PDA

View Full Version : Dopo Stockisti chiuso anche Taocomputer: evasione di 2,5 milioni per il sito triestino


Pagine : 1 [2]

Dinofly
20-06-2018, 23:46
Chissà come mai i vantaggi comparati si sono ridotti negli ultimi 15 anni.

Incapacità politica, mancanza di riforme, obsolescenza della nostra istruzione.

Quindi adesso siamo passati a non considerare nemmeno la bce ma solo le banche centrali nazionali? Che fine ha fatto la politica monetaria europea?

No, significa capital flight/fuga di capitali/esportare capitali all'estero/e tutte le altre definizioni che tanto piacciono ai media.

O altrimenti non sei a conoscenza del fenomeno della fuga dei capitali, nel 95 il FMI stimò che la metà del debito pubblico dei paesi più indebitati appartenesse al capital flight (continua sotto).

Non puoi fermarti a questo, basta pensare che la crisi Argentina del 2001 fu causata anche dal fenomeno detto sopra della fuga di capitali.
La fuga di capitali è un sintomo, non certo una causa. Semmai la fuga di capitali fu un problema nella crisi Delle tigri asiatiche, ma è un altro discorso.

Detto ciò con una bilancia commerciale in attivo è normale che vi sia un lieve outflow, ma attenzione che si tratta di un aumento di ricchezza estera netta.


Beata ignoranza parte 2
https://thumb.ibb.co/bzGZKo/debito.jpg (https://ibb.co/bzGZKo)


Lo stock assoluto ovviamente sale, nessun governo sano di mente chiude con un avanzo di bilancio. Ciò che conta è ovviamente la dimensione relativa al PIL.


e ti puoi fermare alla diminuzione dei tassi di interesse, il debito è cresciuto ugualmente (e si, ha contribuito anche il sistema euro con le politiche fiscali procicliche).

Procicliche, dopo che la BCE ha il 30% dello stock di debito pubblico italiano.
Veramente vi meritate che gente come Di Maio e Salvini vi porti alla rovina con certe affermazioni.


Dati prego.

Te li cerchi da solo. L'andamento dell'Inflazione prima e post divorzio Tesoro Bankitalia.


Una persona con una minima competenza e consapevolezza saprebbe che ci sono dei pro e dei contro di una qualsiasi scelta (a partire proprio dalla base, ossia la scelta del popolo nell'abbandonare radicalmente la sovranità monetaria), ma all'atto pratico ad oggi, ci sono più svantaggi che vantaggi (se poi non ti piacciono le mie parole, ci sono tanti altri economisti che la pensano allo stesso modo).
Nessun economista di un certo livello. L'euro è migliorabile, l'integrazione azzoppata, urge un integrazione fiscale e un potere centrale molto più forte che obblighi ad un armonizzazione normativa e che imponga alcune riforme necessarie.
Pensare che i costi dell'unione monetaria (attenzione per noi la rinuncia alla politica monetaria autonoma non è uno svantaggio, ma un vantaggio, in pieno stile sudamericano) siano più alti dei vantaggi è malsano.
E nessun economista degno di questo nome lo pensa, neanche Krugman che amate citare tanto.

Per il resto non ho parlato di crescita sostanziale di lungo periodo con il solo maneggiare la moneta, sarei uno stolto solo a pensarlo visto che sono un sostenitore di Kondratiev, ma ho semplicemente spiegato in diversi post come la tecnologia cambierà (e ha cambiato) radicalmente l'aspetto sociale ed il lavoro sarà semplicemente destinato a scomparire portando con sé povertà da n-esimo mondo se rimaniamo fissati con questo sistema economico e basta guardare stime di qualsiasi genere di qualsiasi istituto per capirlo, se poi non sarà così sarò felice di essere smentito.
Rilassati, non sarà così.

Dinofly
20-06-2018, 23:49
).
Purtroppo per molti ( e sopratutto per cui lavori) la moneta non è un mezzo, ma un prodotto ( o un fine ultimo).

In italiano?

MiKeLezZ
21-06-2018, 00:11
Non hai ben chiaro il principio di indipendenza della banca centrale. Nessuna banca centrale al mondo, di paesi che si rispettino, fa gli interessi ddel proprio governo. La separazione di politica fiscale e monetaria è la base per la costituzione di politiche economiche di un paese degno di stare nel g8.
I banchieri centrali hanno mandato di stabilità dei prezzi, e, in alcuni paesi, di riduzione di output gap.Dinosauro Volante, credo tu non abbia la più pallida idea di come in realtà funzioni il mondo.

Le banche centrali sono state create DAGLI STATI STESSI (perciò devono difettare completamente del criterio di obiettività) e sono un modo subdolo ed illusorio per stabilizzare l'economia del paese che servono e a buttare fumo negli occhi degli altri paesi, essendo le valute mondiali interconnesse tramite cambi (e qui parliamo della FED).
Nei casi più grami (BCE e ITALIA), sono poi effettivamente separate (poiché legate ad altri paesi) e questo gli da il potere, avendo in mano il rubinetto valutario, della gestione anche politica (ed è il caso dell'Italia degli ultimi 10 anni).

Austerity? Significa: "Stati esteri, guardate quanto siamo bravi, riusciamo a risparmiare, investite in noi, non svalutateci la moneta!"
Quantitative Easing? Significa: "Abbiamo un paese economicamente nella mer.., stampiamogli qualche foglio in più".
Riduzione Tassi? Significa: "Siamo in deflazione la gente non fa più girare i soldi, fategli comprare qualcosa, fategli dei prestiti diamine!".

Ok grazie per avermi confermato che Amazon, sta vicendo in quanto è più efficiente degli altri attori di mercato a soddisfare i medesimi bisogni altrui.Dinosauro Volante, Amazon non è "più efficiente". Amazon sta usando economie di scala per ottenere scontistiche inarrivabili da attori più piccoli e quindi un'altissima marginalità derivante da una posizione di monopolio. Il tutto viene poi accentrato in un profitto a beneficio di un'unica persona.
Tu hai un concetto estremamente distorto di efficienza e presumo anche alcune difficoltà di comprensione in quanto ti ho appena detto che sta uccidendo l'intera filiera e ciò nonostante il produttore non ottiene maggiori guadagni (come ci si dovrebbe aspettare da una riduzione di logistica e un'accorciamento della filiera).
In questo caso Amazon ha costretto il produttore a condizioni commerciali per lui più svantaggiose (=minor profitti) fornendogli però il beneficio di un'aumento del numero di pezzi venduti. Per il produttore il risultato finale è lo stesso, non vi è maggior guadagno.
Invece Amazon si prende una percentuale maggiore del profitto e al contempo diventa l'unico rivenditore e quindi lega il produttore a sé con un catenaccio.
E' la realizzazione di un incubo monopolista/capitalista di cui tutti i più grandi economisti del passato profetizzavano l'avvento.
L'unica efficienza che in questo scenario continua a sussistere (è infatti l'attuale modus operandi dell'azienda) riguarda Amazon. Più alte le sue commissioni, meno il costo della sua manodopera, meno il costo della logistica, più il suo margine di guadagno, maggiori gli introiti della singola persona più ricca al mondo.


Vabbè deliri della peggiore specie, ideologici, religiosi e non argomentati.Dinosauro Volante, i dati sono facili da ottenere, ma per uno che non ci capisce un'acca ed è testardo come te, capisco che faccia male ricercarli e guardare in faccia la cruda realtà.
Nel 1979 gli USA hanno importato 2,4*10^9 barili di petrolio pari a 7*10^10 dollari. La quantità di oro posseduta dagli USA era ed è di 7629 tonnellate, pari nel 1979 a 8,2*10^10 dollari.
Cioè se avessero avuto la valuta ancorata all'oro, avrebbero completamente esaurito le loro scorte ed avrebbero avuto immensi problemi di liquidità e di crescita economica.
Nel 2017 gli USA hanno importato 2,9*10^9 barili di petrolio pari a 15,2*10^10 dollari. La quantità di oro posseduta dagli USA era ed è di 7629 tonnellate, pari nel 2017 a 33,8*10^10 dollari, ovvero a tutt'oggi avrebbero gli stessi problemi di allora...
Comodo fare la FED, slegare la valuta all'oro, inventarsi tutte le attuali segatine finanziarie eh?
:)
ps.: Non sono un programmatore, lavoro nella società di consulenza più importante al mondo, lavoro per banche, assicurazioni, aziende di ogni tipo.Siedi alla destra di Buffet immagino ;)
Ora però torna al PC a fare le query di SQL e a codare un po' di {public class...

MiKeLezZ
21-06-2018, 00:42
E , come se ce ne fosse bisogno, ti senti in dovere di palesare il fatto di non capire minimamente cosa sia un derivato, cosa sia il debito sovrano, cosa siano gli aggregati monetari (Differenza tra BM, M1, M2, M3 che comprende già parte di debito immediatamente liquidabile).
Oltre a no ncapire la differenza tra la massa monetaria e la circolazione della stessa. Dato che sembri non essere neanche in grado di capire che la moneta non si esaurisce quando viene trasferita.Dinosauro Che Svolazza, io sono stupido, ho smesso in terza media e poi sono andato a zappare i campi... capisco solo che il totale dei debiti mondiali ammonta a 2,4*10^14 dollari e con un PIL mondiale è di 7*10^13 dollari è impossibile ripagarlo non dico in 20 anni, ma anche in 200. Se poi di tale debito ne aumentiamo la massa, appunto per l'impossibilità di ripagarlo in tempi brevi, con la costituzione di interessi debitori, capisco solo che i 200 anni diventano 300 (e poi 400, poi 500... visto che gli interessi montano e il PIL staziona).
Aspetto con grandissima impazienza una tua spiegazione (anche concisa, per evitare che la tua sopraffina capacità consulenziale mi venga fatturata) a questa (lieve?) falla nella nostra (a tuo dire) perfettissima ed efficiente economia.
Forse, e dico forse, magari potremmo ripagarlo se riuscissimo a colonizzare un centinaio di nuovi pianeti. Sempre ammesso che non facciamo troppi debiti per la costruzione di mezzi ed infrastrutture interplanetarie, oppure razze aliene non costituiscano una Banca Centrale Universale imponendoci un'ulteriore ripassata di austerity e rifinanziamento debiti.

Ryddyck
21-06-2018, 10:24
Incapacità politica, mancanza di riforme, obsolescenza della nostra istruzione.

E la competitività persa con l'entrata nell'euro anche perché svalutavamo ed esportavamo come se non ci fosse un domani dove la metti?

La fuga di capitali è un sintomo, non certo una causa. Semmai la fuga di capitali fu un problema nella crisi Delle tigri asiatiche, ma è un altro discorso.

Studia http://knowledge.wharton.upenn.edu/article/argentinas-capital-flight-will-history-be-repeated/

Procicliche, dopo che la BCE ha il 30% dello stock di debito pubblico italiano.
Veramente vi meritate che gente come Di Maio e Salvini vi porti alla rovina con certe affermazioni.

Ma hai studiato su Topolino te?
Il debito pubblico di un paese (ormai) non sovrano è una sciagura soprattutto per il grafico che ti ho postato sopra, dove si evince che non appartiene più al popolo ma a società private su cui dovrai effettivamente pagare interessi con denaro che non potrai creare. Se solo la BCE domani mattina si svegliasse e bruciasse questo famoso 30% si scoprirebbe che non cambierebbe nulla e lo Stato avrebbe come per magia il 30% di debito pubblico in meno. Se tornassimo come prima, potresti fare spesa in deficit senza star lì a considerare parametri astrusi imposti, il paese crescerebbe nuovamente e la moneta circolerebbe (bastava fare 2+2 alla fine).

Sarà dal 2012 che molti economisti fantasiosi da cui a quanto sembra apprendi conoscenza dicono che il Giappone è in bolla, che a breve scoppia e cazzatelle varie quando può tranquillamente ricomprarsi il debito e ad oggi si ritrova con una disoccupazione al 3% e non mi pare se la passino malaccio.

Auguro tanta austerità a te e famiglia, salutami Monti&co.

Te li cerchi da solo. L'andamento dell'Inflazione prima e post divorzio Tesoro Bankitalia.

Fatto, ora spiegami le similitudini (se le trovi) tra le economie sudamericane in termini di inflazione
https://thumb.ibb.co/ipBaaT/Inflation_consumer_prices.jpg (https://ibb.co/ipBaaT) https://thumb.ibb.co/bsjHpo/Inflation_gdp_deflator.jpg (https://ibb.co/bsjHpo)
Dati della World Bank

Nessun economista di un certo livello. L'euro è migliorabile, l'integrazione azzoppata, urge un integrazione fiscale e un potere centrale molto più forte che obblighi ad un armonizzazione normativa e che imponga alcune riforme necessarie.
Pensare che i costi dell'unione monetaria (attenzione per noi la rinuncia alla politica monetaria autonoma non è uno svantaggio, ma un vantaggio, in pieno stile sudamericano) siano più alti dei vantaggi è malsano.

Ancora con sta cazzata?

E nessun economista degno di questo nome lo pensa, neanche Krugman che amate citare tanto.

Krugman non è Dio in terra, le cazzate in passato le ha sparate pure lui come molti cambiano idea ogni 6 mesi contraddicendosi.

Rilassati, non sarà così.
Quindi ci rivediamo tra 10 anni quando sicuramente farai formazione ad una popolazione vecchia con incompetenza digitale inoccupabile?

Piedone1113
21-06-2018, 18:31
In italiano?

Veramente è italiano, capisco che purtroppo a far di conto e dare i numeri ci si dimentichi di come si parla.
I tuoi ragionamenti sono tutti incentrati a considerare che il capitale ( o moneta) è semplicemente un prodotto come possa esserlo un aspirapolvere.
Se consideriamo che la moneta viene fabbricata seguendo il flusso della domanda e non più usata come bene transitorio è un bel dire.
Domanda fatta da uno stupido:
Ma l'ammontare del debito mondiale è sufficiente ad acquistare il mondo intero?

Dinofly
21-06-2018, 21:40
Dinosauro Che Svolazza, io sono stupido, ho smesso in terza media e poi sono andato a zappare i campi... capisco solo che il totale dei debiti mondiali ammonta a 150 bilioni di dollari e con un PIL mondiale di 60 miliardi di dollari è impossibile ripagarlo non dico in 20 anni, ma anche in 2000. Se poi di tale debito ne aumentiamo la massa, appunto per l'impossibilità di ripagarlo in tempi brevi, con la costituzione di interessi debitori, capisco solo che i 2000 anni diventano 3000.
Aspetto con grandissima impazienza una tua spiegazione (anche concisa, per evitare che la tua sopraffina capacità consulenziale mi venga fatturata) a questa (lieve?) falla nella nostra (a tuo dire) perfettissima ed efficiente economia.
Forse, e dico forse, magari potremmo ripagarlo se riuscissimo a colonizzare un centinaio di nuovi pianeti. Sempre ammesso che non facciamo troppi debiti per la costruzione di infrastrutture interplanetarie, oppure razze aliene non costituiscano una Banca Centrale Universale imponendoci un'ulteriore ripassata di austerity e rifinanziamento debiti.
60 miliardi di dollari è il fatturato di ENI.
Solo l'Italia ha un PIL superiore ai 1800 miliardi

Direi che ho perso fin troppo tempo dietro argometnazioni deliranti, teorie del complotto e altre imbecillità.
Solo una persona fortemente limitata quando non capisce qualcosa, ovvero cosa sia e come funzioni il debito (e il sistema finanziario) può pensare che ilmondo sia gestito da una massa di cretini che sottoscrive titoli di debito inesigibili.
Se ritieni che le varie società del mondo non saranno in grado di far fronte ai propri debiti, shorta i loro titoli quotati. Parimenti riempiti di CDS sugli stati sovrani. Diventa ricco con le tue superiori capacità di lettura del mondo.

Dinofly
21-06-2018, 21:49
Veramente è italiano, capisco che purtroppo a far di conto e dare i numeri ci si dimentichi di come si parla.
Parli per esperienza?
I tuoi ragionamenti sono tutti incentrati a considerare che il capitale ( o moneta) è semplicemente un prodotto come possa esserlo un aspirapolvere.
No, evidentemente non hai letto.
Se consideriamo che la moneta viene fabbricata seguendo il flusso della domanda e non più usata come bene transitorio è un bel dire.
"seguendo il flusso della domanda" non è un affermazione che abbia alcun senso economico, e francamente neanche italiano.
Ti assicuro che ad oggi, in gran parte del mondo la moneta, per lo meno quella che funziona, è ancora utilizzata come bene transitorio.
Domanda fatta da uno stupido:
Ma l'ammontare del debito mondiale è sufficiente ad acquistare il mondo intero?
È una domanda che non ha alcun senso, il mondo intero ricomprende diversi beni che non posso essere acquistati.
Se ti riferisci alle aziende, per quanto la domanda non abbia molto senso neanche in questo frangente, ponendo di non avere alcuna influenza sul livello dei prezzi. La risposta è si, per lo meno tutte le aziende con un patrimonio netto positivo, ovvero la stragrande maggioranza.

Dinofly
21-06-2018, 22:39
E la competitività persa con l'entrata nell'euro anche perché svalutavamo ed esportavamo come se non ci fosse un domani dove la metti?
Studia te.
Hai idea di quale siano le conseguenze per i consumatori di un paese che svaluta?
E come si muovono i salari reali?

È una ricetta per la competitività alle spese del benessere dei cittadini.
QUello che tu, da ignorante quale sei, auspichi è una continua svalutazione del potere di acquisto dei cittadini, così che gli stranieri possano comprare beni del paese sottoprezzo, mentre i cittadini del tuo paese non sono in grado di comprare i beni esteri perchè sono poveri (con uan forzatura monetaria).

E una ricetta idiota, in quanto, inoltre, un surplus cronico di bilancia commerciale è per forza controbilanciato da un capital outflow, dato che i paesi esteri si stanno indebitato con te per acquistare beni.

Un paese come gli Stati Uniti è in cronico deficit commerciale (normale essendo un paese con cittadini ricchi) ma il risultante capital infolw finisce a finanziare investimenti, investimenti che hanno un certo livello di redditività e quindi finanziano crescita economica.

Il fatto che auspichi contemporanametne un capital inflow e una bilancia commerciale in attivo dimostra che tu di economia non ci capisci una mazza.

Questo comporta che questa sia la mia ultima replica.

Ma hai studiato su Topolino te?
Il debito pubblico di un paese (ormai) non sovrano è una sciagura soprattutto per il grafico che ti ho postato sopra, dove si evince che non appartiene più al popolo ma a società private su cui dovrai effettivamente pagare interessi con denaro che non potrai creare. Se solo la BCE domani mattina si svegliasse e bruciasse questo famoso 30% si scoprirebbe che non cambierebbe nulla e lo Stato avrebbe come per magia il 30% di debito pubblico in meno. Se tornassimo come prima, potresti fare spesa in deficit senza star lì a considerare parametri astrusi imposti, il paese crescerebbe nuovamente e la moneta circolerebbe (bastava fare 2+2 alla fine).
Tu, non sei solo ingorante, ma sei anche pericoloso.
Se la BCE domani bruciasse quel 30% di debito si creerebbe un pericolosissimo precedente che porterebbe ad un crollo dell'euro con ricadute DRAMMATICHE sul potere di acquisto dei cittadini europei.
È chiaro che tu non abbia presente quale sia il meccanismo dell'inflazione, permettimi di spiegartelo.

La moneta ha un valore intrinseco pari a 0, funziona solo come bene intermedio in modo "forzato", questo serve a facilitare gli scambi, prezzare beni e risorse, e a facilitare la distribuzione del potere di acquisto nel tempo.

Per tale ragione, ciò che determina per davvero le capacità produttive di un paese (e del mondo) sono varibili reali: le persone che lavorano, la tecnologia che usano, le skill che hanno, la certezza del diritto, lo stock di capitale (reale).

Poniamo che io domani stampi milioni e milioni di euro, e li distribuisca a pioggia a tutti i cittadini. Fingiamo pure che le variabili reali di cui sopra non cambino, (anche se verosimilmente molti si prenderanno qualche giorno di vacanza). Quello che accadrà, in un primo momento in cui i prezzi soffrono di illusione moneatria è che tutti i cittadini accorerranno a spendere i loro soldini: compreranno più macchine, più tv, più tagli dal parrucchiere, più mobili dai mobilieri, etc.
Ora, e dovresti arrivarci, succede che in realtà il sistema economico, non essendo cambiato nella usa capacità di produrre beni, avrà un solo modo per rispondere ad un aumento di domanda così repentino: alzare i prezzi, massimizzando i ricavi per le unità vendute, che necesasriamente rimarrano le medesime rispetto a prima.
Teoricamente, nulla dovrebbe cambiare, in caso di informazione perfetta, al netto dei trasferimenti di ricchezza (che sono una componente di una dinamica inflattiva) i cittadini, nel complesso consumeranno gli stessi beni.

Ciò è esattamente ciò che avviene se lo stato monetizza debito, se vuoi vederlo da un'altro punto di vista, un aumento di spesa pubblica monetizzato distrae risorse dal mondo privato, diminunedo la disponibilità di beni per i cittadini, e occupando persone al servizio dello stato. Per compensare questa diaspora di risorse e fattori produttivi il settore privato dovrà per forza di cose aumentare salari, altrimenti non riuscirebbe ad attrarre le risorse per produrli. Ne consegue che i beni dovrannno essere venduti a prezzi più alti, innescando una spirale inflazionistica.

Disclaimer: Ovviamente ciò con ragionevole approssimazione e semplificazione, non ho palato di stock, mondo finanziario e gli effetti della dinamica di illusione monetaria. Al netto del fatto che il sistema economico poteva avere un output gap negativo.


Sarà dal 2012 che molti economisti fantasiosi da cui a quanto sembra apprendi conoscenza dicono che il Giappone è in bolla, che a breve scoppia e cazzatelle varie quando può tranquillamente ricomprarsi il debito e ad oggi si ritrova con una disoccupazione al 3% e non mi pare se la passino malaccio.
30 anni di crescita 0.
Forse solo noi rischiamo di batterli.

Fatto, ora spiegami le similitudini (se le trovi) tra le economie sudamericane in termini di inflazione
https://thumb.ibb.co/ipBaaT/Inflation_consumer_prices.jpg (https://ibb.co/ipBaaT) https://thumb.ibb.co/bsjHpo/Inflation_gdp_deflator.jpg (https://ibb.co/bsjHpo)
Dati della World Bank

Ovviamente i tuoi dati hanno qualche problema, e mi vuoi raccontare che il brasile si porta dietro un inflazione del 100% da 40 anni? L'economia sarebbe implosa. E anche i dati in italia sono sbagliati. Non so che hai combinato.

Detto ciò ovviamente, e qualsiasi normodotato in buona fede ci sarebbe arrivato, la mia era una una parziale provocazione. L'Italia è un paese del g8. E appena ha visto arrivare l'inflazione in zone pericolose è corsa ai ripari con il divorzio. Mentre i tuoi amici banchieri centrali sudamericani hanno eprrsevato e disintegrato le loro economie seguendo i tuoi consigli e quelli dei tuoi guru criminali.
Ecco il grafico in ogni caso:

http://noisefromamerika.org/sites/noisefromamerika.org/files/u3005/interest%20rate%20vs%20cpy.jpg (non me lo IMGizza non sò come mai)
Separazione avvenuta nel 1981

Ancora con sta cazzata?

Krugman non è Dio in terra, le cazzate in passato le ha sparate pure lui come molti cambiano idea ogni 6 mesi contraddicendosi.
Dopo che lo avete citato per anni, adesso che si è espresso direttamente sulla qualità del governo Grillino è diventato uno sparacazzate.
La verità è che voi non ne avete mai capito una mazza.

Sono d'accordo solo su un fatto, Krugman, Stiglitz e altri vi hanno fornito argomentazioni, senza chiarificare mai quando voi estremizzavate e travisavate certe affermazioni, per sostenere politiche economiche folli e criminali, quando, anche grazie a quelle argomentazioni, hanno mandato al governo questi pazzi ignoranti si sono inorriditi... troppo tardi caro Krugman.

Quindi ci rivediamo tra 10 anni quando sicuramente farai formazione ad una popolazione vecchia con incompetenza digitale inoccupabile?
Verosimilmente avrò finito di fare formazione fra 10 anni.

Ryddyck
22-06-2018, 09:54
Potevi dirlo prima di essere un over 50 che ha aperto l'ultimo manuale 30 anni fa, sarei andato molto più lento visto che a quanto pare hai molte lacune.
Iniziamo dalla cavolata sulla svalutazione ed iniziamo a fare qualche confronto con la cara e amata Germania, inizio a postare dei link così magari qualche altro economista (Bagnai) ti fa capire che sei nel torto (oltre a travisare quello che leggi, visto che non ho aupsicato ad una continua svalutazione come tu scrivi) http://goofynomics.blogspot.com/2017/10/della-vedova-e-le-esportazioni-treccani.html

Per quel che riguarda il debito pubblico si nota subito che:
1) Non sai come funziona il bilancio
2) Non hai la minima idea di cosa sia il debito pubblico, la scissione tra debito implicito ed esplicito
3) Il motivo per cui nel trattato di Maastricht non si permette la monetizzazione del deficit.
Le tue affermazioni sono non solo ignoranti ma anche particolarmente criminose, considerando che si sta diffondendo il falso.
Se domani mattina la BCE bruciasse il 30% del debito acquistato l'unica conseguenza sarebbe che gli altri paesi dell'UE chiederebbero la stessa cosa e tutti si accorgerebbero che è un parametro non solo inutile ma che viene usato per fare terrorismo mediatico.
Ti lascio un bel paper del Professor Paul De Grauwe, magari hai un'epifania https://www.lse.ac.uk/europeanInstitute/LEQS%20Discussion%20Paper%20Series/LEQSPaper57.pdf
Con questo mi sembra pure inutile parlare di spirale inflazionistica.

Per quel che riguarda la crescita del Giappone basta guardare il gdp reale https://fred.stlouisfed.org/graph/?g=keTG
Ma a questo si potrebbe aggiungere tutta una discussione sulla crescita, se è possibile crescere all'infinito avendo risorse finite e quali paesi stanno crescendo di più (tipo il Ghana che cresce al ritmo del 7-8% annuo, ma parte sicuramente da una situazione totalmente differente rispetto al Giappone, non credi?)

Per quel che riguarda invece l'inflazione dei paesi sudamericani e dell'Italia credo che tu non sia nemmeno capace di leggere un grafico (non è il Brasile ad avere una inflazione del 100% ma presi i dati del Brasile e posti al 100% vengono rapportati in percentuale con gli altri paesi, se mettessi i dati crudi non riusciresti visivamente a differenziare i dati - siccome sono buono ho rifatto il grafico tagliandolo quando supera i 100
https://thumb.ibb.co/chJKn8/inflation_gdp_deflator_adj.jpg (https://ibb.co/chJKn8)
cosa che comunque potevi anche rivedere tu stesso su worldbank esportando i dati), ed una persona dotata di un minimo di onestà intellettuale saprebbe che l'Italia non ha praticamente mai superato il 10% di inflazione in media durante tutto il periodo considerato (tranne nel periodo dal tra il 72 e 84) ed è praticamente impossibile stare sui livelli dei sudamericani.

Le sparate di Krugman partono dal lontano 1999, questo fa capire che non si può essere un one man band e che è limitato pure lui http://www.businessinsider.com/paul-krugman-responds-to-internet-quote-2013-12?IR=T

dirac_sea
22-06-2018, 11:14
Mah, ad ogni modo, se io possedessi un livello da "Master of the know universe" :D sulle dinamiche dell'economia e dei mercati, le avrei sfruttate per diventare ricco oltre misura... non certo sprecando tempo in chilometriche e per nulla remunerative discussioni su un forum. Chi vuol capire, capisca :p

MiKeLezZ
22-06-2018, 13:18
60 miliardi di dollari è il fatturato di ENI.
Solo l'Italia ha un PIL superiore ai 1800 miliardi

Direi che ho perso fin troppo tempo dietro argometnazioni deliranti, teorie del complotto e altre imbecillità.
Solo una persona fortemente limitata quando non capisce qualcosa, ovvero cosa sia e come funzioni il debito (e il sistema finanziario) può pensare che ilmondo sia gestito da una massa di cretini che sottoscrive titoli di debito inesigibili.
Se ritieni che le varie società del mondo non saranno in grado di far fronte ai propri debiti, shorta i loro titoli quotati. Parimenti riempiti di CDS sugli stati sovrani. Diventa ricco con le tue superiori capacità di lettura del mondo.Lascia stare i 60 miliardi che ci mancavano degli zeri.
Il prodotto interno lordo mondiale è al momento 3,5 volte inferiore al debito mondiale.
Il debito mondiale cresce per la costituzione di interessi
(e si parla di anche un 20% annuo) mentre il PIL mondiale ha molta più difficoltà a crescere e le stime parlano di un 4% annuo (trainato dalla Cina).
Anche un criceto capisce che tale situazione è insostenibile e paradossale.
Un esempio spicciolo è Tizio che prende 1500 euro al mese e deve pagare ogni mese 5100 euro di mutuo.
Non potendo farlo si fa prestare dei soldi e il mese successivo, sempre con i 1500 euro di stipendio, deve pagare 6100 euro di mutuo... e così via.
La nostra è un'economia il cui il debito è inesigibile, i veri guadagni sono creati dal nulla tramite "interessi" (prestito di denaro non posseduto) e in ultima analisi un modo subdolo per avere un pieno ed immutabile controllo economico.
Poi tu buttala pure in caciara: è il modo più semplice per terminare una discussione quando si è totalmente ignoranti in merito e, non avendo alcuna risposta valida, si cerca di infangare l'interlocutore.
Ridicolo l'accenno ad eventuali posizioni di investimentoe- visto che ti ho appena detto che la nostra economia è marcia.
Prevedibilissimo invece che non abbia ottenuto alcuna risposta in merito ai miei dati sull'importazione dei fusti di petrolio e sui reali motivi dello slegare la moneta al gold standard - con dati inoppugnabili - al contrario Delle tue parole senza alcuna giustificazione e riprova.
Insomma, ti confermi un pessimo programmatore e un ancora peggiore interlocutore.

gioloi
22-06-2018, 13:32
Mah, ad ogni modo, se io possedessi un livello da "Master of the know universe" :D sulle dinamiche dell'economia e dei mercati, le avrei sfruttate per diventare ricco oltre misura... non certo sprecando tempo in chilometriche e per nulla remunerative discussioni su un forum. Chi vuol capire, capisca :p
Se fosse così, i professori di economia sarebbero tutti milionari. E per assegnare il Nobel per l'economia basterebbe guardare la classifica di Forbes. ;)

Dinofly
22-06-2018, 14:02
Lascia stare i 60 miliardi che ci mancavano degli zeri.
Il prodotto interno lordo mondiale è al momento 3,5 volte inferiore al debito mondiale.
Il debito mondiale cresce per la costituzione di interessi
(e si parla di anche un 20% annuo) mentre il PIL mondiale ha molta più difficoltà a crescere e le stime parlano di un 4% annuo (trainato dalla Cina).
Anche un criceto capisce che tale situazione è insostenibile e paradossale.
Un esempio spicciolo è Tizio che prende 1500 euro al mese e deve pagare ogni mese 5100 euro di mutuo.
Non potendo farlo si fa prestare dei soldi e il mese successivo, sempre con i 1500 euro di stipendio, deve pagare 6100 euro di mutuo... e così via.
La nostra è un'economia il cui il debito è inesigibile, i veri guadagni sono creati dal nulla tramite "interessi" (prestito di denaro non posseduto) e in ultima analisi un modo subdolo per avere un pieno ed immutabile controllo economico.
Poi tu buttala pure in caciara: è il modo più semplice per terminare una discussione quando si è totalmente ignoranti in merito e, non avendo alcuna risposta valida, si cerca di infangare l'interlocutore.
Ridicolo l'accenno ad eventuali posizioni di investimentoe- visto che ti ho appena detto che la nostra economia è marcia.
Prevedibilissimo invece che non abbia ottenuto alcuna risposta in merito ai miei dati sull'importazione dei fusti di petrolio e sui reali motivi dello slegare la moneta al gold standard - con dati inoppugnabili - al contrario Delle tue parole senza alcuna giustificazione e riprova.
Insomma, ti confermi un pessimo programmatore e un ancora peggiore interlocutore.

Io ho solo la speranza che chi legge si renda conto in autonomia della totale inconsistenza di ciò che scrivi.
20% di interesse reale medio mondiale è una fantasia.

In ogni caso il tuo ragionamento è totalmente sbagliato, è il valore degli asset che fa da garanzia al debito, non i flussi reddittuali.
Come ti avevo già scritto, se ci fosse questo livello di insostenibilità la maggior parte delle imprese avrebbe patrimonio netto negativo, e ovviamente così non è.

Le banche hanno una serie di requeisiti di allocazione di capitale ponderato per il rischio, al di là del fatto che non ha senso per una banca fare dei prestiti inesigibili (salvo alcune storture nei meccanismi di incentivo che avevamo pre 2008, che comunque non comportano quella insostenibilità endemica e fantasiosa che vai dicendo).

La butto io i ncaciara che parlate di complotti, elitè finanziarie fantasiose, che sinceramente esistono solo nella vostra testa, e lavoro tutti i giorni con il top management di banche ed assicurazioni, vi assicuro che non esiste nessun complotto o disegno criminale, ma al 99% c'è una sana competizione sulla qualità dei servizi, preoccupazioni di gestione del rischio (compresa l'insesigibilità), sfruttare le nuove tecnologie e tanta voglia di fare bene, come i naltri settori dell'economia.

Per me, è l'ultimo post che faccio per risponderti. Chi legge ha tutti gli strumenti per capire i punti del discorso, e se non capisce probabilmente andare oltre non aiuterebbe.

futu|2e
22-06-2018, 14:25
Bello, vi accusate ad ogni reply di non capire un cazzo a vicenda, da pagine e
pagine. Permettetemi dunque di affermare che quello che non capisce una
mazza di quello che state dicendo sono io :asd: :asd:

Rigetto
22-06-2018, 15:35
Bello, vi accusate ad ogni reply di non capire un cazzo a vicenda, da pagine e
pagine. Permettetemi dunque di affermare che quello che non capisce una
mazza di quello che state dicendo sono io :asd: :asd:

E questa è l'unica cosa che ho capito IO di questo bellissimo thread (a parte il fatto che il sito di tao-pc è sotto sequestro, ovviamente)

Dinofly
22-06-2018, 15:50
Potevi dirlo prima di essere un over 50 che ha aperto l'ultimo manuale 30 anni fa, sarei andato molto più lento visto che a quanto pare hai molte lacune.
Iniziamo dalla cavolata sulla svalutazione ed iniziamo a fare qualche confronto con la cara e amata Germania, inizio a postare dei link così magari qualche altro economista (Bagnai) ti fa capire che sei nel torto (oltre a travisare quello che leggi, visto che non ho aupsicato ad una continua svalutazione come tu scrivi) http://goofynomics.blogspot.com/2017/10/della-vedova-e-le-esportazioni-treccani.html

Per quel che riguarda il debito pubblico si nota subito che:
1) Non sai come funziona il bilancio
2) Non hai la minima idea di cosa sia il debito pubblico, la scissione tra debito implicito ed esplicito
3) Il motivo per cui nel trattato di Maastricht non si permette la monetizzazione del deficit.
Le tue affermazioni sono non solo ignoranti ma anche particolarmente criminose, considerando che si sta diffondendo il falso.
Se domani mattina la BCE bruciasse il 30% del debito acquistato l'unica conseguenza sarebbe che gli altri paesi dell'UE chiederebbero la stessa cosa e tutti si accorgerebbero che è un parametro non solo inutile ma che viene usato per fare terrorismo mediatico.
Ti lascio un bel paper del Professor Paul De Grauwe, magari hai un'epifania https://www.lse.ac.uk/europeanInstitute/LEQS%20Discussion%20Paper%20Series/LEQSPaper57.pdf
Con questo mi sembra pure inutile parlare di spirale inflazionistica.


Ai lettori credere se davvero le istituzioni europee hanno incentivi sensati a mantenere delle dimensione economiche, a tuo dire inutili, che mettono in crisi l'europa intera, TUTTI I CITTADINI, al fine di generare "terrorismo mediatico".
Basta il buon senso, non è necessario prodigarsi in ulteriori spiegazioni.

Aggiugerei.
Dei paper che posti, (tralasciando Bagnai che produce solo spazzatura), li leggi, e hai consapevolezza che i nomi che ti spendi, con quello che scrivi te non condividerebbe mezza virgola, no? Perchè non hai proprio capito cosa scrivono.

Faccio un esempio, riportato dal tuo paper:
Others are serious like the moral
hazard risk. The latter, however, should be taken care of by separate
institutions aimed at controlling excessive government debts and deficits.
These are in the process of being set up (European Semester, Fiscal Pact,
automatic sanctions, etc.). This disciplining and sanctioning mechanism then
should relieve the ECB from its fears for moral hazard (a fear it did not have
when it provided €1,000 billion to banks at a low interest rate in the context of the LTRO program at the end of 2011 and early 2012).

Quel moral hazard è ESATTAMENTE, proprio papale, quello che ti ho spiegato nei post precedenti.
Ovviamente quello è un paper dedicato a persone che di economia ne capiscono, quindi non m istupisce tu non capisca quali siano i concetti sottostanti al moral hazard in questo contesto.

C'è una enrome differenza tra chiedere, ad esempio, un unione fiscale (ragionevole, condivisibile e argomentabile) e chiedere la cancellazione del debito pubblico (vaccata atomica sostenibile solo da una persona di palese ignoranza sul tema)

Ma non te ne rendi neanche conto.

Per quel che riguarda la crescita del Giappone basta guardare il gdp reale https://fred.stlouisfed.org/graph/?g=keTG
Ma a questo si potrebbe aggiungere tutta una discussione sulla crescita, se è possibile crescere all'infinito avendo risorse finite e quali paesi stanno crescendo di più (tipo il Ghana che cresce al ritmo del 7-8% annuo, ma parte sicuramente da una situazione totalmente differente rispetto al Giappone, non credi?)

Non sai di cosa stai parlando.
I grafici non li sai neanche prendere corretti. Prendi misure assolute, non sai prendere neanche la periodicità corretta delle misure.
Ma di cosa stiamo parlando?

Cerca su internet, liquidity trap japan. La stagnazione giapponese è un caso scuola standard.


Per quel che riguarda invece l'inflazione dei paesi sudamericani e dell'Italia credo che tu non sia nemmeno capace di leggere un grafico (non è il Brasile ad avere una inflazione del 100% ma presi i dati del Brasile e posti al 100% vengono rapportati in percentuale con gli altri paesi, se mettessi i dati crudi non riusciresti visivamente a differenziare i dati - siccome sono buono ho rifatto il grafico tagliandolo quando supera i 100
https://thumb.ibb.co/chJKn8/inflation_gdp_deflator_adj.jpg (https://ibb.co/chJKn8)
cosa che comunque potevi anche rivedere tu stesso su worldbank esportando i dati), ed una persona dotata di un minimo di onestà intellettuale saprebbe che l'Italia non ha praticamente mai superato il 10% di inflazione in media durante tutto il periodo considerato (tranne nel periodo dal tra il 72 e 84) ed è praticamente impossibile stare sui livelli dei sudamericani.
Non sono io a non saper leggere i grafici, sei te che non sai farli.
Se un grafico è relativo deve indicare a quale base riferisce.
Ovviamente come ti ho detto la gestione della moneta in stile sudamericano era una provocazione voluta. L'italia è u npaese del g8.
Ciò nonostante i picchi di inflazione Italiana con la monetizzazione del debito sono stati oltre il 20%. E, i lettori più giovani potranno chiedere ai propri genitori che ricordo hanno dell'inflazione.

Le sparate di Krugman partono dal lontano 1999, questo fa capire che non si può essere un one man band e che è limitato pure lui http://www.businessinsider.com/paul-krugman-responds-to-internet-quote-2013-12?IR=T

Detto a un premio Nobel, da un signor Grillino da forum, fa sorridere.
Ovviamente l'unico modo con cui potete ocntinuare con queste sparate è ignoranza della peggior specie, sovrastima di se stessi ed effetto dunning-kruger.

Ultima risposta anche per te.

Ryddyck
22-06-2018, 16:23
Non saper controbattere ad una serie di dati e analisi attribuendo spazzatura ad altri è infantile.

Per quel che riguarda il moral hazard non lo hai spiegato minimamente nei post precedenti (come non sapevi dell'esistenza del capital flight?), anche perché se fossi andato avanti nella lettura e non ti fossi fermato alla sola prefazione avresti capito che una unione fiscale se così vanno avanti le cose (il paper è del 2013, siamo nel 2018) non si avrà (molto probabilmente) mai.

Ritorniamo al discorso dei grafici, se non li sai leggere perché incolpi me di non saperli presentare? Un "consulente di direzione del top management per banche e assicurazioni che lavora presso una delle società di consulenza più grandi del mondo" non si fermerebbe a delle idiozie del genere.
Inoltre la storiella delle provocazioni volute non serve, basta ammettere di aver scritto una cazzata che non sta né in cielo né in terra.

La trappola della liquidità del Giappone (e degli USA) è stata argomentata anche da Krugman, come anche una serie di altri economisti (di scuola Keynesiana) spiegano per filo e per segno come la trappola di liquidità non possa nemmeno esistere (ma visto che non ti piacciono le mie fonti e visto che nemmeno le leggi tanto vale non postarle).
Ah, era un caso scuola prima degli anni 2000, di acqua sotto i ponti ne è passata.

Detto a un premio Nobel, da un signor Grillino da forum, fa sorridere.
Ovviamente l'unico modo con cui potete ocntinuare con queste sparate è ignoranza della peggior specie, sovrastima di se stessi ed effetto dunning-kruger.

Un altro che confonde il capire l'economia proponendo idee "contrastanti" (e ti ripeto che Krugman si è contraddetto più volte negli anni) con un movimento politico guidato da un comico, questo è quello che succede quando si finiscono le argomentazioni?
Strano comunque, pensavo di avere la sindrome dell'impostore.


Questo comporta che questa sia la mia ultima replica.

PS: era la tua risposta precedente, dovrei aspettarne un'altra priva di fondamento e di dati?

s-y
22-06-2018, 17:42
mi pare che questo thread sia una non disprezzabile metafora della divisione sociale che c'e attualmente tra la popolazione. opposte letture della stessa situazione con reciproche accuse di incompetenza e/o di far parte della 'fazione' che ha causato il problema (qualunque esso sia, aggiungo)

penso anche che andrà sempre peggio, se non si torna un pò meno 'assolutisti'

amd-novello
22-06-2018, 17:51
Un altro che confonde il capire l'economia proponendo idee "contrastanti" (e ti ripeto che Krugman si è contraddetto più volte negli anni) con un movimento politico guidato da un comico, questo è quello che succede quando si finiscono le argomentazioni?
Strano comunque, pensavo di avere la sindrome dell'impostore.


fiato sprecato. è ormai fede e non più economia.

Dinofly
22-06-2018, 18:19
Giusto per darti il colpo di grazia.
Hai appena scritto che economisti di matrice Keynesiana dicono che la trappola della liquidità non esiste.

Peccato che ad avere terrorizzato le liquidity trap Sia stato proprio Keynes.
Testuale:

"There is the possibility...that, after the rate of interest has fallen to a certain level, liquidity-preference may become virtually absolute in the sense that almost everyone prefers cash to holding a debt which yields so low a rate of interest. In this event the monetary authority would have lost effective control over the rate of interest."
Scritto da Keynes stesso nella sua General Theory.

Dire che non esiste, dopo che ci abbiamo passato anni e si sono dovuti inventare politiche monetarie non convenzionali per uscirne....
La trappola della liquidità risiede nel fatto che c'è un limite al livello di tassi di interesse imposti dall'autorità monetaria al fine di stimolo, che è 0. Se il mercato non reagisce sull'output gap a tassi a 0 il banchiere non ha più munizioni.

Tanto che ci siamo inventati i tassi negativi.

Vabbè spero vivamente che i pochi che ti davano ancora retta finalmente abbiano capito il livello Delle tue competenze:

1. Hai dato dei limitati a premi Nobel
2. Hai sostenuto che i Keynesiani rifiutano una delle intuizioni piú fortunate dello stesso Keynes
3. Sostieni che il debito pubblico esista per ricattare i cittadini a beneficio di non si sa chi
4. Hai dimostrato di non conoscere i meccanismi di compensazione della bilancia dei pagamenti, auspicando contemporaneamente Capital inflows è un surplus di bilancia commerciale
5. Posti papera a caso di economisti che sostengono esattamente il contrario di quanto dici (e ci mancherebbe, sarebbero stregoni tipo bagnai, non certo economisti)
6.dimostri di non conoscere neanche la definizione di Moral Hazard, ovvero la dinamica di incentivo microeconomico più semplice che ci sia.

Ultima cosa:
Se domani mattina la BCE bruciasse il 30% del debito acquistato l'unica conseguenza sarebbe che gli altri paesi dell'UE chiederebbero la stessa cosa
Neanche ti sei reso conto di averlo postato tu stesso un esempio di Moral Hazard in questo contesto.
Ovviamente fallisci miseramente nel prevedere le conseguenze ulteriori.
Cosa vuoi che succeda se da domani i paesi non devono più onorare e pagare il debito? Esattamente quello che succede se io domani regalo dei lingotti d'oro in mezzo alla strada... Quanti vuoi che me ne rimangano?
Ai lettori: questo individuo ha avuto il coraggio di sostenere che se io regalo soldi freschi di stampa ai governi, quello che succede è un testuale niente.
Non vi serve una laurea per capire che sta dicendo fantasie.

Ryddyck
22-06-2018, 19:46
Sei di una ignoranza disarmante e travisi i messaggi (pur essendo scritti in italiano), visto che sei un recidivo (sempre l'ultimo messaggio eh).

1. Ho scritto che Krugman si contraddice (basta leggere i commenti che ha fatto durante gli ultimi 10 anni di crisi), ho scritto che è limitato (chi non lo è?) e che non può fare il one man band (il caso del 1999 dove lui stesso ammette di non essere bravo in ambito tecnologico - o meglio dire che non ha fatto l'analisi in tale ambito).
2. Non ho detto che tutti i Keynesiani non sostengano la trappola della liquidità, ma che alcuni di questi non la considerano nemmeno (se ti piace l'inflation targeting leggi Crafts o "l'improvviso cambio delle regole del gioco" di Krugman che ha una versione "modificata" del modello IS-LM). Sono due cose differenti, è italiano.
3. Il debito pubblico (quale? visto che come ti ho detto sopra non ne capisci la definizione e come viene messo a bilancio) viene usato per fare terrorismo mediatico e attuare austerità, è un dato di fatto se sei rimasto con noi dalla crisi ad oggi.
4. Ti ho linkato il post di Bagnai, se lo consideri spazzatura hai seri problemi cognitivi.
5. Non ho visto postare fondamenti e dati da parte tua anche solo per reggere il confronto con quello che ho postato io. Dobbiamo ricordare la "provocazione voluta" dei paesi sudamericani e dell'Italia sull'inflazione? la trappola della liquidità Giapponese o della crescita a 0 degli ultimi 30 anni?
6. Il moral hazard dove sarebbe nei miei post?

Ultima cosa:
Lingotti d'oro e debito, due cose proprio correlate eh :mc: Vivi nel 1971?
Hai minimamente idea delle cavolate che hai scritto? Dobbiamo continuare in questo modo scrivendo che è il tuo ultimo messaggio?

PS: mi aspettavo un commento del tipo "Eh ma il debito pubblico, i figli/nipoti dei Giapponesi si ricorderanno del male che gli state facendo!" :asd:
Per curiosità, dove avresti studiato? Mi sembri un Bocconiano

Dinofly
22-06-2018, 20:34
I Keynesiani contro la liquidity trap :rotfl:
Non esiste comunque, nono.
https://fred.stlouisfed.org/graph/fredgraph.png?g=kfaz
Un Keynesiani che sostiene che la liquidity trap non esista è come un cristiano che non crede nella risurrezione.


Vabbè questo non distingue neanche una metafora da un esempio da una provocazione.
Eject.

Dire gestione sudamericana della.moneta è ovviamente un insulto/provocazione. Lo sanno tutti quelli che si sono occupati di politica monetaria (era mia argomento di tesi triennale). Quando parli dei banchieri centrali sudamericani è come parlare della moda tedesca, del clima inglese, delle auto russe, etc.
Ovviamente non ne capisci niente, non essendo tu laureato in materia e non hai capito la battuta.

Continui a consigliare di leggere roba che non solo non hai letto, ma non hai neanche capito.
Prima consigli di stralciare il debito pubblico è poi linki una proposta sensata di unione fiscale.
Tiri in ballo economisti per farti bello, e poi non conosci neanche i loro contributi principali, e quando ti si fa notare che dicono esattamente il contrario dici che sono limitati.

Dai. Molla il colpo, hai fatto una figuraccia. E entrambi lo sappiamo perfettamente che sei un improvvisato dell'argomento, darai appiglio a qualche grillino ignorante come te, ma sappiamo benissimo entrambi che tu di questi argomenti non ne sai una mazza.

Ryddyck
22-06-2018, 20:39
Vabbè questo non capisce neanche il sarcasmo.
(R)Eject.

Ah ma quindi dobbiamo continuare?
Inizia a postare grafici in qualità decente con almeno il paese di riferimento, poi sarei io che non so presentare i grafici ma te non sai manco postarli -.-'

I "Keynesiani" "contro" "la trappola della liquidità" https://krugman.blogs.nytimes.com/2017/01/07/the-shock-of-the-normal/ (mi raccomando, travisa pure le virgolette)

Quando parli dei banchieri centrali sudamericani è come parlare della moda tedesca, del clima inglese, delle auto russe, etc.
Non ti piace più parlare di paesi sudamericani?
Prima consigli di stralciare il debito pubblico è poi linki una proposta sensata di unione fiscale.
Se non sai leggere che ci posso fare?
Dai. Molla il colpo, hai fatto una figuraccia. E entrambi lo sappiamo perfettamente che sei un improvvisato dell'argomento, darai appiglio a qualche grillino ignorante come te, ma sappiamo benissimo entrambi che tu di questi argomenti non ne sai una mazza.
Sei tu quello che scrive "ultimo messaggio"

MiKeLezZ
22-06-2018, 21:24
20% di interesse reale medio mondiale è una fantasia.Mai parlato di medio, ho scritto "anche del"; ma il medio siamo comunque sul 7%.
Se il PIL cresce in media del 4% annuo e il debito cresce in media del 7% annuo, anche il solito criceto che ho già menzionato capisce che tale debito non potrà essere mai estinto e anno dopo anno sarà sempre peggio - nessuna austerity potrà mai sanarlo.
Inoltre è stato fatto un assunto super ottimistico in cui tutto il PIL venga usato per ripagare il debito - mentre nel mondo reale solo una piccolissima percentuale può essere usata per tale scopo.
Nell'esempio di prima, lo stipendio di Tizio di 1500 euro è stato interamente usato per ripagare il mutuo di 5100 euro, ma chiunque ha una vita reale (ovvero non passa le giornate a codare righe di codice nella sua cameretta) sa che con quei 1500 euro ci deve pagare le bollette e vivere; nella migliore delle ipotesi solo 1/3 di esso potrà essere usato per ripagare i debiti.

In ogni caso il tuo ragionamento è totalmente sbagliato, è il valore degli asset che fa da garanzia al debito, non i flussi reddittuali.E' con queste frasi che denoti un'ignoranza relativa al funzionamento del mondo reale. E' vero che le banche concedono prestiti perlopiù sotto garanzia (es. ipotecari), ma è ancora più vero che per il funzionamento della loro leva economica sono maggiormente interessate al costante pagamento delle rate concordate - lo scioglimento del contratto e la rivendita dell'immobile è per loro una perdita di tempo e denaro e difatti tale evenienza si verifica raramente. Inoltre fanno anche prestiti su fatture e nel caso queste non vengano incassate rifinanziano ancora il prestito - l'interesse reale in questo caso è quindi decisamente maggiore del nominale. Una grossa fetta del debito è poi relativa agli stati stessi da parte di altri stati, su cui le contrattazioni sono ancora più perfide (in questo caso oltre agli assett, spesso inesigibili e ai flussi reddituali entra in gioco il potere di "attrattività" di capitali ovvero le potenzialità di crescita future dello stato debitore). Il loro gioco è totalmente incentrato sulle commissioni e sugli interessi degli interessi. Sono dinamiche estremamente complesse (volutamente complesse) che comunque esulano da ciò di cui parlavamo.
La butto io i ncaciara che parlate di complotti, elitè finanziarie fantasiose, che sinceramente esistono solo nella vostra testa, e lavoro tutti i giorni con il top management di banche ed assicurazioni, vi assicuro che non esiste nessun complotto o disegno criminale, ma al 99% c'è una sana competizione sulla qualità dei servizi, preoccupazioni di gestione del rischio (compresa l'insesigibilità), sfruttare le nuove tecnologie e tanta voglia di fare bene, come i naltri settori dell'economia.Semplicemente non lavori così al "top managment" come credi. Gli attuali manager di istituti di credito, assicurazioni ed aziende (che, ovviamente, non siano enormi multinazionali compartecipate statali come ENI) sono poco più che dipendenti, ovviamente ottimamente retribuiti e coccolati, di un sistema ben più articolato e vasto.
Loro, come gli altri dipendenti, hanno target di produttività, di taglio spese, di migliore allocazione risorse, oltre a responsabilità di gestione rischio e di ricerca di nuove fondi di guadagno.
Io, purtroppo, ti sto invece parlando di qualcosa che è un po' più sopra.
Le elite finanziarie, mi spiace per te, esistono veramente. Semplicemente non le conosci.

Syk
22-06-2018, 22:06
1. Hai dato dei limitati a premi Nobel.
black & scholes sono arrivati 40 anni dopo a teorizzare quel che si faceva dagli anni 60 per poi gestire LTCM, ci sta :D

Dinofly
23-06-2018, 23:54
I "Keynesiani" "contro" "la trappola della liquidità" https://krugman.blogs.nytimes.com/2017/01/07/the-shock-of-the-normal/ (mi raccomando, travisa pure le virgolette)

Stai diventando comico.
Quello che sta dicendo Krugman è che siamo usciti dalla trappola della liquidità (gli Stati uniti hanno la disoccupazione ai minimi storici al momento), non che non esiste.

Non esiste nessuno Keynesiano che sostiene che la trappola della liquidità non esiste.

Sei pessimo perché un lettore distratto, che non legge i link (e magari non ne capisce dell'argomento) potrebbe pure pensare che Krugman sostenga che la liquidity trap non esista.
Ovviamente è una sciocchezza.

Nello stesso articolo da te postato, che neanche ti sei degnato di leggere c'è scritto:
Europe is still deep in liquidity trap.

Se non bastasse se vi prendete il suo testo universitario macroeconomics c'è ovviamente una sezione dedicata, con tanto di modello islm modificato con curva a derivata crescente

Ora ho (anzi lo hai fatto te) dimostrato inequivocabilmente che sei soltanto un ciarlatano, che parli di cose che non conosci, che le travisi, che davanti al torto marcio cerchi di fuorviare chi legge con asimmetria informativa.
Il problema è che ciarlatani come te raccontano fantasie su cui si basano poi le argomentazioni dei mentecatti che sono finiti al governo, e rovinano ancora di più le speranze di ripresa di questo paese con risposte sbagliatissimo e dannose ai problemi che abbiamo.

Dinofly
24-06-2018, 00:09
Mai parlato di medio, ho scritto "anche del"; ma il medio siamo comunque sul 7%.
Se il PIL cresce in media del 4% annuo e il debito cresce in media del 7% annuo, anche il solito criceto che ho già menzionato capisce che tale debito non potrà essere mai estinto e anno dopo anno sarà sempre peggio - nessuna austerity potrà mai sanarlo.
Inoltre è stato fatto un assunto super ottimistico in cui tutto il PIL venga usato per ripagare il debito - mentre nel mondo reale solo una piccolissima percentuale può essere usata per tale scopo.
Nell'esempio di prima, lo stipendio di Tizio di 1500 euro è stato interamente usato per ripagare il mutuo di 5100 euro, ma chiunque ha una vita reale (ovvero non passa le giornate a codare righe di codice nella sua cameretta) sa che con quei 1500 euro ci deve pagare le bollette e vivere; nella migliore delle ipotesi solo 1/3 di esso potrà essere usato per ripagare i debiti.

E' con queste frasi che denoti un'ignoranza relativa al funzionamento del mondo reale. E' vero che le banche concedono prestiti perlopiù sotto garanzia (es. ipotecari), ma è ancora più vero che per il funzionamento della loro leva economica sono maggiormente interessate al costante pagamento delle rate concordate - lo scioglimento del contratto e la rivendita dell'immobile è per loro una perdita di tempo e denaro e difatti tale evenienza si verifica raramente. Inoltre fanno anche prestiti su fatture e nel caso queste non vengano incassate rifinanziano ancora il prestito - l'interesse reale in questo caso è quindi decisamente maggiore del nominale. Una grossa fetta del debito è poi relativa agli stati stessi da parte di altri stati, su cui le contrattazioni sono ancora più perfide (in questo caso oltre agli assett, spesso inesigibili e ai flussi reddituali entra in gioco il potere di "attrattività" di capitali ovvero le potenzialità di crescita future dello stato debitore). Il loro gioco è totalmente incentrato sulle commissioni e sugli interessi degli interessi. Sono dinamiche estremamente complesse (volutamente complesse) che comunque esulano da ciò di cui parlavamo.
Semplicemente non lavori così al "top managment" come credi. Gli attuali manager di istituti di credito, assicurazioni ed aziende (che, ovviamente, non siano enormi multinazionali compartecipate statali come ENI) sono poco più che dipendenti, ovviamente ottimamente retribuiti e coccolati, di un sistema ben più articolato e vasto.
Loro, come gli altri dipendenti, hanno target di produttività, di taglio spese, di migliore allocazione risorse, oltre a responsabilità di gestione rischio e di ricerca di nuove fondi di guadagno.
Io, purtroppo, ti sto invece parlando di qualcosa che è un po' più sopra.
Le elite finanziarie, mi spiace per te, esistono veramente. Semplicemente non le conosci.

Il debito non finanzia opex ma capex.
Basilare, ma evidente non lo sai

Quindi tutto il tuo ragionamento è totalmente sbagliato.

Inoltre, come ti ho già detto, I=S. E i tassi di risparmio, e quindi di investimento e quindi il debito generato è ben al di sotto dei livelli aureo di solow che massimizza il GDP stazionario di lungo termine. Leggiti un manuale di macroeconomia e capirai come funzionano le cose nel mondo reale.

Sopra il top management delle banche con cui lavoro ci sono cosa eletti da compagini sociali fortemente frammentate e la cui gran parte è in mano al mercato.
Quindi queste fantomatiche elite finanziarie sono una fantasia complottista che esiste solo nel cranio di chi non ha idea di come funzioni il mondo e cerca una scusa alla propria irrilevanza in questo mondo.

Invece ne farti il sangue amaro impara a fare qualcosa bene e vedrai he il sistema dell'economia di mercato sarà in grado di premiarti se fai del bene per il mondo.

Ryddyck
24-06-2018, 12:27
cut
Complimenti per l'illuminazione, peccato che se avessi studiato un minimo (e avessi realmente aperto un libro di Krugman) sapresti che lo studio fatto da Keynes ha portato Hicks a creare il modello IS-LM (Econometrica review of Keynes’ General Theory, 1937), e che tale modello è stato sostanzialmente "rigettato" dallo stesso Hicks nel 1980; uno dei pochi sostenitori rimasti di tale modello (ormai modificato) è Krugman (con il sostegno della curva di Phillips), solamente per sostenere la trappola della liquidità* (che si può debunkare con altre scuole di pensiero facilmente, se fossi uno studioso della materia sapresti che 15 anni fa è stato pubblicato un bel paper che parlava di tale modellazione da Hicks a Krugman) oltre al fatto che il modello IS-LM ormai è diventato antiquato (e come dicono loro, troppo semplificato), con molte lacune e si sposa male con le strategie attuate tramite lo studio di altri modelli (DGSE, non esenti ovviamente da critica nemmeno questi e su cui si basano totalmente le politiche dell'ECB e della FED).

Se non bastasse se vi prendete il suo testo universitario macroeconomics c'è ovviamente una sezione dedicata, con tanto di modello islm modificato con curva a derivata crescente
Ho la quarta edizione (2015) in lingua inglese (il titolo è Economics, e non Macroeconomics che è di Blanchard - che comunque posseggo tradotto in Italiano), mi dici per cortesia dove trovo questo modello?

*non volendo essere ignorante come il soggetto qui sopra, non ha inventato Keynes il termine trappola della liquidità (ha teorizzato un'altra cosa rispetto a ciò che propone Krugman) , ma al massimo si può far riferimento a Dennis Robertson (1940) e resa popolare da Alvin Hansen (1950). Tanto per chiarire, vi sono delle differenze tra ciò che scrive Keynes e ciò che scrive Krugman:
"There is the possibility … that, after the rate of interest has fallen to a certain level, liquidity-preference may become virtually absolute in the sense that almost everyone prefers cash to holding a debt which yields so low a rate of interest. In this event the monetary authority would have lost effective control over the rate of interest. But whilst this limiting case might become practically important in future, I know of no example of it hitherto."
Keynes
“A liquidity trap may be defined as a situation in which conventional monetary policies have become impotent, because nominal interest rates are at or near zero: injecting monetary base into the economy has no effect, because base and bonds are viewed by the private sector as perfect substitutes.”
Krugman

Quanto è durata questa "trappola della liquidità"?
https://thumb.ibb.co/dnnxvT/ted_spread_2008.jpg (https://ibb.co/dnnxvT)

PS: se hai qualche dubbio contatta: Philip Pilkington, Cullen Roche e Bill Mitchell.

Syk
24-06-2018, 17:35
ma siete seri?

https://www.washingtonpost.com/news/wonk/wp/2013/01/03/an-amazing-mea-culpa-from-the-imfs-chief-economist-on-austerity/

Ryddyck
24-06-2018, 18:03
ma siete seri?
Cosa ti sconvolge, Syk?

BVS
24-06-2018, 19:48
No, questo no. Amazon ha prezzi mediamente "alti" su molti prodotti. Il servizio è superiore a tutti, specie per resi e garanzia, i prezzi però non sono i migliori. Tempo fa ho fatto un pc per unamico: ePrezzo totale circa 980, Amazon con stessi componenti 1120. Ora, nessuno diventa ricco o povero per 140 euro però non è poca differenza.
Poi ora potrebbe essere cambiato tutto ma vedo che spesso è così.

Amazon inizia ad essere competitivo se tieni in considerazione anche il costo della spedizione

TheDarkAngel
24-06-2018, 20:04
Amazon inizia ad essere competitivo se tieni in considerazione anche il costo della spedizione

o principalmente se dai valore all'assistenza.

BVS
24-06-2018, 21:38
o principalmente se dai valore all'assistenza.

molto, per dirne una ho la paranoia dei pixel morti e parecchi costruttori non accettano resi per pannelli con meno di tot pixel bruciati, basato jeff non fa domande e accetta tutto e tutti

Dinofly
25-06-2018, 14:59
Complimenti per l'illuminazione, peccato che se avessi studiato un minimo (e avessi realmente aperto un libro di Krugman) sapresti che lo studio fatto da Keynes ha portato Hicks a creare il modello IS-LM (Econometrica review of Keynes’ General Theory, 1937), e che tale modello è stato sostanzialmente "rigettato" dallo stesso Hicks nel 1980; uno dei pochi sostenitori rimasti di tale modello (ormai modificato) è Krugman (con il sostegno della curva di Phillips), solamente per sostenere la trappola della liquidità* (che si può debunkare con altre scuole di pensiero facilmente, se fossi uno studioso della materia sapresti che 15 anni fa è stato pubblicato un bel paper che parlava di tale modellazione da Hicks a Krugman) oltre al fatto che il modello IS-LM ormai è diventato antiquato (e come dicono loro, troppo semplificato), con molte lacune e si sposa male con le strategie attuate tramite lo studio di altri modelli (DGSE, non esenti ovviamente da critica nemmeno questi e su cui si basano totalmente le politiche dell'ECB e della FED).


Ho la quarta edizione (2015) in lingua inglese (il titolo è Economics, e non Macroeconomics che è di Blanchard - che comunque posseggo tradotto in Italiano), mi dici per cortesia dove trovo questo modello?

*non volendo essere ignorante come il soggetto qui sopra, non ha inventato Keynes il termine trappola della liquidità (ha teorizzato un'altra cosa rispetto a ciò che propone Krugman) , ma al massimo si può far riferimento a Dennis Robertson (1940) e resa popolare da Alvin Hansen (1950). Tanto per chiarire, vi sono delle differenze tra ciò che scrive Keynes e ciò che scrive Krugman:

Keynes

Krugman

Quanto è durata questa "trappola della liquidità"?
https://thumb.ibb.co/dnnxvT/ted_spread_2008.jpg (https://ibb.co/dnnxvT)

PS: se hai qualche dubbio contatta: Philip Pilkington, Cullen Roche e Bill Mitchell.

Sciocchezze, su sciocchezze e sciocchezze.
Leggi su Wikipedia e confondi gli ambiti di applicazioni di un modello consolidato e universalmente riconosciuto nella sua validità ("uno dei pochi sostenitori rimasti", sei comico, non esiste nessun corso di macroeconomia in cui non venga insegnato) ad un modello sperimentale e che non è certo in contrapposizione, dato che con DGSE si definisce una classe di modelli con un'altro tipo di ambizione applicativa (che peraltro trascende ogni tipo di discussione affrontabile su questo forum, e tu non e hai competenza dato che dubito fortemente tu abbia mai dato un esame di econometria).

Detto questo dici cose gravi, rimarcando la tua incompenteza, ad esempio, la curva di philips non trova collegamenti con il modello ISLM, ma con la curva ASAD. La dinamica della curva di philips è una dinamica dipendente da inflazione e gli effetti dell'illusione monetaria (leggi Akerlof), è quest'ultima di l motore del funzionamento della curva di philips. Gli aggiustamenti che poi cambiano inclinazione della curva di philips li puoi vedere sul modello AS AD (che ha aggiustamenti di medio+ periodo). ISLM notoriamente è un modello di breve, che non comprende gli effetti dell'inflazione (che è una correzione/aggiustamento di medio periodo).

Purtroppo tu credi basti cercare su Wikipedia per capire questi concetti, e ti ritrovi a sputare, nomi di modelli ed economisti e frasette decontestualizzate, ma un occhio attento capisce che dietro non c'è una comprensione o conoscenza, neanche basilare, di tali temi (come ad esempio il nuovo scivolone sulla curva di philips di qui sopra), che si aggiunge a quello sulla bilancia dei pagamenti e quello sulla liquidity trap. Tre concetti basilari,
che hai dimostrato di non conoscere

L'effetto descritto da Krugman e da Keynes è il medesimo, solo che uno è visto da punti di vista diversi, come è possibile farlo di ogni fenomeno macroeconomico che conduce ad un equilibrio.

Ah, vabbè ormai non ci faccio neanche più caso, sopratutto da uno che non distingue tra pubblicazione didattica, paper di ricerca e pubblicazione divulgativa.
https://www.amazon.it/Macroeconomics-Paul-Krugman/dp/1319181953/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529932613&sr=8-1&keywords=Krugman+Macroeconomics

Ryddyck
25-06-2018, 18:05
Per quel che riguarda il libro di testo, errore mio.
Il libro Economics esiste pure, ma integra anche la parte di microeconomia (oltre ad avere le stesse copertine).

Il discorso IS-LM con il "sostegno" della curva di Phillips è legato al fatto che il modello - mancante di dinamicità - è stato sostenuto con il lavoro di Phillips intorno al 1960, ci sono vari riferimenti che puoi cercare da solo.
Esiste poi un ulteriore modello che prende spunto sia dalla IS-LM sia dalla curva di Phillips, IS-MP-PC(IA) di Romer, Hall e Taylor (partendo da Romer ci sono riferimenti alla trappola della liquidità con un commento in merito alla divergenza tra il modello e la realtà).

Il modello IS-LM che tu lo voglia o meno è ampiamente criticato, fattene una ragione.
Nei corsi di macroeconomia avanzata si studiano da diversi anni anche i modelli DSGE (dopo gli anni 2000 si fa largo uso dei modelli IS-MP e DSGE a differenza della vecchia IS-LM), non si utilizzano solo in econometria (che poi l'econometria non è mai fine a se stessa considerando che l'obiettivo finale è la politica economica...).

Poi che c'entra Wikipedia? Perché si usano dei riferimenti?

HORN
05-07-2018, 19:56
TaoComputer Riapre oppure Rimane per Sempre chisuo

NB: Antonella e sempre su Facebook

Roland74Fun
05-07-2018, 21:28
Riapre, riapre. Era scritto nel contratto del governo del cambiamento....

"Riaprimento dello storo di Tao Compute, per garantire a tutti i cittadini Itagliani l'informatica a prezzi accessibili senza cadere nella rete di rivendita delle elite multinazionali stragniere affamatrici delle piccole ma produttive imprese Itagliane......"

Lupino
03-08-2018, 09:08
@piedone113
chi l'ha detto che amazon è a buon mercato?

Piedone1113
03-08-2018, 13:54
@piedone113
chi l'ha detto che amazon è a buon mercato?

I suoi prezzi.
E no, non farmi i paragoni del prezzo del prodotto finito esclusi i servizi accessori, anche quelli hanno un costo ed è anche molto elevato

EsciSole
06-08-2018, 22:43
Riguardo ad Amazon, è lo stesso discorso dei centri commerciali (negozi fisici) che hanno costretto molti negozietti a chiudere. Purtroppo amazon è troppo grande e non si può competere con loro, per cui io non voglio giustificare quelli di Tao etc., ma un pò è da capire insomma, perchè sono stati costretti a fare un pò i furbi. E metteteci anche che fino a pochi mesi fa, c'era la vecchia classe politica che ha messo anch'esso in ginocchio molti imprenditori. Non sono loro (quelli di Tao etc.) i mostri evasori criminali attenzione.

Piedone1113
07-08-2018, 10:26
Riguardo ad Amazon, è lo stesso discorso dei centri commerciali (negozi fisici) che hanno costretto molti negozietti a chiudere. Purtroppo amazon è troppo grande e non si può competere con loro, per cui io non voglio giustificare quelli di Tao etc., ma un pò è da capire insomma, perchè sono stati costretti a fare un pò i furbi. E metteteci anche che fino a pochi mesi fa, c'era la vecchia classe politica che ha messo anch'esso in ginocchio molti imprenditori. Non sono loro (quelli di Tao etc.) i mostri evasori criminali attenzione.

https://www.youtube.com/watch?v=HrVa7sdkT4w

Guarda che alcuni si muovono per aldilà della legge e sono certi di rimanere impuniti.
Il video di sopra è eloquente nel dimostrare come Amazon è colpevole ti concorso in tentata truffa.
E' inutile giustificarla dicendo che non sei soddisfatto e la mandi indietro.
Se sei abbastanza esperto da accorgertene sei vittima di una tentata truffa, ma se non te ne accorgi sei vittima della truffa.
Se uno viene da te e ti chiede di dargli 90€ in tagli da 10 e 20€ per cambiargli una banconota da 100€ ringraziandoti per il piacere con 10€ e ti da una sola ( banconota falsa) non basta dire, se scoperti, ma dove è il problema ti ridò i tuoi soldi ed amici come prima.

essegi
12-09-2018, 22:37
per autonoma iniziativa dei titolari, chiude anche QMaxTech, comunicato oggi
notizie sui perché e sulle garanzie/RMA sono scritte sul loro sito e soprattutto sulla loro pagina facebook

:(

Syk
13-09-2018, 11:52
Cosa ti sconvolge, Syk?

che qualcuno possa citare blanchard per qualcosa di diverso dalla denigrazione altrui