOS a supportare app a 32 bit, lo hanno detto nella sessione del pomeriggio quindi è passato più in sordina
modalità dark buona notizia ma non è automatica per tutte le app anche se c'è veramente poco lavoro da fare
io vedrò, al momento uso molto bianco nei miei editor e ho pure le finestre del terminale bianche quindi non sono sicuro di fare il passaggio, comunque sempre meglio avere la possibilità di scegliere
mattia.l
05-06-2018, 10:53
Ho preso un macbook pro con touchbar, adoro il mac rispetto all'elitebook che avevo prima...tastiera, usb-c, reattività e durata della batteria sono al top :cool:
AlexSwitch
05-06-2018, 11:44
Mojave sarà l'ultima versione di macOS a supportare app a 32 bit, lo hanno detto nella sessione del pomeriggio quindi è passato più in sordina
modalità dark buona notizia ma non è automatica per tutte le app anche se c'è veramente poco lavoro da fare
io vedrò, al momento uso molto bianco nei miei editor e ho pure le finestre del terminale bianche quindi non sono sicuro di fare il passaggio, comunque sempre meglio avere la possibilità di scegliere
Forse nelle sue prime versioni, ma credo che nella sua maturità le applicazioni a 32 bit saranno segate definitivamente. Già con l'ultimo aggiornamento di High Sierra in caso di apertura di app a 32 bit si viene avvertiti da un popup che questa dovrà essere aggiornata perchè non più supportata nelle prossime versioni di macOS.
AlexSwitch
05-06-2018, 11:50
Tema scuro convincente e piccole ma, almeno per me, gradite modifiche al Finder. Quello che non ho capito è se lo Stack che si può applicare al desktop sia possibile anche all’interno delle cartelle. Per alcune cose sarebbe utilissimo tipo la cartella download
Bhè per quanto riguarda la cartella Download, quando posizionata nella dockbar, già dai tempi di Leopard è possibile vederla come stack....
Non credo che stack sarà possibile utilizzarlo per le cartelle visualizzate dal Finder, avrebbe poco senso...
Bhè per quanto riguarda la cartella Download, quando posizionata nella dockbar, già dai tempi di Leopard è possibile vederla come stack....
Non credo che stack sarà possibile utilizzarlo per le cartelle visualizzate dal Finder, avrebbe poco senso...
penso anche io
comunque già da tempo ho dato una bella ripulita al mio desktop ed è più che altro la cartella download che è piena di schifezze ma sono più che altro cose temporanee, una volta al mese faccio pulizia e fine del problema
però se penso a mia moglie, mio padre e mia suocera e ai loro desktop spaventosi direi che questa feature è una manna!
io vedrò, al momento uso molto bianco nei miei editor e ho pure le finestre del terminale bianche quindi non sono sicuro di fare il passaggio, comunque sempre meglio avere la possibilità di scegliere
Infatti, e vale anche al contrario, nel senso che l'importante è che adesso non comincino a fare applicazioni solo nere, senza scelta.
Personalmente ci ho provato, ma per ragioni ignote - forse è questione di contrasto, ma non ne sono sicuro - la modalità scura mi stanca gli occhi molto di più.
Domanda "storica" ai MacUser di vecchia e vecchissima data.
Tornando con la memoria al 1984, quando fino ad allora il mondo PC era rigorosamente con il fondo nero e i caratteri verdi, o al più bianchi/ambra, il Macintosh introdusse il fondo bianco e i caratteri neri, perché si rifaceva a quello che era il modello naturale della scrittura, ossia il foglio di carta.
Da allora, mi pare che questa regola non sia mai stata infranta. Fino a oggi.
Si può dire che per la prima volta compare un tema "ufficiale" a fondo nero in un Mac? O è una cavolata?
Bhè per quanto riguarda la cartella Download, quando posizionata nella dockbar, già dai tempi di Leopard è possibile vederla come stack....
Non credo che stack sarà possibile utilizzarlo per le cartelle visualizzate dal Finder, avrebbe poco senso...
Infatti non a caso mi riferivo al Finder dove per alcune cose per me potrebbe avere un senso. Poi è da vedere l’implementazione ovviamente ma io il desktop ce l’ho sempre pulito e per questo chiedevo.
Infatti, e vale anche al contrario, nel senso che l'importante è che adesso non comincino a fare applicazioni solo nere, senza scelta.
da quello che ho visto direi di no, nel senso che hai asset diversi per il bianco e per il nero ma se non li metti usa quelli del bianco
se uno non ricompila l'app rimane come è ora e mi sembra che la maggior parte delle app siano su toni chiari, si spera che chi le rifà si degni di supportare entrambe le modalità
AlexSwitch
06-06-2018, 08:14
Domanda "storica" ai MacUser di vecchia e vecchissima data.
Tornando con la memoria al 1984, quando fino ad allora il mondo PC era rigorosamente con il fondo nero e i caratteri verdi, o al più bianchi/ambra, il Macintosh introdusse il fondo bianco e i caratteri neri, perché si rifaceva a quello che era il modello naturale della scrittura, ossia il foglio di carta.
Da allora, mi pare che questa regola non sia mai stata infranta. Fino a oggi.
Si può dire che per la prima volta compare un tema "ufficiale" a fondo nero in un Mac? O è una cavolata?
Partiamo da una precisazione: il primo prodotto Apple con GUI WIMP fu Lisa, A.D. 1982. Il progetto Macintosh nacque per portare la stessa filosofia di Lisa su una macchina più economica e più aperta...
Venendo ai temi scuri, si può dire che Mojave sarà la prima versione di macOS a supportarne uno nativamente a livello di sistema. Fino ad oggi era compito e volontà degli sviluppatori di App proporne uno limitatamente alle finestre e menu di queste.
Regola? Non la chiamerei così, forse fino ad ora non c'è stata la necessità, in generale, di introdurre un tema scuro per la GUI a parte qualche eccezione ( che gioca sui colori invertiti ed il contrasto ) per l'accessibilità agli utenti ipovedenti.
Inoltre anche tecnicamente parlando con Metal/Metal2 si possono usare efficientemente gli shader della GPU per scurire tutti gli elementi della GUI e Mojave, graficamente parlando, è proprio costruito dalle fondamenta su queste API.
Comunque anche Windows è solamente dalla versione 10 a supportare nativamente una modalità scura per finestre e menu.
Partiamo da una precisazione: il primo prodotto Apple con GUI WIMP fu Lisa, A.D. 1982. Il progetto Macintosh nacque per portare la stessa filosofia di Lisa su una macchina più economica e più aperta...
Sì, vero, anche se è stato una meteora e sinceramente faccio quasi fatica a definirlo "personal".
Comunque anche Windows è solamente dalla versione 10 a supportare nativamente una modalità scura per finestre e menu.
In realtà non del tutto. Il tema scuro di Win10, che attualmente uso, è ancora fatto a metà. Le finestre delle cartelle, per dire, hanno tuttora il fondo bianco.
Ma io mi focalizzavo proprio sulla "restaurazione" del fondo scuro da parte di chi lo aveva abolito trentasei anni fa.
Windows aveva un fondo bianco/colorato per inseguire la GUI del Mac. Prima di allora il fondo nero era la regola.
Ovviamente si tratta di una semplice curiosità che mi ha colpito. Non vuole sottintendere alcun significato nascosto. :)
parlando degli anni d'oro, come omaggio, non ci vedrei male un tema alto più che scuro :fiufiu: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.