PDA

View Full Version : Scelta hard disk raid1


Gordiano
29-05-2018, 23:59
Salve a tutti. Al momento ho due hard disk in raid 1 da 1tera che sto utilizzando dal 2011. Un po per l'età e un po perché lo spazio libero è terminato, stavo valutando un upgrade.
Preferisco metterli in raid 1, perché è materiale che mi spiacerebbe perdere e fare i backup manuali è una cosa che nn mi ispira tantissimo.
Inutile dire che l'affidabilità viene al primo posto. Stavo valutando queste possibili soluzioni da 4 tera:

WD black
WD Gold
Seagate barracuda pro
Seagate ironwolf pro

Il WD Gold e l'ironwolf sono più da nas e nn vorrei che all'interno di un desktop, gli attacca e stacca ripetuti possano rovinarli.

Cosa mi consigliate?

dirac_sea
31-05-2018, 10:19
Ciao,
premetto subito avvisandoti che i tuoi dati sono a rischio in quanto, come ti direbbero molti utenti qui sul forum, il raid non è un backup, ma serve principalmente ad assicurare la continuità del servizio...
E' vero che collateralmente hai una (piccola) protezione, perché se un disco cessa di funzionare resta l'altro. Che però ha anche lui la stessa età e lo stesso numero di ore di funzionamento di quello defunto. A buon intenditore... :rolleyes:

Inoltre, ti faccio giusto un paio di esempi che dovrebbero aiutarti a capire che non sei in una situazione ottimale:
-una sovratensione di corrente interessa l'impianto elettrico di casa mentre il pc sta funzionando. A meno che tu non abbia un UPS non c'è da aspettarsi una protezione da parte del raid... entrambi i dischi si danneggiano.
-mentre sposti il pc inciampi e il tower piomba a terra. Bye bye dischi...
Tralascio di elencarti altre situazioni (furto, vandalismo, incendio, casa allagata), che sono più rare ma in linea di principio possibili. Fino a non molto tempo fa anche io avevo i dati in raid 1, ma poi leggendo in giro e su questo forum ho abbandonato tale soluzione, a favore di una sincronizzazione differita (che è a metà strada tra un backup e una sincronizzazione continua, tipo alla DropBox, per intendersi) effettuata su due nas diversi, uno dei quali a breve sarà spostato in una seconda locazione geografica :sofico:
Pertanto secondo la mia modesta opinione per te sarebbe meglio prevedere un solo disco all'interno del pc ed una soluzione esterna, che sia nas o che sia disco usb.
Per il backup (o la sincronizzazione se opterai per quella), puoi pensare ad installare un programma apposito. Ce ne sono parecchi, alcuni dei quali piuttosto validi, valutati anche da test comparativi. Prova a dare una occhiata qui (http://www.programmifree.com/app/differenza-backup-sincronizzazione.htm). In fondo alla pagina linkata ci sono rimandi a comparative di programmi per backup e per sincronizzazione.
Per i dischi, io ti consiglierei un Seagate Barracuda Pro, sulla base delle mie esperienze positive con questa marca. Ma altri su questo forum sarebbero invece pronti a sconsigliarti Seagate :oink: La cosa è quindi relativa. Come outsider ti suggerisco gli Hitachi (HGST).

monte.cristo
31-05-2018, 14:11
Tralascio di elencarti altre situazioni (furto, vandalismo, incendio, casa allagata), che sono più rare ma in linea di principio possibili.
Tutto vero e innegabilmente condivisibile. Anche senza arrivare all'invasione delle cavallette :D basta dire semplicemente che in un raid 1, se un file si corrompe (per cause fortuite, virus o altro) oppure viene cancellato per errore, la sincronizzazione dei due dischi presente in quella configurazione fa si che il problema sia presente subito su entrambe i supporti.
Il backup è l'unica opzione che permette di salvaguardare i dati. ;)

Gordiano
01-06-2018, 00:53
Effettivamente non avevo pensato a questo. A questo punto opterei per un hd interno e uno esterno usb. La soluzione NAS mi sembra troppo costosa.
Come box esterno sono più o meno tutti uguali o avere qualche consiglio?

unnilennium
01-06-2018, 06:41
Il budget limitato le scelte... Ovviamente la sicurezza ed il valore dei dati può essere sicuramente superiore al budget dedicato alla loro protezione... La qualità di un HD si potrebbe giudicare da diversi parametri, nei benchmark si misura la velocità, ma la cosa importante è il parametro mtbf cioè grossomodo il numero di ore che il disco e collaudato per resistere senza guasti, ed infatti a parità di disco ogni produttore ha diverse linee, i consumer, e quelli business, che magari costano 4 volte tanto proprio perché sono fatti per durare, oppure quelli per nascondere e videosorveglianza, anche loro hanno un mtbf più alto dei consumer...

Tutto questo in linea teorica, la sfiga può colpire qualsiasi disco a prescindere...

Detto questo, se un nas è troppo caro per te, sto discorsi lasciano il tempo che trovano. Prendi un disco USB, da 1 o 2 TB, ci fai il tuo bel backup e lo metti da parte in un luogo sicuro, al riparo da danni accidentali. Una marca vale l'altra, a meno di non prendere un HD ed un box separatamente, ma le soluzioni già pronte costano sensibilmente meno

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

ase
01-06-2018, 11:40
però hanno il difetto che se si rompe il controller del box (che spesso, ma non sempre è saldato al disco rigido) non recuperi il disco. E' vero che è raro ma succede ed introduci un altro fattore di rischio.
Personalmente prediligo il disco "interno" usato come esterno con box Sata.

unnilennium
01-06-2018, 12:27
però hanno il difetto che se si rompe il controller del box (che spesso, ma non sempre è saldato al disco rigido) non recuperi il disco. E' vero che è raro ma succede ed introduci un altro fattore di rischio.
Personalmente prediligo il disco "interno" usato come esterno con box Sata.

mai trovato un hd sata saldato al box... sono stato fortunato finora... il difetto maggiore è che i box sono chiusi bene, e non sono fatti per essere aperti, ma all'interno hanno l'interfaccia identica ad un disco normale, salvo particolari configurazioni. se si fonde l'attacco sata non è un problema dovuto al box, è il disco che è andato, e allora sono guai a prescindere

dirac_sea
01-06-2018, 12:38
mai trovato un hd sata saldato al box... sono stato fortunato finora... il difetto maggiore è che i box sono chiusi bene, e non sono fatti per essere aperti, ma all'interno hanno l'interfaccia identica ad un disco normale, salvo particolari configurazioni. se si fonde l'attacco sata non è un problema dovuto al box, è il disco che è andato, e allora sono guai a prescindere
Nei box con hdd da 3,5" la connessione non è di solito saldata, ma nei box dei dischi da 2,5" succede con una certa frequenza. Comunque, se l'utente che ha aperto il thread compra due dischi da 3,5" da 4TB come aveva scritto ed uno lo inserisce nel pc ed il secondo in un buon guscio esterno, il problema non si pone.

Gordiano
02-06-2018, 23:31
Sì l'idea a questo punto, è quella di prendere due hd da 4 tb. Uno lo metto all'interno del PC e uno con un box esterno usb per il backup. Qualche consiglio sul box esterno o sono tutti uguali?

dirac_sea
04-06-2018, 15:47
Qualche consiglio sul box esterno o sono tutti uguali? Non sono tutti uguali... :read: dai una occhiata su AMZ ad un pò di modelli tra quelli che hanno (in media) recensioni migliori e poi fai la tua scelta.