PDA

View Full Version : Acer prepara un Predator Helios 500 con AMD Ryzen 2700 e Vega 56


Redazione di Hardware Upg
29-05-2018, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-prepara-un-predator-helios-500-con-amd-ryzen-2700-e-vega-56_76165.html

Acer punta a inserire processore e scheda grafica da desktop su un portatile da gioco: il Predator Helios 500 sarà dotato di AMD Ryzen 2700 e di GPU Radeon RX Vega 56

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gyammy85
29-05-2018, 17:40
"Invece di usare questa usare una più attenta ai consumi", vega è la scheda di fascia alta, se consuma un pò di più non fa niente, la reference desktop ha un tdp di 210 watt, minimo 50 si limano col power safe, se abbassano un pochino i clock anche meno con un minimo decadimento prestazionale.

le_mie_parole
29-05-2018, 17:54
se posso permettermi un azzardo, questa architettura sembra scalare molto bene scendendo con frequenza e voltaggio non si perdono performance in maniera consistente, piuttosto hanno un limite verso alte frequenze che ne aumentano infatti i consumi, ho sempre avuto l'impressione che fosse una architettura nata per frequenze e voltaggi inferiori e overcloccata di fabbrica

hexaae
29-05-2018, 18:14
Ora si inizia a fare sul serio....

Gyammy85
29-05-2018, 19:02
se posso permettermi un azzardo, questa architettura sembra scalare molto bene scendendo con frequenza e voltaggio non si perdono performance in maniera consistente, piuttosto hanno un limite verso alte frequenze che ne aumentano infatti i consumi, ho sempre avuto l'impressione che fosse una architettura nata per frequenze e voltaggi inferiori e overcloccata di fabbrica

Quoto, intendevo esattamente questo.

lucusta
30-05-2018, 08:42
comunque sia è uno dei pochi portatili che ha la decenza di essere chiamato WS grafica... ne stanno uscendo sempre meno.
peccato avergli dato la designazione "gaming" (EDIT: e un FHD!!!), direi piuttosto...

per quanto riguarda Vega 56, se non hanno tirato fuori un SKU mobile non da adito a molte speranze...
ad 1Ghz la 56 può produrre 7.2 TF, superiori ad una 580 desktop, che è superiore ad una 1060 desktop, quindi credo che almeno le prestazioni della 1070 gaming mobile siano più che replicabili, ma senza binning particolari non sarebbe propriamente la miglior cosa metterlo in uno spazio così ridotto.
le 480 embadded fanno poco meno rispetto le 480 desktop reference, ma vantano 98W di consumo, solo grazie al binning (e all'uso di 8GB GDDR5 a 7000 invece che a 8000)....

credo insomma che sia debitamente da testare...

segnalo che comunque Vega mobile che è nell'SKU dei Core G usa parte dei 65W del TDP (condivisi con la CPU) ed è più o meno la metà di una Vega 56...
ad essere pessimisti il doppio, ossia "circa" una Vega 56, avrebbe 130W di TDP e non si porterebbe dietro otto core della CPU; 130W sono quelli delle 1080 gaming mobile e la Vega mobile nei Core G viaggia a 1300mhz...
quindi non è impossibile che siano riusciti a contenerla nel TDP necessario per un portatile...
certo che una Vega 56, un 2700 desktop e 16GB di ram... è l'insieme che fà venire qualche dubbio sul calore generato.

Gyammy85
30-05-2018, 09:25
comunque sia è uno dei pochi portatili che ha la decenza di essere chiamato WS grafica... ne stanno uscendo sempre meno.
peccato avergli dato la designazione "gaming" (EDIT: e un FHD!!!), direi piuttosto...

per quanto riguarda Vega 56, se non hanno tirato fuori un SKU mobile non da adito a molte speranze...
ad 1Ghz la 56 può produrre 7.2 TF, superiori ad una 580 desktop, che è superiore ad una 1060 desktop, quindi credo che almeno le prestazioni della 1070 gaming mobile siano più che replicabili, ma senza binning particolari non sarebbe propriamente la miglior cosa metterlo in uno spazio così ridotto.
le 480 embadded fanno poco meno rispetto le 480 desktop reference, ma vantano 98W di consumo, solo grazie al binning (e all'uso di 8GB GDDR5 a 7000 invece che a 8000)....

credo insomma che sia debitamente da testare...

segnalo che comunque Vega mobile che è nell'SKU dei Core G usa parte dei 65W del TDP (condivisi con la CPU) ed è più o meno la metà di una Vega 56...
ad essere pessimisti il doppio, ossia "circa" una Vega 56, avrebbe 130W di TDP e non si porterebbe dietro otto core della CPU; 130W sono quelli delle 1080 gaming mobile e la Vega mobile nei Core G viaggia a 1300mhz...
quindi non è impossibile che siano riusciti a contenerla nel TDP necessario per un portatile...
certo che una Vega 56, un 2700 desktop e 16GB di ram... è l'insieme che fà venire qualche dubbio sul calore generato.

Ma pensi che stiano aumentando in qualche modo la produzione? Perché powercolor sta lanciando pure la nano, e queste due versioni erano emerse l'anno scorso.
Comunque, sembra che la nano vada circa il 10% meno della reference 56, quindi grossomodo piglia tranquillamente la 1070, un buon upgrade per alcuni se fosse venduta al giusto prezzo...

unnilennium
30-05-2018, 16:57
aspettiamo e vediamo, per ora è un paper launch.. quanto alla proposta veg su cpu intel non è una vega ma un ibrido con tecnologia polaris dentro... quindi vediao cosa tirano fuori prima di parlare.