View Full Version : Italian Volt Lacama, la moto custom, elettrica e Made in Italy in edizione The Reunion
Redazione di Hardware Upg
25-05-2018, 16:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/italian-volt-lacama-la-moto-custom-elettrica-e-made-in-italy-in-edizione-the-reunion_76119.html
Moto sì con l'anima personalizzata, ma anche 100% elettrica: parliamo della Italian Volt Lacama, progetto tutto italiano che unisce la moderna tecnologia della trazione elettrica su due ruote al fascino delle moto custom
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
25-05-2018, 16:53
ma se ho chesto quanti KWh aveva la moto e mi hanno risposto 100 (piu' di mezza tonnellata di batterie).
Rifaccio la domanda specificando "non KW ma KWh...
100!
Mavaffa....
sul sito ci sta scritto 15 "Kwh"
che è pure scritto male, a casa mia sono "kWh"
con la manetta aperta non arriva a 10 minuti di autonomia
Falcon89
26-05-2018, 06:00
Ipotesi: e se i 95 kW del motore non fossero la potenza nominale elettrica ma quella costruttiva del motore? tipo la mia auto a benzina ha 148 CV e mi pare 105 kW anche perché per trasportare istantaneamente così tanta energia ci vorrebbero delle tensioni e correnti mica da ridere, e l'autonomia inutile dirlo
vegetagt
26-05-2018, 07:58
38 mila dollari piu della Leaf ? qualcosa non torna
roccia1234
26-05-2018, 08:02
Ipotesi: e se i 95 kW del motore non fossero la potenza nominale elettrica ma quella costruttiva del motore? tipo la mia auto a benzina ha 148 CV e mi pare 105 kW anche perché per trasportare istantaneamente così tanta energia ci vorrebbero delle tensioni e correnti mica da ridere, e l'autonomia inutile dirlo
Fa più caldo con 20°C, 293,15 K oppure 68°F ?
kW e CV indicano la stessa, identica cosa, solo che sono espressi con due unità di misura diverse. La prima (kW) sarebbe quella "giusta" da usare perchè appartenente al SI, la seconda si usa per tradizione (e perchè per una casa automobilistica fa più figo dire 150CV piuttosto che 110kW).
Idem per le calorie dei cibi. Secondo te perchè mettono due unità di misura per dire la stessa cosa (kcal e kJ)?
Falcon89
26-05-2018, 08:48
Fa più caldo con 20°C, 293,15 K oppure 68°F ?
kW e CV indicano la stessa, identica cosa, solo che sono espressi con due unità di misura diverse. La prima (kW) sarebbe quella "giusta" da usare perchè appartenente al SI, la seconda si usa per tradizione (e perchè per una casa automobilistica fa più figo dire 150CV piuttosto che 110kW).
Idem per le calorie dei cibi. Secondo te perchè mettono due unità di misura per dire la stessa cosa (kcal e kJ)?
Tutto giusto, ed esempi molto chiari, ma tra kW termici e kW elettrici c'è un po' di differenza, cioè il rendimento.
Faccio un esempio, solo per ragionare, non voglio avere ne ragione ne torto:
- Moto con motore a benzina da 100 kW, rendimento motore a benzina 28%, potenza disponibile 28 kW
- Moto con motore elettrico che assorbe effettivamente 28 kW elettrici, con rendimento prossimo al 100 % idealmente avrei un mezzo con le stesse performance; quello che intendevo è se i 95 kW indicati potrebbero essere normalizzati, tipo equivalenti ai più diffusi mezzi a combustione, per indicare la categoria del mezzo tipo ai fini assicurativi e per la sua circolazione.
In ambito industriale motori elettrici da 95 kW hanno dimensioni di una moto intera e pesano intorno ai 700 kg
roccia1234
26-05-2018, 09:20
Tutto giusto, ed esempi molto chiari, ma tra kW termici e kW elettrici c'è un po' di differenza, cioè il rendimento.
Faccio un esempio, solo per ragionare, non voglio avere ne ragione ne torto:
- Moto con motore a benzina da 100 kW, rendimento motore a benzina 28%, potenza disponibile 28 kW
- Moto con motore elettrico che assorbe effettivamente 28 kW elettrici, con rendimento prossimo al 100 % idealmente avrei un mezzo con le stesse performance; quello che intendevo è se i 95 kW indicati potrebbero essere normalizzati, tipo equivalenti ai più diffusi mezzi a combustione, per indicare la categoria del mezzo tipo ai fini assicurativi e per la sua circolazione.
Quello che trovi riportato è la potenza sull'asse del motore (o alla ruota), il rendimento è "già calcolato".
I 100kw di un motore a benzina sono 100kw sull'asse dello stesso e sono sempre gli stessi 100kw di un motore elettrico.
Il "come ci si arriva", ovvero il rendimento, è tutt'altra storia, ed è il rapporto tra "quanto ci ricavo" e "quanto ci devo buttare dentro per ricavare quel tot.". Per il motore elettrico, detta in maniera molto brutta, dovrai "buttarci dentro" 105 kw di potenza elettrica per ottenere 100kw di potenza "rotatoria" sull'asse (un minimo in calore e attriti se ne va sempre), mentre per il motore a benzina, per ottenere 100kw, dovrai buttarci dentro ad occhio e croce 350kw di potenza ""chimica"", ovvero di benzina.
La differenza finisce in calore.
Però sul libretto di circolazione e sui dati del costruttore, troverai sempre 100kw, perchè è quello che produce quel motore.
Difficile che dichiarino una sorta di "kw equivalenti" basandosi sull'efficienza. Sarebbe quasi una truffa, perchè venderesti moto da 28kw come se fossero da 100kw... e la differenza da una che ha 100kw "veri" la senti, eccome.
Nelle lampadine, ad esempio, lo possono fare perchè è, in qualche modo, "migliorativo" (consuma solo 15w, ma fa luce come una da 100w (a incandescenza)).
In ambito industriale motori elettrici da 95 kW hanno dimensioni di una moto intera e pesano intorno ai 700 kg
Dipende dal tipo di motore, dall'età che ha e da tanti altri fattori. Ad esempio una locomotiva elettrica moderna ha 6400kW di potenza, generata da 4 motori (quindi 1600kW a motore) che sono "annidati" nei due carrelli, quindi di dimensioni relativamente contenute.
Probabilmente i motori a cui ti riferisci sono molto, molto vecchi o particolari. O, semplicemente, sono progettati fregandosene di peso e dimensioni.
Piedone1113
26-05-2018, 17:29
Quello che trovi riportato è la potenza sull'asse del motore (o alla ruota), il rendimento è "già calcolato".
I 100kw di un motore a benzina sono 100kw sull'asse dello stesso e sono sempre gli stessi 100kw di un motore elettrico.
Il "come ci si arriva", ovvero il rendimento, è tutt'altra storia, ed è il rapporto tra "quanto ci ricavo" e "quanto ci devo buttare dentro per ricavare quel tot.". Per il motore elettrico, detta in maniera molto brutta, dovrai "buttarci dentro" 105 kw di potenza elettrica per ottenere 100kw di potenza "rotatoria" sull'asse (un minimo in calore e attriti se ne va sempre), mentre per il motore a benzina, per ottenere 100kw, dovrai buttarci dentro ad occhio e croce 350kw di potenza ""chimica"", ovvero di benzina.
La differenza finisce in calore.
Però sul libretto di circolazione e sui dati del costruttore, troverai sempre 100kw, perchè è quello che produce quel motore.
Difficile che dichiarino una sorta di "kw equivalenti" basandosi sull'efficienza. Sarebbe quasi una truffa, perchè venderesti moto da 28kw come se fossero da 100kw... e la differenza da una che ha 100kw "veri" la senti, eccome.
Nelle lampadine, ad esempio, lo possono fare perchè è, in qualche modo, "migliorativo" (consuma solo 15w, ma fa luce come una da 100w (a incandescenza)).
Dipende dal tipo di motore, dall'età che ha e da tanti altri fattori. Ad esempio una locomotiva elettrica moderna ha 6400kW di potenza, generata da 4 motori (quindi 1600kW a motore) che sono "annidati" nei due carrelli, quindi di dimensioni relativamente contenute.
Probabilmente i motori a cui ti riferisci sono molto, molto vecchi o particolari. O, semplicemente, sono progettati fregandosene di peso e dimensioni.
Veramente per convenzione la potenza dei motori automobilistici viene misurata al volano.
Nei TIR invece c'è la giungla:
Chi misura al volano ( 500cv) chi al differenziale (470 cv) con lo stesso motore (ipotesi)
Con le centraline elettroniche odierne poi è un lotto:
Un ipotetico motore da 200cv teorici rende disponibile l'intera potenza solo in determinate condizioni. ormai tutto è straalleggerito per ridurre consumi e costi ( albero motore, volano, bielle, giunti cardanici e l'intero cambio) e per garantirne la durata le potenze vengono distribuite lunga una precisa curva con fattore limitante il carico.
Se questa moto ha anche il selettore sport-city, potrebbe essere utile negli spostamenti cittadini anche arrivando da paesi vicini.
Ma oggi è più moda che possibilità reale di portare vantaggi sia al singolo che alla collettività.
sburnolo
26-05-2018, 19:22
Personalmente la trovo inguardabile.Ma brutta brutta.Niente a che vedere col buon gusto italiano.
Oltre che brutta e' anche un insieme di cose senza senso, sospensioni da sportiva, manubrio da enduro, gomme tasselate, sellino inutile da cafè racer e sopratutto la prima volta che la guidano con il bagnato si ritrovano la schiena a mollo...
Per non parlare delle brembo monoblocco su una moto che fa i 180 di velocità massima, tanto per buttare soldi.
pipperon
28-05-2018, 08:09
In ambito industriale motori elettrici da 95 kW hanno dimensioni di una moto intera e pesano intorno ai 700 kg
Innanzitutto un motore fatto per andare 24/24 sigillato con ventilazione naturale e' enorme.
Usare il raffreddamento ad acqua e' gia' un primo passo per diminuire DRASTICAMENTE la dimensione facendo sparire canali, alettature e famiglia.
Poi abbiamo un motore che in realta' (come avviene sulle tesla&c) sara' al massimo 15KW. Nella moto non riesci a tenere aperta la manetta per piu' di pochi secondi su strada.
Un motore da frullatore ad immersione e' targato anche 1KW ma per solo 3 minuti. Un motore di una pompa della stessa P e' piu' grande di una palla da rugby e ha un peso di 7 volte tanto.
Banalmente perche il motore e' un motore da 150-200W survoltato a 1KW.
Se insisti brucia.
MA sui veicoli elettrici ci sono gli stessi problemi anche sull'elettronica e le batterie finiscono prima, dopotutto con un motore survoltato da 100KW e una batteria da 15KWh anche andando un un rettilineo e senza limite alcuno dopo meno di 4 minuti e' finito tutto.
Capiamo subito che non e' necessario un motore "serio" da 100KW continui?
Anzi, sarebbe decisamente inutile
la prima cosa a cui ho pensato, al di là di tutti gli aspetti tecnici. Come cazzo si fa a lasciare una ruota posteriore così scoperta? Alla prima pozzanghera si fa il bagno
pipperon
01-06-2018, 15:22
la prima cosa a cui ho pensato, al di là di tutti gli aspetti tecnici. Come cazzo si fa a lasciare una ruota posteriore così scoperta? Alla prima pozzanghera si fa il bagno
quotone!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.