PDA

View Full Version : Xiaomi Redmi Note 5 recensione: la rivoluzione cinese è appena iniziata


Redazione di Hardware Upg
29-05-2018, 16:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5180/xiaomi-redmi-note-5-recensione-la-rivoluzione-cinese-e-appena-iniziata_index.html

Xiaomi Redmi Note 5 è ufficialmente venduto in Italia ed è il primo smartphone con cui il marchio cinese intende imporsi in Italia. Possiamo parlare di rivoluzione, soprattutto per chi in questi anni non ha voluto acquistare terminali di importazione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

riuzasan
29-05-2018, 16:36
Preso un mese fa e confermo ... prezzo prestazioni imbattibile attualmente. (anche se dopo Redmi note 3 e 4, che ho preso entrambi, ,il mio giudizio potrebbe essere molto di parte per via della MIUI che trovo davvero ottima rispetto a qualsiasi altra personalizzazione di Android)

Caterpillar86
29-05-2018, 19:34
rispetto l'autore dell'articolo ma a mio avviso è veramente il telefono definitivo.
Poi si modifica che è un piacere, io sto girando con LineageOS e sono SUPER soddisfatto.
Se avete domande chiedetemi pure

Arioch
29-05-2018, 19:46
Non capisco come molti autori possano mettere tra i difetti la Miui che può "non piacere a tutti", quando ormai le Emui di Huawei che ne è quasi un'imitazione è stata ampiamente sdoganata...

manga81
30-05-2018, 00:11
Non capisco come molti autori possano mettere tra i difetti la Miui che può "non piacere a tutti", quando ormai le Emui di Huawei che ne è quasi un'imitazione è stata ampiamente sdoganata...

Quella che forse gestisce meglio le doppie app e la batteria...

StIwY
30-05-2018, 08:54
Preso da qualche giorno in versione Global. Ottimo terminale, come tutti gli Xiaomi del resto. La MIUI, per me è un valore aggiunto, ma ad alcuni può non piacere.

leddlazarus
30-05-2018, 09:18
mappete le prime recensioni di questo terminale sono di un mese fa...

+Benito+
30-05-2018, 09:55
ma il kryo 260 è big.LITTLE? non riesco a capirlo. Sembrano 4 core su architettura custom A73 e 4 su custom A53 ma anche sul sito qualcomm non si capisce..

TheDarkAngel
30-05-2018, 11:45
ma il kryo 260 è big.LITTLE? non riesco a capirlo. Sembrano 4 core su architettura custom A73 e 4 su custom A53 ma anche sul sito qualcomm non si capisce..

Kryo 260

Kryo 260 was announced along with the Snapdragon 660 chipset for mid-range smartphone in May 2017.[6] This CPU is a combination of four semi-custom Cortex-A73 cores (the performance cluster) and four semi-custom Cortex-A53 cores (the efficiency cluster) in a big.LITTLE arrangement. Kryo 260 uses 1MB/1MB of shared L2 per cluster and it is built on a 14 nm process.[7]

+Benito+
30-05-2018, 11:57
:)

differenze tra HPm e LPP? Come specifiche non è distante dal 652 ma è prodotto con il processo low power. All'atto pratico cosa comporta?

TheDarkAngel
30-05-2018, 12:12
:)

differenze tra HPm e LPP? Come specifiche non è distante dal 652 ma è prodotto con il processo low power. All'atto pratico cosa comporta?

Sale meno in frequenza ma consuma un bel pò in meno, infatti questo nuovo 636/660 è in stile "long lasting durex", sarà il futuro 625.
Il 652 è più vecchio, guarda il modem utilizzato.

sbaffo
30-05-2018, 15:38
Kryo 260

Kryo 260 was announced along with the Snapdragon 660 chipset for mid-range smartphone in May 2017.[6] This CPU is a combination of four semi-custom Cortex-A73 cores (the performance cluster) and four semi-custom Cortex-A53 cores (the efficiency cluster) in a big.LITTLE arrangement. Kryo 260 uses 1MB/1MB of shared L2 per cluster and it is built on a 14 nm process.[7]
anche io non ci capisco più nulla con gli snap: si chiamano uguale i core derivati da A73 e quelli da A53? sempre kyro 260, come si fa a distinguerli? in altri soc almeno c’erano i gold e i silver (non che fosse chiaro), qui neanche quello.
Ci vorrebbe qualcuno che chiarisca la nomenclatura di qualcomm, magari un articolo...

domthewizard
30-05-2018, 16:43
quando sento dire cose come "è ma l'S9 ha un fotocamera migliore"
potenza del marketing. secondo te a quante persone serve la funzione time lapse su iphone o s9? è giusto per dire "io ce l'ho e tu no baVbone" :D


che poi, in fatto di qualità, se le condizioni sono scandalose le foto vengono una merda sia con iphone che con s9 che con redmi sarcazzo, e vista la propensione della GGente a scattare foto con metà testa direi che quello della qualità è l'ultimo dei problemi

TheDarkAngel
30-05-2018, 16:44
senza dimenticare che nessun top di gamma puo' competere con un redmi in fatto di autonomia, e a mio avviso questa cosa è scandalosa...

mate 10 pro compete

anche io non ci capisco più nulla con gli snap: si chiamano uguale i core derivati da A73 e quelli da A53? sempre kyro 260, come si fa a distinguerli? in altri soc almeno c’erano i gold e i silver (non che fosse chiaro), qui neanche quello.
Ci vorrebbe qualcuno che chiarisca la nomenclatura di qualcomm, magari un articolo...


Quando c'è un nome diverso, sono core diversi, qualcomm ha in commercio core A53/72/73 stock arm e versioni custom. Kyro è il nome dell'intera parte cpu (efficiency cluster + performance cluster). Silver e gold saranno i futuri A55/A75 custom e non il nome dell'intera cpu.

domthewizard
30-05-2018, 17:04
Senza contare che anche il mio redmi note 4 pagato 130€ ha il time lapse anche se non figo come quello di S9
hai detto bene, fino a quando il tuo note 4 non avrà uno spot con protagonista la fregna in piscina che muove i capelli bagnati a destra e a manca non varrà niente :asd:

sbaffo
30-05-2018, 17:45
Quando c'è un nome diverso, sono core diversi, qualcomm ha in commercio core A53/72/73 stock arm e versioni custom. Kyro è il nome dell'intera parte cpu (efficiency cluster + performance cluster). Silver e gold saranno i futuri A55/A75 custom e non il nome dell'intera cpu.
Dalla tabella il 636 è composto da 4xK260 + 4xK260 a frequenze appena diverse, quindi sembra che kyro sia il nome di UN singolo core non dell’intera cpu big.little.
In altri soc c’erano i Kyro 3xx silver e gold come dici tu, ma per la serie 2xx non è chiaro.

John_Mat82
30-05-2018, 17:53
Da quando ci sono questi smartphone e sopratutto ora che ci sono anche in Italia ufficialmente io non capisco perchè uno dovrebbe andare a prendersi roba che costa il doppio, il triplo o più.

Cavolo ci devi fare con lo smartphone?
Non voglio dire che non abbiano qualcosa di meglio ma quando sento dire cose come "è ma l'S9 ha un fotocamera migliore" si ma devi essere un fotografo per notare la differenza e costa 4 volte tanto!
Per quella cifra mi compro un redmi note 5, una buona fotocamera e pure una stampante per stampare le foto :asd:


Qualche anno fa lo smartphone da 200€ era un compromesso, le foto erano così così, non aveva il giroscopio o altro sensori, magari non aveva il led ed era un po' lento e scattoso, ma quell'epoca è finita.
Oggi la stragrande maggioranza dell'utenza non si accorgerebbe della differenza tra uno smartphone come questo e altri più costosi.

senza dimenticare che nessun top di gamma puo' competere con un redmi in fatto di autonomia, e a mio avviso questa cosa è scandalosa...

Io ho preso un anno fa un Lenovo P2, mi ero rotto di ricaricare ogni due per tre uno Zenfone 2 (il famigerato 551ML con l'intel, nonostante abbia su una AOSP con Nougat, non c'è stato verso di migliorare le 3/max 4h di schermo..).

Lo snap 625+5000mah+4gb di ram sono mostruosi e non si impunta mai, roba da 10% di batteria per fare quasi 70' di schermo (limitato al 55/60% di luminosità, ma essendo AMOLED proprio in spiaggia serve di aumentare il limite al max). Se Lenovo aggiornasse il terminale almeno con le patch di sicurezza sarei ancora più felice, ma prima o poi lo rooto e installo Oreo e me lo terrò, salvo problemi.

Ad una mia conoscente in super-budget mode avevo fatto prendere il Redmi note 4, che è praticamente identico (snap 625/3gb ram, sempre 5,5", 4000mah) anche quello va una meraviglia. Entrambi credo abbiano la stessa fotocamera, che è forse la parte più penosa (anche se comunque decente per video e foto con buona luminosità).

Questo Redmi Note 5 direi che è una buona evoluzione di entrambi, lo terrò d'occhio, anche se finirà quasi sicuramente che aspetterò l'edizione successiva od oltre.. Non ha davvero senso spendere per un top di gamma con smartphone come questi in giro. Unica pecca per cui avevo preferito il Lenovo è il lettore d'impronte frontale, stra utile.. speriamo che ora che mi servirà di pensionarlo, usciranno sensori frontali o sotto lo schermo, averlo dietro è un po' una rottura.

domthewizard
30-05-2018, 18:00
Io ho preso un anno fa un Lenovo P2, mi ero rotto di ricaricare ogni due per tre uno Zenfone 2 (il famigerato 551ML con l'intel, nonostante abbia su una AOSP con Nougat, non c'è stato verso di migliorare le 3/max 4h di schermo..).

Lo snap 625+5000mah+4gb di ram sono mostruosi e non si impunta mai, roba da 10% di batteria per fare quasi 70' di schermo (limitato al 55/60% di luminosità, ma essendo AMOLED proprio in spiaggia serve di aumentare il limite al max). Se Lenovo aggiornasse il terminale almeno con le patch di sicurezza sarei ancora più felice, ma prima o poi lo rooto e installo Oreo e me lo terrò, salvo problemi.

Ad una mia conoscente in super-budget mode avevo fatto prendere il Redmi note 4, che è praticamente identico (snap 625/3gb ram, sempre 5,5", 4000mah) anche quello va una meraviglia. Entrambi credo abbiano la stessa fotocamera, che è forse la parte più penosa (anche se comunque decente per video e foto con buona luminosità).

Questo Redmi Note 5 direi che è una buona evoluzione di entrambi, lo terrò d'occhio, anche se finirà quasi sicuramente che aspetterò l'edizione successiva od oltre.. Non ha davvero senso spendere per un top di gamma con smartphone come questi in giro. Unica pecca per cui avevo preferito il Lenovo è il lettore d'impronte frontale, stra utile.. speriamo che ora che mi servirà di pensionarlo, usciranno sensori frontali o sotto lo schermo, averlo dietro è un po' una rottura.
mi max 2, snap625 4gb di ram e batteria da 5500 mah :D

https://i.imgur.com/CvkYtaF.png https://i.imgur.com/Azxu9RR.png

domthewizard
30-05-2018, 18:04
Xiaomi è un po' più attenta agli aggiornamenti secondo me.

La fotocamera del redmi note 5 è un po' meglio ma non aspettarti una cosa da fotografi.

Fingerprint davanti o dietro è comodo o scomodo in base a chi lo usa.
Io trovo comodo il dietro perchè basta prendere in mano il telefono e il dito va subito a sbloccarlo, altri trovano comodo poterlo sbloccare da appoggiato sul tavolo.

l'unica cosa realmente migliorabile delle miui è la gestione della fotocamera, utenti che smanettano con le api google hanno risultati decisamente migliori rispetto alla camera miui

domthewizard
30-05-2018, 19:56
Ma questo non vale anche per altri brand?

Non saprei, so solo che la miui gestirebbe da schifo anche il miglior sensore in circolazione

John_Mat82
30-05-2018, 21:11
mi max 2, snap625 4gb di ram e batteria da 5500 mah :D


Se usi imgur usa i linked bbcode con un size di preview (tipo medium) così non posti delle immagini così enormi :sofico:

Comunque si, fantastici.. ormai tendo sempre a caricarlo all'80/85%, a sera ci arrivo spesso con il 45/50..

Xiaomi è un po' più attenta agli aggiornamenti secondo me.

Si vedo che la conoscente col note 4 ha ancora aggiornamenti, mentre io sono al palo. Anche mio padre con un Honor 6x continua a riceverne a iosa..


La fotocamera del redmi note 5 è un po' meglio ma non aspettarti una cosa da fotografi.

Beh gli scatti sopra non sembrano affatto male (se uno vuole fare il fotografo, caccia una reflex ;)), anche meglio di quelli dello Zenfone 2 che avevo (che in generale era un po' meglio del P2). Il P2 con scarsa luminosità è davvero becero, persone arancioni e non importa quali app usi, fa comunque pietas..


Fingerprint davanti o dietro è comodo o scomodo in base a chi lo usa.
Io trovo comodo il dietro perchè basta prendere in mano il telefono e il dito va subito a sbloccarlo, altri trovano comodo poterlo sbloccare da appoggiato sul tavolo.

Io sono uno di quelli che si trova bene a lasciarlo sul tavolo, motivo per cui ho cercato proprio quello.. idem lo Zenfone, lo avevo preso perché per quanto a sfioramento, aveva i tasti fisici e non quelli a schermo. Ormai a quelli temo dovrò farci l'abitudine visto il trend degli allscreen con o senza notch.. il P2 ha il sensore che fa anche da tasto fisico e da gesture, magari il riconoscimento impronte non è perfetto ma va bene così. Temo sarà l'ultimo della sua specie, speriamo mi duri.

s5otto
31-05-2018, 07:42
Fingerprint davanti o dietro è comodo o scomodo in base a chi lo usa.
Io trovo comodo il dietro perchè basta prendere in mano il telefono e il dito va subito a sbloccarlo, altri trovano comodo poterlo sbloccare da appoggiato sul tavolo.

Ho il Lenovo P2 in uso da quasi 6 mesi: Dicembre 2017. Ho avuto la costanza di inseguire la migliore offerta e l'ho pagato 169 euro tutto compreso spedizione + cover + crystal.

Sostituiva un eccellente Redmi 3 che pagai "tutto compreso" 138,00 euro.

Sottoscrivo completamente quanto detto da John_Mat82.

E sottoscriverei anche quanto detto ancora più su in merito ai "plus" che si hanno acquistando "blasonati"
modelli/versioni dai 400,00 euro ed oltre contro prodotti come quello di questo articolo.

Mi permetto di indicare una "malizia" per il riconoscimento delle impronte; malizia applicata a questo mio P2.

Si possono memorizzare più impronte; e questo credo lo facciano tutti.

Io ne ho memorizzata una del pollice, ma badate non è obbligatorio che la posizione del
pollice debba essere per forza di una sola posizione.

In sostanza ho memorizzato una impronta del pollice così come esso ( il pollice ) si appoggià nel caso si
prenda il telefono con una sola mano; quindi, ....come dire ? a 30° rispetto al profilo/base del telefono.

Ne consegue che:
- se telefono appoggiato su scrivania: ci appoggio l'indice o medio, sia mano dx che sx
- se lo prendo con una mano, sono destro, lo attivo col pollice; quindi sempre con una mano
Devo dire che, non ho le mani piccole; ma non direi neanche poi grandi.

In sostanza, il sensore posteriore non ti permette alternative: devi alzare telefono e prevalemtemente si usano solo gli indici.

Il sensore anteriore, con la flessibilità come quella del P2, ti consente più alternative sempre con l'uso comodo di una sola mano.

Una domanda : ma il "Face Unlock" è presente sul modello in recensione o lo è solo sulla versione PRO?

John_Mat82
31-05-2018, 08:12
Ho il Lenovo P2 in uso da quasi 6 mesi: Dicembre 2017. Ho avuto la costanza di inseguire la migliore offerta e l'ho pagato 169 euro tutto compreso spedizione + cover + crystal.

Frena: quale vetro hai preso? Il P2 ha un problema con il vetro causa la lavorazione necessaria per ottenere la finestra del sensore, tanto che entrambi gli angoli bassi della cornice sono ondulati e mi ha sempre fatto delle megabolle in quelle due aree.. usare i film plastici è fuori questione quando uso occhiali polaroid, ed i due vetri che ho provato non aderivano mai bene.. per fortuna ho una cover in silicone "meliconi" style che si protende quasi 2mm oltre lo schermo, quindi è ben protetto.. se puoi mandami il link in pm, se sul tuo non si formano bolle :)


Mi permetto di indicare una "malizia" per il riconoscimento delle impronte; malizia applicata a questo mio P2.

Si possono memorizzare più impronte; e questo credo lo facciano tutti.

Io ne ho memorizzata una del pollice, ma badate non è obbligatorio che la posizione del
pollice debba essere per forza di una sola posizione.

In sostanza ho memorizzato una impronta del pollice così come esso ( il pollice ) si appoggià nel caso si
prenda il telefono con una sola mano; quindi, ....come dire ? a 30° rispetto al profilo/base del telefono.

Ne consegue che:
- se telefono appoggiato su scrivania: ci appoggio l'indice o medio, sia mano dx che sx
- se lo prendo con una mano, sono destro, lo attivo col pollice; quindi sempre con una mano
Devo dire che, non ho le mani piccole; ma non direi neanche poi grandi.

In sostanza, il sensore posteriore non ti permette alternative: devi alzare telefono e prevalemtemente si usano solo gli indici.


Si ho fatto anche io in modo simile, usando due impronte per il pollice dx con due angolazioni diverse (una più obliqua dell'altra), salvo poi aver aggiunto anche pollice sx ed i due indici dx e sx. Anche se non sono mancino, sono quasi ambidestro e mi viene molto comodo. Diciamo solo che bastano pochi mm di scostamento per far si che il sensore rompa.. ma basta aggiungere una gesture di lock e via.

s5otto
31-05-2018, 08:52
Frena: quale vetro hai preso? Il P2 ha un problema con il vetro causa la lavorazione necessaria per ottenere la finestra del sensore, tanto che entrambi gli angoli bassi della cornice sono ondulati e mi ha sempre fatto delle megabolle in quelle due aree.. usare i film plastici è fuori questione quando uso occhiali polaroid, ed i due vetri che ho provato non aderivano mai bene.. per fortuna ho una cover in silicone "meliconi" style che si protende quasi 2mm oltre lo schermo, quindi è ben protetto.. se puoi mandami il link in pm, se sul tuo non si formano bolle :)

Si! ho piccole bolle anche io, ma solo al fondo del tipo semicirconferenza di 6mm; quindi 3x6.
Ma non me ne curo; sono pignolo ma non su queste cose.
Purtroppo faceva parte del bundle e quindi no-marca; non riesco a risalire a nulla.
Ancora di più: lo comprai in verità ad Ottobre; :fagiano: ma ho aspettato fino alle vacanze di Natale
per fare il passaggio dal REDMI 3 .... in sostanza il P2 è stato secondo smartphone della mia "vita" ed era la prima volta che "vivevo" una migrazione; ho voluto aspettare un periodo nel quale , se avessi avuto un problema non mi avrebbe generato "drammi" :stordita:.



Si ho fatto anche io in modo simile, usando due impronte per il pollice dx con due angolazioni diverse (una più obliqua dell'altra), salvo poi aver aggiunto anche pollice sx ed i due indici dx e sx. Anche se non sono mancino, sono quasi ambidestro e mi viene molto comodo. Diciamo solo che bastano pochi mm di scostamento per far si che il sensore rompa.. ma basta aggiungere una gesture di lock e via.

Da quanto scrivi deduco che mi hai capito bene: preciso; preciso.
Il mio fa cilecca mooooolto raramente; o sono stato più fortunato nel memorizzare l'impronta o, più probabile, per le mie mani e per la mia "gestualità" sono più preciso nel presentare sempre bene il pollice.

MietitoreDAnime
28-08-2018, 11:51
L'ho comprato e mi è arrivato ieri. Non riesco a capire se il led di notifica se funziona o meno. In modalità silenziosa non si accende, è normale?

Akira3
06-06-2019, 09:26
oggi 06-06-2019, il Redmi Note 5 versione globale 4/64 GB, modello M1803E7SG, acquistato su Amazon italia (modello Xiaomi ufficiale per l'italia), è stato aggiornato ad Android 9, patch del 05-05-2019, MIUI 10.3.1.0

kernelex
06-06-2019, 12:41
rispetto l'autore dell'articolo ma a mio avviso è veramente il telefono definitivo.
Poi si modifica che è un piacere, io sto girando con LineageOS e sono SUPER soddisfatto.
Se avete domande chiedetemi pure

come fai a sbloccare il dispositivo e rootarlo da osx?