PDA

View Full Version : Consiglio Upgrade da Fiio X1 1st gen+Superlux hd 681evo


lyra85
31-05-2018, 12:00
Salve a tutti,
chiedo qui che magari trovo aiuto, sto cercando un pò ovunque ma nessuno mi risponde :( chissà perchè...
la faccio in breve ho set come segue Fiio X1 prima gen + Superlux hd681 evo
le cuffie dopo 3 anni hanno subito un danno alla fascia di pelle sotto l' arco e mi è balenato in mente di fare un upgrade.
Ascolto soprattutto Jazz,strumentale, Bebop, o qualcosa di più moderno e cantato femminile, a volte classica e anche qualcosa di contemporaneo (Air, Radiohead, Bat for Lashes ecc.)
vorrei delle cuffie che siano dettagliate piuttosto che musicali e volevo sapere se con un budget di 300\400 euro me la cavavo in accoppiata con un ampli portatile per cuffie.
Il dubbio sorge sulla sorgente, magari piuttosto che aggiungere cuffie e ampli sarebbe meglio passare ad un x3 di generazione attuale o altro ed è per questo che chiedo consiglio.
Ah dimenticavo, le cuffie le userei in treno, quindi penso siano meglio chiuse nonostante sia consapevole che le aperte hanno una scena migliore.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi

Grazie mille

Rosso27
03-06-2018, 12:55
Ciao,
per quanto riguarda la sostituzione della cuffia non posso esserti di aiuto, ma mi trovo anch'io con il dubbio se sostituire il Fiio X1 1gen. o passare a cuffie (iem, nel mio caso possiedo Zero Audio Carbo Tenore e Duoza) più performanti. Ho posto il quesito in un altro thread ma non ho avuto risposta. Non sostituirei il Fiio per avere possibilità in più (wifi, bluetooth, dac) ma solo per avere maggiore qualità del suono. Non potendo provare personalmente altri dap e altre cuffie, e non volendo buttare il danaro, mi affido ai pareri del forum.
Vediamo se qualcuno ci aiuta...
Rosso27

lyra85
04-06-2018, 10:57
Si infatti la mia situazione è simile, non potendo provare non vorrei buttare del denaro, sperando che qualcuno qui sul forum abbia avuto esperienze o abbia anche soltanto dei consigli da darci :)
Incrociamo le dita :)

Rosso27
13-07-2018, 18:26
È passato del tempo ma nessuno si è sbilanciato a fornire un proprio parere alle ns. domande; eppure non mi sembravano richieste difficili. In sostanza chidevamo se da possessori di un "vecchio" Fiio x1 sia meglio sostituirlo con un dap di ultima generazione o sfruttarlo ancora, spostando il budget disponibile sull'acquisto di cuffie più performanti.
Forse messa così è più semplice ...

Massimo 67
14-07-2018, 11:39
ho anche io il fiio x1 prima gen. abbinato sia alle fiio f9 che alle sennheiser momentum in ear oppure a delle vecchie koss td75 a seconda del tipo di musica e situazione.
Il problema è.... quando siete disposti a spendere?
Perchè anche se il x1 è un lettore economico, per avere una reale e apprezzabile differenza e non qualcosa che si puo avvertire solo con determinati brani o circostanze, dovreste passare almeno ad uno con uscite bilanciate, e spendere almeno circa 2,5-3 volte il costo del x1
tipo questo a titolo di esempio.
http://www.shanling.com/Product/Detail?id=676ee710720c4f54940ee2e0c70d33ed

Rosso27
14-07-2018, 13:01
Grazie Massimo 67 !
Quindi un dap più recente ma di costo contenuto (max 200 Euro), a livello di qualità del suono, non da particolari vantaggi rispetto al ns. Fiio. Meglio investire in cuffie (sono tentato dalle iBasso IT01); forse un po' come avveniva ai tempi d'oro dell'hifi quando si consigliava di investire una parte consistente del budget nei diffusori, piuttosto che nelle elettroniche. Resta poi da capire fino a dove ci si può spingere, per avere miglioramenti percettibili, con cuffie di buona qualità, ovvero raggiungere il massimo dall'accoppiata con il ns. dap.

Massimo 67
14-07-2018, 16:15
Grazie Massimo 67 !
Quindi un dap più recente ma di costo contenuto (max 200 Euro), a livello di qualità del suono, non da particolari vantaggi rispetto al ns. Fiio. Meglio investire in cuffie (sono tentato dalle iBasso IT01); forse un po' come avveniva ai tempi d'oro dell'hifi quando si consigliava di investire una parte consistente del budget nei diffusori, piuttosto che nelle elettroniche. Resta poi da capire fino a dove ci si può spingere, per avere miglioramenti percettibili, con cuffie di buona qualità, ovvero raggiungere il massimo dall'accoppiata con il ns. dap.

I modelli più recenti sotto i 200 euro offrono magari il bluetooth oppure una migliore gestione dei brani,o in alcuni casi una potenza in uscita leggermente superiore (ma a cui si puo supplire con una scelta oculata delle cuffie)ma niente che ti possa far dire realmente che suonano decisamente meglio.
il problema piu grande almeno con un lettore con qualche anno sulle spalle(nel mio caso fine 2014) è la batteria.
Io l'ho aperto è sostituita perchè oramai la durata massima non arrivava nemmeno a due ore, ma se non hai la capacità e le conoscenze per farlo con il tempo diventa praticamente inutilizzabile.

Rosso27
14-07-2018, 16:25
La batteria ha ancora una discreta autonomia; ad ogni modo dove hai trovato il ricambio ? Magari intanto me la procuro...

Massimo 67
14-07-2018, 16:32
La batteria ha ancora una discreta autonomia; ad ogni modo dove hai trovato il ricambio ? Magari intanto me la procuro...

Abitando a Roma è stato piuttosto facile, è bastato andare in un negozio che vende componenti elettronici con l'originale e prenderne una uguale.
Se non hai intenzione di usarla non ti conviene comprarla per tenerla da parte,perche se si dovesse scaricare con il tempo fino a scendere sotto un certo valore di tensione si danneggerebbe in modo irreversibile.

Rosso27
14-07-2018, 21:02
Il fatto che sia reperibile nei negozi di componenti elettronici significa che è utilizzata anche da altri apparecchi e quindi probabilmente sarà reperibile anche in un prossimo futuro. O almeno lo spero :)

lyra85
16-07-2018, 12:51
Allora, dopo un pò mi faccio ri-sentire :D
Ovviamente non ho solo chiesto qui, ma in giro per il web :D ed alla fine la soluzione che ho adottato è stata quella di affiancare il mio X1 (che fortunatamente per ora ancora funziona :) ) ad un ampli Fiio A5 con delle Audio Technica ATH-AD700X. Devo essere sincero, il risultato è molto soddisfacente.
Voglio precisare una cosa sulle cuffie, sono comodissime e suonano egregiamente (decisamente meglio delle superlux, soprattutto con jazz e strumentale), in giro ho letto che molte persone si sono lamentate del basso che ha poca presenza ed è leggermente arretrato rispetto al resto delle frequenze. Questa cosa in realtà a me non è parsa, preciso che l' A5 non è impostato con il guadagno della gamma bassa, lo lascio sempre flat ma nonostante quanto segnalato da molti a mio gusto la gamma bassa suona davvero bene, è presente ma non invadente quindi da questo punto di vista sono stato piacevolmente sorpreso.
Per quanto riguarda gli alti invece segnalo una cosa, con le registrazioni meno pregiate (nel mio caso Bat for Lashes ad esempio, ma non solo) si avvertono alcuni picchi taglienti e leggermente fastidiosi e stancanti, soprattutto con le voci femminili. Ma, torno a ripetere, è una cosa che ho avvertito solo in poche registrazioni che non erano di qualità.

Ad oggi quindi sono pienamente soddisfatto della scelta fatta :)