PDA

View Full Version : Focus TV


postillo
30-05-2018, 18:50
da qualche giorno, il bel canale Focus (uno dei pochissimi guardabili oggi in chiaro) è passato a mediaset. Ed infatti si è imbastardito come gli altri della rete: ora ci trasmettono, più volte al dì, il meteo, le flash news, un film normale a settimana. Cioè no dico... che ca77o me ne frega del meteo? e le news me le cerco altrove e migliori. mannaggia!!! :muro: :muro: :muro:

bancodeipugni
30-05-2018, 20:14
anche io ho sofferto parecchio questo cambio

devi passare a sky :rolleyes: :doh: :muro:

ormai la tv generalista per forma e contenuto è sempre più una merda :muro:

Davide9
31-05-2018, 08:47
Ho visto spesso Sky da un mio amico e l'impressione che mi ha fatto è che cambia davvero molto poco (se non niente) dalla tv normale, a parte il fatto che ci sono molti più canali e le novità arrivano prima. Quindi vedi le solite cose molto più spesso e prima. Non ne vale proprio la pena penso.
Comunque anche prima Focus non mi sembrava questo granché...

domthewizard
31-05-2018, 08:59
Ho visto spesso Sky da un mio amico e l'impressione che mi ha fatto è che cambia davvero molto poco (se non niente) dalla tv normale, a parte il fatto che ci sono molti più canali e le novità arrivano prima. Quindi vedi le solite cose molto più spesso e prima. Non ne vale proprio la pena penso.
Comunque anche prima Focus non mi sembrava questo granché...
esatto, soprattutto sui canali dei documentari. passa molta roba sulla WW2 spesso spacciata come prima visione ma in realtà si è già vista (sempre su quei canali), sempre le solite puntate di "come è fatto", molti programmi sulle auto, insomma dalla tv a pagamento ci si aspetta qualcosa di meglio. anche i canali fox non sono poi tanto meglio, ora vanno molto le serie tv sui supereroi o drammatiche che a me non interessano :mc: insomma, se non interessa lo sport (motivo principale per il quale ho sky) se ne può fare tranquillamente a meno, se proprio bisogna spendere soldi tanto vale farsi un abbonamento a netflix

bancodeipugni
31-05-2018, 13:16
focus dal pacchetto documentari, oltre ad essere in alta definizione, ha anche contenuti più aggiornati e più a tema

le tematiche del 56 erano le stesse ritardate di tot: adesso la componente commerciale è aumentata in percentuale :rolleyes:

DelusoDaTiscali
31-05-2018, 15:59
...ormai la tv generalista per forma e contenuto è sempre più una merda...

Ok, c' avevi questa cosa da dire e l'hai detta, ma non so quanto c' azzecca con un canale tematico, a meno che non intendi che inserendo previsioni meteo ed un film serale possiamo considerare Focus un canale generalista.

Sarebbe poi interessante chiarire il termine ormai: tra diciotto mesi Il grande fratello fa 20 (venti) anni... quindi intendi "ormai, da almeno 20 anni..."?

p.s. non ricordo un periodo in cui la Tv generalista non fosse una merda (e non mi riferisco all'assunto di Murphy di cui al post successivo), ricordo invece che mi piacquero cose che, riviste oggi, mi sembrano patetiche... Intendo dire che noi cresciamo più velocemente di una Tv sempre più pensata per un pubblico di pensionati, e taccio della politica.

DelusoDaTiscali
31-05-2018, 16:09
Non ero un fan di Focus, credo che anche in campo tematico lo streaming (o qualsiasi altro genere di on demand) sia imprescindibile.

Io ricavo molto materiale da RAI 5, chiarisco che - partendo dall'assunto di Murphy "il 98% di tutto è merda" - un canale in cui un 20% della programmazione è buona è un canale di cui diventare fan.

Ne usufruisco però tramite RaiPlay: mi guardo la serie completa (ad esempio quella in 12 puntate sul Caravaggio) all' ora che preferisco e quando sono dell' umore giusto.

Scopro ora che si può vedere un po' di materiale di Focus in streming su mediaset on demand, che ne pensate?

bancodeipugni
31-05-2018, 17:43
Ok, c' avevi questa cosa da dire e l'hai detta, ma non so quanto c' azzecca con un canale tematico, a meno che non intendi che inserendo previsioni meteo ed un film serale possiamo considerare Focus un canale generalista.

Sarebbe poi interessante chiarire il termine ormai: tra diciotto mesi Il grande fratello fa 20 (venti) anni... quindi intendi "ormai, da almeno 20 anni..."?

p.s. non ricordo un periodo in cui la Tv generalista non fosse una merda (e non mi riferisco all'assunto di Murphy di cui al post successivo), ricordo invece che mi piacquero cose che, riviste oggi, mi sembrano patetiche... Intendo dire che noi cresciamo più velocemente di una Tv sempre più pensata per un pubblico di pensionati, e taccio della politica.
quando non c'erano pay tv i contenuti passavano tutti per quei 7-8 canali

quindi quelli c'erano e quelli si guardavano rapportati alle tecnologie e mezzi dell'epoca

ma ora se vuoi vedere le serie nuove i film nuovi i documentari più interessanti e... i tg non propagandistici a oltranza e meno raffazzonati con servizi fatti da video presi da youreporter/youtube devi andare verso sky... :rolleyes:

ormai c'e rimasto poco ed è trasmesso tutto in orari improbabili o canali che passano inosservati: manca solo che spostino piero angela su discovery poi siamo a posto :doh:

postillo
31-05-2018, 18:57
dmax non ne parliamo: tra auto,aste, reality è scaduta tanto.
Comunque, mi sento di dire che focus, dmax, alpha, marcopolo insieme un proprio palinsesto di interesse si riesce a tirarlo su.

DelusoDaTiscali
31-05-2018, 19:42
quando non c'erano pay tv...

La pay TV in Italia entra nel 1991, non so quanto abbia senso parlarne dopo quasi trenta anni.

Il mio punto di vista in merito tuttavia è il seguente: a quell' epoca eravamo tutti costretti (direttamente o indirettamente) a contribuire alla produzione di quegli 8 canali, sia chi li apprezzava che chi non riusciva a sopportarli.

Adesso ciascuno (con la notevole eccezione dell' obbligo di pagare il canone (*)) contribuisce allo sviluppo dei canali che sceglie, vuoi pagando un abbonamento, vuoi semplicemente guardandoli.




(*) e non escludo che il canone in bolletta non sia tra i (peraltro numerosi) fattori dello scivolone di un noto leader politico alle ultime elezioni

bancodeipugni
31-05-2018, 22:23
il canone in bolletta è sacrosanto: anzi, andava fatto ben prima..

dmax non ne parliamo: tra auto,aste, reality è scaduta tanto.
Comunque, mi sento di dire che focus, dmax, alpha, marcopolo insieme un proprio palinsesto di interesse si riesce a tirarlo su.

con molta fatica

mettiamoci anche 8 9 (sempre con repliche da skyuno) e qualche emittente secondaria...

..pero' i documentari restaurati di heil hitler ci sono ancora: devono costare poco di diritti oppure c'e' dietro qualche altra dietrologia :mbe:

DelusoDaTiscali
01-06-2018, 05:23
il canone ... sacrosanto...

Suppongo che sia per questa visione del mondo che ti preoccupi tanto della programmazione di Focus :p

Alfacentauri
01-06-2018, 08:13
se devo essere sincero a me sembra migliorato, ultimamente facevo fatica a seguirlo con la tonnellata di pubblicità che aveva...
ora mi pare che ce ne sia molta di meno.
sui contenuti vedremo.

DelusoDaTiscali
01-06-2018, 08:47
Proprio nessuno ha provato lo streaming on demand del (poco) materiale focus sulla piattaforma mediaset?

Er Monnezza
01-06-2018, 19:04
da qualche giorno, il bel canale Focus (uno dei pochissimi guardabili oggi in chiaro) è passato a mediaset. Ed infatti si è imbastardito come gli altri della rete: ora ci trasmettono, più volte al dì, il meteo, le flash news, un film normale a settimana. Cioè no dico... che ca77o me ne frega del meteo? e le news me le cerco altrove e migliori. mannaggia!!! :muro: :muro: :muro:

Prima guardavo solo Focus, ora metà dei programmi fanno cagare, i programmi che guardavo sempre tipo Come Funziona l'universo o Panorami Cosmici sono andati su DMAX; e infatti ora guardo quasi solo DMAX dove sono migrati quasi tutti i programmi del vecchio Focus; per non parlare poi di tutte le cose inutili che hanno inserito tipo News, Meteo, e pubblicità che durano un quarto d'ora come su canale 5. Una sera c'era un pataccone di due ore sulla storia della squadra di calcio di Barcellona o un altro sulla storia della Ferrari, sai che gliene frega al vecchio pubblico di Focus di queste cose qua? :muro:


P.S.
Mi hanno anche bannato dalla loro pagina facebook per aver criticato il palinsesto il giorno dopo il debutto della nuova gestione.

P.P.S.
Dei canali attuali in pratica guardo solo :

Focus, Dmax, Marcopolo per i documentari
Topcrime, serie poliziesche (Raramente Rai4)
Spike, 20, Paramount Channel, CineSony (film ed eventuali serie tv)

-Mariello-
01-06-2018, 19:32
Io ormai della tv guardo solo italia 1 griffin/simpson/the big bang theory dopo pranzo e italia 2 quando fanno le vecchie repliche di mai dire gol il fine settimana. Ogni tanto Dmax, e vedevo focus...adesso è na cagata.


Finito, potrei anche evitare di pagare il canone, se non fosse praticamente un pizzo...

domthewizard
01-06-2018, 19:59
Io ormai della tv guardo solo italia 1 griffin/simpson/the big bang theory dopo pranzo e italia 2 quando fanno le vecchie repliche di mai dire gol il fine settimana. Ogni tanto Dmax, e vedevo focus...adesso è na cagata.


Finito, potrei anche evitare di pagare il canone, se non fosse praticamente un pizzo...Idem, e real time :asd:

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

bancodeipugni
01-06-2018, 20:07
il canone non è un pizzo: è una tassa

se poi non vuoi pagare le tasse accomodati, sei in buona compagnia

poi non ti lamentare se l'iva passa il 30% e la roba costa di più: puoi sempre fartela comprare e mandare da un amico spagnolo :fagiano:

Er Monnezza
01-06-2018, 20:57
il canone non è un pizzo: è una tassa

se poi non vuoi pagare le tasse accomodati, sei in buona compagnia

poi non ti lamentare se l'iva passa il 30% e la roba costa di più: puoi sempre fartela comprare e mandare da un amico spagnolo :fagiano:

Il canone cosi com'è, è un pizzo anacronistico, introdotto in epoca fascista nel 1938, come tassa sul possesso del televisore, allora considerato bene di lusso; e oggi dopo 80 anni ancora paghiamo il pizzo per il lusso di possedere un televisore.

DelusoDaTiscali
02-06-2018, 12:18
il canone non è un pizzo: è una tassa...

Sbagli: non è né un pizzo né una tassa, come tutti i canoni è il pagamento di un servizio, con una quota in tasse ed una quota al gestore del servizio.

A differenza degli altri canoni tuttavia...

1) è forzoso: il pagamento (anche della quota "servizio") avviene da sempre con i mezzi coercitivi tipici delle tasse (esempio: equitalia)

2) il servizio obbligatorio che il cittadino è costretto a pagare è di tipo pedagogico: tramite il contratto di servizio la RAI è obbligata ad inserire nelle sue produzioni elementi di valore sociale

3) gli italiani che amano pagare per tale servizio pedagogico vorrebbero che gli altri italiani fossero obbligati in qualche modo a guardarlo oltre che a pagarlo.

Un po' come gli ebrei di Roma che in epoca papalina erano obbligati a presenziare ad un tot di prediche di preti cattolici, tanto che per restare liberi avevano come unico sistema mettersi la cera nelle orecchie.

Oggi la cera nelle orecchie si chiama Netflix, ma anche Focus, siamo quindi un po' più fortunati degli ebrei del ghetto romano.

Agli amici che amano la RAI gli pago già il loro giocattolo, ma non possono anche pretendere di costringermi a guardare le prediche obbligatorie.

Noto però che, i fan del canone, spesso, la RAI non se la guardano nemmeno loro... forse perché, essendo già credenti si sentono esentati dall' ascoltare ulteriori prediche. :p

Davide9
02-06-2018, 13:03
Mi unisco al coro degli scontenti del canone e quoto sentitamente quanto detto da DelusoDaTiscali e da Er Monnezza

postillo
04-10-2021, 17:51
mi riallaccio a questo topic. Ho un TV fulHD preso per via del nuovo digitale. Con mio rammarico noto che Focus trasmette ancora in sd e quindi la qualità delle immagini è uguale al precedente televisore.
Anche a voi è così?

fukka75
04-10-2021, 18:56
Se il canale trasmette in SD puoi pure avere un tv 400000000K, ma sempre in SD vedrai: poi il tv farà l'upscaling alla propria risoluzione nativa, ma se il segnale fa schifo, sempre schifo farà anche upscalato a 40000000K.
Magari dal 14 ottobre (o dal 2023 quando ci sarà la "secodna parte" del nuovo switch-off) inizieranno a trasmettere in HD, chi lo sa

bancodeipugni
04-10-2021, 19:07
focus ha già il suo duale focus hd via satellite tivusat se non ricordo male quindi facendo parte del giro mediaset dovrebbe iniziare subito stando a quanto sbandierano da tempo

ma non è detto che automaticamente tutte le emittenti specie quelle locali passino all'hd anche perchè dovrebbero aggiornare un po' di cose intanto

lo switch prevede il passaggio a mpeg4 h264 e successivamente a h265 hevc ma non impone l'uso di una risoluzione minima, almeno per il momento

Alfacentauri
05-10-2021, 15:42
vabbè, dopo qualche mese dove la pubblicità sembrava meno del solito...ormai è da più di un anno che è diventato inguardabile.
siamo al 50% di pubblicità ormai, ridicoli.
fateci caso anche solo facendo zapping, 5 su 10 beccate pubblicità.

bancodeipugni
05-10-2021, 20:15
ho delle vecchie cassette riversate create negli anni 80 di italia 1 ecc (quando ancora si trasmettevano bei film... :cry: )

in un'ora si contavano 4 spot da 4 min minimo escluso le promo dei programmi fininvest prima e dopo

e si guardavano anche quelle perchè molte erano apprezzabili per qualità costruttiva e fotografica :rolleyes: