View Full Version : Time lapse con fotocamera compatta e notebook.
Rastakhan
31-05-2018, 08:53
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile fare dei time lapse usando in accoppiata una fotocamera compatta Panasonic DMC TZ-6 e un notebook, magari anche il tipo di software che necessita.
Grazie
Rastakhan
01-06-2018, 08:22
Buongiorno, mamma mia:eek:
magari è una domanda fuori luogo visto le numerosissime action cam che si trovano in vendita anche a pochi € ma da quì a non avere nemmeno una opinione con tutti i frequentatori anche del mestiere mi sembra poco credibile!:cry:
Vabbè vediamo cosa dice il web e confidiamo nella solita guida straniera...
Grassie
Rastakhan
02-06-2018, 09:55
Un mortorio...
Magari mi spostavano o chiudevano la discussione era meglio....
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
LoL, evidentemente i pochi che frequentano la sezione non avranno mai fatto time-lapse, me compreso.
Immagino che il modello di fotocamera debba avere la funzione time-lapse, o in alternativa quella di scatto continuo con delay programmabile, anche se quest'ultima di solito ha limiti di tempo/n. scatti. Dovresti verificare :boh:
Come software ho visto ad esempio che con Adobe Premiere si possono creare i video piuttosto facilmente, ci sono diverse guide passo passo sul tubo che spiegano come fare.
Cmq meglio se chiedi a qualcuno un minimo esperto, se qua nessuno ti risponde prova su juzaphoto ;)
Rastakhan
03-06-2018, 10:06
Ciao e grazie per il consiglio.
Credevo che collegare la fotocamera al notebook e usare un sw apposito come ad esempio potrei fare con telefonino ed una app apposita, sarebbe stato il limite massimo, ma si vede che non è così.
Grazie ancora.
;)
Beh ci sono anche applicazioni specifiche per modelli di fotocamere che offrono funzionalità aggiuntive, ad esempio per alcune Sony esiste proprio l'app Time-lapse. Forse c'è qualcosa di simile anche per la tua Pana, dovresti googlare o andare sul sito del produttore... cose a cui non saresti mai arrivato :stordita: :p
dirac_sea
04-06-2018, 16:07
Probabilmente con un intervallometro (a partire da 25-30 € su Ebay e Amazon) lato fotocamera potresti ottenere quello che desideri. Fotocamera e notebook insieme non so, sinceramente. Però mi sembra una complicazione inutile... prima scatti le foto, poi le tratti sul pc con un programma adeguato. ;)
Rastakhan
05-06-2018, 18:00
Ciao a entrambi, alla fine ho acquistato una economica Apeman A77 su internet.
Ha l'opzione timelapse, e scatta foto a ripetizione con intervallo variabile a scelta.
Adesso ci sto giocando ma da quello che ho capito, manuale scarno e senza dettagli sulle funzionalità, non permette di riprodurre il timelapse nemmeno sulla fotocamera stessa.
Quindi vi chiedo se potete aiutarmi a capire come montare un timelapse con un sw gratuito, magari tipo VLC.
Grazie
mai fatti come ho detto prima, quindi lascio ^^' però sarei sorpreso se si potesse creare un time-lapse con vlc, mi pare più un player che un software di video editing.
se non sbaglio col vecchio Windows movie maker era possibile farlo, potresti provare con quello, anche se (immagino) sia un software piuttosto pesante e parecchio limitato.
CapoHorn
06-06-2018, 07:48
Ciao a entrambi, alla fine ho acquistato una economica Apeman A77 su internet.
Ha l'opzione timelapse, e scatta foto a ripetizione con intervallo variabile a scelta.
Adesso ci sto giocando ma da quello che ho capito, manuale scarno e senza dettagli sulle funzionalità, non permette di riprodurre il timelapse nemmeno sulla fotocamera stessa.
Quindi vi chiedo se potete aiutarmi a capire come montare un timelapse con un sw gratuito, magari tipo VLC.
Grazie
Io uso time lapse assembler, però non credo esista per windows.
Puoi usare quick time pro, oppure Time-Lapse Tool.
La procedura è abbastanza semplice: gli dai in pasto gli scatti, scegli i frame per secondo (se troppo bassi vedrai il video a scatti) e poi il software pensa ad assemblarti il video.
Ti lascio un link per approfondire:
https://timelapseitalia.com/mini-tutorial/tutorial-realizzare-timelapse-gratis-con-time-lapse-assembler-mac/
Rastakhan
06-06-2018, 14:28
Ciao!:)
mai fatti come ho detto prima, quindi lascio ^^' però sarei sorpreso se si potesse creare un time-lapse con vlc, mi pare più un player che un software di video editing.
se non sbaglio col vecchio Windows movie maker era possibile farlo, potresti provare con quello, anche se (immagino) sia un software piuttosto pesante e parecchio limitato.
Per W7 mi sembra non sia disponibile più, per W10 hanno una app Foto anche se mi sembra che tra le app dello shop ci sia qualcosa a gratis...
Quindi a tuo parere VLC non sarebbe adatto o non li farebbe proprio, beh poco male, ho visto in rete che ci sarebbe un ottimo sw chiamato TLTools, ma non ho capito se necessita di essere abbinato a Photoshop o va da solo.
Io uso time lapse assembler, però non credo esista per windows.
Puoi usare quick time pro, oppure Time-Lapse Tool.
La procedura è abbastanza semplice: gli dai in pasto gli scatti, scegli i frame per secondo (se troppo bassi vedrai il video a scatti) e poi il software pensa ad assemblarti il video.
Ti lascio un link per approfondire:
https://timelapseitalia.com/mini-tutorial/tutorial-realizzare-timelapse-gratis-con-time-lapse-assembler-mac/
Qualcosa di gratis non c'è che tu sappia?
Ok per il sito, ancora non mi registro anche se lo avevo adocchiato.
Ho trovato questo tutorial (http://www.mora-foto.it/fotografia/timelapse-virtualdub-come-fare.html) non ho capito se esporta in HD, sembra facile, e il sw è gratis.
Ho solo un problema, le foto che mi scatta la fotocamera sono nominate con il seguente formato "AAAAMMGG_HHMMSS.jpg" (esempio 20180606_152633.jpg), ora questo VirtualDub le foto le vorrebbe 001 e a seguire, ho provato con le foto nominate dalla mia camera ma non le prende tutte ma solo quella selezionata.
C'è qualche sw che mi numeri in automatico le foto dalla prima alla ultima?
Grazie
Un mortorio...
Magari mi spostavano o chiudevano la discussione era meglio....
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Un forum non è un help desk.. non c'è garanzia di risposta, non c'è OBBLIGO di risposta.. quindi non si può PRETENDERE una risposta...
se questo è lo spirito che ti guida nell'utilizzo di questa/e risorsa/e, in futuro meglio non aprire discussioni.
>bYeZ<
Rastakhan
16-06-2018, 18:07
Un forum non è un help desk.. non c'è garanzia di risposta, non c'è OBBLIGO di risposta.. quindi non si può PRETENDERE una risposta...
se questo è lo spirito che ti guida nell'utilizzo di questa/e risorsa/e, in futuro meglio non aprire discussioni.
>bYeZ<
Hi Mod ma eri in ferie?!:D :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.