View Full Version : Storage esterno di più hard disk
Ciao,
avrei bisogno di uno storage esterno che:
- Supporti 4 HD Sata da 3.5
- Riconosca 4 unità separate (una per HD, no alla mega unità singola)
- Mi permetta di aggiungere un HD alla volta senza rischio di perdita dei dati
- Mi permetta di riconoscere gli HD come interni al computer
- Mi garantisca che se il computer si spegne do colpo non perdo tutti i dati (cosa che con i vecchi HD usb mi succedeva spesso)
- Non faccia lavorare gli HD anche quando il mio PC è spento (che possa insomma essere spento senza problemi)
- Non serva una laurea per configurarlo
Chiedo troppo? ;)
Mi hanno regalato un modello della Fantec ma l'ho dovuto restituire perchè mi forzava ad avere una mega unità da 4 dischi...
Che cosa devo comprare? :help:
Grazie a chi mi risponderà! :)
dirac_sea
26-05-2018, 13:21
Quello che domandi, con l'eccezione della voce "Mi permetta di riconoscere gli HD come interni al computer" può a mio parere essere svolto da un nas a 4 slot, come lo Zyxel 540 o il Qnap 431p (ho elencato due modelli con prezzo il meno distante possibile dal Fantec che avevi prima.
Ogni disco lo puoi montare come volume indipendente, così lo vedi separatamente. Per proteggere da uno spegnimento improvviso non hai molte strade, occorre un UPS. Inoltre, passando da ethernet invece che da usb, sarà pressoché necessario avere cablato in standard Gigabit, altrimenti la velocità di trasferimento dei dati sarà bassa.
Ti ringrazio per la risposta chiara e precisa, ho ancora qualche cosa da chiedere però:
- A me interessa che ogni HD compaia in risorse del computer come unità "normale" (in modo da poterla aggiungere al backup in cloud che uso)
- Per la velocità di trasferimento non mi importa, tanto alla meno peggio sarà una cosa del tipo USB esterno no?
- L'UPS cel'ho, però se il computer si spegne o si riavvia per motivi non legati alla mancanza di corrente (errori, ecc.) che succede? Non chiedo niente di incredibile, solo la stessa tutela dei dati di cui godono gli HD interni al PC (che, a parità di situazione critica, hanno sempre preservato i dati)
- L'installazione prevede una configurazione specifica o basta che inserisco l'HD e sono a posto (al momento ne ho 1 solo)?
- Se poi tolgo un HD lo posso usare anche da solo o deve per forza stare dentro al box?
domthewizard
26-05-2018, 16:33
https://photo.yeppon.it/link-docking-station-usb/l-E20040.jpg
basta digitare su google "usb sata docking station 4 bay". tranne che per "Mi garantisca che se il computer si spegne do colpo non perdo tutti i dati (cosa che con i vecchi HD usb mi succedeva spesso)" fa tutto quello che chiedi: vede 4 unità separate con un solo cavo usb 3.0, non va configurata, te li riconosce come interni, se non vuoi accedere ad un disco in particolare basta sganciarlo e quando spegni il pc basta spegnerlo con l'interruttore posto sul retro. io ne ho uno simile a 2 bay, quindi so di cosa parlo :D
https://www.youtube.com/watch?v=b_UQiZglM6Y minuto 10.29. questa è in vendita su amazon a 173€ ed ha lo spegnimento separato per ogni slot, così se vuoi cambiarne uno senza disconnettere tutto il blocco puoi farlo. in alternativa c'è quella in foto a 133€ su yep**n (in italia) oppure una della orico a 83€ da gear**st (in cina) :)
dirac_sea
26-05-2018, 19:41
- A me interessa che ogni HD compaia in risorse del computer come unità "normale" (in modo da poterla aggiungere al backup in cloud che uso)
In Windows si possono sempre mappare le unità di rete con una lettera (H:\, X:\, eccetera) e fare in modo che ricompaiano ad ogni avvio del PC. Occorre che la risorsa esterna sia in funzione prima dell'avvio del PC.
- Per la velocità di trasferimento non mi importa, tanto alla meno peggio sarà una cosa del tipo USB esterno no?
Eh no, non è proprio così... un collegamento usb3 non è soggetto a tutte le variabili di una connessione ethernet. Nel caso della connessione via cavo tutti i componenti (schede di rete, router switch, e ovviamente cavi) devono rispondere allo standard Gigabit, altrimenti il trasferimento dei dati scende a 100Mbps o addirittura a 10Mbps. Con conseguente mostruoso aumento del tempo di trasferimento dei dati :( Anche se ti colleghi via WiFi la velocità di trasferimento dei dati cala un bel po'.
- L'UPS cel'ho, però se il computer si spegne o si riavvia per motivi non legati alla mancanza di corrente (errori, ecc.) che succede? Non chiedo niente di incredibile, solo la stessa tutela dei dati di cui godono gli HD interni al PC (che, a parità di situazione critica, hanno sempre preservato i dati)
Se i dischi sono sul nas, anche quello va posto sotto UPS. I dati poi li tuteli veramente bene solo con un backup su unità esterna.
- L'installazione prevede una configurazione specifica o basta che inserisco l'HD e sono a posto (al momento ne ho 1 solo)?
Ogni modello di nas ha la sua procedura di configurazione: generalmente è comunque possibile iniziare ad usare il nas popolando solo uno slot, ed in seguito aggiungere gli altri hard disk. Se scegli la soluzione nas scarica prima il manuale dal sito del produttore e verifica la procedura di configurazione da seguire.
- Se poi tolgo un HD lo posso usare anche da solo o deve per forza stare dentro al box?
Ni, in quanto il disco viene formattato nel formato del sistema operativo (generalmente Linux) usato dal nas. Quindi, se rimuovi il disco e lo colleghi ad un pc con Linux e lo monti puoi leggere i dati. Ma non lo puoi fare da Windows a meno di installare driver particolari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.