View Full Version : Apple pronta a presentare un MacBook Pro ''monstre'' con 32GB di RAM e CPU a 6 core
Redazione di Hardware Upg
04-06-2018, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-pronta-a-presentare-un-macbook-pro-monstre-con-32gb-di-ram-e-cpu-a-6-core_76285.html
Indiscrezione dell'ultimo minuto quella che vedrebbe in arrivo oggi, durante la WWDC 2018, una nuova versione di MacBook Pro con processore a sei Core e 32GB di RAM. I dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mr.cluster
04-06-2018, 12:16
Un Santech X95 con pari caratteristiche tecniche costa più o meno 1900€, ed una assistenza pari o addirittura migliore; un Dell XPS 15 equivalente viene circa 2600€; quanto scommettiamo che questo costerà almeno 3000€?:sofico:
Un Santech X95 con pari caratteristiche tecniche costa più o meno 1900€, ed una assistenza pari o addirittura migliore; un Dell XPS 15 equivalente viene circa 2600€; quanto scommettiamo che questo costerà almeno 3000€?:sofico:
il 13 pollici... 3.999,99 il 15
jepessen
04-06-2018, 12:19
Ci mancherebbe poi che ogni anno non facciano il qualcosa piu' qualcosa di sempre… tutti gli altri produttori del mondo invece ogni anno fanno computer meno potenti dell'anno precedente...
nickname88
04-06-2018, 12:20
quanto scommettiamo che questo costerà almeno 3000€?:sofico:
Il 15" attuale sta quasi sui 3400€, questo partirà dai 4 mila in sù ... per poi ritrovarselo in trottling alla prima estate.
HwWizzard
04-06-2018, 12:26
Il 15" attuale sta quasi sui 3400€, questo partirà dai 4 mila in sù ... per poi ritrovarselo in trottling alla prima estate.
Praticamente abbiamo le stesse possibilità che questo vada in throttling a quelle che tu vada in trolling cioè il 100% :asd:
HwWizzard
04-06-2018, 12:29
Un Santech X95 con pari caratteristiche tecniche costa più o meno 1900€, ed una assistenza pari o addirittura migliore; un Dell XPS 15 equivalente viene circa 2600€; quanto scommettiamo che questo costerà almeno 3000€?:sofico:
Beh se questo coso qui
http://www.santech.eu/x95-series
vuol dire avere pari caratteristiche allora io solo l'etoile dell' Opera di Parigi
nickname88
04-06-2018, 12:44
Praticamente abbiamo le stesse possibilità che questo vada in throttling a quelle che tu vada in trolling cioè il 100% :asd:
La battuta è penosa, lavoraci sù :rolleyes:
Beh se questo coso qui
http://www.santech.eu/x95-series
vuol dire avere pari caratteristiche allora io solo l'etoile dell' Opera di Parigi
In effetti manca la mela sulla scocca e il colore non è chiaro.
Con i7 8750H, 32GB 2666CL15, 1TB di Samsung 960 Pro, GTX 1050Ti, display IPS 4K e Win10 Pro e più connessioni sono 2256€, vedi un po' te.
nickname88
04-06-2018, 12:52
un santech ha peso, dimensioni ed estetica di un desktop con le lucine sulle ventole...
Santech:
Dimensioni: 378 x 267 x 26,9 mm (LxPxH)
Peso: 2,4 kg con batteria
Apple MacBook Pro 15 :
Altezza: 1,55 cm
Larghezza: 34,93 cm
Profondità: 24,07 cm
Peso: 1,83 kg3 ( + il peso e lo spazio di adattatori e dock station per mancanza di connessioni )
un santech ha peso, dimensioni ed estetica di un desktop con le lucine sulle ventole...
Costa anche 1/3... se uno ci deve lavorare e non gli serve a portarlo in giro per farlo vedere agli altri va più che bene.
Scherzi a parte il dell xps 15 con 16gb di ram invece che 32gb e schermo fullHD (a che diamine serve un 4k su un 15 pollici devo ancora capirlo) costa 1800e, poi se contiamo la versione con i9 allora vedi che il "mac più potente di sempre" non è il notbook più potente....
HwWizzard
04-06-2018, 13:03
La battuta è penosa, lavoraci sù :rolleyes:
In effetti manca la mela sulla scocca e il colore non è chiaro.
Con i7 8750H, 32GB 2666CL15, 1TB di Samsung 960 Pro, GTX 1050Ti, display IPS 4K e Win10 Pro e più connessioni sono 2256€, vedi un po' te.
Purtroppo non era una battuta e si è rivelata, come era scontato, la pure verità.
Ciao Paul alla prossima.
nickname88
04-06-2018, 13:06
ma vuoi presentarti da un cliente con una roba del genere?!
http://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/G49_cb45-900x700.png
immagine (http://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/G49_cb45-900x700.png)Perchè dove sarebbe la tamarria esagerata ?
Pensavo che chi comperasse notebook con tali caratteristiche lo facesse per necessità e non per solo per apparire, in tal caso puoi buttare via tranquillamente del denaro e buttarti su Apple
( 1cm in meno di spessore = minori capacità dissipanti, e meno connessioni , ma vabbè si sà che per lavorare questi aspetti son un optional, prima la mela sulla scocca per far impressione al cliente, il resto poi vien da sè ).
Purtroppo non era una battuta e si è rivelata, come era scontato, la pure verità.
Ciao Paul alla prossima.
Si le solite cavolate, va bene.
nickname88
04-06-2018, 13:13
Costa anche 1/3... se uno ci deve lavorare e non gli serve a portarlo in giro.Pesa solo mezzo Kg in più dell'Apple e non devi far i conti con gli adattatori e DS.
HwWizzard
04-06-2018, 13:16
ho sempre usato dell di fascia alta, oggi mi è arrivato il primo lenovo. un thinkpad t580. A suo tempo avevo anche vagliato i santech, o clevo, ma non mi danno quella sicurezza che marchi piu' blasonati reiscono a fornire. L'hardware sarà anche mostruoso ma hanno sempre questa allure di assemblati di bassa lega, quindi nel dubbio, visti i costi mi sono orientato su altro...
Ma si cosa vuoi qua si continuano a paragonare mele e banane…. e sono sempre i soliti a scrivere sempre le stesse cagate. Il MBP è carissimo e molto probabilmente nn vale quei soldi. Ma tra i prodotti con quelle precise caratteristiche è 5 scalini sopra qualsiasi altro prodotto della concorrenza. Non si vogliono spendere quelle cifre scendendo a qualche compromesso? Benissimo ci sono tante alternative.
nickname88
04-06-2018, 13:16
ma l'hai visto bene? sembra uno chassis da due lire
Policarbonato e alluminio chassis da 2 lire ?
Che costerebbe la metà è un dettaglio da poco per te.
mr.cluster
04-06-2018, 13:18
ma vuoi presentarti da un cliente con una roba del genere?!
http://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/G49_cb45-900x700.png
immagine (http://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/G49_cb45-900x700.png)
Non è lo stesso modello, quello che hai indicato, un vecchio Santech G49, è molto più potente (è una Workstation TRASPORTABILE che monta componenti Desktop, un I7 7700K, 64 GB DDR4 Class14, 2 SSD da 1TB Samsung 960 PRO in RAID 0, Pannello da 17.3" IPS 4K, Nvidia GTX 1080), il tutto per 5160€.
Questo computer non riusciresti nemmeno a trasportarlo dal cliente, ma ci faresti vedere i progetti elaborati su di esso.
nickname88
04-06-2018, 13:24
la scheda video è quadro?
Chi ti dice che questo nuovo MB Pro avrà un Nvidia Quadro e non un AMD o integrata Intel ?
Non è una Quadro è una GeForce.
nickname88
04-06-2018, 13:29
non mi interessa cosa monta apple, santech monta schede quadro o no? dalla tua uscita deduco che la risposta sia no vero?Ti deve interessare invece se il confronto è con quello.
Non non le monta.
mr.cluster
04-06-2018, 13:32
rinnovo le domande:
la scheda video è quadro?
No.
ha caratteristiche ip?
Non saprei dove verificarle.
che garanzia viene fornita?
Dal loro sito:
L'assistenza post-vendita è organizzata in modo da funzionare con modalità Pick up&Return con intervento in max 48 ore....nel caso in cui l'intervento necessiti di un rientro nei Nostri laboratori, manderemo il ritiro e riconsegna del notebook con spedizione assicurata tutto a Nostre spese ed in media 3-4 giorni si riavrà il notebook perfettamente funzionante.
se parliamo di prodotti professionali questi elementi sono fondamentali altrimenti stiamo facendo il solito paragone workstation dell con annessi e connessi vs assemblato del supermercato...
Io ho paragonato inizialmente il Macbook al modello Santech X95 ed al Dell XPS, e a me non risulta che nessuno di essi sia una workstation o un prodotto professionale come un HP Zbook o un Dell della serie Precision.
L'argomento workstation è comparso per il modello che hai indicato, che non era quello che intendevo io, ma questo (http://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/X95_or45-900x700.png), di cui non ho immagini migliori.
HwWizzard
04-06-2018, 13:33
rinnovo le domande:
la scheda video è quadro?
ha caratteristiche ip?
che garanzia viene fornita?
se parliamo di prodotti professionali questi elementi sono fondamentali altrimenti stiamo facendo il solito paragone workstation dell con annessi e connessi vs assemblato del supermercato...
Io la porterei su un altro piano. Dobbiamo distinguere il target dei vari prodotti.
In questo thread si è addirittura arrivati a dire che il MBP è un desktop replacement, insomma roba da ricovero. Ma è ogni volta così quando si parla del MAcBook. Quello che citi tu nelle tue domande è un WS portatile, cosa che il Santech ovviamente non è. Il MBP oramai si sa che di Pro ha solo il nome nella sigla, sono più che altro degli ultrabook pompati per sfruttare al meglio quei pochi programmi "Pro" che Apple continua a sviluppare ma con attenzione maniacale al design e ricercatezza nei materiali e con una user experience quanto più possibile friendly. La concorrenza quando cerca di copiare e offrire le stesse caratteristiche quasi sempre risulta costare uguale o addirittura di più, perchè i costi salgono esponenzialmente proprio nel voler limare quei 2 cm di qua, quei 15mm di là, il mezzo kg di peso etc.
HwWizzard
04-06-2018, 13:39
un desktop replacement che si spaccia per workstation senza supporto quadro e con quella garaniza non è usabile in ambiente lavorativo. Il risparmio derivante è irrilevante. Se vuoi comprarlo per giocarci ai lan party ben venga, sospetto sia la morte sua...
DR e WS sono 2 categorie diverse, anche come prezzi e denominazione. Poi attenzione anche qui che non sempre un WS necessità di HW certificato per la VGA e non sempre ha bisogno di certificazione IP.
un santech ha peso, dimensioni ed estetica di un desktop con le lucine sulle ventole...
Ci devi fare le sfilate di moda con un PC, o ci devi lavorare/giocare/cazzeggiare con ottime prestazioni??
Se l'hardware mi garantisce il top delle prestazioni di cui necessito, e il prezzo mi va bene, me lo possono vendere anche che pesa 20kg, colorato di rosa.
Personalmente ritengo la ricerca dell'assottigliamento più estremo, a discapito casomai delle prestazioni e del raffreddamento, una cazzata madornale. Preferisco un mattone spesso 5cm che va come una scheggia e che non rischia mai l'overheat, che questi ultra-cessi spessi 1cm, esteticamente carini ma funzionalmente inutilizzabili.
ma vuoi presentarti da un cliente con una roba del genere?!
http://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/G49_cb45-900x700.png
immagine (http://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/G49_cb45-900x700.png)
Se il tuo problema è "presentarti al cliente" vuol dire che non hai bisogno di una macchina del genere... ti basta un ultrabook tutta fuffa e niente arrosto
Phoenix Fire
04-06-2018, 16:11
apple costa una fucilata e questo "macbook più potente di sempre" sfonderà sicuro il tetto delle 4k€, su questo non si può dire niente.
Paragonare un MacBook Pro ad altro però non è possibile, Apple ha sempre fatto prodotti "particolari" e nessuno è in tutto pari ai suoi, lasciando stare poi il discorso OS, che li ognuno ha le sue preferenze.
Non si può confrontare direttamente un santeck con un mbp, perchè il primo lo sfonda in potenza, ma pesa il 25% in più ed è "molto più grosso", e su un portatile, ovvero che si porta in giro, non è una differenza da poco, inoltre, i pro hanno un autonomia mediamente superiore a quella dei concorrenti (il santech ci arriva a 8 ore di navigazione?), grazie anche al fatto che apple si scrive il so in casa. Detto questo, il mbp è il migliore? Ma manco pe...zo, però ha delle caratteristiche che altri non hanno.
Se ti serve unicamente potenza e un prodotto "trasportabile" allora vai di santech che costa veramente poco per quello che offre
Ti serve qualcosa con assistenza onsite? Vai di dell e simili, dell poi ha l'assistenza onsite acquistabile su tutta la linea, non solo sulla business dove hai anche hw certificato.
TI serve OsX, vuoi un portatile "piccolo e leggero" ma con buona potenza e grande autonomia, l'enorme trackpad ti attira (per me è ottimo, con le gesture di osx, poi, è veramente comodo), vuoi seguire la moda? Allora vai di apple
io per esempio mi trovo meglio con OsX per lavoro, quindi comprai un mbp. Non è perfetto, ma è il miglior prodotto che potevo prendere per il mio bisogno, potevo rinunciare a osx e risparmiare (guadagnandoci in potenza e connettività), ma per la mia produttività, ad oggi, è meglio questo SO rispetto a windows e linux
Ci devi fare le sfilate di moda con un PC, o ci devi lavorare/giocare/cazzeggiare con ottime prestazioni??
Dipende, se sei un dirigente di sicuro la prima che hai detto :O
Se invece non lo sei ti rifilano un Latitude di 8 anni fa :muro:
jepessen
04-06-2018, 17:10
perche' scusa? dove li vedi i nb sempre meno potenti?
io vedo invece che, a parte i nb da supermarket, le potenze aumentano.
Per il throttling, ricordiamoci che ci andava anche l' imac PRO.
Volevo dire esattemente questo... Apple dice ogni anno di avere il qualcosa piu' potente di sempre come se fosse l'eccezione, mentre e' la norma per ogni azienda del settore che I nuovi prodotti siano meglio dei precedenti.
ingframin
04-06-2018, 17:13
Ci devi fare le sfilate di moda con un PC, o ci devi lavorare/giocare/cazzeggiare con ottime prestazioni??
Se l'hardware mi garantisce il top delle prestazioni di cui necessito, e il prezzo mi va bene, me lo possono vendere anche che pesa 20kg, colorato di rosa.
Personalmente ritengo la ricerca dell'assottigliamento più estremo, a discapito casomai delle prestazioni e del raffreddamento, una cazzata madornale. Preferisco un mattone spesso 5cm che va come una scheggia e che non rischia mai l'overheat, che questi ultra-cessi spessi 1cm, esteticamente carini ma funzionalmente inutilizzabili.
Vuol dire che non ti serve un portatile.
Io ho comprato un Macbook pro 13". Lo porto in giro praticamente senza sforzo. La batteria mi dura circa 8 ore col lavoro che faccio.
La gestione delle librerie e dei pacchetti che uso per programmare è veramente semplice, non è un casino di interdipendenze come su Linux.
Il trackpad è il migliore che abbia mai usato, al punto che non uso il mouse neanche per disegnare.
Lo schermo è meraviglioso, ci riesco a leggere anche documenti lunghi senza uccidermi gli occhi.
L'audio è da paura.
Poi se tu preferisci il plasticone Santech, vuol dire che non hai capito a che serve il macbook pro.
Paragonabile al macbook pro 13" c'erano l'HP Spectre, il dell XPS 13 e il Surface Book che costavano lo stesso prezzo o di più (visto che sul mac ho avuto 10% di sconto per convenzione università).
CapoHorn
04-06-2018, 18:33
Vuol dire che non ti serve un portatile.
Io ho comprato un Macbook pro 13". Lo porto in giro praticamente senza sforzo. La batteria mi dura circa 8 ore col lavoro che faccio.
La gestione delle librerie e dei pacchetti che uso per programmare è veramente semplice, non è un casino di interdipendenze come su Linux.
Il trackpad è il migliore che abbia mai usato, al punto che non uso il mouse neanche per disegnare.
Lo schermo è meraviglioso, ci riesco a leggere anche documenti lunghi senza uccidermi gli occhi.
L'audio è da paura.
Poi se tu preferisci il plasticone Santech, vuol dire che non hai capito a che serve il macbook pro.
Paragonabile al macbook pro 13" c'erano l'HP Spectre, il dell XPS 13 e il Surface Book che costavano lo stesso prezzo o di più (visto che sul mac ho avuto 10% di sconto per convenzione università).
Quoto e aggiungo che per molti, portarsi dietro attrezzatura pesante è spesso un'obbligo dettato dal lavoro che devi fare.
Se oltre all'attrezzatura, devo portarmi dietro anche un trolley per contenere un mattone da 20kg, allora tanto vale portarsi dietro una cosa del genere e farsi deridere da tutti...
https://www.windowsblogitalia.com/wp-content/uploads/2017/06/hp-omen-compact-desktop-vr.jpg
Otre a quello che hai detto, c'è comunque da considerare anche il sistema operativo, che per molti è un vero must.
bonzoxxx
04-06-2018, 20:47
Come al solito la discussione è andata in vacca in preda ai troll/fanboy.
Vi piace il mac con le tastiere che si bloccano? Perfetto prendeteli
Vi piace il lenovo che riempie di bloatware i pc? ottimo (per inciso, ho un lenovo e l'assistenza non è stata particolarmente brillante, ma vabbè)
Vi piace il dell? Anche a me sinceramente, probabilmente sarà il prossimo mio notebook.
Santech l'ho consigliato a molti amici e colleghi ma mettono sigilli di garanzia ovunque, non mi piace sta politica ma vabbè.
Raga, ognuno acquista quello che più gli si "attaglia", però vi prego non scassate i maroni a chi non la pensa uguale.
continuate a fare paragoni stupidi da nerdoni(categoria alla quale appartengo pure io),se uno vuole un mac per il sistema operativi se ne sbatte di dell,puto e basta
Come al solito la discussione è andata in vacca in preda ai troll/fanboy.
Vi piace il mac con le tastiere che si bloccano? Perfetto prendeteli
Vi piace il lenovo che riempie di bloatware i pc? ottimo (per inciso, ho un lenovo e l'assistenza non è stata particolarmente brillante, ma vabbè)
Vi piace il dell? Anche a me sinceramente, probabilmente sarà il prossimo mio notebook.
Santech l'ho consigliato a molti amici e colleghi ma mettono sigilli di garanzia ovunque, non mi piace sta politica ma vabbè.
Raga, ognuno acquista quello che più gli si "attaglia", però vi prego non scassate i maroni a chi non la pensa uguale.
io sono iscritto dal 2001,non esiste il rispetto del pensiero altrui,prima era un po' meglio, quando internet era fruibile a pochi, adesso e' un casino
CapoHorn
05-06-2018, 08:11
continuate a fare paragoni stupidi da nerdoni(categoria alla quale appartengo pure io),se uno vuole un mac per il sistema operativi se ne sbatte di dell,punto e basta
Il discorso è molto più semplice...c'è l'O.S e i relativi programmi che hai acquistato e desideri mantenerti la licenza. Uno non è che cambia sistema operativo dalla sera alla mattina così tanto perché non ha nulla da fare investendo tempo e risorse finanziarie per un nuovo sistema.
Senza scomodare la dell, che produce ottimi prodotti, personalmente se dovessi sostituire il mio MacBookPro mi prenderei un Lenovo Carbon, perché quando mi sposto, desidero farlo nella maniera più comoda e leggera possibile.
Il costo è sostanzialmente identico, come pure le prestazioni e l'autonomia. Quello che cambia, è il sistema operativo. Poi che una persona abbia preferenze per OSX, che negli ultimi tempi si è dimostrato molto più stabile e meno problematico della controparte win10, è del tutto lecito e giustificabile.
bonzoxxx
05-06-2018, 08:16
Il discorso è molto più semplice...c'è l'O.S e i relativi programmi che hai acquistato e desideri mantenerti la licenza. Uno non è che cambia sistema operativo dalla sera alla mattina così tanto perché non ha nulla da fare investendo tempo e risorse finanziarie per un nuovo sistema.
Senza scomodare la dell, che produce ottimi prodotti, personalmente se dovessi sostituire il mio MacBookPro mi prenderei un Lenovo Carbon, perché quando mi sposto, desidero farlo nella maniera più comoda e leggera possibile.
Il costo è sostanzialmente identico, come pure le prestazioni e l'autonomia. Quello che cambia, è il sistema operativo. Poi che una persona abbia preferenze per OSX, che negli ultimi tempi si è dimostrato molto più stabile e meno problematico della controparte win10, è del tutto lecito e giustificabile.
Sottoscrivo ogni parola, purtroppo molti la fanno una questione personale al limite del parossismo.
io sono iscritto dal 2001,non esiste il rispetto del pensiero altrui,prima era un po' meglio, quando internet era fruibile a pochi, adesso e' un casino
È il concetto sbagliato di democrazia, ognuno si sente libero di rompere gli zebedei al prossimo ma se riceve critiche si sente offeso.
Anyway, non esiste la macchina perfetta secondo il mio modesto modo di vedere e lo affermo dal basso della mia esperienza con vari sistemi che spaziano da Apple (air, mini e iMac) portatili e server HP, WS e server Dell, sistemi Windows Server e Solaris (gli ultimi su server Sun).
In merito al mac oggetto dell'articolo, e partendo dal presupposto che NON È UNA WS (scusate il cap), al netto di un prezzo di acquisto probabilmente molto alto, è una buona macchina IMHO.
Vuol dire che non ti serve un portatile.
Io ho comprato un Macbook pro 13". Lo porto in giro praticamente senza sforzo.
La diagonale è un altro discorso. Se io domani decidessi di comprare il PC portatile più "comodo" da trasportare del mondo, comunque non prenderei niente sotto i 15". Sotto questa diagonale mi rifiuto anche solo di accenderlo un PC.
Io adesso ho un portatile che comprai nel 2010, un VAIO, funziona ancora benino. 15,5". Certamente sembra 100 volte più ingombrante del tuo MBP da 13", eppure l'ho trasportato in giro per anni senza problemi, ci sono pure andato in California e a Londra, l'ho messo in tutti i mezzi di trasporto del mondo, e me lo sono portato dietro in ogni situazione. Non sono superman... semplicemente un qualsiasi portatile è trasportabile senza problemi, nella mia esperienza non ho mai pensato neanche per 10 minuti che mi servisse un ultra-book da 3mm di spessore e 3 grammi di peso per andare in giro comodamente. Porterei in capo al mondo anche un Santech da 1 tonnellata.
E i discorsi sul peso... 1,8kg, 2,5kg... le buste della spesa che portavo per le scale di mia nonna quando avevo 11 anni pesavano il triplo.
E anche se si parla di VIAGGI AEREI, l'unico ambito nel cui il discorso "peso" ha senso, anche un PC da 3kg(che forse neanche esistono) è comunque lontano anni luce dal limite massimo consentito, ovvero circa 10kg(kg più o meno dipende dalla compagnia, 10 è il limite di Rayanair).
CapoHorn
05-06-2018, 14:52
@Randy88
Continui a tralasciare il fatto che parli solo e soltanto della tua necessità di scorrazzarti in giro per il mondo, soltanto un portatile da 3kg, senza renderti conto del fatto che ci sono molte altre persone che, oltre al portatile, si portano dietro ben altra attrezzatura ben più pesante e che a loro serve.
Quindi...o lasciano a casa il portatile e poi non lavorano, oppure scelgono prodotti più leggeri e nello stesso tempo preformanti, senza dover lasciare a casa parte dell'attrezzatura che gli serve per portare a termine il lavoro.
Poi a me di risparmiare anche solo 2kg di portatile non mi fa così schifo. Posso decidere di integrare quei 2kg con altra attrezzatura, oppure con 10 panini alla mortadella se mi viene fame.
Phoenix Fire
05-06-2018, 16:41
@Randy88
Continui a tralasciare il fatto che parli solo e soltanto della tua necessità di scorrazzarti in giro per il mondo, soltanto un portatile da 3kg, senza renderti conto del fatto che ci sono molte altre persone che, oltre al portatile, si portano dietro ben altra attrezzatura ben più pesante e che a loro serve.
Quindi...o lasciano a casa il portatile e poi non lavorano, oppure scelgono prodotti più leggeri e nello stesso tempo preformanti, senza dover lasciare a casa parte dell'attrezzatura che gli serve per portare a termine il lavoro.
Poi a me di risparmiare anche solo 2kg di portatile non mi fa così schifo. Posso decidere di integrare quei 2kg con altra attrezzatura, oppure con 10 panini alla mortadella se mi viene fame.
concordo, sopratutto sul discorso dei panini :D
battute a parte, sono stato un felice possessore di un xps 15 del 2011, 3kg e passa di portatile, comprensivi di 9 etti di batteria "potenziata" ufficiale. Lo portavo tutti giorni all'università e non è che facevo fatica, era più che altro scomodo per le dimensioni.
Poi però sono passato a macchine più leggere e la differenza la si sente e tanto, ma finché non lo si prova per un periodo decente, uno pensa che sta bene con il peso che ha
bonzoxxx
05-06-2018, 16:49
Il discorso peso ragazzi è relativo, personalmente 2 o 3 kg di portatile non mi fanno differenza SE devo fare le stesse cose tipo andare in autonal lavoro. Ovviamente in condizioni particolari tipo questo periodo che vado in bici ecco che li il tablet o l'air sono senz'altro più comodi pesando 1KG circa.
Siamo sempre li, dipende dalle esigenze di ognuno di noi.
Ad esempio il nuovo lenovo t580 mi sembra un buon compromesso potenza/peso/autonomia/prezzo, rimanendo in ambito windows.
Riguardo i MBpro, li reputo capolavori (al netto di alcuni difettucci) più belli dentro che fuori ma il design ha preso il sopravvento sulla funzionalità, tutto saldato e incollato davvero non riesco a farmelo andare giu. Nulla da eccepire su OSX, l'ultimo sembra ancora più incentrato sulla sicurezza.
Il discorso è molto più semplice...c'è l'O.S e i relativi programmi che hai acquistato e desideri mantenerti la licenza. Uno non è che cambia sistema operativo dalla sera alla mattina così tanto perché non ha nulla da fare investendo tempo e risorse finanziarie per un nuovo sistema.
Senza scomodare la dell, che produce ottimi prodotti, personalmente se dovessi sostituire il mio MacBookPro mi prenderei un Lenovo Carbon, perché quando mi sposto, desidero farlo nella maniera più comoda e leggera possibile.
Il costo è sostanzialmente identico, come pure le prestazioni e l'autonomia. Quello che cambia, è il sistema operativo. Poi che una persona abbia preferenze per OSX, che negli ultimi tempi si è dimostrato molto più stabile e meno problematico della controparte win10, è del tutto lecito e giustificabile.
il lenovo carbon mi incuriosisce,la mia paura e' di peredere il meraviglioso trackpad con le meravigliose gesture del mac
bonzoxxx
05-06-2018, 18:07
il lenovo carbon mi incuriosisce,la mia paura e' di peredere il meraviglioso trackpad con le meravigliose gesture del mac
Il trackpad del mac è inarrivabile purtroppo.
CapoHorn
05-06-2018, 19:00
il lenovo carbon mi incuriosisce,la mia paura e' di peredere il meraviglioso trackpad con le meravigliose gesture del mac
Quelle sono certamente una prerogativa Apple.
Quasi sicuramente, non avresti lo stesso feedback che hai con il trackpad del MAC.
Io ho provato quello di un DellXPS e la differenza era imbarazzante.
bonzoxxx
05-06-2018, 19:42
Quelle sono certamente una prerogativa Apple.
Quasi sicuramente, non avresti lo stesso feedback che hai con il trackpad del MAC.
Io ho provato quello di un DellXPS e la differenza era imbarazzante.
il mac è l'unica macchina dove momenti preferisco usare il trackpad al mouse.
CapoHorn
05-06-2018, 20:30
il mac è l'unica macchina dove momenti preferisco usare il trackpad al mouse.
No bhe un momento...dipende dalle situazioni eh!
In cazzeggio, forse hai ragione.
Ma prova a collegarti ad un monitor esterno per dei lavori di editing video con tanto di timeline e poi mi dici se non rimpiangi un buon e preciso mouse.
Il trackpad di Apple è fantastico, ma non risolve certo tutte le situazioni tipiche dell'uso di un computer.
bonzoxxx
05-06-2018, 21:20
No bhe un momento...dipende dalle situazioni eh!
In cazzeggio, forse hai ragione.
Ma prova a collegarti ad un monitor esterno per dei lavori di editing video con tanto di timeline e poi mi dici se non rimpiangi un buon e preciso mouse.
Il trackpad di Apple è fantastico, ma non risolve certo tutte le situazioni tipiche dell'uso di un computer.
beh si dai ovviamente si intende per un utilizzo di normale web browsing o office, nulla di serio insomma. Anche una ritoccatina con photoshop si può fare, per il resto c'è il mio fido razer :)
nickname88
05-06-2018, 22:11
E i discorsi sul peso... 1,8kg, 2,5kg... le buste della spesa che portavo per le scale di mia nonna quando avevo 11 anni pesavano il triplo.
E anche se si parla di VIAGGI AEREI, l'unico ambito nel cui il discorso "peso" ha senso, anche un PC da 3kg(che forse neanche esistono) è comunque lontano anni luce dal limite massimo consentito, ovvero circa 10kg(kg più o meno dipende dalla compagnia, 10 è il limite di Rayanair).Si infatti sembra di avere a che fare con dei bambini di 5 anni, che si stancano per 600gr di differenza e bollano modelli da oltre 3Kg bollandoli come "non trasportabili".
Più che il notebook leggero a molti farebbe un bene maggiore un abbonamento annuale in palestra.
Praticamente abbiamo le stesse possibilità che questo vada in throttling a quelle che tu vada in trolling cioè il 100% :asd:
:rotfl: :rotfl:
il mac è l'unica macchina dove momenti preferisco usare il trackpad al mouse.
Personalmente da molti anni anche con Windows, specie con W 8.1, uso il touchpad e mi trovo meglio, a parte per i giochi dove preferisco usare il mouse :D
bonzoxxx
06-06-2018, 07:50
Personalmente da molti anni anche con Windows, specie con W 8.1, uso il touchpad e mi trovo meglio, a parte per i giochi dove preferisco usare il mouse :D
Che pc hai?
bagnino89
06-06-2018, 08:13
Quelle sono certamente una prerogativa Apple.
Quasi sicuramente, non avresti lo stesso feedback che hai con il trackpad del MAC.
Io ho provato quello di un DellXPS e la differenza era imbarazzante.
Dissento, ho un XPS 13 9370 (l'ultimo modello insomma) ed il trackpad è veramente molto preciso e comodo da usare, solo più piccolo di quello dei MacBook (che secondo me è inutilmente enorme e troppo vicino ai bordi).
Di imbarazzante c'è che la tastiera del Dell è ottima, quella dei MacBook ha zero feedback (sembra di scrivere sullo schermo di un tablet), fa un rumore infernale e basta un granello di polvere per far inceppare i tasti. Un dietrofront totale rispetto alle versioni pre 2016.
CapoHorn
06-06-2018, 10:39
Dissento, ho un XPS 13 9370 (l'ultimo modello insomma) ed il trackpad è veramente molto preciso e comodo da usare, solo più piccolo di quello dei MacBook (che secondo me è inutilmente enorme e troppo vicino ai bordi).
Di imbarazzante c'è che la tastiera del Dell è ottima, quella dei MacBook ha zero feedback (sembra di scrivere sullo schermo di un tablet), fa un rumore infernale e basta un granello di polvere per far inceppare i tasti. Un dietrofront totale rispetto alle versioni pre 2016.
Il trackpad del MacBookPro è imho ancora il migliore, sopratutto lato gesture.
Sulla tastiera invece, se prendiamo quelle attuali non posso che darti ragione.
Hanno fatto una porcata indegna e credo proprio che, sui prossimi modelli, rivedranno completamente il progetto.
@Randy88
Continui a tralasciare il fatto che parli solo e soltanto della tua necessità di scorrazzarti in giro per il mondo, soltanto un portatile da 3kg, senza renderti conto del fatto che ci sono molte altre persone che, oltre al portatile, si portano dietro ben altra attrezzatura ben più pesante e che a loro serve.
Quindi...o lasciano a casa il portatile e poi non lavorano, oppure scelgono prodotti più leggeri e nello stesso tempo preformanti, senza dover lasciare a casa parte dell'attrezzatura che gli serve per portare a termine il lavoro.
Poi a me di risparmiare anche solo 2kg di portatile non mi fa così schifo. Posso decidere di integrare quei 2kg con altra attrezzatura, oppure con 10 panini alla mortadella se mi viene fame.
Non hai torto. Cosi come non ce l'ho io. Perchè come giustamente dici, si parla di esigenze.
Ma il messaggio che volevo far passare è un altro: Il messaggio che volevo far passare è che l'idea che nell'ambiente notebook "un ultra-book è più figo di tutti perchè ha più trasportabilità" è una boiata colossale.
Sarà figo per alcuni che mirano ad avere il device più portabile possibile a discapito di tutto il resto. Per me, come già detto, un ultrabook sarebbe la scelta peggiore visto che mi costerebbe tantissimo in rapporto alla potenza.
La trasportabilità non è tutto. Se spendo 1500€ per un portatile sottile e a basso peso, ma con cui ci devo lavorare e, tra prestazioni scadenti e rischio di "trottling", la grande portabilità me la ficco al.... ci siamo capiti :D
Si infatti sembra di avere a che fare con dei bambini di 5 anni, che si stancano per 600gr di differenza e bollano modelli da oltre 3Kg bollandoli come "non trasportabili".
Più che il notebook leggero a molti farebbe un bene maggiore un abbonamento annuale in palestra.
Ma io sono una mezza sega, se si parla di "trasporto peso". E' questione di volontà ed esigenze. Se una persona avesse necessità di un portatile ultra-performante che non presenti rischi di overheat, perchè deve lavorarci, vedrai come farebbe presto a librarsi di un ultra-book e a prendersi un bel mattone da 4kg della Santech o della Dell ;)
CapoHorn
06-06-2018, 11:33
Non hai torto. Cosi come non ce l'ho io. Perchè come giustamente dici, si parla di esigenze.
Ma il messaggio che volevo far passare è un altro: Il messaggio che volevo far passare è che l'idea che nell'ambiente notebook "un ultra-book è più figo di tutti perchè ha più trasportabilità" è una boiata colossale.
Sarà figo per alcuni che mirano ad avere il device più portabile possibile a discapito di tutto il resto. Per me, come già detto, un ultrabook sarebbe la scelta peggiore visto che mi costerebbe tantissimo in rapporto alla potenza.
La trasportabilità non è tutto. Se spendo 1500€ per un portatile sottile e a basso peso, ma con cui ci devo lavorare e, tra prestazioni scadenti e rischio di "trottling", la grande portabilità me la ficco al.... ci siamo capiti :D
Ma infatti un prodotto come questo non deve certo accontentare il 100% dell'utenza mondiale.
Tu con 1500€ scegli un prodotto pesante, con batteria che dura 2 ore perché tanto, non lo trasporterai mai.
Io invece ne scelgo uno che mi porto dietro assieme ad altra attrezzatura ben più pesante, e ogni kg che risparmio, per me sono solo vantaggi.
Discorso figosità poi teniamolo da parte. Quelli sono discorsi tipici da Hater. Chi ci lavora con certe macchine, bada alla sostanza non alla guerra dei Benchmark tra povery.
Anche il Lenovo Carbon allora è figoso...ma sotto ha anche altre caratteristiche che lo contraddistinguono...e ovviamente ha anche ben altro prezzo rispetto a altri Notebook magari più potenti ma penalizzanti sotto altri aspetti.
ingframin
07-06-2018, 14:09
Si infatti sembra di avere a che fare con dei bambini di 5 anni, che si stancano per 600gr di differenza e bollano modelli da oltre 3Kg bollandoli come "non trasportabili".
Più che il notebook leggero a molti farebbe un bene maggiore un abbonamento annuale in palestra.
Invece sottostimi il vantaggio del peso basso.
Io sto lavorando spesso all'aperto, per ore, col portatile in mano.
Ho bisogno di batteria che dura tante ore e portatile leggero, perché stare 4 ore col portatile in mano non è facile se pesa 3kg invece di 1,5kg.
Inoltre se ogni ora devo rientrare in laboratorio a caricare la batteria la mia giornata lavorativa va a farsi benedire.
Io lo vedo col mio collega che ha un dell inspiron. È molto bello e abbastanza leggero ma abbiamo smesso di portarlo perché al sole non si vede niente e la batteria gli si scarica abbastanza velocemente.
nickname88
07-06-2018, 15:38
Invece sottostimi il vantaggio del peso basso.
Io sto lavorando spesso all'aperto, per ore, col portatile in mano.
Ho bisogno di batteria che dura tante ore e portatile leggero, perché stare 4 ore col portatile in mano non è facile se pesa 3kg invece di 1,5kg.
Inoltre se ogni ora devo rientrare in laboratorio a caricare la batteria la mia giornata lavorativa va a farsi benedire.
Io lo vedo col mio collega che ha un dell inspiron. È molto bello e abbastanza leggero ma abbiamo smesso di portarlo perché al sole non si vede niente e la batteria gli si scarica abbastanza velocemente.1.5Kg to 3Kg = +100%
1.8Kg to 2.4Kg = +33%
Direi che c'è una bella differenza con il tuo esempio.
bonzoxxx
13-06-2018, 09:49
come dovrebbe essere una macchina professionale:
https://hardware.hdblog.it/2018/06/13/lenovo-thinkpad-p52-128gb-ram-workstation/
per la cronaca io ho appena preso un t580, identico in tutto tranne che nella scheda grafica a bordo...
Ecco quella è una ws portatile
CapoHorn
13-06-2018, 09:56
come dovrebbe essere una macchina professionale:
https://hardware.hdblog.it/2018/06/13/lenovo-thinkpad-p52-128gb-ram-workstation/
per la cronaca io ho appena preso un t580, identico in tutto tranne che nella scheda grafica a bordo...
Tutto molto bello, anche io amo la serie thinkpad e la trovo molto ben fatta e con una qualità costruttiva degna del nome.
C'è solo un piccolo particolare che ogni volta sfugge...il prezzo di queste macchine alla fine non è certo economico e il sistema operativo a bordo, non è MacOs che per molti, me compreso, fa la differenza rispetto a win.
bonzoxxx
13-06-2018, 16:06
Tutto molto bello, anche io amo la serie thinkpad e la trovo molto ben fatta e con una qualità costruttiva degna del nome.
C'è solo un piccolo particolare che ogni volta sfugge...il prezzo di queste macchine alla fine non è certo economico e il sistema operativo a bordo, non è MacOs che per molti, me compreso, fa la differenza rispetto a win.
Io ho risolto virtualizzando OSX ma non è, ovviamente, la stessa cosa :)
CapoHorn
13-06-2018, 16:13
Io ho risolto virtualizzando OSX ma non è, ovviamente, la stessa cosa :)
Direi di no...Primo perché è illegale farlo...;) e secondo perché è uguale a quelli che prendono un Mac e poi virtualizzano windows per usare quasi esclusivamente quel sistema. A quel punto prenditi un Lenovo carbon, che ha qualità, peso e autonomia uguali al Mac, e usa windows senza altri sbattimenti con licenze che devi pagare a parte e prestazioni inferiori a macchine win native.
Phoenix Fire
13-06-2018, 17:14
che applicativi utilizzi che su windows non sono supportati o le cui performance non sono paragonabili ad una macchina apple esattamenmte?
nel mio caso nessuno, ma mi trovo molto più comodo su OsX che su windows/linux per sviluppo e ricerca, in più qualche app nativa apple (come anteprima) è veramente ben fatta e comoda. Aggiungo anche il trackpad e le gesture con cui mi trovo molto bene e il fatto che l'autonomia del macbook è di solito una delle più elevate tra macchine di potenza simile (e li appare il grande vantaggio che ha apple di avere poche config e sviluppare il SO in casa)
Win 10, da quando ha iniziato a integrare l'ambiente linux è migliorato dal punto di vista sviluppo, ma ha ancora una pessima gestione del terminale per i miei gusti.
Ovviamente nessuna motivazione permette di pagare il triplo un macbook rispetto a un portatile di altro produttore e, se i prezzi continuano ad aumentare così tanto, penso che mi "sforzerò" di usare qualche altro SO. Ma finché mi posso permettere un macbook con un sovrapprezzo "accettabile" (e come detto in altri post, se si prendono i top di gamma delle varie marche Dell/HP/eccetera non si risparmia tantissimo per configurazioni "simili") allora non vedo perchè cambiare.
Phoenix Fire
13-06-2018, 18:44
http://i65.tinypic.com/296ns53.png
sinceramente non mi lamento dell'autonomia del mio thinkpad...
infatti ho dello che il macbook ha una delle autonomie più elevate, mica che è l'unica regina incontrastata. Poi dipende sempre da cosa ci fai e che sistema operativo usi, se ti serve linux spesso l'autonomia con molte distro si riduce alla metà (non dico anche col tuo Thinkpad in particolare, dico in generale)
bonzoxxx
14-06-2018, 05:49
Vabbè Mally però qualcuno non può fare a meno di OSX. Per noi "utenti windows" la vita è più facile nel senso che ci sono ottime macchine da più produttori, chi è legato ad OSX, vuoi per necessità o per scelta, deve comperare Apple, c'è poco da fare. Bello il 580, quasi quasi...
CapoHorn
14-06-2018, 07:48
Vabbè Mally però qualcuno non può fare a meno di OSX. Per noi "utenti windows" la vita è più facile nel senso che ci sono ottime macchine da più produttori, chi è legato ad OSX, vuoi per necessità o per scelta, deve comperare Apple, c'è poco da fare. Bello il 580, quasi quasi...
Esattamente!
Se hai una licenza di FinalCut e ti trovi bene con OSX che negli ultimi 10 anni non è mai stato stravolto a livello di O.S, non è che ti metti a cambiare sistema operativo così giusto perché non hai nulla di meglio da fare.
AlexSwitch
14-06-2018, 08:39
infatti ho dello che il macbook ha una delle autonomie più elevate, mica che è l'unica regina incontrastata. Poi dipende sempre da cosa ci fai e che sistema operativo usi, se ti serve linux spesso l'autonomia con molte distro si riduce alla metà (non dico anche col tuo Thinkpad in particolare, dico in generale)
Quelli fino al 2015 effettivamente si.... Dai modelli 2016/2017 l'autonomia elevata è diventata " nominale ".
Purtroppo le batterie dei modelli Touch Bar, principalmente per i 15", sono più piccole rispetto al passato a causa del poco spazio interno dovuto al case troppo sottile... E' stata Apple stessa ad ammetterlo quando, dopo la presentazione dei modelli 2016, disse che provarono ad usare batterie multistrato come quelle dei MacBook 12", ma l'esperimento fallì completamente. E come non ricordare le modifiche apportate a macOS per eliminare il contatore in tempo per la stima della carica di lavoro residua?
macOS fa un lavoro eccellente per ottimizzare i consumi energetici, ma non potrà mai sopperire a delle scelte ingegneristiche troppo radicali che impattano notevolmente sulle prestazioni globali della macchina; infatti un altro dei problemi di questi MacBook Pro è il calore e il suo smaltimento che spesso portano al thermal throttling... E si ritorna sempre al solito punto: si è privilegiato più il design, l'occhio, che la sostanza.
bonzoxxx
14-06-2018, 08:59
si è che si sentono sempre i soliti discorsi sulla superiorità di un os rispetto all'altro, poi però non si entra mai nello specifico caso, software o situazione...
Da utente di entrambi i SO posso dirti che non esiste il software perfetto: sotto alcuni aspetti è meglio windows, sotto altri meglio OSX. Personalmente per OSX ho risolto prendendo un vecchio AIR che ancora va DA DIO, ma proprio bene, e lo uso per andare in giro perché è leggero, immediato, fa le sue 4 ore di batteria, è sempre pronto ed ha una tastiera davvero ottima oltre al fatto che davvero non ha bisogno di antivirus o menate varie; per lavorare uso il thinkpad che mi da una flessibilità di utilizzo ottima e, volendo, un'ottima autonomia prendendo la batteria da 90Wh... con quest'ultimo posso fare davvero tutto ma perchè 1) uso principalmente software windows 2) uso sistemi a loro volta windows (server 2008R2 e 2012 + exchange) 3) ormai mi sono abituato a win10 4) mi piace smanettare e aggiornare/upgradare/pulire/ripastare, cosa che su un mac non si può fare (e a volte non c'è bisogno). Ma io sono 1 e non faccio testo :D
In maniera più specifica mi sento di dirti che OSX è indubbiamente ottimizzato per le macchine Apple, d'altronde i modelli quelli sono e il lavoro di ottimizzazione è più agevole. Windows dal canto suo deve girare su una miriade di sistemi diversi e fondamentalmente NON SI PUO PRETENDERE IMHO un windows all'altezza di OSX, almeno per quanto riguarda il livello di integrazione software-hardware, con tutto che secondo me con win10 si è raggiunto un buon livello.
CapoHorn
14-06-2018, 09:22
Mi sembra di capire che tu ne faccia soltanto una questione di superiorità e basta.
Mentre invece, a mio modesto parere, esistono anche le "preferenze personali" sulle quali è del tutto irrilevante entrare più nel dettaglio.
CapoHorn
14-06-2018, 09:43
Poco sopra ti ho citato il mio uso personale: l'uso di FinalCut.
Le motivazioni sono che mi trovo enormemente meglio e che ne ho pagato la licenza.
Poi ripeto..stiamo parlando di software che devono comunque girare su un sistema operativo.
Se il sistema operativo ti piace, e non ti crea problemi nell'uso quotidiano, il resto delle motivazioni, almeno per me, diventano del tutto irrilevanti.
si ma entriamo piu' nel dettaglio. In che software mac è superiore a win?
Ma se vuoi in vincitore non è qui che devi stare, prova con Amici o X factor
AlexSwitch
14-06-2018, 11:56
non è questione di vincitori, sto cercando di capire. Sviluppo software e a seconda del linguaggio o settore un os si presta meglio rispetto ad altro. Sto cercando di fare chiarezza, si puo' sempre imparare qualcosa di nuovo. Sto tenenedo un profilo alla maria de filippi? le mie richieste sono prive di significato? non oggettive?
A dir la verità saresti OT, qui si parla di una macchina, il MacBook Pro, e non di OS...
Windows e macOS / OS X sono entrambi degli ottimi OS, con i loro rispettivi pregi e difetti ( e per me macOS ha più pregi - o meno difetti - rispetto a Windows ), ma al fine della discussione ha poca importanza. Ripeto: puoi avere installato ed usare un OS tecnicamente perfetto ed altamente ottimizzato, ma se la macchina su cui gira è frutto di un compromesso, i miracoli non li potrà fare.
Phoenix Fire
14-06-2018, 15:31
Quelli fino al 2015 effettivamente si.... Dai modelli 2016/2017 l'autonomia elevata è diventata " nominale ".
Purtroppo le batterie dei modelli Touch Bar, principalmente per i 15", sono più piccole rispetto al passato a causa del poco spazio interno dovuto al case troppo sottile... E' stata Apple stessa ad ammetterlo quando, dopo la presentazione dei modelli 2016, disse che provarono ad usare batterie multistrato come quelle dei MacBook 12", ma l'esperimento fallì completamente. E come non ricordare le modifiche apportate a macOS per eliminare il contatore in tempo per la stima della carica di lavoro residua?
macOS fa un lavoro eccellente per ottimizzare i consumi energetici, ma non potrà mai sopperire a delle scelte ingegneristiche troppo radicali che impattano notevolmente sulle prestazioni globali della macchina; infatti un altro dei problemi di questi MacBook Pro è il calore e il suo smaltimento che spesso portano al thermal throttling... E si ritorna sempre al solito punto: si è privilegiato più il design, l'occhio, che la sostanza.
su questo purtroppo ti do ragione, ma comunque anche ad autonomia "ridotta" il macbook ha comunque un ottima durata, lo dico da possessore di pro 2016.
non è questione di vincitori, sto cercando di capire. Sviluppo software e a seconda del linguaggio o settore un os si presta meglio rispetto ad altro. Sto cercando di fare chiarezza, si puo' sempre imparare qualcosa di nuovo. Sto tenenedo un profilo alla maria de filippi? le mie richieste sono prive di significato? non oggettive?
A parità di linguaggio, tu usi lo stesso IDE che usa tutto il resto del mondo? O ci sono degli IDE che per il tuo modo di usarli hanno più pregi di altri? è lo stesso tra macOS e windows, in più, mediamente, un portatile apple, grazie alla loro forte ottimizzazione, rimane "utilizzabile" per più anni rispetto alla controparte windows.
Poi ci sono dei software, final cut, alcuni software musicali, che esistono solo per mac (come ce ne sono una moltitudine di solo per windows), in più, se in passato hai pagato la licenza del software X in versione mac, cambiare potrebbe non essere conveniente.
Aggiungo infine le abitudini, uno che è abituato a un particolare SO, è restio a cambiare finché non si trova in "grande difficoltà" nel non farlo, conosco gente che usa software obsoleti e non più supportati proprio perchè ci si trovano bene e ancora fanno quello che serve.
A dir la verità saresti OT, qui si parla di una macchina, il MacBook Pro, e non di OS...
Windows e macOS / OS X sono entrambi degli ottimi OS, con i loro rispettivi pregi e difetti ( e per me macOS ha più pregi - o meno difetti - rispetto a Windows ), ma al fine della discussione ha poca importanza. Ripeto: puoi avere installato ed usare un OS tecnicamente perfetto ed altamente ottimizzato, ma se la macchina su cui gira è frutto di un compromesso, i miracoli non li potrà fare.
usi la mia stessa espressione, macOS ad oggi ha meno difetti di windows :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.