View Full Version : Processori Ryzen sino a 12 core nel futuro di AMD?
Redazione di Hardware Upg
28-05-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ryzen-sino-a-12-core-nel-futuro-di-amd_76147.html
Indiscrezioni non confermate sui processori AMD Ryzen di terza generazione indicano un numero di core che potrebbe aumentare sino a 12 dagli 8 attualmente presenti nelle versioni Ryzen 7 in commercio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Micene.1
28-05-2018, 09:53
se lo fanno intel si spara
Gyammy85
28-05-2018, 09:53
Sembra la stessa slide di vega, quindi a questo punto hanno "pronti" vega/navi(?) 7 nm e zen 2, e potrebbero usare gf per le cpu e tsmc per le gpu, altrimenti sarebbe difficile fronteggiare entrambi i mercati senza incorrere nei problemi di scarsa produzione che hanno afflitto il mercato gpu di questa generazione. Vedremo al computex, il fatto di usare lo stesso team di sviluppo per entrambe le divisioni darà i suoi frutti...
nickname88
28-05-2018, 09:57
se lo fanno intel si spara
E perchè dovrebbe ? Anche loro passeranno sembra da 6 a 8.
Micene.1
28-05-2018, 09:58
E perchè dovrebbe ? Anche loro passeranno sembra da 6 a 8.
appunto non 12
nickname88
28-05-2018, 10:01
appunto non 12
L'aumento di IPC in % è lo stesso.
Se l'offerta esacore è competitiva, lo sarà in egual misura con la octo.
Micene.1
28-05-2018, 10:04
L'aumento di IPC in % è lo stesso.
Se l'offerta esacore è competitiva, lo sarà in egual misura con la octo.
ma che c'entra l ipc
oh otto non sono 12
12
12>8
intel sta rincorrendo amd sul numero di core sui desktop
faticosamente arriverà a 8 in ritardo
se amd tira fuori i 12 core entro un anno si spara
Gyammy85
28-05-2018, 10:04
Continuo a credere più probabile che rimangano su 8c/16t con il socket AM4 ridisegnando il CCX a 8c e aumentandop il numero di die sugli EPYC.
Un 12 core ci starebbe tutto, ryzen ha sfondato perché ti dava 8 core potenti allo stesso prezzo di 4 core potenti
nickname88
28-05-2018, 10:13
ma che c'entra l ipc
oh otto non sono 12
12
12>8
intel sta rincorrendo amd sul numero di core sui desktop
faticosamente arriverà a 8 in ritardo
se amd tira fuori i 12 core entro un anno si spara
Se l'esacore di Intel è competitivo con l'octo di AMD, è auspicabilissimo che se entrambi aggiungono il 50% di cores, frequenza permettendo la competitività rimanga la stessa.
Anche 8>6, ma il gap non è proporzionale.
Micene.1
28-05-2018, 10:18
Se l'esacore di Intel è competitivo con l'octo di AMD, è auspicabilissimo che se entrambi aggiungono il 50% di cores, frequenza permettendo la competitività rimanga la stessa.
Anche 8>6, ma il gap non è proporzionale.
appunto intel si spara che deve tirare fuori almeno un 10 core (ipotizzando che quello che tu dica sia vero circa la presunta uguaglianza tra un 6 core intel e 8 amd)
nickname88
28-05-2018, 10:20
appunto intel si spara che deve tirare fuori almeno un 10 core (ipotizzando che quello che tu dica sia vero circa la presunta uguaglianza tra un 6 core intel e 8 amd)Si hai ragione
CrapaDiLegno
28-05-2018, 10:23
Se l'esacore di Intel è competitivo con l'octo di AMD, è auspicabilissimo che se entrambi aggiungono il 50% di cores, frequenza permettendo la competitività rimanga la stessa.
Anche 8>6, ma il gap non è proporzionale.
12/8 = 1.5
8/6 = 1,3333333
Quindi la proporzione non è la stessa. :rolleyes:
AceGranger
28-05-2018, 10:27
ma che c'entra l ipc
oh otto non sono 12
12
12>8
intel sta rincorrendo amd sul numero di core sui desktop
faticosamente arriverà a 8 in ritardo
se amd tira fuori i 12 core entro un anno si spara
non vedo dove sia il problema, quello che contano alla fine sono le prestazioni; anche in campo server AMD ne ha 32 e Intel si ferma a 28, ma i 28 core offrono prestazioni nettamente superiori, ovviamente costando uno sproposito.
Intel dovrebbe essere molto piu preoccupata del fatto che AMD ha quasi colmato del tutto il gap che aveva in campo efficienza.
Credo che AMD abbia sbagliato a non proporre un threadripper da 24 core o addirittura da 32 core; avrebbe annientato la piattaforma HEDT di Intel.
Resta da vedere che Intel abbia lo stesso vantaggio che ha attualmente per core.
Zen 2 avrà un aumento di IPC e il vantaggio del processo produttivo di Intel è destinato a sparire completamente o, addirittura, ad invertirsi.
EPYC 2 in particolare dovrebbe essere preoccupante per Intel.
Micene.1
28-05-2018, 10:30
Da 6 a 8 sono +50%.
Da 8 a 12 idem se non sbaglio.
ragazzi almeno l'aritmetica basilare
dove andremo a finire
nickname88
28-05-2018, 10:30
Resta da vedere che Intel abbia lo stesso vantaggio che ha attualmente per core.
Zen 2 avrà un aumento di IPC e il vantaggio del processo produttivo di Intel è destinato a sparire completamente o, addirittura, ad invertirsi.
Si spera.
Comunque bisognerebbe vedere se questo 12 cores farà abbassare ulteriormente il prezzo generale della linea sottostante oppure se coprirà semplicemente una fascia di prezzo maggiore.
Micene.1
28-05-2018, 10:35
non vedo dove sia il problema, quello che contano alla fine sono le prestazioni; anche in campo server AMD ne ha 32 e Intel si ferma a 28, ma i 28 core offrono prestazioni nettamente superiori, ovviamente costando uno sproposito.
Intel dovrebbe essere molto piu preoccupata del fatto che AMD ha quasi colmato del tutto il gap che aveva in campo efficienza.
Credo che AMD abbia sbagliato a non proporre un threadripper da 24 core o addirittura da 32 core; avrebbe annientato la piattaforma HEDT di Intel.
12 core amd li sfondano gli 8 core intel indipendeteemnte dall'ipc etc.
ovviamente giudicando le cpu in modo seria e non con i giochi, notissimi per riuscire a evidenziare le reali prestazioni delle cpu
sull'efficienza altro elemento di suicidio di intel
sui 32 core io penso che amd giustamente nn abbia proposto sin da subito cpu cosi spinte su una architettura nuova e per lei rivoluzionaria...ma penso che man mano che il processo sia affinato (litografia e ipc) oserà sempre di piu
AceGranger
28-05-2018, 10:39
12 core amd li sfondano gli 8 core intel indipendeteemnte dall'ipc etc.
ovviamente giudicando le cpu in modo seria e non con i giochi, notissimi per riuscire a evidenziare le reali prestazioni delle cpu
Intel arriva a 18 core, il fatto che siano su l'una o l'altra piattaforma cambia poco.
ilbarabba
28-05-2018, 10:40
12 core amd li sfondano gli 8 core intel indipendeteemnte dall'ipc etc.
ovviamente giudicando le cpu in modo seria e non con i giochi, notissimi per riuscire a evidenziare le reali prestazioni delle cpu
sull'efficienza altro elemento di suicidio di intel
sui 32 core io penso che amd giustamente nn abbia proposto sin da subito cpu cosi spinte su una architettura nuova e per lei rivoluzionaria...ma penso che man mano che il processo sia affinato (litografia e ipc) oserà sempre di piu
Poi ci si lamenta della corsa ai Mpx nelle fotocamere...
Micene.1
28-05-2018, 10:40
Intel arriva a 18 core, il fatto che siano su l'una o l'altra piattaforma cambia poco.
inzomm :asd:
nickname88
28-05-2018, 10:42
12 core amd li sfondano gli 8 core intel indipendeteemnte dall'ipc etc.
ovviamente giudicando le cpu in modo seria e non con i giochi, notissimi per riuscire a evidenziare le reali prestazioni delle cpu
Una CPU mainstream viene giudicata per la tipologia di utilizzo per cui la si usa.
Se gran parte che compera prodotti di quella fascia ci gioca su cosa pensi che dovrebbe essere valutata ?
E' palese che ci sarà il confronto a livello ludico.
ma che c'entra l ipc
oh otto non sono 12
12
12>8
intel sta rincorrendo amd sul numero di core sui desktop
faticosamente arriverà a 8 in ritardo
se amd tira fuori i 12 core entro un anno si spara
Intel non ha bisogno di rincorrere nessuno.
Se volesse tirare fuori una cpu coin 12 cores fisici lo può fare già ora.
Il discorso è capire se poi è utile.. perchè più sale il numero di cores più poi è difficile sfruttarli se non in specifiche attività.
Quindi avere dodici cores e 24 threads che poi non servono ad una fava non è bello.
In generale meglio 8 cores più veloci che 12 più lenti.
Micene.1
28-05-2018, 10:46
Intel non ha bisogno di rincorrere nessuno.
Se volesse tirare fuori una cpu coin 12 cores fisici lo può fare già ora.
Il discorso è capire se poi è utile.. perchè più sale il numero di cores più poi è difficile sfruttarli se non in specifiche attività.
Quindi avere dodici cores e 24 threads che poi non servono ad una fava non è bello.
In generale meglio 8 cores più veloci che 12 più lenti.
vabbe ma questo è chiaro
l'utilità dei core è relativa all'utilizzo che fai... blablabla...
ma funziona sai anche come volano commerciale :O
nn ha bisogno di rincorrere nn credo: si è subito svegliata dalla fase di lassismo in cui era e vedendo le quote di mercato si capisce il perche
nickname88
28-05-2018, 10:50
più che altro quello che non considerate è che con Zen2 l'IPC verrà aumentato indubbiamente
Che verrà incrementato è ovvio, così come verrà incrementato anche quello di tutti gli altri futuri processori che usciranno in futuro, un po' come negli ultimi 30 anni direi.
Intendi dire che l'IPC per core aumenterà di parecchio ? E questo in base a cosa lo dici ? Dalla sigla ? :rolleyes:
CrapaDiLegno
28-05-2018, 10:55
non vedo dove sia il problema, quello che contano alla fine sono le prestazioni; anche in campo server AMD ne ha 32 e Intel si ferma a 28, ma i 28 core offrono prestazioni nettamente superiori, ovviamente costando uno sproposito.
Intel dovrebbe essere molto piu preoccupata del fatto che AMD ha quasi colmato del tutto il gap che aveva in campo efficienza.
Credo che AMD abbia sbagliato a non proporre un threadripper da 24 core o addirittura da 32 core; avrebbe annientato la piattaforma HEDT di Intel.
Il fatto è che a casa le prestazioni con molti core variano tantissimo a seconda di quello che si usa.
Molti associano la questione "tanti core = tanta prestazione" indipendentemente da ciò per cui usano il PC.
C'è gente che spergiura che 6 core sono meglio di 4 quando giochi, poi si vedono test dove un 4 core liscio da la paga a un 8c/16t. Oppure che mille core aiutano nella codifica/decodifica video, rendering etc.. indipendentemente da qual è la frequenza raggiunta in uso sostenuto (che non è quella di un benchmark di 2 minuti con raffreddamento tramite Chiller).
Ma indipendentemente dal fatto che zia Maria o Giuseppino il pensionato traggano o meno vantaggio dall'uso di 2,4,6,8, 10 o persino 12 core, con eventuale HT allegato, o quanto effettivamente sia il vantaggio per chi fa una codifica/conversione/compressione al giorno, ormai la rincorsa ai numeri dei core, come fu con gli smartphone (2, 4, 8, 10! Per fare girare un browser come massima espressione di SW multithreading sugli smartphone), ormai è partita e vince chi ne ha di più.
Fu così per le frequenze (4GHz is meil che 2), i megapixel delle macchine fotografiche, lo è per la risoluzione del monitor (ah,giocare in 4K, tagliando luci, ombre, distanza, dettagli... 4K is meil che QHD!).
Un po' come le classifiche "il meglio di" che dà indicazioni generiche sul valore di un prodotto senza metterlo in relazione all'uso che se ne deve fare (la migliore reflex, il miglior obiettivo... ma per fare cosa? In quale contesto? Con che budget e per quali possibili ricavi, qualità minima, potenza di calcolo a disposizione per il post processing e mille altre cose?) anche qui ormai sta passando l'idea che tanti core = sempre meglio di meno. Anche per giocare a PacMan. Senza contare quelli che "sei future proof con tanti core" visti che è assodato storicamente che sviluppare per più core sia una bazzacola e basta pigiare il tasto ricompila con opzione j=12 invece che 4 e tutto va magicamente 4 volte più velocemente!.
Legge di Amdhal permettendo, ovviamente :rolleyes:
appunto tocca vedere di quanto sale in ipc e clock,con i 7nm potrebbe definitivamente palesarsi il sorpasso indipendentemente dal n dei core,mi sembra che intel ha ancora problemi con i 10nm e per i 7 non ne parla proprio:eek:
tutto molto bello, ma se non trovano una tecnologia giusta per riuscire a gestire il traffico gran parte sarà sacrificato dal semplicistico scheduler di windows.
con 2 CCX da 6 core fisici la prossima generazione potrebbe accontentarsi di usare un solo CCX sui giochi, beneficiando di una migliore resa per le latenze (tanto, ancora per un bel pò, i giochi non saranno fatti per poterne usare di più, complice le vecchie architetture di alcune GPU).
Gyammy85
28-05-2018, 11:08
Bah, hanno a disposizione quello spazio, perché non fare un 12 core 5 ghz all core? tanto è dimostrato che 4 core o 16 core, le frequenze che raggiunge zen sono pressoché uguali...
Gyammy85
28-05-2018, 11:37
Perché utilizzare un budget (ore/uomo, denaro, floor, etc) per fare cose inutili quando puoi investirlo in quelle utili?
Puoi farlo di 8c a monoCCX investendo il resto nell'ampliare l'IF, migliorare ulteriormente le cache, etc. ottenendo prestazioni migliori che limitandosi ad aumentare i core in un ambito in cui non serve a nulla.
Certo questo credo sia sottinteso ;)
nickname88
28-05-2018, 11:40
tutto molto bello, ma se non trovano una tecnologia giusta per riuscire a gestire il traffico gran parte sarà sacrificato dal semplicistico scheduler di windows.
con 2 CCX da 6 core fisici la prossima generazione potrebbe accontentarsi di usare un solo CCX sui giochi, beneficiando di una migliore resa per le latenze (tanto, ancora per un bel pò, i giochi non saranno fatti per poterne usare di più, complice le vecchie architetture di alcune GPU).
Non mi sembra che la latenza indotta dall'utilizzo di 2 diversi CCX sia stata penalizzante in modo rilevante, specie nei giochi. Il supporto a Ryzen inoltre prevede già da parte di alcune applicazioni una maggiore priorità ai cores di uno stesso CCX.
Così come fu in modo inverso per il vecchio FX.
Resta da vedere che Intel abbia lo stesso vantaggio che ha attualmente per core.
Zen 2 avrà un aumento di IPC e il vantaggio del processo produttivo di Intel è destinato a sparire completamente o, addirittura, ad invertirsi.
EPYC 2 in particolare dovrebbe essere preoccupante per Intel.
Basta vedere l'attuale gap tra 2600X e i7-8700K: a spanne il 15% in meno di prestazioni, ma parliamo anche di 230$ vs 350$
Portiamo ora il confronto all'anno prossimo, tra un 3600X 8c/16t a 7nm, con migliorie sul fronte MHz e magari pure sul fronte architetturale, offerto agli stessi 230$, ed un Intel 8c in uscita da qui a 6 mesi sempre a 350$, ma con minori migliorie sul fronte MHz ed architetturale rispetto a Coffee Lake.
Se quel 15% di oggi può essere ancora "significativo", lo sarebbe molto meno un 5% l'anno prossimo.
P.S.: Se un'applicazione già sfrutta 12 o 16 threads, quasi sicuramente ne sfrutta anche 24. Se invece è ancora nel range 1-4 core, i profili "aggressivi" di Turbo e Performance Boost faranno il resto.
appunto intel si spara che deve tirare fuori almeno un 10 core (ipotizzando che quello che tu dica sia vero circa la presunta uguaglianza tra un 6 core intel e 8 amd)
scusa ma qui le uniche cose che si sparano sono le cazzate :D
premetto che ho sempre utilizzato entrambe le parti e tutto sono meno che un fanboy ma attualmente ritengo che:
1) ryzen non penso proprio che li tirera' fuori entro il 2019
2) intel ha gia i 10-12 core. e volendo anche di piu (vedi serie i9)
3) intel ha dimostrato di essere piu avanti di amd anche in ottimizzazione, grazie al mercato di 10 anni e oltre a questa parte
4) allo stato attuale un 6 core intel va piu di un 8 core amd
io sono passato da un ryzen 1800x a un 8700k causa editing e gaming.
nell'editing va un pelo di piu intel, nel gaming l'8700 va nettamente di piu intel.
https://www.youtube.com/watch?v=oyZcinq2_FA
Il fatto è che a casa le prestazioni con molti core variano tantissimo a seconda di quello che si usa.
Molti associano la questione "tanti core = tanta prestazione" indipendentemente da ciò per cui usano il PC.
C'è gente che spergiura che 6 core sono meglio di 4 quando giochi, poi si vedono test dove un 4 core liscio da la paga a un 8c/16t. Oppure che mille core aiutano nella codifica/decodifica video, rendering etc..
tutto rapportato al prezzo ed alla circostanza.
vero che un 4c/16t può dare la paga ad un 8c/16t, ma oggi lo fà solo se è in forte overclock, quando si usa in certi ambiti (e coadiuvato da un certo HW) e quando il suo prezzo è praticamente lo stesso di un 8c/16t.
per tutto il resto perde i vantaggi di avere un 8c/16t che non necessita nemmeno di essere overclockato, perchè fa da solo...
vedi che messa così è assai diversa la questione.
se mi danno un 12C/24T a 4350mhz senza overclock a 300 euro....
manco me le faccio certe domande.
giusto per chiarire che il tuo commento mi sembra alquanto condizionale...
:mc:
nell'editing va un pelo di piu intel, nel gaming l'8700 va nettamente di piu intel.
https://www.youtube.com/watch?v=oyZcinq2_FA
aperto, arrivato ad arma III @1080p... chiuso.
classificato come trolling.
nickname88
28-05-2018, 12:16
aperto, arrivato ad arma III @1080p... chiuso.
classificato come trolling.
Chissà perchè non mi stupisce.
Qualunque cosa postata che non ti piaccia è un gomblotto .... siamo alle solite.
Non mi sembra che la latenza indotta dall'utilizzo di 2 diversi CCX sia stata penalizzante in modo rilevante, specie nei giochi. Il supporto a Ryzen inoltre prevede già da parte di alcune applicazioni una maggiore priorità ai cores di uno stesso CCX.
Così come fu in modo inverso per il vecchio FX.
ryzen lo prevede (e ne trae vantaggio) quando le applicazioni sono NUMA (anche intel è NUMA, ma per come è fatto è una distinzione inutile, almeno sugli socket consumer).
quando invece hai tutto su un CCX hai quel minimo guadagno anche sulle applicazioni non NUMA (cioè praticamente tutte), ma... dovresti creare una tecnologia che imiti "NUMA" anche per le applicazioni che non lo sono.
anche Intel avrebbe sicuri giovamenti in uno scheduling che abbia un minimo di concezione moderna.
oggi, se ho 3 thread li mette su 3 thread, anche se il singolo thread non occupa il 100% delle prestazioni del core.
grazie ai turbo mode in step, a seconda di quanti core usi, ci potrebbe essere notevole vantaggio, perlomeno come consumo, nel cercare di saturare le risorse a livello incrementale, e non dispersivo.
per un Ryzen significherebbe usare un solo CCX e mettere l'altro praticamente a riposo.
il problema è che si devono svecchiare un pò di concetti, per sfruttare al meglio queste nuove tecnologie; in pratica il software è un pò troppo arretrato.
oltretutto ne gioverebbe anche la suddivisione per i modelli base...
avresi un esacore su un solo CCX.
vabbe ma questo è chiaro
l'utilità dei core è relativa all'utilizzo che fai... blablabla...
ma funziona sai anche come volano commerciale :O
Si dal punto di vista commerciale 12 cores sono certamente di peso e avranno un tornaconto a livello di vendite.
nn ha bisogno di rincorrere nn credo: si è subito svegliata dalla fase di lassismo in cui era e vedendo le quote di mercato si capisce il perche
Premessa doverosa: da non leggere quanto segue in chiave fanboystica.
Non ho mai avuto peli sulla lingua nel criticare o lodare sia la squadra blu che quella verde.
Detto questo, Intel non insegue nessuno. Intel è una bestia sacra.. grande grossa ed incazzatissima che fionda milioni in ricerca e sviluppo come fossero coriandoli.
Intel ha un solo concorrente vero che si chiama AMD, e siccome negli ultimi anni AMD ha avuto qualche difficoltà per via di un passo falso, semplicmente intel ha volutamente rallentato per guadagnare senza sforzo e non lasciare indietro il suo utile e prezioso rivale.
Adesso che AMD è di nuovo in pista, intel (facci caso) sta solo proponendo soluzioni che bene o male vanno a pari con le proposte AMD.. senza strafare.
Solo così massimizza i guadagni col minimo sforzo.
Si dal punto di vista commerciale 12 cores sono certamente di peso e avranno un tornaconto a livello di vendite.
Premessa doverosa: da non leggere quanto segue in chiave fanboystica.
Non ho mai avuto peli sulla lingua nel criticare o lodare sia la squadra blu che quella verde.
Detto questo, Intel non insegue nessuno. Intel è una bestia sacra.. grande grossa ed incazzatissima che fionda milioni in ricerca e sviluppo come fossero coriandoli.
Intel ha un solo concorrente vero che si chiama AMD, e siccome negli ultimi anni AMD ha avuto qualche difficoltà per via di un passo falso, semplicmente intel ha volutamente rallentato per guadagnare senza sforzo e non lasciare indietro il suo utile e prezioso rivale.
Adesso che AMD è di nuovo in pista, intel (facci caso) sta solo proponendo soluzioni che bene o male vanno a pari con le proposte AMD.. senza strafare.
Solo così massimizza i guadagni col minimo sforzo.Intel ha anche Nvdia come concorrente.
Con il cloud e i datacenter che rappresentano il principale elemento di crescita per i semiconduttori, l'avvento del machine learning / "AI" / neural network ecc, Nvidia è ben posizionata per sostituire i prodotti Intel in diversi aspetti.
Ovviamente le CPU continueranno ad essere richieste, ma l'hardware Nvidia potrebbe limitarne drammaticamente la crescita in molti campi.
Intel dovrebbe poi essere seriamente preoccupata dal fatto che ha completamente sprecato e perso la sua leadership nel processo produttivo. Qualche anno fa TSMC era ancora limitata ai 28nm planari. Oggi ha avviato la produzione di massa dei 7nmFF che hanno densità lievemente superiore ai 10nm Intel, non previsti in produzione a volumi probabilmente per un altro anno(!) e che sono in ritardo di 3 anni abbondanti rispetto alla roadmap.
Una situazione che sarebbe sembrata assolutamente incredibile anche solo 3 anni fa.
Micene.1
28-05-2018, 13:20
scusa ma qui le uniche cose che si sparano sono le cazzate :D
premetto che ho sempre utilizzato entrambe le parti e tutto sono meno che un fanboy ma attualmente ritengo che:
1) ryzen non penso proprio che li tirera' fuori entro il 2019
2) intel ha gia i 10-12 core. e volendo anche di piu (vedi serie i9)
3) intel ha dimostrato di essere piu avanti di amd anche in ottimizzazione, grazie al mercato di 10 anni e oltre a questa parte
4) allo stato attuale un 6 core intel va piu di un 8 core amd
io sono passato da un ryzen 1800x a un 8700k causa editing e gaming.
nell'editing va un pelo di piu intel, nel gaming l'8700 va nettamente di piu intel.
https://www.youtube.com/watch?v=oyZcinq2_FA
e vabbe quindi? mica ho detto che un 6 core intel va meno di un 8 di amd
nn è che devi scrivere per forza qualcosa
evitiamo poi di dire agli altri cazzate se poi si fanno questi post di vuoto cosmico
nickname88
28-05-2018, 13:24
quando invece hai tutto su un CCX hai quel minimo guadagno anche sulle applicazioni non NUMA (cioè praticamente tutte), Se il guadagno è minimo ....
Inoltre un 12 cores non è mica detto che siano 2 CCX, potrebbero benissimo essere 3.
Micene.1
28-05-2018, 13:25
Premessa doverosa: da non leggere quanto segue in chiave fanboystica.
Non ho mai avuto peli sulla lingua nel criticare o lodare sia la squadra blu che quella verde.
Detto questo, Intel non insegue nessuno. Intel è una bestia sacra.. grande grossa ed incazzatissima che fionda milioni in ricerca e sviluppo come fossero coriandoli.
Intel ha un solo concorrente vero che si chiama AMD, e siccome negli ultimi anni AMD ha avuto qualche difficoltà per via di un passo falso, semplicmente intel ha volutamente rallentato per guadagnare senza sforzo e non lasciare indietro il suo utile e prezioso rivale.
Adesso che AMD è di nuovo in pista, intel (facci caso) sta solo proponendo soluzioni che bene o male vanno a pari con le proposte AMD.. senza strafare.
Solo così massimizza i guadagni col minimo sforzo.
si son d'accordo, magari rincorrere è esagerato
magari si poteva utilizzare il termine rincorrere all'epoca dei k8
tuttavia l'erosione della quota di mercato è evidente: indipednetemente se intel si stia limitando o meno a "controllare" il competitor, è chiaro che è costretta a inverntarsi qualcosa (altrimenti nn avrebbe perso quote)
per questo l'avvento (ipotetico per dire) di 12 core amd nelal fascia desktop costringerebbe, dicevo, intel a mettersi ancor piu sulla difensiva
HwWizzard
28-05-2018, 13:55
non vedo dove sia il problema, quello che contano alla fine sono le prestazioni; anche in campo server AMD ne ha 32 e Intel si ferma a 28, ma i 28 core offrono prestazioni nettamente superiori, ovviamente costando uno sproposito.
Intel dovrebbe essere molto piu preoccupata del fatto che AMD ha quasi colmato del tutto il gap che aveva in campo efficienza.
Credo che AMD abbia sbagliato a non proporre un threadripper da 24 core o addirittura da 32 core; avrebbe annientato la piattaforma HEDT di Intel.
Credo che ci sarebbero stati grossi problemi di consumi e soprattutto calore, in HEDT devi spingere le frequenze. certo con il margine di prezzo potevano venderlo in bundle con sistema LC e guadagnarci di più, ma è sempre difficile azzardare cose del genere. Anche se AMD in passato mi sembra di ricordare che aveva proposto gli FX in bundle da 2 CPU...
CrapaDiLegno
28-05-2018, 14:12
tutto rapportato al prezzo ed alla circostanza.
vero che un 4c/16t può dare la paga ad un 8c/16t, ma oggi lo fà solo se è in forte overclock, quando si usa in certi ambiti (e coadiuvato da un certo HW) e quando il suo prezzo è praticamente lo stesso di un 8c/16t.
per tutto il resto perde i vantaggi di avere un 8c/16t che non necessita nemmeno di essere overclockato, perchè fa da solo...
vedi che messa così è assai diversa la questione.
se mi danno un 12C/24T a 4350mhz senza overclock a 300 euro....
manco me le faccio certe domande.
giusto per chiarire che il tuo commento mi sembra alquanto condizionale...
:mc:
Vedo che quello che cerca :mc: sei tu e dimostri così di essere un altro fanboy accorso nel thread per cercare spargere "allegria".
Un 8c/16t non ha sempre vantaggi su un 4c/8t (il quale a sua volta non ha sempre vantaggio su un 4c/4t).
DIPENDE DA CHE APPLICAZIONI USI. Non tutti sono multithread, non tutte scalano al'infinito. Anzi, queste ultime le conti sulle dita di una mano,le prime forse anche su quelle dei piedi, ma lì finisci.
Poi la cosa che l'8c/16t fa tutto da solo anche se non è OC... chi è che :mc: ?
ryzen lo prevede (e ne trae vantaggio) quando le applicazioni sono NUMA (anche intel è NUMA, ma per come è fatto è una distinzione inutile, almeno sugli socket consumer).
quando invece hai tutto su un CCX hai quel minimo guadagno anche sulle applicazioni non NUMA (cioè praticamente tutte), ma... dovresti creare una tecnologia che imiti "NUMA" anche per le applicazioni che non lo sono.
anche Intel avrebbe sicuri giovamenti in uno scheduling che abbia un minimo di concezione moderna.
oggi, se ho 3 thread li mette su 3 thread, anche se il singolo thread non occupa il 100% delle prestazioni del core.
grazie ai turbo mode in step, a seconda di quanti core usi, ci potrebbe essere notevole vantaggio, perlomeno come consumo, nel cercare di saturare le risorse a livello incrementale, e non dispersivo.
per un Ryzen significherebbe usare un solo CCX e mettere l'altro praticamente a riposo.
il problema è che si devono svecchiare un pò di concetti, per sfruttare al meglio queste nuove tecnologie; in pratica il software è un pò troppo arretrato.
oltretutto ne gioverebbe anche la suddivisione per i modelli base...
avresi un esacore su un solo CCX.
Hai un concetto un po' strano di "modernità", Per te è moderno ciò che supporta l'architettura particolare di AMD ed è arretrato altrimenti?
Se sul mercato ci sono architetture per le quali mettere 8 thread su 8 core diversi non comporta alcuna penalità prestazionale, ma AMD ha questo problema, allora è moderno solo lo scheduler che "compatta" thread sullo stesso core? Intasando la sua L2? E la sua porzione di L3? E con la necessità di fare task switching ogni 2x3?
Sei sicuro che così facendo guadagni prestazioni? A me sa che hai considerato solo quelle particolarità che penalizzano AMD dimenticando che ci sono cose ben più fondamentali da prendere in considerazione.
Come detto, un altro fanboy che è venuto a portare "allegria" ad un thread che sarebbe anche potuto essere interessante senza.
aperto, arrivato ad arma III @1080p... chiuso.
classificato come trolling.
Appunto, giocare per te è 4K GPU limited, altrimenti non è giocare e quindi non si prende in considerazione un confronto Intel vs AMD (dove ovviamente AMD le prende).
Tutto quello che hai detto in questo thread si riassume nel risultato di un solo e unico fenomeno: si chiama distorsione da fanboysmo, molto temp per scrivere sciocchezze e soprattutto per crearsi :mc: :mc: :mc:
:rolleyes:
nickname88
28-05-2018, 14:14
Cioè leggendo fra le tue righe mi pare di capire che secondo te con un passaggio importante di silicio e con un'architettura così giovane da sviluppare non incrementeranno l'IPC? :stordita: IPC = instructions per clock, quindi non avrà a che vedere con l'aumento di frequenza.
Micro-architettura giovane ? O micro-architettura nuova per AMD ?
Sì, potrebbe avere grossi margini se è nuova e basata su concetti completamente nuovi, no se è stata realizzata prendendo come riferimento quella di Intel.
L'IPC è per Core per cos'altro sennò, 10% di IPC non è parecchio, è una cosa fattibile con un salto nodo e architettura rivista ed evoluta, in realtà mi aspetto anche qualche punto % in più.10% è ragionevolissimo ma ben lontano da quanto da te affermato.
Ad oggi non c'è nulla su carta per quantificare di quanto aumenteranno l'IPC, ci sono solo le slide originali del progetto Zen che danno la linea guida, con la livelletta di avanzamento che è logicamente inferiore dal passaggio dato dai bulldozer, ma ovviamente in salita.Quindi tu come fai a dire che l'IPC aumenterà di molto con Zen2 ?
Le slide si riferiscono al confronto con FX e parlando solo di Zen e Zen+
Un +10% e frequenze più alte di 0,5Ghz sono più che sufficienti per chiudere il gap con Intel.
AceGranger
28-05-2018, 14:42
Non è mica la fotocopia dell'uarch Intel, l'approccio architetturale simile non significa che sia uguale, pensa che con Bulldozer che era tutt'altro che votato all'ipc come architettura tra 8150 e 8350 sullo stesso silicio hanno tirato fuori +7% IPC e +7% di clock, per un +15% complessivo, cosa ti fa pensare che qua facciano meno con in mezzo salto nodo?
Infatti più che dirti che è una mia speculazione non so cos'altro aggiungere, vedremo se sarò smentito dai fatti, ma non vedo perché essere pessimisti.
se ce l'hanno fatta con quel cesso a pedali di BD qui possono tranquillamente salire di piu visto che la base Zen è ottima;
probabilmente miglioreranno anche l'interconnessione fra i die.
CrapaDiLegno
28-05-2018, 15:24
se ce l'hanno fatta con quel cesso a pedali di BD qui possono tranquillamente salire di piu visto che la base Zen è ottima;
probabilmente miglioreranno anche l'interconnessione fra i die.
Be', normalmente è più facile migliorare qualcosa che è nato m*rda piuttosto che migliorare qualcosa che già dalla nascita già dispone di quasi tutto il suo potenziale.
Intel sembra aver esaurito le potenzialità dell'architettura Core già da tempo, visto che sono anni che propone incrementi prestazionali legati a 2 soli aspetti: la frequenza e i test con le AVX. Per il resto se metti un Gen8 a confronto con un Gen6 alla stessa frequenza l'aumento di IPC è dell'ordine del 5-10%. Forse. Dipende da che test usi.
Non sappiamo quanto potenziale c'è ancora in Zen. Credo che per quanto riguarda l'uncore ci sia poco da ottenere anche se raddoppiassero la banda a disposizione sull'IF.
Per quanto riguarda l'IPC molto, secondo me, dipenderà da quanto riescono a migliorare la microarchitettura e se riescono, come tutti gli altri, a risolvere i problemi legati alla esecuzione speculativa senza impattare sulle prestazioni.
Non sottovalutiamo questo aspetto delle vulnerabilità.
Se al prossimo giro una delle due contendenti se ne esce con una architettura "bucabile" succede il pandemonio, tanto più se a farlo è AMD che già rincorre.
AceGranger
28-05-2018, 15:38
Be', normalmente è più facile migliorare qualcosa che è nato m*rda piuttosto che migliorare qualcosa che già dalla nascita già dispone di quasi tutto il suo potenziale.
direi di no, visto che BD aveva troppi problemi ed era un'architettura nata male ed è morta male.
Zen è un'architettura nuova e uscita molto bene e in piu con ampi margini di miglioramenti.
nickname88
28-05-2018, 16:23
e in piu con ampi margini di miglioramenti.fonte ?
CrapaDiLegno
28-05-2018, 16:37
direi di no, visto che BD aveva troppi problemi ed era un'architettura nata male ed è morta male.
Zen è un'architettura nuova e uscita molto bene e in piu con ampi margini di miglioramenti.
BD è nato male ed è più facile a quel punto fare qualcosa per migliorarlo. Dipende dai costi, ma si può migliorare qualcosa nato male.
Se invece produci qualcosa che ad day 1 va già al 95% del suo potenziale, se anche ti danni l'anima, più del restante 5% non estrai.
Dici che è nata bene perché ha buone prestazioni oggi. Ma non sai quali sono i margini di miglioramento e con che costi. Non è che qualcosa che ha buone performance nasca necessariamente bene. Sono cose diverse.
e vabbe quindi? mica ho detto che un 6 core intel va meno di un 8 di amd
nn è che devi scrivere per forza qualcosa
evitiamo poi di dire agli altri cazzate se poi si fanno questi post di vuoto cosmico
ma vuoto cosmico di cosa???
non rigirare la frittata, hai detto tu 6<8
generalizzando non poco.
ergo ti ho risposto!
Gyammy85
28-05-2018, 18:28
Non credo che l'anno prossimo 12 core siano così inutili, soprattutto se intel fa il 10 core gaming e 10 core saranno appena sufficienti per fare tutto :D
Vedo che quello che cerca :mc: sei tu e dimostri così di essere un altro fanboy accorso nel thread per cercare spargere "allegria".
Un 8c/16t non ha sempre vantaggi su un 4c/8t (il quale a sua volta non ha sempre vantaggio su un 4c/4t).
DIPENDE DA CHE APPLICAZIONI USI. Non tutti sono multithread, non tutte scalano al'infinito. Anzi, queste ultime le conti sulle dita di una mano,le prime forse anche su quelle dei piedi, ma lì finisci.
Poi la cosa che l'8c/16t fa tutto da solo anche se non è OC... chi è che :mc: ?
a questo punto ritiriamo fuori i single core, giusto... :doh:
Hai un concetto un po' strano di "modernità", Per te è moderno ciò che supporta l'architettura particolare di AMD ed è arretrato altrimenti?
Se sul mercato ci sono architetture per le quali mettere 8 thread su 8 core diversi non comporta alcuna penalità prestazionale, ma AMD ha questo problema, allora è moderno solo lo scheduler che "compatta" thread sullo stesso core? Intasando la sua L2? E la sua porzione di L3? E con la necessità di fare task switching ogni 2x3?
Sei sicuro che così facendo guadagni prestazioni? A me sa che hai considerato solo quelle particolarità che penalizzano AMD dimenticando che ci sono cose ben più fondamentali da prendere in considerazione.
quel task switch è quello che difende da Meltdown e Spectre queste CPU...
quindi? rimaniamo a ciappet scoperte perchè si devono fare 2FTP in più?
oltretutto la questione è che con uno scheduling intelligente anche per quanto riguarda il riconoscimento del singolo core, ci guadagna anche Intel.
oggi deve usare un sotterfugio per poter utilizzare il miglior core riconosciuto sul processore, proprio per prendere in giro lo scheduler.
Come detto, un altro fanboy che è venuto a portare "allegria" ad un thread che sarebbe anche potuto essere interessante senza.
ora chi è il fanboy, scusa?
Appunto, giocare per te è 4K GPU limited, altrimenti non è giocare e quindi non si prende in considerazione un confronto Intel vs AMD (dove ovviamente AMD le prende).
ARMA III
12 settembre 2013; venduto in 4 milioni di copie.
ci giocano proprio tutti... è un caposaldo dei videogamers....
:O
Tutto quello che hai detto in questo thread si riassume nel risultato di un solo e unico fenomeno: si chiama distorsione da fanboysmo, molto temp per scrivere sciocchezze e soprattutto per crearsi :mc: :mc: :mc:
:rolleyes:
invece tutto quello che porti a controbattere sembra che siano solo scuse da fanboy, oltre che esclusivamente basate sul presupposto che si deve unicamente giocare con una CPU (o zippare in single thread, o benechare a CB15 in single thread, quando poi cinema 4D lo si usa in multi thread).
chiarisciti le idee: i PC non si usano solo per giocare.
BD è nato male ed è più facile a quel punto fare qualcosa per migliorarlo. Dipende dai costi, ma si può migliorare qualcosa nato male.
Se invece produci qualcosa che ad day 1 va già al 95% del suo potenziale, se anche ti danni l'anima, più del restante 5% non estrai.
Dici che è nata bene perché ha buone prestazioni oggi. Ma non sai quali sono i margini di miglioramento e con che costi. Non è che qualcosa che ha buone performance nasca necessariamente bene. Sono cose diverse.
capisco il tuo discorso.
quindi gli unici benefici in IPC ce li dobbiamo aspettate dalla Sacra Intel :muro:
Ryzen ha ancora tanto da poter essere sviluppato;
può scalare sulle AVX512, come intel, oggi ritenuto superfuo, e comunque credo anche domani, soprattutto se puoi mettere in gioco 12 SIMD AVX256 a piena frequenza contro 8 AVX512 limitate in frequenza.
puo essere potenziato il bus IF, se non in frequenza, in estensione di canali.
può essere ancora di più incrementata la IA per riconoscere in modo migliore le istruzioni che si possono accorpare in SMT....
hai un'infinità di cose che puoi migliorare.
Intel?
gli son rimaste solo le frequenze e l'aggiunta di core, due cose che vanno l'una in senso contrario all'altra.
d'IPC hai poco da svilupparlo ancora, se non aumenti le vie di processamento superscalari (ossia un SMT molto più simultaneo di oggi, facendo un core a 3 o 4 vie).
Micene.1
28-05-2018, 19:05
ma vuoto cosmico di cosa???
non rigirare la frittata, hai detto tu 6<8
generalizzando non poco.
ergo ti ho risposto!
mi citi le mie parole testuali dove dico che 6 core di intel sono inferiori a 8 core amd?
vuoto cosmico che si espande
ne beneficerà il conta post...
rockroll
28-05-2018, 23:34
BD è nato male ed è più facile a quel punto fare qualcosa per migliorarlo. Dipende dai costi, ma si può migliorare qualcosa nato male.
Se invece produci qualcosa che ad day 1 va già al 95% del suo potenziale, se anche ti danni l'anima, più del restante 5% non estrai.
Dici che è nata bene perché ha buone prestazioni oggi. Ma non sai quali sono i margini di miglioramento e con che costi. Non è che qualcosa che ha buone performance nasca necessariamente bene. Sono cose diverse.
Se anche sei (per assurdo) al 100% del tuo potenziale coi 12 nm, se passi a 7 senza toccare altro, secondo te non migliori?
rockroll
28-05-2018, 23:58
se lo fanno intel si spara
Se non si è sparata ai tempi del K8....
Intel è un'istituzione sacra globale che può contare sempre e comunque su un enorme zoccolo duro di suoi adepti (oltre che su pratiche commerciali di tutt'altro peso).
Intel non si sparerà, peggio che vada potrebbe far fronte a molti anni di possibile inferiorità tecnologica senza intaccare più di tanto le sue enormi risorse economiche.
nickname88
29-05-2018, 06:57
Se anche sei (per assurdo) al 100% del tuo potenziale coi 12 nm, se passi a 7 senza toccare altro, secondo te non migliori?L'IPC no.
Gyammy85
29-05-2018, 08:42
ammazza quanto state già a rosicà :asd:
tranquilli Zen2 avrà sempre e comunque "l'ipc di sandybride" cit., Intel è salva... perché mai mettere sotto contratto Keller dico io :D
ahahhh, "6-8 core sono inutili, meglio 4" cit.
...e giù a comprare gli 8700k :sofico:
:asd: eh ma l'8700k ha pure +30% di ipc sul 7700k e delidd paste potenziata, non le leggi le slide vere di intel? :O
capisco il tuo discorso.
quindi gli unici benefici in IPC ce li dobbiamo aspettate dalla Sacra Intel
Direi che il suo discorso non l'hai capito.
È un discorso abbastanza condivisibile: se hai più margini di miglioramento, è più facile migliorare.
Ovviamente noi in questo caso non sappiamo quali siano questi margini, possiamo supporre che Zen, per quanto sia un'architettura nuova, visti i risultati ottenuti abbia già sfruttato buona parte delle sue potenzialità. Supporre appunto, non averne la certezza.
Ad ogni modo, tornando al punto focale del topic, non mi pare si dica nulla di nuovo, dato che sempre di voci si tratta.
Di uno Zen2 a 7nm con ccx da 6 core se ne parla già abbondantemente da mesi, la miniaturizzazione lo permetterebbe sicuramente e potrebbe essere un bel passo in avanti.
Penso che non ci vorrà molto per avere conferme o smentite a riguardo, sicuramente queste decisioni sono state già prese da tempo e non ci vorrà molto perchè qualche ES salti fuori.
Micene.1
29-05-2018, 10:18
chiarisciti le idee: i PC non si usano solo per giocare.
valutare la bontà delle cpu, e in particolare cpu dedicate al multi3d come 6-8 addirittura 10 core (e doppio dei 3d logici) con dei giochini è una follia
nn andate appresso alle varie testate giornalistiche (toms in primis) che per testare un amd / intel 6 core (per dire) usano ventimila (non uno ma decine e decine) giochi per test: è incompetenza o malafede
in un gioco serio moderno (non pacman) con dettagli e effetti attivi gia 1080 sei sostanzialmente gpu limited...le differenze sono 1-2 frame su cpu a 4 , 6 core con il doppio dei 3d attivi...ma come è d'altronde sempre stato (ma va?)...chiaro che dipende da gioco, cpu, fattori pero il concetto è questo
oltre al fatto che tanti giochi sono poco ottimizzati al calcolo parallelo e tuttora beneficiano sopratutto di alte frequenze su pochi core (tipo 4) che nn è proprio l'obiettivo di queste cpu
cpu cosi si testano con applicazioni da cpu limited votate al calcolo parallelo
Gyammy85
29-05-2018, 10:22
valutare la bontà delle cpu, e in particolare cpu dedicate al multi3d come 6-8 addirittura 10 core (e doppio dei 3d logici) con dei giochini è una follia
nn andate appresso alle varie testate giornalistiche (toms in primis) che per testare un amd / intel 6 core (per dire) usano ventimila (non uno ma decine e decine) giochi per test: è incompetenza o malafede
in un gioco serio moderno (non pacman) con dettagli e effetti attivi gia 1080 sei sostanzialmente gpu limited...le differenze sono 1-2 frame su cpu a 4 , 6 core con il doppio dei 3d attivi...ma come è d'altronde sempre stato (ma va?)...chiaro che dipende da gioco, cpu, fattori pero il concetto è questo
oltre al fatto che tanti giochi sono poco ottimizzati al calcolo parallelo e tuttora beneficiano sopratutto di alte frequenze su pochi core (tipo 4) che nn è proprio l'obiettivo di queste cpu
cpu cosi si testano con applicazioni da cpu limited votate al calcolo parallelo
Eh ma se fai così il 2700x andrebbe come il 7900x intel a 10 core magari, piazzandosi forse anche sopra un 6950x, invece se fai l'uber media di 10 applicazioni st, 4 giochi e 2 mt (per dire) poi non puoi riempire pagine di post come queste dove si dice "6 core vanno come 8".
nickname88
29-05-2018, 10:22
cpu cosi si testano con applicazioni da cpu limited votate al calcolo paralleloOgnuno guarda gli applicativi che più gli interessano. Puoi fare tutti i risultati che vuoi al Cinebench ma se lo usi per altri scopi è inutile.
Un utente che gioca secondo te cosa dovrà guardare ?
Micene.1
29-05-2018, 10:30
Ognuno guarda gli applicativi che più gli interessano. Puoi fare tutti i risultati che vuoi al Cinebench ma se lo usi per altri scopi è inutile.
Un utente che gioca secondo te cosa dovrà guardare ?
il test sui giochi su cpu cosi deve essere relegato in ultima pagina, con solo 3 (per dire) test (magari su giochi con motori grafici che sfruttano API differenti) e amen...tendenizlamente in condizioni non gpu limited (quindi risoluzioni basse, quelle alte è di una inutilità mostruosa)...proprio per accontentare quegli utenti che per inspiegabili motivi (che nn voglio neanche sapere) comprano 8 core e 16 3d solo per giocare a 4k
ma lo scempio di vedere cpu cosi testate, in prima pagina, con decine di giochi è qualcosa che mi lascia ogni volta esterfatto (cosa tra l'altro che si è diffusa negli ultimi 2-3 anni nn ho capito perche)
CrapaDiLegno
29-05-2018, 10:54
a questo punto ritiriamo fuori i single core, giusto... :doh:
A frequenza adeguata 1 core meglio di 2 core.
Se uso programmi che usano al massino 2 core e ne eseguo al massimo 2 alla volta meglio un quad core a 5GHz che un 16c a 2GHz.
Cosa non hai capito della parte che dire che la potenza che sfrutti del processore dipende dal lavoro che fai?
A quanto sembra tu non hai mai davvero usato un processore con tanti core ma a bassa frequenza per parlar così a vanvera riguardo a cosa è meglio comprare, sopratutto per quanto riguarda i PC di casa dove a necessitare qualcosa che usa più di 2+2 core sono il 5% dell'utenza.
Compresi gli utenti AMD anche se possono andare in giro a dire "io ce ne ho più di te".
quel task switch è quello che difende da Meltdown e Spectre queste CPU...
quindi? rimaniamo a ciappet scoperte perchè si devono fare 2FTP in più?
oltretutto la questione è che con uno scheduling intelligente anche per quanto riguarda il riconoscimento del singolo core, ci guadagna anche Intel.
oggi deve usare un sotterfugio per poter utilizzare il miglior core riconosciuto sul processore, proprio per prendere in giro lo scheduler.
Quindi per correggere un problema di implementazione HW, facciamo task switching a manetta e passiamolo come fix! :doh: :mc:
Gli "scheduling intelligenti" li fanno da sempre e si devono adattare a come funziona una particolare implementazione di una architettura.
Non è che perché AMD ha problemi nel sincro dei thread quando sono su die separati allora tutti gli scheduler nati finora sono arretrati e bisogna "ammodernarli". Devono solo prendere in considerazione il particolare funzionamento dell'architettura (attuale) di AMD. Non è che AMD è er mejo e gli altri che fanno le stesse cose in modo diverso sono "nella preistoria".
Se spari thread che usano un botto di dati sullo stesso core puoi perdere un sacco si prestazioni dato che intasi la L2 e la L3 e i cache miss sono più penalizzanti della latenza necessaria per far comunicare i thread su die diversi ogni tanto.
Quindi il tuo "scheduler intelligente" lo è solo in determinati casi e per determinate architetture (AMD) mentre andrebbe a penalizzare tutti gli altri casi. Vedi te quanto è "intelligente".
ora chi è il fanboy, scusa?
Guarda, puoi darmi di tutto ma non del fanboy Intel.
La differenza tra me che non sono un fanboy e te che appari qui sporadicamente per dire le solite cose a favore di AMD anche sparandole grosse è che io ho descritto delle condizioni generali che valgono per tutti, tu hai voluto trovare il modo di girare la cosa a favore di AMD.
La distorsione dei fatti è caratteristica dei fanboy che non sono in grado di mettersi in un punto neutrale di visione.
ARMA III
12 settembre 2013; venduto in 4 milioni di copie.
ci giocano proprio tutti... è un caposaldo dei videogamers....
:O
Giusto prendiamo allora WoW che è giocato da 20 milioni di persone e gira a 100FPS su un i3 2 core con l'integrata. Così sì che si misura il potenziale della CPU!
invece tutto quello che porti a controbattere sembra che siano solo scuse da fanboy, oltre che esclusivamente basate sul presupposto che si deve unicamente giocare con una CPU (o zippare in single thread, o benechare a CB15 in single thread, quando poi cinema 4D lo si usa in multi thread).
chiarisciti le idee: i PC non si usano solo per giocare.
Non girare la frittata che cadi male con me.
Non sono io che ho fatto affermazioni a caso pretestuose per cercare di dimostrare la superiorità di una o l'altra parte, e non sono io quello che ha rifiutato un test solo perché "4 milioni di giocatori non sono una statistica".
Chi ha forzato le cose per farle sembrare diverse da quello che in realtà sono non sono stato io.
capisco il tuo discorso.
quindi gli unici benefici in IPC ce li dobbiamo aspettate dalla Sacra Intel :muro:
No, non lo hai capito. Devi avere problemi seri a comprendere quello che scrivono gli altri, vedo.
Poi dici di non essere un fanboy.
Dove ho mai detto che Intel è l'unica che presenterà benefici?
E dove ho detto che AMD non lo potrà fare?
Prima di rispondere con queste affermazioni tendenti all'idiozia, ti prego, fermati 10 secondi a leggere.
Ryzen ha ancora tanto da poter essere sviluppato;
può scalare sulle AVX512, come intel, oggi ritenuto superfuo, e comunque credo anche domani, soprattutto se puoi mettere in gioco 12 SIMD AVX256 a piena frequenza contro 8 AVX512 limitate in frequenza.
puo essere potenziato il bus IF, se non in frequenza, in estensione di canali.
può essere ancora di più incrementata la IA per riconoscere in modo migliore le istruzioni che si possono accorpare in SMT....
hai un'infinità di cose che puoi migliorare.
Intel?
gli son rimaste solo le frequenze e l'aggiunta di core, due cose che vanno l'una in senso contrario all'altra.
d'IPC hai poco da svilupparlo ancora, se non aumenti le vie di processamento superscalari (ossia un SMT molto più simultaneo di oggi, facendo un core a 3 o 4 vie).
TU, come me e gli altri poveretti su questo forum di pseudo-appassionati (spesso mi chiedo se appassionato significa solo parlare di tecnologia senza capirne il funzionamento), non sai quanto può ancora essere migliorato Zen (non Ryzen che ne è solo una particolare implementazione) e soprattutto con che costi dal momento che tutto si può migliorare, dipende unicamente dagli investimenti che ci butti sopra, fino a quando il miglioramento non è più un miglioramento ma una cosa completamente diversa che ti è costata come farla nuova.
Hai sparato un sacco di cose che sembra che solo AMD sia in grado di fare.
Domandina da scuole primaria: non ti è venuto in mente che Intel possa fare lo stesso? Non ti è venuto in mente che probabilmente Intel la prossima generazione (o tra 2) estrarrà (finalmente) una architettura completamente nuova contro cui Zen2 dovrà vedersela invece che il rimaneggiamento infinito dell'architettura Core? No, eh?
Poi lasciamo perdere quello che hai scritto in dettaglio (SMT più simultaneo :doh: ). Rimani a parlare di quanto può far bene (o secondo te già fa) AMD in termini ipotetici che almeno eviti figure che un bravo fanboy che di rispetti dovrebbe evitare sempre.
E appunto, il PC non si usa solo per giocare, quindi i tanti core a bassa frequenza devono avere un lavoro particolare da svolgere, altrimenti basta un 2+2 a 4 o più GHz a tutti.
Se usi il PC per Word e facebook, 12 core non ti servono proprio a nulla, né oggi, né tra 10 anni.
il test sui giochi su cpu cosi deve essere relegato in ultima pagina, con solo 3 (per dire) test ...
Beh dai non puoi neppure esagerare in senso opposto.
Se c'è chi compra queste CPU per giocare è bene che abbia un riferimento adeguato, sia in casi reali che in casi estremi (a bassa risoluzione con schede video di fascia altissima) per valutarne le potenzialità.
Se mi serve una CPU potente in multicore ma allo stesso tempo mi diletto con qualche gioco vorrei sapere se le prestazioni della CPU che scelgo siano comunque adeguate ad entrambi gli utilizzi.
Ovviamente anche questa valutazione va fatta cum grano salis, perchè anche in questo caso entrano in gioco una marea di fattori e andare male nei giochi a bassa risoluzione non significa necessariamente una minor potenza bruta della CPU in questo ambito. Ottimizzazioni, motori grafici e tecnologie utilizzate rivestono un ruolo ancor più rilevante.
Nella pagina sulle prestazioni complessive delle recensioni sarebbe interessante se il lettore stesso potesse decidere quale peso dare alle diverse categorie, a seconda dell'uso che intende fare della CPU: il recensore suddivide in categorie i test e ad ogni categoria assegna di default una percentuale che chi legge può variare a piacimento.
Certo, non sarebbe la panacea di tutti i mali, ma sarebbe un modo interessante di leggere le prestazioni globali di una CPU.
nickname88
29-05-2018, 11:05
il test sui giochi su cpu cosi deve essere relegato in ultima pagina, con solo 3 (per dire) test (magari su giochi con motori grafici che sfruttano API differenti) e amen...tendenizlamente in condizioni non gpu limited (quindi risoluzioni basse, quelle alte è di una inutilità mostruosa)...proprio per accontentare quegli utenti che per inspiegabili motivi (che nn voglio neanche sapere) comprano 8 core e 16 3d solo per giocare a 4k
ma lo scempio di vedere cpu cosi testate, in prima pagina, con decine di giochi è qualcosa che mi lascia ogni volta esterfatto (cosa tra l'altro che si è diffusa negli ultimi 2-3 anni nn ho capito perche)I videogiochi invece che piaccia o meno sono una tipologia di applicazione molto usata in ambiente consumers, specie in relazione a determinati modelli.
Per quale motivo dovrebbe essere relegato all'ultima pagina ?
Non mi pare che all'epoca dell'Athlon64 ( in cui lo scettro era posseduto da quest'ultimo ) venissero affermate certe frasi.
Micene.1
29-05-2018, 11:05
Beh dai non puoi neppure esagerare in senso opposto.
Se c'è chi compra queste CPU per giocare è bene che abbia un riferimento adeguato, sia in casi reali che in casi estremi (a bassa risoluzione con schede video di fascia altissima) per valutarne le potenzialità.
Se mi serve una CPU potente in multicore ma allo stesso tempo mi diletto con qualche gioco vorrei sapere se le prestazioni della CPU che scelgo siano comunque adeguate ad entrambi gli utilizzi.
Ovviamente anche questa valutazione va fatta cum grano salis, perchè anche in questo caso entrano in gioco una marea di fattori e andare male nei giochi a bassa risoluzione non significa necessariamente una minor potenza bruta della CPU in questo ambito. Ottimizzazioni, motori grafici e tecnologie utilizzate rivestono un ruolo ancor più rilevante in questo ambito.
Nella pagina sulle prestazioni complessive delle recensioni sarebbe interessante se il lettore stesso potesse decidere quale peso dare alle diverse categorie, a seconda dell'uso che intende fare della CPU: il recensore suddivide in categorie i test e ad ogni categoria assegna di default una percentuale che chi legge può variare a piacimento.
Certo, non sarebbe la panacea di tutti i mali, ma sarebbe un modo interessante di leggere le prestazioni globali di una CPU.
certo, ma infatti nn sono contrario nel fare i test sui giochi ma a relegarli come si è sempre fatti nell' "ultima pagina", proprio perche poco indicativi delle prestazioni di una cpu cosi (figurati poi se li testano a 4k con la 1080 di turno)
poi chiaro fanne 3, 4 , 5 (quanti ne vuoi purche sia un numero commisurato all'utilità (scarsa) di un test cpu con giochi)...basta che siano pochi e nn sia il test principe per valutare la cpu altrimenti i bambini hanno una visione totlamente distorta sia delle potenzialità delle cpu (amd o intel che sia nn importa) sia del perche si comprano cpu multicore cosi
io già me li vedo testare gli amd / intel 12/10 core con farcry5 a 4k con la 1080ti
Micene.1
29-05-2018, 11:08
I videogiochi invece che piaccia o meno sono una tipologia di applicazione molto usata in ambiente consumers, specie in relazione a determinati modelli.
Per quale motivo dovrebbe essere relegato all'ultima pagina ?
Non mi pare che all'epoca dell'Athlon64 ( in cui lo scettro era posseduto da quest'ultimo ) venissero affermate certe frasi.
e vabbe quindi? pure io gioco e allora?
mica voglio sminuire il ruolo fondamentale che i giochi al pc rivestono nella società moderna e in aprticolare nelle generazioni recenti :asd:
è solo testare hardware in modo corretto tutto qua
guarda proprio 10 anni fa, all'epoca dei k8, ti posso garantire che i giochi forse manco li mettevano :asd: cmq complimenti per la memoria :asd:
nickname88
29-05-2018, 11:10
certo, ma infatti nn sono contrario nel fare i test sui giochi ma a relegarli come si è sempre fatti nell' "ultima pagina", proprio perche poco indicativi delle prestazioni di una cpu cosi (figurati poi se li testano a 4k con la 1080 di turno)
La potenza della cpu deve essere misurata in base al proprio utilizzo.
E i test con i titoli dovrebbero essere svolti come si deve, non in GPU Limited, anche perchè un avg appiattito dal wall della GPU non mostra in alcun modo i cali di frame rate in determinati scenari.
Anche su ACO l'avg del mio 1700x era simile o pari a quelli degli Intel eppure ci sono location nel gioco ( non presenti nel benchmark integrato ) in cui la mia cpu era limited.
O l'utilizzo di certi titoli testati solamente in single e non in MP.
nickname88
29-05-2018, 11:11
e vabbe quindi? pure io gioco e allora?
mica voglio sminuire il ruolo fondamentale che i giochi al pc rivestono nella società moderna e in aprticolare nelle generazioni recenti :asd:
è solo testare hardware in modo corretto tutto qua
guarda proprio 10 anni fa, all'epoca dei k8, ti posso garantire che i giochi forse manco li mettevano :asd: cmq complimenti per la memoria :asd:Se vogliamo parlare di utenti di massa così come giochicchiano, non fanno neppure tante conversioni e forse zero rendering .... Chi compera effettivamente componenti di un certo tipo è sempre la nicchia.
guarda proprio 10 anni fa, all'epoca dei k8, ti posso garantire che i giochi forse manco li mettevanoAll'epoca del K8 i giochi erano in prima pagina e ti sbattevano in faccia il vantaggio di AMD sugli Intel.
Adesso che invece non è più così non si sà perchè i giochi non contano più nulla.
E invece per chi gioca, continuano a contare.
Micene.1
29-05-2018, 11:14
Se vogliamo parlare di utenti di massa così come giochicchiano, non fanno neppure tante conversioni e forse zero rendering .... Chi compera effettivamente componenti di un certo tipo è sempre la nicchia.
si ma nn è che se tutti giocano allora testo delle belle pantofole principlamente con crysis3
nn è la massa che determina la logica o l'etica
è cosi solo nelle società con persone sceme :O
nn so se è chiaro
Micene.1
29-05-2018, 11:19
All'epoca del K8 i giochi erano in prima pagina e ti sbattevano in faccia il vantaggio di AMD sugli Intel.
Adesso che invece non è più così non si sà perchè i giochi non contano più nulla.
E invece per chi gioca, continuano a contare.
ma che dici, ma quando mai
cmq è una valutazione soggettiva: a me sembra che questa moda dei test della cpu coi giochi sia recente (prima di ryzen eh, per togliere qualsiasi dietrologia di "eh perche amd le prende sui giochi")...se tu dici che nn è cosi, amen
il discorso ovviamente nn cambia
Adesso che invece non è più così non si sà perchè i giochi non contano più nulla.
E invece per chi gioca, continuano a contare.
se vabbe buonanotte
ma guarda che nn è una lotta di bimbominchia amd vs intel
è un discorso su come si testano le cpu
eh infatti mica ho detto di togliere i giochi dalle rece, ci mancherebbe che un giocatore con un bel 10-core nn sappia che è gpu limited a 4k :asd:
interessanti invece test a risoluzioni piu basse, a frequenze diverse etc.: ma ripeto il tutto va ricondotto a test che nn riescono a valutare perfettamente le prestazioni di cpu del genere
nickname88
29-05-2018, 11:24
ma che dici, ma quando mai
cmq è una valutazione soggettiva: a me sembra che questa moda dei test della cpu coi giochi sia recente (prima di ryzen eh, per togliere qualsiasi dietrologia di "eh perche amd le prende sui giochi")...se tu dici che nn è cosi, amen
Come quando mai ?
Il vantaggio nei giochi del K8 di certo in questo forum era l'aspetto più trainante.
Quando AMD tirava fuori gli FX o Intel gli EE, i test ludici erano i primi a confronto.
La sigla stessa FX richiamava i videogiochi e infatti c'è pure scritto su Wiki e su Hwup :
https://it.wikipedia.org/wiki/Athlon_64_FX
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1313/amd-athlon-64-fx57_index.html
L’Athlon 64 FX è un microprocessore parte della famiglia Athlon 64, ideato specificamente per le esigenze dei gamers estremi
AMD propone quest'oggi una nuova versione di processore Athlon 64 FX, soluzione Single Core che a detta del produttore americano viene proposta quale riferimento per il videogiocatore più esigente.
nn è la massa che determina la logica o l'etica
Infatti questi sono tutti prodotti indirizzati in un certo senso ad una nicchia e il gioco con titoli complessi e tripla A lo è altrettanto. Quindi come testi il resto testi anche allo stesso modo il lato ludico.
Se per te non conta riguarda solo te, ma quì dentro e sicuramente pure in altri forum fra gli utilizzi di certo il gaming è sempre il più diffuso.
Micene.1
29-05-2018, 11:27
Come quando mai ?
Il vantaggio nei giochi del K8 di certo in questo forum era l'aspetto più trainante.
Quando AMD tirava fuori gli FX o Intel gli EE, i test ludici erano i primi a confronto.
ma che dici, ma quando mai
cmq è una valutazione soggettiva: a me sembra che questa moda dei test della cpu coi giochi sia recente (prima di ryzen eh, per togliere qualsiasi dietrologia di "eh perche amd le prende sui giochi")...se tu dici che nn è cosi, amen
il discorso ovviamente nn cambia
.
mi citi le mie parole testuali dove dico che 6 core di intel sono inferiori a 8 core amd?
vuoto cosmico che si espande
ne beneficerà il conta post...
ricordi un po la faccina :mc:
:D :D :D
tuttodigitale
01-06-2018, 14:45
scusa ma qui le uniche cose che si sparano sono le cazzate :D
premetto che ho sempre utilizzato entrambe le parti e tutto sono meno che un fanboy ma attualmente ritengo che:
1) ryzen non penso proprio che li tirera' fuori entro il 2019
2) intel ha gia i 10-12 core. e volendo anche di piu (vedi serie i9)
3) intel ha dimostrato di essere piu avanti di amd anche in ottimizzazione, grazie al mercato di 10 anni e oltre a questa parte
4) allo stato attuale un 6 core intel va piu di un 8 core amd
io sono passato da un ryzen 1800x a un 8700k causa editing e gaming.
nell'editing va un pelo di piu intel, nel gaming l'8700 va nettamente di piu intel.
https://www.youtube.com/watch?v=oyZcinq2_FA
1) le tempistiche possono essere rispettate...il primo tape-out è stato fatto più di 6 mesi fa. E VEGA20 sarà nelle mani degli OEM già entro la fine dell'anno.
2) cosa c'entra? AMD ha già CPU con 16 core, e prima che si dica che l'approccio di AMD fa perdere prestazioni nei giochi, anche il design della cache scelta da Intel per le sue CPU HEDT è deletiera. (anzi techreport scrive nero su bianco che i fps 99-percentile sono più alti con threadripper, si vede che è un male necessario per avere uno scaling decente all'aumentare del numero di core)
3) INtel è avanti solo per il processo...il lavoro fatto su Excavator è stato a dir poco eccezionale, ed traslato sui 14/12nm finfet ha consentito di fare cpu da 8 core ad alto ipc da 2,8GHz e 45W......(vedi ryzen 7 2700E)
ora con il passaggio ai 7nm, viene promesso un vertiginoso aumento della fmax...(su questo processo sono attese cpu server con frequenza turbo nell'ordine dei 5GHz....)
4) solo nei giochi. ma ripeto tra aumenti di ipc e di frequenza, il ST è destinato ad aumentare più di quanto non possa fare Intel riciclando la stessa architettura in attesa di risolvere i problemi sui 10nm.
PS attenzione che in alcune review il 8700K è overlockato, fatto testimoniato dall'ampia escursione dei punteggi al cinebench..la frequenza base passa da 3,7 a 4,4GHz ed è possibile andare incontro a possibili crash...
http://forum.notebookreview.com/attachments/wide-variance-in-8700k-cinebench-results-jpg.150450/
Micene.1
01-06-2018, 14:53
ricordi un po la faccina :mc:
:D :D :D
ma sei normale?
ho detto l'esatto contrario
che pietà
Piedone1113
04-07-2018, 19:25
L'IPC no.
E dove sta scritto?
Passare da 12 a 7 nm o alzi le frequenze oppure abbassi i timing interni, nel primo caso avresti un aumento dell'ips nel secondo di ipc, senza toccare nessuna errata correggibile in hardware, cosa fatta che ha aumentato l'ipc tra rev diverse sulla stessa architettura e stesso processo produttivo.
Di la verità ci speri :rolleyes:
Piedone1113
04-07-2018, 19:34
Direi che il suo discorso non l'hai capito.
È un discorso abbastanza condivisibile: se hai più margini di miglioramento, è più facile migliorare.
edit
Quindi amd è stata una deficiente nel non migliorare BD ( con margini del 50% ed oltre di ipc) ma sviluppare exnovo zen?
Se qualcosa nasce dannatamente male come base aivoglia a spendere tempo nel cercare di migliorarla, molto meglio fare tabula rasa e rifare tutto d'accapo.
Ps il 14nm ( ed il relativo affinamento 12) non sono proprio il massimo per le cpu. si spera che il 7 sia migliore permettendo maggiori frequenze o timing di switching dei transistor inferiori ( possibilmente entrambi) perchè vedere un'architettura che mura sempre alle stesse frequenze significa che in fase di progettazione e/o sviluppo non si poteva fare di più.
Quindi i margini ci sono e teoricamente con incrementi di ipc di oltre il 20%
Quindi amd è stata una deficiente nel non migliorare BD ( con margini del 50% ed oltre di ipc) ma sviluppare exnovo zen?
Se qualcosa nasce dannatamente male come base aivoglia a spendere tempo nel cercare di migliorarla, molto meglio fare tabula rasa e rifare tutto d'accapo.
Ora, al di la del fatto che si faceva un discorso differente, in realtà AMD ha lavorato su BD e l'ha portato avanti migliorandolo (seppure quasi esclusivamente con le APU, dato che non aveva un processo ad alte prestazioni). Poi dopo 5 anni è uscita con la nuova architettura, una tempistica che mi sembra normale per come ha sempre lavorato AMD.
Ps il 14nm ( ed il relativo affinamento 12) non sono proprio il massimo per le cpu. si spera che il 7 sia migliore ...
I 7nm dovrebbero essere il primo processo realmente ad alte prestazioni dopo i (tra l'altro tutt'altro che ben riusciti) 32nm.
Ci sono grosse aspettative, si spera che non vengano disattese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.