View Full Version : Fiat Punto: dopo 9 milioni di esemplari venduti, stop alla produzione
Redazione di Hardware Upg
01-06-2018, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/fiat-punto-dopo-9-milioni-di-esemplari-venduti-stop-alla-produzione_76242.html
FCA Group ha annunciato lo stop alla linea di produzione della SATA Società Automobilistica Tecnologie Avanzate a Melfi, atteso nella prima metà di agosto
Click sul link per visualizzare la notizia.
thresher3253
01-06-2018, 11:06
Beh vorrei dire, era anche ora. Aldilà del restyling era in produzione dal 2005, agli ultimi test NCAP aveva preso zero stelle, assetto e motorizzazioni sono di 20 anni fa, non ha neanche un sistema multimediale decente nè tutti i dispositivi di sicurezza che ormai sono presenti in quasi tutte le utilitarie. Scarno per scarno, oggi tanto valeva comprare una Dacia Sandero che costa 4000 euro in meno della Punto.
gigioracing
01-06-2018, 11:22
Beh vorrei dire, era anche ora. Aldilà del restyling era in produzione dal 2005, agli ultimi test NCAP aveva preso zero stelle, assetto e motorizzazioni sono di 20 anni fa, non ha neanche un sistema multimediale decente nè tutti i dispositivi di sicurezza che ormai sono presenti in quasi tutte le utilitarie. Scarno per scarno, oggi tanto valeva comprare una Dacia Sandero che costa 4000 euro in meno della Punto.
il multijet 16v e ancora attuale come motore . lo monta anche la 500 .
come assetto la punto e una gran macchina. meglio anche della 500 che cappotta :D
Beh vorrei dire, era anche ora. Aldilà del restyling era in produzione dal 2005, agli ultimi test NCAP aveva preso zero stelle, assetto e motorizzazioni sono di 20 anni fa, non ha neanche un sistema multimediale decente nè tutti i dispositivi di sicurezza che ormai sono presenti in quasi tutte le utilitarie. Scarno per scarno, oggi tanto valeva comprare una Dacia Sandero che costa 4000 euro in meno della Punto.
si però bisogna anche ammettere che quando è uscita nel 2005 aveva preso 5 stelle nel test NCAP, il problema è che la tecnologia ha fatto passi da giganti e FIAT non ha mai puntato ad implementare queste tecnologie..comunque ti posso assicurare che tra dacia sandero e punto, porti sicuramente a casa ad un prezzo minore la punto.
Marchionne vuole mandare tutto all'aria!
Verissimo il fatto che ormai si tratta di un progetto vecchio e fuori standard, ma evidentemente vogliono lanciare una nuova utilitaria a sostituirla nel segmento con un nome che sia capace di smarcarsi da quell'idea di auto un pò "a buon mercato", altrimenti avrebbero semplicemente fatto un nuovo modello di punto che sostituisse la grande punto.
le_mie_parole
01-06-2018, 11:28
se fiat non sta attenta, con la guida autonoma, rischia di fare un botto enorme e scomparire del tutto, restando con la sola Ferrari e il resto da buttare, visto che oramai il tempo delle auto pezzenti pare finito… che sono le auto che fiat ha sempre fatto facendole pagare un occhio della testa
goku4liv
01-06-2018, 11:38
:( Io l'avrei rimodernata, ma l'avrei mantenuta,come ha fatto la volswagen con la polo, la punto era l'unica utilitaria fiat che mi piaceva, le varie 500 e co mi fanno schifo..... e quelle piu grandi idem...ora della fiat mi piace solo le alfa..
thresher3253
01-06-2018, 11:44
si però bisogna anche ammettere che quando è uscita nel 2005 aveva preso 5 stelle nel test NCAP, il problema è che la tecnologia ha fatto passi da giganti e FIAT non ha mai puntato ad implementare queste tecnologie..comunque ti posso assicurare che tra dacia sandero e punto, porti sicuramente a casa ad un prezzo minore la punto.
A giudicare dai listini non credo, a parità di dotazione (e sono scarse in entrambi i modelli) la Sandero costa circa 4000 euro in meno - naturalmente stessa alimentazione e cavalleria allo stesso livello.
Certo, mi dirai che ci sono le offerte, i km0, ma sto discorso vale anche per la Dacia visto che spesso le pronta consegna si trovano anche a 6950.
Fermo restando che non comprerei nessuna delle due eh :asd:
Verissimo il fatto che ormai si tratta di un progetto vecchio e fuori standard, ma evidentemente vogliono lanciare una nuova utilitaria a sostituirla nel segmento con un nome che sia capace di smarcarsi da quell'idea di auto un pò "a buon mercato", altrimenti avrebbero semplicemente fatto un nuovo modello di punto che sostituisse la grande punto.
Pare non sia nei piani di FCA per l'Italia, probabilmente per lasciare il settore alla famiglia 500. Altrimenti avremmo già avuto rumor o conferme sul modello successivo.
La prossima compatta a buon mercato sarà una versione più piccola della Renegade (confermata) e si vocifera di una nuova segmento B basata sulla 500 che dovrebbe fare da step intermedio fra quest'ultima e la Tipo 5p (ma sono solo ipotesi).
In Brasile Fiat ha già l'erede della Punto, la Argo, e ha espressamente precisato che non ha intenzione di portarla oltreoceano, probabilmente per non andare a intaccare le vendite fortissime di 500, Panda e Renegade.
:( Io l'avrei rimodernata, ma l'avrei mantenuta,come ha fatto la volswagen con la polo, la punto era l'unica utilitaria fiat che mi piaceva, le varie 500 e co mi fanno schifo..... e quelle piu grandi idem...ora della fiat mi piace solo le alfa..
È già stata rimodernata, due volte. VW con la nuova Polo ha preferito cambiare piattaforma del tutto, proprio per svecchiare il pianale e la dotazione.
jepessen
01-06-2018, 11:50
si però bisogna anche ammettere che quando è uscita nel 2005 aveva preso 5 stelle nel test NCAP, il problema è che la tecnologia ha fatto passi da giganti e FIAT non ha mai puntato ad implementare queste tecnologie..comunque ti posso assicurare che tra dacia sandero e punto, porti sicuramente a casa ad un prezzo minore la punto.
Sono stato ad un evento Mathworks a Milano qualche giorno fa e c'era un talk di un project manager di Fiat che mostrava come utilizzavano Matlab come strumento di sviluppo per le nuove tecnologie motore da implementare nelle prossime centraline. Al momento coordinano piu' di 200 ingegneri e sviluppatori sparsi in giro quindi credo che fra poco vedremo delle belle novita' da questo punto di vista.
:( Io l'avrei rimodernata, ma l'avrei mantenuta,come ha fatto la volswagen con la polo, la punto era l'unica utilitaria fiat che mi piaceva, le varie 500 e co mi fanno schifo..... e quelle piu grandi idem...ora della fiat mi piace solo le alfa..
nel tempo in cui la punto (ultimo modello) è stata sul mercato (13 anni!!! 2005-2018) la Polo ha passato 3 modelli (non restyling, eh!)...
Scelta suicida.
La Vw tiene in vita la Golf dal lontano 1974, semplicemente aggiornandola (spesso in modo anche impercettibile)! La FCA avrebbe dovuto fare allo stesso modo anziché rinunciare ad un altro segmento di mercato.
io avevo una gloriosa punto 6 speed!! si 6 marce
Pare non sia nei piani di FCA per l'Italia, probabilmente per lasciare il settore alla famiglia 500. Altrimenti avremmo già avuto rumor o conferme sul modello successivo.
La prossima compatta a buon mercato sarà una versione più piccola della Renegade (confermata) e si vocifera di una nuova segmento B basata sulla 500 che dovrebbe fare da step intermedio fra quest'ultima e la Tipo 5p (ma sono solo ipotesi).
In Brasile Fiat ha già l'erede della Punto, la Argo, e ha espressamente precisato che non ha intenzione di portarla oltreoceano, probabilmente per non andare a intaccare le vendite fortissime di 500, Panda e Renegade.
Uao, devo dire che la gamma 500 comincia davvero ad essere ingombrante.
Sono andato a cercarmi la "Argo" e mi pare piuttosto carina, sembra una piccola tipo. Secondo me con qualche revisione minore (tipo cambiare quelle ruote piccolissime da pattino, tendenza orribile che affligge un pò anche la giulia) poteva essere una sostituta dignitosa della prima incarnazione della punto anche da noi.
Scelta suicida.
La Vw tiene in vita la Golf dal lontano 1974, semplicemente aggiornandola (spesso in modo anche impercettibile)!
:confused: Guarda che VW cambia COMPLETAMENTE* auto (e solitamente anche il pianale) ad ogni generazione! Non basatevi solo sull'aspetto esteriore (che lo stile evolva progressivamente, richiamando in alcuni aspetti il modello precedente, ok... ma non limitiamoci a parlare di "aggiornamenti" perché non è vero)...
* eccezione da Golf 5 a 6: si trattò di un profondo restyling (la 5 venne pensionata un paio d'anni prima del previsto, a causa dello scarso successo e dello stile non azzeccato, che non raccoglieva troppi consensi)
...È già stata rimodernata, due volte. VW con la nuova Polo ha preferito cambiare piattaforma del tutto, proprio per svecchiare il pianale e la dotazione.
anche con la Grande Punto è stato totalmente cambiato il pianale.
Scelta suicida.
...
condivido
:confused: Guarda che VW cambia COMPLETAMENTE* auto ...
come fa anche fiat, peugeot, ford ecc ecc ecc.
insomma, tutte, salvo le marche più low-cost tipo dacia, che sono pianali riciclati.
thresher3253
01-06-2018, 12:26
* eccezione da Golf 5 a 6: si trattò di un profondo restyling (la 5 venne pensionata un paio d'anni prima del previsto, a causa dello scarso successo e dello stile non azzeccato, che non raccoglieva troppi consensi)
Non mi risulta, la Golf mk5 ha avuto vendite consistenti con le versioni successive, piazzando una media di 440k auto all'anno.
anche con la Grande Punto è stato totalmente cambiato il pianale.
Anche questo non mi risulta: la Grande Punto, comprese Punto Evo e Punto 2012 sono basate sul pianale FGA Small che ha dato vita anche a Mito, Corsa, Adam e, con le opportune modifiche, anche alla linea commerciale su Doblò e Fiorino (e di conseguenza i relativi rebadging Bipper, Qubo, Combo, ecc).
come fa anche fiat, peugeot, ford ecc ecc ecc.
insomma, tutte, salvo le marche più low-cost tipo dacia, che sono pianali riciclati.
ok, ma la punto (terza serie) è la stessa dal 2005!
la polo nel 2005 era questa:
https://www.xenovision.it/images/products/1062-Kit_Xenon_VW_Polo_2005_a__1.png
(ha avuto 1 restyling)
nel 2009 era questa:
https://images.autouncle.com/it/car_images/c7a7a88c-5d9f-4b41-833a-645137705d35_vw-polo-5-serie-1-6-tdi-dpf-5-porte-comf-bluemotion-technology.jpg
(anche qua ha avuto 1 restyling)
e nel 2017 questa:
https://www.autozeitung.de/assets/styles/article_image/public/field/image/vw-polo-6-2017-10_0.jpg
3 modelli diversi!.. contro 1 solo della punto, ma di che stiamo parlando?...
Concordo che nel 2005 era davvero anni luce avanti (sia come stile che come spaziosità e dimensioni... La polo era semplicemente inguardabile! Ma poi non puoi però rimanere FERMO per 13 anni!!!)
Non mi risulta, la Golf mk5 ha avuto vendite consistenti con le versioni successive, piazzando una media di 440k auto all'anno.
La 5 (uscita dopo quel successo mondiale della 4) fu a detta di tutti un mezzo passo falso... costava troppo (cosa che fu poi "corretta in corsa" e su certi aspetti risultava essere inferiore alla 4, specie come interni... tutte cose sistemate sulla 6)
thresher3253
01-06-2018, 12:49
La 5 (uscita dopo quel successo mondiale della 4) fu a detta di tutti un mezzo passo falso... costava troppo (cosa che fu poi "corretta in corsa" e su certi aspetti risultava essere inferiore alla 4, specie come interni... tutte cose sistemate sulla 6)
Effettivamente i grafici mostrano la forte flessione della quinta generazione dopo la quarta. In ogni caso non mi sembra appropriato parlare di "fallimento", mediamente e complessivamente anche la mk5 ha venduto come le generazioni successive (infatti se ne vedono a bizzeffe in giro).
In ogni caso, la Golf da anni resta saldamente nel podio delle auto più vendute seguita solo dalla Corolla, vendere 50k esemplari in meno non ha minimamente intaccato questo primato :asd:
LukeIlBello
01-06-2018, 12:57
la punto quella che dopo 10mila km comincia a sfasciarsi il servosterzo, i tergicristalli? hanno fatto bene direi, per quel settore c'era (c'è) già la panda, ad occupare la fascia "auto per il neopatentato o la signora che fa la spesa" :asd:
fiat con tutti gli ingegneri e gli aiuti statali dovrebbe tirar fuori ben altre robe.. la VW golf di sicuro è sempre stata un paio di gradini sopra.
l'unica cosa buona era il multijet da 16v.. ma il resto tranquillamente c'era di meglio :read:
LukeIlBello
01-06-2018, 13:19
non e' cosi', assolutamente. sono auto affidabilissime.
le tedesche hanno degli aiuti statali superiori alle italiane.
Comunque, mi dispiace che noi italiani guardiamo alle tedesche come miti, e alle italiane come spazzatura.
diciamo che la crisi un po' ce la meritiamo.
vallo a dire al mio collega che, randomly, deve spegnere in mezzo al traffico il motore e riaccendere i contatti elettrici xchè il servosterzo si spegne da solo :asd:
e non è che noi italiani siamo così, semplicemnte le tedesche sono superiori.. ce sta poco da fare.. almeno a livello mainstream, una polo, una golf sono macchine lì veramente affidabili..
per i motori ok il discorso ce sta, il nostro multijet è buono, ma non c'è solo quello.. :read:
fraussantin
01-06-2018, 13:22
Non mi stupisce la scelta di marchionne.
Il prossimo step sarà alzare il prezzo della panda base a 10k magari post restyling .
Meno modelli economici in modo da incanalare la clientela sui prodotti a largo margine come la serie 500 che è costosissima per quello che offre , fino all'alfa e alla jeep.
E la fiat ha azseraro il debito ..
Produzione in paesi a basso costo , vendita a prezzi assurdi di i prodotti di mediobassa qualità e 0 tasse ..
Gli piace vincere facile.
vallo a dire al mio collega che, randomly, deve spegnere in mezzo al traffico il motore e riaccendere i contatti elettrici xchè il servosterzo si spegne da solo :asd:
e non è che noi italiani siamo così, semplicemnte le tedesche sono superiori.. ce sta poco da fare.. almeno a livello mainstream, una polo, una golf sono macchine lì veramente affidabili..
per i motori ok il discorso ce sta, il nostro multijet è buono, ma non c'è solo quello.. :read:
ho avuto in 15 anni di patente 2 fiat, 2 alfa e 1 bmw..indovina quale mi ha dato più problemi?
Con la punto ci ho fatto 60000km senza mai doverci fare nulla, con la bravo quasi 85000, con la 147 50000km e con la giulietta attuale 75000 (e ho avuto al momento solo un problema con il fap).
Con la serie 1 della bmw invece dopo neanche 4000km mi ha perso potenza in corsia di sorpasso in autostrada a 130km/h per motore in avaria..
insomma noi italiani siamo bravissimi a piangerci addosso e dare sempre contro alle nostre fabbriche..sopratutto con FIAT et simili.
La 5 (uscita dopo quel successo mondiale della 4) fu a detta di tutti un mezzo passo falso... costava troppo (cosa che fu poi "corretta in corsa" e su certi aspetti risultava essere inferiore alla 4, specie come interni... tutte cose sistemate sulla 6)
Quella che durò un battito di ciglia fu la 6 (giusto 4 anni), tant'è che già poco dopo il lancio - relativamente - si iniziò a parlare dell'erede.
Quella che durò un battito di ciglia fu la 6 (giusto 4 anni), tant'è che già poco dopo il lancio - relativamente - si iniziò a parlare dell'erede.
Sì, perché in realtà era una "5.1" (pianale era lo stesso e anche la scocca aveva moltissme parti in comune)... da qua l'esigenza di un vero e proprio modello nuovo, basato su un pianale più moderno e modulabile (come fu l'MQB)
thresher3253
01-06-2018, 13:39
un attimo, in realta' nei crash test e' andata bene. quello che non e' andato nei test, e' che la punto non monta alcuni dispositivi che fanno aumentare il punteggio, tipo lane assist, frenata automatica e roba del genere.
Vero, infatti non ho detto che è una macchina pericolosa (è rimasta pressochè uguale in termini di sicurezza passiva). Solo che non rispetta gli standard odierni.
i motori fiat sono sempre stati all'avanguardia, e quelli della punto non fanno eccezione. sono robustissimi e consumano poco. poi, che derivino da sistemi messi in produzione 20 anni fa, ok, ma sono evoluti moltissimo.
Mah oddio, a parte l'ottimo Multijet (che sfruttano tranquillamente altri produttori tipo Opel) e il Natural Power, la restante gamma è abbastanza deludente. Abbiamo l'obsoleto Fire che sta per essere, giustamente, sostituito dal Firefly ed è stato giudicato come particolarmente prono a problemi di natura meccanica, il Twinair è noto per la sua progressione irregolare e per consumi elevatissimi nella categoria (Quattroruote ha rilevato un valore quasi la metà di quello dichiarato), il 1.4 GPL è spolmonato.
Il MultiAir, che poi è derivato Fire, è un ottimo motore e anche il 1750 TBi ha dimostrato di farsi valere, ma lì c'è stata Alfa Romeo di mezzo.
fidati che la differenza c'e'. ho provato tutte e due. la punto e' onesta, robusta e senza fronzoli. la dacia dimostra tutti i 4000€ in meno.
Fosse prezzata come si deve potrei comprendere la filosofia della Punto, ma pressochè tutte le alternative della categoria offrono nettamente di più in tutti i sensi. È pur sempre una auto che parte da 12.000 euro di listino e a sto punto tanto vale prendersi una Fiesta, una Yaris o una 208.
le tedesche hanno degli aiuti statali superiori alle italiane.
Comunque, mi dispiace che noi italiani guardiamo alle tedesche come miti, e alle italiane come spazzatura.
diciamo che la crisi un po' ce la meritiamo.Io più che altro critico il modello in sè che l'azienda, però onestamente, perchè dovrei comprare l'auto che mi offre meno a parità di prezzo solo perchè italiana?
Posso comprendere la Tipo, la 500X e la Renegade, ma mi sembra davvero bizzarro che qualcuno possa scegliere (sempre parlando di listino eh, se andiamo sulla disponibilità del concessionario è sempre un discorso relativo) oggi una Panda o una Punto con tutte le alternative valide che ci sono in giro.
non e' cosi', assolutamente. sono auto affidabilissime.
vallo a dire al mio collega che, randomly, deve spegnere in mezzo al traffico il motore e riaccendere i contatti elettrici xchè il servosterzo si spegne da solo :asd:
e non è che noi italiani siamo così, semplicemnte le tedesche sono superiori.. ce sta poco da fare.. almeno a livello mainstream, una polo, una golf sono macchine lì veramente affidabili..
per i motori ok il discorso ce sta, il nostro multijet è buono, ma non c'è solo quello.. :read:
No beh occhio entrambi, i rapporti delle ricerche sono spesso contrastanti, quindi dire che "a me" "a mio cuggino" "a quello lì" lascia sempre il tempo che trova.
Due esempi: https://www.alvolante.it/news/affidabilita-motori-tedesche-sono-messe-male-333520
http://www.motorbox.com/auto/magazine/lifestyle-auto/le-auto-piu-affidabili-secondo-ladac
Di solito sono ben cauto dal fare giudizi sull'affidabilità perchè spesso non ci sono dati oggettivi a corredo se non la percezione popolare (che vede per esempio Lexus e Mazda ai vertici, eppure anche quelle si rompono) e avere parenti e amici come campione è totalmente ininfluente.
la punto quella che dopo 10mila km comincia a sfasciarsi il servosterzo, i tergicristalli? hanno fatto bene direi, per quel settore c'era (c'è) già la panda, ad occupare la fascia "auto per il neopatentato o la signora che fa la spesa" :asd:
fiat con tutti gli ingegneri e gli aiuti statali dovrebbe tirar fuori ben altre robe.. la VW golf di sicuro è sempre stata un paio di gradini sopra.
l'unica cosa buona era il multijet da 16v.. ma il resto tranquillamente c'era di meglio :read:
Bene, breve storia delle auto della mia famiglia...
Abbiamo tutt'oggi due grande punto una di mia zia e la evo il ragazzo di mia sorella, l'unico problema di rilievo riscontrato era una roba agli iniettori di quella diesel che rendeva difficile l'avvio della macchina, ma è successo dopo due anni dall'acquisto, mentre la evo a benzina è sempre andata alla grande e credo siano passati almeno 3 anni dall'acquisto usata.
Magari siamo noi fortunati o che ci teniamo alla manutenzione (naaah...), ma ho la sensazione che contro le utilitarie fiat ci sia sempre un pregiudizio ingiustificato, insomma le fiat sono concepite come auto economiche, ma in Italia abbiamo sempre a sputare su quello che facciamo ed a glorificare ciò che viene prodotto all'estero... Continuiamo...
Mio zio ha tutt'ora una focus sw del 2006 e da quando è stata cacata dalla concessionaria è stata un minimo di due volte l'anno dall'elettrauto per i problemi più fantasiosi, la saxò che aveva la sua compagna è uscita DI FABBRICA con un problema (forse al telaio, non lo abbiamo mai capito) che ne rendeva pericolosa la guida ad "alta" velocità (tipo sopra i 100) ed il climatizzatore che funzionava quando voleva lui, l'assistenza se la è presa un milione di volte e non sono mai stati capaci di sistemarla in maniera definitiva.
Mio fratello ha avuto una paseo usata fantastica finchè circa 5 anni dall'acquisto ha avuto un problema a un pistone che lo ha costretto a disfarsene per via dei costi di riparazione troppo alti per un'auto così vecchia, la ha cambiata con una tigra convertibile (non so il nome esatto era circa del 2005) anche lei ottima, ha avuto solo un problema all'apertura elettronica dell'hard top causato da quel maledetto del suo ex meccanico mentre gli sostituiva la batteria (che poi non se ne è voluto assumere la responsabilità), poi cambiata per necessità economiche con una fiesta del 97 che è stata un disastro sotto tutti i punti di vista, ma era un rudere già quando la ha presa (a 200€), adesso ha una corsa del 2006 che va benissimo (stesso diesel della grande punto), il pardino di mia sorella ha avuto nell'ordine, una regata, una dedra e una nuova punto (non grande punto) finchè ha smesso di guidare, mai problemi di rilievo, anche se c'è da dire che le curava maniacalmente, mio padre non fa testo perchè italiane o straniere le ha sempre distrutte per come le trattava, ma quella che gli è durata di più era un pulmino fiat panorama 900 che ha mandato allo sfascio perchè dopo 15 anni di onorata carriera non passò la revisione per motivi di ruggine...
Tutto questo romanzo per dire che quello che si dice delle auto italiane ed in particolare delle fiat, è spesso esagerato, molto esagerato... E si tratta più di una moda che di questioni reali.
Rei & Asuka
01-06-2018, 14:40
Il fatto che non venga sostituita non è il segno dei tempi.
E' una vergogna.
fraussantin
01-06-2018, 14:45
Il fatto che non venga sostituita non è il segno dei tempi.
E' una vergogna.
Non saprebbero come farla per produrla a grosso margine.
Se la fanno like 500 style non avrebbe senso imho.
In altro modo dovrebbero svenderla .
La punto è sempre stata un'auto senza identità.
Se costa poco la prendo diversamente ci sono auto più belle.
Rei & Asuka
01-06-2018, 14:50
Ma non è vero. Fiat nel segmento B ha una storia lunga come lei quasi, bastava darsi una svegliata. ha una identità l'iBiza?
E' un corso, quello di Marchionne, che mi piace sempre meno.
Nel nuovo piano industriale vogliono mettere un restyling profondo (chissà quanto) per tenere in vita la Giulietta ancora altri anni. E ne ha già 11 sopra.
La linea fa acqua da tutte le parti, per carità. Giulia di listino a 50mila€ da spaventare la gente, poi la compri a 40mila.
Non ho tempo di scrivere molto, stasera magari.
thresher3253
01-06-2018, 14:53
In realtà la prossima Giulietta dovrebbe essere completamente nuova (e a buon dire, ha già avuto il restyling). Proprio oggi Alfa Romeo ha pubblicato la roadmap per il 2022 che comprende una variante più piccola di Stelvio - probabilmente basato su Renegade e 500X -, una nuova 8C, una berlina coupé e la nuova GTV.
EDIT: scherzavo, la Giulietta sarà un restyling. Scelta bizzarra, per quanto il pianale Compact sia ancora relativamente moderno.
fraussantin
01-06-2018, 15:20
Ma non è vero. Fiat nel segmento B ha una storia lunga come lei quasi, bastava darsi una svegliata. ha una identità l'iBiza?
E' un corso, quello di Marchionne, che mi piace sempre meno.
Nel nuovo piano industriale vogliono mettere un restyling profondo (chissà quanto) per tenere in vita la Giulietta ancora altri anni. E ne ha già 11 sopra.
La linea fa acqua da tutte le parti, per carità. Giulia di listino a 50mila da spaventare la gente, poi la compri a 40mila.
Non ho tempo di scrivere molto, stasera magari.
La fiat su tutta la gamma ha una storia di miseria e povertà italiana almeno dagli anni 80 in poi . Come anche la seat e la skoda.
Non mi pare che ce ne siano molte in giro infatti visti i loro prezzi.
La mia prima auto è stata la punto 1 serie usata .. una delle auto più anonime della storia.
3 anni fa sono stato in spagna e manco li ne ho viste di seat nuove , vecchie si di quando costavano poco , ma post VW quasi nessuna.
Se voglio spendere poco prendo una dacia o una panda , faran cagare ma costano poco.
Altrimenti ci sono clio , polo , mini , y , 500, i minisuv ed altre macchine che hanno una suo perchè .
Secondo me ha fatto un bel lavoro la citroen sul segmento b con la c3. Rimane una macchina femminile , ma va cmq bene a tutti , è ben dotata e cmq dalla linea attuale.
E gli permette di lucrare bene .
Haran Banjo
01-06-2018, 15:44
Boh magari adesso Marchionne lancia sul mercato la Virgola
fraussantin
01-06-2018, 16:01
Boh magari adesso Marchionne lancia sul mercato la Virgola
Le voci erano di una ritmo ma di segmento b.
Ma mi pare sempre strano.
Marko#88
01-06-2018, 16:02
la punto quella che dopo 10mila km comincia a sfasciarsi il servosterzo, i tergicristalli? hanno fatto bene direi, per quel settore c'era (c'è) già la panda, ad occupare la fascia "auto per il neopatentato o la signora che fa la spesa" :asd:
fiat con tutti gli ingegneri e gli aiuti statali dovrebbe tirar fuori ben altre robe.. la VW golf di sicuro è sempre stata un paio di gradini sopra.
l'unica cosa buona era il multijet da 16v.. ma il resto tranquillamente c'era di meglio :read:
Bene, abbiamo appurato che oltre che scrivere cazzate a profusione sull'informatica, le scrivi anche sull'automotive. Altro? :asd:
Non saprebbero come farla per produrla a grosso margine.
Se la fanno like 500 style non avrebbe senso imho.
In altro modo dovrebbero svenderla .
La punto è sempre stata un'auto senza identità.
Se costa poco la prendo diversamente ci sono auto più belle.
È stata per anni sul podio delle auto più vendute in italia, tante difficoltà a vederla non penso ne avesser. E non è che sia mai costata la metà delle concorrenti eh. :rolleyes:
Il modello attuale però è troppo vecchio, quello si.
Boh magari adesso Marchionne lancia sul mercato la Virgola
Stesse proprietà dinamiche della subaru baracca-ciquita? Nelle curve non devi toccare il volante, va via da sola...
medicina
01-06-2018, 16:15
È ancora una delle più belle auto nel segmento B, io al loro posto ne farei una versione ibrida e vedrei di muovermi a inserire quei sistemi di sicurezza attiva che hanno causato, forse ingiustamente, il negativo punteggio di Euro NCAP quest'anno.
Se guardate poi le classifiche di affidabilità, tipo reliabilityindex.com, vedreste che la FIAT non risulta inferiore alla Volkswagen; se proprio vogliamo guardare a marchi più affidabili, ci sono le giapponesi (Honda e Toyota), ma non le tedesche...
Edit: https://www.reliabilityindex.com/manufacturer
fraussantin
01-06-2018, 16:20
Bene, abbiamo appurato che oltre che scrivere cazzate a profusione sull'informatica, le scrivi anche sull'automotive. Altro? :asd:
È stata per anni sul podio delle auto più vendute in italia, tante difficoltà a vederla non penso ne avesser. E non è che sia mai costata la metà delle concorrenti eh. :rolleyes:
Il modello attuale però è troppo vecchio, quello si.
È stata sul podio finchè costava relativamente poco.
Ha smesso di vendere non solo perchè vecchia , ma perchè avevano alzato il prezzo. Per una vs decente senza fronzoli , eccetto che le ultime offerte di adesso , ci volevano minimo 13500 euro o più. Oltre a qualche migliaio di euro di finanziamento.
Quando doveva cambiare auto mio padre con 10000 euro tondi tondi si prese , e nonostante la guida scomoda la visibilità ridotta che per una persona alta ( quindi con sedile spostato indietro) ti costrinde a fare cspolino ad ogni incrocio a mo di pappagallo, il grasso da riaggiungere ogni 2 anni al piantone dello sterzo e l'incendio causato da un corto circuito dalla lampadina del baule è si è ritenuto soddisfatto.
Marko#88
01-06-2018, 16:55
È stata sul podio finchè costava relativamente poco.
Ha smesso di vendere non solo perchè vecchia , ma perchè avevano alzato il prezzo. Per una vs decente senza fronzoli , eccetto che le ultime offerte di adesso , ci volevano minimo 13500 euro o più. Oltre a qualche migliaio di euro di finanziamento.
Quando doveva cambiare auto mio padre con 10000 euro tondi tondi si prese , e nonostante la guida scomoda la visibilità ridotta che per una persona alta ( quindi con sedile spostato indietro) ti costrinde a fare cspolino ad ogni incrocio a mo di pappagallo, il grasso da riaggiungere ogni 2 anni al piantone dello sterzo e l'incendio causato da un corto circuito dalla lampadina del baule è si è ritenuto soddisfatto.
Quando doveva cambiare auto mio padre con 10000 euro tondi tondi si prese... etc non capisco il significato.
Del resto boh, non ho presente gli ultimi prezzi ma le concorrenti pari qualità non credo costino meno... però ammetto di non essere aggiornato.
Chiunque non si commuova di fronte a questa notizia, che non conosce la storia della punto, ha una multipla al posto del cuore :D
VanCleef
01-06-2018, 17:26
Chiunque non si commuova di fronte a questa notizia, che non conosce la storia della punto, ha una multipla al posto del cuore :D
Io ho avuto una multipla NP dai 104mila ai 193mila km.
Problemini vari (un finestrino, il termostato del radiatore) ma niente di che, poi l'ho svenduta perché strattonava, probabile avaria agli iniettori, a benzina era perfetta.
Mi direi soddisfatto... :)
Chiunque non si commuova di fronte a questa notizia, che non conosce la storia della punto, ha una multipla al posto del cuore :D
Peggio, una pontiac atzek
https://i.imgur.com/b9wIPvm.jpg
Piedone1113
01-06-2018, 17:55
la punto quella che dopo 10mila km comincia a sfasciarsi il servosterzo, i tergicristalli? hanno fatto bene direi, per quel settore c'era (c'è) già la panda, ad occupare la fascia "auto per il neopatentato o la signora che fa la spesa" :asd:
fiat con tutti gli ingegneri e gli aiuti statali dovrebbe tirar fuori ben altre robe.. la VW golf di sicuro è sempre stata un paio di gradini sopra.
l'unica cosa buona era il multijet da 16v.. ma il resto tranquillamente c'era di meglio :read:
Sulla punto fanalone, tutto vero, dopo 80/90k l'elettrosterzo fa i capricci ( c'è una saldature vicino a dei condensatori che alle vibrazioni si lesione), idem per i tergicristalli ( il rimedio è saldare una rondella da 10 perchè l'incastro che tiene i braccetti si lasca).
Quelli dei tergicristalli un carrozziere onesto ti risolve con 30€, l'elettrosterzo ne basterebbero 80/90, solo che i meccanici preferiscono cambiare tutto.
la punto quella che dopo 10mila km comincia a sfasciarsi il servosterzo, i tergicristalli? hanno fatto bene direi, per quel settore c'era (c'è) già la panda, ad occupare la fascia "auto per il neopatentato o la signora che fa la spesa" :asd:
fiat con tutti gli ingegneri e gli aiuti statali dovrebbe tirar fuori ben altre robe.. la VW golf di sicuro è sempre stata un paio di gradini sopra.
l'unica cosa buona era il multijet da 16v.. ma il resto tranquillamente c'era di meglio :read:
Sulle Fiat ho sempre avuto una pessima opinione, non ne ho mai acquistate per questo motivo. Ne ho viste e sentite di tutti i colori. L'unica Fiat che mi piacerebbe guidare, è la 500 fine anni '60 :D
La migliore auto che ho avuto è stata indubbiamente una Wolkswagen.
devon_rex
01-06-2018, 18:42
Non mi stupisce la scelta di marchionne.
Il prossimo step sarà alzare il prezzo della panda base a 10k magari post restyling .
Meno modelli economici in modo da incanalare la clientela sui prodotti a largo margine come la serie 500 che è costosissima per quello che offre , fino all'alfa e alla jeep.
E la fiat ha azseraro il debito ..
Produzione in paesi a basso costo , vendita a prezzi assurdi di i prodotti di mediobassa qualità e 0 tasse ..
Gli piace vincere facile.
Questo è
Punto per Punto (molto) meglio la Tipo https://www.youtube.com/watch?v=o0QRdyZjRTM
thresher3253
01-06-2018, 18:59
Non mi stupisce la scelta di marchionne.
Il prossimo step sarà alzare il prezzo della panda base a 10k magari post restyling .
Meno modelli economici in modo da incanalare la clientela sui prodotti a largo margine come la serie 500 che è costosissima per quello che offre , fino all'alfa e alla jeep.
E la fiat ha azseraro il debito ..
Produzione in paesi a basso costo , vendita a prezzi assurdi di i prodotti di mediobassa qualità e 0 tasse ..
Gli piace vincere facile.
La Panda base COSTA GIÀ più di 10k euro. Anche quella nella pubblicità "a 8950 euro" viene a costare 11k per colpa del finanziamento assassino di FCA Bank.
Quello della Fiat low cost é solo una leggenda metropolitana: i prezzi sono al livello della concorrenza (e con dotazioni inferiori per giunta).
Piedone1113
01-06-2018, 19:00
Sulle Fiat ho sempre avuto una pessima opinione, non ne ho mai acquistate per questo motivo. Ne ho viste e sentite di tutti i colori. L'unica Fiat che mi piacerebbe guidare, è la 500 fine anni '60 :D
La migliore auto che ho avuto è stata indubbiamente una Wolkswagen.
Ho avuto Fiat, vw, bmw, renault, citroen. quelle più affidabili sono fiat e citroen.
Dalla sua la fiat trovi i pezzi di ricambio anche dal tabacchino, e costano decisamente poco rispetto alle estere.
fraussantin
01-06-2018, 19:53
La Panda base COSTA GIÀ più di 10k euro. Anche quella nella pubblicità "a 8950 euro" viene a costare 11k per colpa del finanziamento assassino di FCA Bank.
Quello della Fiat low cost é solo una leggenda metropolitana: i prezzi sono al livello della concorrenza (e con dotazioni inferiori per giunta).
La Panda base COSTA GIÀ più di 10k euro. Anche quella nella pubblicità "a 8950 euro" viene a costare 11k per colpa del finanziamento assassino di FCA Bank.
Quello della Fiat low cost é solo una leggenda metropolitana: i prezzi sono al livello della concorrenza (e con dotazioni inferiori per giunta).
Naaa benza base climatizzata arancio emorroidi con 8500 - 8800 se ci discuti la porti a casa.
L'offerta con il finanziamento è a 7500 euro.
Però si deve essere determinsti. Te lo tico perchè mi sono fatto fare un preventivo per un parente.
thresher3253
01-06-2018, 19:56
Eh ok, é a discrezione del concessionario peró. Allo stesso modo ci si puó portare una Fiesta a casa con 9000 euro, va da sé che i confronti vanno fatti da listino.
fraussantin
01-06-2018, 20:03
Eh ok, é a discrezione del concessionario peró. Allo stesso modo ci si puó portare una Fiesta a casa con 9000 euro, va da sé che i confronti vanno fatti da listino.
I listini sulle auto non servono a niente.
E ti spiego il perchè :
A volte ci aggiungono 2-3000 euro di adeguamento a listino locale \ messa in strada \servizio di vendita ..
Altre ci sono promozioni extra non pubblicizzate di xmila euro.
Spesso entrambe le cose .
I listini sono solo fuffa , l'unica marca che forse li rispetta è la dacia. Ma solo perchè poi non applicano nessuno sconto. ( Almeno il toscana è così)
thresher3253
01-06-2018, 20:43
Ripeto, se devi considerare il prezzo "a umma" allora deve essere valido per qualunque marca, e siamo punto e a capo che la concorrenza ti offre di più (e magari il concessionario ci butta dentro anche il navigatore oltre allo sconto, come ha fatto col Fusion di mio padre). Chiaro che se stiamo valutando il valore offerto dall'auto prendiamo come riferimento il prezzo di listino escluso le varie offerte - che tutti i produttori fanno -, non quello che "potrebbe" "se tratti" "eh ma qui la fanno a tot".
Fermo restando che sconti, offerte e magheggi vari sono riferiti solo al pronta consegna su disponibilità del concessionario. Se la disponibilità non c'é che fai, ti configuri il nuovo e poi gli chiedi lo sconto?
Punto tutta la vita. Ne ho una che cambierò solo quando fonderà il Fire (ovvero mai).
Scelta davvero incomprensibile da parte di FCA, bastava adeguare la Argo.
fraussantin
01-06-2018, 22:51
Ripeto, se devi considerare il prezzo "a umma" allora deve essere valido per qualunque marca, e siamo punto e a capo che la concorrenza ti offre di più (e magari il concessionario ci butta dentro anche il navigatore oltre allo sconto, come ha fatto col Fusion di mio padre). Chiaro che se stiamo valutando il valore offerto dall'auto prendiamo come riferimento il prezzo di listino escluso le varie offerte - che tutti i produttori fanno -, non quello che "potrebbe" "se tratti" "eh ma qui la fanno a tot".
Fermo restando che sconti, offerte e magheggi vari sono riferiti solo al pronta consegna su disponibilità del concessionario. Se la disponibilità non c'é che fai, ti configuri il nuovo e poi gli chiedi lo sconto?
Non mi sono spiegato bene quando lo sconto fuori pubblicità , specialmente su di una utilitaria, è a 4 cifre non lo fa la concesionaria ma la casa madre. Serve a farti sembrare l'acquisto un affarone. La concessionaria ti può limare il prezzi di qualche centone in base alla disponibilità o il bisogno di vendere.
Non è che su una punto hanno 3000 euro di guadagno ..
E si, lo fanno tutte le marche , solo che alcune mediamente lo fanno di più altre di meno . Fiat negli anni passati scontava bene le sue auto , come anche renault. Cosa che entrambe adesso non fanno più.
Renault perchè ha azzeccato la linea dei suoi prodotti e vendono discretamente , fiat perchè marchionne vuol buscare per sanare i conti.
Quindi se vogliamo fare un confronto sui prezzi ci si deve sempre basare sui preventivi. Tutto il resto non ha senso.
fraussantin
01-06-2018, 22:52
Punto tutta la vita. Ne ho una che cambierò solo quando fonderà il Fire (ovvero mai).
Scelta davvero incomprensibile da parte di FCA, bastava adeguare la Argo.
Indubbiamente i motori fiat , sono invidiabili da quasi tutte le marche , almeno sulla carta eccetto forse quella cagata del 2 cilindri.
vallo a dire al mio collega che, randomly, deve spegnere in mezzo al traffico il motore e riaccendere i contatti elettrici xchè il servosterzo si spegne da solo :asd:
e non è che noi italiani siamo così, semplicemnte le tedesche sono superiori.. ce sta poco da fare.. almeno a livello mainstream, una polo, una golf sono macchine lì veramente affidabili..
per i motori ok il discorso ce sta, il nostro multijet è buono, ma non c'è solo quello.. :read:
Era semplicemente fallata la macchina del tuo collega, sempre che sia vero…
Io ho avuto per 4 anni (fino al 2014) la GP Abarth Essesse 180cv@210/220cv (overcloccata anche la macchina :D ) con quasi 160000KM e mai e ripeto MAI avuto il minimo problema e ti assicuro che gli ho tirato il collo… Quando ho cambiato auto l'ho passata a mio nipote che, indovina un po', ce l'ha ancora e da quanto ne so non ha avuto problemi (se non un mini incidentino…) se non è affidabilità questa...
fraussantin
01-06-2018, 23:00
Era semplicemente fallata la macchina del tuo collega, sempre che sia vero
Io ho avuto per 4 anni (fino al 2014) la GP Abarth Essesse 180cv@210/220cv (overcloccata anche la macchina :D ) con quasi 160000KM e mai e ripeto MAI avuto il minimo problema e ti assicuro che gli ho tirato il collo
Quando ho cambiato auto l'ho passata a mio nipote che, indovina un po', ce l'ha ancora e da quanto ne so non ha avuto problemi (se non un mini incidentino
) se non è affidabilità questa...
Grazie al caxx... La abarth è una auto completamente diversa. La SS poi era ben messa.
La liscia invece aveva la turbina un po tirata al collo e ogni tanto qualcuna faceva il botto.
Grazie al caxx... La abarth è una auto completamente diversa. La SS poi era ben messa.
La liscia invece aveva la turbina un po tirata al collo e ogni tanto qualcuna faceva il botto.
Ha lo stesso motore (T-Jet) della sport, anch'essa affidabile in egual maniera te lo dico perché un mio amico ce l'ha ancora. Quindi dico con assoluta certezza che almeno i motori benzina sono delle bombe, nei diesel non mi pronuncio perché ho la repulsione.
thresher3253
01-06-2018, 23:08
Perdonami, ma qui stiamo facendo un po' di confusione.
Innanzitutto bisogna distinguere fra sconti della casa madre e sconti del concessionario. I primi sono imposti sulla base del prezzo di listino su un numero limitato di vetture in pronta consegna da immatricolare (fonte: sito ufficiale Fiat) e sono soggetti a condizioni limitate: allestimento e motorizzazione stabiliti da loro con eventuale finanziamento. Il sito espone infatti in bella vista il prezzo di 7.400 euro che se diamo un'occhiata alle scritte in piccolo passa a 9.987 euro per colpa di tan e taeg assassini di FCA Bank e spese varie fra tasse, IPT e istruttoria. A questo prezzo va aggiunta la messa su strada stabilita dal concessionario - sovente raggiunge i 1500-2000 euro a seconda della macchina, ma non mi pare il caso della Panda.
E qui ci casca l'asino perché la messa su strada é inclusa nel prezzo di listino fuori promozione (che poi alcuni concessionari la facciano furbescamente pagare a parte é un problema ben noto).
Diverso discorso é lo sconto offerto dal concessionario stesso, più limitato e soggetto a esigenze di magazzino, magari vuole sbolognarsi un modello che sta lì a prendere polvere già da un bel po' e vuole far spazio, magari perché la casa madre gli ha fornito un certo numero di pronta consegna da smaltire. Stiamo parlando sempre di nuovo, ma sono auto considerate già vendute al quale il venditore puó decidere di limare il guadagno in favore di una vendita più veloce. Se ti fai fare un preventivo per una auto nuova NON in pronta consegna (e quindi da configuratore) il prezzo é stabilito su ordinazione dalla casa madre secondo listino.
Da qui il passo é breve: visto che ogni preventivo é diverso e stabilito in base alle esigenze del venditore é chiaro che per valutare l'affare devo basarmi su quello che la casa mi offre nero su bianco. Chiaro che tutte le marche, chi più chi meno, applicano i loro sconti, ma non posso basarmi sul fatto che da te i concessionari della tua zona ti limano 4000 euro da listino perché da me la situazione potrebbe essere diversa (e infatti qui la fortissima presenza di concessionari FCA fa sì che le Fiat vengano offerte a prezzi particolarmente vantaggiosi, ma stiamo facendo ipotesi).
fraussantin
01-06-2018, 23:18
Perdonami, ma qui stiamo facendo un po' di confusione.
Innanzitutto bisogna distinguere fra sconti della casa madre e sconti del concessionario. I primi sono imposti sulla base del prezzo di listino su un numero limitato di vetture in pronta consegna da immatricolare (fonte: sito ufficiale Fiat) e sono soggetti a condizioni limitate: allestimento e motorizzazione stabiliti da loro con eventuale finanziamento. Il sito espone infatti in bella vista il prezzo di 7.400 euro che se diamo un'occhiata alle scritte in piccolo passa a 9.987 euro per colpa di tan e taeg assassini di FCA Bank e spese varie fra tasse, IPT e istruttoria. A questo prezzo va aggiunta la messa su strada stabilita dal concessionario - sovente raggiunge i 1500-2000 euro a seconda della macchina, ma non mi pare il caso della Panda.
E qui ci casca l'asino perché la messa su strada é inclusa nel prezzo di listino fuori promozione (che poi alcuni concessionari la facciano furbescamente pagare a parte é un problema ben noto).
Diverso discorso é lo sconto offerto dal concessionario stesso, più limitato e soggetto a esigenze di magazzino, magari vuole sbolognarsi un modello che sta lì a prendere polvere già da un bel po' e vuole far spazio, magari perché la casa madre gli ha fornito un certo numero di pronta consegna da smaltire. Stiamo parlando sempre di nuovo, ma sono auto considerate già vendute al quale il venditore puó decidere di limare il guadagno in favore di uma vendita più veloce. Se ti fai fare un preventivo per una auto nuova NON in pronta consegna (e quindi da configuratore) il prezzo é stabilito su ordinazione dalla casa madre secondo listino.
Da qui il passo é breve: visto che ogni preventivo é diverso e stabilito in base alle esigenze del venditore é chiaro che per valutare l'affare devo basarmi su quello che la casa mi offre nero su bianco. Chiaro che tutte le marche, chi più chi meno, applicano i loro sconti non posso basarmi sul fatto che da te i concessionari della tua zona ti limano 4000 euro da listino perché da me la situazione potrebbe essere diversa (e infatti qui la fortissima presenza di concessionari FCA fa sì che le Fiat vengano offerte a prezzi particolarmente vantaggiosi, ma stiamo facendo ipotesi).
Non funziona così . Quello che dici tu è l'apparenza.
La realtà è diversa.
Lo sconto fuori listino lo fa la casa madre in base al tipo di cliente , può decidere di farlo a tutto , di farlo per "rottamazione" o per chi possiede tanti veicoli , ma quello sconto magari diverso per le diverse situazioni te lo faranno in tutte le concessionarie di quella marca. E c'è sempre uno sconto più o meno alto.
Magari qualcuna farà la furba e metterà 1500 di messa in strada e poi lo sconto più alto di 1500 euro , ma il succo è quello.
Non te lo dico a caso , ma ogni volta che cambiamo un firgone o macchina facciamo il giro di mezza toscana e ormai abbiamo capito come funziona.
Ripeto i listini non hanno alcun senso se non quello di acchiappare il pollo che ci casca.
Su una mondeo al d1 3 o 4 anni fa ( quando usci insomma) abbiamo beccato 7000 euro di sconto .
Stesso sconto che fscevano anche altrove. Più o meno mi chiedo che senso abbia prezzare una macchina 7k più cara se non per bollare il fesso e fargliene di meno.
fraussantin
01-06-2018, 23:19
Ha lo stesso motore (T-Jet) della sport, anch'essa affidabile in egual maniera te lo dico perché un mio amico ce l'ha ancora. Quindi dico con assoluta certezza che almeno i motori benzina sono delle bombe, nei diesel non mi pronuncio perché ho la repulsione.
Sono bombe anche i diesel
I motori fiat sono da sempre i migliori.
Marko#88
01-06-2018, 23:47
Era semplicemente fallata la macchina del tuo collega, sempre che sia vero…
Io ho avuto per 4 anni (fino al 2014) la GP Abarth Essesse 180cv@210/220cv (overcloccata anche la macchina :D ) con quasi 160000KM e mai e ripeto MAI avuto il minimo problema e ti assicuro che gli ho tirato il collo… Quando ho cambiato auto l'ho passata a mio nipote che, indovina un po', ce l'ha ancora e da quanto ne so non ha avuto problemi (se non un mini incidentino…) se non è affidabilità questa...
Avuta anche io, 2008-2013 facendoci quasi 100mila km. La mia era la normale (mappata etc) e la turbina aveva un crepolino lato scarico... ma me ne accorsi smontando il catalizzatore, in realtà la macchina andava benone. Mai un problema :)
Piedone1113
02-06-2018, 07:55
Sono bombe anche i diesel
I motori fiat sono da sempre i migliori.
I motori diesel più affidabili sono fiat e peugeot.
Gli unici motori diesel fiat a dare qualche problema sono stati i 1300 e 1400 t della uno: erano sprintosi su di giri e qualcuno esagerava. Ma al tempo stesso so di uno td con 500k senza aver mai fatto niente al motore ( ed il guasto più frequente era che si bucava il 3 o 4 pistone per via della mandata di gasolio aumentato sulla pompa, chi si ricorda le nubi nere in acc?
Quindi il gruppo fa rimarrà senza nessun modello del segmento b?
Incomprensibile questa scelta.Marchionne pensa così di mantenere i volumi di vendita?
randorama
02-06-2018, 13:28
della punto 'mporta sega.... ridatemi una scatoletta come la prima panda!
quanto mi manca....
thresher3253
02-06-2018, 13:46
Non funziona così . Quello che dici tu è l'apparenza.
La realtà è diversa.
Lo sconto fuori listino lo fa la casa madre in base al tipo di cliente , può decidere di farlo a tutto , di farlo per "rottamazione" o per chi possiede tanti veicoli , ma quello sconto magari diverso per le diverse situazioni te lo faranno in tutte le concessionarie di quella marca. E c'è sempre uno sconto più o meno alto.
Magari qualcuna farà la furba e metterà 1500 di messa in strada e poi lo sconto più alto di 1500 euro , ma il succo è quello.
Non te lo dico a caso , ma ogni volta che cambiamo un firgone o macchina facciamo il giro di mezza toscana e ormai abbiamo capito come funziona.
Ripeto i listini non hanno alcun senso se non quello di acchiappare il pollo che ci casca.
Su una mondeo al d1 3 o 4 anni fa ( quando usci insomma) abbiamo beccato 7000 euro di sconto .
Stesso sconto che fscevano anche altrove. Più o meno mi chiedo che senso abbia prezzare una macchina 7k più cara se non per bollare il fesso e fargliene di meno.
Ma la Mondeo era da configuratore?
LukeIlBello
02-06-2018, 16:12
Bene, abbiamo appurato che oltre che scrivere cazzate a profusione sull'informatica, le scrivi anche sull'automotive. Altro? :asd:
13 anni senza rinnovarsi, restando pertanto al di sotto della concorrenza, che come postato da Raven migliora negli anni la propria produzione, dimostra ampiamente che la fiat si è seduta sugli allori...
e che ora la concorrenza è ampiamente superiore in quanto a offerta :read:
se la tua punto degli anni 90 ti fa ancora sognare buon per te, hai fatto un ottimo acquisto anche se ora è tempo di aggiornare :asd:
ma se l'hai comprata ora allo stesso prezzo de na golf (o di una polo), come ampiamente illustrato prima, hai fatto un cattivo acquisto :read:
LukeIlBello
02-06-2018, 16:14
Sulla punto fanalone, tutto vero, dopo 80/90k l'elettrosterzo fa i capricci ( c'è una saldature vicino a dei condensatori che alle vibrazioni si lesione), idem per i tergicristalli ( il rimedio è saldare una rondella da 10 perchè l'incastro che tiene i braccetti si lasca).
Quelli dei tergicristalli un carrozziere onesto ti risolve con 30€, l'elettrosterzo ne basterebbero 80/90, solo che i meccanici preferiscono cambiare tutto.
ecco C.V.D. :read: :cool:
LukeIlBello
02-06-2018, 16:16
Era semplicemente fallata la macchina del tuo collega, sempre che sia vero…
Io ho avuto per 4 anni (fino al 2014) la GP Abarth Essesse 180cv@210/220cv (overcloccata anche la macchina :D ) con quasi 160000KM e mai e ripeto MAI avuto il minimo problema e ti assicuro che gli ho tirato il collo… Quando ho cambiato auto l'ho passata a mio nipote che, indovina un po', ce l'ha ancora e da quanto ne so non ha avuto problemi (se non un mini incidentino…) se non è affidabilità questa...
sisi e gli altri utenti che hanno postato? sempre che sia vero? :asd:
e basta su..
in germania sapete come traducono l'acronimo la F.I.A.T. ?
Fehler In Allen Teilen (errori dappertutto) :asd:
medicina
02-06-2018, 17:51
sisi e gli altri utenti che hanno postato? sempre che sia vero? :asd:
e basta su..
in germania sapete come traducono l'acronimo la F.I.A.T. ?
Fehler In Allen Teilen (errori dappertutto) :asd:
Ho mostrato sopra, con fonte, che le tedesche (tutte) non sono più affidabili della FIAT.
gigioracing
02-06-2018, 19:38
Non capisco come.mai abbiano smesso la.produzione della punto Abarth gia anni fa ,quando in pista e una macchina eccezionale,molto superiore alla.500 abarth sia come.telaio che freni ( Brembo 4 pompanti)
Telaio osceno, design terribile, macchina mediocre. Non ne sentiremo la mancanza.
LukeIlBello
03-06-2018, 11:17
Telaio osceno, design terribile, macchina mediocre. Non ne sentiremo la mancanza.
quoto :read:
"le tedesche sono inferori alla punto" :sbonk:
come dire che i bianchi ballano meglio dei neri :asd:
quoto :read:
"le tedesche sono inferori alla punto" :sbonk:
come dire che i bianchi ballano meglio dei neri :asd:
Wow complimenti per il paragone, per niente stereotipato :)
gigioracing
03-06-2018, 12:24
Grazie al caxx... La abarth è una auto completamente diversa. La SS poi era ben messa.
La liscia invece aveva la turbina un po tirata al collo e ogni tanto qualcuna faceva il botto.
molte delle punto 1.3mjet 75cv che ho visto io hanno superato i 400.000km senza tanti problemi . Poi cambiate xke in leasing ma andavano ancora
X chi dice che l assetto della punto fa schifo direi ,ma ne avete mai provata una ?? La.grande punto non è paragonabile alle punto del 95
L'assetto è importante ma la maggior parte delle auto in commercio "utilitarie" a trazione anteriore di qualsiasi costruttore si comportano praticamente tutte allo stesso modo, ogni tanto qualcuna brilla di più e spunta qualche km/h in più ma nei moose test superati gli 80 vanno tutte per i fatti loro.
L'assetto è importante ma la maggior parte delle auto in commercio "utilitarie" a trazione anteriore di qualsiasi costruttore si comportano praticamente tutte allo stesso modo, ogni tanto qualcuna brilla di più e spunta qualche km/h in più ma nei moose test superati gli 80 vanno tutte per i fatti loro.
le strade italiane sono per la maggior parte con limite 50 o 70 km/h
alcune zone arrivano a 90 km/h
solo in autostrada, CHE E' TUTTA DRITTA, vai a 130 km/h
ora, se vi comprate una Punto o una qualunque altra utilitaria e poi la volete usare per fare le corse, mi sa che avete sbagliato già in partenza.
la Punto è una utilitaria, e il suo lavoro lo fa e lo ha fatto alla grande.
da quando poi hanno inventato il MultiJet è perfetta sia come consumi sia come manutenzione quasi assente.
concordo anche io con chi dice che era da "tenere", un po' come la VW ha la Golf nel tempo aggiornata.
ma avrebbero dovuto tenere, a suo tempo, la Uno e portarla avanti fino a oggi.
Non si tratta di correre ma si tratta di sicurezza, perché se adesso la moda è acquistare i suv, rispetto alle utilitarie hanno un comportamento praticamente pessimo.
...Comunque, mi dispiace che noi italiani guardiamo alle tedesche come miti, e alle italiane come spazzatura.
diciamo che la crisi un po' ce la meritiamo.
:mano:
Quindi il gruppo fa rimarrà senza nessun modello del segmento b?
Incomprensibile questa scelta.Marchionne pensa così di mantenere i volumi di vendita?
sembra che vogliano fare una Jeep per il segmento B.
Ovviamente per vendere a prezzi più alti rispetto ad una punto.
del resto non è colpa di fiat se la ggente è scema e vuole i SUV. Anzi fiat è stata fra le ultime case a proporre suv.
gigioracing
04-06-2018, 08:50
:mano:
E i tedeschi quelli furbi invece girano in 4c o Giulia quadrifoglio verde
Indubbiamente i motori fiat , sono invidiabili da quasi tutte le marche , almeno sulla carta eccetto forse quella cagata del 2 cilindri.
Sento spesso denigrare il bicilindrico. Ce l'ho da anni (l'auto la usa mia moglie) e secondo me è un motore molto valido; scatta bene ed è brillante. I costi di manutenzione poi sono bassi.
Poi il rumore può non piacere e sotto i 1000 giri muore, ma basta stare fra i 1500 e i 2200 giri e va molto bene.
il Twinair è noto per la sua progressione irregolare e per consumi elevatissimi nella categoria (Quattroruote ha rilevato un valore quasi la metà di quello dichiarato)
Non so come ha fatto i rilevamenti Quattroruote. Quando mi capita di usarla nel percorso casa-lavoro e ritorno (66km principalmente in extraurbano) faccio 4.5l/100km. Non mi sembra male. Poi se la spedisco a 140km/h in autostrada è un altro discorso, ma non è quello il suo ambiente ideale.
Praticamente abbandonano la fascia di auto intorno ai 4 metri, quelle che generano i maggiori numeri di vendita, bella trovata.....
Dicono di puntare sulla 500... ma anche quel progetto ha i suoi anni sulle spalle e onestamente ha anche un design che ha un po' stancato, secondo la mia opinione.
Bisogna investire sui modelli che hanno maggior margine di guadagno.
Se il segmento B con Punto e Mito non è più redditizio, ovviamente perchè sono modelli vecchi ma anche perchè richiedono grossi investimenti per il rinnovo dei modelli, meglio continuare con la 500X ed un mini suv Alfa invece del segmento B/C.
Il mercato punta ai suv in tutti i segmenti, ed i produttori non possono far altro che adeguarsi.
thresher3253
04-06-2018, 13:46
Comunque parlare di assetto della Punto - o di una quunque segmento B in generale - bisogna sempre ricordare che appartiene al reame delle utilitarie tranquille. Qua pare stia passando il messaggio che la Punto abbia quasi l'assetto di una Porsche.
Sento spesso denigrare il bicilindrico. Ce l'ho da anni (l'auto la usa mia moglie) e secondo me è un motore molto valido; scatta bene ed è brillante. I costi di manutenzione poi sono bassi.
Poi il rumore può non piacere e sotto i 1000 giri muore, ma basta stare fra i 1500 e i 2200 giri e va molto bene.
Non so come ha fatto i rilevamenti Quattroruote. Quando mi capita di usarla nel percorso casa-lavoro e ritorno (66km principalmente in extraurbano) faccio 4.5l/100km. Non mi sembra male. Poi se la spedisco a 140km/h in autostrada è un altro discorso, ma non è quello il suo ambiente ideale.
Devo ritrovare il numero che riportava lo speciale, ma ricordo abbastanza chiaramente che le rilevazioni (fatte su una vasta gamma di auto di molte marche) erano state fatte in un ambiente di utilizzo quotidiano su percorso misto, con i risultati ricavati dalla misurazione effettiva della benzina consumata su un certo chilometraggio, non affidandosi ai dati dei computer di bordo che sono sovente da prendere con le pinze.
Il Twinair era in buona compagnia di altri motori molto blasonati, come il 1.3 che muove la Classe A e il 1.5 di origine BMW che muove Mini Cooper e Serie 1.
Tra i motori più vicini ai dati dichiarati ricordo il 1.2 Puretech di Peugeot, il Multijet Fiat ed entrambi gli Skyactiv Mazda.
Detto questo, se riesci a ottenere 22 km/l con un bicilindrico benzina qualunque (notoriamente meno parsimoniosi di un quattro cilindri tarato come si deve) ti faccio i complimenti per la guida, neanche la mia Fiesta diesel si avvicina a quei consumi :asd:
Piedone1113
04-06-2018, 16:03
ti faccio i complimenti per la guida, neanche la mia Fiesta diesel si avvicina a quei consumi :asd:
Con la Punto Multijet vado al mare di domenica :
50km con un dislivello di 400m totali, strada a 2 corsie 1 per senso di marcia, andata con clima spento ( 7:00 di mattina) ritorno con clima acceso ( 12:00) velocità tra gli 80 ed i 100.
Consumo 28km lt.
Per chi dice che la Gpunto ha un pessimo telaio ha ragione, i curvoni ad alta velocità ( sopratutto per chi non sa guidare e deve correggere la traiettoria in curva ) sono impegnativi, ma nello stretto e tortuoso è molto migliore di auto blasonate.
Sfido chiunque a star dietro ad una Gpunto con una Golf nelle strade piene di curve e tornanti.
Poi se cerchi le prestazioni telaistiche in un segmento b, credo che dovresti rivolgerti a fasce superiori
TheDarkAngel
04-06-2018, 16:07
Poi se cerchi le prestazioni telaistiche in un segmento b, credo che dovresti rivolgerti a fasce superiori
Non capisco proprio perchè cercare prestazioni telaistiche in auto del genere, hanno tutt'altri scopi :mbe:
Piedone1113
04-06-2018, 16:17
Non capisco proprio perchè cercare prestazioni telaistiche in auto del genere, hanno tutt'altri scopi :mbe:
Le prestazioni telaistiche incidono nelle correzioni e negli imprevisti, ma sotto i 90 km/h la punto è ottima.
thresher3253
04-06-2018, 16:44
Sfido chiunque a star dietro ad una Gpunto con una Golf nelle strade piene di curve e tornanti.
In questo caso entrano in gioco un baricentro differente e quasi 200 kg di differenza.
Per il resto io non l'ho trovata un granchè impressionante in termini di stabilità e traiettoria, anche senza adottare una guida briosa. Non deficitaria eh, solo ordinaria per una auto di quella categoria, che è quello che mi aspetterei da una utilitaria destinata a tutti, dal neopatentato al vecchio con la coppola.
Piedone1113
04-06-2018, 16:50
In questo caso entrano in gioco un baricentro differente e quasi 200 kg di differenza.
Per il resto io non l'ho trovata un granchè impressionante in termini di stabilità e traiettoria, anche senza adottare una guida briosa. Non deficitaria eh, solo ordinaria per una auto di quella categoria, che è quello che mi aspetterei da una utilitaria destinata a tutti, dal neopatentato al vecchio con la coppola.
Molti l'hanno fatta passare per una papera sull'acqua ( sai cosa significa?), e non è vero.
Devo ritrovare il numero che riportava lo speciale, ma ricordo abbastanza chiaramente che le rilevazioni (fatte su una vasta gamma di auto di molte marche) erano state fatte in un ambiente di utilizzo quotidiano su percorso misto, con i risultati ricavati dalla misurazione effettiva della benzina consumata su un certo chilometraggio, non affidandosi ai dati dei computer di bordo che sono sovente da prendere con le pinze.
Posso credere al fatto che possano avere trovato grandi scostamenti fra dichiarato ed effettivo. Però non so che altro dire, se non che quando la uso vedo che veramente consuma poco. Anche se fossero 20km/l invece di 22, non sarebbe male; comunque è una media fatta prevalentemente in extraurbano, come scritto prima.
LukeIlBello
05-06-2018, 07:56
detto da chi ha tirato fuori delle macchine con consumi e inquinamento dichiarati da auto perfetta, poi dopo il diesel gate sono stati costretti ad aggiornare la centralina, che porta il motore ad andare di meno e consumare di piu'. truffatori peggiori non ce ne sono.
oltretutto bravissimi a sovrapprezzare le auto dicendo che sono le migliori di tutte. e il peggio e' che in francia sono pieni di auto francesi, in germania pieni di auto tedesche, in inghilterra, finche' le hanno costruite loro, erano pieni di auto inglesi, gli americani stanno chiudendo le frontiere alle auto estere. e noi? italia merda, germania perfetta. siamo davvero un branco di cogli*ni.
sono appena sceso da una golf, a chi mi dice che ha interni migliori della mia fiat posso solo dire di guardarle entrambe senza preconcetti del tipo "tetesko e' meglio", e poi dirmi quale delle due e' meglio rifinita.
ti assicuro meglio una golf 1.6 16v tutta la vita rispetto a na punto multijet 16v :ciapet:
Piedone1113
05-06-2018, 08:22
ti assicuro meglio una golf 1.6 16v tutta la vita rispetto a na punto multijet 16v :ciapet:
ci mancherebbe: 10000 € di differenza (ed oltre) dovrebbero esserci da qualche parte.
gigioracing
05-06-2018, 08:42
I soliti vaggari...
Marko#88
05-06-2018, 13:26
si? mettila vicino alla mia tipo pagata il 40% in meno, e poi mi dici.
oltretutto come durata del motore non c'e' paragone, i fiat sono dei muli.
poi, se vogliamo fare paragoni tra macchine che costano una marea di soldi in meno, metti la tua golf vicino a una serie 1, poi mi dici.
Fermo restando che Lukeilbello scrive sempre una marea di cazzate e non bisognerebbe nemmeno rispondergli.
La Tipo è onesta per il prezzo che offre ma da guidare è oscena, offre pochissima scelta di motori/allestimenti/accessori rispetto ad una Golf e ha interni che trasudano vecchiaia pur essendo uscita da poco. Senza contare che -come la Golf- è una progetto a fantasia zero. Ma ci sta, non potevano poi venderla a 30K euro perchè ne avrebbero vendute dodici.
LukeIlBello
05-06-2018, 13:52
Fermo restando che Lukeilbello scrive sempre una marea di cazzate e non bisognerebbe nemmeno rispondergli.
La Tipo è onesta per il prezzo che offre ma da guidare è oscena, offre pochissima scelta di motori/allestimenti/accessori rispetto ad una Golf e ha interni che trasudano vecchiaia pur essendo uscita da poco. Senza contare che -come la Golf- è una progetto a fantasia zero. Ma ci sta, non potevano poi venderla a 30K euro perchè ne avrebbero vendute dodici.
la golf progetto a fantasia zero? e la punto che è uguale a se stessa da 13 anni? che fantasia è :sbonk:
LukeIlBello
05-06-2018, 13:54
si? mettila vicino alla mia tipo pagata il 40% in meno, e poi mi dici.
oltretutto come durata del motore non c'e' paragone, i fiat sono dei muli.
poi, se vogliamo fare paragoni tra macchine che costano una marea di soldi in meno, metti la tua golf vicino a una serie 1, poi mi dici.
non me risulta che costi il 40% in meno.. parliamo di due auto collo stesso motore (cc ed entrambi 16v), a parità di accessori.. qualcosa in più la golf costa, ovviamente, ma mi pare che, tranne per il motore (di cui ho già ammesso la bontà in 1 pagina) tutto il resto sia a favore della tedesca :read:
Piedone1113
05-06-2018, 18:29
non me risulta che costi il 40% in meno.. parliamo di due auto collo stesso motore (cc ed entrambi 16v), a parità di accessori.. qualcosa in più la golf costa, ovviamente, ma mi pare che, tranne per il motore (di cui ho già ammesso la bontà in 1 pagina) tutto il resto sia a favore della tedesca :read:
20k vs 30k di listino, ti sembrano pochi?
Per non parlare poi della manutenzione ordinaria che ti costa molto meno sulla fiat ( ed i ricambi li compri pure dal pizzicagnolo sotto casa)
Il problema è che pensate sempre a tedesche vs italiane, come Apple vs Samsung, ma ne esistono tanti altri...
Ormai i motori sono tutti affidabili (a parte quelli con problemi noti), ed ogni auto di qualsiasi marchio può durarti una vita o un giorno...
Io ho comprato Hyundai e posso dirvi che come qualità costruttiva, optional, garanzia etc...Fiat non la vede nemmeno...
Costa molto meno e non ti vende dei pezzi di ferro a prezzo d'oro ;)
Sei poi parliamo di efficienza dei motori, soprattutto per i benzina che compro io (ma anche alcuni diesel), Fiat sta proprio indietro...
Hyundai è qualitivamente inferiore a Fiat, e ti accorgi dalla cuffia della leva del cambio che dopo 4/5 anni è da cambiare, dalle maniglie con i prendi leva in plastica, da tutte le parti non visibili verniciate solo con l'antiruggine ( pe cofano motore) e tante piccolezze ( per non parlare dei ricambi sia meccanici che di carrozzeria che costano quasi il doppio rispetto fiat.
Senza denigrare Hyundai vale quello che paghi, se poi la vuoi tenere più di 5 anni preparati a spendere qualche soldino per le cazzatine ( niente che inficia la meccanica a dire il vero)
Più robuste comunque le fiat.
LukeIlBello
05-06-2018, 19:04
certo che se la fiat conviene perchè i pezzi di ricambio si trovano e sono più convenienti, dove sta scritto che dopo 80k km io devo trovare i pezzi di ricambio pe il tergicristallo, il servosterzo, i fanali che smettono di accendersi, eccetera? :mc:
è proprio un vizio di forma.. io mi compro una golf e so che per tot anni il meccanico la mia macchina la vede solo in movimento e guidata da me :ciapet:
CapoHorn
05-06-2018, 19:25
Il problema è che pensate sempre a tedesche vs italiane, come Apple vs Samsung, ma ne esistono tanti altri...
Ormai i motori sono tutti affidabili (a parte quelli con problemi noti), ed ogni auto di qualsiasi marchio può durarti una vita o un giorno...
Io ho comprato Hyundai e posso dirvi che come qualità costruttiva, optional, garanzia etc...Fiat non la vede nemmeno...
Costa molto meno e non ti vende dei pezzi di ferro a prezzo d'oro ;)
Sei poi parliamo di efficienza dei motori, soprattutto per i benzina che compro io (ma anche alcuni diesel), Fiat sta proprio indietro...
Emh...piano non correre che a costare sono i ricambi. :D
Se poi capiti dentro nella torta dei servosterzo difettosi...Auguri!
https://www.sicurauto.it/richiami-auto/news/hyundai-i30-richiamata-per-problemi-allo-sterzo.html
Un mia amico aveva la serie precedente quella del richiamo e non ti dico quanto ha penato per ripararlo...
LukeIlBello
05-06-2018, 19:36
come ho scritto sopra, a dicembre ho girato tutte le concessionarie di qualsiasi marca "umana", e la tipo, a parte dacia, era quella che costava meno. Preventivi scritti. E rispetto alla golf, c'era circa il 40%.
vabbe certo che se paragoni i prezzi della golf con la dacia (le jappo so tremende) e la TIPO (macchina omonima a quella che negli anni 80, in versione diesel, andava di autocombustione :rotfl: idem per la REGATA) mi stupisco che sia solo il 40%.
io parlo della punto 1.6 16v multijet, mi dicono 10k in meno, a quel prezzo in effetti è più conveniente la punto :D
thresher3253
05-06-2018, 19:43
La Dacia é rumeno-francese e le auto giapponesi sono le più affidabili del mondo. Tanto per dire.
Piedone1113
05-06-2018, 19:44
certo che se la fiat conviene perchè i pezzi di ricambio si trovano e sono più convenienti, dove sta scritto che dopo 80k km io devo trovare i pezzi di ricambio pe il tergicristallo, il servosterzo, i fanali che smettono di accendersi, eccetera? :mc:
è proprio un vizio di forma.. io mi compro una golf e so che per tot anni il meccanico la mia macchina la vede solo in movimento e guidata da me :ciapet:
Guarda che statisticamente stanno più in officina le golf che le Gpunto, tanto per precisare.
Il difetto dell'elettrosterzo e dei tergi è antecedente alla Gpunto. Ma se vai sul forum golf troverai tantissimi difetti riscontrati dai clienti.
Piedone1113
05-06-2018, 19:47
La Dacia é rumeno-francese e le auto giapponesi sono le più affidabili del mondo. Tanto per dire.
A parità di prezzo bene o male tutte le marche si comportano allo stesso modo, le vw fino a prima del dieselgate erano sovravvalutate ( e da alcuni ancora adesso).
Un mio amico ha cambiato una classe E mercedes dalla disperazione dopo solo 6 mesi di vita, per dire che i problemi possono presentarsi a random su tutte le auto.
LukeIlBello
05-06-2018, 19:51
La Dacia é rumeno-francese e le auto giapponesi sono le più affidabili del mondo. Tanto per dire.
mah... so plasticoni incredibili con motori discreti...
boh vabbè.. de gustibus.. che v'aggia dicere :sofico:
LukeIlBello
05-06-2018, 19:52
A parità di prezzo bene o male tutte le marche si comportano allo stesso modo, le vw fino a prima del dieselgate erano sovravvalutate ( e da alcuni ancora adesso).
Un mio amico ha cambiato una classe E mercedes dalla disperazione dopo solo 6 mesi di vita, per dire che i problemi possono presentarsi a random su tutte le auto.
le mercedes di classe bassa so pietose è vero...
in quella fascia io considero la VW... a salire ci metto audi e bmw ma le mercedes solo dal semi-lusso in su...
Piedone1113
05-06-2018, 19:59
le mercedes di classe bassa so pietose è vero...
in quella fascia io considero la VW... a salire ci metto audi e bmw ma le mercedes solo dal semi-lusso in su...
Un'auto pagata 68k€ classe bassa?
Allora la golf è classe pezzente e la punto morti di fame....
LukeIlBello
05-06-2018, 20:14
Un'auto pagata 68k€ classe bassa?
Allora la golf è classe pezzente e la punto morti di fame....
ho scritto che fino alle categorie più vicine al lusso, la mercedes non è un buon produttore.. :read:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
le mercedes di classe bassa so pietose è vero...
in quella fascia io considero la VW... a salire ci metto audi e bmw ma le mercedes solo dal semi-lusso in su...
devilred
05-06-2018, 20:20
Scelta suicida.
La Vw tiene in vita la Golf dal lontano 1974, semplicemente aggiornandola (spesso in modo anche impercettibile)! La FCA avrebbe dovuto fare allo stesso modo anziché rinunciare ad un altro segmento di mercato.
Ma che c'entra la Golf???, il settore della punto è morto. Farne un modello nuovo la portava a costare quanto una 500x, oggi la gente vuole il crossover e con tutte le case che ne propongono una che senso ha, oggi si devono fare i conti con prodotti come Hyundai e Kia che te le tirano dietro.
il settore della punto è morto.
:confused:
Fiesta
Polo
C3
Clio
Fabia
Ibiza
208
i20
A1 (vabbeh)
... sarà, ma a me il gruppo B sembra TUTT'ALTRO che morto!
I crossover, anche quelli piccoli (capture, mokka, ecosport,...) oltre a essere un completo non-sense costano comunque mooolto di più delle rispettive "cugine" di pari segmento da cui derivano...
...La Tipo è onesta per il prezzo che offre ma da guidare è oscena, offre pochissima scelta di motori/allestimenti/accessori rispetto ad una Golf e ha interni che trasudano vecchiaia pur essendo uscita da poco. Senza contare che -come la Golf- è una progetto a fantasia zero. Ma ci sta, non potevano poi venderla a 30K euro perchè ne avrebbero vendute dodici.
a parte che non la trovo affatto brutta, è cmq stata pensata apposta per una certa fascia di mercato che bada al concreto e non a cazzabubbole, mode ed a far scena.
...
... sarà, ma a me il gruppo B sembra TUTT'ALTRO che morto!
I crossover, anche quelli piccoli (capture, mokka, ecosport,...) oltre a essere un completo non-sense costano comunque mooolto di più delle rispettive "cugine" di pari segmento da cui derivano...
imho dovrebbe anzitutto essere vietata la circolazione in città con auto più grandi del gruppo B, ed ai suv in particolare. Prima ancora che vietare gli euro4.
ciò detto, le auto del gruppo A e B sono le più difficili da fare perchè devono costar pochissimo, ma la gente ha comunque al pretesa di caratteristiche, prestazioni ed affidabilità da Maserati o Rolls Royce.
In quest'ottica marchionne cerca di eliminare i prodotti su cui guadagna poco, e puntare su quelli su cui può speculare di più, esattamente come fanno VW, audi mercedes ecc.
unnilennium
06-06-2018, 09:19
possiamo parlare della punto che se ne va, ma è evidente che il piano Marchionne sulla FIAT non è mai stato diverso dal tirare a campare, zero ricerca e sviluppo, sfruttamento dei modelli esistenti senza nessun programma per il futuro... è etrato con la nuoa y, la lancia adesso è 0, alfa romeo ha fatto uscire la giulia, quasi controvoglia, manco la station wagon, che pure avrebbe venduto.. lo stelvio meno male è nato più velocemente, ma su questo segmento sta campando con le 500 e le panda, ma di nuovi modelli? le idee geniali sono state togliere il domicilio fiscale dall'italia, e delocalizzare in polonia... questo è il concetto di risanamento e innovazione. in america non lo fa perchè non lo può fare, non perchè li si guadagni di più...
azi_muth
06-06-2018, 09:30
Più robuste comunque le fiat.
Io ho avuto più citroen e peugeout ( casi della vita) che FIAT...ma vi assicuro che come affidabilità i francesi stanno peggio.
Marko#88
06-06-2018, 09:34
a parte che non la trovo affatto brutta, è cmq stata pensata apposta per una certa fascia di mercato che bada al concreto e non a cazzabubbole, mode ed a far scena.
Ho detto che è oscena da guidare, non è che lo sia esteticamente.
Badare al concreto va bene ma non esistono un casino di cose nemmeno fra gli accessori a pagamento, cosa che denota la povertà del progetto.
Anche con una Golf posso badare al concreto e non prendere optional, con la tipo non ho scelta :asd:
Aggiungo, che visto che parli di "cazzabubbole e mode", sicuramente stai pensando a chissà quali stronzate. Io invece parlo di cose utili e magari con un occhio alla sicurezza. Ma non vale nemmeno la pena parlarne con uno che parte subito così.
EDIT: ho visto ora che molti optional sono stati aggiunti, quando l'ha presa il mio amico al lancio non c'era nulla. Questo cambia un po' il mio discorso, rimane solo oscena da guidare. :)
Piedone1113
06-06-2018, 10:25
Io ho avuto più citroen e peugeout ( casi della vita) che FIAT...ma vi assicuro che come affidabilità i francesi stanno peggio.
Molti problemi sulle piccole sono dovuti alla volontà di ridurre i costi, che non sono solo dei materiali, ma anche di montaggio:
Un esempio il sistema tergi della punto che dopo un poco si lasca e rovina:
mettere un fermo con rondella significava spendere 5 min in più per il montaggio, idem studiare il sistema con l'inversione dei braccetti che non avrebbe sofferto dei problemi.
Risparmiare 1 cm di cavo sui cablaggi significa risparmiare 20/30 mt ad auto, moltiplica per 100.000 auto prodotte annue e vedi il risparmio totale ( per dire).
Ho letto pure di gente che crede dell'inesistenza di di 500 all'estero:
Per gli stranieri la 500 non è una fiat 500, ma una 500 distribuita dai concessionari fiat.
E' considerata un prodotto di stile e qualità e da qua la volontà dei vertici fca di far sparire il marchio fiat in europa e Usa ( sostituendolo con il marchio crysler) ma continuando a produrre 500.
A fca non conviene proporre nuove auto a marchio fiat perchè la gente ha una percezione distorta della qualità del prodotto e da qui la decisione di abbandonare la Punto, la panda, la lancia y ecc.
Vorrei proprio sapere in quanti che criticano fca sarebbero disposta a comprare una punto come prossima auto ( scommetto meno del 5%)
:confused:
I crossover, anche quelli piccoli (capture, mokka, ecosport,...) oltre a essere un completo non-sense costano comunque mooolto di più delle rispettive "cugine" di pari segmento da cui derivano...
Insomma queste che hai citato sono praticamente delle gruppo B ingrandite e sollevate di qualche cm, secondo me hanno un senso perché offrono un po' di spazio e comodità in più. Infatti stanno avendo un buon successo.
I crossover/suv grandi sicuramente hanno meno senso di queste.
thresher3253
06-06-2018, 12:42
imho dovrebbe anzitutto essere vietata la circolazione in città con auto più grandi del gruppo B, ed ai suv in particolare.
In altre parole vietare il 60% abbondante del parco circolante. Ottima mossa.
devilred
06-06-2018, 15:01
:confused:
Fiesta
Polo
C3
Clio
Fabia
Ibiza
208
i20
A1 (vabbeh)
... sarà, ma a me il gruppo B sembra TUTT'ALTRO che morto!
I crossover, anche quelli piccoli (capture, mokka, ecosport,...) oltre a essere un completo non-sense costano comunque mooolto di più delle rispettive "cugine" di pari segmento da cui derivano...
sono tutte auto economiche, la politica fiat e' cambiata da un bel po'. dalle mie parti le auto da te citate si contano sulle dite di una mano, il crossover e' molto piu' intelligente come macchina, ha piu' possibilita' di carico ed e' piu' comodo oltre che sicuro
devilred
06-06-2018, 15:02
Chi è questa La Gente? :confused:
Io un aggeggio con lo stesso spazio di carico di un'utilitaria fascia B, che però costa un 70% in più, pesa quasi un 50% in più, non ha tutto questo bagagliaio in più che l'aumento di dimensioni farebbe pensare, consuma di più e si parcheggia peggio non lo voglio manco regalato.
mi spiace per te, ma sei rimasto indietro e non poco. nessun segmento B ha lo spazio e la versatilita' di un crossover.
devilred
06-06-2018, 15:03
Molti problemi sulle piccole sono dovuti alla volontà di ridurre i costi, che non sono solo dei materiali, ma anche di montaggio:
Un esempio il sistema tergi della punto che dopo un poco si lasca e rovina:
mettere un fermo con rondella significava spendere 5 min in più per il montaggio, idem studiare il sistema con l'inversione dei braccetti che non avrebbe sofferto dei problemi.
Risparmiare 1 cm di cavo sui cablaggi significa risparmiare 20/30 mt ad auto, moltiplica per 100.000 auto prodotte annue e vedi il risparmio totale ( per dire).
Ho letto pure di gente che crede dell'inesistenza di di 500 all'estero:
Per gli stranieri la 500 non è una fiat 500, ma una 500 distribuita dai concessionari fiat.
E' considerata un prodotto di stile e qualità e da qua la volontà dei vertici fca di far sparire il marchio fiat in europa e Usa ( sostituendolo con il marchio crysler) ma continuando a produrre 500.
A fca non conviene proporre nuove auto a marchio fiat perchè la gente ha una percezione distorta della qualità del prodotto e da qui la decisione di abbandonare la Punto, la panda, la lancia y ecc.
Vorrei proprio sapere in quanti che criticano fca sarebbero disposta a comprare una punto come prossima auto ( scommetto meno del 5%)
mah!! opinione personale tua, io ho una c3 acquistata nuova nel 2002 che funziona sempre alla perfezione, mai dato un problema.
...piu' sicuro no. e' piu' alto e pesante, quindi e' piu' instabile e meno frenato.
infatti. altro che più sicuro. quella è l'immagine che gli dà il marketing, in relatà è vero il contrario.
Piedone1113
06-06-2018, 18:06
mah!! opinione personale tua, io ho una c3 acquistata nuova nel 2002 che funziona sempre alla perfezione, mai dato un problema.
Non è una mia opinione, ma la cruda realtà.
Oggi più che mai non conviene comprare all'uscita un nuovo modello d'auto ( sopratutto segmento B).
Meglio aspettare un anno affinche le piccole problematiche vengano scovate e risolte ( famosa è il tubo scarica condensa del clima che allagava il tappetino passeggero nella golf, per dire)
mah!! opinione personale tua, io ho una c3 acquistata nuova nel 2002 che funziona sempre alla perfezione, mai dato un problema.
Ricordiamoci sempre che nessuno di noi fa statistica!... Noi abbiamo UN esemplare, che può essere fortunato o meno. Quindi è inutile dire "la punto fa schifo perché la mia era sempre dal meccanico" così come "la punto è affidabilissima perché io non ho mai aperto il cofano in 300mila chilometri"
Si può dire "la MIA punto faceva schifo" o "la MIA punto era affidabilissima", senza però voler generalizzare a tutti i costi... ;)
con piu' attriti dati dal 4x4.
.
d'accordo su tutto tranne che su questo passaggio... il 95% dei crossover segmento B NON è nemmeno 4x4, eh... :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.